Fairy Tail e Phalanger rothschildi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{avvisounicode}}
|nome=Cusco di Rothschild
{{In corso|fumetti}}
|statocons=LC
{{fumetto e animazione
|statocons_versione=iucn3.1
|tipo = manga
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=16852|autore=Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008}}</ref>
|paese = Giappone
|immagine=
|lingua originale = giapponese
|didascalia=
|titolo italiano = Fairy Tail
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|titolo = フェアリーテイル
|dominio=[[Eukaryota]]
|titolo traslitterato = Fearī Teiru
|autore regno= [[Hiro MashimaAnimalia]]
|sottoregno=
|genere = [[Film d'azione|azione]]
|superphylum=
|genere 2 = [[commedia]]
|editore phylum= [[KōdanshaChordata]]
|subphylum=
|collana = ''[[Shōnen Magazine]]''
|infraphylum=
|target = ''[[shōnen]]''
|microphylum=
|data inizio = 2 agosto 2006
|nanophylum=
|data fine = in corso
<!-- PER TUTTI: -->
|periodicità = settimanale <small>(capitoli)</small>; bimestrale/trimestrale <small>(''tankōbon'')</small>
|superclasse=
|volumi = 55
|classe=[[Mammalia]]
|volumi totali = na
|sottoclasse=
|editore Italia = [[Star Comics]]
|infraclasse=
|etichetta Italia =
|superordine=
|collana Italia = ''[[Star Comics#Young|Young]]''
|ordine=[[Diprotodontia]]
|data inizio Italia = 3 gennaio 2008
|sottordine=[[Phalangeriformes]]
|data fine Italia = in corso
|infraordine=
|periodicità Italia = bimestrale/trimestrale
|superfamiglia=[[Phalangeroidea]]
|volumi Italia = 46
|famiglia=[[Phalangeridae]]
|volumi totali Italia = 55
|sottofamiglia=[[Phalangerinae]]
|testi Italia = <!--traduttore e adattatore-->
|tribù=[[Phalangerini]]
|immagine = Fairy Tail 1.jpg
|sottotribù=
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante [[Natsu Dragonil]], [[Happy]] e [[Lucy Heartphilia]]
|genere='''[[Phalanger]]'''
|posizione template = testa
|sottogenere=
|genere 3 = [[fantasy]]
|specie='''P. rothschildi'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Oldfield Thomas|Thomas]]
|binome=Phalanger rothschildi
|bidata=[[1898]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Rothschild's Cuscus.png|230px]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|posizione template = corpo
|titolo italiano = Fairy Tail
|titolo traslitterato = Fearī Teiru
|titolo = フェアリーテイル
|immagine = Fairy Tail 2014 Logo.png
|autore = [[Hiro Mashima]]
|regista = [[Shinji Ishihira]]
|testi =
|character design = [[Aoi Yamamoto]]
|character design nota = (stagioni 1-4)
|character design 2 = [[Shinji Takeuchi]]
|character design 2 nota = (stagioni 5+)
|musica = [[Yasuharu Takanashi]]
|studio = [[A-1 Pictures]], [[Satelight]]
|studio nota = (stagioni 1-4)
|studio 2 = [[A-1 Pictures]], Bridge
|studio 2 nota = (stagioni 5-6)
|rete = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 12 ottobre 2009
|data fine = 26 marzo 2016
|episodi = 277
|episodi totali = 277
|episodi nota = in [[Episodi di Fairy Tail|8 stagioni]]
|durata episodi = 24 min
|rete Italia = [[Rai 4]]
|data inizio Italia = 6 gennaio 2016
|data fine Italia = in corso
|episodi Italia = 95
|episodi totali Italia = 277
|testi Italia = Ilaria Carbonoli
|testi Italia 2 = Jacopo Casini
|studio doppiaggio Italia = [[La BiBi.it]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Paola Majano]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Guido Micheli]]
|genere = [[fantasy]]
|genere 2 = [[avventura]]
|sceneggiatore = [[Atsuhiro Tomioka]]
|sceneggiatore 2 = [[Fumihiko Shimo]]
|sceneggiatore 3 = [[Masashi Sogo]]
|sceneggiatore 4 = [[Shoji Yonemura]]
|genere 3 = [[azione]]
|genere 4 = [[commedia]]
|testi Italia 3 = Giulia Gabriotti
|testi Italia 4 = Alessia Marziano
|testi Italia 5 = Alessia Mercuri
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = フェアリーテイル
|titolo traslitterato = Fearī Teiru
|titolo italiano = Fairy Tail
|autore = [[Hiro Mashima]]
|testi =
|sceneggiatore = [[Atsuhiro Tomioka]]
|sceneggiatore nota = (OAD 4)
|sceneggiatore 2 = [[Masashi Sogo]]
|sceneggiatore 2 nota = (OAD 1-2, OAD 5)
|sceneggiatore 3 = [[Hiro Mashima]]
|sceneggiatore 3 nota = (OAD 3, 5 e 6)
|regista = [[Shinji Ishihira]]
|regista 2 = [[Kenji Yasuda]]
|regista 2 nota = (solo OAD 4)
|character design = [[Hiro Mashima]]
|character design nota = (originale)
|character design 2 = [[Aoi Yamamoto]]
|musica = [[Yasuharu Takanashi]]
|studio = [[Satelight]]
|studio 2 = [[A-1 Pictures]]
|genere = [[fantasy]]
|episodi = 7
|episodi totali = 9
|durata episodi = 24 min
|data inizio = 15 aprile 2011
|data fine = in corso
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia = 0
|episodi totali Italia = 9
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Fairy Tail'''''|フェアリーテイル|Fearī Teiru}} è un [[manga]] ''[[shōnen]]'' di genere [[fantasy]] scritto e illustrato da [[Hiro Mashima]]. È stato serializzato per la prima volta in [[Giappone]] sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Shōnen Magazine]]'' a partire dal numero del 2 agosto [[2006]], sono stati raccolti in 55 [[tankōbon]] (fino al capitolo 473). Il primo volume della serie è stato pubblicato il 15 dicembre 2006. In [[Italia]] i diritti del manga sono stati acquisiti da [[Star Comics]], che lo ha pubblicato dal 3 gennaio [[2008]] a cadenza prima bimestrale per i volumi dall'1 al 14 e successivamente trimestrale per il numero 14 e i successivi. Dal 13 gennaio 2016 Star Comics ha iniziato la pubblicazione a cadenza mensile di una ristampa denominata "Fairy Tail NEW EDITION".
 
Dal manga è stata tratta una [[serie televisiva]] [[anime]] trasmessa per la prima volta in [[Giappone]] dal 12 ottobre [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22559|titolo=Arriva l'anime di Fairy Tail|editore=Animeclick|data=|accesso=27 aprile 2013}}</ref><ref name="Inizio Anime" /> La trasmissione si è poi interrotta il 30 marzo 2013, per un totale di 175 episodi trasmessi in quattro stagioni, e la settimana successiva è iniziato un ciclo di repliche denominato ''Fairy Tail Best!''. La messa in onda di nuovi episodi è stata annunciata l'8 gennaio 2014 sulla rivista dove viene pubblicato il manga ed è iniziata il 5 aprile [[2014]], sempre su TV Tokyo<ref name="sequel2" /><ref>{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail/|titolo=Scheda TV Tokyo}}</ref> ed è terminata il 26 marzo [[2016]].
In Italia la serie viene trasmessa a partire dall'11 gennaio [[2016]] su [[Rai 4]] tutti i giorni dal lunedì a venerdì alle ore 15:00 con la replica dell'episodio precedente e uno nuovo, mentre dal 21 marzo l'appuntamento è alle 15:20 con un solo episodio. I primi quattro episodi della prima stagione sono andati in onda in anteprima il 6 gennaio 2016, sempre su Rai 4.
 
== Trama ==
Il [[Geografia di Fairy Tail#Regno di Fiore|Regno di Fiore]] è un paese neutrale di diciassette milioni di abitanti: in questa nazione la [[magia]] è comprata e venduta come una merce qualsiasi ed è parte integrante della vita quotidiana della popolazione. Di quest'ultima però solo una parte, il 10%, è specializzata nel suo uso: si tratta di coloro che vengono chiamati [[Mago|maghi]].
 
Molti di loro compiono lavori su commissione che solo loro sono in grado di svolgere e sono riuniti in diverse [[Gilda (storia)|gilde]] sparse per tutto il paese, riunite a loro volta in leghe, coadiuvate dal Concilio della Magia, legato strettamente al Governo.
 
Tra le più importanti, la gilda Fairy Tail è famosa per il carattere esuberante e per il grande potere dei suoi membri. Nel tempo questa corporazione è entrata più volte in contrasto con il Concilio a causa dell'anomalo comportamento dei suoi maghi e per il modo a volte disastroso e incurante con cui essi compiono il proprio lavoro. Ma in fondo è anche per questo motivo che il popolo, soprattutto quello della città di Magnolia, dove si trova la sede della gilda, li ammira.
 
Attratta da tale fama, [[Lucy Heartphilia]], una giovane maga degli Spiriti Stellari, parte per accedere a Fairy Tail; durante il suo viaggio, si imbatte in [[Natsu Dragonil]], un mago del fuoco di Fairy Tail alla ricerca del drago Igneel, insieme al suo fidato compagno, il gatto volante [[Natsu Dragonil#Happy|Happy]]. Essi la introducono nella gilda; Lucy conosce così molti altri membri: dal mago del ghiaccio [[Gray Fullbuster]], rivale di Natsu fin dall'infanzia, alla maga guerriera [[Elsa Scarlett]], denominata Titania (regina delle fate).
 
