Elena Sofia Ricci e Palazzo Boboli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Bio
|nome edificio = Palazzo Boboli
|Nome = Elena Sofia
|immagine = Via farini 8, palazzo boboli 02.JPG
|Cognome = Ricci
|didascalia = Palazzo Boboli
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Elena Sofia Barucchieri'''
|Sessopaese = FITA
|divamm1 = {{IT-TOS}}
|LuogoNascita = Firenze
|città = Firenze
|GiornoMeseNascita = 29 marzo
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|AnnoNascita = 1962
|indirizzo = [[via Farini (Firenze)|via Farini]] 8
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMortelatitudine =
|AnnoMortelongitudine =
|coord titolo =
|Attività = attrice
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|Nazionalità = italiana
|periodo costruzione = [[XIX secolo]]
|Immagine = Elena Sofia Ricci cropped.jpg
|inaugurazione =
|Epoca = 1900
|Epoca2demolito = 2000
|distrutto =
 
|ricostruito =
|stile =
|uso = uffici del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = tre
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Pietro Marinelli]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente = [[Cesare Boboli]]
}}
Il '''palazzo Boboli''' è un edificio di Firenze, situato in [[via Farini (Firenze)|via Farini]] 8.
 
==Storia e descrizione==
Nel corso della sua carriera di attrice ha vinto numerosi premi, tra cui 2 [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]], 3 [[Nastri d'Argento]], 1 [[Globo d'oro]], 3 [[Ciak d'oro]], 1 [[Grolla d'Oro]], 1 [[Premio Rodolfo Valentino]], 1 Premio [[Alberto Sordi]], un Premio Kineo Diamanti alla [[Mostra del Cinema di Venezia]] e due volte il [[Telegatto]].
Il palazzo risulta eretto alla fine degli anni sessanta dell'Ottocento su progetto dell'architetto [[Pietro Marinelli]] e su commissione del ricco possidente cavalier [[Cesare Boboli]] che, essenzialmente interessato all'investimento dei propri capitali in un'area in rapido sviluppo e assolutamente qualificata in senso alto borghese, immediatamente lo vendette alla famiglia Boisset Flori.
 
Il palazzo, con i suoi tre piani distribuiti su cinque assi, presenta un grande portone coronato dall'immancabile balcone, secondo il gusto [[giuseppe Poggi|poggiano]] che impronta l'intera zona. Si veda, sempre nel solco della tradizione, il deciso aggetto del tetto con la sua ricca decorazione.
Ha iniziato a recitare a 18 anni, diventando una delle più famose e conosciute attrici italiane.
 
L'edificio ospita attualmente vari uffici del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana.
== Biografia ==
Figlia dello storico Paolo Barucchieri e della scenografa Elena Ricci "Poccetto", e nipote dell'architetto [[Leonardo Ricci (architetto)|Leonardo Ricci]], esordisce giovanissima in teatro. Si fa notare al cinema con [[Pupi Avati]] nel film ''[[Impiegati]]'' che le vale il [[Globo D’Oro]] come miglior attrice rivelazione. Numerose le sue interpretazioni in popolari serie televisive tra le quali ''[[Orgoglio (serie televisiva)|Orgoglio]]'' trasmessa da [[Rai Uno]] a partire dal [[2004]], in cui ha interpretato fino ai primi episodi della terza ed ultima stagione il ruolo della nobile Anna Obrofari<ref>{{Cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/16/Dopo_Orgoglio_una_fiction_come_co_9_050416010.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104053249/http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/16/Dopo_Orgoglio_una_fiction_come_co_9_050416010.shtml|titolo=Elena Sofia Ricci: "Dopo Orgoglio una fiction come la mia vita"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=16|mese=04|anno=2005|accesso=6 maggio 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=4 novembre 2012}}</ref>. Molto importante per la sua carriera anche il successo riscosso dal 2006 con la [[fiction]] di [[Canale 5]] ''[[I Cesaroni]]'', in cui interpreta il ruolo di Lucia Liguori, moglie di Giulio ([[Claudio Amendola]]). Elena ha fatto parte della serie per cinque stagioni sino al [[2011]]. Prima ancora la [[serie tv]] ''[[Caro maestro]]'' ([[Canale 5]], [[1996]]), in cui interpretava il ruolo di Elisa.
 
