Vin Diesel e Enceliinae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
 
|nome= Enceliinae
{{Bio
|statocons=
|Nome = Vin
|immagine=Encelia californica 001.jpg
|Cognome = Diesel
|didascalia=''[[Encelia californica]]''
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Mark Vincent Sinclair III'''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Sesso = M
|dominio = [[Eukaryota]]
|LuogoNascita = New York
|regno=[[Plantae]]
|GiornoMeseNascita = 18 luglio
|cronquist=no
|AnnoNascita = 1967
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|LuogoMorte =
|FIL?=si
|GiornoMeseMorte =
|regnoFIL=[[Plantæ|Plantae]]
|AnnoMorte =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Magnoliophyta|Angiosperme]]}}
|Attività = attore
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|Attività2= regista
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|Attività3= produttore cinematografico
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
|AttivitàAltre = {{sp}}e [[sceneggiatore]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|Nazionalità = statunitense
|ordineFIL=[[Asterales]]
|Immagine = Vin Diesel by Gage Skidmore 2.jpg
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|Didascalia = Vin Diesel nel [[2013]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome= [[Asteroideae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome= [[Heliantheae]] }}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome= '''Enceliinae'''<br /><small>[[José L. Panero|Panero]], 2005</small>}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
*''[[Encelia]]''
*''[[Enceliopsis]]''
*''[[Flourensia]]''
*''[[Geraea]]''
*''[[Helianthella]]''
}}
È diventato famoso alla fine degli anni novanta ed è diventato noto soprattutto per essere apparso in diversi film hollywoodiani di successo come la saga di ''[[Fast and Furious (serie di film)|Fast and Furious]]'' (2001) e altri film, tra cui ''[[Salvate il soldato Ryan]]'' (1999), ''[[Pitch Black]]'' (2000), ''[[xXx (film)|xXx]]'' (2002). Inoltre è il fondatore della ''[[Tigon Studios]]'', della ''[[One Race Films]]'' e della ''[[Racetrack Records]]''.
 
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Nato a [[New York]], viene cresciuto da sua madre, [[psichiatra]] e [[Astrologia|astrologa]] di origini [[Bresciane]]ne e dal padre adottivo, attore e insegnante teatrale di origini [[Afroamericano|afroamericane]]<ref>[http://www.filmreference.com/film/3/Vin-Diesel.html Biografia di Vin Diesel]</ref>. Diesel si è sempre descritto come "una persona di colore" e ha dichiarato di essere "di ambigua etnia – italiano e molto altro"<ref>[http://jam.canoe.ca/Movies/Artists/D/Diesel_Vin/2000/02/17/757953.html Diesel is running hot]</ref>. Diesel non ha mai conosciuto il padre biologico. Ha un fratello gemello di nome Paul, un fratello più giovane di nome Tim e una sorella di nome Samantha.
 
All'età di 7 anni Diesel prese parte alla rappresentazione teatrale per bambini ''Dinosaur Door'', scritta da [[Barbara Garson]], al teatro di [[New York]] situato al [[Greenwich Village]]. Venne incluso nella rappresentazione, assieme a suo fratello e ad alcuni suoi amici, come una sorta di 'punizione' per aver recato danno al teatro qualche tempo prima. Diesel rimase affascinato dal recitare a tal punto dal cominciare a studiare recitazione: scrisse qualche sceneggiatura durante il periodo degli studi al College.
 
Sin dai primi [[Anni 1990|anni novanta]] Diesel fu un attivo film-maker. Nel [[1990]] appare come comparsa nel film ''[[Risvegli]]'', recitando la parte di un inserviente dell'ospedale.
 
