Federica Brignone e Palazzo Boboli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Sportivo
|nome edificio = Palazzo Boboli
|Nome = Federica Brignone
|immagine = Via farini 8, palazzo boboli 02.JPG
|Immagine = 2017 Audi FIS Ski Weltcup Garmisch-Partenkirchen Damen - Federica Brignone - by 2eight - 8SC9732.jpg
|didascalia = Palazzo Boboli
|Didascalia = Federica Brignone a [[Garmisch-Partenkirchen]] nel 2017
|Sessopaese = FITA
|CodiceNazionedivamm1 = {{ITAIT-TOS}}
|città = Firenze
|Disciplina = Sci alpino
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|indirizzo = [[via Farini (Firenze)|via Farini]] 8
|Squadra = {{C.S. Carabinieri|S}}
|latitudine =
|Palmares =
|longitudine =
{{Palmarès
|catcoord titolo = ITA
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|periodo costruzione = [[XIX secolo]]
|oro 1 = 0
|argento 1inaugurazione = 0
|bronzo 1demolito = 1
|distrutto =
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|oro 2ricostruito = 0
|argento 2stile = 1
|uso = uffici del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana
|bronzo 2 = 0
|altezza =
|competizione 3 = [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]]
|altezza antenna/guglia =
|oro 3 = 1
|argentoaltezza 3tetto = 1
|altezza ultimo piano =
|bronzo 3 = 0
|piani = tre
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Pietro Marinelli]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente = [[Cesare Boboli]]
}}
Il '''palazzo Boboli''' è un edificio di Firenze, situato in [[via Farini (Firenze)|via Farini]] 8.
|Aggiornato = 17 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Federica
|Cognome = Brignone
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 14 luglio
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = sciatrice alpina
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}}
 
Nata a [[Milano]] e residente a [[La Salle (Italia)|La Salle]], è figlia di [[Maria Rosa Quario]]<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/br/federica-brignone-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=15 luglio 2010}}</ref>, ex sciatrice di alto livello, e di Daniele Brignone, maestro di sci<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Sport/2010/vancouver-olimpiadi-invernali/interviste/federica-brignone.shtml?uuid=4ea6f840-127a-11df-a248-f4ce6583a1aa|titolo=Cinque domande a Federica Brignone|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE|Il Sole 24 Ore]]|accesso=19 dicembre 2010}}</ref>, insieme con [[Sofia Goggia]] è considerata fra le atlete di punta della attuale nazionale italiana di [[sci alpino]].
 
Specialista nello [[slalom gigante]] (nel quale è stata vice-campionessa mondiale a [[Garmisch-Partenkirchen]] nel 2011), durante la sua carriera ha avuto modo di perfezionarsi molto anche nelle discipline veloci, ottenendo ottimi risultati in [[discesa libera]] e in [[supergigante]].
 
== Biografia ==
=== Stagioni 2006-2007 ===
Ha esordito nel [[Circo bianco]] il 1º dicembre 2005, partecipando ad [[Alleghe]] a uno [[slalom gigante]] valido come [[gara FIS]]. Dopo aver debuttato in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] nel febbraio 2006, nello stesso anno si è laureata [[Campionati italiani juniores di sci alpino 2006|campionessa nazionale juniores]] di [[slalom speciale]] e slalom gigante a [[Pozza di Fassa]], giungendo inoltre terza in [[supergigante]]. Nella stagione seguente ha partecipato ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2007|Mondiali juniores sulle nevi austriache di Altenmarkt-Zauchensee]], piazzandosi 19ª in supergigante.
 
Ha esordito in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 28 dicembre 2007, partecipando al gigante di [[Lienz]], senza però concludere la gara. Nel 2008 si è aggiudicata la prima vittoria in una gara FIS nel gigante di [[Valloire]] in [[Francia]]. Durante l'[[Coppa Europa di sci alpino 2009|annata successiva]] ha iniziato a ottenere i primi importanti risultati in Coppa Europa. Nel circuito continentale ha conquistato infatti i primi piazzamenti nelle prime dieci e il primo podio, un secondo posto in gigante alle spalle della connazionale [[Irene Curtoni]]. Questi risultati le hanno permesso di chiudere 11ª in classifica generale e 6ª in quella di gigante. Nel marzo 2009 si è aggiudicata la medaglia d'oro ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2009|Mondiali juniores di Garmisch-Partenkirchen]] nella [[Combinata alpina|combinata]], la cui classifica è ottenuta usando i tempi delle prove di [[discesa libera|discesa]], gigante e slalom. Sempre nel 2009 si è classificata seconda in supergigante e terza in combinata ai [[Campionati italiani di sci alpino 2009|Campionati nazionali di San Pellegrino Terme]].
 
