Malmignati e Palmetto Bay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Florida}}
Proveniente dalla città di Ferrara, la [[famiglia]] Malmignati si stabilì a Lendinara intorno alla prima metà del XV secolo, distinguendosi in breve tempo per l'ingente ricchezza accumulata e la grande influenza esercitata nel governo della cittadina polesana.<mapframe latitude="45.0774" longitude="11.615295" zoom="2" width="202" height="192" align="right">
{{Divisione amministrativa
{
|Nome = Palmetto Bay
"type": "FeatureCollection",
|Nome ufficiale =
"features": [
|Panorama =
{
|Didascalia =
"type": "Feature",
|Bandiera =
"properties": {},
|Stemma =
"geometry": {
|Stato = USA
"type": "Point",
|Grado amministrativo = 3
"coordinates": [
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|village]]''
11.595170795917511,
|Divisione amm grado 1 = Florida
45.083153558281126
|Divisione amm grado 2 = Miami-Dade
]
|Voce divisione amm grado 2 =
}
|Amministratore locale = Shelley Stanczyk
}
|Partito =
]
|Data elezione =
|Data istituzione =
</mapframe>
|Superficie = 22.6
== Origine ==
|Note superficie =
Secondo alcune fonti<ref>{{Cita libro|autore=Pietro De Stefani|titolo=Memorie storiche di Portomaggiore|edizione=Tipografia dell'Eridano|annooriginale=1863|città=Ferrara|pp=194-195}}</ref><ref group=N>L'originale fonte del De Stefani, alla quale si dovrebbe dare più credito, viene ripresa, distorcendola, dai successivi Tizio e Caio.</ref>, la famiglia era originaria di [[Portomaggiore]] ed aveva mutato nome da Ziotti o Riotti in "Malmignati per aver dato, come suona il grido, malamente da mangiare alla famiglia Follegati in congiuntura di privare i cittadini di Porto dalla tirannide esercitata da quella famiglia". I figli di Guidone Malmignati, Paolo e Paride, dopo un breve periodo di residenza a [[Rovigo]], si spostano a [[Lendinara]] dove ricevono terreni in feudo come ricompensa dei servizi prestati agli [[Este|Estensi]] dal padre. Paride Malmignati viene nominato nel documento del Consorzio Valdentro, datato 1463, come cittadino e messaggero del [[Lendinara|comune di Lendinara]], dove vengono descritti anche i possedimenti nelle campagne di [[Lendinara|Ramodipalo]]. Egli viene elencato anche tra i notai di [[Lendinara]] dell'archivio notarile di [[Rovigo]]. Da Paride discendono: il poeta Giulio, Francesco che scrisse un importante manoscritto di cronaca cittadina e Lodovico, il fondatore dell'[[Accademia di Lendinara]]. Da Paolo invece nacquero Lorenzo e Alberto. Alberto ebbe per figlio Vincenzo, un noto cavaliere nel [[XVI secolo|Cinquecento]], che a sua volta ebbe un figlio Alberto, morto prematuramente. In seguito le sue ricchezze passano ad altre famiglie dell'epoca. Dal [[matrimonio]] di Lorenzo e Elisabetta Lupati nacquero il dottor di Legge Bartolomeo, Lorenzo e Giovanni Battista. Successivamente i Malmignati si imparentarono con la famiglia Leopardi: Angela Malmignati, figlia di Guido, sposò un fratello dell'arciprete don Antonio, Gaspare.
|Abitanti = 24469
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Divisioni confinanti =
|Prefisso = 305, 786
|Fuso orario = -5
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Map of Florida highlighting Palmetto Bay.png
|Didascalia mappa =
}}
 