In mezzo a loro Lucy impara che fiducia e amicizia legano tutti i membri della gilda in una grande famiglia. Affezionatasi al gruppo, la giovane maga contribuisce con tutta se stessa a difenderlo ogni qual volta se ne presenti l'occasione, vivendo meravigliose avventure.
 
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Fairy Tail}}
[[File:Fairy Tail Protagonisti.png|left|320px|thumb|upright=1.5|I protagonisti della serie]]
La storia è incentrata sulle avventure della gilda [[Membri di Fairy Tail|Fairy Tail]], ma più in particolare sui membri di una squadra in essa attiva, il [[Membri di Fairy Tail#Team Natsu|Team Natsu]]. Di essa fa parte il protagonista principale [[Natsu Dragonil]], un mago e un Dragon Slayer di fuoco, dall'animo semplice, impulsivo e amichevole. Egli incontra [[Lucy Heartphilia]], erede di una nobile famiglia, fuggita di casa per sottrarsi al destino che suo padre voleva imporle. È una ragazza timorosa ma molto intelligente, che utilizza la magia basata sull'evocazione degli [[Spiriti Stellari]]. [[Gray Fullbuster]] utilizza la magia alchemica del ghiaccio, che gli consente di modellarlo in varie forme e utilizzarlo come arma. Nonostante la giovane età, è considerato uno dei maghi più forti della gilda. Al pari di Natsu il suo carattere si sposa bene con il proprio elemento, in quanto Gray, il più delle volte, mostra espressioni e atteggiamenti seri e composti, anche quando ride o è di buon umore. [[Elsa Scarlett]] è considerata la donna più forte nella sua gilda per l'enorme potere magico di cui è dotata, la raffinata abilità nell'utilizzare il proprio stile di magia e la sua fedeltà incrollabile nei confronti della propria gilda. Anche se all'apparenza mostra un carattere fiero e serio, sa essere dolce e comprensiva. In seguito alla battaglia contro [[Oracions Sèis]] si unisce al team anche [[Wendy Marvell]], giovane maga facente parte in origine della gilda [[#Cat Shelter|Cat Shelter]]. Essa è in possesso dell<nowiki>'</nowiki>''Healing Magic'', una magia perduta che le permette di curare avvelenamenti e ferite di ogni genere, ed inoltre è anch'essa una Dragon Slayer, elemento aria. Talvolta a loro si aggiungono altri membri della gilda nel corso di determinati archi narrativi. Tra loro i più ricorrenti sono [[Gajil Redfox|Gajil Redfox]], rivale di Natsu e in grado di utilizzare la magia di [[Dragon Slayer (Fairy Tail)|Dragon Slayer]] del ferro e [[Lluvia Loxar|Lluvia Loxar]], maga che utilizza la magia dell'acqua ed è innamorata di Gray.
 
Oltre ai protagonisti, in ''Fairy Tail'' sono presenti numerosi altri personaggi, la maggior parte dei quali sono maghi appartenenti ad una gilda. Le [[Personaggi di Fairy Tail#Gilde legali|gilde legali]] sono associazioni formate da gruppi di maghi e maghe che collaborano attivamente allo svolgimento di missioni su commissione per conto di coloro che ne richiedono i servigi. Sono riconosciute ufficialmente dal concilio e non è ammesso nessuno scontro tra di loro. Oltre a Fairy Tail occupano un ruolo di prominenza [[Sabertooth]], [[Blue Pegasus]] e [[Lamia Scale]].
Esistono poi le {{nihongo|[[gilde oscure]]|闇の ギルド|yami girudo}}, ovvero associazioni di maghi che vivono nell'illegalità, portando avanti numerosi traffici illeciti e criminosi. Molte di queste hanno come membri maghi dediti alla magia nera, alla distruzione fine a sé stessa e alla sete di sangue e potere. Escludendo casi particolari, la maggioranza delle gilde vive sottoposta ufficiosamente e pagando periodici tributi a quella che è nota come l'{{nihongo|Alleanza Baram|バラム同盟|Baramu Dōmei}}, composta da tre grandi e potenti gilde: [[Oracions Sèis]], [[Grimoire Heart]] e [[Tartaros]]. Tra le numerose gilde oscure minori sottoposte al potere dell'alleanza vi sono [[#Eisenwald|Eisenwald]], [[#Naked Mummy|Naked Mummy]], [[#Ghoul Spirit|Ghoul Spirit]], [[#Dark Unicorn|Dark Unicorn]], [[#Harpuia|Harpuia]] e [[#Red Hood|Red Hood]]. Una gilda oscura che non fa parte di questo schieramento è [[Raven Tail]], che successivamente entra a far parte delle gilde legali. Esiste infine una gilda definita indipendente, [[Crime Sorcière]], guidata da [[Gerard Fernandez]]. Nonostante non sia riconosciuta dal concilio, essa rimane un'associazione di maghi che agisce con gli stessi ideali delle gilde legali.
 
L'operato delle gilde è controllato e regolato da un organo supremo, il {{nihongo|[[Personaggi di Fairy Tail#Concilio della magia|concilio della magia]]|魔法評議院|mahō hyōgīn}}. Esso è composto da nove membri più il presidente in capo. Avendo numerosi legami con il Governo, il Concilio possiede una propria autonomia gestionale e di azione che le concede poteri giuridici e coercitivi, nonché di una squadriglia militare al suo servizio che mette in atto gli emendamenti del Concilio stesso, chiamata Cavalieri della Runa. Il titolo di {{nihongo|"mago sacro"|聖十大魔導|seiten daimadō}} è attribuito ai possessori di un notevole potere magico che si sono fregiati di meriti particolari. Gray afferma che la potenza dei 10 maghi sacri è pari ad eccezione dei primi quattro membri. Nella saga del Villaggio del Sole, Walrot afferma che il titolo viene dato dal concilio non necessariamente ai 10 maghi più potenti. Gli {{nihongo|[[Spiriti Stellari]]|星霊|Seirei}} sono particolari creature magiche che vivono in un mondo a sé stante e possono essere evocati dai maghi grazie a delle particolari chiavi magiche. Tra di loro gli spiriti appartenenti alle costellazioni dello zodiaco sono i più rari e potenti. Oltre a loro esiste il re degli Spiriti Stellari, che regola e comanda il mondo da cui provengono.
 
== Ambientazione ==
{{vedi anche|Geografia di Fairy Tail}}
In ''Fairy Tail'' sono presenti diversi mondi. La storia si svolge principalmente nel mondo denominato [[Geografia di Fairy Tail#Earthland|Earthland]], dove è presente un grande continente suddiviso in molti regni, tra cui il [[Geografia di Fairy Tail#Regno di Fiore|Regno di Fiore]], dove agiscono i protagonisti e dove sono presenti innumerevoli gilde di maghi. Oltre ad Earthland, sono presenti anche altri mondi paralleli o altre dimensioni con le quali i protagonisti si sono trovati ad avere a che fare: [[Geografia di Fairy Tail#Edolas|Edolas]], un mondo parallelo in cui gli abitanti sono veri e propri sosia degli abitanti di Earthland, ma con caratteristiche fisiche o caratteriali completamente opposte, e il [[Geografia di Fairy Tail#Mondo degli Spiriti Stellari|mondo degli Spiriti Stellari]], in cui vivono le [[Spiriti Stellari|creature magiche]] che danno il nome alla dimensione.
 
== Media ==
=== Manga ===
{{vedi anche|Capitoli di Fairy Tail}}
Scritto e illustrato da [[Hiro Mashima]], ''Fairy Tail'' è in corso di serializzazione sulla rivista per manga shonen di [[Kodansha]] ''[[Weekly Shōnen Magazine]]'' dal 2 agosto 2006. I singoli capitoli sono stati raccolti in volumi in formato ''[[tankōbon]]'' pubblicati da [[Kodansha]] a partire dal 15 dicembre 2006.
 
Uno speciale sulla rivista ''Weekly Shōnen Magazine'' realizzato come crossover con ''[[Flunk Punk Rumble]]'', è stato pubblicato nel 2008. Il fanbook, ''Fairy Tail+'', è stato pubblicato il 17 maggio 2010 in Giappone. Nel numero di maggio 2011 della rivista ''Magazine Special'' di Kodansha è stato pubblicato un capitolo speciale one-shot crossover con la serie ''[[Rave - The Groove Adventure]]'', realizzato da Hiro Mashima.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-04-20/fairy-tail-x-rave-crossover-manga-1-shot-published|titolo=Fairy Tail x Rave Crossover Manga 1-Shot Published|editore=Anime News Network|data=20 aprile 2011|accesso=3 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Un nuovo one-shot, crossover con la serie ''[[The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai]]'', è stato realizzato dagli autori Mashima e [[Nakaba Suzuki]] e pubblicato sul numero doppio della rivista ''Weekly Shonen Magazine'' del 25 dicembre 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-06/fairy-tail-the-seven-deadly-sins-get-crossover-1-shot-manga|titolo=Fairy Tail, The Seven Deadly Sins Get Crossover 1-Shot Manga|editore=Anime News Network|data=6 dicembre 2013|accesso=3 marzo 2014|lingua=en}}</ref>
 
