[[File:Montelupo XVII 21627.jpg|thumb|"Arlecchino" di Montelupo, XVII secolo, [[Museo internazionale delle ceramiche in Faenza]]]]
{{Squadra di pallacanestro
[[File:Ngv, maiolica di montelupo, contenitore da farmacia per savina, 1520 circa.JPG|thumb|Contenitore da farmacia con stemma, 1520 circa, [[National Gallery of Victoria]]]]
<!-- Introduzione -->
'''[[Montelupo Fiorentino]]''' fu uno dei principali centri di produzione di '''[[maiolica]]''' rinascimentale in Italia.
|nome = Guerino Vanoli Basket
|logo = Guerino Vanoli Basket logo.png
<!-- Uniformi-->
<!-- Uniforme interna -->
|h_body = 56A5EC
|h_pattern_b = _Guerino_Vanoli_Basket_home_2012-2013
|h_shorts = 56A5EC
|h_pattern_s = _Guerino_Vanoli_Basket_home_2012-2013
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_body = 56A5EC
|a_pattern_b = _Guerino_Vanoli_Basket_away_2012-2013
|a_shorts = 56A5EC
|a_pattern_s = _Guerino_Vanoli_Basket_away_2012-2013
<!-- Segni distintivi-->
|colori = [[File:600px Blu e Bianco.png|20px]] Bianco e blu
|simboli = [[Falco]]
|soprannomi =
|inno = Un Sogno a Canestro
|autore = L-Project
<!-- Dati societari-->
|città = [[Cremona]]
|nazione = ITA
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|campionato = [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]
|annofondazione = 1999
|annoscioglimento =
|palazzetto = [[PalaRadi]]<ref>In precedenza noto come '''Palasport Ca' de Somenzi'''. {{cita web|url=http://www.comune.cremona.it/PostCE-display-ceid-3323.phtml|titolo=Decisioni della Giunta comunale del 17 settembre 2009|editore=comune.cremona.it}}</ref>
|capienza = 3.519
|storia = '''Gruppo Triboldi Basket''' <small>(1999-2011)</small><br />'''Guerino Vanoli Basket''' <small>(2011-''presente'')</small>
|proprietario =
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Aldo Vanoli
|general manager = {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Conti (cestista)|Andrea Conti]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Romeo Sacchetti]]
|sito = www.vanolibasket.com
<!-- Palmarès-->
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe Italia =
|coppe nazionali =
|altri titoli =
<!-- Stagione attuale -->
|stagione attuale = Guerino Vanoli Basket 2016-2017
}}
La '''Guerino Vanoli Basket'''<ref name=uno/> è una [[squadra (sport)|squadra]] di [[pallacanestro]] della città di [[Cremona]] che gioca le partite interne al [[PalaRadi]]. Dal 1999 al 2011 la società ha avuto la denominazione di '''Gruppo Triboldi Basket'''.
La squadra disputa la [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] con la sponsorizzazione '''Vanoli'''.
==Storia==
Attivo come centro di produzione ceramica fin dalla fine del Duecento, avviò a produrre maiolica di ispirazione ispano-moresca (motivi [[blu]] e decorazione a prevalenza [[verde]]) dal XV secolo.
===Gli inizi e la promozione in Serie A===
Il ''Gruppo Triboldi Basket'' viene fondato nel 1999 a [[Soresina]] da Secondo Triboldi che rileva la principale società del paese, la ''Soresinese Basket'', e la iscrive alla [[Serie B2 (pallacanestro maschile)|Serie B2]], acquisendo il titolo sportivo da [[Bernareggio]]<ref>{{cita web|url=http://storico.crol.it/downloadPdf.asp?url=%2Fdownload%2F1458550059%2FLP36%2Epdf|titolo=Tamoil, il pieno di fiducia|pubblicazione=La Provincia|accesso=2 ottobre 2013}}</ref>. La squadra, con [[Simone Lottici]] come allenatore, in due stagioni raggiunge la [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]] e, non avendo un palazzetto adeguato per tale serie, si trasferisce nella vicina [[Cremona]] al [[Palasport Ca' de Somenzi]], mantenendo la sede a [[Soresina]]. Dopo cinque stagioni nella terza serie del campionato italiano, nella stagione [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2005-2006|2005-06]] arriva la promozione in [[Legadue]] (dopo averla già sfiorata nel [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2002-2003|2002-03]] perdendo la finale dei play-off contro [[RB Montecatini Terme|Montecatini]]) con [[Andrea Trinchieri]] in panchina, classificandosi al primo posto nel proprio girone e dopo aver vinto i play-off battendo in ordine [[Benedetto XIV Cento|Cento]], [[Fulgor Libertas Forlì|Forlì]] e [[Robur Basket Osimo|Osimo]].
All'esordio nella [[Legadue FIP 2006-2007|serie cadetta]], conclude la stagione regolare con un quarto posto, venendo eliminata al primo turno dei play-off da [[Nuova Pallacanestro Pavia|Pavia]]. A fine stagione Trinchieri lascia il ruolo di allenatore per trasferirsi alla [[Juvecaserta Basket|Juvecaserta]], venendo sostituito da [[Stefano Cioppi]]. Dopo un quinto posto nella [[Legadue FIP 2007-2008|stagione seguente]] e l'eliminazione nelle semifinali dei play-off per mano di [[Juvecaserta Basket|Caserta]], il club ottiene la promozione in [[Serie A (pallacanestro maschile)|massima serie]] dopo aver concluso la [[Legadue FIP 2008-2009|stagione 2008-2009]] in terza posizione ed aver vinto i [[Legadue FIP 2008-2009#Play-off|play-off]] battendo in ordine [[Nuova Pallacanestro Pavia|Pavia]] (quarti di finale), [[Junior Libertas Pallacanestro|Casale Monferrato]] (semifinale) e [[Dinamo Basket Sassari|Sassari]] (finale).
