Guglielmo da Fogliano e Palazzo Boboli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggoe integro
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Vescovo
|nome edificio = Palazzo Boboli
|tipo = vescovo
|immagine = Via farini 8, palazzo boboli 02.JPG
|chiesa = cattolica
|didascalia = Palazzo Boboli
|nome = Guglielmo da Fogliano
|immaginepaese = ITA
|divamm1 = {{IT-TOS}}
|larghezza =
|città = Firenze
|didascalia =
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|stemma = BishopCoA PioM.svg
|indirizzo = [[via Farini (Firenze)|via Farini]] 8
|motto =
|titololatitudine =
|ruoliattualilongitudine =
|coord titolo =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Reggio Emilia]] <small>(1243-1283)</small>
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|nato = [[1220]] circa a [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]]
|periodo costruzione = [[XIX secolo]]
|diacordinato =
|ordinatoinaugurazione =
|demolito =
|nomvescovo = [[1243]]
|nomarcivescovodistrutto =
|nompatriarcaricostruito =
|nomepastile =
|uso = uffici del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana
|nomarciepa =
|nomabatealtezza =
|altezza antenna/guglia =
|consacrato =
|arcconsacratoaltezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|patrconsacrato =
|piani = tre
|epaconsacrato =
|area calpestabile =
|arciepaconsacrato =
|arcelevatoascensori =
|patrelevatocosto =
|architetto = [[Pietro Marinelli]]
|epaelevato =
|arciepaelevatoingegnere =
|appaltatore =
|deceduto = 27 agosto [[1283]] a Reggio Emilia
|firmacostruttore =
|proprietario =
|committente = [[Cesare Boboli]]
}}
Il '''palazzo Boboli''' è un edificio di Firenze, situato in [[via Farini (Firenze)|via Farini]] 8.
{{Bio
|Nome = Guglielmo
|Cognome = da Fogliano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reggio Emilia
|LuogoNascitaLink = Reggio nell'Emilia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1220]] circa
|LuogoMorte = Reggio Emilia
|LuogoMorteLink = Reggio nell'Emilia
|GiornoMeseMorte = 27 agosto
|AnnoMorte = 1283
|Epoca = 1200
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Fogliani di Reggio CoA.svg|miniatura|destra|120px|Stemma dei [[Da Fogliano]].]]
 
==Storia e descrizione==
== Biografia ==
Il palazzo risulta eretto alla fine degli anni sessanta dell'Ottocento su progetto dell'architetto [[Pietro Marinelli]] e su commissione del ricco possidente cavalier [[Cesare Boboli]] che, essenzialmente interessato all'investimento dei propri capitali in un'area in rapido sviluppo e assolutamente qualificata in senso alto borghese, immediatamente lo vendette alla famiglia Boisset Flori.
Era figlio di [[Guido I da Fogliano]] e di Verde Fieschi, sorella di Sinibaldo, che divenne papa nel [[1243]] col nome di [[Innocenzo IV]].
 
Il palazzo, con i suoi tre piani distribuiti su cinque assi, presenta un grande portone coronato dall'immancabile balcone, secondo il gusto [[giuseppe Poggi|poggiano]] che impronta l'intera zona. Si veda, sempre nel solco della tradizione, il deciso aggetto del tetto con la sua ricca decorazione.
Sorsero contese già al momento della sua elezione: alcuni elettori votarono per Guido Albriconi o Guicciolo degli Albriconi<ref>{{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. Fogliani di Reggio|1835|Torino}}</reF> altri invece nominarono Guglielmo. Dopo molte dispute, prevalse il secondo, grazie anche alla sua parentela con papa Innocenzo IV. Il re [[Enzo di Sardegna|Enzo di Svevia]], [[figlio naturale]] dell'[[imperatore]] [[Federico II di Svevia|Federico II]], occupò il palazzo vescovile e non gli permise di prenderne possesso. Nel [[1241]] fu costretto all'esilio per undici anni.<ref>[http://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/212/Reggio+Emilia+-+Guastalla Diocesi di Reggio Emilia].</ref> Nel [[1250]] si trovava ancora a [[Mantova]]. Ritornò a Reggio solo nel [[1252]]. Nel [[1261]] partecipò al concilio di Ravenna. Nel [[1274]] ricevette la richiesta da papa [[Gregorio X]] di indicare le persone che avrebbero partecipato al [[Concilio di Lione II|Concilio di Lione]]. Al suo rientro in Italia accolse il papa a Reggio.<ref>[https://books.google.it/books?id=WH662h4vUM8C&pg=PA103&lpg=PA103&dq=guicciolo+degli+albriconi&source=bl&ots=IeTDUY-m2x&sig=3Ijrp_QrW5HJbREaQ7ZVTs9QfMA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjk64Ok1bfaAhVCGZoKHT2nDTIQ6AEIKTAA#v=onepage&q=guicciolo%20degli%20albriconi&f=false Girolamo Tiraboschi, ''Memorie storiche modenesi col codice diplomatico illustrato'', Volume 4, Modena, 1794.]</ref> Nel [[1277]] fece costruire le mura e diversi edifici di [[Albinea]].
 
L'edificio ospita attualmente vari uffici del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana.
Morì nel [[1283]] e venne sepolto nel [[duomo di Reggio Emilia]].
 
== Note Bibliografia==
* {{bps|Firenze 2003}}, Ulisse Tramonti, pp.&nbsp;140–142;
<references/>
* {{bps|Paolini 2008}}, p.&nbsp;84, n. 109;
* {{bps|Paolini 2009}}, pp.&nbsp;140–141, n. 177.
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* {{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. Fogliani di Reggio|1835|Torino|id={{NoISBN}}}}
* Girolamo Tiraboschi, ''Memorie storiche modenesi col codice diplomatico illustrato'', Volume 4, Modena, 1794. ISBN non esistente.
 
== Collegamenti esterni ==
*Claudio Paolini, [http://www.palazzospinelli.org/architetture/risultati-via.asp?denominazione=boboli&ubicazione=farini&button=&proprieta=&architetti_ingegneri=&pittori_scultori=&uomini_illustri=&note_storiche= scheda nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli] (testi concessi in [[GFDL]]).
* {{DBI|nome=FOGLIANO, Guglielmo da|nomeurl=guglielmo-da-fogliano|autore=Corrado Corradini|anno=1997|volume=48}}
 
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica= [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Vescovo di Reggio Emilia]]
|periodo= [[1243]] - [[1283]]
|immagine= BishopCoA PioM.svg
|precedente= [[Niccolò Maltraversi]]
|successivo= [[Guglielmo da Bobbio]]
}}
 
{{Piazza d'Azeglio}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|storia}}
{{portale|Firenze}}
 
[[Categoria:DaPalazzi Foglianodi Firenze|GuglielmoBoboli]]