==Bibliografia==
Nel [[2003]] vince la [[Grolla d'oro]] come migliore attrice protagonista.
* {{bps|Firenze 2003}}, Ulisse Tramonti, pp.&nbsp;140–142;
* {{bps|Paolini 2008}}, p.&nbsp;84, n. 109;
* {{bps|Paolini 2009}}, pp.&nbsp;140–141, n. 177.
 
==Altri progetti==
Nel [[2006]], nella fiction ''[[Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra]]'', veste i panni di [[Francesca Morvillo]], moglie di [[Giovanni Falcone]]. Molti i film per la televisione che la vedono impegnata nel sociale. Tra questi, ''[[Tutti i rumori del mondo]]'', la miniserie ''[[Gli ultimi del Paradiso]]'', ''[[Fratelli (film 2006)|Fratelli]]'', ''[[Contro ogni volontà]]''. Al cinema ricordiamo ''[[Io e mia sorella]]'' (1987) di [[Carlo Verdone]], con cui vince i premi [[Nastro d'argento]], [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] e [[Ciak d'oro]] come migliore interprete non protagonista; ''[[In nome del popolo sovrano]]'', diretto nel 1990 da [[Luigi Magni]], e, nello stesso anno, ''[[Ne parliamo lunedì]]'', per la regia di [[Luciano Odorisio]], che le vale ancora la vittoria del [[Ciak d'oro]] e del [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista]].
{{interprogetto}}
 
Nel [[2009]] fa parte del corale cast di ''[[Ex (film)|Ex]]'', per la regia di [[Fausto Brizzi]]. L'anno successivo è al cinema in ''[[Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso]]'', in cui è diretta da [[Giovanni Veronesi]], per il quale viene candidata al [[Ciak d'oro]] come [[Ciak d'oro|Migliore attrice non protagonista]] e alla [[67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] per il ''Premio Kinéo – Diamanti al Cinema'' come miglior attrice non protagonista. In seguito la troviamo in ''[[Mine vaganti]]'' di [[Ferzan Özpetek]], per il quale viene ancora candidata al [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista|David di Donatello]] e vince nuovamente il [[Ciak d'oro]] e il [[Nastro d'Argento alla migliore attrice non protagonista]] e viene di nuovo candidata, alla [[67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|67ª mostra di Venezia]] per il ''Premio Kinéo – Diamanti al Cinema'' come miglior attrice non protagonista. Il film ottiene un ottimo successo, tanto da incassare, alla fine della sua permanenza in sala, più di otto milioni di euro. Nel [[2011]] recita nel film ''Tutta colpa della musica'' di [[Ricky Tognazzi]]. Molte le sue partecipazioni in coproduzioni internazionali, tra cui ''[[La rivolta degli impiccati]]'' di [[Juan Luis Buñuel]], ''[[Un otage de trop]]'' di [[Philippe Galland]], ''Radetzky'' di [[Axel Corti]], ''Clarissa'' di [[Jacques Deray]], [[Jesus (miniserie televisiva)|Jesus]] di [[Roger Young (regista)|Roger Young]], ''[[Stern de liebe]]'' di Marijan David Vajda, [[Fabio Montale]].
 
Legata da una lunga amicizia al cantante [[Renato Zero]], è stata interprete di due videoclip dello stesso, e al di fuori di attività cinematografiche e teatrali, ha ricoperto più volte il ruolo di testimonial: nella campagna per la promozione della diagnosi precoce del tumore alla mammella, e prima ancora per ''Race for the cure'', per [[Save the Children]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=rQuZrgka608 Elena Sofia Ricci per Save the Children - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; per la campagna di sensibilizzazione S.O.S. Congo<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=vFNCQsVbjTs&feature=player_embedded 18-31 gennaio 2011 / Campagna "Una famiglia e una scuola ad ogni bambino" - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e per la lotta contro il fumo.
 