===Le prime stagioni in Serie A===
====Stagione 2009-2010: l'esordio e la salvezza di Caja====
Dopo la promozione in serie A entrano in società alcuni dirigenti della [[Juvi Basket Cremona|Juvi Cremona]]<ref name=uno >{{Cita web|url=http://www.basketcentral.it/news/it/6610/italia/lega_a/fusione_soresina_juvi_cremona_l_organigramma.html|titolo=Soresina-Juvi Cremona, l'organigramma|editore=Gruppo Triboldi Basket|accesso=11/11/09}}</ref> che cede il titolo di [[Serie A Dilettanti]] a [[Basket Brescia Leonessa|Brescia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.basketnet.it/news/109777/e__nato_il_nuovo_basket_brescia|titolo=È nato il nuovo Basket Brescia|editore=basketnet.it|accesso=11/11/09}}</ref>. Inoltre la sede del club viene trasferita da [[Soresina]] a [[Cremona]]<ref name= uno />. Il Gruppo Triboldi Basket affronta quindi la sua prima stagione in massima serie con il nome di ''Vanoli Cremona''. In estate viene anche ampliato e ammodernato il Palasport Cà de Somenzi, che prende il nome di [[PalaRadi]] in onore di Mario Radi, bandiera del basket cremonese. La nuova capienza è di 3519 spettatori.
La costruzione del roster per la stagione [[Serie A maschile FIP 2009-2010|2009-10]] è affidata a coach [[Stefano Cioppi]], alla sua terza stagione sulla panchina cremonese, e al team manager [[Ario Costa]]. Si parte confermando i principali protagonisti della promozione: la guardia americana [[Troy Bell]], il centro italiano [[Marco Cusin]], il capitano [[Rodolfo Valenti]] e l'uruguaiano [[Mauricio Aguiar]]. Dal mercato estero arrivano il play con passaporto bulgaro [[E.J. Rowland]], proveniente dal [[Telekom Baskets Bonn]] e l'ala panamense [[Gary Forbes]], in arrivo dalla squadra venezuelana dei [[Trotamundos de Carabobo]]. Sul mercato italiano vengono acquistati il centro greco [[Vaggelīs Sklavos]], reduce da una buona stagione con la [[Nuova A.M.G. Sebastiani Basket Rieti|Solsonica Rieti]] e la guardia [[Matteo Formenti]], dalla [[Junior Casale Monferrato]]. Arriva poi una coppia di giocatori da [[Teramo Basket|Teramo]]: l'ala-centro statunitense [[Brandon Brown]], protagonista di una stagione strepitosa in maglia Banca Tercas e il play italiano [[Alessandro Piazza]]. Fa parte del roster anche [[Andrea Conti (cestista)|Andrea Conti]], di ritorno al Gruppo Triboldi dopo l'esperienza alla Juvi.
L'esordio assoluto in massima serie è subito mozzafiato: la Vanoli Cremona gioca la prima partita della sua storia in Serie A l'11 ottobre 2009 a [[Roma]] contro una delle big del campionato italiano, la [[Pallacanestro Virtus Roma|Lottomatica Roma]]. Brown sigla i primi punti della Vanoli in Serie A e Cremona dopo il primo quarto è avanti di tre. A metà partita però Roma è già avanti di sette e il punteggio finale premia i capitolini per 94-79. L'esordio casalingo avviene una settimana più tardi in un [[PalaRadi]] stracolmo contro un altro mostro sacro della pallacanestro italiana, [[Pallacanestro Cantù|Cantù]]. La partita si conclude con una beffa: dopo essere stata avanti di 17 punti, la Vanoli si fa rimontare e Cantù forza il tempo supplementare che si conclude con un canestro sulla sirena di [[Jerry Green]] per il finale di 103-104 in favore dei brianzoli. La prima vittoria in Serie A arriva una settimana dopo sul campo della [[Basket Club Ferrara|Carife Ferrara]] per 82-91. Il primo successo casalingo è datato 15 novembre 2009 con la netta vittoria per 95-73 sulla [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]]. Dopo la vittoria contro la [[Sutor Montegranaro|Sigma Coatings Montegranaro]], la Vanoli incappa in una serie negativa di otto sconfitte in nove partite, culminata con la batosta subita al [[PalaPianella]] contro Cantù che porta all'esonero di Cioppi. Al suo posto viene chiamato [[Attilio Caja]]. Si interviene anche sul roster: Forbes e Valenti vengono svincolati e arrivano l'ala piccola statunitense [[Rashad Anderson]] e l'ala grande slovena [[Marko Milič]]. La prima partita di Caja è subito caldissima: scontro salvezza casalingo con Ferrara. Al termine di una partita equilibrata, la Carife vince di un punto a causa di uno sciagurato fallo di Formenti su [[Luke Jackson]] a meno di un secondo dal termine. La Vanoli mantiene lo scontro diretto favorevole a causa del +9 dell'andata, ma viene agganciata dalla stessa Ferrara in terzultima posizione. Nella partita seguente, sempre in casa contro Biella, Milič fa il suo esordio e la Vanoli torna alla vittoria. Sotto la gestione Caja, i risultati migliorano e la Vanoli inizia ad