Nel [[1994]] scrive e dirige il cortometraggio ''Multi-Facial'' che, nonostante il basso costo di produzione (tremila dollari) venne rappresentato al [[Festival di Cannes]] del [[1995]]. Il film tratta l'esperienze e le difficoltà di un attore che cerca lavoro. Diesel si è sempre identificato come un "attore dalle molte facce"<ref>[http://www.alternet.org/story/13863/ The Multicultural Mysteries of Vin Diesel | | AlterNet<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
In un'intervista al [[Late Night with Conan O'Brien]], disse che cambiò il suo nome in Vin Diesel mentre lavorava come buttafuori al ''Tunnel'', un nightclub di New York, ambiente nel quale non si usa quasi mai il proprio nome. Il nome "Vin" è una abbreviazione del suo vero nome "Vincent", mentre "Diesel" è il soprannome che i suoi amici gli diedero riferendosi alla sua energia non-stop.
 
Nel [[1997]] Diesel dirige il suo primo vero film ''Strays'', un dramma urbano di un boss di una gang; nonostante il film non riscuotesse il successo sperato, l'emittente televisiva [[MTV]] ne realizzò una serie televisiva. L'anno successivo la fortuna bussò alla porta di Diesel quando ricevette una telefonata da parte di [[Steven Spielberg]]: rimasto felicemente colpito dal corto ''Multi-Facial'', Spielberg decise di scritturarlo per impersonare il soldato Caparzo nell'ormai classico film di guerra ''[[Salvate il soldato Ryan]]''. La parte per Diesel venne aggiunta dopo che l'attore fu scritturato.
 
=== Il successo ===
[[File:Vin Diesel (9349854472).jpg|thumb|265x265px|Vin Diesel al Comic-Con International nel 2013]]
Dopo aver prestato la sua voce al doppiaggo del film d'animazione ''[[Il gigante di ferro]]'' (1999), Diesel recita un ruolo di maggior rilievo nel film ''[[1 chilometro da Wall Street]]'' (2000). Sempre nello stesso anno interpretò il personaggio del criminale spaziale [[Riddick]] in ''[[Pitch Black]]'' (2000), un [[film di fantascienza]] girato a basso costo ma divenuto un ''[[cult movie|cult]]''. L'anno successivo interpreta [[Dominic Toretto]] in ''[[Fast and Furious (film 2001)|Fast and Furious]]'', film che incassò quasi 200 milioni solo negli Stati Uniti. Lo stesso regista lo chiamò quindi per interpretare l'agente segreto Xander Cage in ''xXx'' ([[2002]]).
 
Diesel fu contattato per girare anche ''[[2 Fast 2 Furious]]'' ma declinò l'offerta. Stessa decisione per quanto riguarda ''[[xXx 2: The Next Level]]'', sequel di ''xXx''. Nel [[2003]] interpreta il poliziotto Vetter nel film ''[[Il risolutore]]'': il film, nonostante sia realizzato con cura<ref>Adriano De Carlo, 'Il Giornale', 11 luglio 2003</ref>, fu penalizzato da una sceneggiatura che fu ritenuta non adatta per il tema trattato<ref>Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 12 luglio 2003</ref>.
 
Il successo di ''Pitch Black'' fece sì che ne venisse prodotto un seguito, ''[[The Chronicles of Riddick]]'' ([[2004]]). Venne contattato per interpretare l'antagonista nel film ''[[Doom (film)|Doom]]'' ([[2005]]) ma rifiutò la parte che venne data a [[Dwayne Johnson|The Rock]]. Nel 2005 ha interpretato ''[[Missione Tata]]'', ironico film d'azione, adatto a un pubblico familiare: la ragione per cui Diesel decise di partecipare a questo film (insolito per la sua fama da duro) sarebbe stata la devozione che ha nei confronti della nonna, preoccupata che il nipote avesse una reputazione troppo da "ragazzaccio di Hollywood".
 
Nel [[2006]], oltre a un cameo in ''[[The Fast and the Furious: Tokyo Drift]]'', ha interpretato Giacomo detto Jackie Dee DiNorscio nel film ''[[Prova a incastrarmi]]'' di [[Sidney Lumet]] dimostrando capacità di trasformista, dove un Vin Diesel invecchiato e ingrassato recita una parte lontana da quella da duro dei suoi precedenti film. Sebbene la sua interpretazione fosse approvata dai critici, il film risultò un flop ai botteghini.
 
