Sferinaz e Phalanger rothschildi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Infobox isola
|nome=Cusco di Rothschild
|Nome=Sferinaz
|statocons=LC
|Nome_originale=Zverinac
|statocons_versione=iucn3.1
|Immagine=Zverinac.JPG
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=16852|autore=Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008}}</ref>
|Mappa=Croatia - Zverinac.PNG
|immagine=
|Mappa_localizzazione = HRV
|didascalia=
|Localizzazione = [[Mar Adriatico]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Latitudine_Gradi =
|dominio=[[Eukaryota]]
|Latitudine_Primi =
|regno=[[Animalia]]
|Latitudine_Secondi =
|sottoregno=
|Latitudine_NS =
|superphylum=
|Longitudine_Gradi =
|phylum=[[Chordata]]
|Longitudine_Primi =
|subphylum=
|Longitudine_Secondi =
|infraphylum=
|Longitudine_EW =
|microphylum=
|Arcipelago=[[arcipelago zaratino|zaratino]]
|nanophylum=
|Stato= HRV
<!-- PER TUTTI: -->
|Centro=
|superclasse=
|Abitanti=43<ref name = popis>{{cita web|url=http://www.dzs.hr/Hrv/censuses/census2011/results/htm/H01_01_01/h01_01_01_zup13_3794.html|titolo=Stanovništvo prema starosti i spolu po naseljima, popis 2011|accesso=19 Novembre 2016}}</ref>
|classe=[[Mammalia]]
|Anno_censimento=2001
|sottoclasse=
|Densità=11,4
|infraclasse=
|Altitudine=111,4<ref name=arkod>{{cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=373284.75&map_y=4892301.625&map_sc=28571|titolo=ARKOD|accesso=19 novembre 2016}}</ref>
|superordine=
|Superficie_km2=4,17<ref name=cro>{{cita web|url=http://www.academa.si/zff/Duplancic_Cala_Ujevic_9_1-1.pdf|titolo=COASTLINE LENGTHS AND AREAS OF ISLANDS IN THE CROATIAN PART OF THE ADRIATIC SEA DETERMINED FROM THE TOPOGRAPHIC MAPS|autore=Tea Duplančić Leder|autore2= Tin Ujević|autore3= Mendi Čala|editore=Hydrographic Institute of the Republic of Croatia|accesso=28 ottobre 2016}}</ref>
|ordine=[[Diprotodontia]]
|Coste = 14,27<ref name=cro/>
|sottordine=[[Phalangeriformes]]
|infraordine=
|superfamiglia=[[Phalangeroidea]]
|famiglia=[[Phalangeridae]]
|sottofamiglia=[[Phalangerinae]]
|tribù=[[Phalangerini]]
|sottotribù=
|genere='''[[Phalanger]]'''
|sottogenere=
|specie='''P. rothschildi'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Oldfield Thomas|Thomas]]
|binome=Phalanger rothschildi
|bidata=[[1898]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Rothschild's Cuscus.png|230px]]
}}
'''Sférinaz'''<ref name=Rizzi>{{cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume=vol. I | pp=438-439 }}</ref><ref name=Alberi>{{cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | p=643 }}</ref><ref>Touring club italiano, [https://books.google.it/books?hl=it&id=-dc7AQAAIAAJ&dq=arzenanale&focus=searchwithinvolume&q=sferinaz ''Venézia Giúlia e Dalmázia''], 1934, p. 24.</ref> o '''Sferina'''<ref name=Rizzi/> o '''Sferenzi''' (in [[Lingua croata|croato]] '''Zverinac'''<ref name=Alberi/> o ''Zvirinac'', in [[Lingua italiana|italiano]] più desueto anche '''Sverinaz'''<ref>Cfr. "Sverinaz" in Luigi Maschek, [https://books.google.it/books?id=fQcEAAAAYAAJ&pg=PA326&dq=sverinaz&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjNnc-Qlt3QAhUMIcAKHXJ-Axs4ChDoAQgZMAA#v=onepage&q=sverinaz&f=false ''Manuale del regno di Dalmazia''], Tip. Fratelli Battara, Zara, 1872, pp. 36 e 326.</ref><ref name=portolano>I.r. Istituto Geografico Militare, [https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&pg=PA341&dq=Lucoviz&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9vsqwjurOAhWL2hoKHQNyCUkQ6AEIJDAB#v=onepage&q=sverinaz&f=false ''Portolano del mare Adriatico''], Tip. dei Pp. Mechitaristi, Vienna, 1845, p. 191.</ref> o ''Sfirtegòn'') è una piccola [[isola]] [[Dalmazia|dalmata]] della [[Croazia]], facente parte dell'[[arcipelago zaratino]], nel [[mar Adriatico]] centrale. Si trova affiancata ad est della parte settentrionale dell'[[Isola Lunga]].
 