ingranare, guidata sotto le plance da Milič e sugli esterni da Rowland e Bell. Il Gruppo Triboldi ottiene due vittorie esterne fondamentali, prima al [[PalaVerde]] di Treviso contro la Benetton e poi alla [[Unipol Arena]] di Casalecchio contro la Virtus. Nel frattempo viene estromessa dal campionato la Martos Napoli, ex Solsonica Rieti e vengono cancellati tutti i risultati di questa squadra, compreso il 145-48 che gli infligge a domicilio la Vanoli in una gara "farsa". Si arriva così al due maggio alla sfida decisiva contro la Banca Tercas Teramo: la Vanoli vince 91-80 guidata dai 26 punti di Milič. È salvezza quasi aritmetica. Dopo la penultima giornata, la Vanoli ha 18 punti come Ferrara e Biella, che però si sfideranno in un drammatico scontro diretto all'ultima giornata per decidere la retrocessione. La Vanoli ha gli scontri diretti favorevoli contro Ferrara mentre è in perfetta parità con Biella. Se Biella batte Ferrara, Cremona è salva in ogni caso; se Ferrara batte Biella, ai cremonesi basta perdere con uno scarto minore di 21 punti per essere matematicamente salvi. Al PalaRadi arriva l'[[Felice Scandone Basket Avellino|Air Avellino]] che deve vincere per entrare in zona playoff. Dopo un inizio balbettante, la Vanoli guidata dai soliti Rowland, Bell e Milič si riprende e batte l'Air 81-76. È salvezza e il PalaRadi esplode di gioia. La Vanoli conclude il suo primo campionato di Serie A al 13º posto con 10 vittorie e 18 sconfitte.
====Stagione 2010-2011: l'anno di Mahoric====
Al termine della prima stagione nella massima serie, il Direttore Generale [[Ario Costa]] e il vice presidente Matteo Bonetti lasciano la squadra per seguire la [[Basket Brescia Leonessa|Leonessa Brescia]] in [[Serie A Dilettanti]], il patron Secondo Triboldi decide quindi di riportare in biancoblù nelle vesti di General Manager [[Flavio Portaluppi]], dopo un anno passato nelle file dell'[[Olimpia Milano]]. La squadra inoltre cambia nome: a seguito dell'entrata in società del nuovo sponsor Braga, il Gruppo Triboldi Basket affronta la sua seconda stagione in Serie A con il nome di ''Vanoli Braga Cremona''.
Caja nonostante la salvezza raggiunta non viene confermato e l'allenatore per la stagione [[Serie A maschile FIP 2010-2011|2010-11]] è lo [[Slovenia|sloveno]] [[Tomo Mahorič]]. Due eroi della promozione e della prima salvezza in A lasciano la squadra: Bell va in Francia all'[[Orléans Loiret Basket|Orléans]] e Cusin dopo tre stagioni all'ombra del [[Torrazzo]] e più di 100 partite giocate in biancoblù, viene acquistato dalla [[Victoria Libertas Pesaro|Scavolini Pesaro]]. Vengono invece confermati Rowland, Milič e Formenti oltre al veterano Conti. Coach Mahoric pesca a piene mani dal campionato tedesco: dall'[[EWE Baskets Oldenburg|EWE Oldenburg]] arrivano il lungo croato [[Jasmin Perković]] e la guardia statunitense [[Je'Kel Foster]] mentre dall'[[Alba Berlin Basketballteam|Alba Berlino]] il centro montenegrino [[Blagota Sekulić]]. Dal [[Basketbol'nij klub Budivelnyk Kyïv|Budivelnyk Kiev]] arriva poi l'ala ucraina [[Artur Drozdov]]. A completare il roster c'è il giovane scuola [[Mens Sana Basket|Mens Sana]] [[Lorenzo D'Ercole]] e il lungo [[Joel Zacchetti]].
La Vanoli-Braga esordisce contro i campioni in carica di Siena: la partita degli uomini di Mahoric è spumeggiante, ma nonostante il massimo vantaggio di 16 punti, la Montepaschi recupera e vince grazie alle giocate di [[Rimantas Kaukėnas]]. La giornata successiva vede Cremona impegnata nella difficilissima trasferta al Pianella: ancora una volta la partita è equilibrata e viene risolta a vantaggio dei brianzoli solo nel minuto finale da una tripla di [[Maarten Leunen]]. Queste due sconfitte molto risicate indicano però che la Vanoli-Braga può giocarsela con tutti: a partire dalla terza giornata la squadra, guidata dalla classe di Drozdov e Milič e dalla vena realizzativa di Foster e Rowland, inanella 5 vittorie in 6 partite che proiettano Cremona al quarto posto a metà del girone di andata. La squadra tuttavia ha una flessione e a cavallo tra andata e ritorno vince una sola partita su nove precipitando al 14º posto, a +2 sulla zona retrocessione. A febbraio arriva dalla Scavolini Pesaro la guardia cremonese [[Daniele Cinciarini]]. La stagione vive di strappi e con una nuova striscia di 4 vittorie in 5 partite, la Vanoli-Braga si mette al riparo dalla retrocessione e vive una tranquilla seconda parte del girone di ritorno. Cremona chiude il suo secondo anno nella massima serie al 12º posto con 12 vittorie e 18 sconfitte.
