Serie C AIFA 1987 e Maiolica di Montelupo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:Montelupo XVII 21627.jpg|thumb|"Arlecchino" di Montelupo, XVII secolo, [[Museo internazionale delle ceramiche in Faenza]]]]
<!-- <div style="float: right; clear: right; margin-left: 1em; margin-right: 0.05em">
[[File:Ngv, maiolica di montelupo, contenitore da farmacia per savina, 1520 circa.JPG|thumb|Contenitore da farmacia con stemma, 1520 circa, [[National Gallery of Victoria]]]]
{{Mappa di localizzazione+|ITA|width=450|caption= Distribuzione geografica delle partecipanti alla Serie C AIFA 1985
'''[[Montelupo Fiorentino]]''' fu uno dei principali centri di produzione di '''[[maiolica]]''' rinascimentale in Italia.
|places=
 
==Storia==
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.72|long=13.19|label_size=70|mark=Red pog.svg|position=left|background=#ffffff|label=<br />[[Leoni Palmanova|Leoni]]}}
Attivo come centro di produzione ceramica fin dalla fine del Duecento, avviò a produrre maiolica di ispirazione ispano-moresca (motivi [[blu]] e decorazione a prevalenza [[verde]]) dal XV secolo.
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=46.4|long=11.7|label_size=70|mark=Red pog.svg|position=right|background=#ffffff|label=<br />[[New Boys Trento|New Boys]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.36|long=12.25|label_size=70|mark=Red pog.svg|position=right|background=#ffffff|label=<br />[[Mariners Venezia|Mariners]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=46.0|long=13.14|label_size=70|mark=Red pog.svg|position=top|background=#ffffff|label=<br />[[Zebre Udine|Zebre]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=46.0|long=12.12|label_size=70|mark=Red pog.svg|position=right|background=#ffffff|label=<br />[[Snowcats Belluno|Snowcats]]}}
 
Destinata quasi esclusivamente all'esportazione, la ceramica di Montelupo poteva contare su più di 50 fornaci alla fine del Quattrocento. Il livello di produzione era tale che un editto del potestà vietò di gettare le enormi quantità di scarti e residui di lavorazione nell'adiacente fiume [[Pesa]], onde evitare che potesse esserne deviato il flusso. Primo sbocco della produzione montelupina era Firenze, ma la vicinanza ai porti di [[Pisa]] e, in seguito, [[Livorno]], ne facilitò lo smercio su tutte le piazze europee visitate dai mercanti toscani. Pezzi di ceramica montelupina sono stati ritrovati nei siti archeologici dell'[[America Centrale]] connessi con i primi insediamenti europei nella zona, così come nelle [[Filippine]], nei [[Paesi Bassi]] e in [[Scozia]]. Un documento del [[1490]] ricorda dopotutto come un mercante fiorentino, Francesco [[Antinori]], acquistò l'intera produzione di ventitré forni per smerciarla.
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.31|long=9.20|label_size=70|mark=Orange pog.svg|position=right|background=#ffffff|label=<br />[[Blackhawks Cernusco#I Blacksmiths Cernusco|Blacksmiths]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.27|long=9.11|label_size=70|mark=Orange pog.svg|position=left|background=#ffffff|label=<br />[[Pythons Milano|Pythons]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.38|long=9.19|label_size=70|mark=Orange pog.svg|position=top|background=#ffffff|label=<br />[[Crociati Monza|Crociati]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.50|long=9.40|label_size=70|mark=Orange pog.svg|position=top|background=#ffffff|label=<br />[[Challengers San Pellegrino|Challengers]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.44|long=9.8|label_size=70|mark=Orange pog.svg|position=right|background=#ffffff|label=<br />[[Hammers Cantù|Hammers]]}}
 
Nel XV secolo la ceramica di Montelupo era caratterizzata da suppellettivi verniciate per lo più di bruno manganese e verde ramina, con decorazioni a fiori, ad arabeschi, e figurazioni di personaggi, motti e paesaggi.
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.19|long=8.8|label_size=70|mark=Blue pog.svg|position=bottom|background=#ffffff|label=<br />[[Wasps Vigevano|Wasps]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=43.8|long=7.7|label_size=70|mark=Blue pog.svg|position=right|background=#ffffff|label=<br />[[Waves Sanremo|Waves]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=43.9|long=8.13|label_size=70|mark=Blue pog.svg|position=top|background=#ffffff|label=<br />[[Mouses Albenga|Mouses]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.39|long=8.1|label_size=70|mark=Blue pog.svg|position=top|background=#ffffff|label=<br />[[Wolves Biella|Wolves]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=44.84|long=7.66|label_size=70|mark=Blue pog.svg|position=left|background=#ffffff|label=<br />[[Starfighters Ciriè|Starfighters]] }}
 
