Rethymno Cretan Kings B.C. e Maiolica di Montelupo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:Montelupo XVII 21627.jpg|thumb|"Arlecchino" di Montelupo, XVII secolo, [[Museo internazionale delle ceramiche in Faenza]]]]
{{S|società di pallacanestro greche}}
[[File:Ngv, maiolica di montelupo, contenitore da farmacia per savina, 1520 circa.JPG|thumb|Contenitore da farmacia con stemma, 1520 circa, [[National Gallery of Victoria]]]]
{{Squadra di pallacanestro
'''[[Montelupo Fiorentino]]''' fu uno dei principali centri di produzione di '''[[maiolica]]''' rinascimentale in Italia.
<!-- Introduzione -->
|nome = Rethymno Cretan Kings
|logo =
<!-- Uniformi-->
<!-- Uniforme interna -->
|h_body = 002288
|h_pattern_b = _thinsidesonwhite
|h_shorts = ffffff
|h_pattern_s =
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_body = 002288
|a_pattern_b = _thinwhitesides
|a_shorts = 002288
|a_pattern_s =
<!-- Segni distintivi-->
|colori = {{simbolo|600px Blu e Bianco diagonale2.png}} Bianco e blu
<!-- Dati societari-->
|città = [[Retimo]]
|nazione = GRC
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione cestistica della Grecia|HEBA]]
|campionato = [[A1 Ethniki]]
|annofondazione = 1986
|annoscioglimento =
|palazzetto = [[Rethymno Indoor Hall]]
|capienza = 1.600
|storia = '''A.G.O. Rethymnou'''<br />(1986-2008)<br />'''Rethymno B.C.'''<br />(2008-2013)<br />'''Rethymno Aegean B.C.'''<br />(2013-2015)<br />'''Rethymno Cretan Kings B.C.'''<br />(2015-presente)
|proprietario =
|presidente =
|general manager =
|allenatore = [[Nikos Vetoulas]]
|sito = www.agor.gr
<!-- Palmarès-->
|titoli nazionali =
|coppe nazionali =
|euroleghe =
|coppe europee =
|altri titoli =
}}
 
==Storia==
I '''Rethymno Cretan Kings''' sono una società [[pallacanestro|cestistica]] avente sede a [[Retimo]], in [[Grecia]]. Fondata nel 1986, gioca nel [[Campionato di pallacanestro greco|campionato greco]].
Attivo come centro di produzione ceramica fin dalla fine del Duecento, avviò a produrre maiolica di ispirazione ispano-moresca (motivi [[blu]] e decorazione a prevalenza [[verde]]) dal XV secolo.
 
Destinata quasi esclusivamente all'esportazione, la ceramica di Montelupo poteva contare su più di 50 fornaci alla fine del Quattrocento. Il livello di produzione era tale che un editto del potestà vietò di gettare le enormi quantità di scarti e residui di lavorazione nell'adiacente fiume [[Pesa]], onde evitare che potesse esserne deviato il flusso. Primo sbocco della produzione montelupina era Firenze, ma la vicinanza ai porti di [[Pisa]] e, in seguito, [[Livorno]], ne facilitò lo smercio su tutte le piazze europee visitate dai mercanti toscani. Pezzi di ceramica montelupina sono stati ritrovati nei siti archeologici dell'[[America Centrale]] connessi con i primi insediamenti europei nella zona, così come nelle [[Filippine]], nei [[Paesi Bassi]] e in [[Scozia]]. Un documento del [[1490]] ricorda dopotutto come un mercante fiorentino, Francesco [[Antinori]], acquistò l'intera produzione di ventitré forni per smerciarla.
Disputa le partite interne nella [[Rethymno Indoor Hall]], che ha una capacità di 1.600 spettatori.
 
Nel XV secolo la ceramica di Montelupo era caratterizzata da suppellettivi verniciate per lo più di bruno manganese e verde ramina, con decorazioni a fiori, ad arabeschi, e figurazioni di personaggi, motti e paesaggi.
== Cestisti ==
{{Vedi categoria|Cestisti dell'A.G.O. Rethymnou}}
 