===Il cambio di proprietà e le successive stagioni in Serie A===
====Stagione 2011-2012: la seconda salvezza di Caja====
Al termine della stagione sportiva [[Serie A maschile FIP 2010-2011|2010-11]], il presidente Secondo Triboldi si dimette dalla sua carica, cedendo così i suoi titoli a diritto gratuito. Nel settembre [[2011]] Aldo Vanoli diventa presidente della squadra, denominandola ''Guerino Vanoli Basket'', in onore del padre. La partnership con Braga prosegue e per il secondo anno consecutivo la squadra è denominata ''Vanoli Braga Cremona''.
Per la stagione [[Serie A maschile FIP 2011-2012|2011-12]] viene confermata gran parte della squadra dell'anno precedente: i lunghi Perković e Milić, gli esterni italiani D'Ercole e Cinciarini, e l'allenatore Tomo Mahorič. In entrata giungono a Cremona [[Jonathan Tabu]], in sostituzione di [[E.J. Rowland]], passato nel frattempo all'[[Unicaja Malaga]], il lungo bosniaco [[Edin Bavčić]], la guardia [[Brandon Thomas (cestista)|Brandon Thomas]] dal campionato tedesco e soprattutto [[Von Wafer]], giocatore proveniente dall'[[National Basketball Association|NBA]], che è momentaneamente libero da contratto a causa del lockout.
L'inizio di campionato risulta però piuttosto deludente con quattro sconfitte e una sola vittoria, contro la neopromossa [[Junior Libertas Pallacanestro|Casale Monferrato]] nelle prime cinque giornate . A causa di questi risultati dopo solo un mese di campionato viene esonerato [[Tomo Mahorič]] e al suo posto viene chiamato Attilio Caja, già allenatore della squadra cremonese nella seconda parte della stagione [[Serie A maschile FIP 2009-2010|2009-10]]. Durante i mesi successivi il roster viene profondamente cambiato: Bavčić e Thomas vengono tagliati a causa di prestazioni deludenti e nei primi giorni di dicembre [[Von Wafer]] torna in [[National Basketball Association|NBA]] al termine del lockout. Vengono aggiunti il rookie di Ohio State [[David Lighty]], svincolato da [[Pallacanestro Cantù|Cantù]] dopo poche partite, la guardia americana [[Terrence Roderick]] da Forlì e l'esperto lungo greco [[Michalīs Kakiouzīs]], uno dei protagonisti del primo scudetto della [[Mens Sana Basket|Montepaschi Siena]] e abituato a palcoscenici di alto livello. I risultati, nonostante alcune buone prestazioni, rimangono piuttosto altalenanti soprattutto fuori casa e la squadra rimane relegata nelle zone basse della classifica. Kakiouzis lascia la squadra dopo appena quattro partite, sostituito dal veterano [[Marko Tušek]]. Il 29 gennaio arriva la sconfitta interna contro [[Junior Libertas Pallacanestro|Casale Monferrato]], che sembra compromettere la permanenza nel massimo campionato e fa precipitare la Vanoli in ultima posizione. La società decide di operare un ultimo cambio per cercare di salvare la stagione: Roderick viene tagliato per far posto a [[Jason Rich]], un altro ex canturino in arrivo dal campionato belga. La mossa si rivela vincente: a partire dall'inizio del mese di Febbraio la squadra, trascinata dall'ultimo arrivato Rich, infila nove vittorie nelle ultime tredici giornate di campionato imponendosi anche contro squadre di medio-alta classifica come la [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] e l'[[Olimpia Milano]]. Grazie a questi risultati il team cremonese riesce a salvarsi con diverse giornate d'anticipo concludendo la stagione al 10º posto, miglior risultato in serie A, sfiorando anche i playoff. La Vanoli stabilisce anche il record societario per punti (28) e vittorie (14) nella massima serie.
====Stagione 2012-2013: la cavalcata di Gresta e Vitali====
Nonostante sembrasse quasi certa la sparizione della società a causa della mancanza dei fondi necessari per proseguire l'attività, la squadra riesce a salvarsi grazie all'ingresso di nuovi sponsor e si iscrive regolarmente al campionato [[Serie A maschile FIP 2012-2013|2012-13]]. Braga esce dalla società, di conseguenza la squadra torna ad avere il nome di ''Vanoli Cremona''.
Il 17 luglio 2012, con un comunicato ufficiale sul proprio sito, la società conferma sulla panchina cremonese Attilio Caja anche per la stagione [[Serie A maschile FIP 2012-2013|2012-13]], mentre il General Manager [[Flavio Portaluppi|Portaluppi]] ritorna all'[[Olimpia Milano]]. Il budget per il mercato è ridotto e tutti i protagonisti della passata stagione non rimangono a Cremona. Vengono presi giocatori provenienti soprattutto dalla Legadue: il play [[Aaron Johnson (cestista 1988)|Aaron Johnson]] da [[Assi Basket Ostuni|Ostuni]], la guardia [[Jarrius Jackson]] da [[Veroli Basket|Veroli]] e i due nazionali finlandesi [[Shawn Huff]] e [[Tuukka Kotti]], rispettivamente da [[Fulgor Libertas Forlì|Forlì]] e [[Andrea Costa Imola Basket|Imola]]. Altri acquisti sono il lungo ex [[Juvecaserta|Caserta]] [[Andrija Stipanović]], l'ala lettone [[Jānis Porziņģis]] e l'ala ex Venezia [[Lance Harris]] che arriva dal campionato ucraino. A settembre con un vero colpo di mercato viene aggiunto alla squadra il playmaker della Nazionale Italiana [[Luca Vitali]], voglioso di rifarsi dopo diverse annate deludenti tra Milano, Roma e Bologna. Completano il roster gli italiani [[Fabio Ruini]], reduce dalla promozione in Serie A con Reggio e i veterani Conti e Cazzaniga.
