Concettismo e Phalanger rothschildi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
[[Immagine:Don francisco de quevedo-villegas.jpg|thumb|[[Francisco de Quevedo|Quevedo]], principale rappresentante del concettismo.]]
|nome=Cusco di Rothschild
Il '''concettismo''', o ''conceptismo'' in [[Lingua spagnola|spagnolo]], è uno stile letterario caratteristico della [[letteratura barocca]] [[Letteratura spagnola|spagnola]] della fine del [[XVI secolo]] al XVII secolo, del quale [[Alonso de Ledesma]] fu l'iniziatore.
|statocons=LC
==Storia==
|statocons_versione=iucn3.1
Lo scrittore [[gesuita]] [[Baltasar Gracián|Gracián]] ha teorizzato, in l'''Agudeza y arte del ingenio'' (''Acutezza e arte dell'ingegno'', [[1647]]), questo misticismo del pensiero, caratterizzato da un ritmo rapido, un [[Lessico|vocabolario]] semplice, diretto da [[Metafora|metafore]] piene d'ingegno e di giochi di parole, il cui principale rappresentante fu il poeta [[Francisco_de_Quevedo|Quevedo]]. Questa scuola aveva soprattutto i suoi adepti tra i [[Cattedra|cattedratici]] cristiani.
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=16852|autore=Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008}}</ref>
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Diprotodontia]]
|sottordine=[[Phalangeriformes]]
|infraordine=
|superfamiglia=[[Phalangeroidea]]
|famiglia=[[Phalangeridae]]
|sottofamiglia=[[Phalangerinae]]
|tribù=[[Phalangerini]]
|sottotribù=
|genere='''[[Phalanger]]'''
|sottogenere=
|specie='''P. rothschildi'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Oldfield Thomas|Thomas]]
|binome=Phalanger rothschildi
|bidata=[[1898]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Rothschild's Cuscus.png|230px]]
}}
 
Il '''cusco di Rothschild''' ('''''Phalanger rothschildi''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[1898]]</span>) è un [[marsupiale]] [[arboricolo]] della famiglia dei [[Phalangeridae|Falangeridi]]<ref name=MSW>{{MSW3|id=11000061}}</ref>.
Opposto ad un altro stile letterario del barocco spagnolo, il [[Culteranesimo|cultismo]] (''culteranismo'' o ''culteranesimo''), il concettismo mira ad allontanare la lingua posta al servizio di un ragionamento rigoroso e di un pensiero sottile ed estremamente ingegnoso. Si tratta, essenzialmente, di stabilire elegantemente e nella maniera più condensata possibile i rapporti inattesi tra gli oggetti, considerando « ciò che la bellezza è per gli occhi, l'armonia per l'udito, il concetto per l'intelligenza » <ref> « ''ce que la beauté est pour les yeux, l'harmonie pour l'ouïe, le concept l'est pour l'entendement'' » (Gracián). </ref>
 
==Descrizione==
Laconico e sentenzioso, lo stile concettista si caratterizza per la concisione dell'espressione e l'intensità [[semantica]] delle parole, che vengono caricate di significati, adottando più sensi. In questo modo, il linguaggio appare frequentemente [[Polisemia|polisemico]]. Il concettismo opera con i significati delle parole e con le relazioni ingegnose tra esse. Le sue risorse formali più frequenti sono l'[[ellissi]], lo [[Zeugma (figura retorica)|zeugma]], la [[polisemia]], l'[[antitesi]], l'[[equivoco]], il [[paradosso]], la [[paronomasia]].
Il cusco di Rothschild è strettamente imparentato con il cusco ornato (''[[Phalanger ornatus|P. ornatus]]''). Ha una lunghezza testa-corpo di circa 37 cm e una [[Coda (anatomia)|coda]] di 31 cm. È ricoperto da un folto manto lanoso di colore uniforme fulvo-dorato scuro. Lungo il dorso è presente una striscia mediana nera, più evidente sulla sommità del capo. Le regioni ventrali sono bianche. La coda è dello stesso colore del dorso, ma di una tonalità più chiara, e, come quella di tutti i cuschi, è glabra nella sua parte terminale. L'iride è color seppia e le orecchie sono ricoperte di peli color giallo sporco. Si contraddistingue dal cusco ornato e dal cusco di Woodlark (''[[Phalanger lullulae|P. lullulae]]'') per la pelliccia di colore uniforme, sempre priva di macchie, il ventre bianco e le dimensioni inferiori<ref name=Thomas>[http://www.biodiversitylibrary.org/name/Phalanger%20rothschildi# '' Novitates Zoologicae'' (1898). Pag. 130]</ref>
 
