Nick Oliveri e Phalanger rothschildi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{collegamenti musica}}
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{F|musicisti statunitensi|luglio 2013}}
|nome=Cusco di Rothschild
{{Artista musicale
|statocons=LC
|nome = Nick Oliveri
|statocons_versione=iucn3.1
|nome alfa =
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=16852|autore=Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008}}</ref>
|tipo artista = strumentista
|immagine=
|nazione = USA
|didascalia=
|nazione2 =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|post nazione =
|dominio=[[Eukaryota]]
|genere = Heavy metal
|regno=[[Animalia]]
|genere2 = Stoner rock
|sottoregno=
|genere3 = Alternative metal
|superphylum=
|genere4 = Hard rock
|phylum=[[Chordata]]
|genere5 = Punk rock
|subphylum=
|genere6 = Alternative rock
|infraphylum=
|nota genere =
|microphylum=
|nota genere2 =
|nanophylum=
|nota genere3 =
<!-- PER TUTTI: -->
|nota genere4 =
|superclasse=
|anno inizio attività = 1987
|classe=[[Mammalia]]
|periodi attività intermedi =
|sottoclasse=
|anno fine attività = in attività
|infraclasse=
|note periodo attività =
|superordine=
|etichetta =
|ordine=[[Diprotodontia]]
|immagine = Nick_Oliveri_topless.jpg
|sottordine=[[Phalangeriformes]]
|didascalia = Oliveri nel 2006
|infraordine=
|url = [http://ohbijou.com/ ohbijou.com]
|superfamiglia=[[Phalangeroidea]]
|strumento = basso, chitarra, voce, percussioni e altro
|famiglia=[[Phalangeridae]]
|band attuale =
|sottofamiglia=[[Phalangerinae]]
|band precedenti =
|tribù=[[Phalangerini]]
|numero totale album pubblicati =
|sottotribù=
|numero album studio =
|genere='''[[Phalanger]]'''
|numero album live =
|sottogenere=
|numero colonne sonore =
|specie='''P. rothschildi'''
|numero raccolte =
|sottospecie=
|correlati =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Oldfield Thomas|Thomas]]
|binome=Phalanger rothschildi
|bidata=[[1898]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Rothschild's Cuscus.png|230px]]
}}
{{Bio
|Nome = Nick Stephen
|Cognome = Oliveri
|PostCognome = noto come '''Nick Oliveri'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Los Angeles
|GiornoMeseNascita = 21 ottobre
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = musicista
|Attività2 = cantante
|Nazionalità = statunitense
}}
Oltre ad essere [[cantante]] suona il [[Basso elettrico|basso]], la [[chitarra elettrica]] e quella [[chitarra acustica|acustica]]. È noto per aver fatto parte dei gruppi [[Kyuss]] e [[Queens of the Stone Age]], oltre ad avere fondato i [[Mondo Generator]].
 
==Biografia==
Entra a far parte del gruppo [[stoner rock]], Kyuss nel [[1991]], in sostituzione di [[Kyuss#Gli altri componenti|Chris Cockrell]], coi quali pubblica due album, ''[[Wretch]]'' e ''[[Blues for the Red Sun]]''. Lascerà il gruppo nel [[1994]], prima della pubblicazione dell'album ''[[Welcome to Sky Valley]]''. successivamente collabora per breve tempo con il gruppo [[Punk rock|punk]] [[Dwarves]], sotto lo pseudonimo Rex Everything. Con loro inciderà il disco ''[[The Dwarves are Young and Good Looking]]'' del [[1997]]. Nello stesso anno forma i Mondo Generator, gruppo al quale ha cambiato successivamente il nome in Nick Oliveri and the Mondo Generator. Ha inoltre pubblicato nel [[2004]] un album solista, ''[[Demolition Day]]''. Tra le sue collaborazioni in studio e dal vivo si possono ricordare quelle con i [[Winnebago Deal]], [[Mark Lanegan|Mark Lanegan Band]], ed i [[Masters of Reality]] di [[Masters of Reality#Chris Goss|Chris Goss]]. Ha inoltre partecipato alle [[The Desert Sessions|Desert Sessions]].
 
Il '''cusco di Rothschild''' ('''''Phalanger rothschildi''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[1898]]</span>) è un [[marsupiale]] [[arboricolo]] della famiglia dei [[Phalangeridae|Falangeridi]]<ref name=MSW>{{MSW3|id=11000061}}</ref>.
Nel [[1998]] entra a far parte dei Queens of the Stone Age, con i quali inciderà gli album ''[[Rated R (Queens of the Stone Age)|Rated R]]'' e ''[[Songs for the Deaf]]''. Dopo quasi sei anni di permanenza nei QOTSA, viene allontanato dal gruppo da [[Josh Homme]], ufficialmente per screzi tra i due.
 