Il campionato inizia male, con la squadra che occupa gli ultimi posti in classifica. La società interviene sul mercato tagliando il deludente Porzingis e acquistando [[Hrvoje Perić]], ex [[Club Baloncesto Málaga|Malaga]] e [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]]. I risultati però non migliorano e il 21 novembre 2012 viene esonerato Caja; al suo posto subentra il vice allenatore [[Luigi Gresta]]. Sotto la guida del coach pesarese tutti i giocatori migliorano le proprie prestazioni, in particolare la coppia Vitali-Perić trascina la Vanoli a importanti vittorie, su tutte quella dell'ultima giornata di andata in trasferta contro la rivale diretta [[Pallacanestro Biella|Angelico Biella]] che viene distrutta con il punteggio di 59-92. A seguito dell'infortunio di Vitali, viene aggiunta la combo americana [[Brian Chase (cestista)|Brian Chase]] che subito segna il tiro della vittoria nella trasferta di Bologna. Nel girone di ritorno la Vanoli risale in classifica fino a ridosso della zona play-off, grazie anche ad alcune vittorie contro squadre di vertice come quelle su [[Pallacanestro Olimpia Milano|Milano]] e [[Dinamo Sassari|Sassari]]. Nella partita contro Sassari però si infortuna e deve chiudere anzitempo la stagione Harris. Nel match seguente, a Venezia, la Vanoli potrebbe agganciare definitivamente il treno playoff ma al termine di una partita equilibrata esce sconfitta e dice addio al sogno della post-season. La squadra però vuole onorare fino in fondo il campionato e soprattutto in casa disputa grandi match: arrivano la prestigiosa vittoria contro i pluricampioni d'Italia della [[Mens Sana Basket|Montepaschi Siena]] e la vittoria sfiorata contro la [[Pallacanestro Varese|Cimberio Varese]], dominatrice della regular season. La stagione termina con due ulteriori vittorie: quella in trasferta contro [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]] e in casa contro Biella, che saluta la Serie A dopo che era già matematicamente retrocessa da due giornate. La Vanoli termina il campionato al 11º posto a pari merito con la nona classificata a quota 26 punti, con un bottino di 13 vittorie e 17 sconfitte.
====Stagione 2013-2014: la salvezza d'esperienza di Pancotto====
In estate, i problemi economici della società sembrano portare al fallimento ma una cordata di 19 imprenditori interviene a sostegno del Presidente Vanoli e la squadra può iscriversi per la quinta volta consecutiva alla massima serie.
Al timone della squadra viene confermato Gresta, protagonista della grande cavalcata dell'anno precedente. La campagna acquisti porta a Cremona giocatori di spessore come [[Ben Woodside]] (che era stato l'anno precedente in Turchia il miglior assistman di tutte le maggiori leghe europee) e [[Jason Rich]], l'eroe della salvezza della stagione [[Serie A maschile FIP 2011-2012|2011-12]]. Inoltre vengono confermate due pedine fondamentali come la guardia [[Jarrius Jackson]] e il play [[Brian Chase (cestista)|Brian Chase]]. Tuttavia, i problemi sul mercato non mancano. Infatti, [[Travis Watson]], lungo ex [[Fortitudo Pallacanestro Bologna 103|Fortitudo]] e [[Olimpia Milano]] voluto da Gresta, viene tagliato dopo pochi allenamenti a causa di una condizione fisica scadente. L'ala [[Jamal Olasewere]], invece, viene rimandata negli Stati Uniti a causa di una malformazione cardiaca che lo rende inidoneo a giocare a pallacanestro. I due vengono sostituiti rispettivamente da [[Curtis Kelly]] e [[Ernests Kalve]]. Completano il roster due italiani, [[Klaudio Ndoja]] e [[Gianluca Marchetti]] e il lungo croato [[Šime Špralja]].
L'inizio di campionato è disastroso: dopo 2 vittorie nelle prime 9 partite, Gresta viene esonerato e al suo posto viene chiamato [[Cesare Pancotto]], coach di grande esperienza. La stagione sembra definitivamente crollare dopo le due sconfitte casalinghe contro Pesaro e Varese, che fanno precipitare la Vanoli all'ultimo posto. Kalve viene tagliato e al suo posto arriva l'esperto lungo lituano [[Donatas Zavackas]]. Da questo momento, la Vanoli infila quattro vittorie consecutive contro Caserta, Montegranaro, Siena e Bologna che danno respiro alla classifica. Da Febbraio in poi il cammino della squadra continua in maniera abbastanza costante. La salvezza matematica viene raggiunta con quattro giornate di anticipo il 6 aprile con una vittoria in trasferta per 86-91 sulla diretta concorrente Pesaro. La stagione si chiude con una vittoria interna su Montegranaro, che condanna i marchigiani alla retrocessione dopo otto anni di serie A. La Vanoli termina il campionato in 14ª posizione 22 punti frutto di 11 vittorie e 19 sconfitte.
===Il nuovo corso societario===
====Stagione 2014-2015: il ritorno di Vitali e Cusin====
A differenza degli anni passati, l'iscrizione al campionato non è mai in dubbio e fin da giugno la società può lavorare per costruire il roster.