Nel [[2007]] produce ''[[Hitman - L'assassino]]'', film ispirato all'omonimo videogioco e che ha come protagonista l'[[Agente 47]]. Inizialmente anche il ruolo di protagonista doveva essere interpretato da Diesel, ruolo che poi venne affidato a [[Timothy Olyphant]]. L'anno dopo esce ''[[Babylon A.D. (film)|Babylon A.D.]]'' dove Diesel interpreta il protagonista Toorop.
 
'''Enceliinae''' (<small>[[José L. Panero|Panero]], 2005</small>) è una [[sottotribù]] di piante [[Spermatophyta|spermatofite]] [[Magnoliopsida|dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Asteraceae]] ([[sottofamiglia]] [[Asteroideae]], [[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Heliantheae]]).
Nel 2009 riprende i panni di Dominic Toretto nel film ''[[Fast & Furious - Solo parti originali]]''. Il film ottiene un grande successo, incassando più di quanto i precedenti capitoli abbiano fatto; tale successo spinge la produzione a girare il quinto capitolo della saga, ''[[Fast & Furious 5]]'', nei quali Diesel oltre a recitare è il co-produttore.
 
==Etimologia==
Dopo il successo mondiale di ''[[Fast & Furious 6]]'', l'attore interpreterà un robot dalle sembianze umane nel film ''[[The Machine]]'', pellicola prodotta dalla [[One Race Films]], la compagnia di produzione dello stesso Vin Diesel<ref>{{Cita web|url=http://www.filminuscita.info/cinema/533art_The-Machine-il-nuovo-film-di-Vin-Diesel.aspx|titolo=The Machine: il nuovo film di Vin Diesel|lingua=it}}</ref>.
Il nome della sottotribù deriva dal suo [[genere tipo]] (''[[Encelia]]'' <small>Adans.</small>) che a sua volta deriva dal naturalista tedesco [[Christoph Entzelt]] (1517-1583) (nome latinizzato in ''Encelius'' o ''Christophorus Enzelius'').<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageE.html|titolo=Botanical names|accesso=20 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=111590
|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=20 ottobre 2012}}</ref>
<br />
Il [[nome scientifico]] della sottotribù è stato definito per la prima volta dal botanico contemporaneo [[José L. Panero]] (1959-) nella pubblicazione ''"Phytologia; Designed to Expedite Botanical Publication. New York 87(1): 8''" del 2005.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=60438161-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=20 ottobre 2012}}</ref>
 
==Descrizione==
{{cn|Nel [[2005]] Vin Diesel durante un'intervista concessa a MTV, ha ufficialmente dichiarato di prendere in seria considerazione il terzo capitolo della saga che ha come protagonista Riddick: la voce venne confermata nel marzo 2006 dove Diesel decise di scrivere lui stesso un abbozzo del sequel di ''The Chronicles of Riddick''. Nel [[2008]] afferma che il terzo capitolo della saga dovrebbe uscire attorno al 2011. Oltre a ciò Diesel ha fatto intendere di voler acquistare tutti i diritti di produzione del film per poterlo realizzare a suo piacimento, senza la direzione della Universal Pictures. A detta dell'attore, il piano è quello di realizzare una trilogia che abbia una struttura simile a quella de ''[[Il Signore degli Anelli]]'', in cui ''Pitch Black'' rappresenta per ''The Chronicles of Riddick'' ciò che ''[[Lo Hobbit]]'' rappresenta per ''Il Signore degli Anelli''.
Le [[specie]] di questa sottotribù hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] [[erba]]ceo con cicli biologici sia annuali che perenni; possono inoltre essere sia [[Arbusto|arbustive]] che alberi (raramente però).<ref name=KJ2007>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 460}}.</ref>
Sempre nel 2008 Diesel ha comunicato di voler girare (sia come regista e produttore che come attore) il film ''Hannibal the Conqueror'' che narra l'ascesa e la caduta del generale [[Cartagine|cartaginese]] [[Annibale]], il quale nel [[III secolo a.C.]] pose la [[Repubblica romana|Repubblica Romana]] in grave pericolo.
Attorno al [[2009]] Diesel ha firmato per il ruolo da protagonista nella sua prima commedia sentimentale, ''[[Player's Rules]]'', la cui data di uscita è ancora sconosciuta.}}
 