Dalla metà del Quattrocento, Montelupo divenne protagonista del fenomeno della "circolazione delle tecniche e del sapere" che caratterizzò quel periodo storico: artisti montelupini andarono a lavorare a [[maiolica di Faenza|Faenza]] e a [[maiolica di Cafaggiolo|Cafaggiolo]] ed è documentata la presenza di ceramisti di Montelupo anche a [[maiolica di Caltagirone|Caltagirone]], dove dettero nuovo impulso alle relative tradizioni ceramiche che continuano ancora oggi.
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=44.9|long=9.52|label_size=70|mark=Cyan pog.svg|position=Bottom|background=#ffffff|label=<br />[[Wolverines Piacenza|Cinghiali]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=44.14|long=12.02|mark=Cyan pog.svg|label_size=70|position=left|background=#ffffff|label=[[Aft Forlì|Aft]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=44.55|long=10.85|mark=Cyan pog.svg|label_size=70|position=right|background=#ffffff|label=[[Vipers Modena|Vipers]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=44.38|long=11.54|mark=Cyan pog.svg|label_size=70|position=left|background=#ffffff|label=[[Phoenix San Lazzaro|Phoenix]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.29|long=9.18|mark=Cyan pog.svg|label_size=70|position=left|background=#ffffff|label=[[Phantoms Segrate|Phantoms]]}}
 
Dalla produzione istoriata nacque il decoro montelupino sicuramente più famoso, ossia i secenteschi "Arlecchini", raffigurazioni satirico-naif dei personaggi allora più famosi e temuti, i [[Lanzichenecchi]] al soldo di [[Carlo V]]. Alla fine del Seicento, dopo che fu terminata la produzione di splendidi manufatti per le farmacie fiorentine dei [[domenicani]] di [[San Marco (Firenze)|San Marco]] e di [[Farmacia di Santa Maria Novella|Santa Maria Novella]], iniziò il lento ma inesorabile declino della produzione ceramica di Montelupo. Soltanto grazie alla produzione di "pentole" di Capraia la tradizione sopravvisse durante il XVIII e XIX secolo. La memoria della grande ceramica di Montelupo, così, si perse.
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=44.2|long=9.8|label_size=70|mark=Gold pog.svg|position=left|background=#ffffff|label=<br />[[Ironmen La Spezia|Ironmen]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=43.46|long=11.15|mark=Gold pog.svg|label_size=70|position=right|background=#ffffff|label=[[Apaches Firenze|Apaches]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=43.39|long=10.38|mark=Gold pog.svg|label_size=70|position=right|background=#ffffff|label=[[Rivers Pontedera|Rivers]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=44|long=10|mark=Gold pog.svg|label_size=70|position=right|background=#ffffff|label=[[Rangers Sarzana|Rangers]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=43.39|long=10.38|mark=Gold pog.svg|label_size=70|position=left|background=#ffffff|label=[[Trappers Cecina|Trappers]]}}
 
Nel [[1977]] i volontari del "Gruppo archeologico di Montelupo Fiorentino scoprirono, all'interno del castello che dominava il borgo medievale, la bocca di un grande pozzo (il "pozzo dei lavatoi"), riempito di frammenti di ceramica dalle fornaci cittadine. I ritrovamenti sono esposti nel [[museo della ceramica di Montelupo]].
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=41.83|long=12.29|mark=White pog.svg|label_size=70|position=right|background=#ffffff|label=[[Hunters Roma|Hunters]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=41.83|long=12.29|mark=White pog.svg|label_size=70|position=left|background=#ffffff|label=[[Società Sportiva Lazio Marines AFT|U-boats]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=43.18|long=13.48|mark=White pog.svg|label_size=70|position=right|background=#ffffff|label=[[Brothers Macerata|Brothers]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=42.46|long=12.1|mark=White pog.svg|label_size=70|position=right|background=#ffffff|label=[[Rebels Viterbo|Rebels]]}}
 
==Bibliografia==
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=40.9|long=14.15|mark=Black pog.svg|label_size=70|position=left|background=#ffffff|label=[[Oaks Napoli|Oaks]]}}
* Rodolfo Falchi, ''La maiolica italiana'', Edicart, Legnano (MI) 1994. ISBN 88-7774-493-6
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=40.9|long=14.15|mark=Black pog.svg|label_size=70|position=right|background=#ffffff|label=[[Kings Napoli|Kings]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=40.6|long=17.14|mark=Black pog.svg|label_size=70|position=right|background=#ffffff|label=[[Delfini Taranto|Delfini]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=41.1|long=16.82|mark=Black pog.svg|label_size=70|position=right|background=#ffffff|label=[[Grasshoppers Bari|Grasshoppers]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=41.4|long=16.17|mark=Black pog.svg|label_size=70|position=right|background=#ffffff|label=[[Greenhawks Barletta|Greenhawks]]}}
 