Dalla metà del Quattrocento, Montelupo divenne protagonista del fenomeno della "circolazione delle tecniche e del sapere" che caratterizzò quel periodo storico: artisti montelupini andarono a lavorare a [[maiolica di Faenza|Faenza]] e a [[maiolica di Cafaggiolo|Cafaggiolo]] ed è documentata la presenza di ceramisti di Montelupo anche a [[maiolica di Caltagirone|Caltagirone]], dove dettero nuovo impulso alle relative tradizioni ceramiche che continuano ancora oggi.
==Roster 2016-2017==
''Aggiornato al 23 marzo 2017.''
{{Giocatore PC/inizio|col1=blue|col2=white|anno=1|alt=1|peso=0|note=0}}
{{Giocatore PC|n°=5|ruolo=C|nazione=GRE|nome=[[Thomas Kottas]]|anno=1996|altezza=208|peso=113}}
{{Giocatore PC|n°=6|ruolo=PG|nazione=GRE|nazione2=GER|nome=[[Christopher Razis]]|anno=1989|altezza=194|peso=85}}
{{Giocatore PC|n°=7|ruolo=AP|nazione=CYP|nazione2=GRE|nome=[[Andreas Christodoulou]]|anno=1995|altezza=196|peso=100}}
{{Giocatore PC|n°=8|ruolo=AP|nazione=USA|nome=[[Robert Arnold]]|anno=1988|altezza=198|peso=85}}
{{Giocatore PC|n°=9|ruolo=AG|nazione=USA|nome=[[Toarlyn Fitzpatrick]]|anno=1989|altezza=206|peso=113}}
{{Giocatore PC|n°=10|ruolo=AC|nazione=NLD|nome=[[Roeland Schaftenaar]]|anno=1988|altezza=211|peso=109}}
{{Giocatore PC|n°=11|ruolo=P|nazione=USA|nome=[[Gary Talton]]|anno=1990|altezza=185|peso=77}}
{{Giocatore PC|n°=12|ruolo=AC|nazione=GRE|nome=[[Michalis Kamperidis]]|anno=1994|altezza=206|peso=109}}
{{Giocatore PC|n°=16|ruolo=G|nazione=GRE|nome=[[Dimitris Tsagkarakis]]|anno=1999|altezza=194|peso=87}}
{{Giocatore PC|n°=17|ruolo=AG|nazione=GRE|nome=[[Giannis Panaretakis]]|anno=1997|altezza=203|peso=96}}
{{Giocatore PC|n°=20|ruolo=P|nazione=GRE|nome=[[Elias Theodoridis]]|anno=1997|altezza=191|peso=91}}
{{Giocatore PC|n°=31|ruolo=AP|nazione=GRE|nome=[[Haralampos Giannopoulos]]|anno=1989|altezza=200|peso=97}}
{{Giocatore PC|n°=34|ruolo=G|nazione=USA|nome=[[Walter Lemon Jr.]]|anno=1992|altezza=191|peso=82}}
{{Giocatore PC/fine}}
 
Dalla produzione istoriata nacque il decoro montelupino sicuramente più famoso, ossia i secenteschi "Arlecchini", raffigurazioni satirico-naif dei personaggi allora più famosi e temuti, i [[Lanzichenecchi]] al soldo di [[Carlo V]]. Alla fine del Seicento, dopo che fu terminata la produzione di splendidi manufatti per le farmacie fiorentine dei [[domenicani]] di [[San Marco (Firenze)|San Marco]] e di [[Farmacia di Santa Maria Novella|Santa Maria Novella]], iniziò il lento ma inesorabile declino della produzione ceramica di Montelupo. Soltanto grazie alla produzione di "pentole" di Capraia la tradizione sopravvisse durante il XVIII e XIX secolo. La memoria della grande ceramica di Montelupo, così, si perse.
== Allenatori ==
{{Vedi categoria|Allenatori dell'A.G.O. Rethymnou}}
 
Nel [[1977]] i volontari del "Gruppo archeologico di Montelupo Fiorentino scoprirono, all'interno del castello che dominava il borgo medievale, la bocca di un grande pozzo (il "pozzo dei lavatoi"), riempito di frammenti di ceramica dalle fornaci cittadine. I ritrovamenti sono esposti nel [[museo della ceramica di Montelupo]].
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.agor.gr/|Sito ufficiale|lingua=el en}}
 
==Bibliografia==
{{A1 Ethniki}}
* Rodolfo Falchi, ''La maiolica italiana'', Edicart, Legnano (MI) 1994. ISBN 88-7774-493-6
{{Portale|Grecia|pallacanestro}}
 
==Altri progetti==
[[Categoria:A.G.O. Rethymnou]]
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Montelupo Fiorentino]]
[[Categoria:A.G.O. RethymnouMaiolica]]