Le foglie lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono normalmente alternate; sono [[Picciolo|picciolate]] e qualche volta posso essudare delle sostanze resinose. La lamina della foglia è da lineare a ovata, qualche volta è del tipo [[Glossario botanico#L|laciniato]].
Nell'agosto del [[2013]] riceve la sua stella sulla Hollywood Walk of Fame<ref>[http://www.lapresse.it/video/gossip/vin-diesel-riceve-una-stella-sulla-hollywood-walk-of-fame-1.385258 Vin Diesel riceve una stella sulla Hollywood Walk of Fame]</ref>.
 
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] radiati o discoidi sia terminali, che solitari o scaposi; possono essere raggruppati in formazioni [[Glossario botanico#P|panicolate]] o [[corimbo]]se. I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] (o [[Brattea|brattee]]) al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori di due tipi: quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|del raggio]] e quelli più interni [[Fiore delle Asteraceae|del disco]]. Gli involucri possono essere a forma di spirale, oppure campanulati o emisferici. Le squame di dimensioni subuguali o (raramente) scalate, sono disposte su 2 - 5 serie; la consistenza è erbacea, raramente cartacea, talvolta essudano delle sostanze resinose. Il ricettacolo deciduo ha una forma da piatta a convessa ed è provvisto di pagliette a protezione della base dei fiori.
Nel [[2014]] l'attore presterà voce e movenze al personaggio di [[Groot]], alieno presente nel film [[Marvel]], ''Guardians of the Galaxy''.<ref>[http://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/vin-diesel-groot-guardians-galaxy-615110 Vin Diesel on Groot, 'Guardians of the Galaxy' (Video)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
I fiori sono tetraciclici (a cinque [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] sono neutri o raramente femminili ma in questo caso sono sterili. I [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]] sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]].
== Vita privata ==
Vin Diesel espresse più volte il suo affetto per la [[Repubblica Dominicana]], in particolare per le numerose sfaccettature multiculturali<ref>{{Cita web|url=http://dr1.com/travelnews/archive/2005/tnews080905.html|titolo=Vin Diesel to film in DR|lingua=en|data=9 agosto 2005|accesso=25 gennaio 2010|editore=Dr1.com}}</ref>. Conobbe anche il presidente [[Leonel Fernández]] facendolo comparire nelle prime campagne pubblicitarie del corto ''[[Los Bandoleros]]'', filmato proprio nella Repubblica Dominicana<ref>{{Cita web|url=http://www.dominicantoday.com/dr/this-and-that/2009/7/30/32762/Vin-Diesel-adores-Dominicans-presents-Los-Bandoleros#12|titolo=Vin Diesel “adores” Dominicans, presents 'Los Bandoleros'|lingua=en|editore=Dominicantoday.com|data=30 luglio 2009|accesso=25 gennaio 2010}}</ref>.
 
I tubi delle [[Corolla|corolle]] dei fiori del raggio talvolta sono percorsi da due serie di [[Tricoma|tricomi]] che raramente raggiungono gli apici. Le corolle dei fiori del disco hanno 5 lobi, per lo più senza fibre con fasci vascolari; talvolta sono presenti dei tricomi ghiandolari sulla faccia [[Glossario botanico#A|abassiale]] dei lobi.
Nel [[2001]], durante le riprese di ''[[Fast and Furious]]'', ha avuto una relazione con la co-protagonista [[Michelle Rodriguez]]<ref>{{Cita web |nome=Susan |cognome=Wloszczyna |titolo=Vin Diesel, in high gear |url=http://www.usatoday.com/life/2002-08-06-vin-diesel_x.htm |opera=[[USA Today]] |editore=[[Gannett Company|Gannett]] |data=6 agosto 2002 |accesso=25 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>, affermando che tutto partì da un appuntamento che i due si diedero in [[Europa]]. Il motivo per cui i due scelsero l'Europa, dove i loro volti erano meno conosciuti, fu che "lì le celebrità possono avere appuntamenti senza avere per forza una relazione".
 
