Forte Monte e Palmetto Bay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta infobox
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Florida}}
{{Infobox struttura militare
{{Divisione amministrativa
|Nome = Forte Monte
|Nome originale = Palmetto Bay
|Nome ufficiale =
|Parte di =[[Fortificazioni austriache al confine italiano]]
|Panorama =
|Posizione geografica =
|Didascalia =
|Struttura = Fortezza
|Bandiera =
|Immagine = ForteMonteBN.jpg
|Stemma =
|Didascalia = Scala all'interno del forte
|Stato = USA
|Stato = {{bandiera|AUT 1804-1918}} [[Impero austriaco]]
|Grado amministrativo = 3
|Stato attuale = ITA
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|village]]''
|Suddivisione =
|Divisione amm grado 1 = Florida
|Nomemappa = NordItalia
|Divisione amm grado 2 = Miami-Dade
|Città = [[Sant'Ambrogio di Valpolicella]] {{IT-VR}}
|Voce divisione amm grado 2 =
|LatGradi = 45
|Amministratore locale = Shelley Stanczyk
|LatPrimi = 34
|Partito =
|LatSecondi = 01.3908
|Data elezione =
|LatNS = N
|Data istituzione =
|LongGradi = 10
|LongPrimiSuperficie = 4922.6
|Note superficie =
|LongSecondi = 51.4092
|LongEWAbitanti = E24469
|Note abitanti =
|Tipologia = [[Fortezza]]
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Utilizzatore = [[Impero austriaco]]<br>[[Regio Esercito]]
|Divisioni confinanti =
|Primo proprietario = [[Esercito imperiale austriaco (1806-1867)|Esercito imperiale austriaco]]
|Prefisso = 305, 786
|Stile =
|Fuso orario = -5
|Funzione strategica =
|Targa =
|Termine funzione strategica =
|InizioNome costruzioneabitanti =
|Patrono =
|Termine costruzione = 1849 - 1852
|CostruttoreFestivo =
|Mappa = Map of Florida highlighting Palmetto Bay.png
|Materiale = [[Rosso ammonitico]]
|Didascalia mappa =
|Armamento =
|Altezza = 410 m
|Demolizione =
|Condizione attuale = In rovina
|Proprietario attuale =
|Visitabile =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
 
'''Palmetto Bay''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]] situato nella parte meridionale della [[Contea di Miami-Dade]] dello Stato della [[Florida]].
Il '''forte di Monte''' chiamato anche '''forte Mollinary''', è una [[fortezza]] edificata dagli [[Impero austriaco|austriaci]] tra il [[1849]] e il [[1852]]. Si trova a picco sulla [[Valle dell'Adige]] nella frazione di Monte nel comune di [[Sant'Ambrogio di Valpolicella]].
Secondo le stime del 2011, la città ha una popolazione di 24.469 abitanti su una superficie di 22,60&nbsp;km².
 
<ref>{{cita web
Dismesso, in seguito anche ad una esplosione che lo ha fortemente mutilato, versa in stato di abbandono.
|autore= Autori Vari
 
|url=http://quickfacts.census.gov/qfd/states/12/1254275.html
==Storia==
|titolo= Palmetto Bay (village), Florida
[[File:ForteMonteInterno.jpg|left|thumb|Interno del forte ormai in completo abbandono]]
|accesso= 19-01-2013
 
|editore= United States Census Bureau
Il forte venne edificato tra il [[1849]] e il [[1852]] allo scopo di proteggere il confine austriaco, in particolare nella zona strategica della stretta dell'[[Adige]] dove passano la [[Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero|strada del Brennero]] e la [[Ferrovia del Brennero|ferrovia]]. Allo scopo, insieme al forte Monte, erano stati edificati anche il [[forte Wohlgemuth]] a [[Rivoli Veronese]] e il [[forte Hlawaty]] a Ceraino (frazione di [[Dolcè]]).
|data=
 
}}</ref>
La costruzione fu voluta dal [[feldmaresciallo]] [[Radetzky]] e faceva parte di un più ampio progetto di [[fortificazione]] di [[Verona]] e territori limitrofi. Come tutti gli altri forti della zona fu progettato dall'[[Imperiale Regio Ufficio delle Fortificazioni di Verona]] e i lavori furono diretti dal Genio Militare.
 
Il forte fu intitolato al generale austriaco [[Anton von Mollinary]].
 
Nel [[1866]], con l'annessione del [[Veneto]] al [[Regno d'Italia]], il forte passò di mano al [[Regio Esercito]]. Un'apposita commissione ministeriale lo valutò, insieme alle altre fortificazioni della zona, come idoneo e strategicamente valido e perciò nel [[1884]] si provvide ad ammodernarlo e ad invertire il tiro dell'[[artiglieria]] da [[sud]] a [[nord]]. Da questo momento assunse il nome di Forte Monte.
 