Dal [[2011]] recita nel ruolo di Suor Angela nella serie ''[[Che Dio ci aiuti]]'' in onda su [[Rai 1]], che ha riscosso un notevole successo. La serie è stata riconfermata per un'altra stagione nel [[2013]]. La terza stagione è andata in onda nell'autunno [[2014]] sempre su Rai 1, con la novità del cambio di ___location a [[Fabriano]] ([[Provincia di Ancona|AN]]). Nel 2014 prende parte alle riprese della fiction di Riccardo Donna ''[[Romeo e Giulietta (miniserie televisiva)|Romeo e Giulietta]]'', con [[Alessandra Mastronardi]], sua collega nella fiction di successo ''I Cesaroni''. Nello stesso anno partecipa ad un'altra fiction, ''[[Le due leggi]]'', in onda su [[Rai 1]], in cui interpreta una direttrice di banca di nome Adriana Zanardi. Ancora nel 2014 è tra i protagonisti del film ''[[Allacciate le cinture]]'' di [[Ferzan Özpetek]], al fianco di [[Kasia Smutniak]], per il quale vince, alla [[71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]], il ''Premio Kinéo – Diamanti al Cinema'' come miglior attrice non protagonista.
 
Nell'autunno del 2016 esce la quarta serie di ''[[Che Dio ci aiuti]]'', che la vede ancora una volta protagonista in tv nei panni di Suor Angela, al fianco di [[Valeria Fabrizi]], con rinnovato successo.<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/elena-sofia-ricci-facendo-suor-angela-ho-scoperto-ges-e-vera-1348663.html Da "Il Giornale"]</ref><ref>[http://it.aleteia.org/2014/10/28/elena-sofia-ricci-suor-angela-mi-ha-cambiata/ Da "Aleteia"]</ref>.
 
Nel marzo 2016 firma la sua prima regia teatrale, ''Mammamiabella!'', con le musiche dal vivo di [[Stefano Mainetti]], ed interpretato da Sabrina Pellegrino, Valentina Olla e Federico Perrotta.
 
Il 6 luglio 2016 vince il CinèCiak d'Oro Classic.
 
Il 19 aprile 2018 esce al cinema ''[[Il tuttofare (film)|Il tuttofare]]'', film del regista [[Valerio Attanasio]], che la vede protagonista al fianco di [[Sergio Castellitto]].
 
Nel giugno 2017 è annunciata la sua partecipazione al film biografico su [[Silvio Berlusconi]] di [[Paolo Sorrentino]], ''[[Loro (film)|Loro]]'', al fianco di [[Toni Servillo]] nel ruolo di [[Veronica Lario]], per il quale vince il [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista]].<ref>Il film esce nelle sale il 24 aprile 2018.{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/dagospia/dagospia-elena-sofia-ricci-sara-veronica-lario-in-loro-di-paolo-sorrentino-2713735/|titolo=Dagospia: Elena Sofia Ricci sarà Veronica Lario in Loro di Paolo Sorrentino|editore=blitzquotidiano.it|data=26 giugno 2017|accesso=25 luglio 2017}}</ref>
 
Il 30 aprile 2018 iniziano le riprese della quinta stagione della ficion [[Che Dio ci aiuti]], dove interpreta di nuovo i panni dell'amatissima Suor Angela.
 
