Greatest Lovesongs Vol. 666 e Enceliinae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Framago666 (discussione | contributi)
correzione della formazione
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|nome= Enceliinae
|titolo = Greatest Lovesongs Vol. 666
|statocons=
|artista = HIM
|immagine=Encelia californica 001.jpg
|voce artista = HIM (gruppo musicale)
|didascalia=''[[Encelia californica]]''
|tipo album = Studio
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|giornomese =
|dominio = [[Eukaryota]]
|anno = 1998
|regno=[[Plantae]]
|postdata =
|cronquist=no
|etichetta = [[BMG]]
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|produttore = [[Hiili Hilesmaa]]
|FIL?=si
|durata = 66 min : 06 s
|regnoFIL=[[Plantæ|Plantae]]
|genere = Goth metal
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Magnoliophyta|Angiosperme]]}}
|genere2 = Gothic rock
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|registrato = [[Finnvox]], [[Helsinki]], [[Finlandia]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|numero di dischi = 1
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
|numero di tracce = 66 (10 effettive)
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|numero dischi di platino =
|ordineFIL=[[Asterales]]
|numero dischi d'oro =
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|note =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome= [[Asteroideae]]}}
|precedente = -
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome= [[Heliantheae]] }}
|successivo = [[Razorblade Romance]] ([[1999]])
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome= '''Enceliinae'''<br /><small>[[José L. Panero|Panero]], 2005</small>}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
*''[[Encelia]]''
*''[[Enceliopsis]]''
*''[[Flourensia]]''
*''[[Geraea]]''
*''[[Helianthella]]''
}}
'''''Greatest Lovesongs Vol. 666''''' è il primo disco della [[gruppo musicale]] [[Finlandia|finlandese]] [[HIM (gruppo musicale)|HIM]]. L'album, che per genere si avvicina al [[gothic rock]], è uscito in Finlandia il [[20 novembre]] [[1997]] e in [[Germania]] il [[31 gennaio]] [[1998]].
 
'''Enceliinae''' (<small>[[José L. Panero|Panero]], 2005</small>) è una [[sottotribù]] di piante [[Spermatophyta|spermatofite]] [[Magnoliopsida|dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Asteraceae]] ([[sottofamiglia]] [[Asteroideae]], [[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Heliantheae]]).
==Formazione==
* [[Ville Valo]] - [[cantante|voce]]
* [[Migé Amour]] - [[basso elettrico|basso]]
* [[Lily Lazer]] - [[chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Juhana Tuomas Rantala]] - [[Batteria (musica)|batteria]]
* [[Zoltan Pluto]] - [[tastiera (strumento)|tastiere]]
 
== Tracce Etimologia==
Il nome della sottotribù deriva dal suo [[genere tipo]] (''[[Encelia]]'' <small>Adans.</small>) che a sua volta deriva dal naturalista tedesco [[Christoph Entzelt]] (1517-1583) (nome latinizzato in ''Encelius'' o ''Christophorus Enzelius'').<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageE.html|titolo=Botanical names|accesso=20 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=111590
Il numero dei brani è 66 (come del resto il numero dei minuti totali), ma solo nove sono vere canzoni. Dopo queste, ci sono 56 tracce vuote di diversa lunghezza per arrivare ad un bonus track strumentale al numero 66.
|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=20 ottobre 2012}}</ref>
<br />
Il [[nome scientifico]] della sottotribù è stato definito per la prima volta dal botanico contemporaneo [[José L. Panero]] (1959-) nella pubblicazione ''"Phytologia; Designed to Expedite Botanical Publication. New York 87(1): 8''" del 2005.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=60438161-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=20 ottobre 2012}}</ref>
 
==Descrizione==
=== Versione finlandese ===
Le [[specie]] di questa sottotribù hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] [[erba]]ceo con cicli biologici sia annuali che perenni; possono inoltre essere sia [[Arbusto|arbustive]] che alberi (raramente però).<ref name=KJ2007>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 460}}.</ref>
#''For You''
#''Wicked game'' (''cover'' di [[Chris Isaak]])
#''The Heartless''
#''Our Diabolikal Rapture''
#''It's All Tears (Drown in this Love)''
#''When Love and Death Embrace''
#''The Beginning of the End''
#''(Don't Fear) The Reaper'' (''cover'' dei [[Blue Öyster Cult]])
#''Your Sweet Six Six Six''
#''bonus track 66''
 
Le foglie lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono normalmente alternate; sono [[Picciolo|picciolate]] e qualche volta posso essudare delle sostanze resinose. La lamina della foglia è da lineare a ovata, qualche volta è del tipo [[Glossario botanico#L|laciniato]].
=== Versione tedesca ===
# ''Your Sweet Six Six Six''
# ''Wicked Game'' (''cover'' di [[Chris Isaak]])
# ''The Heartless''
# ''Our Diabolikal Rapture''
# ''It's All Tears (Drown In This Love)''
# ''When Love And Death Embrace''
# ''The Beginning Of The End''
# ''(Don' t Fear) The Reaper'' (''cover'' dei [[Blue Öyster Cult]])
# ''For You''
#''bonus track 66''
 
