Specter (I Cavalieri dello zodiaco) e Phalanger rothschildi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{avvisounicode}}
|nome=Cusco di Rothschild
{{nota disambigua}}
|statocons=LC
{{Personaggio
|statocons_versione=iucn3.1
|medium = anime e manga
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=16852|autore=Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008}}</ref>
|sottotipo = gruppo
|immagine=
|universo = [[I Cavalieri dello zodiaco]]
|didascalia=
|lingua originale = giapponese
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|paese = Giappone
|autore dominio= [[Masami KurumadaEukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|autore nota =
|sottoregno=
|autore 2 =
|superphylum=
|autore 2 nota =
|phylum=[[Chordata]]
|nome = 冥闘士
|subphylum=
|nome traslitterato = Specter
|infraphylum=
|nome italiano = Specter
|microphylum=
|editore = [[Shūeisha]]
|nanophylum=
|editore nota = manga classico
<!-- PER TUTTI: -->
|editore 2 = [[Akita Shoten]]
|superclasse=
|editore 2 nota= Lost Canvas e Next Dimension
|studio classe= [[Toei AnimationMammalia]]
|sottoclasse=
|studio nota = OVA di Hades
|infraclasse=
|studio 2= [[Tokyo Movie Shinsha]]
|superordine=
|studio 2 nota= OVA Lost Canvas
|ordine=[[Diprotodontia]]
|data inizio =
|sottordine=[[Phalangeriformes]]
|data fine =
|infraordine=
|prima apparizione = Shōnen Jump
|superfamiglia=[[Phalangeroidea]]
|prima apparizione nota =
|famiglia=[[Phalangeridae]]
|editore Italia = [[Granata Press]]
|sottofamiglia=[[Phalangerinae]]
|editore Italia nota = prima edizione manga classico
|tribù=[[Phalangerini]]
|editore Italia 2= [[Star Comics]]
|sottotribù=
|editore Italia 2 nota= seconda edizione manga classico
|genere='''[[Phalanger]]'''
|editore Italia 3= [[Panini Comics]]
|sottogenere=
|editore Italia nota 3= Lost Canvas
|specie='''P. rothschildi'''
|editore Italia 4= [[Jpop]]
|sottospecie=
|editore Italia 4 nota = Next Dimension
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|data inizio Italia =
|biautore=[[Oldfield Thomas|Thomas]]
|data fine Italia =
|binome=Phalanger rothschildi
|prima apparizione Italia = Manga Compact
|bidata=[[1898]]
|prima apparizione Italia nota =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|formazione attuale =
|triautore=
*Giganti degli inferi
|trinome=
*Specter
|tridata=
*Skeleton (Soldati semplici)
<!-- ALTRO: -->
|capo =
|sinonimi=
*[[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]] (dio)
|nomicomuni=
*[[Pandora (I Cavalieri dello zodiaco)|Pandora]] (sacerdotessa)
|suddivisione=[[Areale]]
|immagine = Specter.jpg
|suddivisione_testo=[[File:Rothschild's Cuscus.png|230px]]
|didascalia = Alcuni Specter
|incipit = no
}}
Gli {{nihongo|'''Specter'''|冥闘士|Supekutā|extra=lett."Guerrieri degli Inferi"}} sono un gruppo di personaggi della serie di [[anime]] e [[manga]] ''[[I Cavalieri dello zodiaco]]''. Si tratta dei guerrieri fedeli ad Ade, dio degli Inferi ed indossano armature nere chiamate ''[[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)#Armature di Ade (Sùrplici)|Sùrplici]]''.
 
Il '''cusco di Rothschild''' ('''''Phalanger rothschildi''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[1898]]</span>) è un [[marsupiale]] [[arboricolo]] della famiglia dei [[Phalangeridae|Falangeridi]]<ref name=MSW>{{MSW3|id=11000061}}</ref>.
Come per i Cavalieri di Atena ''Specter'' è la pronuncia che viene data agli ideogrammi che compongo il loro nome attraverso il [[furigana]] e nell'edizione italiana del manga [[sequel]] ''[[Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades|Next Dimension]]'' edita da Jpop si è cercato (come per altri nomi) di mantenere questa particolarità scrivendo ''Specter'' sopra la traduzione letterale dei [[kanji]]<ref>[http://cdzmillennium.altervista.org/home.php?id=info/manenti-jpop.htm intervista al responsabile dell'edizione italiana di Next Dimension]</ref>. Negli altri adattamenti ci sì è concentrati sul nome ''Specter'', spesso adattandolo (come nel manga ''[[Lost Canvas]]'' dove il nome è diventato ''Spettri'' o nell'adattamento Granata Press dov'era ''Spectre'')<ref>{{cita web|url=http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/glossario.htm|titolo=Glossario: gli adattamenti della serie|editore=icavalieridellozodiaco.net [[fansite]]}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Il cusco di Rothschild è strettamente imparentato con il cusco ornato (''[[Phalanger ornatus|P. ornatus]]''). Ha una lunghezza testa-corpo di circa 37 cm e una [[Coda (anatomia)|coda]] di 31 cm. È ricoperto da un folto manto lanoso di colore uniforme fulvo-dorato scuro. Lungo il dorso è presente una striscia mediana nera, più evidente sulla sommità del capo. Le regioni ventrali sono bianche. La coda è dello stesso colore del dorso, ma di una tonalità più chiara, e, come quella di tutti i cuschi, è glabra nella sua parte terminale. L'iride è color seppia e le orecchie sono ricoperte di peli color giallo sporco. Si contraddistingue dal cusco ornato e dal cusco di Woodlark (''[[Phalanger lullulae|P. lullulae]]'') per la pelliccia di colore uniforme, sempre priva di macchie, il ventre bianco e le dimensioni inferiori<ref name=Thomas>[http://www.biodiversitylibrary.org/name/Phalanger%20rothschildi# '' Novitates Zoologicae'' (1898). Pag. 130]</ref>
Sono guerrieri fedeli al dio [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]] e alla sua portavoce [[Pandora (I Cavalieri dello zodiaco)|Pandora]]. Appaiono nel terzo capitolo del manga (''The Hades'', dopo la saga del Grande Tempio e quella di Nettuno) e nella serie animata ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades]]''.
 
==Biologia==
Esistono in totale 108 Specter regolari associati ad altrettante stelle maligne, o Malefiche (Seima), suddivise in Stelle del Cielo e Stelle della Terra, precedentemente imprigionate in una torre in Cina, poco lontano dal Monte Lu. Questa suddivisione e i nomi delle stelle sono presi dall'antico romanzo cinese ''Shui hu zhuan'' (lett.'' Vicino al fiume'' pubblicato in Italia col titolo ''[[I Briganti (romanzo)|I Briganti]]''<ref name=Brig>{{cita web|url=http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/108.htm|titolo= Le 108 stelle demoniache}}</ref>), dove appaiono 36 guerrieri appartenenti a 36 Stelle del cielo ed altri 72 appartenenti ad altrettante Stelle della Terra che liberatisi da una stele s'incarnano in 108 umani, in modo simile a come fanno gli Specter nella storia entrando nel corpo di altrettanti esseri umani predestinati. Il numero 108 non è casuale, poiché nel Buddismo esso è il numero dei desideri che un uomo deve superare per raggiungere l'Illuminazione.
Di abitudini solitarie, il cusco di Rothschild vive sugli alberi e mangia frutta, foglie, piccoli animali, uccelli, insetti e uova. Pigro e lento nei movimenti, di giorno si nasconde sugli alberi o nel fogliame. Emette un penetrante odore di muschio, avvertibile anche a distanza. Quando percepisce una minaccia ringhia e latra come fanno alcune scimmie. La femmina dà alla luce un unico piccolo<ref name=iucn/>.
 
==Distribuzione e habitat==
In quanto spiriti ridestati gli Specter non devono svolgere un addestramento per diventare tali ed ottengono la loro armatura dopo che la Stella Malefica si è risvegliata in loro, inoltre la struttura dell'essere umano può cambiare per adattarsi ad essa<ref name=AngSion>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/angolo.htm Note di Kurumada nella rubrica l'Angolo di Sion]</ref>.
La specie è [[Endemismo|endemica]] di tre isole delle [[Molucche]] centro-settentrionali: [[Obira|Obi]], Bisa e Obi-Latoe. Popola le [[foreste pluviali]] ed è ancora relativamente numerosa<ref name=iucn/>.
 
==Note==
ome i protagonisti del romanzo anche gli Specter si dividono in Specter del Cielo e della Terra, ma tra i primi ne esistono tre più forti che sono chiamati i {{nihongo|''tre Giganti degli inferi''|冥界三巨头|Meikai Sankyotō| adattati anche in ''Campioni degli inferi'' o ''Generali d'Inferno''}}, la cui forza è paragonabile a quella dei cavalieri d'oro; i loro simboli sono la [[Viverna]], il [[Grifone (mitologia)|Grifone]] ed il [[Garuda]] e le loro stelle sono rispettivamente quelle del {{nihongo|''Cielo Atroce''|天猛星|Tenmo Sei| trad. Panini Comics ''Stella dell'atrocità celeste''}}, del {{nihongo|''Cielo Nobile''|天貴星|Tenkisei|trad. Panini Comics e Jpop ''Stella della Nobiltà Celeste''}} e del {{nihongo|Cielo degli eroi|天雄星|Tenyo Sei|trad. Panini Comics ''Stella dell'eroismo celeste'', trad JPop ''Stella del valore celeste''}}. Pur essendo gli Specter più potenti sono però sottoposti all'autorità di Pandora.
 
Di solito il termine "Kyoto" è adattato come "Giudici", in quanto solitamente portano il nome dei Giudici dei morti della mitologia greca ([[Radamanto|Radamante]], [[Minosse]] ed [[Eaco]]), sebbene nel manga classico si faccia riferimento solo a Minosse come giudice dell'Inferno (riprendendo così la [[Divina Commedia]]). Da notare che i Giganti apparsi finora nel nuovo manga ''[[Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades|Next Dimension]]'' mantengano i loro nomi "civili" (Veemer e Suikyo). In ''Lost Canvas'' questo problema è stato aggirato, rivelando che Eaco ha cambiato nome una volta risvegliatosi come Specter (ciò è valido solo in questa continuity, essendo le storie di ''Lost Canvas'' e ''Next Dimension'' ([[sequel]] ufficiale del manga classico) molto diverse fra loro).
 
Vi sono inoltre i soldati semplici, dotati della stessa corazza uguale nella forma ed indicati col nome di ''Skeleton'' di cui l'unico di loro di cui si sappia il nome è Markino, servitore di Lune. In ''Lost Canvas'' sono apparse anche delle ancelle al servizio dei vari Specter e di Pandora; si tratta di donne che indossano un abito simile a quello delle suore, ma hanno il volto coperto da un velo. Sia nella serie classica che in ''Lost Canvas'' sono infine apparsi degli Specter non regolari, ossia guerrieri resuscitati da Ade, sono quasi tutti ex-Cavalieri di Atena riportati in vita, ad eccezione di Partita di Owl<ref>[[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade|Capitolo 190]]</ref> e di Atavaka.
 
