[[File:Montelupo XVII 21627.jpg|thumb|"Arlecchino" di Montelupo, XVII secolo, [[Museo internazionale delle ceramiche in Faenza]]]]
{{Sportivo
[[File:Ngv, maiolica di montelupo, contenitore da farmacia per savina, 1520 circa.JPG|thumb|Contenitore da farmacia con stemma, 1520 circa, [[National Gallery of Victoria]]]]
|Nome = Leonardo Morosini
'''[[Montelupo Fiorentino]]''' fu uno dei principali centri di produzione di '''[[maiolica]]''' rinascimentale in Italia.
|Immagine = http://www.tuttocalciatori.net/fotocalciatori/Leonardo_Morosini.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 176
|Peso = 74
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Brescia}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|2003-2008|{{Calcio Inter|G}}|
|2008-2009|{{Calcio Albinoleffe|G}}|
|2009-2013|{{Calcio Brescia|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2013-|{{Calcio Brescia|G}}|77 (14)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2015|{{Naz|CA|ITA||universitaria}}|6 (3)
|2015-2016|{{NazU|CA|ITA||20}}|3 (1)
|2016|{{Bandiera|ITA}} [[B Italia]]|1 (1)
|2016-|{{NazU|CA|ITA||21}}|1 (0)
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[File:FISU flag.svg|20px]] Universiadi}}
{{MedaglieOro|[[XXVIII Universiade|Gwangju 2015]]}}
|Aggiornato = 11 dicembre 2016
}}
==Storia==
{{Bio
Attivo come centro di produzione ceramica fin dalla fine del Duecento, avviò a produrre maiolica di ispirazione ispano-moresca (motivi [[blu]] e decorazione a prevalenza [[verde]]) dal XV secolo.
|Nome = Leonardo
|Cognome = Morosini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ponte San Pietro
|GiornoMeseNascita = 13 ottobre
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[attaccante]] del [[Brescia Calcio|Brescia]] e della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale italiana Under-21]]
}}
Destinata quasi esclusivamente all'esportazione, la ceramica di Montelupo poteva contare su più di 50 fornaci alla fine del Quattrocento. Il livello di produzione era tale che un editto del potestà vietò di gettare le enormi quantità di scarti e residui di lavorazione nell'adiacente fiume [[Pesa]], onde evitare che potesse esserne deviato il flusso. Primo sbocco della produzione montelupina era Firenze, ma la vicinanza ai porti di [[Pisa]] e, in seguito, [[Livorno]], ne facilitò lo smercio su tutte le piazze europee visitate dai mercanti toscani. Pezzi di ceramica montelupina sono stati ritrovati nei siti archeologici dell'[[America Centrale]] connessi con i primi insediamenti europei nella zona, così come nelle [[Filippine]], nei [[Paesi Bassi]] e in [[Scozia]]. Un documento del [[1490]] ricorda dopotutto come un mercante fiorentino, Francesco [[Antinori]], acquistò l'intera produzione di ventitré forni per smerciarla.
== Biografia ==
Nato nel [[1995]] a [[Ponte San Pietro]], ha un fratello maggiore che gioca nella Virtus Bergamo 1909, Tommaso.
Nel XV secolo la ceramica di Montelupo era caratterizzata da suppellettivi verniciate per lo più di bruno manganese e verde ramina, con decorazioni a fiori, ad arabeschi, e figurazioni di personaggi, motti e paesaggi.
== Caratteristiche tecniche ==
Morosini è un [[trequartista]] {{Citazione necessaria|dotato di buona velocità e di una discreta resistenza; impiegato spesso come seconda punta o come esterno d'attacco, può ricoprire anche il ruolo di centrocampista centrale nell'ambito di un centrocampo a tre}}. Abile a fornire palloni per i propri compagni, non disdegna lo spunto personale e la conclusione a rete<ref>{{Cita news|autore=bergamoesport.it|url=http://www.bergamoesport.it/leonardo-morosini-il-nuovo-talento-del-brescia-parla-bergamasco/|titolo=Leonardo Morosini, il nuovo talento del Brescia parla bergamasco}}</ref>.
Dalla metà del Quattrocento, Montelupo divenne protagonista del fenomeno della "circolazione delle tecniche e del sapere" che caratterizzò quel periodo storico: artisti montelupini andarono a lavorare a [[maiolica di Faenza|Faenza]] e a [[maiolica di Cafaggiolo|Cafaggiolo]] ed è documentata la presenza di ceramisti di Montelupo anche a [[maiolica di Caltagirone|Caltagirone]], dove dettero nuovo impulso alle relative tradizioni ceramiche che continuano ancora oggi.