Tra marzo e aprile 2014 si è tenuto il {{nihongo|''Fairy Tail Festival''|フェアリーテイル祭り|Fearī Teiru Matsuri}}, evento che ha visto la pubblicazione su diverse riviste tutte edite da Kodansha di quattro capitoli autoconclusivi speciali realizzati da Mashima e dedicati a ''Fairy Tail''. Il primo è uscito l'8 marzo su ''Bessatsu Shōnen'' ed è dedicato a Frosch e alla gilda di Sabertooth, mentre il secondo è uscito il 20 marzo su ''Special'' ed è dedicato a Gray Fullbuster e Juvia Loxar. Il 31 marzo è uscito il terzo capitolo sulla rivista ''Young Magazine'' ed è dedicato a Elsa Scarlett, mentre l'ultimo è stato pubblicato il 5 aprile su ''Weekly Shonen Magazine'' ed è dedicato a Natsu e Lucy.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-02-23/fairy-tail-manga-to-run-in-5-magazines-this-spring|titolo=Fairy Tail Manga to Run in 5 Magazines This Spring|editore=Anime News Network|data=23 febbraio 2014|accesso=3 marzo 2014|lingua=en}}</ref>
 
In Italia i diritti sono stati acquistati da [[Star Comics]] e la pubblicazione è iniziata il 3 gennaio 2008 ed è in corso di pubblicazione. A settembre 2014 sono stati pubblicati 39 volumi, i primi 14 a cadenza bimestrale, i successivi a cadenza irregolare (mensile, bimestrale o trimestrale). Nell'edizione italiana sono presenti diverse discordanze tra i vari volumi per quanto concerne la traslitterazione dei nomi di personaggi e tecniche. A partire dal 13 gennaio 2016 Star Comics, in occasione della messa in onda dell'anime su Rai 4, è cominciata una ristampa del manga intitolata "Fairy Tail NEW EDITION", con l'aggiunta di inserti pubblicitari e approfondimenti sull'opera, inoltre la nuova edizione viene stampata con una copertina con sfondo bianco a differenza della precedente con sfondo beige .
 
Oltre che in Giappone e in Italia, la serie è pubblicata anche in altri Paesi. L'edizione in lingua inglese è pubblicata nel Nord America da [[Del Rey Manga]].<ref>{{Cita web|url=http://www.activeanime.com/html/content/view/1389/36/|titolo=Del Rey Manga acquires bestselling manga Fairy Tail|opera=activeAnime|lingua=en|data=28 luglio 2007|accesso=28 luglio 2013|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070927193107/www.activeanime.com/html/content/view/1389/36/|dataarchivio=27 settembre 2007}}</ref> L'editore ha pubblicato il primo volume della serie il 25 marzo 2008 e ha continuato fino alla pubblicazione del dodicesimo volume nel settembre 2010. Dopo la chiusura di Del Rey Manga,<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-10-04/kodansha-usa-to-take-over-del-rey-manga-titles|titolo=Kodansha USA To Take Over Del Rey Titles|editore=Anime News Network|data=4 ottobre 2010|accesso=28 luglio 2013|lingua=en}}</ref> [[Kodansha Comics USA]] ha acquistato i diritti e ha iniziato la pubblicazione dei volumi di ''Fairy Tail'' nel maggio 2011.<ref name="Kodansha">{{cita web|titolo= Kodansha USA Publisher Take Over of ''Fairy Tail'' North American Manga Release|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-12-12/kodansha-adds-phoenix-wright-monster-hunter-deltora-quest|data=12 dicembre 2010|accesso=28 luglio 2013|lingua=en|editore=[[Anime News Network]]}}</ref> A gennaio 2013 23 volumi sono stati pubblicati della nuova edizione inglese.
 
=== Spin-off manga ===
Una serie spin-off del manga, intitolata ''Fairy Tail Zero'', scritta e disegnata da Hiro Hashima, è stata serializzata sulla rivista ''Monthly Fairy Tail Magazine'' da luglio 2014 a luglio 2015 a cadenza mensile e narra le vicende del primo master di Fairy Tail, Mavis Vermillion, e mostra come è stata creata la gilda protagonista del manga principale<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-03-30/monthly-fairy-tail-magazine-to-launch-with-fairy-tail-zero-manga|titolo=Monthly Fairy Tail Magazine to Launch With Fairy Tail Zero Manga|editore=Anime News Network|data=30 marzo 2014|accesso=20 gennaio 2015|lingua=en}}</ref><ref name="FineFTMagazine">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-07-18/kodansha-monthly-fairy-tail-magazine-ends-publication/.90556|titolo=Kodansha's Monthly Fairy Tail Magazine Ends Publication|editore=Anime News Network|data=18 luglio 2015|accesso=7 agosto 2015|lingua=en}}</ref>. Sulla medesima rivista è stato serializzato un altro manga spin-off, intitolato ''Ice Trail'', scritto e illustrato da [[Yusuke Shirato]]<ref name="FineFTMagazine" />, Questo secondo manga è incentrato su Gray Fullbuster e viene mostrato ciò che gli è accaduto prima di unirsi alla gilda Fairy Tail. Altre due manga spin-off sono stati annunciati nel trentunesimo numero del 2014 di ''Shonen Sunday'': uno è intitolato ''Fairy Girls'', mentre il secondo ''Fairy Tail - Blue Mistral'', il primo è scritto e disegnato dal mangaka [[Boku]], è stato serializzato sul dodicesimo numero del 2014 della rivista ''Magazine Special'' di [[Kodansha]], pubblicata il 20 novembre, ed è incentrato sulle vicende delle "due donne più forti del mondo"<ref name="Spinoff2014">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-06-28/fairy-tail-gets-2-new-manga-spinoffs-including-a-shojo-one/.76029|titolo=Fairy Tail Gets 2 New Manga Spinoffs, Including a Shōjo One|editore=[[Anime News Network]]|data=28 giugno 2014|accesso=20 gennaio 2015|lingua=en}}</ref>, il secondo è scritto e disegnato dall'autrice [[Rui Watanabe]], è serializzato sulla rivista mensile per manga [[Shōjo|shojo]] ''[[Nakayoshi]]'' ed è incentrato sulla maga dodicenne Wendy Marvell, alle prese con il mistero della Valle dei Draghi, che troverà l'amore nel capitolo 0 della serie<ref name="Spinoff2014" />. Un quinto manga spin-off, intitolato ''Il racconto di Fairy Tail: I Draghi Gemelli di Sabertooth'', è scritto e disegnato da [[Kyota Shibano]], è stato pubblicato a cadenza mensile e la storia è incentrata sui due membri della gilda Sabertooth Sting e Rogue, sempre da parte di [[Kyota Shibano]], è stato serializzato dal 30 luglio al 4 novembre 2015 sull'app ''Magazine Pocket,'' ed un l'altro spin-off sempre creato dallo stesso mangaka, intitolato ''Il racconto di Fairy Tail: Lord Knight'', è serializzato sempre sull'app dal 18 novembre 2015 ed è incentrato sulle vicende di [[Gajil Redfox]]<ref>{{Cita web|url = http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-11-14/fairy-tail-gaiden-kengami-no-soryu-spinoff-manga-ends/.95162|titolo = Fairy Tail Gaiden: Kengami no Sōryū Spinoff Manga Ends|accesso = 2015-11-26|sito = Anime News Network}}</ref>. Sempre [[Kyota Shibano]] ha pubblicato un altro spin-off intitolato ''Il racconto di Fairy Tail: Il Grande Fulmine Veloce'' ed è incentrato su [[Luxus Dreyar]].
 
=== Anime ===
{{vedi anche|Episodi di Fairy Tail}}
Un adattamento ad anime ispirato al manga di ''Fairy Tail'' è stato prodotto dal 2009 e diretto da [[Shinji Ishihira]].
 
Le prime quattro stagioni sono state prodotte da [[TV Tokyo]], [[Satelight]] e [[A-1 Pictures]] e la loro trasmissione è stata annunciata sul numero 31 del 2009 della rivista su cui è pubblicato il manga originale, ''[[Weekly Shōnen Magazine]]'', edita da [[Kodansha]], e programmata per l'autunno dello stesso anno.<ref name="Inizio Anime">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-06-26/fairy-tail-manga-gets-anime-adaptation-green-lit|titolo=Fairy Tail Manga Gets TV Anime Green-Lit for Fall|editore=Anime News Network|data=26 giugno 2009|accesso=27 aprile 2013|lingua=en}}</ref> ''Fairy Tail'' è stato trasmesso per la prima volta in Giappone su [[TV Tokyo]] a partire dal 12 ottobre 2009 al 30 marzo 2013, per un totale di 175 episodi. La pausa è stata adottata a causa del raggiungimento degli eventi trattati nei capitoli più recenti del manga e quindi per una minor quantità di materiale da adattare in episodi.<ref name="Fine Anime">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-03-30/final-fairy-tail-episode-ends-with-to-be-continued-message|titolo=Final Fairy Tail Episode Ends With 'To Be Continued' Message|editore=Anime News Network|lingua=en|data=30 marzo 2013|accesso=27 aprile 2013}}</ref> Dal 4 aprile 2013 TV Tokyo ha proposto un ciclo di repliche della prima serie anime denominato ''Fairy Tail Best!''<ref name="Fine Anime" />, in attesa della ripresa dell'adattamento ad anime.
 