Il '''cusco di Rothschild''' ('''''Phalanger rothschildi''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[1898]]</span>) è un [[marsupiale]] [[arboricolo]] della famiglia dei [[Phalangeridae|Falangeridi]]<ref name=MSW>{{MSW3|id=11000061}}</ref>.
L'isola venne menzionata una prima volta nel [[1421]] con lo storico toponimo di ''Suiran''<ref name=Rizzi/> o ''Suivan'' (da cui derivano il toponimo croato e la sua traslitterazione italiana moderni) e fu per secoli [[feudo]] di alcune nobili famiglie [[zara]]tine.
 
== Geografia Descrizione==
Il cusco di Rothschild è strettamente imparentato con il cusco ornato (''[[Phalanger ornatus|P. ornatus]]''). Ha una lunghezza testa-corpo di circa 37 cm e una [[Coda (anatomia)|coda]] di 31 cm. È ricoperto da un folto manto lanoso di colore uniforme fulvo-dorato scuro. Lungo il dorso è presente una striscia mediana nera, più evidente sulla sommità del capo. Le regioni ventrali sono bianche. La coda è dello stesso colore del dorso, ma di una tonalità più chiara, e, come quella di tutti i cuschi, è glabra nella sua parte terminale. L'iride è color seppia e le orecchie sono ricoperte di peli color giallo sporco. Si contraddistingue dal cusco ornato e dal cusco di Woodlark (''[[Phalanger lullulae|P. lullulae]]'') per la pelliccia di colore uniforme, sempre priva di macchie, il ventre bianco e le dimensioni inferiori<ref name=Thomas>[http://www.biodiversitylibrary.org/name/Phalanger%20rothschildi# '' Novitates Zoologicae'' (1898). Pag. 130]</ref>
 
==Biologia==
L'isola occupa una superficie di 4,17 chilometri quadrati<ref name=cro/> e ha uno sviluppo costiero di 14,27&nbsp;km<ref name=cro/>. Nel 2011 aveva una popolazione di 43 abitanti<ref name = popis/>, concentrata nel piccolo paese omonimo che sorge intorno al [[porto]]. Il punto più alto dell'[[isola]] ha un'altitudine di 111,4<ref name=arkod/> metri sul livello del [[mare]] (monte ''Klis''). Due insenature si aprono sulla sua costa sud-occidentale: Sferinaz e Cablin<ref name=Alberi/> (''Kablin'').
Di abitudini solitarie, il cusco di Rothschild vive sugli alberi e mangia frutta, foglie, piccoli animali, uccelli, insetti e uova. Pigro e lento nei movimenti, di giorno si nasconde sugli alberi o nel fogliame. Emette un penetrante odore di muschio, avvertibile anche a distanza. Quando percepisce una minaccia ringhia e latra come fanno alcune scimmie. La femmina dà alla luce un unico piccolo<ref name=iucn/>.
 
==Distribuzione e habitat==
=== Isole adiacenti ===
La specie è [[Endemismo|endemica]] di tre isole delle [[Molucche]] centro-settentrionali: [[Obira|Obi]], Bisa e Obi-Latoe. Popola le [[foreste pluviali]] ed è ancora relativamente numerosa<ref name=iucn/>.
* '''Scillo'''<ref name=Alberi/><ref name=portolano/> (''Šilo''), piccolo isolotto accanto alla sua punta meridionale, ha una superficie di 0,054&nbsp;km²<ref name=cro/> e la costa lunga 0,9&nbsp;km<ref name=cro/> {{Coord|44|08|36|N|14|56|17|E}}.
* '''Spariaspo'''<ref name=Rizzi/> o '''Sparasgnak'''<ref name=portolano/> (''Sparušnjak''), piccolo isolotto a sud-est, a circa 820&nbsp;m<ref name=arkod/>, con una superficie di 0,035&nbsp;km²<ref name=cro/> {{Coord|44|08|15|N|14|57|08|E}}.
 
== Economia Note==
Il [[turismo]] è poco sviluppato a causa dell'assenza di strutture ricettive che si limitano al piccolo porto omonimo, all'approdo di Cablin e ad un ristorante aperto nel periodo estivo.
Le attività economiche dell'isola si limitano sostanzialmente alla pesca e all'agricoltura (in particolare è da segnalare la produzione di olio).
I collegamenti con le altre isole dell'arcipelago e con la terraferma sono assicurati da traghetti interni.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
== Voci correlate ==
{{interprogetto|wikispecies=Phalanger rothschildi}}
* [[Isole della Croazia]]
 
{{Portale|mammiferi}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Isole della DalmaziaDiprotodonti]]
{{portale|Croazia|isole|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[Categoria:Isole della Dalmazia]]