==Descrizione==
==Dopo i Queens of the Stone Age==
Il cusco di Rothschild è strettamente imparentato con il cusco ornato (''[[Phalanger ornatus|P. ornatus]]''). Ha una lunghezza testa-corpo di circa 37 cm e una [[Coda (anatomia)|coda]] di 31 cm. È ricoperto da un folto manto lanoso di colore uniforme fulvo-dorato scuro. Lungo il dorso è presente una striscia mediana nera, più evidente sulla sommità del capo. Le regioni ventrali sono bianche. La coda è dello stesso colore del dorso, ma di una tonalità più chiara, e, come quella di tutti i cuschi, è glabra nella sua parte terminale. L'iride è color seppia e le orecchie sono ricoperte di peli color giallo sporco. Si contraddistingue dal cusco ornato e dal cusco di Woodlark (''[[Phalanger lullulae|P. lullulae]]'') per la pelliccia di colore uniforme, sempre priva di macchie, il ventre bianco e le dimensioni inferiori<ref name=Thomas>[http://www.biodiversitylibrary.org/name/Phalanger%20rothschildi# '' Novitates Zoologicae'' (1898). Pag. 130]</ref>
Dopo l'abbandono dei QOTSA, Oliveri ha partecipato in tour con gruppi come [[Motörhead]], [[Kyuss#Gli altri componenti|Brant Bjork]], Winnebago Deal, Masters of Reality, The Dwarves, Mark Lanegan e [[Turbonegro]]. Ha anche registrato un album acustico allegato all'edizione limitata dell'ultimo album dei Mondo Generator, ''[[Dead Planet (Sonic Slow Motion Trails)]]'', pubblicato nel [[2006]]. Con i Mondo Generator ha anche pubblicato gli album ''[[Cocaine Rodeo]]'' nel [[2000]], ''[[A Drug Problem That Never Existed]]'' nel [[2003]] e ''[[III The EP]]'' nel [[2004]].
 
==Biologia==
Nel 2010 ha partecipato anche all'album ''[[Slash (album)|Slash]]'' del chitarrista [[Slash]].
Di abitudini solitarie, il cusco di Rothschild vive sugli alberi e mangia frutta, foglie, piccoli animali, uccelli, insetti e uova. Pigro e lento nei movimenti, di giorno si nasconde sugli alberi o nel fogliame. Emette un penetrante odore di muschio, avvertibile anche a distanza. Quando percepisce una minaccia ringhia e latra come fanno alcune scimmie. La femmina dà alla luce un unico piccolo<ref name=iucn/>.
 
==Distribuzione e habitat==
==Discografia ==
La specie è [[Endemismo|endemica]] di tre isole delle [[Molucche]] centro-settentrionali: [[Obira|Obi]], Bisa e Obi-Latoe. Popola le [[foreste pluviali]] ed è ancora relativamente numerosa<ref name=iucn/>.
* [[1991]] - [[Kyuss]] - ''[[Wretch]]''
* [[1992]] - [[Kyuss]] - ''[[Blues for the Red Sun]]''
* [[1997]] - [[Dwarves]] - ''[[The Dwarves are Young and Good Looking]]''
* [[2000]] - [[Queens of the Stone Age]] - ''[[Rated R (Queens of the Stone Age)|Rated R]]''
* [[2000]] - [[Mondo Generator]] - ''[[Cocaine Rodeo]]''
* [[2001]] - [[Masters of Reality]] - ''[[Deep in the Hole]]''
* [[2001]] - [[Dwarves]] - ''[[How to Win Friends and Influence People]]''
* [[2002]] - [[Queens of the Stone Age]] - ''[[Songs for the Deaf]]''
* [[2002]] - [[Masters of Reality]] - ''[[Flack'N'Flight-live in Europe 2001]]''
* [[2003]] - [[Mondo Generator]] - ''[[A Drug Problem That Never Existed]]''
* [[2004]] - [[Eagles of Death Metal]] - ''[[Peace Love Death Metal]]''
* [[2004]] - [[Mark Lanegan|Mark Lanegan Band]] - ''[[Bubblegum (album)|Bubblegum]]''
* [[2004]] - [[Mondo Generator]] - ''[[III The EP]]''
* [[2004]] - Nick Oliveri - ''[[Demolition Day]]''
* [[2006]] - [[Mondo Generator|Nick Oliveri and the Mondo Generator]] - ''[[Dead Planet (Sonic Slow Motion Trails)]]''
* [[2006]] - ''[[Brats on the Beat]]'', album di cover dei [[Ramones]] per bambini.
* [[2010]] - [[Slash]] - ''[[Slash (album)|Slash]]''.
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
{{interprogetto|commons=Category:Nick Oliveri}}
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|wikispecies=Phalanger rothschildi}}
{{collegamenti musica}}
 
{{Portale|mammiferi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Rock}}
 
[[Categoria:Cantanti statunitensi|Oliveri, NickDiprotodonti]]
[[Categoria:Bassisti statunitensi|Oliveri, Nick]]
[[Categoria:Cantanti rock|Oliveri, Nick]]
[[Categoria:Bassisti rock|Oliveri, Nick]]