=== Vita privata ===
Nel 1996, dalla relazione con [[Pino Quartullo]], è nata Emma.<ref>''[http://www.leiweb.it/celebrity/personaggi-news/09_a_elena-sofia-ricci-famiglia-allargata.shtml Elena Sofia Ricci: "Ho avuto due padri e le mie figlie anche. Vogliamo parlarne?"]'', 8 ottobre 2009, da leiweb.it.</ref> La Ricci è attualmente sposata con il compositore [[Stefano Mainetti]], da cui ha avuto una figlia di nome Maria.<ref>''[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/11/02/Spettacolo/Televisione/TV-LEROINA-DI-ORGOGLIO-ELENA-SOFIA-RICCI-HA-DATO-ALLA-LUCE-UNA-BAMBINA_094519.php TV: l'eroina di 'orgoglio' elena sofia ricci ha dato alla luce una bambina]'', 2 novembre 2004, da adnkronos.com.</ref>
 
È sorella di [[Elisa Barucchieri]].
 
==Filmografia==
[[File:Elena Sofia Ricci.jpg|thumb|Elena Sofia Ricci alla [[Feltrinelli]] di [[Firenze]] durante la presentazione del film ''[[Mine vaganti]]'' ([[2011]])]]
=== Cinema ===
* ''[[Arrivano i gatti]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (1980)
* ''[[Canto d'amore (film 1982)|Canto d'amore]]'', regia di [[Elda Tattoli]] (1982)
* ''[[Zero in condotta (film 1983)|Zero in condotta]]'', regia di [[Giuliano Carnimeo]] (1983)
* ''[[Impiegati]]'', regia di [[Pupi Avati]] (1984)
* ''[[Una domenica sì]]'', regia di [[Cesare Bastelli]] (1986)
* ''[[Il viaggio difficile]]'', regia di [[Giorgio Pelloni]] (1986)
* ''[[Una donna a Venezia]]'', regia di [[Sandro Bolchi]] (1986)
* ''[[Sposi]]'', regia di Pupi Avati (1987)
* ''[[Ultimo minuto]]'', regia di Pupi Avati (1987)
* ''[[La rivolta degli impiccati]]'', regia di [[Juan Luis Buñuel]] (1987)
* ''[[Io e mia sorella]]'', regia di [[Carlo Verdone]] (1987)
* ''[[Cinématon]]'' #940, regia di [[Gérard Courant]] (1987)
* ''[[Chiara e Francesca]]'', regia di [[Pino Passalacqua]] (1988)
* ''[[Burro (film)|Burro]]'', regia di [[José María Sánchez]] (1989)
* ''[[L'assassina]]'', regia di [[Beat Kuert]] (1989)
* ''[[Ne parliamo lunedì]]'', regia di [[Luciano Odorisio]] (1990)
* ''[[In nome del popolo sovrano]]'', regia di [[Luigi Magni]] (1990)
* ''[[Ma non per sempre]]'', regia di [[Marzio Casa]] (1991)
* ''[[Contro ogni volontà]]'', regia di [[Pino Passalacqua]] (1991)
* ''[[Persone perbene]]'', regia di [[Francesco Laudadio]] (1992)
* ''[[Non chiamarmi Omar]]'', regia di [[Sergio Staino]] (1992)
* ''[[E quando lei morì fu lutto nazionale]]'', regia di [[Lucio Gaudino]] (1993)
* ''[[Stefano Quantestorie]]'', regia di [[Maurizio Nichetti]] (1993)
* ''[[Un otage de trop]]'', regia di [[Philippe Galland]] (1993)
* ''[[Anime fiammeggianti]]'', regia di [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]] (1994)
* ''[[L'aquila della notte]]'', regia di [[Cinzia TH Torrini]] (1994)
* ''[[Tra noi due tutto è finito]]'', regia di [[Furio Angiolella]] (1994)
* ''[[Mister Dog]]'', regia di [[Gianpaolo Tescari]] (1995)
* ''[[Vendetta (film 1995)|Vendetta]]'', regia di [[Mikael Håfström]] (1995)
* ''[[Esercizi di stile (film)|Esercizi di stile]]'', regia di [[Luigi Magni]] (1996)
* ''[[Donna di piacere]]'', regia di [[Paolo Fondato]] (1997)
* ''[[Squadra mobile scomparsi]]'', regia di [[Claudio Bonivento]] (1999)
* ''[[Mio figlio ha 70 anni]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] (1999)
* ''[[Commedia sexy (film)|Commedia sexy]]'', regia di [[Claudio Bigagli]] (2001)
* ''[[Come si fa un Martini]]'', regia di [[Kiko Stella]] (2001)
* ''[[Stern der Liebe]]'', regia di [[Marijan David Vajda]] (2001)
* ''[[Il pranzo della domenica]]'', regia di Carlo Vanzina (2003)
* ''[[Alla fine della notte (film)|Alla fine della notte]]'', regia di [[Salvatore Piscicelli]] (2003)
* ''[[Ex (film)|Ex]]'', regia di [[Fausto Brizzi]] (2009)
* ''[[Mine vaganti]]'', regia di [[Ferzan Özpetek]] (2010)
* ''[[Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso]]'', regia di [[Giovanni Veronesi]] (2010)
* ''[[L'ultimo gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] (2010)
* ''[[Tutta colpa della musica]]'', regia di [[Ricky Tognazzi]] (2011)
* ''[[Allacciate le cinture]]'', regia di [[Ferzan Özpetek]] (2014)
* ''[[Noi siamo Francesco]]'' (2015)
* ''[[Ho ucciso Napoleone]]'', regia di [[Giorgia Farina]] (2015)
* ''[[L'amore rubato (film)|L'amore rubato]]'', regia di [[Irish Braschi]] (2016)
* ''[[Il tuttofare (film)|Il tuttofare]]'', regia di [[Valerio Attanasio]] (2018)
* ''[[Loro (film)|Loro]]'', regia di [[Paolo Sorrentino]] (2018)
 