L'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] con filamenti liberi e [[Antera|antere]] gialle, marrone o nere, parzialmente saldate in un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref name=Pign>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le appendici delle antere sono da lineari a ovate; qualche volta sono provviste di [[Tricoma|tricomi]] ghiandolari. Le cellule dell'[[Antera#Anatomia|endotecio]] sono arrotondate, raramente a forma quadrata con 1 - 3 collegamenti radiali.
Diesel affermò, riguardo alla sua vita personale: {{Quote|Non metterò tutto sulla copertina di una rivista come vari altri attori. Io provengo dal "codice del silenzio" di [[Harrison Ford]], [[Marlon Brando]], [[Robert De Niro]] e [[Al Pacino]].|Vin Diesel<ref>{{Cita web|url=http://www.hollywood.com/news/Diesel_Slams_Gay_Rumors/3487636|titolo=Diesel says rumors about him being homosexual are untrue|lingua=en}}</ref>|I'm not gonna put it out there on a magazine cover like some other actors. I come from the [[Harrison Ford]], [[Marlon Brando]], [[Robert De Niro]], [[Al Pacino]] code of silence.|lingua=en}}
 
Il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pign/>. Lo stilo è unico e bifido nella parte apicale (con due [[Stigma (botanica)|stigmi]]); possiede inoltre due fasci vascolari. Le linee stigmatiche sono fuse. Gli apici sono da acuti ad fortemente acuti.
Ha due figli, Hania Riley, nata nel [[2008]] e Vincent, nato nel [[2010]], avuti dalla fidanzata, la modella Paloma Jimenez. Parlando al giornale [[Irlanda|irlandese]] ''An tEolas'', Diesel affermò che in genere viene sempre visto come un uomo duro, ma che grazie alla paternità sta sviluppando un «tenero lato paterno»<ref>{{lingue|ga|en}} [http://www.irishnews.com/anteolas.asp?catid=5794&subcatid=5796&sid=596168 Fear crua ar an scáileán mór ach athair cineálta sa bhaile], ''An tEolas''</ref>.
 
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono compressi, raramente di altre forme (ovati o oblunghi); la superficie è densamente sericea, raramente è [[Glossario botanico#G|glabra]]; possono essere presenti delle evidenti ali o delle strisce marginali sia sui bordi ma anche sul collo. Il pappo è formato da due snelle punte inframezzate (o no) da squamelle; raramente è assente e raramente le punte sono fuse in una corona circondante il collo dell'achenio.
== Filmografia ==
=== Attore ===
* ''[[Risvegli]]'' (''Awakenings''), regia di [[Penny Marshall]] ([[1990]]) - non accreditato
* ''[[Multi-Facial]]'', regia di Vin Diesel - cortometraggio ([[1995]])
* ''[[Strays (film)|Strays]]'', regia di Vin Diesel ([[1997]])
* ''[[Salvate il soldato Ryan]]'' (''Saving Private Ryan''), regia di [[Steven Spielberg]] ([[1998]])
* ''[[1 chilometro da Wall Street]]'' (''Boiler Room''), regia di [[Ben Younger]] ([[2000]])
* ''[[Pitch Black]]'' (''Into Pitch Black''), regia di [[David Twohy]] ([[2000]])
* ''[[Into Pitch Black]]'', regia di [[M. David Melvin]] - film TV ([[2000]])
* ''[[Fast and Furious (film 2001)|Fast and Furious]]'' (''The Fast and the Furious''), regia di [[Rob Cohen]] ([[2001]])
* ''[[Compagnie pericolose]]'' (''Knockaround Guys''), regia di [[Brian Koppelman]] e [[David Levien]] ([[2001]])
* ''[[xXx (film)|xXx]]'', regia di Rob Cohen ([[2002]])
* ''[[Il risolutore]]'' (''A Man Apart''), regia di [[F. Gary Gray]] ([[2003]])
* ''[[The Chronicles of Riddick]]'', regia di [[David Twohy]] ([[2004]])
* ''[[Missione Tata]]'' (''The Pacifier''), regia di [[Adam Shankman]] ([[2005]])
* ''[[The Fast and the Furious: Tokyo Drift]]'', regia di [[Justin Lin]] ([[2006]]) - cameo non accreditato
* ''[[Prova a incastrarmi - Find Me Guilty]]'' (''Find Me Guilty''), regia di [[Sidney Lumet]] ([[2006]])
* ''[[Babylon A.D. (film)|Babylon A.D.]]'', regia di [[Mathieu Kassovitz]] ([[2008]])
* ''[[Fast & Furious - Solo parti originali]]'' (''Fast & Furious''), regia di Justin Lin ([[2009]])
* ''[[Los Bandoleros]]'', regia di Vin Diesel - cortometraggio ([[2009]])
* ''[[Fast & Furious 5]]'' (''Fast Five''), regia di Justin Lin ([[2011]])
* ''[[Fast & Furious 6]]'', regia di Justin Lin ([[2013]])
* ''[[Riddick (film)|Riddick]]'', regia di David Twohy ([[2013]])
 