Fanno parte dell'esercito di Ade anche le divinità agli ordini del dio dei morti, ossia gli dei Gemelli Hypnos e Thanatos e gli {{sic|dei dei|}} sogni agli ordini del primo (visti unicamente in ''Lost Canvas'') che in quanto divinità sono superiori a Pandora.
 
== Elenco degli Specter ==
=== Serie classica ===
'''Nota''': visto l'elevato numero di adattamenti uno stesso personaggio può avere più nomi differenti, che saranno riportati tra parentesi accanto al nome usato nell'edizione italiana della serie televisiva (o nell'edizione Star Comics del manga classico se non è ancora apparso in TV).
 
==== Giganti degli inferi (o Giganti del mondo dei morti) ====
* [[Rhadamante|Rhadamante della Viverna]] (''Rhadamantis di Wyvern'', adattamento Star Comics; ''Radamante della Viverna'', adattamento Panini Comics)
* [[Minosse (I Cavalieri dello zodiaco)|Minosse del Grifone]] (''Minos di Grifon'', adattamento Star Comics)
* [[Eaco (I Cavalieri dello zodiaco)|Eaco di Garuda]] (''Aiace di Garuda''; adattamento Granata Press, ''Aiacos di Garuda'', adattamento Star Comics)
 
==== Specter delle Stelle Malefiche del Cielo ====
* Caronte di Acheronte (Caron di Acheronte) della Stella del Cielo di Mezzo
* Pharao della Sfinge (''Faraone della Sfinge'', adattamento Granata Press,;''Pharaon della Sfinge'', adattamento Star Comics) della Stella del Cielo degli Animali
* Valentine dell'Arpia (''Valentino di Harper'', adattamento Granata Press; ''Valentine di Harpy'', adattamento Star Comics) della Stella del Cielo del Pianto
* Ivan (Ivan di Troll) della Stella del Cielo della Sconfitta
* Rock di Golem della Stella del Cielo Acuminato
* Stand di Deadly Beetle della Stella del Cielo Tempestoso
 
===== Caronte di Acheronte =====
{{q| ... e di nuovo mi avventuro per il fiume oscurooo...|Canzoncina cantata da Caronte nell'anime adattamento italiano<ref name=ep14>''I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades'', ep. 14.</ref>}}
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|nome = 天間星アケローンのカロン
|nome traslitterato = Akerōn no Karon
|nome italiano = Caronte
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|sesso = M
|data di nascita = 2 ottobre<ref name=taizen>{{Cita |''Saint Seiya Encyclopedia''|pag 129}}</ref>
|luogo di nascita = [[Napoli]] in {{Bandiera|Italia|nome}}<ref name=taizen/>
|abilità =
* Difesa turbinante (''Rolling Oar'')
* Vortice dell'Acheronte (''Edging Current Crasher'')
|prima apparizione = <nowiki />
*Manga: Capitolo 84
*Manga: Capitolo ''[[Lost Canvas]]'' 143
*Anime: Episodio ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|Hades]]'' 14
|doppiatore = [[Shiro Saito]]
|doppiatore nota =
|doppiatore italiano = [[Lorenzo Scattorin]]
|doppiatore italiano nota =
|immagine =
|didascalia =
|larghezza immagine =
}}
{{Nihongo|'''Caronte'''|天間星アケローンのカロン|Akerōn no Karon}}, '''Caron di Acheronte'''<ref name=nome>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/glossario.htm Gli adattamenti della serie]</ref> nella traduzione del manga, è lo Specter della Stella del Cielo di Mezzo (''Tenkan Sei''); il suo nome e la sua [[Surplice]] sono quelli del personaggio mitologico di [[Caronte (mitologia)|Caronte]]. Compare anche nel manga spin-off ''[[I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade]]''<ref group=nb>Questo manga narra la storia della Guerra Sacra avvenuta nel diciottesimo secolo, cioè 243 anni prima della serie originale. Si tratta, tuttavia, di una storia alternativa e non in [[continuity]] con la serie classica, contrariamente al manga ''[[Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades]]''.</ref>.
 
Caronte e la sua [[Surplice]] sono ispirati completamente all'[[Caronte (mitologia)|omonimo personaggio]] della mitologia greca, apparso anche nella celebre ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]]. Tuttavia, sebbene il Caronte di Dante e quello di Kurumada svolgano lo stesso ruolo nell'Inferno, presentano personalità completamente opposte. Il Caronte descritto da Dante è un tipo inquietante e spietato, mentre quello di Kurumada è buffo e goffo che nasconde anche un lato buono<ref name=inferno>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/Inferno.htm L’Inferno secondo Kurumada, e secondo Dante.]</ref>.
 
Viene introdotto per la prima volta nel capitolo 84 del manga, corrispondente al [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|14º episodio]] della serie [[OAV]] ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|Hades]]'', ed ha il compito di traghettare le anime attraverso il fiume [[Acheronte]]<ref group=nb>Il nome del fiume cambia ben due volte nel capitolo 84 del manga originale. All'inizio viene chiamato ''Sanzu'', che era il nome datogli dal [[buddismo]], mentre nelle pagine successive viene chiamato con il nome mitologico originale, cioè Acheronte.</ref>, e di condurle agli inferi. Molte delle sue citazioni (soprattutto nel doppiaggio italiano) provengono dalla ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]], a cui Kurumada si è palesemente ispirato per creare il suo Inferno<ref group=nb>Nel capitolo 84 del manga e nell'episodio 14 dell'anime, Caronte descrive le anime dannate dell'Inferno come ''"coloro che vissero senza infamia e senza lode"'', frase che nell'opera di Dante era pronunciata da [[Virgilio]] per descrivere gli [[ignavi]]. Nel doppiaggio italiano, nel momento in cui decide di risparmiare Andromeda, Caronte usa l'espressione ''"più lieve legno"'', usata anche dal Caronte della ''Divina Commedia'' per far capire a Dante che è destinato dopo la morte ad imbarcarsi su un'altra barca, cioè quella destinata al [[Purgatorio]].</ref>.
 
Caronte non ha preso parte alla battaglia al Santuario tra gli Specter e i [[Cavalieri d'oro]], in quanto [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]] gli aveva ordinato di restare nel mondo dei morti, presumibilmente a svolgere il suo ruolo di traghettatore di anime. Durante la battaglia nell'aldilà ha affrontato [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]] e [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Andromeda]] che si erano rifiutati di pagare il pedaggio per salire sulla sua barca che gli avrebbe condotti al di là del fiume [[Acheronte]]. Inizialmente pare essere debole e svogliato nel combattimento con i due Cavalieri e alla fine li fa salire a bordo in cambio del ciondolo di Andromeda, ma poi a metà strada fa il doppio gioco e cerca di uccidere Pegasus gettandolo nel fiume; ma il Cavaliere non si lascia sopraffare facilmente e usando il suo vero potere sembra avere la meglio con i suoi colpi alla velocità della luce. Pegasus disarma Caronte del suo remo, ritenendola la sua unica arma, ma l'avversario si dimostra molto più forte del previsto e solo l'intervento di Andromeda permette a Pegasus di risalire nuovamente sulla imbarcazione e convincere Caronte a portarli sull'altra riva (durante questa traversata Caronte descriverà ai due cavalieri come è formato l'Inferno, regno di Ade, e accenna l'esistenza dei [[Campi Elisi]]). I due si affronteranno nuovamente in uno scontro mortale arrivati all'altra sponda del fiume. Sia Pegasus che Caronte sferrano il loro colpo segreto insieme colpendosi a vicenda ma mentre il Cavaliere di Atena viene solo sbalzato a terra, lo Specter subisce pesantemente i colpi del ''Fulmine di Pegasus''.<ref name="cap84">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 23, cap. 84}}</ref> Alla fine dello scontro Caronte sembra perdere la vita ma la cosa non è chiara visto che nel manga, pur ferito gravemente, va alla deriva con la sua barca canticchiando ancora<ref name="cap84"/>. Nell'anime sembra invece essere morto quando, ricadendo sulla propria imbarcazione, va alla deriva in silenzio e senza dar segni di vita,<ref name=ep14/> tuttavia in seguito [[Sirio il Dragone]] e [[Cristal il Cigno|Cristal]] faranno intendere di averlo incontrato<ref name="cap90">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 24, cap. 90}}</ref>. Alla fine comunque è certo che muoia, visto che il rosario di [[Virgo (I Cavalieri dello zodiaco)|Virgo]] avrà tutte e 108 le perle nere, segno che tutti gli Specter sono morti<ref name="cap102">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 27, cap. 102}}</ref>.
 
Nel manga fuori continuity ''[[Lost Canvas]]'', Caronte appare successivamente all'ingresso dei Cavalieri e di Atena nel [[Lost Canvas]], dopo che la maggioranza dell'esercito di Atena viene tramutata in pietra dopo essere caduta in una trappola di Ade. In questa occasione si offre di traghettare [[Sasha (I Cavalieri dello zodiaco)|Sasha]], [[Tenma]], [[Shin (I Cavalieri dello zodiaco)|Sion]] e [[Regulus (I Cavalieri dello zodiaco)|Regolus]] (unici scampati alla pietrificazione) ai Templi malefici, ricevendo in cambio i capelli di Atena. Una volta ricevuti questi ultimi, Caronte li dona ad [[Aron (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]], permettendo al dio degli inferi di sigillare temporaneamente i poteri di Atena.<ref name="cap143">{{Cita |''Saint Seiya - Lost Canvas''| vol. 17, cap. 143}}</ref> Sion, furioso per ciò che aveva fatto il traghettatore, lo ferisce a morte.<ref name="cap144">{{Cita |''Saint Seiya - Lost Canvas''| vol. 17, cap. 144}}</ref>
 
Caronte indossa una [[Surplice]], un'armatura indossata dai servi del dio [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]]. Il nome della corazza indossata dal personaggio è ''Acheronte'', come l'[[Acheronte|omonimo fiume]], ma rappresenta in realtà il personaggio mitologico di [[Caronte (mitologia)|Caronte]]. La stella malefica associata all'armatura del personaggio è la ''Stella del Cielo di Mezzo'' (''Tenkan Sei'')<ref group=nb>Le "stelle malefiche" associate ad ogni Surplice degli [[Specter]] sono basate sugli astri appartenenti agli eroi del romanzo cinese ''[[I Briganti (romanzo)|I briganti]]''.</ref><ref name=Brig>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/108.htm Le 108 stelle demoniache]</ref>. Secondo quanto rivelato da Kurumada le Surplici degli Specter hanno il potere di trasformare i corpi di chi le indossa (e ciò spiegherebbe perché il personaggio di Caronte è identico sia nella [[I Cavalieri dello zodiaco|serie classica]] che in ''[[Lost Canvas]]''), in quanto non è l'armatura che muta per adeguarsi al possessore, ma il contrario<ref name=AngSion>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/angolo.htm Note di Kurumada nella rubrica l'Angolo di Sion]</ref>. La Surplice è armata di un grosso [[remo (attrezzo)|remo]] che Caronte utilizza sia per spingere la sua gondola nell'Acheronte e sia come arma (sia offensiva che difensiva)<ref name="cap84"/>. Il colore degli occhi sull'elmo della Surplice di Caronte è rosso. Questo può essere un riferimento alla ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]] o all'''[[Eneide]]'' di [[Virgilio]], dove Caronte viene descritto proprio con occhi rossi.<ref>''"Caron dimonio dagli occhi di brace [...]"'', ''[[Divina Commedia]] - [[Inferno - Canto terzo]]'', Canto</ref><ref>''"Sono come di fiamma le pupille [...]"'', ''[[Eneide]]'', libro VI</ref>
 
Nel 2014 è uscito in Giappone il modellino (myth cloth) di Caronte basato sulla sua versione della "serie classica".
 