L'11 luglio 2013 il mangaka Mashima ha annunciato che la produzione di nuovi episodi della serie televisiva anime era iniziata.<ref name="sequel">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-07-11/fairy-tail-tv-anime-project-relaunched|titolo=Fairy Tail TV Anime Project Relaunched|editore=[[Anime News Network]]|data=11 luglio 2013|accesso=28 luglio 2013|lingua=en}}</ref> Sul sesto numero del 2014 della rivista ''Weekly Shonen Magazine'', pubblicato l'8 gennaio [[2014]], il regista Ishihira ha annunciato la ripresa della serie anime per il mese di aprile [[2014]], con il cast invariato e alcuni cambiamenti nello staff, volti a migliorare la qualità della serie: [[Shinji Takeuchi]] è diventato il nuovo character designer al posto di [[Aoi Yamamoto]], mentre nell'animazione ad affiancare lo studio A-1 Pictures non vi è più Satelight ma lo studio [[Bridge (studio)|Bridge]].<ref name="sequel2">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-28/fairy-tail-anime-restarts-in-april|titolo=Fairy Tail Anime Returns in April|editore=[[Anime News Network]]|data=28 dicembre 2013|accesso=29 dicembre 2013|lingua=en}}</ref> I nuovi episodi sono stati trasmessi su TV Tokyo a partire dal 5 aprile [[2014]], per poi proseguire a cadenza settimanale ogni sabato alle 10:30 (JST) e sono terminati il 26 marzo [[2016]].
 
L'anime segue più o meno fedelmente la storia narrata nel manga. I cambiamenti maggiormente evidenti nel passaggio dalla serie cartacea a quella animata consistono per lo più nella minore presenza di sangue e in una generale riduzione della violenza in svariate scene.
 
Il 12 maggio 2015 viene reso noto dal doppiatore [[Leonardo Graziano]] tramite [[Twitter]] che è stato scelto per il ruolo di [[Lyon Vastia]] e che l'anime di ''Fairy Tail'' verrà doppiato e distribuito in [[Italia]]<ref>{{cita web|url=http://twitter.com/leograzianodopp/status/598057682466115584|titolo=Tweet di Graziano che annuncia l'arrivo di Fairy Tail|editore=Twitter|data=12 maggio 2015|accesso=13 maggio 2015}}</ref>. I diritti dell'edizione italiana sono stati acquistati da [[Rai 4]], che trasmette l'anime a partire dall'11 gennaio 2016, dal lunedì al venerdì alle 15:00. I primi due episodi sono stati proiettati in anteprima il 31 ottobre 2015 al [[Lucca Comics & Games]] dalle ore 17.00. Il 6 gennaio 2016 sono stati invece trasmessi in anteprima i primi quattro episodi a partire dalle 14:45. Il doppiaggio è stato eseguito presso lo studio [[La BiBi.it]], sotto la direzione di [[Paola Majano]] e [[Guido Micheli]]. Le prime 2 sigle originali sono state adattate in italiano dai [[Raggi Fotonici]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/50365-fairy-tail-la-sigla-italiana-in-anteprima-dei-raggi-fotonici|titolo=Fairy Tail: la sigla italiana in anteprima dei Raggi Fotonici!|editore=AnimeClick|data=22 dicembre 2015|accesso=25 dicembre 2015}}</ref>.
 
==== Sigle di apertura e chiusura ====
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! rowspan="2" width="1%" | N
! rowspan="2" width="6%" | Utilizzate in
! colspan="2" | Sigle iniziali
! colspan="2" | Sigle finali
|-
! width="28%"| Brano
! width="12%"| Interprete
! width="28%"| Brano
! width="12%"| Interprete
|-
| 1 || colspan="1"|Episodi 01-11||bgcolor="lightgreen"| ''Snow fairy'' || [[FUNKIST]] ||bgcolor="lightblue"| {{nihongo|''Kanpeki gu~no ne''|完璧ぐ~のね}} || [[Watarirouka Hashiri Tai]]
|-
| 2 || colspan="1"|Episodi 12-24||bgcolor="lightgreen"| {{nihongo|''S.O.W. Sense of Wonder''|S.O.W.センスオブワンダー}} || [[Idoling!!]] ||bgcolor="lightblue"| {{nihongo|''Tsuioku Merry-Go-Round''|追憶メリーゴーランド}} || [[onelifecrew]]
|-
| 3 || colspan="1"|Episodi 25-35||bgcolor="lightgreen"| ''ft.'' || FUNKIST ||bgcolor="lightblue"| {{nihongo|''Gomen ne. watashi''|ごめんね。私}} || [[Shiho Nanba]]
|-
| 4 || colspan="1"|Episodi 36-48||bgcolor="lightgreen"| ''R.P.G. ~Rockin' Playing Game'' || [[SuG]] ||bgcolor="lightblue"| {{nihongo|''Kimi ga iru kara''|君がいるから}} || [[Mikuni Shimokawa]]
|-
| 5 || colspan="1"|Episodi 49-60||bgcolor="lightgreen"| ''Egao no mahō'' || [[Magic Party]] ||bgcolor="lightblue"| ''HOLY SHINE'' || [[Daisy x Daisy]]
|-
| 6 || colspan="1"|Episodi 61-72||bgcolor="lightgreen"| ''Fiesta'' || [[+Plus]] ||bgcolor="lightblue"| ''-Be As One-'' || [[W-inds]]
|-
| 7 || colspan="1"|Episodi 73-85||bgcolor="lightgreen"| ''Evidence'' || [[Daisy x Daisy]] ||bgcolor="lightblue"| ''Lonely Person'' || [[ShaNa]]
|-
| 8 || colspan="1"|Episodi 86-98||bgcolor="lightgreen"| ''The Rock City Boy'' || [[JAMIL]] ||bgcolor="lightblue"| ''Don't think.Feel!!!'' || [[Idoling!!]]
|-
| 9 || colspan="1"|Episodi 99-111||bgcolor="lightgreen"| ''Towa no kizuna'' || Daisy x Daisy ||bgcolor="lightblue"| ''Kono te nobashite'' || [[Hi-Fi CHAMP]]
|-
| 10 || colspan="1"|Episodi 112-124||bgcolor="lightgreen"| ''I Wish'' || [[Milky Bunny]] ||bgcolor="lightblue"| ''Boys be Ambitious!'' || Hi-Fi CHAMP
|-
| 11 || colspan="1"|Episodi 125-137||bgcolor="lightgreen"| ''Hajimari no sora'' || +Plus ||bgcolor="lightblue"| ''Glitter'' || [[Another Infinity]] con [[Mayumi Morinaga]]
|-
| 12 || colspan="1"|Episodi 138-150||bgcolor="lightgreen"| ''Tenohira'' || [[Hero (gruppo musicale)|Hero]] ||bgcolor="lightblue"| ''Yell ~Kagayaku tame no mono~'' || [[Sata Andagi]]
|-
| 13 || colspan="1"|Episodi 151-166||bgcolor="lightgreen"| ''Break Through'' || [[GOING UNDER GROUND]] ||bgcolor="lightblue"| ''Kimi ga kureta mono'' || [[Shizuka Kudo]]
|-
| 14 || colspan="1"|Episodi 167-175||bgcolor="lightgreen"| ''FAIRY TAIL -Yakusoku no hi-'' || [[Yonekura Chihiro]] ||bgcolor="lightblue"| ''We're the stars'' || [[Aimi Terakawa]]
|-
| 15 || colspan="1"|Episodi 176-188||bgcolor="lightgreen"| ''Masayume CHASING'' || [[BoA]] ||bgcolor="lightblue"| {{nihongo|''Kimi to kare to boku to kanojo to''|君と彼と僕と彼女と||lett. ''Tu, io, lui e lei''}} || [[Breathe (gruppo musicale giapponese)|Breathe]]
|-
| 16 || colspan="1" |Episodi 189-203<ref name="op&ed">Nell'episodio 201 non ci sono né opening, né ending</ref>||bgcolor="lightgreen"| ''Strike Back'' || [[Back On]] ||bgcolor="lightblue"| ''Kokoro no Kagi'' || [[May J.]]
|-
| 17 || colspan="1"|Episodi 204-214||bgcolor="lightgreen"| ''Mysterious Magic'' || [[Do as Infinity]] ||bgcolor="lightblue"| ''Kimi no Mirai'' || [[Root Five]]
|-
| 18 || colspan="1"|Episodi 215-226||bgcolor="lightgreen"| ''Break Out'' || [[V6 (gruppo musicale)|V6]] ||bgcolor="lightblue"| ''Don't let me down'' || [[Mariya Nishiuchi]]
|-
| 19 || colspan="1"|Episodi 227-239||bgcolor="lightgreen"| ''Yumeiro Graffiti'' || [[Tackey & Tsubasa]] ||bgcolor="lightblue"| ''Never ever'' || [[Tokyo Joshiryuu]]
|-
| 20 || colspan="1"|Episodi 240-252||bgcolor="lightgreen"| ''NEVER-END TAIL'' || [[Tatsuyuki Kobayashi]] ft. [[Konomi Suzuki]] ||bgcolor="lightblue"| ''FOREVER HERE'' || [[Yoko Ishida]]
|-
| 21 || colspan="1"|Episodi 253-265||bgcolor="lightgreen"| ''Believe in Myself'' || [[Edge of Life]] ||bgcolor="lightblue"| ''Azayaka na Tabiji'' || [[Megumi Mori]]
|-
| 22 || colspan="1"|Episodi 266-277||bgcolor="lightgreen"| ''Ashita o orase'' || [[Kavka Shishido]] ||bgcolor="lightblue"| ''Landscape'' || [[ SOLIDEMO]]
|}
 
==== Sigle di apertura e chiusura italiane====
Il testo italiano delle sigle è stato scritto da [[Valerio Gallo Curcio]], mentre la musica resta quella originale.
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! rowspan="2" width="1%" | N
! rowspan="2" width="6%" | Utilizzate in
! colspan="2" | Sigle iniziali
! colspan="2" | Sigle finali
|-
! width="28%"| Brano
! width="12%"| Interprete
! width="28%"| Brano
! width="12%"| Interprete
|-
| 1 || colspan="1"|Episodi 01-?||bgcolor="lightgreen"| ''Non dirmi addio'' (versione italiana di ''Snow Fairy'') || [[Raggi Fotonici]] ||bgcolor="lightblue"| ''Quotidianamente stregata da te'' (versione italiana di ''Kanpeki gu-no-ne'')|| Raggi Fotonici
|}
 
=== OAV ===
A partire dal 2011, in allegato a diversi volumi del manga, sono usciti episodi animati originali in DVD.
 