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] radiati o discoidi sia terminali, che solitari o scaposi; possono essere raggruppati in formazioni [[Glossario botanico#P|panicolate]] o [[corimbo]]se. I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] (o [[Brattea|brattee]]) al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori di due tipi: quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|del raggio]] e quelli più interni [[Fiore delle Asteraceae|del disco]]. Gli involucri possono essere a forma di spirale, oppure campanulati o emisferici. Le squame di dimensioni subuguali o (raramente) scalate, sono disposte su 2 - 5 serie; la consistenza è erbacea, raramente cartacea, talvolta essudano delle sostanze resinose. Il ricettacolo deciduo ha una forma da piatta a convessa ed è provvisto di pagliette a protezione della base dei fiori.
{{Portale|Metal}}
 
I fiori sono tetraciclici (a cinque [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] sono neutri o raramente femminili ma in questo caso sono sterili. I [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]] sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]].
[[Categoria:Album di debutto]]
 
I tubi delle [[Corolla|corolle]] dei fiori del raggio talvolta sono percorsi da due serie di [[Tricoma|tricomi]] che raramente raggiungono gli apici. Le corolle dei fiori del disco hanno 5 lobi, per lo più senza fibre con fasci vascolari; talvolta sono presenti dei tricomi ghiandolari sulla faccia [[Glossario botanico#A|abassiale]] dei lobi.
[[ar:جريتيست لوڤ سونجز ڤول. 666]]
 
[[cs:Greatest Lovesongs Vol. 666]]
L'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] con filamenti liberi e [[Antera|antere]] gialle, marrone o nere, parzialmente saldate in un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref name=Pign>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le appendici delle antere sono da lineari a ovate; qualche volta sono provviste di [[Tricoma|tricomi]] ghiandolari. Le cellule dell'[[Antera#Anatomia|endotecio]] sono arrotondate, raramente a forma quadrata con 1 - 3 collegamenti radiali.
[[de:Greatest Lovesongs Vol. 666]]
 
[[el:Greatest Lovesongs Vol. 666]]
Il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pign/>. Lo stilo è unico e bifido nella parte apicale (con due [[Stigma (botanica)|stigmi]]); possiede inoltre due fasci vascolari. Le linee stigmatiche sono fuse. Gli apici sono da acuti ad fortemente acuti.
[[en:Greatest Love Songs Vol. 666]]
 
[[es:Greatest Love Songs Vol. 666]]
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono compressi, raramente di altre forme (ovati o oblunghi); la superficie è densamente sericea, raramente è [[Glossario botanico#G|glabra]]; possono essere presenti delle evidenti ali o delle strisce marginali sia sui bordi ma anche sul collo. Il pappo è formato da due snelle punte inframezzate (o no) da squamelle; raramente è assente e raramente le punte sono fuse in una corona circondante il collo dell'achenio.
[[fi:Greatest Lovesongs Vol. 666]]
 
[[fr:Greatest Lovesongs, Vol. 666]]
==Distribuzione e habitat==
[[pl:Greatest Lovesongs Vol. 666]]
La distribuzione di queste piante è soprattutto relativa al [[Messico]] e agli [[USA]]. Alcune specie si trovano in [[Canada]] e altre in [[Cile]].
[[pt:Greatest Love Songs Vol. 666]]
 
[[ro:Greatest Love Songs Vol. 666]]
==Tassonomia==
[[ru:Greatest Lovesongs vol. 666]]
Questa sottotribù rappresenta una linea evolutiva isolata nell'ambito della tribù [[Heliantheae]] collocata tra la sottotribù [[Engelmanniinae]] e il [[clade]] formato dalle sottotribù [[Ambrosiinae]], [[Chromolepidinae]], [[Dugesiinae]], [[Helianthinae]], [[Spilanthinae]], [[Zaluzaniinae]] e [[Zinniinae]]. La sottotribù condivide con le [[Helianthinae]] la sterilità dei [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]]. In aggiunta gli [[Achenio|acheni]] sono fortemente piatti e sericei e il [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] possiede delle pagliette caduche (caratteristiche di pochi altri membri della tribù di appartenenza).<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.archive.org/stream/phytologia871glea/phytologia871glea_djvu.txt |autore=Panero|titolo=Enceliinae Panero, subtribus nov.-Type: Encelia Adans. | rivista=Phytologia (Mar 2005) 87(1)}}</ref>
[[sq:Greatest Lovesongs, Vol. 666]]
<br />
[[sv:Greatest Lovesongs Vol. 666]]
La sottotribù comprende 5 [[Genere (tassonomia)|generi]] e circa 60 [[specie]].<ref name=KJ2007/>
[[uk:Greatest Love Songs Vol. 666]]
<br />
{| class="wikitable sortable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Encelia]]'' <small> Adans., 1763 </small>||15 spp. ||[[USA]] (occidentale), [[Messico]], [[Isole Galapagos]], [[Perù]] e [[Cile]]
|-
||''[[Enceliopsis]]'' <small> (A. Gray) A. Nelson, 1909 </small>||4 spp. ||[[USA]] (occidentale)
|-
||''[[Flourensia]]'' <small> DC., 1836 </small>||circa 33 spp. ||[[USA]] (occidentale)
|-
||''[[Geraea]]'' <small> Torr. & A. Gray, 1846 </small>||2 spp. ||[[USA]] (sud-occidentale) , [[Messico]] (nord-occidentale)
|-
||''[[Helianthella]]'' <small> Torr. & A. Gray, 1842 </small>||8 spp. ||[[Canada]] (occidentale), [[USA]] (occidentale), [[Messico]] (settentrionale)
|-
|}
<br />
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questa sottotribù varia da 2n = 20 a 2n = 36.<ref name=KJ2007/>
<br />
Alcune [[checklist]]<ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=d5ae85d3-c3a9-4387-8a4c-d1ba38d0c758|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=20 ottobre 2012}}</ref> considerano la sottotribù Enceliinae [[Sinonimo (botanica)|sinonimo]] (e quindi inclusa) della sottotribù [[Ecliptinae]] <small>Less.</small>
 