Sebbene gli abitanti del luogo convengano che nel [[1945]], il forte fu semidistrutto dallo scoppio delle polveri abbandonate dai soldati [[Germania nazista|tedeschi]] in fuga, scrutando attentamente i danni subiti dalla struttura, si conviene che il forte fu oggetto sia di cannoneggiamento che distrusse le mura esterne ed interne nel 1945 sia di bombardamento aereo che determinò il crollo del muro perimetrale nord all'interno del forte, da parte del ''57th bomb wing group US Air Force'' che dal 10 dicembre 1944 a bordo di bombardieri [[North American B-25 Mitchell|B-25]], durante la battaglia del [[Passo del Brennero|Brennero]], cercarono di provocare due frane in prossimità del forte e sopra alla stazione di [[Domegliara]], nel tentativo d'interrompere la linea ferroviaria sottostante.<ref>{{Cita web|url=http://www.aviation-library.org/battle-of-the-brenner-bomb-wing-group-us-air-force-world-war.htm|titolo= The Battle of the Brenner by 57 Bomb Wing Air Force |autore= |sito=aviation-library.org |data=|lingua=en|accesso=30 maggio 2019}}</ref>
 
<blockquote>''"North of San Ambrogio, ten miles northwest of Verona, the rail line passes under a series of 300-foot limestone cliffs. This formation had been weakened through the dissolving by water of a stratum along its base* According to reports of geologists of the Italian railroad association, two dangerous rocks, several hundred cubic meters in volume, were displaced as a result of subsidence and had long been in danger of collapsing onto the railroad below. Temporary steps had already been taken by the Italian government to prevent such an occurence. B-25s made eight attacks with three different aiming points along this formation in an effort to create a landslide. These attacks enjoyed only fair success, and though the tracks were cratered, only an insignificant amount of rubble was brought down. Attacks on the tunnel at San Ambrogio, just north of the landslide target, were also unsuccessful and the limestone formation appeared too sturdy to be dislocated by 1,000-pound bombs.''<ref>{{Cita web|url=http://www.aviation-library.org/battle-of-the-brenner-bomb-wing-group-us-air-force-world-war.htm|titolo=AVIATION LIBRARY {{!}} The Battle of the Brenner by 57 Bomb Wing Air Force|sito=www.aviation-library.org|lingua=en|accesso=2018-01-31}}</ref>"</blockquote>Nella tabella riassuntiva si deduce quanti raid e quante tonnellate di bombe sono state sganciate su questa zona,
[[File:Bombardamento aereo 57th bomb wing group 10-12-1944 Monte-Domegliara-Ceraino.jpg|miniatura|B-52s air raid with 1000lbs bombs on December 10 1944 to create 2 landslide beetwen Domegliara and Ceraino railway.]]
[[File:Final Results battle-of-the-brenner-57-bomb-wing-group-us-air-force-world-war.jpg|miniatura|Risultati finali operazione Brennero n°voli / tonnellate di bombe sganciate]]
:Domegliara 36 voli 71.75 t di bombe
 
:Dolcè 103 voli 171.50 t di bombe
 
:[[Sant'Ambrogio di Valpolicella]] 512 voli 797.77 t di bombe
 
:Stazione di Ceraino 129 voli 235.4 t di bombe
 
Il 24 aprile 1945 le truppe anglo-americane con in testa la [[10th Mountain Division]] avvicinandosi all'ingresso della [[Vallagarina|Val Lagarina]] da Verona, ingaggiarono il forte con cannoni [[M1 Pack 75 mm|Howitzer]] per evitare possibili attacchi da quella posizione.
[[File:Pianta Mollinary tiri interni.jpg|thumb|Engage of U.S. 10th mountain Artillery-April 25th 1945 of Fort Monte/Mollinary]]
È plausibile che il forte venne abbandonato dai tedeschi già dal 1944. Infatti il 24 aprile 1945 per poter fuggire in Trentino percorsero la strada che parte da [[Caprino Veronese]], risale da Spiazzi per poi ridiscendere ad [[Avio]] in Val Lagarina, proprio per evitare questa zona soggetta a bombardamenti molto intensi. Ora di proprietà privata, versa in stato d'abbandono, anche se qualche appassionato di storia cerca di tutelarlo tagliando saltuariamente la rigogliosa vegetazione.
 