=== Televisione ===
* ''[[Quei 36 gradini]]'', regia di [[Luigi Perelli]] - miniserie TV (1984)
* ''[[Un uomo in trappola]]'', regia di [[Vittorio De Sisti]] - miniserie TV (1985)
* ''[[Little Roma]]'', regia di [[Francesco Massaro]] - miniserie TV (1987)
* ''[[Sound (film)|Sound]]'', regia di [[Biagio Proietti]] - film TV ([[1988]])
* ''[[La vita che ti diedi (film)|La vita che ti diedi]]'', regia di [[Gianfranco Mingozzi]] - film TV ([[1991]])
* ''[[Il segno del comando (film)|Il segno del comando]]'', regia di [[Giulio Questi]] - film TV ([[1992]])
* ''[[Radetzkymarsch]]'', regia di [[Gernot Roll]] & [[Axel Corti]] - miniserie TV ([[1994]])
* ''[[Caro maestro]]'', regia di [[Rossella Izzo]] - serie TV ([[1996]] - [[1997]])
* ''[[La forza dell'amore (miniserie televisiva)|La forza dell'amore]]'', regia di [[Vincenzo Verdecchi]] - miniserie TV ([[1998]])
* ''[[Clarissa (film)|Clarissa]]'', regia di [[Jacques Deray]] - film TV (1998)
* ''[[Jesus (miniserie televisiva)|Jesus]]'', regia di [[Roger Young (regista)|Roger Young]] - miniserie TV ([[1999]])
* ''[[Il rumore dei ricordi]]'', regia di [[Paolo Poeti]] - miniserie TV ([[2000]])
* ''[[Torniamo a casa]]'', regia di [[V. Jalongo]] - miniserie TV (2000)
* ''[[Fabio Montale (miniserie televisiva)|Fabio Montale]]'', regia di [[José Pinheiro]] - miniserie TV ([[2002]])
* ''[[Storia di guerra e d'amicizia]]'', regia di [[Fabrizio Costa]] - miniserie TV ([[2002]])
* ''[[Un papà quasi perfetto]]'', regia di [[Maurizio Dell'Orso]] - miniserie TV ([[2003]])
* ''[[Orgoglio (serie televisiva)|Orgoglio]]'', di registi vari - serie TV ([[2004]] - [[2006]])
* ''[[Fratelli (film 2006)|Fratelli]]'', regia di [[Angelo Longoni (regista)|Angelo Longoni]] - film TV ([[2006]])
* ''[[Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra]]'', regia di [[Andrea Frazzi]] - film TV (2006)
* ''[[I Cesaroni]]'', regia di Francesco Vicario - serie TV ([[2006]] - [[2012]])
* ''[[Tutti i rumori del mondo]]'', regia di [[Tiziana Aristarco]] - film TV (2007)
* ''[[Caravaggio (miniserie televisiva 2008)|Caravaggio]]'', regia di [[Angelo Longoni (regista)|Angelo Longoni]] - miniserie TV ([[2008]])
* ''[[Amiche mie]]'', regia di [[Luca Miniero]] - serie TV (2008)
* ''[[Gli ultimi del Paradiso]]'', regia di [[Luciano Manuzzi]] - miniserie TV ([[2010]])
* ''[[Agata e Ulisse]]'', regia di [[Maurizio Nichetti]] (2010)
* ''[[Don Matteo|Don Matteo 8]]'', regia di [[Giulio Base]] - serie TV ([[2011]]) - Cameo
* ''[[Che Dio ci aiuti]]'', regia di [[Francesco Vicario]] - serie TV, ([[2011]] - in corso)
* ''[[Le due leggi]]'', regia di [[Luciano Manuzzi]] - miniserie TV ([[2012]])
* ''[[Romeo e Giulietta (miniserie televisiva)|Romeo e Giulietta]]'', regia di [[Riccardo Donna]] - miniserie TV ([[2014]])
 