;Attacchi
* {{nihongo|Difesa turbinante|ローリング・オール|Rōringu Ōru|Rolling Oar}}: la principale tecnica difensiva di Caronte, consiste nel far ruotare il remo per parare tutti i colpi dei nemici; la velocità di rotazione è di mach 18 (18 volte superiore alla velocità del suono), è solo ed unicamente superando questa velocità si può oltrepassare questa difesa<ref name="cap84"/>.
 
* {{nihongo|Vortice dell'Acheronte|エディング・カレント・クラッシャー|Edingu Karento Kurasshā|Edging Current Crasher}}: tecnica che nella versione animata assomiglia all'[[Onda energetica]] di [[Son Goku]] del [[manga]] e [[anime]] ''[[Dragon Ball]]'' di [[Akira Toriyama]], poiché crea una sfera d'energia che travolge i nemici<ref name=ep14/>; nel manga classico è un potente vortice che fuoriesce dalla sue mani e travolge l'avversario<ref name="cap84"/>.
 
===== Pharao della Sfinge =====
{{personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|nome = 天獣星スフィンクスのファラオ
|nome traslitterato = Sphinx no Pharaoh
|nome italiano = Pharao
|sesso = M
|data di nascita = 19 novembre
|luogo di nascita = {{Bandiera|Egitto|nome}}
|abilità =
* Maledizione della bilancia (''Balance of Curse'')
* ''Kiss in the Darkness''
|parenti =
|doppiatore = [[Junichi Suwabe]]
|doppiatore nota =
|doppiatore italiano = Giorgio Bonino
|doppiatore italiano nota = <ref>[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/icavalieridellozodiaco-hades.htm AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "I Cavalieri dello Zodiaco - Hades"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|immagine =
|didascalia =
}}
{{Nihongo|'''Pharao'''|天獣星スフィンクスのファラオ|Sphinx no Pharaoh}}, è lo Specter della Stella della Bestia del Cielo (''Tenjyu Sei'').<br /> Nelle traduzioni dei manga il nome del personaggio è stato adattato in '''Faraone'''(edizione [[Granata Press]] del manga classico), '''Pharon''' (edizione Star Comics del manga classico) o '''Pharoh''' (edizione italiana del [[prequel]] alternativo ''[[Lost Canvas]]'') .
 
Pharaoh è il guardiano della seconda prigione: una costruzione in stile [[Egitto|egizio]] simile al [[Abu Simbel|tempio di Abu Simbel]]; infatti questo specter ha origini egizie. Pharao possiede come oggetti la [[surplice]] della [[sfinge]] e la terribile [[arpa]] ad essa allegata. Questo strumento è l'unico mezzo di cui Pharao disponga per scatenare il suo cosmo (che crea nello spazio circostante l'illusione di tanti [[Geroglifico egizio|geroglifici]], probabilmente riferibili al libro dei morti). Lo specter non ha altri colpi segreti eseguibili "a mano libera". Il suo compito è custodire la seconda prigione di Ade e il terribile [[Cerbero]] posto laggiù come strumento di pena per gli avidi; e prima che arrivasse [[Orfeo]] ad allietare Ade con la sua musica. La sostituzione di tale mansione provocherà in Pharao un forte risentimento.
 
Pharao non prende parte allo scontro al grande tempio, ma incontra comunque i cavalieri di Atena, [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegaso]] e [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Andromeda]], scesi negli inferi a portarle la sacra armatura divina. Inizialmente tenta di trasformarli in "merendine per [[Cerbero]]", ma i cavalieri resistono e mettono KO l'enorme "cagnone" a tre teste. Allora scatena su di loro la maledizione della bilancia e riesce quasi a ucciderli, ma viene fermato da Orfeo, che lo inganna facendogli credere di aver ucciso i due sventurati. Più tardi lo specter appura di essere stato ingannato dal rivale e per rivalsa gli rivela di essere, insieme a [[Pandora]], l'artefice dell'inganno che spinse Orfeo a mancare di fedeltà ad Ade e perdere così definitivamente [[Euridice (ninfa)|Euridice]]. Fra i due allora ha inizio un terribile duello. Inizialmente Pharao prevale e spezza a Orfeo la corda del sol, mettendolo in crisi, ma poco dopo Orfeo trova comunque la maniera di suonare la sua [[cetra]], tendendo la corda spezzata con i denti, così annulla l'attacco di Pharao e lo uccide con la ''Melodia della Notte'', distruggendogli anche l'arpa e la surplice.
 
Pharao è apparso anche nel manga non in continuity ''Lost Canvas'', col ruolo di custode della porta della Tela Perduta (ossia il Lost Canvas del titolo), un enorme dipinto creato dallo stesso Ade ed in cui il dio ha trasferito la sua base, dove viene sconfitto da Sisifo del Sagittario, dopo che questi supera la sua pesatura dell'anima.
 
Nel 2014 è uscito in Giappone il modellino (myth cloth) di Pharaon basato sulla sua versione della "serie classica".
 
;Attacchi
Pharao possiede due colpi segreti di cui uno (il ''Kiss in the Darkness'') non è mai stato mostrato ma viene menzionato nella scheda presente nel manga classico. Inoltre nella serie classica possiede uno specchio magico che può generare una potente luce che assomiglia a quella del sole, con il quale inganna Orfeo.
 
L'unico colpo noto è la '''Maledizione della Bilancia''' (''Bilance of Curse'' in originale, ''Bilancia della maledizione'' nella traduzione Granata del manga), un colpo col quale (attraverso il suono della sua lira) effettua la pesatura del cuore dell'avversario. Se il cuore è più pesante della piuma di Maat, dea egizia della verità, come detto nel manga classico, si muore immediatamente.
 
Nella serie alternativa Lost Canvas, viene invece detto che se il cuore è più pesante della piuma di Maat, il corpo dell'avversario viene bruciato. In Lost Canvas viene mostrato che lo Specter è libero d'influenzare la bilancia col suo cosmo e di truccare la pesatura, cosa che non è efficace nei confronti di chi possiede un cosmo più forte del suo come [[Sisyphus|Sisifo]] che aveva risvegliato l'Ottavo Senso.
 
===== Valentine dell'Arpia =====
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|nome = 天哭星ハーピーのバレンタイン
|nome traslitterato = Harpy no Valentine
|nome italiano = Valentine dell'Arpia
|editore = [[Shueisha]]
|doppiatore = Eiji Takemoto
|doppiatore italiano = Federico Danti
|luogo di nascita = {{Bandiera|Cipro|nome}}
|data di nascita = 14 febbraio
|sesso = M
|abilità =
* Brama di vita (Greed the Live)
* Sweet Chocolate
|immagine =
|didascalia =
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''Valentine del'Arpia'''|天哭星ハーピーのバレンタイン|Harpy no Valentine}}, nella traduzione del [[manga]] '''Valentine di Harpy''' (edizione [[Star Comics]]) o '''Valentino di Harper''' (edizione [[Granata Press]]), è un lo Specter della Stella del Cielo del Pianto (''Tenkoku Sei''), è il [[luogotenente]] di [[Rhadamante]] e la sua [[Surplici|Surplice]] rappresenta un'[[arpia]]. {{Citazione necessaria|È lo Specter che amministra il Secondo Girone della Sesta prigione}}.
 
Curiosamente il suo nome è Valentine (ossia ''Valentino'' in inglese) ed è nato il 14 febbraio ossia il giorno di [[San Valentino]]. In Giappone è tradizione che in questo giorno le ragazze regalino del [[cioccolato]] ai ragazzi che gli piacciono (i quali a loro volta ricambiano un mese dopo nel cosiddetto ''White Day'' il 14 marzo), difatti uno dei colpi di Valentine si chiama proprio ''Sweet Chocolate'' (ossia ''Dolce cioccolato'') .
 
Nel manga [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]] e gli altri lo incontrano al castello di Ade, mentre è in corso la distruzione del castello e il ritorno degli Specter nel [[Inferno|Regno dei Morti]] (stessa scena dove appaiono i suoi amici Queen, Gordon e Shilfield). In questa scena ferma senza molti problemi il colpo del cavaliere di [[Pegaso (costellazione)|Pegaso]]. Lo stesso Cavaliere s'aggrapperà a lui, poco prima che egli salti nella voragine che collega la [[Terra]] e gli Inferi, giungendo così nel mondo dei morti. In seguito troverà Pegasus imprigionato nel [[Cocito]] e dopo che lui gli avrà detto che possiede l'armatura di [[Lady Isabel|Atena]], allora lo libererà per ucciderlo ma finirà lui stesso sconfitto dal [[Cavalieri di bronzo|Cavaliere di bronzo]] dopo un duro scontro. Nell'[[anime]] compare per la prima volta nella Giudecca quando [[Pandora (I Cavalieri dello zodiaco)|Pandora]] gli ordina di portare [[Phoenix (I Cavalieri dello zodiaco)|Phoenix]] nel Cocito, dove incontra Pegasus che lo provoca dicendogli che ha l'armatura di Atena. Valentine trascina fuori Pegasus dal [[ghiaccio]] e lo affronta per avere l'armatura della [[Dio|dea]], ma dopo un duello in cui i due si scambiano diverse sequenze di colpi, viene alla fine sconfitto dal Cavaliere di Pegasus.
 
È apparso brevemente anche nel manga ''The Lost Canvas'', prima durante la riunione degli Specter nel secondo volume (quarto edizione italiana), successivamente nel capitolo 145, dove aiuta il suo comandante Rhadamante a trattenere il potere del sangue di Ade introdotto nel suo corpo attraverso il sangue di Aron, mentre nei capitoli 180 e 181 affronta Pandora, riuscendole anche a tenere testa per un po', offeso per il fatto che la donna consideri il suo comandante come un cane ai suoi ordini, solo perché lei è la sorella maggiore di Ade. Viene poi ucciso da un colpo di Rhadamante.
 
Nel 2011 è uscito in Giappone il modellino (myth cloth) di Valentine basato sulla sua versione "classica".
 
;Attacchi
Il suo colpo più forte è la '''Brama di vita''' (''Greed the Live''), sono numerosi e micidiali raggi luminosi che fuoriescono dai suoi artigli e che feriscono l'avversario come fossero taglienti lame. Utilizza il colpo un po' di volte su Pegasus ma alla fine il Cavaliere si avvale della facoltà dei Cavalieri per cui lo stesso colpo non funziona mai due volte su un Cavaliere e riesce a sconfiggere l'avversario.
 
Possiede inoltre un altro colpo segreto citato nel manga classico ma mai usato, lo '''Sweet Chocolate'''. Viene usato per la prima volta contro Pandora nel capitolo 181 di Lost Canvas, dove si presenta graficamente con un insieme di Arpie che circondano e assorbono le energie del nemico, indebolendolo. In Lost Canvas è l'unico colpo usato, infatti non usa mai la ''Brama di Vita''.
 