==Distribuzione e habitat==
=== Doppiatore ===
La distribuzione di queste piante è soprattutto relativa al [[Messico]] e agli [[USA]]. Alcune specie si trovano in [[Canada]] e altre in [[Cile]].
* ''[[Il gigante di ferro]]'' (''The Iron Giant''), regia di [[Brad Bird]] ([[1999]])
* ''[[The Chronicles of Riddick: Dark Fury]]'', regia di [[Peter Chung]] ([[2004]])
* ''[[The Chronicles of Riddick: Escape from Butcher Bay]]'' - videogioco ([[2004]])
* ''[[Wheelman]]'' - videogioco ([[2009]])
* ''[[The Chronicles of Riddick: Assault on Dark Athena]]'' - videogioco ([[2009]])
* ''[[Guardians of the Galaxy (film)|Guardians of the Galaxy]]'', regia di [[James_Gunn_(cineasta)|James Gunn ]](2014)
 
=== Regista =Tassonomia==
Questa sottotribù rappresenta una linea evolutiva isolata nell'ambito della tribù [[Heliantheae]] collocata tra la sottotribù [[Engelmanniinae]] e il [[clade]] formato dalle sottotribù [[Ambrosiinae]], [[Chromolepidinae]], [[Dugesiinae]], [[Helianthinae]], [[Spilanthinae]], [[Zaluzaniinae]] e [[Zinniinae]]. La sottotribù condivide con le [[Helianthinae]] la sterilità dei [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]]. In aggiunta gli [[Achenio|acheni]] sono fortemente piatti e sericei e il [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] possiede delle pagliette caduche (caratteristiche di pochi altri membri della tribù di appartenenza).<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.archive.org/stream/phytologia871glea/phytologia871glea_djvu.txt |autore=Panero|titolo=Enceliinae Panero, subtribus nov.-Type: Encelia Adans. | rivista=Phytologia (Mar 2005) 87(1)}}</ref>
* ''[[Multi-Facial]]'' - cortometraggio ([[1995]])
<br />
* ''[[Strays (film)|Strays]]'' ([[1997]])
La sottotribù comprende 5 [[Genere (tassonomia)|generi]] e circa 60 [[specie]].<ref name=KJ2007/>
* ''[[Short Diversity 5]]'' - cortometraggio ([[2000]])
<br />
* ''[[Los Bandoleros]]'' - cortometraggio ([[2009]])
{| class="wikitable sortable"
* ''[[The Ropes]]'' - serie TV, episodio 1x02 ([[2012]])
! Genere||N. specie||Distribuzione
|-
||''[[Encelia]]'' <small> Adans., 1763 </small>||15 spp. ||[[USA]] (occidentale), [[Messico]], [[Isole Galapagos]], [[Perù]] e [[Cile]]
|-
||''[[Enceliopsis]]'' <small> (A. Gray) A. Nelson, 1909 </small>||4 spp. ||[[USA]] (occidentale)
|-
||''[[Flourensia]]'' <small> DC., 1836 </small>||circa 33 spp. ||[[USA]] (occidentale)
|-
||''[[Geraea]]'' <small> Torr. & A. Gray, 1846 </small>||2 spp. ||[[USA]] (sud-occidentale) , [[Messico]] (nord-occidentale)
|-
||''[[Helianthella]]'' <small> Torr. & A. Gray, 1842 </small>||8 spp. ||[[Canada]] (occidentale), [[USA]] (occidentale), [[Messico]] (settentrionale)
|-
|}
<br />
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questa sottotribù varia da 2n = 20 a 2n = 36.<ref name=KJ2007/>
<br />
Alcune [[checklist]]<ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=d5ae85d3-c3a9-4387-8a4c-d1ba38d0c758|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=20 ottobre 2012}}</ref> considerano la sottotribù Enceliinae [[Sinonimo (botanica)|sinonimo]] (e quindi inclusa) della sottotribù [[Ecliptinae]] <small>Less.</small>
 