==Struttura e caratteristiche==
[[File:ForteMonteCortile.jpg|thumb|Interno del cortile del forte. Si vede l'ingresso verso la batteria frontale in forma di casamatta]]
 
Il forte è stato costruito interamente in conci di pietra locale di Sant'Ambrogio e in particolare di [[rosso ammonitico]]. Dovendo adattarsi alle asperità del terreno, la pianta del forte risulta essere molto irregolare. Esso si trova, infatti, su uno sperone roccioso nel fianco del [[Monte Pastello]], sul fianco sinistro della vallata dell'Adige, a 410 [[metro|m.]] di altezza, poco fuori dall'abitato di Monte, frazione di Sant'Ambrogio di Valpolicella.
 
L'edificio è costituito fondamentalmente da due [[Artiglieria|batterie]]: una frontale diretta verso ovest in forma di [[casamatta]] e una adiacente con postazioni scoperte (in [[barbetta]]) per l'artiglieria.
 
La batteria frontale presenta, al piano superiore, 5 feritoie per artiglieria e al piano inferiore altre per la [[fucile]]ria.
Al livello del cortile trovavano posto pezzi di artiglieria da campagna.
 
In direzione sud si trovano ulteriori due postazioni di artiglieria scoperte. A ulteriore difesa del forte è presente un fossato largo circa 3 metri e profondo 2. Si accedeva alla costruzione mediante un [[ponte levatoio]].
 
L'edificazione del forte è stata caratterizzata da un'esecuzione particolarmente accurata che ha messo in evidenza particolari di valore artistico.
 
Il forte era ed è tuttora raggiungibile tramite una strada militare che sale da Ceraino e, dopo aver attraversato l'omonimo forte, sale ripida e stretta fino a qui. La strada poi prosegue verso est per poche centinaia di metri, fino ad arrivare all'abitato di Monte. Tutti i forti erano perciò collegati, anche grazie ad un passaggio sul fiume [[Adige]] che permetteva il collegamento con il forte Wohlgemuth di [[Rivoli Veronese]].
 
=== Presidio di guerra e armamento ===
 
[[File:StradaMilitareForteMonte.jpg|thumb|Strada militare che raggiunge il forte]]
 
La guarnigione ospitata nel forte in tempo di guerra, poteva essere così costituita:
* 3/4 di [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] di [[fanteria]].
* da 95 a 105 [[artiglieria|artiglieri]].
 
Tutta l'opera poteva contenere 24 [[Bocca da fuoco|bocche da fuoco]]. Nel 1866 era armato con circa 20 pezzi di artiglieria di vario [[calibro]], alcuni posti in barbetta, altri in casamatta, altri ancora di riserva da posizionare secondo le esigenze.
 
Riassumendo, il forte disponeva del seguente armamento principale:
* Cinque pezzi da 120&nbsp;mm o 210&nbsp;mm a [[Arma da fuoco#Retrocarica|retrocarica]]
* Dodici pezzi da campagna.
E da un armamento secondario:
* 2 [[mortaio|mortai]]
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|nome=Francesco|cognome=Garau|coautori=Augusto Garau|titolo=Forti - Rocche e Castelli della Provincia di Verona|editore=Provincia di Verona Turismo|città=Verona}}
* {{cita libro|nome=Vittorio|cognome=Jacobacci|titolo=La piazzaforte di Verona sotto la dominazione austriaca 1814-1866|editore=Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno|città=Verona|anno=1980|mese=dicembre}}
* {{cita libro|AA.|VV|Il Quadrilatero: nella storia militare, politica, economica e sociale dell'Italia risorgimentale|1967|Comune di Verona|Verona}}
* {{cita libro|A. Sandrini|e P. Brugnoli|Architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|1994|Banca popolare di Verona|Verona}}
* {{cita libro|AA.|VV|Verona. La città e le fortificazioni|2005|Roma}}
 
==Voci correlate==
* [[Forti del gruppo diLocalità Rivolidella eContea di PastrengoMiami-Dade]]
 
* [[Sistema difensivo di Verona]]
==Altri progetti==
* [[Terza guerra di indipendenza]]
{{interprogetto}}
* [[Risorgimento]]
* [[Vallagarina]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{ip|preposizione=sul}}
* {{cita web | 1 = http://www.terradeiforti.it/fortemonte.html | 2 = Forte Monte | accesso = 30 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091102123042/http://www.terradeiforti.it/fortemonte.html | dataarchivio = 2 novembre 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.fortificazioni.net/pastrengo/monte.htm|Il forte Monte}}
 
{{Contea di Miami-Dade}}
{{Forti gruppo Rivoli e Pastrengo}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
{{Forti austriaci in Italia}}
{{Portale|architettura|guerra|storia|Verona}}
 
[[Categoria:FortificazioniLocalità della ProvinciaContea di Verona|MonteMiami-Dade]]
[[Categoria:Fortezze austro-ungariche]]