'''Palmetto Bay''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]] situato nella parte meridionale della [[Contea di Miami-Dade]] dello Stato della [[Florida]].
== L'Archivio dei Malmignati ==
Secondo le stime del 2011, la città ha una popolazione di 24.469 abitanti su una superficie di 22,60&nbsp;km².
[[File:Stemma Malmignati in epoca estense.jpg|miniatura|Stemma Malmignati ferraresi in epoca estense. ]]
<ref>{{cita web
[[Archivio|L’archivio]] della famiglia Malmignati è il risultato di una raccolta scrupolosa di [[Documento|documenti]]. La [[raccolta]] conserva l’archivio domestico dei Malmignati e le carte di alcune famiglie di [[Lendinara]] e [[Padova]] imparentate tra loro come Leopardi, Cattaneo, Rodari, Petrobelli e de Lazara. Cesare Stufferi Malmignati, ultimo proprietario dell’archivio, ha venduto una parte dei fondi che oggi sono conservati nell'Archivio di [[Rovigo]] e [[Padova]] mentre alcuni appartengono a vari fondi. L’archivio Malmignati è stato sempre oggetto di interesse per la [[Veneto|Regione del Veneto]] che nel 1989-1990 lo acquista. Lo stesso anno Adriano Badoer e Giorgetta Bonfiglio Dosio, funzionari veneti nell'ambito archivistico, analizzano l’archivio e preparano i materiali per il trasferimento alla Biblioteca Comunale di [[Lendinara]]. Successivamente i fondi, fatta eccezione per il Malmignati, vengono riordinati da Andrea Baccaglini e Ilaria Mariani. I documenti sono stati ordinati in base al contenuto, tipologia documentaria, datazione, consistenza e segnatura antica e divisi in sette elenchi: Malmignati, Cattaneo, Leopardi, Petrobelli, Rodari e due per de Lazara. Si è poi proceduto al riordino fisico delle carte con rispetto per le aggregazioni originali. Le unità sono state disposte in ordine cronologico, tranne i documenti che compongono le serie di vari argomenti che sono stati inseriti nelle buste seguendo l’ordine in cui sono stati rinvenuti in fase di schedatura.
|autore= Autori Vari
|url=http://quickfacts.census.gov/qfd/states/12/1254275.html
|titolo= Palmetto Bay (village), Florida
|accesso= 19-01-2013
|editore= United States Census Bureau
|data=
}}</ref>
 
== Nobiltà Note==
<references/>
La famiglia Malmignati fu aggregata il 9 gennaio 1717 al Consiglio nobile di Lendinara, e con bolla in data 17 aprile 1706 ottenne da S.S. Papa [[Papa Clemente XI|Clemente XI]] il titolo di [[conte palatino]] e del Sacro Palazzo Lateranense nelle persone dei fratelli Giov. Battista, Galeazzo e Vincenzo e loro discendenti maschi. L’Imperatore d’Austria con sovrana risoluzione 5 aprile 1830 le confermò la sua nobiltà ed il titolo comitale.<ref>{{Cita libro|titolo=Francesco Schrőder|p=56}}</ref>
 
==Voci correlate==
Il titolo venne riconosciuto dalla Repubblica Veneta, ed iscritto il 3 gennaio 1780 nell' A. L. T nelle persone di Giov. Battista, Enea di Giov. Battista, Giorgio, Tommaso ed Antonio di Cesare. Antonio Maria di Cesare ebbe la conferma della sua nobiltà e del titolo comitale con S. R. A. 5 aprile 1830.
*[[Località della Contea di Miami-Dade]]
 
La famiglia è iscritta nell'Elenco Ufficiale Italiano coi titoli di nobile (mf.), conte palatino (m.) in persona di Guido, n. Padova 30 settembre 1872, di Antonio, di Cesare, e di [[Luisa Regazzoni]].<ref>{{Cita libro|autore=Vittorio Spreti|titolo=Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana|p=267|volume=IV}}</ref>
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
 
=== Fonti ===
<references/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* "Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete" (contente anche le notizie storiche sulla loro origine e sulla derivazione dei titoli, colla indicazione delle dignità, ordini cavallereschi e cariche di cui sono investiti gl’individui delle stesse),compilato da [[Francesco Schrőder]] segretario di governo,Venezia dalla tipografia di [[Alvisopoli]] MDCCCXXX, pp. 468-469.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Contea di Miami-Dade}}
* "Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti" compilato dal Commendatore G.B. di Crollalanza, volume secondo,Arnaldo Forni editore.
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
*"Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti", volume IV, p.267.
 
[[Categoria:FamiglieLocalità italianedella Contea di Miami-Dade]]
[[Categoria:Lendinara]]
[[Categoria:Veneto]]