Lo staff tecnico composto da Cesare Pancotto e Paolo Lepore viene confermato. Dopo un riassetto societario, Zagni e Arisi, due "fedelissimi" dell'ex Presidente Triboldi, lasciano e [[Andrea Conti (cestista)|Andrea Conti]] assume l'incarico di General Manager. Il budget viene leggermente ridimensionato rispetto all'anno precedente. Il mercato è contraddistinto dalla volontà di costruire una squadra giovane e atletica, con una buona presenza di giocatori italiani, in netta controtendenza con il passato. In questo senso arrivano due giovani di prospettiva come il centro [[Luca Campani]] e la guardia-ala [[Fabio Mian]] oltre che al play della [[Nazionale di pallacanestro dell'Italia|Nazionale]] Luca Vitali, che torna a Cremona dopo un anno di alti e bassi alla [[Reyer Venezia Mestre|Reyer Venezia]]. Sul mercato americano vengono acquistati due ali rookie, [[James Bell (cestista)|James Bell]] e Cameron Clark, la guardia [[Kenny Hayes]] proveniente dal campionato israeliano, il lungo [[Travis Hyman]] dal campionato dominicano e la combo guard [[Jazzmarr Ferguson]] da [[Fulgor Libertas Forlì|Forlì]], campionato di Legadue. A seguito della non idoneità di Hyman, la Vanoli mette sotto contratto il pivot della Nazionale [[Marco Cusin]], che aveva già militato nelle fila dell'allora Gruppo Triboldi dal 2007 al 2010.
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:#FFFFFF; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#56A5EC"| <span style="color:#FFFFFF">Cronistoria della Guerino Vanoli Basket</span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{|
{{Div col|3}}
*1999{{·}}Fondazione dell''''U.S. Gruppo Triboldi Basket''' con sede a [[Soresina]], [[File:Arrow Blue Up 001.svg|15px]] '''ammessa in Serie B2'''.
*1999-2000{{·}}5ª nel girone B di Serie B2, semifinali dei play-off promozione.
*2000-2001{{·}}2ª nel girone A di Serie B2, vince i play-off promozione, [[File:Green Arrow Up.svg|15px]] '''promossa in Serie B d'Eccellenza'''.
----
*2001-2002{{·}}7ª nel girone A di [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2001-2002|Serie B d'Eccellenza]], quarti di finale dei play-off promozione.
*2002-2003{{·}}3ª nel girone A di [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2002-2003|Serie B d'Eccellenza]], finale dei play-off promozione.
*2003-2004{{·}}11ª nel girone A di [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2003-2004|Serie B d'Eccellenza]], vince i play-out.
*2004-2005{{·}}3ª nel girone A di [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2004-2005|Serie B d'Eccellenza]], semifinali dei play-off promozione.
*2005-2006{{·}}1ª nel girone A di [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2005-2006|Serie B d'Eccellenza]], vince i play-off promozione, [[File:Green Arrow Up.svg|15px]] '''promossa in Legadue'''.
*[[Gruppo Triboldi Basket 2006-2007|2006-2007]]{{·}}4ª in [[Legadue FIP 2006-2007|Legadue]], quarti di finale dei play-off promozione.
*[[Gruppo Triboldi Basket 2007-2008|2007-2008]]{{·}}5ª in [[Legadue FIP 2007-2008|Legadue]], semifinali dei play-off promozione.
*[[Gruppo Triboldi Basket 2008-2009|2008-2009]]{{·}}3ª in [[Legadue FIP 2008-2009|Legadue]], vince i play-off promozione, [[File:Green Arrow Up.svg|15px]] '''promossa in Serie A'''.
*2009{{·}}Spostamento di sede a [[Cremona]].
*[[Gruppo Triboldi Basket 2009-2010|2009-2010]]{{·}}13ª in [[Serie A maschile FIP 2009-2010|Serie A]].
----
*[[Gruppo Triboldi Basket 2010-2011|2010-2011]]{{·}}12ª in [[Serie A maschile FIP 2010-2011|Serie A]].
*2011{{·}}Diventa '''Guerino Vanoli Basket'''.
*[[Guerino Vanoli Basket 2011-2012|2011-2012]]{{·}}10ª in [[Serie A maschile FIP 2011-2012|Serie A]].
*[[Guerino Vanoli Basket 2012-2013|2012-2013]]{{·}}11ª in [[Serie A maschile FIP 2012-2013|Serie A]].
*[[Guerino Vanoli Basket 2013-2014|2013-2014]]{{·}}14ª in [[Serie A maschile FIP 2013-2014|Serie A]].
*[[Guerino Vanoli Basket 2014-2015|2014-2015]]{{·}}12ª in [[Serie A maschile FIP 2014-2015|Serie A]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2015|Coppa Italia]].
*[[Guerino Vanoli Basket 2015-2016|2015-2016]]{{·}}4ª in [[Serie A 2015-2016 (pallacanestro maschile)|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2016|Coppa Italia]].
*[[Guerino Vanoli Basket 2016-2017|2016-2017]]{{·}}16ª in [[Serie A 2016-2017 (pallacanestro maschile)|Serie A]], [[File:Red Arrow Down.svg|15px]] '''retrocessa in Serie A2'''.