Il 15 aprile 2011 in allegato al volume 26 del manga<ref name="OAD 1/2" /> è stato pubblicato il primo OAD, dal titolo "''Fairy Tail: Youkoso Fairy Hills!!''". Il secondo OAD è intitolato "''Fairy Tail: Fairy Academy – Yankee-kun and Yankee-chan!''" ed è uscito il 17 giugno 2011.<ref name="OAD 1/2">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-02-17/fairy-tail-manga-27th-volume-to-bundle-2nd-anime-dvd|titolo=Fairy Tail Manga's 27th Volume to Bundle 2nd Anime DVD|data=17 febbraio 2011|editore=Anime News Network|accesso=27 aprile 2013|lingua=en}}</ref> Un terzo OAD intitolato "''Fairy Tail: Memory Days''" è stato pubblicato in allegato al volume 31 del manga il 17 febbraio 2012. Un quarto OAD dal titolo "''Fairy Tail: Fairy Holidays''" è stato pubblicato in allegato al volume 35 il 16 novembre 2012 e il 17 giugno 2013 è uscito un quinto OAD in allegato al volume 37 del manga. Un sesto OAV, {{nihongo|''Fairy Tail x Rave''|フェアリーテイル x レイヴ|Fearī Teiru x Reivu}}, è stato pubblicato il 16 agosto 2013 ed è un ''[[crossover (fiction)|crossover]]'' con la serie anime [[Rave - The Groove Adventure]]. In allegato all'edizione limitata del cinquantesimo volume del manga è stato pubblicato il 17 luglio 2014 un settimo OAD<ref>{{Cita web|editore=[[Anime News Network]]|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-05-16/fairy-tail-manga-gets-new-original-anime-dvd/.88233|titolo=Fairy Tail Manga Gets New Original Anime DVD|data=16 maggio 2015|accesso=16 maggio 2015|lingua=en}}</ref>
 
Per i primi due OAD la sigla di apertura utilizzata è ''Eternal Fellows'', interpretata da [[Tetsuya Kakihara]] sotto il nome di Natsu da lui doppiato nell'anime, mentre quella di chiusura è ''Nichijō sanka ~This Place~'', interpretata da [[Aya Hirano]] sotto il nome di Lucy da lei interpretata nell'anime. I due brani sono stati pubblicati da [[Pony Canyon]] insieme ad altri brani in un unico album character song il 27 aprile 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/detailview.html?KEY=PCCG-1161|titolo=Animation "FAIRY TAIL" Character Song Album Eternal Fellows|editore=CDJapan.co.jp|accesso=3 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Per gli altri OAD la sigla di apertura utilizzata è ''Blow Away'', interpretata da Natsu (Tetsuya Kakihara) e Gray ([[Yūichi Nakamura]]), mentre quella di chiusura è ''Happy Tale'', interpretata da Lucy (Aya Hirano), Elsa ([[Sayaka Ohara]]) e Wendy ([[Satomi Satō]]). I due brani sono stati pubblicati nel secondo disco del quarto volume della colonna sonora di Fairy Tail, pubblicata da Pony Canyon il 20 marzo 2013<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/detailview.html?KEY=PCCG-1337|titolo="FAIRY TAIL (Anime)" Original Soundtrack Vol.4|editore=CDJapan.co.jp|accesso=3 marzo 2014|lingua=en}}</ref>.
 
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Fairy Tail: Benvenuti a Fairy Hills!
|data giappone = 15 aprile 2011
|titolo kanji = フェアリーテイル:フェアリーヒルズへようこそ!
|titolo romaji =Fearīteiru: Fearīhiruzu e yōkoso!
|trama = '''Adattato da:''' capitolo 161.5
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Fairy Tail: Fairy Academy
|data giappone = 17 giugno 2011
|titolo kanji = フェアリーテイル:妖精アカデミー
|titolo romaji = Fearīteiru: Yōsei akademī
|trama = '''Adattato da:''' non tratto dal manga
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Fairy Tail: Memory Days
|data giappone = 17 febbraio 2012
|titolo kanji = フェアリーテイル:メモリ·デイズ
|titolo romaji = Fearīteiru: Memori· deizu
|trama = '''Adattato da:''' non tratto dal manga
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Fairy Tail: Fairy Holidays
|data giappone = 16 novembre 2012
|titolo kanji = フェアリーテイル:妖精祝日
|titolo romaji = Fearīteiru: Yōsei shukujitsu
|trama = '''Adattato da:''' capitolo 261
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Avventura a Ryuzetsu Land
|data giappone = 17 giugno 2013
|titolo kanji = ドキドキ・リュウゼツランド
|titolo romaji = Dokidoki Ryūzetsu Rando
|trama = '''Adattato da:''' capitolo 298
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Fairy Tail x Rave Master
|data giappone = 16 agosto 2013
|titolo kanji = フェアリーテイル x レイヴ
|titolo romaji = Fearī Teiru x Reivu
|trama = '''Adattato da:''' capitolo speciale "Fairy Tail x Rave Master"
}}
{{Episodio Anime
|posizione template =
|numero episodio = 7
|data giappone = 17 maggio 2016
|titolo italiano = Il gioco a penalità delle fate
|titolo kanji = 妖精たちの罰ゲーム
|titolo romaji = Yōsei-tachi no Batsu Game
|trama = '''Adattato da:''' one-shot{{#tag:ref|one-shot pubblicata nell'agosto 2013 nel ''[[Magazine Special]]'' di [[Kodansha]]|group=N}}
}}
{{Episodio Anime
|posizione template =
|numero episodio = 8
|data giappone = 15 luglio 2016
|titolo italiano = Natsu vs. Mavis
|titolo kanji = ナツ vs. メイビス
|titolo romaji = Natsu vs. Meibisu
|trama = '''Adattato da:''' Capitolo 417.5
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 9
|data giappone = 17 novembre 2016
|titolo italiano = Fairy Christmas
|titolo kanji = 妖精たちのクリスマス
|titolo romaji = Yōsei-tachi no Kurisumasu
|trama = '''Adattato da:''' Capitolo 462.5
}}
 
=== Film ===
[[File:Francobolli Fairy Tail Movie.jpg|thumb|Francobolli emessi dalle poste giapponesi per celebrare l'uscita del film.]]
Un lungometraggio animato intitolato ''[[Gekijōban Fairy Tail: Hōō no miko]]''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-04-10/fairy-tail/hoo-no-miko-film-story-revealed-in-2nd-teaser|titolo=Fairy Tail: Hōō no Miko Film's Story Revealed in 2nd Teaser|editore=Anime News Network|lingua=en|data=10 aprile 2012|accesso=27 aprile 2013}}</ref> è uscito nelle sale cinematografiche nipponiche il 18 agosto 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-10-12/fairy-tail-adventure-manga-gets-film-next-august|titolo=Fairy Tail Adventure Manga Gets Film on August 18|editore=[[Anime News Network]]|accesso=3 maggio 2015|lingua=en}}</ref> Il film è diretto da Masaya Fujimori, la sceneggiatura è a cura di Masashi Sogo e il character design è curato dal creatore stesso di Fairy Tail, Hiro Mashima<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-11-17/fairy-tail-film-staff-listed|titolo=Fairy Tail Film's Staff Listed|editore=[[Anime News Network]]|accesso=3 maggio 2015|lingua=en}}</ref>. Per promuovere il film, Hiro Mashima ha creato un manga one-shot dal titolo {{nihongo|''Hajimari no asa''|はじまりの朝}}, adattato in un cortometraggio anime che fa da prologo al film<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-08-09/fairy-tail-film-promo-video-highlights-bonus-manga|titolo=Fairy Tail Film's Promo Video Highlights Bonus Manga|editore=[[Anime News Network]]|accesso=3 maggio 2015|lingua=en}}</ref>.
 
Un secondo film è stato annunciato nel 25° numero del 2015 del ''[[Weekly Shonen Magazine]]'' di [[Kōdansha|Kodansha]]<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-05-15/fairy-tail-manga-gets-2nd-anime-film/.88197|titolo=Fairy Tail Manga Gets 2nd Anime Film|data=16 maggio 2015|editore=Anime News Network|accesso=16 maggio 2015|lingua=en}}</ref>.
 
=== Musiche ===
La colonna sonora dell'anime è stata composta da [[Yasuharu Takanashi]], sia per la prima serie anime<ref>{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail2013/staff/index.html|titolo=あにてれ:FAIRY TAIL - STAFF.CAST|editore=tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail2013|accesso=6 aprile 2014|lingua=ja}}</ref> che per la seconda.<ref>{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail/staff/|titolo=テレビ東京・あにてれ FAIRY TAIL - STAFF/CAST|editore=tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail|accesso=6 aprile 2014|lingua=ja}}</ref> Tra le musiche che accompagnano i dialoghi dei personaggi figurano anche versioni rock e celtiche di opere di autori famosi, tra cui la Habanera dalla [[Carmen (opera)|Carmen]] di Bizet.
 