==Biologia==
Allo stesso modo del [[Culteranesimo|cultismo]] o del [[gongorismo]], il concettismo propone come valore estetico, interamente in linea con l'estetica [[manierismo|manierista]] e barocca, la difficoltà del linguaggio letterario, che mira a depurarsi in modo da distinguersi dalla lingua ereditata dal [[Rinascimento]], percependola come volgare. Risulta dunque una evoluzione verso un'arte intellettuale preconizzata dal [[manierismo]] che marca l'esaurimento dei modelli classici della [[prosa]] e della [[Prosodia|versificazione]] stabilita dal [[Rinascimento]]. L'instaurazione di nuovi canoni estetici prescritti dalla [[Controriforma]] nel [[Concilio di Trento]], {{senza fonte|che si augurava di evitare l'accesso del popolo alla cultura}}, ha ugualmente giocato un ruolo importante.
Di abitudini solitarie, il cusco di Rothschild vive sugli alberi e mangia frutta, foglie, piccoli animali, uccelli, insetti e uova. Pigro e lento nei movimenti, di giorno si nasconde sugli alberi o nel fogliame. Emette un penetrante odore di muschio, avvertibile anche a distanza. Quando percepisce una minaccia ringhia e latra come fanno alcune scimmie. La femmina dà alla luce un unico piccolo<ref name=iucn/>.
 
==Distribuzione e habitat==
La differenza dell'[[estetica]] concettista dal [[Culteranesimo|cultismo]] che, procedendo dall'amplificazione di un ''minimum'' di pensiero a un ''maximum'' di forma labirintica che impressiona e disorienta i sensi, si esercita principalmente attraverso la [[Prosodia|versificazione]]; il concettismo sceglie, col fine di complicare il suo messaggio, di concentrare un ''maximum'' di pensiero in un ''minimum'' di forma e opta prioritariamente per la [[prosa]].
La specie è [[Endemismo|endemica]] di tre isole delle [[Molucche]] centro-settentrionali: [[Obira|Obi]], Bisa e Obi-Latoe. Popola le [[foreste pluviali]] ed è ancora relativamente numerosa<ref name=iucn/>.
 
== Note ==
I concettisti, con i loro eccessi, provocheranno, da parte dei [[Culteranesimo|cultisti]], uno stile caratterizzato da una proliferazione di [[Metafora|metafore]] strambe, i [[pointes]], i giochi di parola puramente ornamentali, e perfino i [[calembour]], ed è portato fino all'incandescenza dal poeta [[Luis de Góngora|Góngora]], il grande personale rivale di [[Francisco de Quevedo|Quevedo]]; una ''replica'' che si aggiungerà ancora alla confusione, fatale al buon gusto, nella quale cade la letteratura spagnola del [[XVII secolo]].
 
[[Antonio Machado|Machado]] si è mostrato molto critico verso la mancanza di sostanza tanto nel [[Culteranesimo|cultismo]] che nel ''concettismo'', che furono da lui definiti come una doppia espressione di una medesima indigenza.
 
== Note ==
<references/>
 
==BibliografiaAltri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Phalanger rothschildi}}
* {{Fr}}[[Gustave Vapereau]], ''Dictionnaire universel des littératures'', Paris, [[Hachette Livre|Hachette]], 1876, p. 777.
* [[Mario Praz]], ''Studi sul concettismo'', Abscondita, 2014
== Voci correlate ==
*[[Culteranesimo]]
*[[Gongorismo]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Sapere|concettismo|Concettismo}}
 
[[Categoria:Letteratura barocca]]
[[Categoria:Letteratura spagnola]]
 
{{Portale|letteratura|Spagnamammiferi}}
 
[[Categoria:Letteratura baroccaDiprotodonti]]
[[de:Schwulststil#Marinismus im italienischen Barock und Konzettismus in Spanien]]