:Semifinali di [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2016|Supercoppa italiana]]
{{Div col end}}
|}
</div>
|}
== Allenatori e presidenti ==
{{Colonne}}
{{finestra|allign=left|width=40%|20px|border=1px|logo=|col1=#56A5EC|col2=white|col3=white|font-size=100%|titolo=Allenatori della Guerino Vanoli Basket|contenuto=
*1999-2004: [[Simone Lottici]]
*2004-2007: [[Andrea Trinchieri]]
*2007-2010: [[Stefano Cioppi]]
*2010: [[Attilio Caja]]
*2010-2011: [[Tomo Mahorič]]
*2011-2012: [[Attilio Caja]]
*2012-2013: [[Luigi Gresta]]
*2013-2016: [[Cesare Pancotto]]
*2016-2017: [[Paolo Lepore]]
*2017: [[Romeo Sacchetti]]
}}
{{Colonne spezza}}
{{finestra|allign=left|width=40%|20px|border=1px|logo=|col1=#56A5EC|col2=white|col3=white|font-size=100%|titolo=Presidenti della Guerino Vanoli Basket|contenuto=
*1999-2011: Secondo Triboldi
*2011-''in carica'': Aldo Vanoli
}}
{{Colonne fine}}
== Sponsor ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:500px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:0px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=40%|20px|border=1px|logo=|col1=#56A5EC|col2=white|col3=white|font-size=100%|titolo=Sponsor ufficiali|contenuto=
*1999-2003: [[Tamoil]]
*2003-2010: Vanoli
*2010-2012: Vanoli-Braga
*2012-''attuale'': Vanoli
}}
</div>
{{clear}}
== Roster 2016-2017 ==
{{Giocatore PC/inizio|colore1=white|colore2=#56A5EC|anno=1|alt=1|peso=1|note=}}
{{Giocatore PC|n°=0|nazione=USA|ruolo=PG|nome=[[Darius Johnson-Odom]]|anno=1989|altezza=187|peso=98}}
{{Giocatore PC|n°=3|nazione=SRB|nazione2=ITA|ruolo=A|nome=Petar Jovanovic|anno=2000|altezza=200|peso=80}}
{{Giocatore PC|n°=7|nazione=ITA|ruolo=GA|nome=[[Fabio Mian]]|anno=1992|altezza=196|peso=88|note=[[File:Captain sports.svg|16px]]}}
{{Giocatore PC|n°=10|nazione=ITA|ruolo=AG|nome=[[Raphael Gaspardo]]|anno=1993|altezza=207|peso=100}}
{{Giocatore PC|n°=11|nazione=USA|ruolo=AP|nome=[[Paul Harris (cestista)|Paul Harris]]|anno=1986|altezza=193|peso=100}}
{{Giocatore PC|n°=13|nazione=USA|nazione2=ITA|ruolo=PG|nome=[[Matt Carlino]]|anno=1992|altezza=188|peso=80}}
{{Giocatore PC|n°=16|nazione=ITA|ruolo=A|nome=Dario Boccasavia|anno=1998|altezza=196|peso=85}}
{{Giocatore PC|n°=18|nazione=POL|nazione2=ITA|ruolo=C|nome=[[Jakub Wojciechowski]]|anno=1990|altezza=213|peso=112}}
{{Giocatore PC|n°=19|nazione=ITA|ruolo=C|nome=[[Paul Biligha]]|anno=1990|altezza=200|peso=106}}
{{Giocatore PC|n°=31|nazione=USA|ruolo=AP|nome=[[Elston Turner (1990)|Elston Turner]]|anno=1990|altezza=196|peso=96}}
{{Giocatore PC|n°=35|nazione=USA|ruolo=AG|nome=[[TaShawn Thomas]]|anno=1993|altezza=203|peso=98}}
{{Giocatore PC|n°=39|nazione=ARG|nazione2=ITA|ruolo=P|nome=Matias Ibarra|anno=1981|altezza=184|peso=78}}
{{Giocatore PC/fine}}
=== Staff tecnico ===
* Allenatore: {{Bandiera|ITA}} [[Romeo Sacchetti]]
* Assistente allenatore: {{Bandiera|ITA}} Roberto Spoto
{| style="text-align: center; background:#56A5EC; color:white"
!width="40"|Pos.
! width="165" |Quintetto
! width="165" |Panchina
! width="165" |Panchina
! width="165" |Riserve
|-style="height:40px; background:white"
! style="background:white" | [[Center (basketball)|C]]
|[[Paul Biligha]]||[[Jakub Wojciechowski]]|| || style="background:white" |
|-style="height:40px; background:white"
! style="background:white" | [[Power forward|PF]]
|[[TaShawn Thomas]]||[[Raphael Gaspardo]]||[[Petar Jovanovic]]|| style="background:white" |
|-style="height:40px; background:white"
! style="background:white" | [[Small forward|SF]]
|[[Paul Harris (cestista)|Paul Harris]]||[[Fabio Mian]]||[[Dario Boccasavia]]||
|-style="height:40px; background:white"
! style="background:white" | [[Shooting guard|SG]]
| [[Elston Turner (1990)|Elston Turner]]|| || || style="background:white" |
|-style="height:40px; background:white"
! style="background:white" | [[Point Guard|PG]]
|[[Darius Johnson-Odom]]||[[Matt Carlino]]||[[Matias Ibarra]]|| |
|-style="height:40px; background:white"
|}
==Organigramma societario==
Destinata quasi esclusivamente all'esportazione, la ceramica di Montelupo poteva contare su più di 50 fornaci alla fine del Quattrocento. Il livello di produzione era tale che un editto del potestà vietò di gettare le enormi quantità di scarti e residui di lavorazione nell'adiacente fiume [[Pesa]], onde evitare che potesse esserne deviato il flusso. Primo sbocco della produzione montelupina era Firenze, ma la vicinanza ai porti di [[Pisa]] e, in seguito, [[Livorno]], ne facilitò lo smercio su tutte le piazze europee visitate dai mercanti toscani. Pezzi di ceramica montelupina sono stati ritrovati nei siti archeologici dell'[[America Centrale]] connessi con i primi insediamenti europei nella zona, così come nelle [[Filippine]], nei [[Paesi Bassi]] e in [[Scozia]]. Un documento del [[1490]] ricorda dopotutto come un mercante fiorentino, Francesco [[Antinori]], acquistò l'intera produzione di ventitré forni per smerciarla.
