Il Mago (rivista) e Palazzo Boboli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tmp+fonti
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio civile
'''''Il Mago''''' è stata una [[rivista]] [[italia]]na di [[fumetto|fumetti]] pubblicata da [[Arnoldo Mondadori Editore]] dal [[1972]] al [[1980]].{{fumetto e animazione
|nome edificio = Palazzo Boboli
|tipo = fumetto
|immagine = Via farini 8, palazzo boboli 02.JPG
|sottotipo = serie regolare
|didascalia = Palazzo Boboli
|lingua originale = italiano
|paese = [[Italia]]ITA
|divamm1 = {{IT-TOS}}
|titolo italiano =
|titolocittà = Il MagoFirenze
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|titolo traslitterato =
|indirizzo = [[via Farini (Firenze)|via Farini]] 8
|genere = [[umoristico]]
|autorelatitudine =
|longitudine =
|testi = <!-- soggettista -->
|disegnatorecoord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|editore = [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|periodo costruzione = [[XIX secolo]]
|etichetta =
|inaugurazione =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|demolito =
|data inizio = aprile [[1972]]
|distrutto =
|data fine = dicembre [[1980]]
|periodicitàricostruito =
|volumistile = 105
|uso = uffici del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana
|volumi totali = 105
|altezza =
|immagine = Il_Mago_Beppi_Zancan.jpg
|altezza antenna/guglia =
|posizione template = <!-- da solo (default) / testa / corpo / coda -->
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = tre
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Pietro Marinelli]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente = [[Cesare Boboli]]
}}
Il '''palazzo Boboli''' è un edificio di Firenze, situato in [[via Farini (Firenze)|via Farini]] 8.
 
==Storia e descrizione==
Il palazzo risulta eretto alla fine degli anni sessanta dell'Ottocento su progetto dell'architetto [[Pietro Marinelli]] e su commissione del ricco possidente cavalier [[Cesare Boboli]] che, essenzialmente interessato all'investimento dei propri capitali in un'area in rapido sviluppo e assolutamente qualificata in senso alto borghese, immediatamente lo vendette alla famiglia Boisset Flori.
La rivista nacque su iniziativa della Mondadori sulla scia del successo di ''[[Linus (periodico)|linus]]''<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.fucinemute.it/2001/02/sergente-kirk|titolo=Sergente Kirk|pubblicazione=Fucine Mute webmagazine|data=2001-02-01|accesso=2018-08-21}}</ref>, pubblicato allora dalla [[Rizzoli]] che lo aveva acquisito dalla [[Milano Libri]] nel 1971. Tale intento è espresso apertamente sin dalla scritta posta sulla copertina del primo numero:"''Il mensile che ancor prima di uscire vantava già tre tentativi di imitazione''".
 
Il palazzo, con i suoi tre piani distribuiti su cinque assi, presenta un grande portone coronato dall'immancabile balcone, secondo il gusto [[giuseppe Poggi|poggiano]] che impronta l'intera zona. Si veda, sempre nel solco della tradizione, il deciso aggetto del tetto con la sua ricca decorazione.
La scelta di affidare la direzione della rivista a [[Mario Spagnol]], già curatore della fortunata collana [[Oscar Mondadori]], non fu casuale. Infatti spesso su questa collana erano apparsi libri a fumetti, e Il Mago poteva servire sia a ripubblicare vecchio materiale sia a testare nuove serie ancora inedite. La direzione di Spagnol durò solo sei numeri, poi a sostituirlo furono chiamati i popolari scrittori [[Fruttero & Lucentini]], già traduttori delle strisce di ''B.C.'' e de ''Il mago Wiz''.
 
L'edificio ospita attualmente vari uffici del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana.
In questi primi anni furono pubblicate principalmente strisce umoristiche americane, fra cui ''[[B.C. (fumetto)|B.C.]]'', ''[[Il mago Wiz]]'', ''[[Mafalda (fumetto)|Mafalda]]'', ''[[Dick Tracy]]'', ''[[Rip Kirby]]'', ''[[Momma]]'', ''[[Blondie e Dagoberto]]'', ''[[Braccio di Ferro (personaggio)|Braccio di Ferro]]'', ''[[Sappo]]'' e la tiratura si assestò intorno alle ottantamila copie<ref name="mago">[http://www.komix.it/page.php?idArt=2986 Persone di nuvola. Il Mago]</ref>. Sulla rivista esordì un giovanissimo [[Stefano Benni]], con alcuni racconti poi riuniti in ''[[Bar Sport (libro)|Bar Sport]]''.
 
==Bibliografia==
Nel [[1975]] la rivista, entrata in crisi, passò nelle mani di [[Beppi Zancan]]. Il formato fu ridotto da 24x34 cm a 19,5x27 cm, e il numero di pagine passò da 96 a 80. La dirigenza Mondadori per uscire dalla crisi cercò di trasformare la rivista in una pubblicazione per ragazzi, ma Zancan si oppose, trasformandola in una vetrina per fumetti d'autore stranieri e italiani, una delle prime riviste a dare spazio ai giovani italiani esordienti, fra cui vanno citati i fratelli [[Agostino Origone|Agostino]] e [[Franco Origone]] con il loro ''[[Nilus]]'', [[Daniele Panebarco|Panebarco]] col suo ''Big Sleeping'', [[Vittorio Giardino]] col personaggio di [[Sam Pezzo]] e altri professionisti affermati come Cimpellin, Pezzin, [[Giorgio Cavazzano|Cavazzano]], [[Filippo Scòzzari]], che però poco dopo fuggì su ''[[Linus (periodico)|Linus]]''.
* {{bps|Firenze 2003}}, Ulisse Tramonti, pp.&nbsp;140–142;
* {{bps|Paolini 2008}}, p.&nbsp;84, n. 109;
* {{bps|Paolini 2009}}, pp.&nbsp;140–141, n. 177.
 
==Altri progetti==
Con questa nuova struttura, a metà fra fumetto d'autore italiano e strisce umoristiche straniere, la rivista si assestò intorno alle ventimila copie di tiratura e rimase nelle edicole per altri cinque anni. Poi nel [[1980]] Mondadori decise di chiuderla lasciando la proprietà nelle mani di Zancan, che negli anni successivi tentò di trovare un nuovo editore con cui proseguire le pubblicazioni. Nel 1983 riapparve in edicola per poi sparire definitivamente dopo cinque numeri.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
== Direttori ==
*Claudio Paolini, [http://www.palazzospinelli.org/architetture/risultati-via.asp?denominazione=boboli&ubicazione=farini&button=&proprieta=&architetti_ingegneri=&pittori_scultori=&uomini_illustri=&note_storiche= scheda nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli] (testi concessi in [[GFDL]]).
 
{{Piazza d'Azeglio}}
* [[Mario Spagnol]] ([[1972]])
{{portale|Firenze}}
* [[Fruttero & Lucentini]] ([[1972]]-[[1976|76]])
* [[Beppi Zancan]] ([[1976]]-[[1980|80]])
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/m/mago.htm|Catalogo del fumetto italiano, Il Mago}}
{{Portale|fumetti}}
 
[[Categoria:RivistePalazzi di fumetti italianeFirenze|Boboli]]