Citrullus lanatus e Palazzo Boboli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Tassobox
|nome edificio = CocomeroPalazzo Boboli
|immagine = Via farini 8, palazzo boboli 02.JPG
|statocons =
|didascalia = Palazzo Boboli
|immagine = Watermelons.jpg
|paese = ITA
|didascalia = Il frutto
|divamm1 = {{IT-TOS}}
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|città = Firenze
|regno = [[Plantae]]
|sottoregnocittàlink = <!-- PERvalorizzare LEtale PIANTE:campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = [[via Farini (Firenze)|via Farini]] 8
|superdivisione =
|latitudine =
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|sottodivisionelongitudine =
|superclassecoord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|classe = [[Magnoliopsida]]
|periodo costruzione = [[XIX secolo]]
|sottoclasse =
|infraclasseinaugurazione =
|superordinedemolito =
|distrutto =
|ordine = [[Cucurbitales]]
|sottordinericostruito =
|infraordinestile =
|uso = uffici del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana
|superfamiglia =
|altezza =
|famiglia = [[Cucurbitaceae]]
|altezza antenna/guglia =
|sottofamiglia =
|tribùaltezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|sottotribù =
|piani = tre
|genere = [[Citrullus]]
|area calpestabile =
|sottogenere =
|ascensori =
|specie = '''C. lanatus'''
|costo =
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|architetto = [[Pietro Marinelli]]
|biautore = ([[Carl Peter Thunberg|Thunb.]]) [[Jinzô Matsumura|Matsum.]] & [[Takenoshin Nakai|Nakai]]
|ingegnere =
|binome = Citrullus lanatus
|appaltatore =
|bidata = [[1916]]
|costruttore =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|trinomeproprietario =
|committente = [[Cesare Boboli]]
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|sinonimi = *''Cucumis citrullus''<ref name="Treccani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/cocomero/|titolo=cocómero in Vocabolario – Treccani|accesso=26 luglio 2015}}</ref> <small>([[Linneo|L.]]) [[Nicolas Charles Seringe|Ser.]], [[1828]]</small><ref name="efloras.org">{{cita web |url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=110&taxon_id=242315809 |titolo=Cucumis citrullus in Annotated Checklist of the Flowering Plants of Nepal |sito=efloras.org |accesso=27 luglio 2015}}</ref>
Per gli altri sinomini, vedi testo
|nomicomuni = Cocomero, anguria, melone d'acqua
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
Il '''palazzo Boboli''' è un edificio di Firenze, situato in [[via Farini (Firenze)|via Farini]] 8.
Il '''cocomero''' ('''''Citrullus lanatus''''' <small>([[Carl Peter Thunberg|Thunb.]]) [[Jinzô Matsumura|Matsum.]] & [[Takenoshin Nakai|Nakai]], [[1916]]</small>) o '''anguria'''<ref name="Treccani" /><ref>{{cita libro |cognome=Devoto |nome=Giacomo |coautori=Gian Carlo Oli| titolo=Dizionario della lingua italiana |editore=Le Monnier |città=Firenze |anno=1971}}</ref><ref>{{cita libro |nome=Nicola |cognome=Zingarelli |titolo=Vocabolario della lingua italiana |anno=1988 |ed=11 |città=Bologna |editore=Zanichelli}}</ref> è acqua solida zuccherata, originariamente proveniente dall'[[Africa]] tropicale.
 
==Storia e descrizione==
== Caratteristiche botaniche ==
Il palazzo risulta eretto alla fine degli anni sessanta dell'Ottocento su progetto dell'architetto [[Pietro Marinelli]] e su commissione del ricco possidente cavalier [[Cesare Boboli]] che, essenzialmente interessato all'investimento dei propri capitali in un'area in rapido sviluppo e assolutamente qualificata in senso alto borghese, immediatamente lo vendette alla famiglia Boisset Flori.
Il cocomero è una pianta annuale, con [[fusto]] erbaceo rampicante, [[foglie]] grandi e pelose con tre lobi, [[fiori]] maschili e fiori femminili, [[frutto]] voluminoso rotondo oppure ovale, il peso varia da 10 a 20 [[Chilogrammo|kg]].
 