===Chiave Produttoreper i generi===
Per meglio comprendere ed individuare i vari [[Genere (tassonomia)|generi]] della [[sottotribù]] l'elenco seguente utilizza il sistema delle chiavi analitiche:<ref name=KJ2007/>
* ''[[Multi-Facial]]'', regia di Vin Diesel - cortometraggio ([[1995]])
:*'''Gruppo 1A''': le piante hanno i [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] solitari e grandi con lunghi [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] [[Glossario botanico#A|afilli]];
* ''[[Strays (film)|Strays]]'', regia di Vin Diesel ([[1997]])
::::::::genere ''[[Enceliopsis]]''.
* ''[[xXx (film)|xXx]]'', regia di Rob Cohen ([[2002]])
:*'''Gruppo 1B''': piante di altro tipo;
* ''[[Il risolutore]]'' (''A Man Apart''), regia di [[F. Gary Gray]] ([[2003]])
::*'''Gruppo 2A''': l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è [[Arbusto|arbustivo]] o formato da piccoli alberi;
* ''[[The Chronicles of Riddick]]'', regia di David Twohy ([[2004]])
:::*'''Gruppo 3A''': gli [[Achenio|acheni]] sono fortemente piatti con superficie [[Glossario botanico#G|glabra]] o sparsamente [[Glossario botanico#P|pubescente]] e margini cigliati; le foglie sono per lo più biancastre, ma mai resinose o [[Glossario botanico#G|glutinose]]; le [[Corolla|corolle]] dei [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]] sono colorate di giallo o porpora, raramente sono bianche;
* ''[[The Chronicles of Riddick: Escape from Butcher Bay]]'' - videogioco ([[2004]])
::::::::genere ''[[Encelia]]''.
* ''[[Hitman - L'assassino]]'' (''Hitman''), regia di [[Xavier Gens]] ([[2007]])
:::*'''Gruppo 3B''': gli acheni sono biconvessi (non piatti) con una pubescenza sparsa o densa e senza margini cigliati; le foglie sono verdi, resinose, glutinose o membranose; le corolle dei fiori del disco sono colorate di giallo;
* ''[[The Chronicles of Riddick: Assault on Dark Athena]]'' - videogioco ([[2009]])
::::::::genere ''[[Flourensia]]''.
* ''[[Fast & Furious - Solo parti originali]]'' (''Fast & Furious''), regia di Justin Lin ([[2009]])
::*'''Gruppo 2B''': l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è [[erba]]ceo con cicli biologici annuali o perenni;
* ''[[Wheelman]]'' - videogioco ([[2009]])
:::*'''Gruppo 4A''': le squame sono copiosamente cigliate; gli acheni sono privi di bordi biancastri o giallo-paglierino; gli acheni all'apice sono dotati di una corona di setole fuse circondante il collo dell'achenio stesso;
* ''[[Los Bandoleros]]'', regia di Vin Diesel - cortometraggio ([[2009]])
::::::::genere ''[[Geraea]]''.
* ''[[Fast & Furious 5]]'', regia di Justin Lin ([[2011]])
:::*'''Gruppo 4B''': le squame sono glabrescenti o variamente pubescenti, raramente sono cigliate; gli acheni sono provvisti di ali bianche/gialle (o giallo-paglierino) circondanti l'achenio; gli apici degli acheni sono privi di una corona circondante il collo dell'achenio stesso;
* ''[[The Ropes]]'' - serie TV, 18 episodi ([[2011]]-[[2012]])
::::*'''Gruppo 5A''': il [[Pappo (botanica)|pappo]] degli acheni è formato da due reste inframezzate da squamelle (queste ultime raramente sono assenti); gli acheni sono privi di margini cigliati;
* ''[[A War Hero]]'', regia di [[Enzo Zelocchi]] - documentario ([[2012]])
::::::::genere ''[[Helianthella]]''.
* ''[[Fast & Furious 6]]'', regia di Justin Lin ([[2013]])
::::*'''Gruppo 5B''': gli acheni sono privi di pappo oppure il pappo è formato da due reste senza squamelle; gli acheni sono provvisti di margini cigliati;
* ''[[Riddick (film)|Riddick]]'', regia di David Twohy ([[2013]])
::::::::genere ''[[Encelia]]''.
 
