Rocco (famiglia) e Palmetto Bay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andrea.rocco (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Florida}}
 
{{Divisione amministrativa
{{Casata
|Nome = Palmetto Bay
|cognome = Rocco
|Nome ufficiale =
|stemma = Stemma Rocco.jpg
|Panorama =
|blasonatura = Di [[Azzurro (araldica)|azzurro]] con tre [[Banda (araldica)|bande]] d'[[Oro (araldica)|oro]] al [[Capo (araldica)|capo]] di [[Rosso (araldica)|rosso]], caricato di tre [[Rocco (araldica)|rocchi]] d'[[Argento (araldica)|argento]] posti in [[fascia (araldica)|fascia]]
|Didascalia =
|stato = {{simbolo|Bandera de Nápoles - Trastámara.svg|20|border}} [[Regno di Napoli]]<br/>{{simbolo|Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|20|border}} [[Regno delle Due Sicilie]]<br />{{simbolo|Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20|border}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br/>{{ITA}}
|Bandiera =
|titoli = {{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Patrizio (titolo)|Patrizio Napoletano]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Nobile (titolo)|Nobile]]
|Stemma =
|fondatore = Guido († 3 ottobre 1267)
|Stato = USA
|datafondazione = [[XIII secolo]]
|Grado amministrativo = 3
|ramicadetti = di [[Casoria]], di [[Lettere]], di [[Bovino]]
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|village]]''
|Divisione amm grado 1 = Florida
|Divisione amm grado 2 = Miami-Dade
|Voce divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale = Shelley Stanczyk
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Superficie = 22.6
|Note superficie =
|Abitanti = 24469
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Divisioni confinanti =
|Prefisso = 305, 786
|Fuso orario = -5
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Map of Florida highlighting Palmetto Bay.png
|Didascalia mappa =
}}
 
'''Palmetto Bay''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]] situato nella parte meridionale della [[Contea di Miami-Dade]] dello Stato della [[Florida]].
La famiglia '''Rocco''' è una casata originaria di [[Napoli]], anticamente ascritta al [[Sedili di Napoli|Seggio di Montagna]].
Secondo le stime del 2011, la città ha una popolazione di 24.469 abitanti su una superficie di 22,60&nbsp;km².
 
<ref>{{cita web
I suoi esponenti furono insigniti dei titoli di [[nobili]] e [[Patrizio (titolo)|patrizio napoletano]] e rivestirono importanti cariche amministrative, politiche e diplomatiche nei Regni di [[Regno di Napoli|Napoli]] e delle [[Regno delle Due Sicilie|Due Sicilie]].
|autore= Autori Vari
 
|url=http://quickfacts.census.gov/qfd/states/12/1254275.html
Al ramo spostatosi all'inizio del Seicento in [[Casoria]] fu conferito il titolo di [[Principe]] di Torrepadula.
|titolo= Palmetto Bay (village), Florida
 
|accesso= 19-01-2013
Altri rami collaterali si svilupparono, nello stesso periodo, a [[Bovino (Italia)|Bovino]] e [[Lettere (Italia)|Lettere]].
|editore= United States Census Bureau
 
|data=
==Storia della famiglia==
}}</ref>
La storia della famiglia Rocco è stata oggetto di studio - già a partire dalla fine del [[XVI secolo|XVI secolo -]] dei [[Utente:Andrea.rocco/Sandbox#Bibliografia|maggiori genealogisti]] del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]].
 