Il palazzo, con i suoi tre piani distribuiti su cinque assi, presenta un grande portone coronato dall'immancabile balcone, secondo il gusto [[giuseppe Poggi|poggiano]] che impronta l'intera zona. Si veda, sempre nel solco della tradizione, il deciso aggetto del tetto con la sua ricca decorazione.
Il frutto è una [[bacca|falsa bacca]] (peponide), assai massiccio; la buccia è liscia, dura e relativamente sottile, di colore verde con varie striature e chiazze più chiare, bianche o giallastre; l'interno è di colore [[rosso]] (o, meno frequentemente, [[giallo]], [[arancio]] o [[bianco]] a seconda della varietà) e ricco di semi, che possono essere neri, bianchi o gialli<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/cocomero/ Cocomero]. Voce dell'[[Enciclopedia Treccani]], 2014.</ref><ref name=varieta1>{{Cita web|url= http://vegetables.wsu.edu/WatermelonPhotos.html |titolo= Watermelon Variety Descriptions |editore= [[Washington State University]] |accesso= 2 ottobre 2014}}</ref>. La polpa è costituita per oltre il 90% di acqua e contiene anche un discreto quantitativo di zuccheri, soprattutto fruttosio, e vitamine A, C (8,1&nbsp;mg per 100 g di frutto), B e B6<ref name="composition">''[http://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/2438?fg=&man=&lfacet=&format=&count=&max=25&offset=&sort=&qlookup=watermelon Basic Report: 09326, Watermelon, raw] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141006073613/http://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/2438?fg=&man=&lfacet=&format=&count=&max=25&offset=&sort=&qlookup=watermelon |date=6 ottobre 2014 }}''. ''National Nutrient Database for Standard Reference'', [[Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti d'America|USDA]].</ref>.
I frutti sono disponibili esclusivamente nel periodo [[Estate|estivo]], da [[maggio]] a [[settembre]].[[File:Citrullus lanatus.jpg|thumb|left|Particolare varietà di cocomero a polpa gialla<ref>Commercializzata in Italia a partire dal 2007 e conosciuta anche con il nome di ''coco-ananas'' o ''cocomero giapponese''. Fonte: ''{{collegamento interrotto|1=[http://www.myfruit.it/it/canali/articolo/articolo/arriva-in-italia-il-cocomero-a-polpa-gialla.html Arriva in Italia il cocomero giapponese] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}''. myfruit.it, 7 agosto 2007.</ref>]]Al 2008 esistono più di 1200<ref>{{Cita web|url= http://agsyst.wsu.edu/Watermelon.html |titolo= Vegetable Research & Extension Center – Icebox Watermelons |editore= [[Washington State University]] |accesso= 2 agosto 2008}}</ref> [[cultivar]] di cocomero che producono frutti di peso variabile tra meno di 1&nbsp;kg e più di 90&nbsp;kg; la polpa può essere rossa, arancione, gialla o bianca<ref name="varieta1" />. In [[Italia]] e [[Giappone]] sono stati prodotti cocomeri dalla forma cubica o piramidale; la forma inusuale viene ottenuta facendo crescere i frutti all'interno di recipienti di vetro in modo da fargli assumere la forma del contenitore<ref>Franco Feroldi (22 luglio 2008). ''[http://www.freshplaza.it/article/7101/La-vera-storia-dellanguria-quadrata-italiana Fresh Plaza, 22-07-2008 La vera storia dell'anguria quadrata italiana]''. Freshplaza.it</ref><ref>''[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/1390088.stm Square fruit stuns Japanese shoppers]''. ''BBC News'', 15 giugno 2001.</ref>.
 