==Alcune specie==
=== Sceneggiatore ===
<gallery>
* ''[[Multi-Facial]]'', regia di Vin Diesel - cortometraggio ([[1995]])
File:Encelia farinosa 2.jpg|''[[Encelia farinosa]]''
* ''[[Strays (film)|Strays]]'', regia di Vin Diesel ([[1997]])
File:Encelia frutescens capitulum 2005-04-01.jpg|''[[Encelia frutescens]]''
* ''[[Los Bandoleros]]'', regia di Vin Diesel - cortometraggio ([[2009]])
File:Encelia virginensis 3.jpg|''[[Encelia virginensis]]''
* ''[[The Ropes]]'' - serie TV, episodi 1x01-1x02 ([[2012]])
File:Enceliopsis argophylla 4.jpg|''[[Enceliopsis argophylla]]''
File:Enceliopsis nudicaulis var corrugata 5.jpg|''[[Enceliopsis nudicaulis]]''
File:Geraea canescens form 2.jpg|''[[Geraea canescens]]''
File:Geraea viscida San Diego County.jpg|''[[Geraea viscida]]''
File:Helianthella castanea 2.jpg|''[[Helianthella castanea]]''
</gallery>
 
==Note==
== Doppiatori italiani ==
<references/>
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Vin Diesel è stato [[Doppiaggio|doppiato]] da:
*[[Massimo Corvo]] in ''Pitch Black'', ''Fast and Furious'', ''The Chronicles of Riddick'', ''Missione Tata'', ''The Fast and the Furious: Tokyo Drift'', ''Babylon A.D.'', ''Fast & Furious - Solo parti originali'', ''Fast & Furious 5'', ''Fast & Furious 6'', ''Riddick''
*[[Francesco Pannofino]] ne ''Il risolutore'', ''Prova a incastrarmi - Find Me Guilty'', ''xXx''
*[[Pasquale Anselmo]] in ''Salvate il soldato Ryan''
*[[Nanni Baldini]] in ''1 chilometro da Wall Street''
*[[Valerio Sacco]] in ''Compagnie pericolose''
Da doppiatore è sostituito da:
*[[Massimo Corvo]] in ''The Chronicles of Riddick: Dark Fury''
 
== Note Bibliografia==
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna|pagine=pp.171-189|cid=Funk 2009}}
<references />
*{{cita pubblicazione|autore=Panero, J. L., and V. A. Funk|titolo=The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed|rivista=Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782|url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/11405/1/bot_2008_pr_Panero_Funk_Base_tree.pdf|cid=Panero 2008}}
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 460-461||città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikispecies=Category:Vin DieselEnceliinae}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Tolweb | seriale=104466 |titolo=Enceliinae |accesso=20 ottobre 2012}}
*{{Imdb|nome|0004874}}
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=60438161-2 ''Enceliinae''] IPNI Database
 
{{Portale|botanica}}
{{Vin Diesel}}
 
[[Categoria:Asteraceae]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
{{Link VdQ|ru}}