La colonna sonora della prima serie anime è stata raccolta in quattro album. Il primo album, intitolato ''Fairy Tail Original Soundtrack Vol.1'', è stato pubblicato da [[Pony Canyon]] il 6 gennaio [[2010]] e contiene 36 tracce musicali.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1016|titolo="Fairy Tail" Soundtrack Vol.1|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Il secondo album, intitolato ''Fairy Tail Original Soundtrack Vol.2'', è stato pubblicato da Pony Canyon il 7 luglio 2010 e contiene 36 tracce musicali.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1057|titolo="Fairy Tail" Original Soundtrack|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Tale album contiene molti brani utilizzati come sottofondo musicale durante l'arco narrativo della battaglia tra la gilda Fairy Tail e Phantom Lord. Il terzo album è intitolato ''Fairy Tail Original Soundtrack Vol.3'' ed è stato pubblicato il 6 luglio 2011 da Pony Canyon.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1175|titolo="Fairy Tail" Soundtrack Vol.3|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Esso contiene per lo più i brani utilizzati durante gli archi narrativi in cui Fairy Tail combatte la gilda oscura Oracion Sèis e si trova su Edolas. Il quarto ed ultimo album, intitolato ''Fairy Tail Original Soundtrack Vol.4'', è stato pubblicato in due dischi il 20 marzo 2013 da Pony Canyon.<ref name="OST 4">{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1337|titolo="FAIRY TAIL (Anime)" Original Soundtrack Vol.4|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Il secondo disco contiene anche la versione completa dei brani utilizzati come sigle di apertura e chiusura degli OAD dal 4 al 6.<ref name="OST 4" /> L'ultimo album contiene per lo più i brani utilizzati durante le saghe dell'Isola Tenrō e dei Grandi Giochi Magici.
 
Un primo singolo dal titolo ''FAIRY TAIL Character Song Collection Vol.1 Natsu & Gray'' contenente due character song, una interpretata da Tetsuya Kakihara come Natsu e una di Yūichi Nakamura sotto il nome di Gray, è stato pubblicato il 17 febbraio 2010 da Pony Canyon.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-70063|titolo="FAIRY TAIL" Character Song Collection Vol.1 Natsu & Gray|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Un secondo singolo dal titolo ''FAIRY TAIL Character Song Collection Vol.2 Lucy & Happy'' contenente due character song, una interpretata da Aya Hirano come Lucy e una di Rie Kugimiya sotto il nome di Happy, è stato pubblicato il 3 marzo 2010 da Pony Canyon.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-70064|titolo="FAIRY TAIL" Character Song Collection Vol.2 Lucy & Happy|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Un album contenente 7 character song e intitolato ''FAIRY TAIL Character Song Album Eternal Fellows'' è stato pubblicato il 27 aprile 2011 da Pony Canyon.<ref name="CharSongAlbum1">{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1161|titolo=Animation "FAIRY TAIL" Character Song Album Eternal Fellows|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Tale album contiene i brani ''Eternal Fellows'', interpretato da [[Tetsuya Kakihara]] (Natsu), e {{nihongo|''Nichijō Sanka -This Place-''|日常賛歌 ~This Place~}}, interpretato da [[Aya Hirano]] (Lucy), che sono stati utilizzati rispettivamente come sigla di apertura e chiusura dei primi tre OAD.<ref name="CharSongAlbum1" /> Un secondo album contenente altre 7 character song e intitolato ''FAIRY TAIL Character Song Album 2 Kizuna Daro!!'' è stato pubblicato il 16 maggio 2012 da Pony Canyon.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1220|titolo="FAIRY TAIL (TV Anime)" Character Song Album 2 Kizuna Daro!!|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
 
Un album contenente la versione completa delle prime cinque sigle di apertura e delle prime cinque sigle di apertura della prima serie anime e intitolato {{nihongo|''Fairy Tail (TV Anime) Opening & Ending Theme Songs Vol.1''|アニメ『FAIRY TAIL』オープニング&エンディングテーマソングス Vol.1}} è stato pubblicato da Pony Canyon il 17 agosto 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3469|titolo="Fairy Tail (TV Anime)" Opening & Ending Theme Songs Vol.1|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Un secondo album contenente la versione completa delle sigle di apertura e chiusura dalla sesta alla nona e intitolato {{nihongo|''Fairy Tail (Anime) Intro & Outro Themes Vol.2''|アニメ『FAIRY TAIL』オープニング&エンディング テーマソングス Vol.2}} è stato pubblicato da Pony Canyon il 21 marzo 2012 in versione regolare<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3580|titolo="Fairy Tail (Anime)" Intro & Outro Themes Vol.2 [Regular Edition]|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> e in versione limitata con un DVD allegato e una cover dell'album differente.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3579|titolo="Fairy Tail (Anime)" Intro & Outro Themes Vol.2 [w/ DVD, Limited Edition]|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Un terzo ed ultimo album contenente la versione complete delle sigle di apertura e chiusura dalla decima alla quattordicesima e intitolato {{nihongo|''Fairy Tail (Anime) Intro & Outro Themes''|アニメ『FAIRY TAIL』オープニング&エンディング テーマソングス}} è stato pubblicato da Pony Canyon il 3 luglio 2013, in versione regolare<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3830|titolo=Fairy Tail (Anime) Intro & Outro Themes [Regular Edition]|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref> e in versione limitata con DVD e una copertina dell'album differente.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCA-3829|titolo=Fairy Tail (Anime) Intro & Outro Themes Vol.3 [w/ DVD, Limited Edition]|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
 
Un album contenente la colonna sonora del film è stato pubblicato da Pony Canyon il 15 agosto 2012 con il titolo ''Fairy Tail: Hōō no miko (Movie) Original Soundtrack''.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1297|titolo="Fairy Tail: Hooh no Miko (Movie)" Original Soundtrack|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
 
=== Drama CD ===
Un drama CD dedicato alla serie, il cui cast è composto dai doppiatori dei protagonisti della serie nell'anime, è stato pubblicato da Pony Canyon il 17 aprile 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/PCCG-1338|titolo=FAIRY TAIL Drama CD Vol.1|editore=CDJapan.co.jp|accesso=6 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
 
=== Videogiochi ===
Un videogioco per [[Playstation Portable]] intitolato ''Fairy Tail: Portable Guild'' fu presentato al [[Tokyo Game Show]] del [[2009]]<ref>{{Cita web|url=http://www.konami.jp/tgs/english/games/index.html |titolo=Tokyo Game Show 2009 Konami Special Site|opera=Konami|data=|accesso=21 ottobre 2011|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20091126154013/http://www.konami.jp/tgs/english/games/index.html |dataarchivio=26 novembre 2009|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Spencer|cognome=Yip|data=8 aprile 2010|titolo=Only Two Months Until Fairy Tail: Portable Guild|url=http://www.siliconera.com/2010/04/08/only-two-months-until-fairy-tail-portable-guild/|editore=Siliconera|accesso=18 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>, sviluppato da Konami e pubblicato in Giappone il 3 giugno [[2010]].
Due [[sequel]] a ''Portable Guild'' furono poi pubblicati per PlayStation Portable: il primo, dal titolo ''Fairy Tail: Portable Guild 2'', fu pubblicato il 10 marzo 2011; il secondo, {{Nihongo|''Fairy Tail: Zeref kakusei''|FAIRY TAIL ゼレフ覚醒|Fairy Tail: Zerefu kakusei|lett. ''Fairy Tail: Il risveglio di Zeref''}}, fu pubblicato il 22 marzo 2012.
 
Due giochi di combattimento, {{Nihongo|''Fairy Tail: Gekitō! Madōshi kessen''|FAIRY TAIL 激闘! 魔道士決戦||lett. ''Fairy Tail: Scontro! Battaglia tra maghi''}} e {{Nihongo|''Original Story from Fairy Tail: Gekitotsu! Kardia daiseidō''|FAIRY TAIL 激突! カルディア大聖堂|Fairy Tail: Gekitotsu! Karudia Daiseidō|lett. ''Fairy Tail: Attacco! La Cattedrale Greca Kardia''}}, furono pubblicati per la console [[Nintendo DS]] rispettivamente il 22 luglio 2010 e il 21 aprile 2011.<ref name="VG">{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail/goods/other /index.html|titolo=あにてれ:FAIRY TAIL|editore=[[TV Tokyo]]|lingua=Ja|accesso=18 ottobre 2013}}</ref> Il secondo riprende le meccaniche del più famoso [[Jump Ultimate Stars]].
 
I personaggi Natsu Dragoneel e Lucy Heartphilia sono anche apparsi nel videogioco crossover ''[[Sunday VS Magazine: Shūketsu! Chōjō Daikessen]]'' come personaggi giocabili.<ref name="Sunday vs Magazine's Characters">{{cita web|url=http://www.konami.jp/sunmaga/vs/character/index.html|titolo=サンデー VS マガジン 集結! 頂上大決戦:Sunday VS Magazine: Shūketsu! Chōjō Daikessen|editore=[[Konami]]|lingua=Ja|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>
 
=== Altri media ===
Una rivista a cadenza mensile denominata ''Fairy Tail Magazine'' è stata pubblicata da luglio 2014 a luglio 2015, con all'interno alcuni manga spin-off alla serie e in allegato l'edizione home video degli episodi dal 176 in poi della serie televisiva anime.<ref name="FineFTMagazine" />
 
== Riferimenti ad altre opere e/o ambiti culturali ==
In ''Fairy Tail'' l'autore Hiro Mashima ha ripreso numerosi elementi presenti in altri manga da lui scritti e disegnati, talvolta reinterpretati e sviluppati nuovamente, e da lavori di altri autori; in alcuni casi si tratta di semplici richiami grafici o di semplici nomi comuni, in altri invece di vere e proprie ricomparse di personaggi, resi ovviamente con un diverso ''background'' e design. Il manga e l'anime sono ricchi inoltre di numerosi camei di personaggi delle opere precedenti del mangaka, usati per lo più come elementi di sfondo e che non hanno una parte attiva nella trama.
 