=== Stagioni 2010-2012 ===
Il 24 ottobre 2009 ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo, chiudendo al 21º posto il gigante di [[Sölden (Austria)|Sölden]], mentre il 28 novembre successivo, alla seconda gara stagionale, è salita per la prima volta sul podio, giungendo terza nel gigante di [[Aspen]]. Nel febbraio 2010 ha vinto la sua seconda medaglia ai Mondiali juniores, giungendo seconda a pari merito con [[Lena Dürr]] e alle spalle di [[Mona Løseth]] [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2010|nella prova di gigante]].
 
Ha partecipato ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2010}}, piazzandosi [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|18ª in gigante]]; nella stessa specialità, il 17 febbraio 2011 ha conquistato la medaglia d'argento ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Mondiali di Garmisch-Partenkirchen]], giungendo alle spalle della [[Slovenia|slovena]] [[Tina Maze]]; al termine della stessa stagione si è laureata [[Campionati italiani di sci alpino 2011|campionessa nazionale]] di gigante a [[Courmayeur]].
 
=== Stagioni 2013-2017 ===
Il 17 dicembre 2012 la sua carriera ha subito un'interruzione, poiché ha deciso di operarsi per la rimozione di una cisti al malleolo, che le procurava problemi da tempo<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2012/12/17/Sci-operata-Brignone-pista-1-mese_7967640.html|titolo=Sci:operata Brignone, in pista tra 1 mese|pubblicazione=[[ANSA]]|giorno = 17|mese=dicembre|anno = 2012||accesso=30 gennaio 2014}}</ref>. È rientrata nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|stagione 2013-2014]] partecipando alla gara di gigante svoltasi a [[Sölden (Austria)|Sölden]] il 26 ottobre 2013, classificandosi 25ª. Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}} si è classificata [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supercombinata femminile|11ª nella supercombinata]] e non ha concluso [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|né lo slalom gigante]], [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|né lo slalom speciale]].
 
Ai successivi [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015]] è stata 19ª nello slalom speciale e non ha completato lo slalom gigante, mentre il 24 ottobre 2015 ha conquistato la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, aggiudicandosi lo slalom gigante di [[Sölden (Austria)|Sölden]]. Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Mondiali di Sankt Moritz 2017]] si è classificata 8ª nel supergigante, 4ª nello slalom gigante, 24ª nello slalom speciale e 7ª nella combinata. Il 19 marzo 2017 si aggiudica lo slalom gigante di [[Aspen]], davanti alle compagne [[Sofia Goggia]] e [[Marta Bassino]], in uno storico podio tutto tricolore, il cui unico precedente risale allo slalom gigante di [[Narvik]] del 1996 ([[Deborah Compagnoni]], [[Sabina Panzanini]], [[Isolde Kostner]]).
 
=== Stagioni 2018-2019 ===
Il 14 gennaio 2018 ha fatto parte di un altro storico podio tutto tricolore, il primo in discesa libera, con un secondo posto dietro a [[Sofia Goggia]] e davanti a [[Nadia Fanchini]]. Ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2018}} ha vinto la medaglia di bronzo [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|nello slalom gigante]], si è classificata 6ª nel supergigante, 8ª nella combinata e non ha completato [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|la discesa libera]].
 
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|Mondiali di Åre 2019]] è stata 10ª nel supergigante, 6ª nella combinata e 5ª nello slalom gigante; [[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|quell'anno in Coppa del Mondo]] ha vinto la classifica di combinata.
 
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
* 1 medaglia:
** 1 bronzo ([[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|slalom gigante]] {{OI|sci alpino|2018}})
 
=== Mondiali ===
* 1 medaglia:
** 1 argento (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Garmisch-Partenkirchen 2011]])
 
=== Mondiali juniores ===
* 2 medaglie:
** 1 oro (combinata a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2009|Garmisch-Partenkirchen 2009]])
** 1 argento (slalom gigante a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2010|Les Houches 2010]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 5ª [[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|nel 2017]]
* Vincitrice della classifica di combinata [[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|nel 2019]]
* 28 podi (1 in discesa libera, 4 in supergigante, 19 in slalom gigante, 4 in combinata):
** 10 vittorie (2 in supergigante, 5 in slalom gigante, 3 in combinata)
** 8 secondi posti (1 in discesa libera, 6 in slalom gigante, 1 in combinata)
** 10 terzi posti (2 in supergigante, 8 in slalom gigante)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 24 ottobre 2015 || [[Sölden (Austria)|Sölden]] || {{AUT}} || GS
|-
| 27 febbraio 2016 || [[Soldeu]] || {{AND}} || SG
|-
| 24 gennaio 2017 || [[Plan de Corones]] || {{ITA}} || GS
|-
| 24 febbraio 2017 || [[Crans-Montana]] || {{CHE}} || KB
|-
| 19 marzo 2017 || [[Aspen]] || {{USA}} || GS
|-
| 29 dicembre 2017 || [[Lienz]] || {{AUT}} || GS
|-
| 13 gennaio 2018 || [[Bad Kleinkirchheim]] || {{AUT}} || SG
|-
| 4 marzo 2018 || [[Crans-Montana]] || {{CHE}} || KB
|-
| 24 novembre 2018 || [[Killington (Vermont)|Killington]] || {{USA}} || GS
|-
| 24 febbraio 2019 || [[Crans-Montana]] || {{CHE}} || KB
|}
</div>
Legenda:<br />
SG = [[supergigante]]<br />
GS = [[slalom gigante]]<br />
KB = [[Combinata alpina|combinata]]{{clear}}
 