===== Flegiàs =====
{{personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore = Masami Kurumada
|nome = 天罪星リュカオンのフレギアス
|nome traslitterato = Tenzaisei Ryukaon no Furegiasu
|nome italiano = Flegiàs
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 18 settembre
|luogo di nascita = lungo il fiume [[Orange (fiume)|Orange]] in {{ZAF}}
|abilità =
* Urla infernali (''Howling Inferno'')
|doppiatore = [[Kiyoyuki Yanada]]
|doppiatore nota = serie di Hades
|doppiatore 2 = [[Masayuki Katō]]
|doppiatore 2 nota = serie Lost Canvas
|doppiatore italiano = [[Marco Pagani]]
|doppiatore italiano nota =
|immagine default= no
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''Flegiàs'''|天罪星リュカオンのフレギアス|Tenzaisei Ryukaon no Furegiasu}} è lo specter a guardia della quinta prigione infernale (basato sull'[[Flegias|omonimo personaggio dantesco]] con il medesimo ruolo), il suo simbolo è il ''[[Lycaon pictus|Licaone]]'' (''Lycaon'' in originale), protetto dalla {{nihongo|''Stella del Cielo Peccaminoso''|天罪星|Tenzaisei|tradotta anche come ''Stella del Cielo del Crimine'' o ''della colpa celeste''}}. Nell'edizione italiana di ''Lost Canvas'' il suo nome viene italianizzato in '''Flègia'''.
 
Fa la sua comparsa nel manga classico come guardiano della quinta prigione, e dimostra di avere una forza superiore alla media degli specter, in quanto ferma i colpi di [[Sirio il dragone]] e [[Crystal il cigno]] contemporaneamente e senza sforzo, e poi li travolge col suo colpo ''Howling inferno''. Tenta di fare lo stesso con Kanon, ma questi, avendo visto il suo colpo, non si lascia travolgere e massacra lo specter con l<nowiki>'</nowiki>''Esplosione galattica''.
 
Flegias appare anche all'inizio della serie ''[[Lost Canvas]]'' dove comunque dimostra una forza molto inferiore a quella della serie classica, venendo sconfitto subito dal semplice cavaliere di bronzo Tenma di Pegasus, anche se poi viene resuscitato da Ade.
 
;Tecniche
* Urla infernali (''Howling Inferno''): tecnica di pugno che lo Spectre esegue con entrambe le mani, incassandole nei fianchi e caricando in loro il proprio cosmo, prima di farle scattare in avanti, per colpire il nemico a distanza ravvicinata.{{Clear}}
 
===== Rune di Barlog =====
{{personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore nota = Masami Kurumada
|nome = 天英星バルロンのルネ
|nome traslitterato = Teneisei Baruron no Rune
|nome italiano = Rune di Barlog
|sesso = M
|data di nascita = 26 dicembre
|luogo di nascita = {{NOR}}
|abilità = * Fire Whip
* Reincarnation
|doppiatore italiano = [[Claudio Moneta]]
|immagine default= no
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''Rune di Barlog'''|天英星バルロンのルネ|Teneisei Baruron no Rune}}, della Stella del Cielo Eccellente, è il viceprocuratore del Giudice Minosse e spesso lo sostituisce nel suo ruolo, condannando le anime dei dannati che giungono al tribunale infernale e spedendole nei gironi che gli spettano tramite i suoi poteri. Molto pacato e autoritario, odia il frastuono e punisce severamente i sottoposti o le anime che generano rumori fastidiosi. La sua arma è una frusta che si avvolge attorno alla sua vittima per un numero di volte pari al suo peccato commesso e poi lo riduce in pezzi. Inoltre, è in grado di creare un vortice dimensionale che spedisce le sue vittime nel cerchio infernale che spetta loro.
 
Nel manga classico, all'interno del Palazzo del Giudizio (sacro luogo dell'Oltretomba dove vengono giudicate le anime dei morti) in cui, Lune dopo aver letto nel libro dei morti che non ci sono i nomi di [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]] e [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Andromeda]] (giunti in quel sacro luogo dopo aver attraversato il fiume Acheronte), capisce che sono cavalieri di Atena e non anime da giudicare, ed affronta i due, mettendoli in seria difficoltà coi suoi poteri ''Fire Whip'' e ''Reincarnation'', ma nel bel mezzo dello scontro [[Kanon (I Cavalieri dello zodiaco)|Kanon]] dei Gemelli lo inganna con la sua tecnica illusoria, facendogli avere tremende visioni che lo conducono quasi alla follia; verrà calmato da Radamante che lo incontrerà nella valle del vento, ed insieme scoveranno l'intruso tramite anche l'uso della sua frusta, ma il cavaliere d'oro, Kanon, ritorcerà contro di lui i suoi poteri, facendo disintegrare il corpo dello Specter che quindi morirà.
 
In Lost Canvas si rivela anche la sua passione per la conoscenza di tutte le cose, mirando all'onniscienza, per questo ha tradito le schiere di Ade e si è asservito ad Alone diventando il guardiano del secondo tempio malefico della tela, qui lo raggiungeranno [[Tenma]], [[Sasha (I Cavalieri dello zodiaco)|Sasha]], [[Regulus (I Cavalieri dello zodiaco)|Regulus]] e [[Shin (I Cavalieri dello zodiaco)|Sion]], quest'ultimo permetterà agli altri di proseguire affrontando da solo il guardiano planetario; venendo messo in crisi dalle conoscenze che egli ha nel suo libro su di lui e le sue tecniche; lo spectre lo trasporterà quindi nel Cocito tramite i suoi poteri e qui si appresterà a condannarlo al supplizio eterno, se non che, sorretto dallo spirito del suo maestro, Sion riuscirà a sconfiggerlo utilizzando una particolare tecnica che può essere usata solo sfruttando le anime dei morti.
 
;'''Tecniche'''
* {{Nihongo|Fire Whip|ファイヤーウィップ|Faiyā Wippu}}: la sua frusta avvolge il corpo dell'avversario tante volte quanti sono il numero dei suoi peccati, poi essa né riduce il corpo in pezzi (Come mostrato nella serie classica sul soldato Skeletor ''Marchino'').
* {{Nihongo|Reincarnation|リーインカーネーション|Rīinkānēshon|"Espiazione dell'Anima" nell'adattamento italiano dell'anime}}: con questa tecnica Lune fa vedere all'avversario tramite un'illusione, i peccati commessi in vita, poi crea un varco dimensionale che lo scaglia nella zona dell'Inferno che più merita. (Nel caso di Pegasus, egli viene scagliato nel ''Lago di Sangue'' dove stanno le anime degli assassini, ma verrà salvato dalla prodigiosa catena di Andromeda).{{Clear}}
 
===== Queen di Alraune =====
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|autore = Masami Kurumada
|lingua originale = Giapponese
|paese = Giappone
|nome = 天魔星アルラウネのクィーン
|nome traslitterato = Tenmasei Aruraune non Kuīn
|nome italiano = Queen di Alraune
|sesso = M
|data di nascita = 15 aprile
|luogo di nascita = {{DEU}}
|abilità = Blood Flower Scissors
|doppiatore = [[Yusei Oda]]
|doppiatore nota = serie di Hades
|doppiatore 2 = ?
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota =
|doppiatore italiano = [[Massimo Di Benedetto]]
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|immagine default= no
|larghezza immagine =
|incipit = no
}}
'''Queen della Mandragola''' (天魔星アルラウネのクィーン, ''Tenmasei Aruraune non Kuīn'') è lo specter appartenente alla Stella della Tenma sei (stella del cielo malefico, o demoniaco), mentre il suo simbolo rappresenta la Mandragola (in originale ''Alraune'').
Nel manga classico lo si vede per la prima volta al castello terreno di Hades, in Germania, dove insieme agli Specter Shilfield, Valentine e Gordon colpisce i 4 cavalieri di bronzo ([[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]], [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Andromeda]], [[Sirio il Dragone|Sirio]] e [[Cristal il Cigno|Cristal]]) alle spalle, atterrandoli, poco prima che il castello crolli, poi per ordine di Radamante raggiungono insieme ai suoi compagni il regno dei morti gettandosi nel profondo passaggio che conduce a tale regno.
Riapparirà davanti al ''Muro del Pianto'' insieme a Shilfield e Gordon, è si scontrerà insieme a loro in un duro duello contro Sirio il Dragone, dal quale alla fine verrà ucciso con un potentissimo colpo.
 
Queen appare anche nel manga ''Lost Canvas'' dove si scontra brevemente contro il gold saint Dohko, mettendolo in difficoltà, ma dal quale alla fine viene sconfitto; In questa serie viene inoltre specificato che lui e Gordon del Minotauro si definiscono "Fratelli in armi": è lui infatti ad uccidere Gordon dopo la sua sconfitta per mano di Dohko, sostenendo che sia una fine migliore alla sconfitta.
 
Da notare che in questo manga esistono due specter della Mandragola, errore dovuta all'autrice Shiori Teshirogi che non sapeva che in tedesco "Alraune" significasse appunto Mandragola. Nella versione italiana dell'anime "alraune" è stato per l'appunto tradotto "mandragola".
 
;'''Tecniche'''
* {{Nihongo|Blood Flower Scissor|ブラッドフラウアシザーズ|Buraddo Furaua Shizāz}}: tecnica mortale di Alraune; con entrambe le braccia colpisce il collo dell'avversario ha grande velocità, decapidandolo all'istante. L'avversario un attimo prima di venire decapitato vede l'illusione di un enorme ghigliottina la cui lama affilata scatta verso di lui.{{Clear}}
 
===== Gordon di Minotaurus =====
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|autore = Masami Kurumada
|lingua originale = Giapponese
|paese = Giappone
|nome = 天牢星ミノタウロスのゴードン
|nome traslitterato = Tenrōsei Minotaurosu no Gōdon
|nome italiano = Gordon del Minotauro
|sesso = M
|data di nascita = 18 dicembre
|luogo di nascita = {{POL}}
|abilità = Grand Ax Crasher
|doppiatore = [[HIRO]]
|doppiatore nota = serie di Hades
|doppiatore 2 = ?
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota =
|doppiatore italiano = [[Paolo Sesana]]
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|immagine default= no
|larghezza immagine =
|incipit = no
}}
'''Gordon del Minotauro''' (天牢星ミノタウロスのゴードン, ''Tenrōsei Minotaurosu no Gōdon'') della Stella del Cielo Prigioniero, nel manga classico di [[Saint Seiya]] lo si vede per la prima volta al castello terreno di Hades, in Germania, dove insieme agli Specter Shilfield, Valentine e Alraune colpisce i 4 cavalieri di bronzo ([[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]], [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Andromeda]], [[Sirio il Dragone|Sirio]] e [[Cristal il Cigno|Cristal]]) alle spalle, atterrandoli, poco prima che il castello crolli, poi per ordine di Radamante raggiungono insieme ai suoi compagni il regno dei morti gettandosi nel profondo passaggio che conduce a tale regno.
Riapparirà davanti al ''Muro del Pianto'' insieme a Shilfield e Alraune, è si scontrerà insieme ad loro in un duro duello contro Shiryu del Dragone, dal quale alla fine verrà ucciso con un potentissimo colpo.
 