=== Teatro ===
* ''[[La scuola delle mogli]]'' ([[1981]]) regia di [[M. Mattolini]]
* ''[[Il bugiardo]]'' (1983) regia di [[A. Piccardi]]
* ''[[L'invito al castello]]'' (1983) regia di [[M. Ferrero]]
* ''[[Beatles back]]'' (1985) regia di [[R .Mattioli]]
* ''[[Macbeth]]'' (1994) regia di [[G. Sepe]]
* ''[[Estate e fumo]]'' (1997) regia di [[Armando Pugliese]]
* ''[[Come tu mi vuoi]]'' (1999) regia di [[Armando Pugliese]]
* ''[[Metti una sera a cena]]'' (2003) regia di G. P. Griffi
* ''I Blues'' (2015) regia di [[Armando Pugliese]]
* ''Mamma Mia Bella!'' (2016) regia di Elena Sofia Ricci
*''[[Vetri rotti]]'' (2018) regia di [[Armando Pugliese]]
 
=== Videoclip ===
*[[2000]] - [[Tu sì 'na cosa grande]], cantata da [[Renato Zero]].
*[[2009]] - [[Ancora qui (Renato Zero)|Ancora qui]], canzone di [[Renato Zero]].
 
== Premi e riconoscimenti ==
* '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''<ref>[http://www.movieplayer.it/film/11979/ne-parliamo-lunedi/extra/ Ne parliamo lunedi (1990) - Premi e nomination<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
**[[David di Donatello 1988|1988]] - [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista]], per ''[[Io e mia sorella]]''
**[[David di Donatello 1990|1990]] - [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista]], per ''[[Ne parliamo lunedì]]''
**[[David di Donatello 2010|2010]] - Candidata al [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista]], per ''[[Mine vaganti]]''
 
*'''[[Nastro d'Argento]]'''
**[[1988]] - [[Nastro d'Argento alla migliore attrice non protagonista]], per ''[[Io e mia sorella]]''
**[[1991]] - Candidata al [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista]], per ''[[Ne parliamo lunedì]]''
**[[Nastri d'argento 2010|2010]] - [[Nastro d'Argento alla migliore attrice non protagonista]], per ''[[Mine vaganti]]''<ref>[http://www.cineblog.it/tag/Nastri%20d%27Argento%202010 Nastri d'Argento 2010 »Cineblog.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
** [[2018]] - [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista]], per ''[[Loro (film)|Loro]]''
* '''[[Globo d'oro]]'''
**[[1984]] - [[Globo d'oro alla miglior attrice rivelazione]], per ''[[Impiegati]]''
 