=== L'epoca angioina. Il Seggio dei Rocchi ed il Seggio di Montagna ===
I primi membri della famiglia Rocco ad essere citati negli studi genealogici del XVI secolo sono due esponenti della classe mercantile di [[Amalfi]] che dopo il [[1266]] entrarono a far parte dei finanziatori della corte di [[Carlo I d'Angiò]], impegnato in quel periodo nel conflitto contro [[Corradino di Svevia]] e, per questo motivo, gratificati dal sovrano angioino di riconoscimenti e privilegi:
 
*'''Guido''', dapprima Consigliere del Re<ref name=":0">{{Cita|Pansa|p. 199.|Pansa}}</ref>, ne divenne presto Maestro [[Ciambellano]]<ref name=":1">{{Cita|Mazzella|p. 199.|Mazzella}}</ref><ref name=":2">{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref><ref name=":3">{{Cita|Padiglione|p. 199.|Padiglione}}</ref> e successivamente inviato presso vari Paesi esteri come [[Ambasciatore]] del Sovrano.<ref name=":4">{{Cita|Pansa|p. 199.|Pansa}}</ref> Per effetto delle benemerenze maturate, [[Carlo I d'Angiò]] concesse a Guido Rocco ed ai suoi discendenti il diritto di essere seppelliti presso una cappella della [[Basilica di San Lorenzo Maggiore]], appena ingrandita e rinnovata. Scipione Mazzella, che scrive nel 1601, ci ricorda che in quella chiesa "''molte onorate sepolture di marmo fanno fede dell'antichità e nobiltà insieme della famiglia Rocco, tra le quali una ve n'era (...) nella quale si leggeva quest'epitaffio''"<ref>{{Cita|Mazzella|p. 199.|Mazzella}}</ref>:
{{Citazione|Hic jacet Magnificus et estrenuus vir Dominus Guidus Roccus de Neapoli, Magister Ciambellanus, Serenissimi et incliti Regis Caroli I, qui obiit anno domini 1267, terzio nonas octobris. Iacobus Roccus eius nepos F.F.}}
 
* '''Filippo''', ricordato tra quelli che ancora nel 1272 anticipavano denari per sovvenzionare le imprese militari di Carlo d'Angiò<ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref> e "''tutti i suoi bisogni, aiutato da altri Mercadanti Gentil'uomini''" della riviera amalfitana<ref>{{Cita|Pansa|p. 199.|Pansa}}</ref>.
 
Anche sotto [[Carlo II d'Angiò]] "''furono i Rocchi sempre impiegati ne servigi dei loro Re naturali e da essi fedelmente serviti''"<ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref>:
* '''Marino''', Dottore in Legge, anch'egli scelto dal Re quale suo Consigliere ed Ambasciatore <ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref><ref>{{Cita|Mazzella|p. 199.|Mazzella}}</ref>;
* '''Giovanni''', soldato, nominato dal Re Maestro Maresciallo, "''per i suoi servigi ricevé dal Re in dono il Castello di Rocca di Baucio''"<ref>{{Cita|Tutini|p. 199.|Tutini}}</ref><ref>{{Cita|Aldimari 1691|p. 199.|Aldimari 1691}}</ref> e fu inserito nel novero degli "Inquisitori dei feudatari'' nell'ambito della campagna di accertamenti disposti da Re Roberto nel 1285 sul conto di____<ref>{{Cita|Candida Gonzaga|p. 199.|Candida Gonzaga}}</ref>.
 
Nel
 
=== L'epoca aragonese: Giacomo Rocco ===
<br />
===Il ramo di [[Casoria]], principi di Torrepadula ===
<br />
=== Il ramo di [[Bovino (Italia)|Bovino]]===
 
<br />
 
=== Il ramo di [[Lettere (Italia)|Lettere]]===
<br />
=== Altri rami minori ===
<br />
 
==[[Arma (araldica)|Arma]]==
[[Blasonatura]]: Di [[Azzurro (araldica)|azzurro]] con tre [[Banda (araldica)|bande]] d'[[Oro (araldica)|oro]] al [[Capo (araldica)|capo]] di [[Rosso (araldica)|rosso]], caricato di tre [[Rocco (araldica)|rocchi]] d'[[Argento (araldica)|argento]] posti in [[fascia (araldica)|fascia]].
 
=== [[Scudo (araldica)|Scudo]]===
Le prime raffigurazioni dello stemma della famiglia Rocco sono visibili presso le tombe cinquecentesche presenti nella Basilica napoletana di [[Basilica di San Lorenzo Maggiore|San Lorenzo Maggiore]].
 