== Carriera ==
=== Club ===
Inizia a giocare a calcio negli esordienti dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], poi gioca mezza stagione nei Giovanissimi dell'AlbinoLeffe; passa nelle giovanili nel [[Brescia Calcio|Brescia]], dove, dopo essere stato inserito in prima squadra dall'allenatore delle rondinelle [[Ivo Iaconi]], debutta il 10 maggio 2014 allo [[Stadio Oreste Granillo]] contro la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria|Reggina]], gara terminata poi 1-1. Il suo primo gol in [[Serie B]] arriva il 25 maggio dello stesso anno contro la [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]], gara finita 4-1 per le rondinelle. Nella successiva stagione segna il gol del 2-1 allo [[Stadio Renato Dall'Ara]] contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], valevole per la vittoria del [[Brescia Calcio|Brescia]]. Il 12 Settembre 2015 nella seconda giornata del campionato 2015-16 contro la [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] realizza la sua prima doppietta in [[Serie B]].
Dalla produzione istoriata nacque il decoro montelupino sicuramente più famoso, ossia i secenteschi "Arlecchini", raffigurazioni satirico-naif dei personaggi allora più famosi e temuti, i [[Lanzichenecchi]] al soldo di [[Carlo V]]. Alla fine del Seicento, dopo che fu terminata la produzione di splendidi manufatti per le farmacie fiorentine dei [[domenicani]] di [[San Marco (Firenze)|San Marco]] e di [[Farmacia di Santa Maria Novella|Santa Maria Novella]], iniziò il lento ma inesorabile declino della produzione ceramica di Montelupo. Soltanto grazie alla produzione di "pentole" di Capraia la tradizione sopravvisse durante il XVIII e XIX secolo. La memoria della grande ceramica di Montelupo, così, si perse.
=== Nazionale ===
Dal [[2015]], fa parte della [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-20]].
Nel [[1977]] i volontari del "Gruppo archeologico di Montelupo Fiorentino scoprirono, all'interno del castello che dominava il borgo medievale, la bocca di un grande pozzo (il "pozzo dei lavatoi"), riempito di frammenti di ceramica dalle fornaci cittadine. I ritrovamenti sono esposti nel [[museo della ceramica di Montelupo]].
Nel giugno [[2015]] viene convocato da [[Massimo Piscedda]] alle [[Universiadi]] in programma a luglio in [[Corea del Sud]]<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=4718 I 23 convocati di Piscedda]</ref>, vinte dagli azzurri 3-0 in finale contro i padroni di casa coreani.
==Bibliografia==
Nell'agosto [[2016]] viene convocato per la prima volta nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-21]], dal CT [[Gigi Di Biagio]] per un amichevole contro l'Albania, tuttavia senza mai scendere in campo. Debutta ufficialmente l'11 ottobre seguente nella sfida valida alla [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2017|qualificazione agli Europei Under-21 2017]] contro la {{NazNB|CA|LTU||Under-21|h}} entrando al 78° al posto di [[Federico Di Francesco|Di Francesco]].
* Rodolfo Falchi, ''La maiolica italiana'', Edicart, Legnano (MI) 1994. ISBN 88-7774-493-6
==Altri Statistiche progetti==
{{interprogetto}}
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 11 dicembre 2016.''
[[Categoria:Montelupo Fiorentino]]
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
[[Categoria:Maiolica]]
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Brescia Calcio 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie B 2013-2014|B]] || 5 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 1
|-
|| [[Brescia Calcio 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie B 2014-2015|B]] || 23 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 1
|-
|| [[Brescia Calcio 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie B 2015-2016|B]] || 36 || 8 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 8
|-
| [[Brescia Calcio 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 13 || 4 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 4
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 77 || 14 || || 6 || 0 || || - || - || || - || - || 83 || 14
|}
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|ITA|Under-21}}
{{CronoparU|Under=21|11-10-2016|Kaunas|LTU|0|0|ITA|-|QEuro|2017|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronofin|1|0}}
==Palmarès==
===Nazionale===
*[[Universiade]]: 1
:[[Calcio alla XXVIII Universiade|2015]]
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Transfermarkt}}
* {{Tuttocalciatori|Morosini_Leonardo}}
* {{Soccerway}}
{{Calcio Brescia rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|