Criptite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
[[File:Cryptitis high mag.jpg|thumb|right|Criptite in corso di [[malattia di Crohn]] ([[microscopia ottica]], [[Colorazione con ematossilina eosina|colorazione con EE]]).]]
La '''criptite''' è il termine [[Istologia|istologico]] e [[Anatomia patologica|anatomopatologico]] con cui viene definita l'[[flogosi|infiammazione]] delle [[cripte di Lieberkühn]]<ref name=Scuro>{{Cita| Scuro|pp. 541-2}}, 1983.</ref>. Si tratta di una condizione aspecifica, presente in numerose condizioni, tra le quali le [[malattie infiammatorie croniche intestinali]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Al-Hussaini AA, Machida HM, Butzner JD |titolo=Crohn's disease and cheilitis |rivista=Can. J. Gastroenterol. |volume=17 |numero=7 |pagine=445–7 |anno=2003 |mese=luglio|id=PMID 12915919 |doi= |url=
A livello [[Microscopia ottica|microscopico]] è possibile osservare un [[
== Note ==
Riga 12:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Malattie
|