*'''[[Ciak d'oro]]'''
**[[1988]] - [[Ciak d'oro|Ciak d'oro alla miglior attrice non protagonista]], per ''[[Io e mia sorella]]''
**[[1990]] - [[Ciak d'oro|Ciak d'oro alla miglior attrice protagonista]], per ''[[Ne parliamo lunedì]]''
**[[2010]] - [[Ciak d'oro|Ciak d'oro alla miglior attrice non protagonista]], per ''[[Mine vaganti]]''<ref>[http://www.pupia.tv/spettacolo/notizie/0001256.html Pupia Spettacolo - Ciak d'Oro, vince "Mine Vaganti"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
*'''Altri premi'''
**[[1984]] - [[Telegatto]] per lo sceneggiato [[Quei trentasei gradini]]
**[[1989]] - [[Premio Flaiano]]
**[[1996]] - [[Telegatto]] per [[Caro maestro]]
**[[2000]] - [[Premio Internazionale Flaiano]] come miglior interprete film tv
**[[2003]] - [[Grolla d'Oro]]
**[[2003]] - [[Premio Saint Vincent]]
**[[2006]] - [[Premio Afrodite]] come Miglior Attrice di Fiction<ref>[http://www.cinemaitaliano.info/conc/00234/2006/premio-afrodite-donne-nell-audiovisivo.html Premio "Afrodite" Donne nell'Audiovisivo - CinemaItaliano.info<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.premioafrodite.it/index.php?option=com_content&view=article&id=22&Itemid=27 Le edizioni precedenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
**[[2007]] - [[Premio Salvo Randone]]<ref>http://www.premiorandone.it/premiati.html</ref>
**[[2007]] - Premio [[Efebo d'oro]]<ref>http://www.comunitaarmena.it/comunicati/gazzetta%20del%20sud%20021007.html</ref>
**[[2009]] - [[Premio Internazionale del Cinema Rodolfo Valentino]]<ref>[http://lnx.whipart.it/cinema/6412/premio-rodolfo-valentino.html Premio Internazionale Del Cinema '&#39;Rodolfo Valentino'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Elena Sofia Ricci}}
 
==Collegamenti esterni==
*Claudio Paolini, [http://www.palazzospinelli.org/architetture/risultati-via.asp?denominazione=boboli&ubicazione=farini&button=&proprieta=&architetti_ingegneri=&pittori_scultori=&uomini_illustri=&note_storiche= scheda nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli] (testi concessi in [[GFDL]]).
*{{cita web|http://www.elenasofiaricci.com/|Sito ufficiale di Elena Sofia Ricci}}
*{{Imdb}}
 
{{Box successione|carica = [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista]]|periodo = [[David di Donatello 1990|1990]]<br />per ''[[Ne parliamo lunedì]]''|precedente = [[Stefania Sandrelli]]<br />per ''[[Mignon è partita]]''|successivo = [[Margherita Buy]]<br />per ''[[La stazione (film 1990)|La stazione]]''}}
{{Box successione|carica = [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista]]|periodo = [[David di Donatello 1988|1988]]<br />per ''[[Io e mia sorella]]''|precedente = [[Lina Sastri]]<br />per ''[[L'inchiesta (film 1986)|L'inchiesta]]''|successivo = [[Athina Cenci]]<br />per ''[[Compagni di scuola (film)|Compagni di scuola]]''}}
 
{{Piazza d'Azeglio}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema|teatro|televisioneFirenze}}
 
[[Categoria:DavidPalazzi di Donatello per la migliore attrice protagonistaFirenze|Boboli]]
[[Categoria:David di Donatello per la migliore attrice non protagonista]]
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore attrice non protagonista]]
[[Categoria:Attrici cinematografiche italiane]]
[[Categoria:Attrici teatrali italiane]]
[[Categoria:Attrici televisive italiane]]