=== Coppa Europa ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 11ª [[Coppa Europa di sci alpino 2009|nel 2009]]
* 1 podio:
** 1 secondo posto
 
=== South American Cup ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 18ª [[South American Cup 2014|nel 2014]]
* 2 podi:
** 2 secondi posti
 
==Storia e descrizione==
=== Campionati italiani ===
Il palazzo risulta eretto alla fine degli anni sessanta dell'Ottocento su progetto dell'architetto [[Pietro Marinelli]] e su commissione del ricco possidente cavalier [[Cesare Boboli]] che, essenzialmente interessato all'investimento dei propri capitali in un'area in rapido sviluppo e assolutamente qualificata in senso alto borghese, immediatamente lo vendette alla famiglia Boisset Flori.
* 13 medaglie<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&competitorid=118379&type=result&category=NC&season=ALL&sort=&discipline=ALL&position=&place=&Submit=Search&limit=50|titolo=Profilo FIS|accesso=25 ottobre 2015}}</ref>:
** 5 ori (slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 2011|nel 2011]]; combinata [[Campionati italiani di sci alpino 2016|nel 2016]]; slalom gigante, combinata e supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 2017|nel 2017]])
** 6 argenti (supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 2009|nel 2009]]; slalom speciale, supercombinata [[Campionati italiani di sci alpino 2011|nel 2011]]; supergigante, slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 2012|nel 2012]]; combinata [[Campionati italiani di sci alpino 2015|nel 2015]])
** 3 bronzi (supercombinata [[Campionati italiani di sci alpino 2014|nel 2014]]; supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 2015|nel 2015]]; slalom speciale nel 2016)
 
Il palazzo, con i suoi tre piani distribuiti su cinque assi, presenta un grande portone coronato dall'immancabile balcone, secondo il gusto [[giuseppe Poggi|poggiano]] che impronta l'intera zona. Si veda, sempre nel solco della tradizione, il deciso aggetto del tetto con la sua ricca decorazione.
=== Campionati italiani juniores ===
* 3 medaglie<ref>{{cita web|url=https://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&competitorid=118379&type=result&category=ALL&season=2006&sort=&discipline=ALL&position=&place=&Submit=Search&limit=50|titolo=Scheda della FIS su Federica Brignone per l'anno 2006|accesso=29 dicembre 2017|lingua=en}}</ref>:
** 2 ori (slalom gigante, slalom speciale [[Campionati italiani juniores di sci alpino 2006|nel 2006]])
** 1 bronzo (supergigante [[Campionati italiani juniores di sci alpino 2006|nel 2006]])
 
L'edificio ospita attualmente vari uffici del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana.
==Curiosità==
È donatrice e testimonial dell'[[ADMO]], associazione donatori [[midollo osseo]]<ref>{{Cita news|url=http://www.admo.it/tipizzata-federica-brignone-specialista-dello-slalom-gigante/|titolo=Tipizzata Federica Brignone, specialista dello slalom gigante|accesso=16 febbraio 2016}}</ref>.
 
== Note Bibliografia==
* {{bps|Firenze 2003}}, Ulisse Tramonti, pp.&nbsp;140–142;
<references />
* {{bps|Paolini 2008}}, p.&nbsp;84, n. 109;
* {{bps|Paolini 2009}}, pp.&nbsp;140–141, n. 177.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*Claudio Paolini, [http://www.palazzospinelli.org/architetture/risultati-via.asp?denominazione=boboli&ubicazione=farini&button=&proprieta=&architetti_ingegneri=&pittori_scultori=&uomini_illustri=&note_storiche= scheda nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli] (testi concessi in [[GFDL]]).
* {{Collegamenti esterni}}
* {{SchedaFISI|S=sci-alpino|ID=118379}}
 
{{Piazza d'Azeglio}}
{{portale|biografie|sci alpino}}
{{portale|Firenze}}
 
[[Categoria:SciatoriPalazzi figlidi d'arteFirenze|Boboli]]