Julio Velasco e Tim Roemer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{F|dirigenti sportivi|arg2=pallavolisti|luglio 2013}}
|nome= Tim Roemer
{{Sportivo
|immagine= Timothy J. Roemer.jpg
|Nome = Julio Velasco
|carica= 22º [[Ambasciatore]] in [[India]]
|Immagine = Julio Velasco 2016.jpg
|mandato= 10 luglio [[2009]] - 30 giugno [[2011]]
|Didascalia = Velasco nel 2016
|predecessore= [[David Mulford]]
|Sesso = M
|successore= [[Peter Burleigh]]
|CodiceNazione = {{ARG}}<br />{{ITA}} (dal 1992)
|carica2= Membro della [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei Rappresentanti]] - [[Indiana]], distretto n.3
|Disciplina = Pallavolo
|mandato2= 3 gennaio [[1991]] - 3 gennaio [[2003]]
|Squadra = {{Volley Modena}}
|predecessore2= [[John P. Hiler]]
|TermineCarriera =
|Ruolo successore2= [[AllenatoreMark Souder]]
|partito= [[Partito Democratico (Stati Uniti)|Democratico]]
|Squadre =
|tendenza= [[Centrismo|centrista]]
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|1979-1982 |{{Volley Oeste}} |A1-M
|1981-1983 |{{Naz|PV|ARG|M}} |<small>vice</small>
|1983-1985 |{{simbolo|Rosso e Blu.svg}} [[Volley Club Jesi|VC Jesi]] |A2-M
|1985-1989 |{{Volley Modena||2005}} |A1-M
|1989-1996 |{{Naz|PV|ITA|M}} |M
|1997-1998 |{{Naz|PV|ITA|F}} |F
|2001-2003 |{{Naz|PV|CZE|M}} |
|2003-2004 |{{Volley Piacenza}} |A1-M
|2004-2006 |{{Volley Modena||2005}} |A1-M
|2006-2008 |{{Volley Montichiari}} |A1-M
|2008-2011 |{{Naz|PV|ESP|M}} |
|2011-2014 |{{Naz|PV|IRN|M}} |
|2014-2018 |{{Naz|PV|ARG|M}} |
|2018- |{{Volley Modena||2005}} |A1-M
}}
|Aggiornato = 10 aprile 2010
|Vittorie = {{medaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{medaglieArgento|{{OE|pallavolo|1996}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1989|Svezia 1989]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1993|Finlandia 1993]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1995|Grecia 1995]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1991|Germania 1991]]|}}
{{MedaglieCompetizione|World League}}
{{MedaglieOro|[[World League di pallavolo maschile 1990|Giappone 1990]]}}
{{MedaglieOro|[[World League di pallavolo maschile 1991|Italia 1991]]}}
{{MedaglieOro|[[World League di pallavolo maschile 1992|Italia 1992]]}}
{{MedaglieOro|[[World League di pallavolo maschile 1994|Italia 1994]]}}
{{MedaglieOro|[[World League di pallavolo maschile 1995|Brasile 1995]]}}
{{MedaglieArgento|[[World League di pallavolo maschile 1996|Olanda 1996]]}}
{{MedaglieBronzo|[[World League di pallavolo maschile 1993|Brasile 1993]]|}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|Brasile 1990]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994|Grecia 1994]]|}}
{{MedaglieCompetizione|Grand Champions Cup}}
{{MedaglieOro|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|Giappone 1993]]|}}
{{MedaglieCompetizione|World Top Four}}
{{MedaglieOro|[[World Top Four di pallavolo maschile 1994|Giappone 1994]]|}}
{{MedaglieArgento|[[World Top Four di pallavolo maschile 1990|Giappone 1990]]|}}
{{MedaglieCompetizione|World Super Challenge}}
{{MedaglieOro|[[World Super Challenge di pallavolo maschile 1996|Giappone 1996]]|}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Asiatici}}
{{MedaglieOro|[[Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo maschile 2011|Iran 2011]]|}}
{{MedaglieOro|[[Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo maschile 2013|Dubai 2013]]|}}
{{MedaglieCompetizione|Torneo di Maxi Volley Argentina}}
{{MedaglieOro|[[Torneo di Maxi Volley con la squadra Masaguantas Novembre 2013|Mar del Plata 2013]]|}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi panamericani}}
{{MedaglieOro|[[Giochi panamericani 2015|Toronto 2015]]|}}
}}
{{Bio
|Nome = JulioTimothy John "Tim"
|Cognome = VelascoRoemer
|ForzaOrdinamento = Roemer, Tim
|Sesso = M
|LuogoNascita = LaSouth PlataBend
|LuogoNascitaLink = South Bend (Indiana)
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|GiornoMeseNascita = 30 ottobre
|AnnoNascita = 1952
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di pallavolopolitico
|Attività2 = dirigente sportivodiplomatico
|Nazionalità = argentinostatunitense
|PostNazionalità = , membro della [[Camera dei Rappresentanti (Stati Uniti)|Camera dei Rappresentanti]] per lo stato dell'[[Indiana]] dal [[1991]] al [[2003]] e [[ambasciatore]] statunitense in [[India]] tra il [[2009]] e il [[2011]]
|PostNazionalità = , allenatore del {{Volley Modena|NB}}
|Categorie = no
}}
== Biografia ==
È stato [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|Nazionale italiana di pallavolo maschile]] dal 1989 al 1996, e della [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia|Nazionale italiana femminile]] dal 1997 al 1998.
 