Gordon appare anche nel manga [[spin-off (mass media)|spin-off]] ''Lost Canvas'' dove si scontra contro il gold saint Dohko, interessato a confrontare la propria ascia con le famose spade dell'armatura di Libra (riuscendo persino ad incrinarne leggermente la punta), mettendolo in difficoltà, ma dal quale alla fine viene sconfitto.
 
;'''Tecniche'''
* {{Nihongo|Grand Ax Crasher|グランドアクスクラシャー|Gurando Akusu Kurashā}}: tecnica mortale di Gordon; con il suo braccio colpisce l'avversario con un colpo veloce e molto potente, che prende le sembianze di una grande ascia.{{Clear}}
 
===== Shilfield di Basilisk =====
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|autore = Masami Kurumada
|lingua originale = Giapponese
|paese = Giappone
|nome = 天捷星バジリスクのシルフィード
|nome traslitterato = Tenshōsei Bajirisuku no Shirufīdo
|nome italiano = Shilfield del Basilisco
|sesso = M
|data di nascita = 20 luglio
|luogo di nascita = {{BEL}}
|abilità = Annihilation Flap
|doppiatore = [[Tetsu Inada]]
|doppiatore nota = serie di Hades
|doppiatore 2 = ?
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota =
|doppiatore italiano = [[Luca Ghignone]]
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|immagine default= no
|larghezza immagine =
|incipit = no
}}
'''Shilfield del Basilisco''' (天捷星バジリスクのシルフィード, ''Tenshōsei Bajirisuku no Shirufīdo'') della Stella del Cielo Agile, nel manga classico di [[Saint Seiya]] lo si vede per la prima volta al castello terreno di Hades, in Germania, dove insieme agli Specter Gordon, Valentine, Alraune, colpisce i 4 cavalieri di bronzo ([[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Pegasus]], [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Andromeda]], [[Sirio il Dragone|Sirio]] e [[Cristal il Cigno|Cristal]]) alle spalle, atterrandoli, poco prima che il castello crolli, poi per ordine di Radamante raggiungono insieme ai suoi compagni il regno dei morti gettandosi nel profondo passaggio che conduce a tale regno.
Riapparirà davanti al ''Muro del Pianto'' insieme ad Alraune e Gordon, è si scontrerà insieme ad loro in un duro duello contro Shiryu del Dragone, dal quale ne esce seriamente ferito. Morirà entrando nella superdimensione, nel tentativo di inseguire Shiryu che si stava dirigendo verso i Campi Elisi.
 
Shilfield appare anche nel manga [[spin-off (mass media)|spin-off]] alternativo ''Lost Canvas'', dapprima in compagnia di Valentine, tentando di contenere la furia del loro superiore Rhadamante a causa del dolore provocato dal sangue di Ade nel suo corpo, quindi verrà inviato in missione al santuario in sostegno a Gordon e Queen, si scontra contro il gold saint Dohko, riuscirà in un primo momento a metterlo in seria difficoltà, grazie anche al veleno mortale che genera il suo cosmo, ma infine verrà sconfitto dal cavaliere di Atena.
 
;'''Tecniche'''
* {{Nihongo|Annihilation Flap|アナイアレーションフラップ|Anaiarēshon Furappu}}: tecnica mortale di Shilfield; colpisce l'avversario con un'onda luminosa che è formata da una potentissima raffica di vento (generata dal suo cosmo), che lo scaraventa via con inaudita e micidiale violenza. - La raffica consente anche di diffondere tutt'attorno il veleno del [[Basilisco (mitologia)|Basilisco]], e perciò prende anche il nome di {{nihongo|''Poisonous Winds''|毒の風|Doku no Kaze|"Ali Velenose"}}(ma ciò vale solo per la serie alternativa Lost Canvas).
 
==== Specter delle Stelle Malefiche della Terra ====
===== Niobe di Deep =====
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|nome = 地暗星ディープのニオベ
|nome traslitterato = Chiansei Dīpu no Niobe
|nome italiano = Niobe
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|sesso = M
|data di nascita = 17 aprile
|luogo di nascita = {{BOL}}
|abilità =
* Deep fragrance
* Dead perfume
|parenti =
|doppiatore = [[Shingo Horii]]
|doppiatore nota = serie di Hades
|doppiatore 2 = [[Takashi Matsuyama]]
|doppiatore 2 nota = Lost Canvas
|doppiatore italiano = [[Sergio Romanò]]
|doppiatore italiano nota =
|immagine =
|didascalia =
}}
{{Nihongo|'''Niobe'''|地暗星ディープのニオベ|Chiansei Dīpu no Niobe}} è lo Specter della ''stella terrestre dell'oscurità''. La sua surplice rappresenta una creatura tratta dalle profondità degli inferi, molto simile agli [[Abitatori del profondo]] (in originale ''Deep Ones'') di [[Howard Phillips Lovecraft]]<ref>Nell'adattamento italiano della serie di Hades il nome del suo simbolo non è specificato e si presenta solo come ''Niobe della Terra Oscura.''</ref>.
 
Durante l'attacco al santuario da parte di [[Saga di Gemini|Gemini]], [[Aquarius (I Cavalieri dello zodiaco)|Aquarius]] e [[Capricorn (I Cavalieri dello zodiaco)|Capricorn]], approfittando dell'immobilizzazione di [[Grande Mur|Mur]] dell'Ariete, Niobe riesce ad oltrepassare la prima casa e a raggiungere [[Aldebaran del Toro]]. Lo specter fa così la sua prima apparizione in modo trionfale, riuscendo a togliere la vita al possente cavaliere d'oro, permettendo ancora una volta ai traditori di continuare la loro ascesa verso le stanze di [[Lady Isabel|Atena]]. Niobe batte Toro colpendolo a tradimento con la sua tecnica ''Profumo Letale'', ma il cavaliere d'oro prima di morire gli lancia contro il suo ''Sacro Toro'', apparentemente senza successo. Non appena Mur arriva nella seconda casa, trova il suo amico morto nella posizione d'attacco del colpo. All'improvviso, l'armatura del Toro si scompone e lascia la scena allo specter di Deep, che si vanta di essere stato colui che ha ucciso Aldebaran un po' troppo presto. Niobe finisce così per essere il primo specter a manifestarsi al Santuario; ora il suo unico pensiero era quello di sbarazzarsi di un altro cavaliere d'oro. Questi utilizza nuovamente il ''Profumo Letale'' contro il cavaliere dell'Ariete che, sorpreso, non ha il tempo di schivare l'attacco e scompare tra le nubi. Niobe pensa dunque di essersi liberato anche del nuovo avversario, ma in men che non si dica, si ritrova faccia a faccia col ''Muro di cristallo'' di Mur che respinge l'attacco contro lo specter di Deep. Questo perché ha sentito il profumo dolciastro di Niobe nell'armatura del nemico. Mur si gira e si mette in direzione dell'uscita della casa del Toro, lasciandosi Niobe alle spalle. Lo specter gli chiede cosa stesse facendo e ottiene come risposta che Mur non combatte contro chi è già morto. Niobe non comprende le parole di Mur e quest'ultimo gli spiega che l'attacco di Aldebaran l'aveva colpito fin dall'inizio e che lui era già morto, e il suo corpo era già del tutto in pezzi. Lo Specter rimane incredulo alle parole di Mur, finché poco dopo il suo corpo esplode per effetto "ritardato" del Great Horn che il Toro aveva lanciato prima di morire.
 
In [[Lost Canvas]], Niobe si reca al Santuario con le armate di [[Minosse (I Cavalieri dello zodiaco)|Minosse]], sebbene egli in realtà appartenga a quelle di [[Rhadamante]]. Qui affronta il cavaliere dei Pesci [[Albafica]], riuscendo prima a neutralizzare la sua distesa di rose velenose (cui è immune grazie al suo profumo) con il proprio ''Profumo Letale'', facendole appassire. Tuttavia, essendo il veleno delle rose (con cui Albafica è sempre a contatto) più potente di quello del profumo di Niobe, questo non ha effetto sul Cavaliere dei Pesci che (dopo uno sfortunato tentativo d'attacco con le ''Rose di Fatale Incanto'', in originale ''Pirahṅa Rose''), lo uccide col Crimson Thorn iniettandogli direttamente nel corpo il proprio sangue venefico. Negli OAV di ''Lost Canvas'', la surplice di Niobe è nera a differenza della serie di Hades del 2002 dove il colore è verde scuro.
 
Il colpo più usato da Niobe è il '''Profumo Letale''' ( ''Deep Fragrance'' in originale) che consiste nel generare un profumo dolciastro e velenoso che penetra attraverso i pori della pelle, paralizzando i nervi dell'avversario fino a condurlo alla morte. Curiosamente il nome italiano di questo colpo è la traduzione del suo secondo colpo segreto, nominato solo nelle schede tecniche del manga classico: il '''Dead Parfume'''.
 
===== Cube di Dullahan =====
{{personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore nota = Masami Kurumada
|nome = 地隠星デュラハンのキューブ
|nome traslitterato = Chiin Sei Dullhan no Cube
|nome italiano = Cube
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 9 ottobre
|luogo di nascita = {{CUB}}
|abilità = * Death Message
* Blood Spray
|doppiatore = [[Norihisa Mori]]
|doppiatore nota = OAV Lost Canvas
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
|immagine default= no
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''Cube'''|地隠星デュラハンのキューブ|Chiin Sei Dullhan no Cube}} è uno Specter appartenente alle armate di Rhadamante, che appare sia nel manga classico di [[Saint Seiya]] che in ''[[Lost Canvas]]''. È protetto dalla {{nihongo|''Stella della Terra Buia''|地隠星|Chiin Sei|''Stella dell'Ombra Terrestre'' nell'adattamento Panini Comics}}, mentre il suo simbolo è il ''Dullahan'' o ''Durahan'', un cavaliere senza testa della [[mitologia irlandese]].
 
Nella serie classica Cube ha un ruolo secondario. Viene mandato al Santuario per sorvegliare Gemini e gli altri Cavalieri resuscitati, ma insieme ad Ox e Miles viene colto di sorpresa ed ucciso proprio da Gemini, Capricorn e Aquarius; i tre ne indossano poi le Surplici, in modo da passare inosservati e di confondersi nel gruppo di [[Giganto]], cosa facilitata dal fatto che le armature di Cube e dei suoi compagni coprono totalmente il corpo di chi le indossa. I loro corpi vengono poi trovati da Mur (nel manga, mentre nell'anime sono trovati da Pegasus, Sirio, Cristal ed Andromeda) lungo la scalinata che porta alla Quinta Casa.
 
In ''Lost Canvas'' Cube è uno dei due sicari Specter inviati da [[Pandora (I Cavalieri dello zodiaco)|Pandora]] al Santuario al fine di uccidere [[Tenma]], ultimo legame umano di Ade; insieme a lui agisce Winber del Pipistrello.
Grazie ai poteri di Winber i due riescono facilmente ad introdursi nel Santuario, facendo addormentare i presenti. La loro missione viene interrotta da [[Hasgard]] del Toro, che sfugge agli attacchi sonici dei due spectre distruggendosi i timpani. Dopo aver abbattuto Winber, Hasgard distrugge metà della maschera di Cube, sconfiggendolo poi con il Titan's Nova, sebbene Cube fosse riuscito quasi ad ucciderlo col ''Death Message''.
 