Il [[Campo (araldica)|campo]] [[Azzurro (araldica)|azzurro]] con tre [[Banda (araldica)|bande]] d'oro si riferisce ai colori della monarchia [[Angioini|angioina]], in particolare allo stemma di [[Borgogna|Borgogna antica]] e quindi alla figura di [[Margherita di Borgogna]], seconda moglie di [[Carlo I d'Angiò]], sotto la cui protezione si posero i capostipiti della famiglia, Guido e Filippo Rocco.
 
Ancora oggi, lo [[Stemma del Regno delle Due Sicilie|stemma del Regno delle Due Sicilie]] riporta quei colori in alcune partizioni del proprio [[Stemma|blasone]], comuni anche ad altre famiglie napoletane che gravitarono nell'ambito della corte angioina, come i [[Armoriale delle famiglie italiane (Se)#Sers|Sersale]], i [[Armoriale delle famiglie italiane (Pa-Pall)#Pag|Pagano]], gli [[Armoriale delle famiglie italiane (Alc-Alg)#Ald|Aldimari]].
 
=== [[Capo (araldica)|Capo]]===
Il capo di [[Rosso (araldica)|rosso]], caricato di tre [[Rocco (araldica)|rocchi]] d'[[Argento (araldica)|argento]] posti in [[fascia (araldica)|fascia]], fa dell'arma dei Rocco un tipico "stemma parlante"<ref>{{Cita|Bascapè - Del Piazzo|p. 199.|Bascapè - Del Piazzo}}</ref> ossia dove il nome delle figure caratterizzanti l'insegna coincide con quello della famiglia: il [[Rocco (araldica)|rocco di scacchiera]], "''termine utilizzato in araldica per indicare la torre degli scacchi''"<ref>{{Cita|Manno}}</ref>.
 
Il termine "''rocco''" deriva dal persiano “''rukh''”<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//vocabolario/rocco|titolo=ròcco in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-03-22}}</ref><ref>{{Cita|Pianigiani|voce "rocco"}}</ref>, a sua volta derivante dall’indiano “''rat-ha”''<ref>{{Cita|Leoncini|p. 18 e segg.|Leoncini}}</ref>, antico carro da guerra recante una sovrastruttura turrita utilizzata per lo scavalcamento delle mura delle città assediate; non a caso, la torre degli scacchi (in inglese ''rook'', in spagnolo ''roque'') era intesa non come “''rocca''”, ovvero parte di una fortezza, ma come macchina da guerra, uno strumento di attacco dinamico al pari di alfiere e cavallo.
 
Il segno grafico convenzionale del rocco era la figura delle “''due corna (o due rostri) sopra un piede"<ref>{{Cita|Manno}}</ref>'' e mantenne tale forma nella simbologia scacchistica, come in quella araldica, fino a tutto il Settecento.
 
Successivamente, la modernizzazione delle forme grafiche portò il rocco ad assumere il disegno della [[Torre (scacchi)|torre]] vera e propria.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
 