===Chiave per i generi===
Per meglio comprendere ed individuare i vari [[Genere (tassonomia)|generi]] della [[sottotribù]] l'elenco seguente utilizza il sistema delle chiavi analitiche:<ref name=KJ2007/>
:*'''Gruppo 1A''': le piante hanno i [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] solitari e grandi con lunghi [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] [[Glossario botanico#A|afilli]];
::::::::genere ''[[Enceliopsis]]''.
:*'''Gruppo 1B''': piante di altro tipo;
::*'''Gruppo 2A''': l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è [[Arbusto|arbustivo]] o formato da piccoli alberi;
:::*'''Gruppo 3A''': gli [[Achenio|acheni]] sono fortemente piatti con superficie [[Glossario botanico#G|glabra]] o sparsamente [[Glossario botanico#P|pubescente]] e margini cigliati; le foglie sono per lo più biancastre, ma mai resinose o [[Glossario botanico#G|glutinose]]; le [[Corolla|corolle]] dei [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]] sono colorate di giallo o porpora, raramente sono bianche;
::::::::genere ''[[Encelia]]''.
:::*'''Gruppo 3B''': gli acheni sono biconvessi (non piatti) con una pubescenza sparsa o densa e senza margini cigliati; le foglie sono verdi, resinose, glutinose o membranose; le corolle dei fiori del disco sono colorate di giallo;
::::::::genere ''[[Flourensia]]''.
::*'''Gruppo 2B''': l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è [[erba]]ceo con cicli biologici annuali o perenni;
:::*'''Gruppo 4A''': le squame sono copiosamente cigliate; gli acheni sono privi di bordi biancastri o giallo-paglierino; gli acheni all'apice sono dotati di una corona di setole fuse circondante il collo dell'achenio stesso;
::::::::genere ''[[Geraea]]''.
:::*'''Gruppo 4B''': le squame sono glabrescenti o variamente pubescenti, raramente sono cigliate; gli acheni sono provvisti di ali bianche/gialle (o giallo-paglierino) circondanti l'achenio; gli apici degli acheni sono privi di una corona circondante il collo dell'achenio stesso;
::::*'''Gruppo 5A''': il [[Pappo (botanica)|pappo]] degli acheni è formato da due reste inframezzate da squamelle (queste ultime raramente sono assenti); gli acheni sono privi di margini cigliati;
::::::::genere ''[[Helianthella]]''.
::::*'''Gruppo 5B''': gli acheni sono privi di pappo oppure il pappo è formato da due reste senza squamelle; gli acheni sono provvisti di margini cigliati;
::::::::genere ''[[Encelia]]''.
 
==Alcune specie==
<gallery>
File:Encelia farinosa 2.jpg|''[[Encelia farinosa]]''
File:Encelia frutescens capitulum 2005-04-01.jpg|''[[Encelia frutescens]]''
File:Encelia virginensis 3.jpg|''[[Encelia virginensis]]''
File:Enceliopsis argophylla 4.jpg|''[[Enceliopsis argophylla]]''
File:Enceliopsis nudicaulis var corrugata 5.jpg|''[[Enceliopsis nudicaulis]]''
File:Geraea canescens form 2.jpg|''[[Geraea canescens]]''
File:Geraea viscida San Diego County.jpg|''[[Geraea viscida]]''
File:Helianthella castanea 2.jpg|''[[Helianthella castanea]]''
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna|pagine=pp.171-189|cid=Funk 2009}}
*{{cita pubblicazione|autore=Panero, J. L., and V. A. Funk|titolo=The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed|rivista=Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782|url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/11405/1/bot_2008_pr_Panero_Funk_Base_tree.pdf|cid=Panero 2008}}
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 460-461||città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Enceliinae}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Tolweb | seriale=104466 |titolo=Enceliinae |accesso=20 ottobre 2012}}
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=60438161-2 ''Enceliinae''] IPNI Database
 
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Asteraceae]]