Come per quelle di molti altri Specter la Surplice di Cube nella versione animata di Lost Canvas è di colore differente rispetto a quella apparsa nella serie di Hades, poiché in quest'ultima è di color verde scuro, il volto della maschera viola e gli occhi di quest'ultima rossi, mentre in Lost Canvas è di un blu scuro tendente al viola.
 
;Attacchi
* {{Nihongo|Death Messenger|デス・メッセンジャー|Desu Messenja}}: quest'attacco è nominato nelle schede tecniche del manga classico, ma è mostrato solo in ''Lost Canvas'' dove si manifesta come una donna decapitata che intona un canto funebre (il ''Death Messenger'' appunto, ossia il ''Messaggero di Morte'') in grado di paralizzare il cuore dell'avversario; nonostante la sua natura sonora, l'attacco funziona anche se l'avversario si è bucato i timpani, poiché i suoni colpiscono direttamente il cervello(questa caratteristica è identica a quella della musica di [[Sirya]]).
* Blood Spray: attacco solo nominato nelle schede tecniche del numero 28 del manga classico.
 
===== Giganto di Cyclopis =====
{{personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|auotre = Masami Kurumada
|nome = 地暴星サイクロプスのギガント
|nome traslitterato = Cyclops no Gigant
|nome italiano = Giganto
||studio nota =
|data inizio =
|prima apparizione =
|prima apparizione nota =
|sesso = M
|data di nascita = 21 febbraio
|luogo di nascita = {{YUG}}
|abilità = * Giant Hold
* Big Knuckle
|doppiatore = [[Hisao Egawa]]
|doppiatore italiano = [[Riccardo Lombardo]]
|immagine default= no
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''Giganto'''|地暴星サイクロプスのギガント|Cyclops no Gigant}} è uno specter di Ade, appartenente all'armata di [[Rhadamante]], il suo simbolo è il ciclope e la sua stella è quella della ''Terra Violenta''(''Chibo Sei''). Nelle traduzioni italiane del manga viene chiamato ''Gigant'' (notare che ''Giganto'' altro non è che la trasposizione in giapponese del nome "gigant" ossia "gigante"), mentre il nome del suo simbolo viene chiamato col nome inglese (Cyclopis). Fa anche un'apparizione in ''Lost Canvas'' dove però il suo nome non è rivelato.
 
Appare per la prima volta nella serie classica durante l'attacco degli Specter alle 12 Case, dove guida un gruppo incaricato da [[Rhadamante]] di controllare i Cavalieri riportati in vita. Al suo gruppo appartengono anche Raimi del Verme, Myu di Papillon, Niobe di Deep, Cube di Durahn, Miles dell'Elfo e Oxe di Gorgon.
 
lla sua prima apparizione riesce a mettere in difficoltà Mur dell'Ariete (e anche Pegasus nell'anime) grazie alla sua forza fisica, prima di lasciare il Cavaliere a Papillon, su esplicita richiesta del compagno.
 
razie all'aiuto di Raimi (che tiene occupato Ioria) riesce ad attraversare indenne la quinta Casa, ma viene ucciso con il resto del suo gruppo da [[Virgo (I Cavalieri dello zodiaco)|Virgo]] nella Casa della Vergine. Prima di morire Virgo gli chiede se abbia paura della morte, ma lo Spectre risponde sostenendo che chi è fedele ad Ade può ottenere la vita eterna; all'affermazione del Cavaliere d'Oro, che in anni di meditazione e contatto col Buddha non ha mai sentito parlare di un uomo che avesse raggiunto l'immortalità, capisce di essere stato ingannato.
 
In ''Lost Canvas'' Giganto appare all'inizio, dove viene sconfitto insieme ad un gruppo di suoi specter da Doko. Riappare poi successivamente mentre viene riportato in vita da Aron/Ade.
 
;Tecniche
* Giant Hold: Attacco solo nominato nella scheda presente nel manga classico mai mostrato.
* Big Hunkle: Attacco solo nominato nella scheda presente nel manga classico mai mostrato.
 
===== Papillon della Farfalla =====
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore nota = Masami Kurumada
|nome = 地妖星パピヨンのミュー
|nome traslitterato = Chiyōsei Papiyon no Myū
|nome italiano = Papillon
|sesso = M
|data di nascita = 27 gennaio
|luogo di nascita = {{AUT}}
|abilità =
* Teletrasporto
* Psicocinesi
* Eruzione (''Ugly Eruption'')
* Gabbia degli Inferi (''Silky Thread'')
* Farfalle spettrali (''Fairy Thronging'')
|doppiatore = [[Atsushi Kisaichi]]
|doppiatore nota =
|doppiatore italiano = [[Leonardo Graziano]]
|doppiatore italiano nota =
|immagine default = no
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''Papillon'''|地妖星パピヨンのミュー|Chiyōsei Papiyon no Myū}} è uno Specter delle armate di Rhadamante dotato di enormi poteri [[Percezione extrasensoriale|ESP]], protetto dalla {{nihongo|''Stella della Terra Misteriosa''|地妖星|Chiyosei}} e il suo simbolo è la farfalla (in francese ''papillon''). Indossa una surplice di color arancione acceso ed ha i capelli viola.
 
Papillon è l'unico specter nel doppiaggio italiano della serie di Hades a non avere un nome proprio ma ad essere chiamato col nome del suo simbolo, mentre nelle traduzioni del manga è stato adattato in ''Mi'' (prima edizione) e ''Myu'' (seconda edizione).
 
Inviato al Grande Tempio da [[Rhadamante]] insieme ad un gruppo di Specter, alla Quarta Casa del Cancro si scontra col [[Grande Mur]], che come lui ha grandi poteri psicocinetici. Inizialmente si mostra sotto forma di essere amorfo, e attacca gli avversari con la psicocinesi e un gas-liquido velenoso, per poi trasformarsi in un insetto che intrappola Mur in un [[bozzolo (entomologia)|bozzolo]] di seta. Quando il [[Cavaliere d'oro]] si libera, egli scopre che anche Myu di Papillon si trova in un bozzolo, dal quale poi emerge mostrando la sua vera forma e la sua armatura alata. Grazie alle sue tecniche, ai suoi poteri mentali e alle metamorfosi dell'armatura, Papillon mette in seria difficoltà il Cavaliere d'oro, ma alla fine viene bloccato dalla ''Trappola di cristallo'' e sconfitto dal colpo ''Onda di luce stellare''. Le sue farfalle però sopravviveranno e osserveranno l'esito delle battaglie, per poi riportare le informazioni raccolte a Rhadamante.
 
Nell'anime lo scontro è simile, con la differenza che anche Pegasus è presente, almeno fino alla battaglia finale di Papillon contro Mur, e viene anch'egli imprigionato nel bozzolo. Nell'anime è assente lo scontro tra la psicocinesi di Mur e quella di Papillon, presente nel manga dove i due guerrieri per un po' si fronteggiano usando solo il loro potere psicocinetico, definito come davvero grande.
 
A detta di Rhadamante i suoi poteri paranormali lo rendono uno degli Specter più forti e, secondo il Giudice, Papillon avrebbe perfino le capacità di battere i cavalieri d'oro, tant'è che anche Giganto (lo specter scelto come capo del gruppo) dimostra di avere rispetto (e timore) di lui.
 
La sua capacità di metamorfosi è stata spiegata da Kurumada in un'intervista apparsa sulla rivista Home Sha, dove l'autore spiega che le Surplici hanno il potere di far mutare fisicamente coloro che le indossano, portando il corpo del portatore ad adeguarsi alla Surplice<ref name=AngSion/>.
 
;Tecniche
* Eruzione (''Ugly Eruption''): tecnica usata da Papillon nel suo primo stato evolutivo, consiste nello sprigionare da tutto il corpo un liquido molto velenoso.
* Gabbia degli Inferi (''Silky Thread''): tecnica del secondo stato evolutivo di Papillon, consiste nell'imprigionare l'avversario in un bozzolo di seta in grado di soffocarlo. Papillon può anche usare questa tecnica per passare al suo terzo stadio evolutivo.
* Farfalle spettrali (''Fairy Thronging''): tecnica finale, consiste nell'evocare le micidiali farfalle del mondo dei morti (''Fairy''), che hanno il potere di portare l'avversario negl'Inferi(ciò equivale alla morte), trovandolo ovunque si trovi.
 
===== Raimi del Verme =====
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = 地伏星ワームのライミ
|nome traslitterato = Chifuku Sei Worm no Laimi
|nome italiano = Raimi del Verme
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 1º febbraio
|luogo di nascita = {{LAO}}
|abilità =
* Trappola di vermi (''Worm's Bind'')
* ''Roll Blood''
|auotore = Masami Kurumada
|doppiatore = [[Kazuya Nakai]]
|doppiatore nota = serie di Hades
|doppiatore 2 = [[Atsushi Imaruoka]]
|doppiatore 2 nota = Lost Canvas
|doppiatore italiano = [[Luca Bottale]]
|doppiatore italiano nota =
|immagine default = no
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''Raimi del Verme'''|地伏星ワームのライミ|Chifuku Sei Worm no Laimi}} è uno Specter che appartiene alle armate di Rhadamante, protetto dalla {{nihongo|''Stella della terra nascosta'' o ''latente''|地伏星|Chifuko Sei| ''(manga classico), stella dell'occultamento terrestre'' nella traduzione Panini Comics}}. Il suo nome può essere traslitterato sia in "Raimi" che in "Laimi" (come viene chiamato nella traduzione italiana del manga classico) e la sua Surplice rappresenta un verme (''Worm'' in originale).
 
Raimi appare per la prima volta nella serie classica, durante l'assalto degli Specter al Santuario dove scontra con Ioria del Leone per permettere ai suoi compagni di proseguire.
 
ll'inizio grazie alla sua tecnica segreta ed alla sua capacità di muoversi sottoterra riesce a mettere in difficoltà il Cavaliere del Leone, ma poi viene facilmente sconfitto da quest'ultimo che lo uccide con la tecnica Lightning Plasma.
 
Nel manga di ''Lost Canvas'' si presenta solo come '''Worm'''<ref>Manga di Lost Canvas, capitolo 4</ref>, ma nell'anime quest'errore non è presente<ref>Anime di Lost Canvas, OAV 3</ref>.
 
Caratterialmente Raimi è molto violento e malvagio, difatti quando s'imbatte in Sasha e Tenma non esista ad attaccarli per prendere le loro teste a solo scopo di divertimento. La sua capacità di nascondersi sottoterra lo rende poi un avversario terribile e anche sleale, mentre fisicamente è molto magro ed ha delle profonde occhiaie su un viso zombiesco. Nella serie di Hades la sua armatura è rossiccia coi tentacoli violetti e gli occhi delle appendici arancioni, mentre negli OVA ''Lost Canvas'' è blu tendente al nero e gli occhi sono blu elettrico. In ''Next Dimension'' lo specter di Worm è identiche come aspetto a Raimi del manga classico.
 
