Lasionycteris noctivagans e Palmetto Bay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Florida}}
{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
|nome=Lasionycteris noctivagans
|Nome = Palmetto Bay
|statocons_versione=iucn3.1
|Nome ufficiale =
|statocons=LC
|Panorama =
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=11339|autore=Arroyo-Cabrales, J., Miller, B., Reid, F., Cuarón, A.D. & de Grammont, P.C. 2008}}</ref>
|Didascalia =
|immagine=Lasionycteris noctivagans1.jpg
|Bandiera =
|didascalia=
|Stemma =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Stato = USA
|dominio=[[Eukaryota]]
|Grado amministrativo = 3
|regno=[[Animalia]]
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|village]]''
|sottoregno=
|Divisione amm grado 1 = Florida
|superphylum=
|Divisione amm grado 2 = Miami-Dade
|phylum=[[Chordata]]
|Voce divisione amm grado 2 =
|subphylum=
|Amministratore locale = Shelley Stanczyk
|infraphylum=
|Partito =
|microphylum=
|Data elezione =
|nanophylum=
|Data istituzione =
|superclasse=
|Superficie = 22.6
|classe=[[Mammalia]]
|Note superficie =
|sottoclasse=
|Abitanti = 24469
|infraclasse=
|Note abitanti =
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|Aggiornamento abitanti = 2011
|ordine=[[Chiroptera]]
|Divisioni confinanti =
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|Prefisso = 305, 786
|infraordine=
|Fuso orario = -5
|superfamiglia=
|Targa =
|famiglia=[[Vespertilionidae]]
|Nome abitanti =
|sottofamiglia=[[Myotinae]]
|Patrono =
|tribù=
|Festivo =
|sottotribù=
|Mappa = Map of Florida highlighting Palmetto Bay.png
|genere='''Lasionycteris'''
|Didascalia mappa =
|genereautore=[[John Eatton Le Conte|Le Conte]], [[1831]]
|specie='''L.noctivagans'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[John Eatton Le Conte|Le Conte]]
|binome=Lasionycteris noctivagans
|bidata=[[1831]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Vesperides''<br/>''L.pulverlentus''
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=
[[File:Distribution of Lasionycteris noctivagans.png|center|240px]]
}}
 
'''Palmetto Bay''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]] situato nella parte meridionale della [[Contea di Miami-Dade]] dello Stato della [[Florida]].
'''''Lasionycteris noctivagans''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Eatton Le Conte|Le Conte]], [[1831]]</span>) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Vespertilionidi]], unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Lasionycteris''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Eatton Le Conte|Le Conte]], [[1831]]</span>), diffuso nell'[[America Settentrionale]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13802336}}</ref>
Secondo le stime del 2011, la città ha una popolazione di 24.469 abitanti su una superficie di 22,60&nbsp;km².
 
<ref>{{cita web
==Descrizione==
|autore= Autori Vari
===Dimensioni===
|url=http://quickfacts.census.gov/qfd/states/12/1254275.html
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 92 e 115&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 37 e 44&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 35 e 45&nbsp;mm, un'apertura alare fino a 31&nbsp;cm e un peso fino a 11&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
|titolo= Palmetto Bay (village), Florida
===Caratteristiche craniche e dentarie===
|accesso= 19-01-2013
Il cranio è appiattito e con un rostro largo. La regione inter-orbitale è ampia. La parte superiore del rostro ha una concavità su ogni lato tra la regione lacrimale e le narici. Gli incisivi superiori interni sono bicuspidati, mentre quelli più esterni sono semplici.
|editore= United States Census Bureau
 
|data=
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
}}</ref>
 
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 2
|canini= 1
|incisivi= 2
|molariinf= 3
|premolariinf= 3
|caniniinf=1
|incisiviinf= 3
|totale= 36
|didascalia=
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è lunga e densa. Il colore generale del corpo è nero brizzolato, dovuto all'estremità argentata dei singoli peli. Il muso è corto e largo, gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono corte, triangolari con l'estremità smussata, ben separate tra loro e prive di peli, con un [[trago]] largo e corto, con la punta smussata e piegato in avanti. Le membrane alari sono nerastre. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio [[uropatagio]], il quale è ricoperto densamente di peli fino all'altezza delle ginocchia. Il [[calcar]] non è carenato. Il [[cariotipo]] è 2n=20 FNa=28.
 
==Biologia==
===Comportamento===
Si rifugia dietro le cortecce staccate e nelle fessure degli alberi, nei nidi abbandonati di uccelli e più raramente in edifici. Gli adulti sono solitari, occasionalmente si aggregano in piccoli gruppi. Durante l'estate i sessi tendono a separarsi e formare distinte colonie. In tarda estate e in autunno si riuniscono per migrare nelle parti più meridionale del loro [[areale]]. Tuttavia sono stati osservati anche esemplari in ibernazione, in particolare nelle regioni più settentrionali.
===Alimentazione===
Si nutre prevalentemente di [[mosche]], [[scarafaggi]] e [[falene]]. Ha una strategia di predazione a breve raggio, sorvolando specchi e corsi d'acqua. Cattura le prede in prossimità o direttamente al suolo.
===Riproduzione===
Le femmine danno alla luce due piccoli alla volta tra giugno e i primi di luglio, dopo una gestazione tra 50 e 60 giorni. Gli accoppiamenti avvengono in autunno, seguiti da un deposito spermatico nelle femmine attraverso tutto l'inverno. Durante il parto solitamente si posizionano a testa all'insù, con l'[[uropatagio]] ripiegato a formare un cesto nel quale il nascituro cade appena lasciato l'utero. L'[[aspettativa di vita]] in natura è di circa 12 anni.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nell'[[America Settentrionale]] dal [[Canada]] meridionale e [[Alaska]] sud-orientale, attraverso tutti gli [[Stati Uniti d'America]] fino al [[Messico]] nord-orientale e [[Bermuda]].
 
Vive in boschi temperati vicino a fonti d'acqua.
 
==Note==
<references/>
 
==BibliografiaVoci correlate==
*[[Località della Contea di Miami-Dade]]
* {{cita libro|autore=Gerrit Smith Miller|titolo=The Families and genera of Bats|città=Washington, USA|anno=1907|url=https://www.archive.org/stream/familiesandgene00millgoog#page/n228/mode/2up|cid=Miller, 1907}}
 
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Lasionycteris noctivagans}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Contea di Miami-Dade}}
{{Portale|mammiferi}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:MicrochirotteriLocalità della Contea di Miami-Dade]]