Pieghettatura e Palazzo Boboli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: File:Debbie Reynolds Auction - Marilyn Monroe "The Girl" ivory pleated "Subway" dress from "The Seven Year Itch" (5852147718).jpg|thumb|L'abito indossato da Marilyn M...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio civile
[[File:Debbie Reynolds Auction - Marilyn Monroe "The Girl" ivory pleated "Subway" dress from "The Seven Year Itch" (5852147718).jpg|thumb|L'abito indossato da Marilyn Monroe nel film ''Quando la moglie è in vacanza'', che è in esposizione presso la collezione di [[Debbie Reynolds]]]]
|nome edificio = Palazzo Boboli
|immagine = Via farini 8, palazzo boboli 02.JPG
|didascalia = Palazzo Boboli
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-TOS}}
|città = Firenze
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = [[via Farini (Firenze)|via Farini]] 8
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[XIX secolo]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = uffici del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = tre
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Pietro Marinelli]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente = [[Cesare Boboli]]
}}
Il '''palazzo Boboli''' è un edificio di Firenze, situato in [[via Farini (Firenze)|via Farini]] 8.
 
==Storia e descrizione==
La '''pieghettatura''', conosciuta anche con il termine [[Lingua francese|francese]] '''''plissage''''', è una tecnica sartoriale che permette di realizzare un tessuto fittamente pieghettato. La pieghettatura, che ha un andamento verticale, fa acquisire al tessuto un aspetto paragonabile a una fisarmonica. Oltre che nella moda e nell'abbigliamento, la pieghettatura è utilizzata in altri ambiti, come nella realizzazione di [[Coccarda|coccarde]]. Il tessuto oggetto di pieghettatura è invece chiamato '''''plissé'''''.
Il palazzo risulta eretto alla fine degli anni sessanta dell'Ottocento su progetto dell'architetto [[Pietro Marinelli]] e su commissione del ricco possidente cavalier [[Cesare Boboli]] che, essenzialmente interessato all'investimento dei propri capitali in un'area in rapido sviluppo e assolutamente qualificata in senso alto borghese, immediatamente lo vendette alla famiglia Boisset Flori.
 
Il palazzo, con i suoi tre piani distribuiti su cinque assi, presenta un grande portone coronato dall'immancabile balcone, secondo il gusto [[giuseppe Poggi|poggiano]] che impronta l'intera zona. Si veda, sempre nel solco della tradizione, il deciso aggetto del tetto con la sua ricca decorazione.
== Storia ==
In tempi moderni, nel campo della moda e dell'abbigliamento, la pieghettatura di abiti, o di parti di essi, comparve per la prima volta nel 1909 grazie al pittore, stilista, scenografo e designer spagnolo naturalizzato italiano [[Mariano Fortuny y Madrazo]]. Nell'occasione, la pieghettatura fu applicata a tuniche Delphos. Mariano Fortuny y Madrazo per realizzarle prese ispirazione dagli abiti degli antichi egizi e degli antichi greci.
 
L'edificio ospita attualmente vari uffici del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana.
Già dal suo debutto, la pieghettatura ebbe un grande successo, successo che è continuato nei decenni fino ad arrivare al XXI secolo. Abiti con pieghettature sono stati indossati da [[Marlene Dietrich]], [[Grace Kelly]] e [[Jacqueline Kennedy]] grazie alle creazioni di [[Madame Grès]]. Il massimo successo degli abiti pieghettati si ebbe negli anni cinquanta e sessanta. Celebre, nella storia del cinema, l'[[Abito bianco di Marilyn Monroe|abito bianco pieghettato]] indossato da Marilyn Monroe nella famosa scena del film ''[[Quando la moglie è in vacanza]]'', nella quale il vento proveniente dalla grata della metropolitana solleva la gonna.
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
* {{bps|Firenze 2003}}, Ulisse Tramonti, pp.&nbsp;140–142;
*{{Treccani|plisse|Plissé|accesso=5 agosto 2018|v=1}}
* {{bps|Paolini 2008}}, p.&nbsp;84, n. 109;
*{{cita web|http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/plisse.shtml|Plissé}}
* {{bps|Paolini 2009}}, pp.&nbsp;140–141, n. 177.
*{{cita web|https://www.donnamoderna.com/moda/tendenze/storia-del-plisse|Storie di plissé. Uno stile sospeso tra vintage e modernità}}
*{{cita web|https://www.iodonna.it/moda/abbigliamento-accessori/2017/03/03/focus-sul-plisse-una-tendenza-uno-stile/|Focus sul plissé. Una tendenza, una storia}}
 
==Altri progetti==
{{portale|Moda}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Abbigliamento]]
*Claudio Paolini, [http://www.palazzospinelli.org/architetture/risultati-via.asp?denominazione=boboli&ubicazione=farini&button=&proprieta=&architetti_ingegneri=&pittori_scultori=&uomini_illustri=&note_storiche= scheda nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli] (testi concessi in [[GFDL]]).
 
{{Piazza d'Azeglio}}
{{portale|ModaFirenze}}
 
[[Categoria:Palazzi di Firenze|Boboli]]