In ''Next Dimension'' lo specter di Worm attacca alla quinta casa del Leone il gold saint di Leo [[Kaiser (personaggio)|Kaiser]], è lo immobilizza con la sua tecnica ''Worm's Bind'', ma questi si libera facilmente in breve e rapidamente ha la meglio, lasciandolo a terra ferito. Lo spectre chiede quindi al gold saint di Cancer [[DeathToll]] di intervenire in suo aiuto, ritenendolo un alleato, ma questi lo elimina con colpo, spezzandogli la spina dorsale.
 
In ''Lost Canvas'' Raimi è uno dei primi Specter a comparire. In questa serie, Raimi riesce ad arrivare al Santuario passando sottoterra, per poter attraversare con calma la barriera di Atena. il suo obbiettivo è prendere la testa della dea, in cui s'imbatterà in sua insaputa.
 
Mentre cerca d'uccidere [[Sasha (I Cavalieri dello zodiaco)|Sasha]] viene fermato, prima da [[Tenma]] di Pegaso e successivamente da [[Shin (I Cavalieri dello zodiaco)|Sion dell'Ariete]] che lo uccide facilmente colpendolo alla schiena con la tecnica Stardust Revolution.
 
;Attacchi
* Trappola di vermi (''Worm's Bind''): Raimi imprigiona l'avverasario coi suoi numerosi tentacoli, stritolandoli. Solo nell'anime di ''Lost Canvas'' sembra anche che i vermi emettano una forte scarica elettrica<ref>Anime di ''Lost Canvas'', OVA 2 prima stagione</ref>.
* Roll Blood(senza nome nel doppiaggio italiano). Raimi trafiggere il cuore dell'avversario con l'estremità appuntita delle appendici della surplice di Worm.
 
===== Zelos della Rana =====
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = 地奇星フログのゼーロス
|nome traslitterato = Chikisei Furogu no Zērosu
|nome italiano = Zelos
|sesso = M
|data di nascita = 27 marzo
|luogo di nascita = {{KHM}}
|abilità = Jumping smash
|autore = Masami Kurumada
|doppiatore = [[Bin Shimada]]
|doppiatore nota = serie di Hades
|doppiatore 2 = ?
|doppiatore 2 nota = Lost Canvas
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota =
|doppiatore italiano = [[Claudio Moneta]]
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|immagine default= no
|larghezza immagine =
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''Zelos'''|地奇星フログのゼーロス|Chikisei Furogu no Zērosu}} è lo specter appartenente alla Stella della {{nihongo|Terra Abnorme|地奇星|Chikisei|Stella della stranezza terrestre nella traduzione Panini}}, mentre il suo simbolo rappresenta una rana (in originale ''frog'', anche tradotto in ''rospo'') e nella serie di ''Hades'' è di colore grigia. Visto la confusione che esiste in giapponese fra la "R" e la "L" il suo nome (che deriva dal [[Zelos|dio greco dell'ardore]]) è stato anche trascritto come ''Zellos'' o ''Zeros'', a seconda delle traduzioni.
 
Si tratta di un personaggio viscido come l'animale da cui prende il nome, e da cui riprende anche il gracidare e il modo di muoversi. Orribile d'aspetto, ha i denti sporgenti e la pelle piena di brufoli o pustole; ha carattere vigliacco, senza alcun senso dell'onore.
 
Secondo la sua scheda tecnica ha un attacco chiamato ''Jumping smash'' che però non è mai stato mostrato.
Alla sua prima apparizione lo si vede come portaordini di [[Rhadamante]], ma in realtà l'unica persona a cui sembri dimostrare fedeltà è [[Pandora (I Cavalieri dello zodiaco)|Pandora]], in quanto di grado superiore rispetto a Rhadamante; non esita infatti a provocare più volte il Generale per aver mandato alcuni Specter al Santuario senza il permesso della sacerdotessa.
 
Zelos è un personaggio forte con i deboli e debole con i forti, difatti non si esime dal maltrattare chi è più debole di lui (come un Aquarius in fin di vita nel Castello di Ade), ma allo stesso tempo fa di tutto per accattivarsi le persone più potenti, in modo da compensare la sua debolezza fisica. Viene ucciso da Cristal, il quale vendica così il suo maestro.
 
In ''Next Dimension'', lo Specter di Frog ha come nome Mīyan, ed è simile sia nell'aspetto che nel carattere a Zelos, appare più volte al castello di Pandora.
 
In ''Lost Canvas'' dopo una breve apparizione dopo il risveglio di Ade, appare come assassino al servizio di Pandora ed il suo carattere viene ancora di più accentuato: non solo non interviene in aiuto dei suoi compagni Cube e Wimber contro Hasgard, ma appena questi sono sconfitti esce allo scoperto pronto a prendere la testa di un inerme [[Tenma]]; viene fermato da Kagaho, fedele solo ad Ade e non a Pandora.
 
Malmenato dallo Specter di Bennu, Zelos resterà al Santuario dove ricompare mentre viene torturato da Cardia dello Scorpione.
 
Riapapre poi brevemente nel [[flashback]] di Regulus, scoprendo che aveva preso parte con Rhadamante all'attacco al villaggio indiano vicino cui vivevano Regulus e suo padre Ilias del Leone, venendo facilmente sconfitto dal Cavaliere d'Oro dopo aver dichiarato ad alta voce la sua fede in Ade e nella vita eterna.
 
;'''Tecniche'''
* Jumping Smash: è un colpo nominato nella scheda presente nel manga classico, ma mai visto.
 
=== Specter terrestri minori ===
* Ox (Ox di Gorgon) della Stella della Terra Corsara
* Mil (Miles di Elf) della Stella della Terra Inferiore
 
==== Soldati semplici Skeleton ====
* Markin (Marchino)
(I soldati Skeleton sono i soldati dell'esercito di Hades, presenti nel manga/anime classico, Next Dimension, Episode G e Lost Canvas. Essi indossano Surplici minori (cioè Surplici inferiori a quelle dei 108 Specter) che sono tutte uguali, è possiedono come arma una falce. L'unico Skeleton di cui conosciamo il nome è Marchino, personaggio della serie classica, che ha il compito di aiutante al palazzo del Giudizio all'Inferno, dove è vietato proferire suoni, è che viene ucciso per aver fatto troppo rumore dallo Specter Lune).
 
==== Altri Specter ====
Vi sono poi degli Specter di cui Kurumada ha poi rivelato le stelle d'appartenenza, tacendone però i nomi. Questi Specter sono quelli che hanno accompagnato Giganto al Santuario, che vengono sconfitti da Kanon tra il primo e il secondo cerchio dell'inferno, quelli che vengono sconfitti dai Cavalieri d'Oro usciti dal Cocito ed infine quelli sconfitti da Phoenix prima di raggiungere l'Elisio.
Le stelle degli Specter apparsi al Santuario sono<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/spectres.htm Elenco Completo Degli Spectre<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
 
* Terra Spezzata
* Terra Impazzita
* Terra della musica
* Terra rapida
* Terra segreta
* Terra schiava
* Terra punita
 
Nella valle tra primo e secondo cerchio abbiamo:
 
* Terra del prestigio
* Terra intrepida
* Terra dell'efficacia
 
Al Cocito abbiamo:
 
* Terra Limpida
* Terra d'attacco
* Terra della vendetta
* Terra del progresso
 
Infine al Muro del Lamento:
 
* Terra ragionevole
* Terra incerta
* Terra malvagia
* Terra equlibrata
 
==== Cavalieri Resuscitati ====
* Shion dell'Ariete
* Cancer
* Gemini
* Capricorn
* Aquarius
* Fish
* Argor di Perseo<ref name=anim>solo nell'anime</ref>
* Dante di Cerbero<ref name=anim/>
* Capella di Auriga<ref name=anim/>
* Dedalus della Mosca<ref name=anim/>
* Argetti di Ercole<ref name=anim/>
* Orione del Cane Maggiore<ref name=anim/>
* Eris della Lucertola<ref name=anim/>
* Moses della Balena<ref name=anim/>
* Babel del Centauro<ref name=anim/>
 
=== Specter di Next Dimension ===
* [[Suikyo]] di Garuda
* [[Minosse (I Cavalieri dello zodiaco)|Veemer]] del Grifone
* Mehaan di Frog
* Gargoyle
* Worm
* Sempre in ''[[Next Dimension]]'', si sono visti anche una trentina di specter minori, tra cui alcuni del tutto nuovi, di cui però non conosciamo il nome né la stella, che vengono uccisi nei cruenti duelli al Santuario di Atena.
* Si sono visti inoltre numerosi soldati Skeletons.
 
=== Specter esclusivi di Lost Canvas ===
Nota: la maggioranza degli Specter apparsi nelle serie ''Lost Canvas'' sono già apparsi nella serie classica. Qui sono riportati solo quelli inediti in ordine d'apparizione.
 
* [[Kagaho]] di Bennu, Stella del Furia Celeste
* Fedor della Mandragola, Stella della Ferita Celeste
* Byaku del Negromante, Stella dello Spirito Celeste
* Etwart della Silfide, Stella del Volo Terrestre
* [[Cheshire (I Cavalieri dello zodiaco)|Cheshire]] di Caith Sit, della Stella della belva Terrestre
* [[Violate]] di Behemot, Stella della Solitudine Celeste<ref>a causa della traduzione errata dell'ideogramma ''solitudine'' (孤) per la sua somiglianza con l'ideogramma ''volpe'' (狐) il nome della stella è stato tradotto con Stella della Volpe Celeste.</ref>
* Gregor del Genbu<ref>alla sua prima apparizione viene indicato come ''Gregor della Tartaruga''</ref>, stella dell'espulsione celeste
* Tokusa di Hanuman, Stella del Cielo Intelligente
* [[Yoma]] di Mefistofele, Stella del Principio Celeste
* Partita di Owl, Specter non regolare.
 
==== Kageboshi ====
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|nome = 地鎮星 影法师
|nome traslitterato = Chichinsei Kagebōshi
|nome italiano = Kageboshi
|data inizio =
|data fine =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|abilità = Capitolazione delle ombre
|doppiatore =
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|immagine default = no
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''Kageboshi'''|地鎮星 影法师|Chichinsei Kagebōshi}} è uno Specter apparso nel gaiden dedicato ad [[Asmita]], appartenente alla ''Stella dell'Oppressione Terrestre''. Viene incaricato da Atavaka di vagare per il mondo sotterraneo, alla ricerca di anime che in qualche modo sono riuscite a mantenere la loro coscienza dopo la morte, in modo che possano essere reclutate nell'esercito di Ade come Skeletor. Ha un breve scontro con Asmita, quando questi salva una persona che stava per essere torturata dagli Skeletor. Dopo aver sconfitto questi ultimi, Kagebōshi attacca Asmita, ma finisce per incorrere nella stessa sorte del suoi subordinati.
In linea con i temi buddisti del Gaiden di Asmita, la sua Surplice rappresenta un monaco buddista.
 