==Biografia==
È noto per aver ottenuto grandi successi nei primi [[anni 1990|anni novanta]], con quella che è stata chiamata la [[generazione di fenomeni]].
Dopo gli studi all'[[Università della California, San Diego]] e all'[[Università di Notre Dame]], Roemer intraprese l'attività politica con il [[Partito Democratico (Stati Uniti)|Partito Democratico]], collaborando con alcuni parlamentari come il deputato [[John Brademas]] e il [[Senato (Stati Uniti)|senatore]] dell'[[Arizona]] [[Dennis DeConcini]].
 
Nel [[1990]] si candidò alla [[Camera dei Rappresentanti (Stati Uniti)|Camera dei Rappresentanti]] e venne eletto. Durante la permanenza al [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] votò a favore del [[General Agreement on Tariffs and Trade|GATT]] e dell'[[African Growth and Opportunity Act|AGOA]], opponendosi invece al [[North American Free Trade Agreement|NAFTA]]. Fu uno dei primi a proporre la creazione di un [[Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti d'America|Dipartimento della Sicurezza Interna]] e venne scelto per far parte della [[Commissione d'indagine sugli attentati dell'11 settembre 2001|9/11 Commission]].
È cittadino italiano dal [[1992]].
 
Nel [[2003]] lasciò il seggio alla Camera dopo aver rinunciato a chiedere un altro mandato. In seguito ebbe una carriera da diplomatico e nel [[2009]] il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Barack Obama]] lo nominò ambasciatore statunitense in [[India]]. Roemer mantenne l'incarico per due anni e poi rassegnò le dimissioni per motivi personali.
== Carriera ==
=== Pallavolo ===
==== Allenatore ====
===== Club =====
I primi contatti di Velasco con la pallavolo avvengono ai tempi del [[liceo (scuola)|liceo]] e dell'[[università]], quando gioca ed allena selezioni giovanili, ma la sua carriera vera e propria inizia nel [[Club Ferro Carril Oeste|Ferro Carril Oeste]] di [[Buenos Aires]], dove vince quattro campionati argentini consecutivi tra il [[1979]] e il [[1982]]. In quello stesso anno, come vice-allenatore della [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Argentina|nazionale argentina]], vince la medaglia di bronzo ai [[campionati mondiali maschili di pallavolo|campionati mondiali]], giocati in casa.
 
Tim Roemer è sposato dal [[1989]] con Sally Johnston, figlia dell'ex senatore democratico [[Bennett Johnston, Jr.]], e con lei ha avuto quattro figli.
Nel [[1983]], scoperto da [[Giuseppe Cormio]], giovane Direttore Sportivo, si trasferisce in [[Italia]], per allenare la Latte Tre Valli [[Jesi]] in A2. Nel 1985 passa alla [[Pallavolo Modena]]. Qui incontra, ancora giovani, alcuni dei giocatori che segneranno la storia del volley nel decennio seguente: [[Luca Cantagalli]], [[Lorenzo Bernardi]] e [[Andrea Lucchetta]], cui si aggiungerà l'anno successivo il [[palleggiatore]] [[Fabio Vullo]]. Insieme al più esperto [[Franco Bertoli]], formeranno l'ossatura di una squadra capace di riportare lo scudetto a Modena e di vincerlo per quattro stagioni consecutive, fino al [[1989]].
 