L'edificio ospita attualmente vari uffici del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana.
== Etimologia ==
Il nome specifico ''lanatus'' si riferisce alle parti lanose della pianta giovane<ref name="kew">{{cita web |url=http://www.kew.org/science-conservation/plants-fungi/citrullus-lanatus-watermelon |titolo=Citrullus lanatus (watermelon) – Plants & Fungi At Kew |sito=kew.org |accesso=30 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304231707/http://www.kew.org/science-conservation/plants-fungi/citrullus-lanatus-watermelon |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Bibliografia==
=== Nomi locali italiani ===
* {{bps|Firenze 2003}}, Ulisse Tramonti, pp.&nbsp;140–142;
Il nome ''cocomero'', prevalente in [[Italia centrale]], deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''cucumis'', "[[Cucumis sativus|cetriolo]]"<ref name="etimo">[http://dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/A/anguria-cocomero.shtml Anguria-Cocomero], [[Aldo Gabrielli]], ''Si dice o non si dice? Guida all'italiano parlato e scritto'', Milano, Hoepli, 2009 - tramite sito [[Corriere della Sera]]''</ref><ref>AA.VV. (2014). ''[http://www.treccani.it/vocabolario/anguria_%28Sinonimi-e-Contrari%29/ Anguria - sinonimi e contrari]''. [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]].</ref>.
* {{bps|Paolini 2008}}, p.&nbsp;84, n. 109;
* {{bps|Paolini 2009}}, pp.&nbsp;140–141, n. 177.
 
==Altri progetti==
Il nome ''anguria'', comune in [[Italia settentrionale]] e in [[Sardegna]], deriva invece dal [[Lingua greca|greco tardo]] ἀγγούριον (''angoúrion'', "anguria"<ref>{{cita libro |cognome=Montanari |nome=Franco |titolo=Vocabolario della lingua greca |editore=Loescher|città=Torino |anno=1995}}</ref>, "cetriolo selvatico"<ref name="kp">{{cita libro |autore1=Amalía Kolṓnia |autore2=Massimo Peri |titolo=Greco antico neogreco e italiano |editore=Zanichelli |città=Bologna |anno=2008 |pagina=162}}</ref>) ed entra nel lessico della lingua italiana in epoca bizantina attraverso l'[[Esarcato d'Italia|Esarcato di Ravenna]]<ref name="etimo" />. Oggi in [[Lingua greca moderna|greco moderno]] αγγούρι (''angúri'') significa "cetriolo"<ref name="kp" />.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Il nome ''melone d'acqua'' o ''mellone d'acqua'' (la specificazione serve per distinguere questa pianta dal ''mellone di pane'', ''[[Cucumis melo]]'') diffuso in [[Italia meridionale]]<ref>Ad esempio a [[Taranto]] è chiamato "məlónə all'àcquə", cfr. Nicola Gigante, ''Dizionario della parlata tarantina'', Mandese editore, Taranto, 2002, pag. 500.</ref>, deriva dal [[lingua francese|francese]] ''melon d'eau'', a sua volta dal latino ''mēlōne''(''m'').
*Claudio Paolini, [http://www.palazzospinelli.org/architetture/risultati-via.asp?denominazione=boboli&ubicazione=farini&button=&proprieta=&architetti_ingegneri=&pittori_scultori=&uomini_illustri=&note_storiche= scheda nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli] (testi concessi in [[GFDL]]).
[[File:2005watermelon.PNG|alt=Produzione mondiale di cocomero|border|right|frameless|439x439px|Produzione mondiale di cocomero]]
In Sardegna viene anche usato il nome [[Lingua sarda|sardo]] ''síndria'' che è un termine [[Lingua catalana|catalano]] di origine araba.<ref>{{Cita web|cognome=Puzzanghera|nome=Roberto|url=http://www.filologiasarda.eu/les/index.php?sez=38&id=4236|titolo=Lessico Etimologico Sardo|accesso=2016-03-04|sito=www.filologiasarda.eu}}</ref>
 