=== Riferimenti a ''Rave'' ===
* Lo spirito stellare Plue è anche personaggio della serie ''[[Rave - The Groove Adventure]]'' e protagonista principale di ''La compagnia di Plue''. Questo personaggio compare in vari modi e forme in tutte le opere principali di Mashima. In ''Fairy Tail'', Plue è uno spirito stellare dalla chiave d'argento rappresentante della costellazione del [[Canis Minor]]; evocato da Lucy per la prima volta nel quarto capitolo, viene presentato con il nome d'ufficio «Nicola» e il nome «Plue» gli viene dato proprio dalla giovane maga.
* Il personaggio di Sieglein, alter ego di Gerard, come ammesso da Mashima stesso, sarebbe stato inserito da principio come omaggio ai molti fan del Sieg Hart della storia di ''Rave''. con il quale condivide i lineamenti del viso, il colore dei capelli, il tatuaggio sul volto e persino gli incantesimi di battaglia anche se di natura molto diversa (Spada delle Sette Stelle, Altearis). Legata alla figura di Sieglein-Gerard, in ''Fairy Tail'' compare la potentissima magia spaziale Etherion; nonostante abbia un ruolo e un potere radicalmente differente, essa è un chiaro riferimento all'incantesimo perno della trama della precedente saga di Mashima. Benché differenti come posizione, pensieri personali e come sviluppo della personalità, entrambi ricoprono dei ruoli estremamente importanti all'interno delle rispettive trame, introducendoli nelle rose dei protagonisti.
* Nel capitolo 70 del manga ''Frederick e Yanderica'', il team di Elsa mette in scena uno spettacolo teatrale basato pressoché completamente su riferimenti al manga ''Rave'': difatti, Gray interpreta il ruolo di un guerriero armato di spada di ghiaccio "Jelios" (chiaramente ripreso dal "Julius" equipaggiato della medesima arma comparso nell'opera precedente), Lucy interpreta il ruolo di una principessa rapita da "quel bruto di Senhart" (parodia del Sieg Hart di ''Rave''), mentre ad Elsa tocca quello di un guerriero armato di "dieci spade" (riferimento alla spada Ten Commandments utilizzata dal protagonista di ''Rave'', arma capace di mutarsi in dieci spade differenti).
* Nel capitolo 180 del manga, viene mostrato che la versione di Edolas di Elsa Scarlett utilizza come arma una lancia dal nome "Ten Commandments", capace di mutare la propria forma in differenti versioni di sé, ognuna con differenti poteri; sono state per ora mostrate ed utilizzate (in ordine di apparizione) le versioni Silfarion, Mel Force ed Explosion. Si tratta di un elemento ovviamente ripreso da ''Rave: the Groove Adventure'', ovvero l'arma del protagonista Haru, una spada chiamata proprio "Ten Commandments", dalle medesime capacità e rispettive forme assumibili dell'omonima lancia in ''Fairy Tail''. <!-- Ad eccezione del Gravity Core, la Ten Commandments di Elsa Knightwalker ha le stesse abilità e gli stessi poteri di quella di Haru Glory in Groove Adventure Rave, ma non è sicuro che Elsa possegga anche le Eisenmeteor, Million Suns e la Sacrifar. -->
* Elsa indossa una serie di armature e adopera delle armi che sono firmate Heart Kruez, una marca di abiti del regno di Fiore. Il nome di questa marca era già comparsa nell'opera ''Rave - The Groove Adventure'', infatti Elie, la protagonista femminile indossa dei vestiti con quella firma.
* La collana che [[Gray Fullbuster|Gray]] porta al collo ha un pendente esattamente identico alla Rave, la pietra magica di ''[[Rave - The Groove Adventure]]''.
* Sulla nave della Grimoire Heart, Lily prende una spada con una nota musicale incisa sopra, e appena la prende, il precedente proprietario afferma «La mia Musica sword, mi è costata un patrimonio», e Musica era un fabbro leggendario di ''[[Rave - The Groove Adventure]]'', colui che ripara la spada rotta di Haru.
* Oracion Seis era il nome di un gruppo di nemici in ''[[Rave - The Groove Adventure]]''.
* Il personaggio di Elie in ''[[Rave - The Groove Adventure]]'' e quello di Lucy in Fairy Tail si assomigliano in aspetto e carattere.
* Il personaggio di Haru in ''[[Rave - The Groove Adventure]]'' e quello di Natsu in Fairy Tail si assomigliano per l'aspetto e per il carattere (entrambi combattivi).
* Il personaggio di Musica in ''[[Rave - The Groove Adventure]]'' e quello di Gray Fullbuster in Fairy Tail sono simili nell'aspetto ed entrambi sono manipolatori (uno di argento e l'altro di ghiaccio) e hanno una collana al collo, come pure un braccialetto.
 
=== Riferimenti ad altre opere ===
* Quando i protagonisti si trovano a combattere la Guardia Reale di Edolas insieme alla ''Fairy Tail'' di quel mondo, si vedono i vari maghi utilizzare ogni sorta di oggetti magici (non avendo potere magico nel corpo). Cana Alberona, a differenza della controparte energica e sconsiderata di Earthland, su Edoras combatte con uno scettro magico che termina in punta con una stella dentro un cerchio. Uno scettro magico molto simile appare anche in ''[[Card Captor Sakura]]'', manga del gruppo di mangaka [[CLAMP]], utilizzato dalla protagonista Sakura, ragazzina gentile e d'animo generoso (come questa versione di Cana) per attingere al suo potere per trasformare ed utilizzare le Carte di Sakura.
* Quando i protagonisti si ritrovano nel mondo degli spiriti stellari durante gli allenamenti prima dei Giochi di magia, Virgo dice loro che il tempo nel mondo degli spiriti stellari scorre diversamente, e Gray incalza dicendo "Quindi un anno in questo mondo corrisponde a un giorno del nostro, sarebbe perfetto per allenarsi"; chiaro riferimento alla Stanza dello spirito e del tempo di [[Dragon Ball Z]].
* Il soprannome di Elsa, "Titania", deriva dall'opera di Shakespeare ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'', in cui il nome della regina delle Fate è appunto Titania; durante lo scontro fra la maga ed Evergreen, peraltro, quest'ultima spiega di ambire per sé stessa al titolo di "Titania" in quanto titolo riservato ad una vera Regina delle Fate, definitiva conferma del riferimento shakesperiano.
 
=== Riferimenti alla mitologia e alla natura ===
* Il nome della tecnica di Zancrow, Kagutsuchi ha lo stesso nome del dio del fuoco della mitologia giapponese.
* Il nome della Gilda Oscura appartenente all'Alleanza Balam, Tartaros, deriva dalla parola ''Tartaro'', utilizzato nella mitologia Greca. Il Tartaro è il luogo inteso come la realtà tenebrosa e sotterranea, usato per tormentare e far soffrire chi è negli Inferi.
* I nomi di alcuni luoghi in Fairy Tail vengono da diversi generi di piante. Sono un esempio Hakobe (il monte dove si trovano i Vulcan), Magnolia, Oshibana, Acalypha e Crocus, la capitale. Sono tutti nomi che per Hiro Mashima danno più senso al nome del Regno, Fiore.
* Il nome della Lost Magic "Amaterasu" proviene dalla Dea del Sole nella Mitologia Giapponese.
* Il nome dell'Alleanza Balam deriva dal demone "Balam" che secondo la mitologia governa 40 eserciti di demoni.
* La Maledizione Memento Mori di Mard Geer Tartaros deriva dal latino e significa "ricordati che dovrai morire".
* Il nome della gilda oscura Grimoire Heart deriva dalla parola "grimorio" che in passato era considerato un libro di magia nera.
* Il culto Avatar in induismo significa la discesa di un Dio sulla terra. In inglese significa "incarnazione, apparenza e manifestazione".
* Il personaggio Abel, membro del culto Avatar, e Kain Hikaru, membro della gilda oscura Grimoire Heart, sono riferimenti al libro della genesi, il primo libro della Bibbia. Abel e Kain non sono altro che Abele e Caino, i figli di Adamo ed Eva.
 
== Differenze tra manga e anime ==
* Nel primo capitolo del manga, dopo aver invitato Lucy sulla sua nave, Bora il prominente tenta di addormentarla con del sonnifero.<ref name="Capitolo 1">Manga di Fairy Tail, [[Capitoli di Fairy Tail#vol1|volume 1, capitolo 1, ''Fairy Tail'']]</ref> Nell'anime invece tenta di addormentarla con una magia sonnifera.<ref name="Episodio 1">Anime di Fairy Tail, [[Episodi di Fairy Tail#ep1|episodio 1,''Fairy Tail'']]</ref>
* Nello stesso capitolo Bora tenta di imprimere il marchio degli schiavi su Lucy, ma non ci riesce per l'arrivo di Natsu sulla nave.<ref name="Capitolo 1" /> Nell'anime viene mantenuto soltanto l'arrivo di Natsu, mentre è stato cancellato ogni riferimento agli schiavi.<ref name="Episodio 1" />
* Nell'episodio 104, durante un [[flashback]] di Makarov viene commesso un errore: in una scena appare Purehito, secondo Master di Fairy Tail, con i baffi. Questo errore viene poi modificato nella scena successiva.
* Nel manga si possono vedere solamente le conseguenze della battaglia tra Gray e Loki contro Mest e Wendy. Infatti si può solo vedere Mest che si risveglia dopo aver perso i sensi. L'anime mostra, invece, la battaglia completa e come Wendy viene sconfitta da Gray e Loki.
* Nell'anime, l'uniforme di Grimoire Heart di Ultear è differente rispetto a quella del manga. Nel manga è un abito lungo a strisce, mentre nell'anime è un abito lungo di colore viola senza strisce.
* Nel manga quando Elsa viene catturata da Tartaros viene imprigionata nuda, nell'anime invece viene mostrato che indossa una tuta nera. Stessa cosa per Natsu e Lisanna entrambi incarcerati senza vestiti nella stessa cella nel manga, mentre nell'anime sono vestiti.
* Nel manga, dopo che Gerard ha sconfitto gli Oracions Sèis, questi si uniscono subito alla gilda indipendente Crime Sorcière, nell'anime viene più approfondita la loro unione.
* Nel manga, dopo che Gajil sconfigge il demone Torafusa il dragon slayer sta per essere ucciso dal demone Tempesta ma viene salvato da Gray. Subito dopo Gray sconfigge con pochi attacchi il demone. Nell'anime è Laxus a salvare Gajil e a sconfiggere Tempesta.
 