Nel [[2003]] rientra nel [[campionato italiano maschile di pallavolo|campionato italiano]], trascinando la [[pallavolo Piacenza|Coprasystel Piacenza]] alla finale scudetto, persa contro la [[Sisley Volley Treviso|Sisley Treviso]]. Nel [[2004]] torna a [[Modena]] dopo quindici anni. Dopo due stagioni con risultati altalenanti, nel [[2006]] passa alla [[Gabeca Pallavolo|Acqua Paradiso Gabeca Montichiari]] dove concluderà la stagione al nono posto.
Nella [[Serie A1 2007-2008 (pallavolo maschile)|stagione 2007-08]] conquista con la squadra bresciana i [[play-off]] scudetto, traguardo che alla società mancava da 5 stagioni.
 
Nell'[[Serie A1 2018-2019 (pallavolo maschile)|annata 2018-19]] torna ad allenare il [[Modena Volley]] per la terza volta in carriera, conquistando la [[Supercoppa italiana 2018 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]].
 
===== Nazionale =====
[[File:Julio Velasco - Italia - 1990.jpg|thumb|left|Velasco, allenatore della Nazionale italiana maschile, viene festeggiato dopo la vittoria del primo titolo mondiale, nell'ottobre del 1990.]]
 
Nel 1989 passa ad allenare la nazionale italiana. Ottiene subito l'oro ai [[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionati europei]], disputati in [[Svezia]], il primo nella storia della pallavolo italiana. È solo il primo di una lunga striscia di successi. Fino al [[1996]], quando Velasco lascia la panchina azzurra, l'Italia colleziona 3 ori europei, 2 mondiali e 5 vittorie nella [[World League di pallavolo|World League]], oltre ad altri trofei minori. Artefici in campo di questi successi sono tra gli altri [[Andrea Zorzi]], [[Andrea Giani]], [[Paolo Tofoli]], [[Pasquale Gravina]], [[Marco Bracci]], [[Andrea Gardini]], oltre ai già citati Bernardi, Cantagalli e Lucchetta. Questo straordinario gruppo di giocatori forma la cosiddetta ''[[generazione di fenomeni]]'', e la nazionale italiana di quegli anni verrà in seguito premiata dalla [[FIVB]] come ''Squadra del secolo''. Il talento dei giocatori che ha a disposizione non mette però in secondo piano la figura dell'allenatore, tanto che in quel periodo Velasco diviene noto anche al di fuori del mondo della pallavolo. Celebri alcune sue espressioni, come gli ”occhi della tigre”, per indicare lo [[Vista|sguardo]] grintoso che pretende dai suoi giocatori in campo. Solo un traguardo resta irraggiungibile per quella formazione: l'alloro olimpico.
 
Nel [[1997]]–[[1998|98]] Velasco allena la [[nazionale italiana di pallavolo femminile|nazionale italiana femminile]]. Da una sua idea prende vita il [[Club Italia (pallavolo femminile)|Club Italia]], una squadra formata dalle giovani più promettenti selezionate dalla [[FIPAV|federazione]], per permettere loro di allenarsi tutto l'anno senza lo stress legato alle competizioni con le proprie società. Nel Club Italia militeranno tra le altre [[Elisa Togut]], [[Eleonora Lo Bianco]], [[Anna Vania Mello]] e [[Simona Rinieri]], [[campionati mondiali femminili di pallavolo|campionesse del mondo]] nel [[2002]] in [[Germania]].
 
Nel [[2001]] torna ad allenare una nazionale maschile, la [[Nazionale di pallavolo maschile della Repubblica Ceca|nazionale ceca]], senza però ottenere grossi risultati.
Bisogna attendere il [[2008]] per un nuovo ciclo di esperienze con le squadre nazionali: dopo una parentesi con la [[Nazionale di pallavolo maschile della Spagna|nazionale maschile spagnola]], presa in mano da campione europea in carica (aveva vinto l'[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|Europeo in Russia nel 2007]] con in panchina [[Andrea Anastasi]]), accetta la sfida di allenare la [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Iran|Nazionale iraniana]] e riesce nell'impresa di vincere per la prima volta nella storia della nazionale persiana il [[Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo maschile 2011|Campionato asiatico]] nel [[2011]] disputatosi in casa a [[Teheran]] per poi ripetersi nell'[[Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo maschile 2013|edizione successiva]] di [[Dubai]] nel [[2013]]. Nella prima partecipazione alla [[World League di pallavolo maschile 2013|World League]] nel [[2013]] ottiene discreti risultati tra cui una vittoria contro la "sua" [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|Italia]] in casa degli Azzurri.
 