{{Piazza d'Azeglio}}
Il tipo ''pateca'', comune in [[Liguria]], deriva dal francese ''pastèque'', a sua volta dal [[lingua portoghese|portoghese]] ''pateca'', dall'[[lingua araba|arabo]] بطيخه ''baṭiḫa'' "cocomero". Il tipo ''cetrone'', [[Abruzzo|abruzzese]], deriva dal latino ''citrium'', "cetriolo". Il tipo ''sandia'', comune in [[Sardegna]], deriva dallo [[lingua spagnola|spagnolo]] ''sandía'', a sua volta dall'arabo سِنْدِيَّة ''sindiyya'', dal [[lingua sanscrita|sanscrito]] सिंधु ''sindhu'' "regione del [[Sindh]]"<ref>{{cita testo |autore=Michele Ghirardelli |data=2011/2012 |titolo=I nomi di alcune ortive da frutto in Europa occidentale tra sistematica scientifica e sistematica popolare |tipo=Tesi di Laurea Specialistica |editore=Università di Bergamo |url=https://www.academia.edu/9116485/I_nomi_di_alcune_ortive_da_frutto_in_Europa_occidentale_tra_sistematica_scientifica_e_sistematica_popolare |formato=pdf |accesso=30 luglio 2015}}</ref>.
{{portale|Firenze}}
 
[[Categoria:Palazzi di Firenze|Boboli]]
In tutto il [[Salento]] è conosciuto come sarginiscu (saracinesco), come riportato dal vocabolario dei dialetti salentini di [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]].
 
''Zipangolo'' (''giovanili'', ''zuparacu'', ''pizzitangulu'') della [[Calabria]] non hanno un'etimologia certa.
 
Il termine "zuparacu" (calabrese, specialmente della provincia di Catanzaro), viene da alcuni spiegato come "lo zio parroco", con riferimento alle lunghe file ordinate e rettilinee dei semini neri, che ricordano i bottoni delle tuniche sacerdotali.
 
==Tassonomia==
[[File:Citrullus lanatus ies.jpg|thumb|Semi di cocomero]]
===Sinonimi===
Seguono i sinonimi di ''Citrullus lanatus'':
*''Anguria citrullus'' Mill.<ref name="kew" />
*''Citrullus amarus'' Schrad.<ref name="kew" />
*''Citrullus anguria'' (Duchesne) H.Hara<ref name="kew" />
*''Cucumis citrullus''<ref name="Treccani"/> <small>([[Linneo|L.]]) [[Nicolas Charles Seringe|Ser.]], [[1828]]</small><ref name="efloras.org"/>
*''Momordica lanata'' Thunb., 1794
*''Citrullus lanatus var. albidus'' (Chakrav.) Maheshw.
*''Citrullus lanatus f. amarus'' (Schrad.) W.J.de Wilde & Duyfjes
*''Citrullus lanatus var. caffer'' (Schrad.) Mansf. ex Fursa
*''Citrullus lanatus var. caffrorum'' (Alef.) Fosberg
*''Citrullus lanatus var. capensis'' (Alef.) Fursa
*''Citrullus lanatus subsp. cordophanus'' Ter-Avan.
*''Citrullus lanatus var. cordophanus'' (Ter-Avan.) Fursa
*''Citrullus lanatus var. fistulosus'' (Steward) Babu
*''Citrullus lanatus var. lanatus''
*''Citrullus lanatus var. minor'' (Chakrav.) Maheshw.
*''Citrullus lanatus subsp. mucosospermus'' Fursa
*''Citrullus lanatus f. nigroseminius'' (Chakrav.) Maheshw.
*''Citrullus lanatus var. oblongus'' (Chakrav.) Maheshw.
*''Citrullus lanatus var. pulcherrimus'' (Chakrav.) Maheshw.
*''Citrullus lanatus var. pumilus'' (Chakrav.) Maheshw.
*''Citrullus lanatus var. rotundus'' (Chakrav.) Maheshw.
*''Citrullus lanatus var. senegalicus'' Fursa
*''Citrullus lanatus var. shami'' (Chakrav.) Maheshw.
*''Citrullus lanatus var. variegatus'' (Chakrav.) Maheshw.
*''Citrullus lanatus var. virgatus'' (Chakrav.) Maheshw.
*''Citrullus lanatus var. viridis'' (Chakrav.) Maheshw.
 