Fonti principali:
*{{Cita libro
|titolo = Teatro genealógico de las familias nobles de Nápoles
|autore = Ramiro Núnez de Guzmán (?)
|url = http://bdh-rd.bne.es/viewer.vm?id=0000087587&page=1
|città = Manoscritto (Biblioteca Nacional de España - Madrid)|anno = XVII secolo
|cid = Teatro genealógico de las familias nobles de Nápoles}}
*{{Cita libro|titolo=Delle famiglie nobili napoletane|autore=[[Scipione Ammirato]]|url=|città=Napoli|cid=Ammirato|anno=1580}}
*{{Cita libro|titolo=Apologia di tre seggi illustri di Napoli|autore=Marco Antonio Terminio|url=|città=Venezia|cid=Terminio|anno=1581}}
*{{Cita libro|titolo=Descrittione del Regno di Napoli|autore=Scipione Mazzella|url=|città=Napoli|cid=Mazzella|anno=1601}}
*{{Cita libro|titolo=Napoli sacra|autore=Cesare D'Engenio Caracciolo|url=|città=Napoli|cid=D'Engenio Caracciolo|anno=1623}}
*{{Cita libro|titolo=Discorsi delle famiglie estinte, forestiere o non comprese ne' Seggi di Napoli|autore=Ferrante Della Marra|url=|città=Napoli|cid=Della Marra|anno=1641}}
*{{Cita libro|titolo=Dell'origine e fundatione dei seggi di Napoli. Supplimento all'Apologia del Terminio|autore=[[Camillo Tutini]]|url=|città=Napoli|cid=Tutini|anno=1644}}
*{{Cita libro|titolo=Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli|autore=[[Carlo De Lellis]]|url=|città=Napoli|cid=De Lellis|anno=1654}}
*{{Cita libro|titolo=Raccolta di varie notizie historiche|autore=[[Biagio Aldimari]] (Tobia Almagiore)|url=|città=Napoli|cid=Aldimari 1675|anno=1675}}
*{{Cita libro|titolo=Memorie historiche di diverse famiglie nobili|autore=[[Biagio Aldimari]]|url=|città=Napoli|cid=Aldimari 1691|anno=1691}}
*{{Cita libro|titolo=Tesoro lapidario napoletano|autore=Stanislao Aloe|url=|città=Napoli|cid=Aloe|anno=1835}}
*{{Cita libro|titolo=Storia della città di Lucera|autore=Giambattista D'Amelj|url=|città=Lucera|cid=D'Amelj|anno=1861}}
*{{Cita libro|titolo=Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia|autore=[[Berardo Candida Gonzaga]]|url=|città=Napoli|cid=Candida Gonzaga|anno=1875}}
*{{Cita libro|titolo=Della Casa Rocco e del diritto che ha di usare il titolo di Principe di Torrepadula|autore=[[Carlo Padiglione]]|url=|città=Napoli|cid=Padiglione|anno=1880}}
*{{Cita libro|titolo=[[Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane]]|autore=[[Giovan Battista di Crollalanza]]|url=|città=Pisa|cid=Crollalanza|anno=1886}}
*{{Cita libro|titolo=Libro della nobiltà italiana|autore=|url=|città=Collegio Araldico, Roma|cid=Libro della nobiltà italiana|anno=1939}}
*{{Cita libro|titolo=I Rocco. Una famiglia di giuristi cattolici nella Napoli di metà '800|autore1=Giuseppe Pesce|autore2=Ludovico Silvestri|url=|città=Napoli|cid=Pesce - Silvestri|anno=2016}}
 