Nel febbraio del [[2014]] viene scelto come [[commissario tecnico]] della nazionale del suo paese, la [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Argentina|Nazionale argentina]], ruolo che non aveva mai ricoperto nella sua lunga carriera. Esordisce il 16 maggio a [[Lanús]] in amichevole contro la [[Nazionale di pallavolo maschile della Tunisia|Tunisia]] vincendo per 3-0.
 
=== Calcio ===
==== Dirigente sportivo ====
La popolarità di Velasco nel mondo dello [[sport]] è tale da essere stato chiamato dal finanziere romano [[Sergio Cragnotti]], all'epoca presidente della società calcistica romana della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], a ricoprire la carica di direttore generale del club biancoceleste nel 1998. Ricoprirà incarichi dirigenziali per un breve periodo anche nell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] di [[Massimo Moratti]].
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Pallavolopalm|Campionato argentino maschile|4}}
[[Club Ferro Carril Oeste|Ferro Carril Oeste]] - 1979, 1980, 1981, 1982
 
* {{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|4}}
[[Pallavolo Modena]] - [[Serie A1 1985-1986 (pallavolo maschile)|1985-86]], [[Serie A1 1986-1987 (pallavolo maschile)|1986-87]], [[Serie A1 1987-1988 (pallavolo maschile)|1987-88]], [[Serie A1 1988-1989 (pallavolo maschile)|1988-89]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia maschile|3}}
[[Pallavolo Modena]] - [[Coppa Italia 1985-1986 (pallavolo maschile)|1985-86]], [[Coppa Italia 1987-1988 (pallavolo maschile)|1987-88]], [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1988-1989|1988-89]]
 
* {{Pallavolopalm|Supercoppa italiana maschile|1}}
[[Pallavolo Modena]] - [[Supercoppa italiana 2018 (pallavolo maschile)|2018]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa delle Coppe maschile|1}}
[[Pallavolo Modena]] - 1985-1986
 
* {{Pallavolopalm|Torneo di Maxi Volley di Mar del Plata|1}}
[[Masaguantas]] - Novembre 2013
 
=== Nazionale ===
==== [[Nazionale italiana di pallavolo maschile|Italia]] ====
*[[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Campionato mondiale di pallavolo]] : 2
[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|1990]], [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994|1994]]
*[[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionati europei di pallavolo]]: 3
[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1989|1989]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1993|1993]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1995|1995]]
* {{Pallavolopalm|World League di pallavolo maschile|'''5'''}}
[[World League di pallavolo maschile 1990|1990]], [[World League di pallavolo maschile 1991|1991]], [[World League di pallavolo maschile 1992|1992]], [[World League di pallavolo maschile 1994|1994]], [[World League di pallavolo maschile 1995|1995]]
* {{Pallavolopalm|Coppa del Mondo di pallavolo maschile|'''1'''}}
[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995|1995]]
*[[Pallavolo ai Giochi olimpici|Argento olimpico]]: 1
[[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]]
* {{Pallavolopalm|Grand Champions Cup di pallavolo maschile|'''1'''}}
[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|1993]]
* {{Pallavolopalm|World Top Four di pallavolo maschile|'''1'''}}
[[World Top Four di pallavolo maschile 1994|1994]]
* {{Pallavolopalm|World Super Challenge di pallavolo maschile|'''1'''}}
[[World Super Challenge di pallavolo maschile 1996|1996]]
 
==== [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Iran|Iran]] ====
* {{Pallavolopalm|Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo maschile|'''2'''}}
[[Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo maschile 2011|2011]], [[Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo maschile 2013|2013]]
 
==== [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Argentina|Argentina]] ====
* {{Pallavolopalm|Giochi panamericani|'''1'''}}
[[Giochi panamericani 2015|2015]]
 
== Voci correlate ==
* [[Generazione di fenomeni]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia Mondiali 1990}}
*[http://bioguide.congress.gov/scripts/biodisplay.pl?index=r000385 Timothy J. Roemer] sul [[Biographical Directory of the United States Congress]]
{{Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia Mondiali 1994}}
 
{{Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia Olimpiadi 1996}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio|pallavolo}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:DirigentiPolitici delladel S.S.Partito LazioDemocratico (Stati Uniti d'America)]]
[[Categoria:DirigentiAmbasciatori del F.C. Internazionale Milanostatunitensi]]
[[Categoria:Rappresentanti statunitensi eletti dall'Indiana]]