==== Luco della Driade ====
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|nome = 天立星 ドリュアス ルコ
|nome traslitterato = Tenryūsei Doryuasu Ruko
|nome italiano = Luco della Driade
|data inizio =
|data fine =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|abilità = *Curse of Lily
*Land of Lily
|doppiatore =
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|immagine default = no
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''Luco della Driade'''|天立星 ドリュアス ルコ|Tenryūsei Doryuasu Ruko}} è uno Specter apparso nel gaiden dedicato ad [[Albafica]], appartenente alla ''Stella dell'Ascensione Celeste''. È il fratello minore di Lugonis, maestro di Albafica e precedente Cavaliere dei pesci. Vene sconfitto dallo stesso Albafica prima della riunione dei Cavalieri d'Oro.
 
In combattimento è in grado di manipolare la vegetazione a suo vantaggio; in particolare, Luco basa i suoi poteri sul mughetto bianco, il quale è capace di contrastare i veleni (curando coloro che ne sono contaminati), rendendo inefficaci le rose del Cavaliere della 12ª casa; inoltre coloro che hanno subito la cura di Luco possono essere asserviti alle schiere di Ade, diventando Skeletor (se uomini) o le donne incappucciate (che in questo manga alternativo sono apparse al servizio di [[Pandora (I Cavalieri dello zodiaco)|Pandora]], [[Violate]] e come aiutanti di Lune nella trascrizione della storia umana).
 
;Attacchi
* Curse of Lily: blocca l'avversario con delle radici che spuntano da sotto i suoi piedi.
* Land of Lily: attraverso un mugetto bianco Luco avvelena l'avversario.
 
==== Wimber del Pipistrello ====
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|nome = 地察星バットのウィンバー
|nome traslitterato = Chisatsusei Batto no Winbā
|nome italiano = Wimber
|data inizio =
|data fine =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|abilità = Nightmare Sonar
|doppiatore = [[Tōru Nara]]
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|immagine default = no
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''Wimber'''|地察星バットのウィンバー|Chisatsusei Batto no Winbā}} è uno degli assassini personali di Pandora, appartenente alla ''Stella del giudizio terrestre'' ed il suo simbolo è un pipistrello (''bat'' in originale). Ha i capelli castani e gli occhi azzurri, mentre i suoi canini ricordano quelli di un [[vampiro]] (lo stesso Wimber in una scena "gusta" il sangue di Hasgard del Toro dopo averlo ferito).
 
Wimber viene introdotto come uno degli assassini di fiducia di Pandora, che viene mandato insieme a Cube dalla comandante dell'armata infernale al Santuario per uccidere Tenma.
 
Giunti al Santuario, Wimber utilizza il suo attacco per sopire il cavaliere di Pegaso e gli altri abitanti, ma mentre stava per sferrare il colpo di grazia, viene fermato da Hasgard del Toro. Ha così luogo lo scontro tra lo Specter e il cavaliere d'oro, ma grazie ad un colpo suicida del Cavaliere viene eliminato insieme a Cube.
 
;Attacchi
* {{Nihongo|Nightmare Sonar|ナイトメアソナー|Naitomea Sonā}}: Wimber utilizza una moltitudine di pipistrelli che volano nell'aria emettendo ultrasuoni in grado di attaccare direttamente il sistema nervoso del nemico, stordendolo e facendogli perdere i sensi.
 
==== Veronica di Nasu ====
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = 天究星ナスのベロニカ
|nome traslitterato = Tenkyūsei Nasu no Beronika
|nome italiano = Veronica
|luogo di nascita =
|data di nascita =
|sesso =
|abilità = *controllo dei cadaveri
*Burial Fort
*controllo delle mosche
|doppiatore=[[Takehito Koyasu]]
|immagine default= no
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''Veronica'''|天究星ナスのベロニカ|Tenkyūsei Nasu no Beronika}} è lo Spettro appartenente alla ''Stella della Ricerca Terrestre'', il suo simbolo è una [[Muscomorpha|mosca]], ma viene indicato col nome di ''nasu'', termine che nella religione zoroastriana indica ciò che è considerato impuro e negativo, in quanto nello zoroastrismo essa era considerata una creatura creata da Angra Maniyu, il dio del male.
 
Malgrado il suo nome, l'abito da suora privo di crocifisso e l'aspetto, Veronica è un uomo (come dimostra la voce molto profonda scelta nell'anime per il personaggio).
 
In quanto custode della foresta da morte ha ricevuto dal dio Tanato parte dei suoi poteri rappresentati dalla stella nera che ha sulla fronte, uguale a quella del Dio) tra cui il controllo di zombie e delle varie creature che popolano la foresta ed un corpo praticamente immortale.
 
Caratterialmente Veronica è una persona spietata e vigliacca, poiché lascia che siano gli esseri che manovra ([[zombie]], le creature della foresta e mosche) a combattere al posto suo ed ama giocare con i sentimenti dei suoi nemici. Considera la putrefazione come un momento bello, in cui tutto si fonde simbolo di pace e stabilità definitive e (per sua stessa ammissione) prova un grande disgusto per ciò che è vivo.
 
Veronica fa la sua prima apparizione vestito da suora, mentre suona il [[Salmo 23]] con l'organo della chiesa dell'orfanotrofio dove viveva Tenma, mettendo contro il Cavaliere di Pegaso i suoi amici d'infanzia Anna, Maria e Caro dopo averli fatti tornare dagli Inferi sotto forma di zombie. Tenma riesce a distruggere l'organo, anche sotto le preghiere dei suoi amici e si prepara ad affrontare Veronica, venendo intanto raggiunto da Yato e Yuzuriha, che riconoscono nel nemico colui che manovrava i mostri da loro affrontati, giocando con i loro sentimenti. Veronica riesce (seppur senza l'organo) ad evocare altri zombie degli abitanti del paese di Tenma, che però vengono facilmente sconfitti da Manigoldo del Cancro, quanto questi separa i corpi dei morti dalle loro anime.
 
Scoperto il segreto del corpo immortale di Veronica, il Cavaliere d'Oro riesce a separare il corpo dello Spettro dalla sua anima, per poi bruciare quest'ultima con la ''Celeste fiamma dello Tsei-she-ke''.
 
;Attacchi
* {{Nihongo|Burial Fort|ブライアル・フォート|Buraiaru Fōto|lett. ''Luogo di sepoltura''}}: consiste nel far marcire una larga porzione dell'ambiente circostante, che via via si espande sempre di più, facendo decomporre così anche i nemici.
 
==== Cavalieri resuscitati ====
* Aspro dei Gemelli
 
=== Altri ===
==== Atavaka ====
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|lingua originale = giapponese
|nome = アタバク
|nome traslitterato = Atabaku
|nome italiano = Atavaka
|data inizio =
|data fine =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|abilità = *Maten Muhōrin
*Generare illusioni
|doppiatore =
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota
|immagine default = no
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''Atavaka'''|アタバク|Atabaku}} è uno Specter presente del Gaiden di Lost Canvas dedicato ad [[Asmita]]. Tuttavia, egli non sembra essere un regolare Specter, in quanto non presenta mai la sua stella malefica (nonostante sia identificato come una stella terrestre) e non sembra soggetto all'autorità di [[Pandora (I Cavalieri dello zodiaco)|Pandora]]. Si tratta di un illuminato che, in una vita precedente, raggiunse l'8° senso prima della morte e quindi ebbe il potere di evitare di essere imprigionato nel regno dei morti e di reincarnarsi liberamente a propria scelta. Nella sua ultima vita è rinato in un umano adatto a diventare Specter, con l'unico scopo di poter entrare da vivo nel regno dei morti tramite la Surplice e da li iniziare il suo piano: divorare tutte le anime che vi sono per accumulare più potere degli dei stessi e sottometterli alla verità universale a cui è giunto a consapevolezza con l'illuminazione. Durante la battaglia col Cavaliere della Vergine si rivela un avversario tale che nemmeno col comune ''Tenbu Hōrin'' è possibile sconfiggerlo, così Asmita ricorre a tutte le sue forze per compiere l'impossibile: privare Atavaka dell'8° senso e obbligarlo forzatamente al ciclo delle reincarnazioni naturali.
 
Il suo nome e l'aspetto della sua Surplice (una sorta di demone dotato di più braccia) rimandano all'omonima figura di Atavaka, un demone della mitologia buddista responsabile dell'uccisione di innumerevoli bambini, divenuto poi, grazie proprio all'aiuto di Buddha, capo degli [[Yakṣa]] e vassallo di [[Vaiśravaṇa]].
 
* {{Nihongo|Maten Muhōrin|魔天無宝輪|}}: l'unica tecnica mostrata da questo Spectre e l'antitesi del ''Tenbu Hōrin'' di Asmita (rispetto al quale sembra ugualmente potente); Atavaka utilizza le anime da lui imprigionate per confinare il nemico in una dimensione alternativa e privarlo dei sei sensi, rendendolo alla stregua di un vegetale.
 
=== Note sui nomi ===
Da notare l'esistenza di due Specter con uguale simbolo, ossia Queen di Alraune e Fedor della Mandragora, apparso in ''Lost Canvas''. Questo grave errore può essere spiegato dal fatto che l'autrice di ''Lost Canvas'' non fosse probabilmente a conoscenza del fatto che ''Alraune'' in tedesco significa proprio ''[[mandragora]]''. Per il colpo segreto di Fedor "Strangle Shrill", l'autrice si è ispirata alla serie di [[Harry Potter]] di cui è una grande fan.
 
Già segnalato è il caso delle controparti di Eaco e Minosse in ''[[Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades|Next Dimension]]'' scritto e disegnato da Masami Kurumada stesso pur mantendo un'apparenza simile ai personaggi classici si chiamano [[Suikyo]] e Vermeer, considerati i loro nomi umani poiché gli Specter si risvegliano in corpi di uomini diversi a seconda dell'epoca (il primo era anche un Cavaliere di Atena). Inoltre come omaggio a ''Next Dimension'' in ''Lost Canvas'' Suikyo era il nome che Eaco aveva prima di risvegliarsi come Specter.
Per scelte autoriali la stella dello specter Cheshire è la ''Chijūsei'' (Stella della bestia terrestre) non facente parte dell'opera originale del Suikoden e nella serie originale di Kurumada essa è la ''Tenjusei'' appartenente allo spectre Pharaon, un altro errore dell'autrice Teshirogi.
 
Un'ultima nota, Kurumada ha creato i 108 Specter basandosi sui 108 mali dell'uomo della religione Buddista.
 
== Voci correlate ==
* [[Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco]]
* [[Cavalieri d'oro]]
* [[Cavalieri di bronzo]]
* [[Saint Seiya Encyclopedia]]
 
== Note ==
<references/>
 
===Altri Nota Bene =progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Phalanger rothschildi}}
<references group="nb"/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Kuramada |nome= Masami |titolo= Saint Seiya|anno= 1985-1990|editore=Shūeisha|città= Tokyo|isbn=|cid=Saint Seiya}}
* {{Cita libro
| cognome = Kuramada
| nome = Masami
| titolo = Saint Seiya Taizen
| lingua = giapponese
| editore = Shueisha
|anno=2001
|mese=maggio
| isbn=4-8342-1690-X
}}
 
{{Portale|mammiferi}}
{{Personaggi Cdz}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco|.SpecterDiprotodonti]]