Il '''cusco di Rothschild''' ('''''Phalanger rothschildi''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[1898]]</span>) è un [[marsupiale]] [[arboricolo]] della famiglia dei [[Phalangeridae|Falangeridi]]<ref name=MSW>{{MSW3|id=11000061}}</ref>.
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Durante la creazione del personaggio, [[Hiro Mashima]] decise di dare a [[#Wendy Marvel|Wendy]] una doppia personalità, di cui una di esse aveva un carattere "furioso".
* Sho e Wally, compagni di [[Elsa Scarlett|Elsa]], sarebbero dovuti apparire anche nella Saga dei Grandi Giochi di Magia.
* L'idea della [[Trinity Raven]] è stata immessa su due piedi da [[Hiro Mashima]]. Inizialmente voleva far sì che ad interferire con il [[Team Natsu]] fossero Simon, Sho, Wally e Milliana. Tuttavia, disegnando il loro passato da schiavi, [[Hiro Mashima|Mashima]] ha cominciato a provare pena per loro. Questo ha portato alla creazione della [[Trinity Raven]], e potrebbe essere la ragione del cambiamento dell'aspetto di Vidaldus e dell'improvvisa convocazione degli altri due membri: Fukuro e Ikaruga.
* [[Hiro Mashima]] aveva intenzione di far morire [[#Makarov Dreyar|Makarov]] durante la Saga dell'Isola Tenrou.
* [[Blue Pegasus#Sherry|Sherry]] ha cambiato ''look'' nella saga degli [[Oracions Sèis]] per celebrare i suoi diciassette anni.
* Si dice che la versione di Edolas di [[Lyon Vastia|Lyon]] sia simile a quella di [[Gray Fullbuster|Gray]]: entrambi indossano vestiti a strati e vengono ignorati dalla ragazza che amano.
* Nel capitolo 163, ovvero quello sull'imprigionamento di [[Gerard Fernandes|Gerard]], [[Natsu Dragonil|Natsu]] non vuole che il Concilio lo porti via, così si arrabbia ed urla. In una bozza si può notare che Mashima voleva far sì che Natsu piangesse.
* Inizialmente Racer sarebbe dovuto essere più muscoloso, più vecchio e senza occhiali da sole. Infatti, nella sua prima apparizione, la sua ombra è apparsa simile al progetto originale.
* Inizialmente Mashima decise di far indossare a Natsu degli abiti rossi, ma, per evitare che si confondessero con le sue fiamme, decise di cambiare il colore in nero, facendoli risaltare di più.
* Gray partecipa all'Esame di Classe S per la seconda volta.
* Il Lyon di Earthland e quello di Edolas sono rispettivamente innamorati di Lluvia e del suo omologo di Edolas.
* I [[Grandi Giochi di Magia]] in origine erano solo un torneo di lotta libera.
* Gli Exceed non sono gli unici esseri di Edolas che hanno la magia nel proprio corpo.
* Hiro Mashima non aveva intenzione di far rimanere [[Lisanna Strauss|Lisanna]] in vita, ma visto la popolarità del personaggio ha cambiato idea.
* La carnagione scura di Ren Akatsuki è dovuta ad una Lachrima abbronzante.
* Sulla copertina di due capitoli, prima della saga degli Oracion Sèis, si può vedere Gemini.
* La saga di Tartaros doveva essere molto più lunga, inoltre sono stati rimossi tre nemici che dovevano affrontare Laxus.
* La gilda Blue Pegasus di Edolas era composta da sole donne.
 
== Accoglienza Descrizione==
Il cusco di Rothschild è strettamente imparentato con il cusco ornato (''[[Phalanger ornatus|P. ornatus]]''). Ha una lunghezza testa-corpo di circa 37 cm e una [[Coda (anatomia)|coda]] di 31 cm. È ricoperto da un folto manto lanoso di colore uniforme fulvo-dorato scuro. Lungo il dorso è presente una striscia mediana nera, più evidente sulla sommità del capo. Le regioni ventrali sono bianche. La coda è dello stesso colore del dorso, ma di una tonalità più chiara, e, come quella di tutti i cuschi, è glabra nella sua parte terminale. L'iride è color seppia e le orecchie sono ricoperte di peli color giallo sporco. Si contraddistingue dal cusco ornato e dal cusco di Woodlark (''[[Phalanger lullulae|P. lullulae]]'') per la pelliccia di colore uniforme, sempre priva di macchie, il ventre bianco e le dimensioni inferiori<ref name=Thomas>[http://www.biodiversitylibrary.org/name/Phalanger%20rothschildi# '' Novitates Zoologicae'' (1898). Pag. 130]</ref>
In Giappone, il quinto volume del manga ''Fairy Tail'' raggiunse la settima posizione della top ten dei manga più venduti pubblicata da Tohan e la serie si posizionò settima ancora una volta dopo la pubblicazione del sesto volume.<ref>{{cita web|titolo=Tohan's top 10 manga rankings|url=http://www.php.co.jp/fun/ranking/books.php?genre=f|accesso=18 ottobre 2013|lingua = Ja}}</ref> Nel 2011 ''Fairy Tail'' si posizionò al quarto posto tra i manga più venduti dell'anno in Giappone (per serie).<ref>{{cita web|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2011|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-11-30/top-selling-manga-in-japan-by-series/2011|accesso=18 ottobre 2013|lingua=en}}</ref> Su ''About.com'' ''Fairy Tail'' è stato considerato il miglior manga del 2008.<ref>{{cita web|url=http://manga.about.com/od/recommendedreading/tp/2008BestNewManga.htm|titolo=2008 Best New Manga|editore=[[About.com]]|accesso=18 ottobre 2013|lingua=en}}</ref> La serie, fra gli altri riconoscimenti, ha vinto nel 2009 il ''Premio Manga Kodansha'' nella categoria shōnen manga.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-05-12/33rd-annual-kodansha-manga-awards-announced |titolo=33rd Annual Kodansha Manga Awards Announced|accesso=18 ottobre 2013|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en}}</ref> Com'era già accaduto per la serie ''[[Rave - The Groove Adventure|Rave]]'', anche la serie ''Fairy Tail'' è stata spesso lodata per il graduale miglioramento, volume dopo volume, delle capacità di coinvolgimento della trama. ''Fairy Tail'' ha inoltre vinto l'Industry Award della Società per la Promozione dell'Animazione Giapponese nel 2009 come miglior manga del genere commedia.<ref>{{cita web|titolo=Anime Expo 2009 Rides on a High for its Second Day in Los Angeles|url=http://www.anime-expo.org/2009/07/03/anime-expo-2009-rides-on-a-high-for-its-second-day-in-los-angeles/|editore=Society for the Promotion of Japanese Animation|accesso=18 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>
 
== Note Biologia==
Di abitudini solitarie, il cusco di Rothschild vive sugli alberi e mangia frutta, foglie, piccoli animali, uccelli, insetti e uova. Pigro e lento nei movimenti, di giorno si nasconde sugli alberi o nel fogliame. Emette un penetrante odore di muschio, avvertibile anche a distanza. Quando percepisce una minaccia ringhia e latra come fanno alcune scimmie. La femmina dà alla luce un unico piccolo<ref name=iucn/>.
;Annotazioni al testo
<references group="N" />
 
==Distribuzione e habitat==
;Fonti
La specie è [[Endemismo|endemica]] di tre isole delle [[Molucche]] centro-settentrionali: [[Obira|Obi]], Bisa e Obi-Latoe. Popola le [[foreste pluviali]] ed è ancora relativamente numerosa<ref name=iucn/>.
{{references}}
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
{{interprogetto}}
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|wikispecies=Phalanger rothschildi}}
*{{cita web|http://fairytail-tv.com/|Sito ufficiale dell'anime|lingua=ja}}
*{{ja}} [http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/fairytail/ Sito dell'anime] su [[TV Tokyo]]
*{{cita web|http://magazine.fairytail-tv.com/|Sito ufficiale del Fairy Tail Magazine|lingua=ja}}
*{{Ann|manga|6872}}
*{{Ann|anime|10942}}
*{{Ann|anime|15799|Fairy Tail 2014}}
*{{Ann|anime|12322|Fairy Tail (OAV)}}
*[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/fairytail.htm Fairy Tail] su antoniogenna.net
 
{{Portale|mammiferi}}
{{Fairy Tail}}
{{Serie di Shōnen Magazine}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Fairy Tail| Diprotodonti]]