==Altri progetti==
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=37.35|long=13.36|mark=Green pog.svg|label_size=70|position=left|background=#ffffff|label=[[Elephants Catania|Elephants]]}}
{{interprogetto}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=38.2|long=13.36|mark=Green pog.svg|label_size=70|position=left|background=#ffffff|label=[[Cardinals Palermo|Cardinals]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=38.9|long=16.6|mark=Green pog.svg|label_size=70|position=left|background=#ffffff|label=[[Red Eagles Catanzaro|Red Eagles]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=38.0|long=13.5|mark=Green pog.svg|label_size=70|position=left|background=#ffffff|label=[[Blackstars Bagheria|Blackstars]]}}
 
[[Categoria:Montelupo Fiorentino]]
}}
[[Categoria:Maiolica]]
 
</div> -->
La '''Serie C AIFA 1987''' è stato il livello d'ingresso del [[campionato italiano di football americano]] nel 1987. È stato il terzo campionato minore d'ingresso organizzato dall'[[Associazione Italiana Football Americano]] per rispondere alla crescita enorme che il football aveva avuto in quegli anni.
 
La nuova formula, era con 19 squadre divise in 6 gironi.
 
__TOC__
{{clear}}
== Regular season ==
{{Colonne}}
=== Girone A ===
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=40|Pos.
!width=285|Squadra
!width=55|%V
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|PF
!width=40|PS
|- align=center
|1||align=left| {{Football Saint George's Knights Alessandria}}||'''.778'''||9||6||2||1||136||76
|- align=center
|2||align=left| {{Football Wolves Biella}}||'''.500'''||8||4||0||4||104||97
|- align=center
|3||align=left| {{Football Icemen Aosta}}||'''.357'''||7||2||1||4||76||107
|- align=center
|4||align=left| {{Football Starfighters Ciriè}}||'''.313'''||8||2||1||5||50||95
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Girone B ===
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=40|Pos.
!width=285|Squadra
!width=55|%V
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|PF
!width=40|PS
|- align=center
|3||align=left| {{Football Crociati Monza}}||'''.625'''||8||5||0||3||123||106
|- align=center
|5||align=left| {{Football Hammers Cantù}}||'''.500'''||8||3||0||3||44||71
|- align=center
|1||align=left| {{Football Albatros Sestri Levante}}||'''.000'''||5||0||0||5||23||104
|}
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
 
=== Girone C ===
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=40|Pos.
!width=285|Squadra
!width=55|%V
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|PF
!width=40|PS
|- align=center style="background:#B0F0E0;"
|1||align=left| {{Football Phoenix San Lazzaro}}||'''1.000'''||7||7||0||0||194||53
|- align=center
|2||align=left| {{Football Mariners Venezia}}||'''.400'''||5||2||0||3||67||43
|- align=center
|3||align=left| {{Football Zebre Udine}}||'''.000'''||5||0||0||5||50||105
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Girone D ===
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=40|Pos.
!width=285|Squadra
!width=55|%V
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|PF
!width=40|PS
|- align=center style="background:#B0F0E0;"
|1||align=left| {{Football Cobra Imola}}||'''.750'''||8||6||1||1||113||55
|- align=center
|4||align=left| {{Football Rangers Sarzana}}||'''.600'''||5||3||0||2||61||44
|- align=center
|4||align=left| {{Football Grifoni Perugia}}||'''.250'''||6||1||1||4||34||90
|}
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
 
=== Girone E ===
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=40|Pos.
!width=285|Squadra
!width=55|%V
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|PF
!width=40|PS
|- align=center
|1||align=left| {{Football Trappers Cecina}}||'''.688'''||8||5||1||2||157||113
|- align=center
|2||align=left| {{Football Sirbons Cagliari}}||'''.500'''||6||3||0||3||86||111
|- align=center
|3||align=left| {{Football Linci Roma}}||'''.313'''||8||2||1||5||86||113
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Girone F ===
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;"
!width=40|Pos.
!width=285|Squadra
!width=55|%V
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|PF
!width=40|PS
|- align=center
|1||align=left| {{Football Red Eagles Catanzaro}}||'''.600'''||5||3||0||2||90||40
|- align=center
|2||align=left| {{Football Green Hawks Barletta}}||'''.600'''||5||3||0||2||61||56
|- align=center
|3||align=left| {{Football Cougars Napoli}}||'''.000'''||5||0||0||5||6||90
|}
{{Colonne fine}}
 
==Verdetti==
*[[Phoenix Bologna|Phoenix San Lazzaro]] e [[Cobra Imola]] promossi in Serie A2.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Serie A AIFA 1987]]
* [[Serie B AIFA 1987]]
 
{{Storico AF Italia di terzo livello}}
 
[[Categoria:Campionato AIFA]]