Fonti secondarie:
*{{Cita libro
|titolo = [[Cronica di notar Giacomo|Cronica di Napoli]]
|autore = Notar Giacomo (Giacomo della Morte ?)
|url =
|città =
|anno = XVI secolo
|cid = Notar Giacomo}}
*{{Cita libro|titolo=Dell'historia napoletana|autore=[[Francesco De Pietri]]|url=|città=Napoli|cid=De Pietri|anno=1634}}
*{{Cita libro|titolo=Il forastiero|autore=[[Giulio Cesare Capaccio]]|url=|città=Napoli|cid=Capaccio|anno=1634}}
*{{Cita libro|titolo=De origine omnium tribunalium|autore=Nicola Toppi|url=|città=Napoli|cid=Toppi|anno=1655}}
*{{Cita libro|titolo=Il genio bellicoso di Napoli|autore=Padre Raffaele Maria Filamondo|url=|città=Napoli|cid=Filamondo|anno=1694}}
*{{Cita libro|titolo=Il Regno di Napoli in prospettiva|autore=[[Giovan Battista Pacichelli]]|url=|città=Napoli|cid=Pacichelli|anno=1703}}
*{{Cita libro|titolo=L'Italia nobile nelle sue città e ne' cavalieri figli delle medesime|autore=Lodovico Araldi|url=|città=Venezia|cid=Pansa|anno=1722}}
*{{Cita libro|titolo=Istoria dell'antica Repubblica di Amalfi|autore=Francesco Pansa|url=|città=Napoli|cid=Pansa|anno=1724}}
*{{Cita libro|titolo=Istoria generale del reame di Napoli|autore=[[Placido Troyli]]|url=|città=Napoli|cid=Troyli|anno=1748}}
*{{Cita libro|titolo=Istoria dello studio di Napoli|autore=[[Giovanni Giuseppe Origlia Paolino]]|url=|città=Napoli|cid=Origlia|anno=1754}}
*{{Cita libro|titolo=Dell'Istoria|autore=Antonino Castaldo|url=|città=Napoli|cid=Castaldo|anno=1769}}
*{{Cita libro|titolo=Topografia universale della città di Napoli|autore=Niccolò Carletti|url=|città=Napoli|cid=Carletti|anno=1776}}
*{{Cita libro|titolo=Memorie storiche degli scrittori legali del Regno di Napoli|autore=[[Lorenzo Giustiniani]]|url=|città=Napoli|cid=Giustiniani 1789|anno=1789}}
*{{Cita libro|titolo=Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli|autore=[[Lorenzo Giustiniani]]|url=|città=Napoli|cid=Giustiniani 1797|anno=1797}}
*{{Cita libro|titolo=Diario di Francesco Capecelatro, contenente la storia delle cose avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647 - 1650|autore=Angelo Granito|url=|città=Napoli|cid=Granito|anno=1850}}
*{{Cita libro|titolo=Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò|autore=Giuseppe Del Giudice|url=|città=Napoli|cid=Del Giudice|anno=1863}}
*{{Cita libro|titolo=Il "terraggio" lucerino|autore=Alfonso La Cava|url=|città=Napoli|cid=La Cava|anno=1939}}
 
Fonti araldiche:
 
*{{Cita libro|titolo=Vocabolario etimologico della lingua italiana|autore=[[Ottorino Pianigiani]]|url=http://www.etimo.it/?term=rocco&find=Cerca|città=Roma|cid=Pianigiani|anno=1907}}
*{{Cita libro|titolo=Vocabolario araldico ufficiale|autore1=Antonio Manno|url=|città=Roma|cid=Manno|anno=1907}}
*{{Cita libro|titolo=Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata medievale e moderna|autore1=Giacomo C. Bascapè|autore2=Marcello Del Piazzo|url=|città=Roma|cid=Bascapè - Del Piazzo|anno=1983}}
*{{Cita libro|titolo=Il Sedile dei Nobili della Città di Lettere|autore1=Pasquale Marciano|autore2=Angelandrea Casale|url=|città=Amalfi|cid=Marciano - Casale|anno=2014}}
*{{Cita libro|titolo=Famiglie nobili del Regno di Napoli in uno stemmario seicentesco inedito|autore1=Angelandrea Casale|autore2=Felice Marciano|autore3=Vincenzo Amorosi|url=|città=Boscoreale|cid=Casale-Marciano-Amorosi|anno=2016}}
*{{Cita libro|titolo=Antiche testimonianze degli scacchi in Toscana|autore=Mario Leoncini|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=K4PiDQAAQBAJ&q=rocco#v=snippet&q=rocco&f=false|città=Lucca|cid=Leoncini|anno=2016}}
 
==Voci correlate==
*[[Località della Contea di Miami-Dade]]
Linea principale ([[Napoli]]-[[Casoria]]):
* [[Gregorio Maria Rocco]] 1700-1782
* [[Nicola Rocco|Nicola Rocco di Torrepadula]] 1811-1877
 
Ramo di [[Bovino (Italia)|Bovino]]:
* [[Carlo Rocco]] 1799-1849
* [[Italo Alessandro Rocco]] 1898-1998
 
Ramo di [[Lettere (Italia)|Lettere]]:
* [[Francesco Rocco]] 1629-1706
<br />
 
==Collegamenti esterni==
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Storia di famiglia}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Contea di Miami-Dade}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:FamiglieLocalità campanedella Contea di Miami-Dade]]
[[Categoria:Famiglie pugliesi]]