<div style="float:left; valign:top; font-size:100%; width:50%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|border=1px|col1=#56A5EC|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff tecnico|contenuto=
* '''Capo Allenatore''': {{Bandiera|Italia}} [[Paolo Lepore]]
* '''Assistente Allenatore''': Roberto Spoto
* '''Preparatore Atletico''': Jacopo Torresi
* '''Team Manager''': Michele Talamazzi
}}</div>
{{clear}}
Nel XV secolo la ceramica di Montelupo era caratterizzata da suppellettivi verniciate per lo più di bruno manganese e verde ramina, con decorazioni a fiori, ad arabeschi, e figurazioni di personaggi, motti e paesaggi.
<div style="float:left; valign:top; font-size:100%; width:50%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|border=1px|col1=#56A5EC|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff medico|contenuto=
* '''Medico Sociale''': Piercarlo Manzini
* '''Secondo Medico Sociale''': Fabrizio Frittoli
* '''Medico Sportivo''': Luigi Mancini
* '''Coordinatore fisioterapisti''': Augusto Bagnoli
* '''Fisioterapista''': Sebastiano Spotti
* '''Fisioterapista''': Francesco Longhi
* '''Psicologo''': Luca Sighinolfi
}}</div>
{{clear}}
Dalla metà del Quattrocento, Montelupo divenne protagonista del fenomeno della "circolazione delle tecniche e del sapere" che caratterizzò quel periodo storico: artisti montelupini andarono a lavorare a [[maiolica di Faenza|Faenza]] e a [[maiolica di Cafaggiolo|Cafaggiolo]] ed è documentata la presenza di ceramisti di Montelupo anche a [[maiolica di Caltagirone|Caltagirone]], dove dettero nuovo impulso alle relative tradizioni ceramiche che continuano ancora oggi.
<div style="float:left; valign:top; font-size:100%; width:50%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|border=1px|col1=#56A5EC|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dirigenziale|contenuto=
* '''Presidente''': Aldo Vanoli
* '''Vice-presidente''': Davide Borsatti
* '''Vice-presidente''': Alberto Pontevichi
* '''Consigliere''': Marco Boccoli
* '''Consigliere''': Ruth Vanoli
* '''Consigliere''': Francesco Rozzi
* '''General Manager''': {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Conti (cestista)|Andrea Conti]]
* '''Marketing Manager''': Michele Mondoni
* '''Segreteria''': Beatrice Placchi
* '''Assistente biglietteria''': Andrea Rozzi
* '''Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione''': Lucilla Granata
* '''Ufficio Stampa e Comunicazione''': Bibiana Sudati
* '''Addetto Stampa''': Paolo Bassignani
* '''Addetto Stampa e Accrediti''': Michele Bassani
* '''Responsabile Statistiche Lega''': Gianpietro Moroni
* '''Fotografo''': Matteo Casoni
* '''Responsabile Logistica''': Michele Bassani
* '''Responsabile Video ed Allestimenti''': Daniele Serina
}}</div>
{{clear}}
Dalla produzione istoriata nacque il decoro montelupino sicuramente più famoso, ossia i secenteschi "Arlecchini", raffigurazioni satirico-naif dei personaggi allora più famosi e temuti, i [[Lanzichenecchi]] al soldo di [[Carlo V]]. Alla fine del Seicento, dopo che fu terminata la produzione di splendidi manufatti per le farmacie fiorentine dei [[domenicani]] di [[San Marco (Firenze)|San Marco]] e di [[Farmacia di Santa Maria Novella|Santa Maria Novella]], iniziò il lento ma inesorabile declino della produzione ceramica di Montelupo. Soltanto grazie alla produzione di "pentole" di Capraia la tradizione sopravvisse durante il XVIII e XIX secolo. La memoria della grande ceramica di Montelupo, così, si perse.
== Cestisti ==
{{Vedi categoria|Cestisti del Gruppo Triboldi Basket|Cestisti della Guerino Vanoli Basket}}
Nel [[1977]] i volontari del "Gruppo archeologico di Montelupo Fiorentino scoprirono, all'interno del castello che dominava il borgo medievale, la bocca di un grande pozzo (il "pozzo dei lavatoi"), riempito di frammenti di ceramica dalle fornaci cittadine. I ritrovamenti sono esposti nel [[museo della ceramica di Montelupo]].
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
* Rodolfo Falchi, ''La maiolica italiana'', Edicart, Legnano (MI) 1994. ISBN 88-7774-493-6
*{{cita web|http://www.vanolibasket.com|Sito ufficiale}}
==Altri progetti==
{{Basket Cremona storico}}
{{interprogetto}}
{{Lega Basket Serie A}}
{{Portale|Lombardia|pallacanestro}}
[[Categoria:GuerinoMontelupo Vanoli BasketFiorentino]]
[[Categoria:Maiolica]]
|