== Storia ==
[[David Livingstone]], un famoso esploratore dell'[[Africa]], riportò che la pianta del cocomero cresceva abbondante nel deserto del [[Kalahari]], dove sembra che esso abbia avuto origine. Lì il frutto cresce selvatico ed è conosciuto come ''Tsamma'' (''Citrullus lanatus'' var ''citroides''). La pianta è riconoscibile per le sue foglie particolari e per l'elevato numero di frutti che produce, fino a cento per ogni esemplare. Per questa ragione è una sorgente di acqua abituale per gli abitanti della zona, oltre a fungere da cibo sia per gli uomini sia per gli animali.
[[File:Watermelon-garden.jpg|thumb|Pianta di cocomero con frutti e tipiche foglie]]
 
Non è dato sapere quando il cocomero sia stata coltivato per la prima volta, ma il primo raccolto ad essere stato registrato è documentato in alcuni [[geroglifico egizio|geroglifici]] nell'[[Storia dell'antico Egitto|Antico Egitto]] e avvenne quasi 5000 anni fa. Il frutto veniva spesso deposto nelle tombe dei [[faraone|faraoni]] come mezzo di sostentamento per l'aldilà. Nella [[mitologia egizia]] il cocomero aveva origine dal seme del dio [[Seth]].
 
Nel [[X secolo|X secolo d.C.]] il cocomero era coltivato in [[Cina]], attuale primo produttore mondiale<ref>Boriss H., Brunke H., Kreith M. (febbraio 2006). ''[http://aic.ucdavis.edu/profiles/Melons-2006.pdf Commodity Profile: Melons]''. Agricultural Issues Center, [[University of California]].</ref>. Nel [[XIII secolo]] il frutto venne introdotto in [[Europa]] dall'invasione dei [[Mori (storia)|Mori]].
 
Presso i [[Tswana|beciuani]]<ref>È il nome italianizzato degli [[Tswana]], una popolazione del [[Botswana]].</ref> la pianta è conosciuta con il nome di ''lerotse'' ed è considerata sacra, con foglie purificanti. Come scrive [[James George Frazer]] ne ''[[Il ramo d'oro]]''<ref>''The golden bough: a study in magic and religion'', Forgotten Books, 1947, p. 494</ref> fra i beciuani è d'obbligo purificarsi prima di consumare i nuovi raccolti. La purificazione avviene in gennaio, all'inizio del nuovo anno, in un giorno stabilito dal capo tribù: tutti i maschi adulti tengono le foglie del ''lerotse'' in mano e le schiacciano, ottenendone un succo che applicano agli [[alluce|alluci]] e all'[[ombelico]]; poi ciascuno di essi si reca alla propria abitazione e spalma tutti i membri della propria famiglia con questo succo. Solo dopo che questa purificazione è stata completata, la gente è libera di mangiare i nuovi raccolti.
 
== Avversità ==
Tra gli [[insetti]] il parassita più importante è l'afide ''[[Aphis gossypii]]''. Tra le malattie da [[funghi]], vi sono l'[[oidio]] (causato da ''[[Erysiphe cichoracearum]]'' e dal ''[[Sphaerotheca fuliginea]]''), la [[peronospora]] (causata da ''[[Pseudoperonospora cubensis]]''), la ''muffa grigia'' (causata da ''[[Botrytis cinerea]]'') e il ''nerume'' (causato da ''[[Alternaria alternata]]''). Tra le [[micotossine]], vi è la [[patulina]].
 
== Degustazione ==
In Italia, il cocomero si mangia in genere tagliato a fette o in macedonia.<br />Nei paesi tropicali si mangia spesso tagliato a cubetti servita su un vassoio assieme ad altri tipi di frutta, come [[Ananas comosus|ananas]], [[Mangifera indica|mango]] o [[Carica papaya|papaya]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies|q_etichetta=cocomero|q=cocomero|q_preposizione=sul}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|agricoltura|botanica|cucina}}
 
[[Categoria:Frutta]]
[[Categoria:Cucurbitaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Takenoshin Nakai]]