Bultei e Phalanger rothschildi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
|nome=Cusco di Rothschild
|Nome ufficiale={{Lingue|it}} Bultei<br />{{Lingue|sc}} Urtei
|statocons=LC
|Panorama= bultei1.jpg
|statocons_versione=iucn3.1
|Didascalia= Bultei vista dall'alto
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=16852|autore=Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008}}</ref>
|Bandiera=
|immagine=
|Voce bandiera=
|didascalia=
|Stemma=Bultei-Stemma.png
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Voce stemma=
|dominio=[[Eukaryota]]
|Stato=ITA
|regno=[[Animalia]]
|Grado amministrativo=3
|sottoregno=
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|superphylum=
|Divisione amm grado 2=Sassari
|phylum=[[Chordata]]
|Amministratore locale=Francesco Fois
|subphylum=
|Partito=[[lista civica]]
|infraphylum=
|Data elezione=31-5-2015
|microphylum=
|Data istituzione=
|nanophylum=
|Superficie=96.83
<!-- PER TUTTI: -->
|Note superficie=
|superclasse=
|Abitanti=1002
|classe=[[Mammalia]]
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2014.
|sottoclasse=
|Aggiornamento abitanti=31-7-2014
|infraclasse=
|Sottodivisioni=
|superordine=
|Divisioni confinanti=[[Anela]], [[Benetutti]], [[Bono (Italia)|Bono]], [[Nughedu San Nicolò]], [[Pattada]]
|ordine=[[Diprotodontia]]
|Targa=SS
|sottordine=[[Phalangeriformes]]
|Zona sismica=4
|infraordine=
|Gradi giorno=
|superfamiglia=[[Phalangeroidea]]
|Diffusività=
|famiglia=[[Phalangeridae]]
|Nome abitanti=bulteini
|sottofamiglia=[[Phalangerinae]]
|Patrono=[[Margherita di Antiochia]]
|tribù=[[Phalangerini]]
|Festivo=
|sottotribù=
|PIL=
|genere='''[[Phalanger]]'''
|PIL procapite=
|sottogenere=
|Mappa=Map of comune of Bultei (province of Sassari, region Sardinia, Italy).svg
|specie='''P. rothschildi'''
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bultei all'interno della provincia di Sassari
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Oldfield Thomas|Thomas]]
|binome=Phalanger rothschildi
|bidata=[[1898]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Rothschild's Cuscus.png|230px]]
}}
 
Il '''cusco di Rothschild''' ('''''Phalanger rothschildi''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[1898]]</span>) è un [[marsupiale]] [[arboricolo]] della famiglia dei [[Phalangeridae|Falangeridi]]<ref name=MSW>{{MSW3|id=11000061}}</ref>.
'''Bultei''' (''Urtei'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | Garzanti | Milano|p= 107}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1002}} abitanti della [[provincia di Sassari]], situato nella regione storica del [[Goceano]].
 
== Storia Descrizione==
Il cusco di Rothschild è strettamente imparentato con il cusco ornato (''[[Phalanger ornatus|P. ornatus]]''). Ha una lunghezza testa-corpo di circa 37 cm e una [[Coda (anatomia)|coda]] di 31 cm. È ricoperto da un folto manto lanoso di colore uniforme fulvo-dorato scuro. Lungo il dorso è presente una striscia mediana nera, più evidente sulla sommità del capo. Le regioni ventrali sono bianche. La coda è dello stesso colore del dorso, ma di una tonalità più chiara, e, come quella di tutti i cuschi, è glabra nella sua parte terminale. L'iride è color seppia e le orecchie sono ricoperte di peli color giallo sporco. Si contraddistingue dal cusco ornato e dal cusco di Woodlark (''[[Phalanger lullulae|P. lullulae]]'') per la pelliccia di colore uniforme, sempre priva di macchie, il ventre bianco e le dimensioni inferiori<ref name=Thomas>[http://www.biodiversitylibrary.org/name/Phalanger%20rothschildi# '' Novitates Zoologicae'' (1898). Pag. 130]</ref>
 
==Biologia==
Non si conosce l'epoca esatta della fondazione di Bultei, neppure approssimativa.
Di abitudini solitarie, il cusco di Rothschild vive sugli alberi e mangia frutta, foglie, piccoli animali, uccelli, insetti e uova. Pigro e lento nei movimenti, di giorno si nasconde sugli alberi o nel fogliame. Emette un penetrante odore di muschio, avvertibile anche a distanza. Quando percepisce una minaccia ringhia e latra come fanno alcune scimmie. La femmina dà alla luce un unico piccolo<ref name=iucn/>.
Ciò che è ormai accertato è che il territorio di Bultei fosse già abitato nell'età neolitica e nell'[[età del bronzo]], e lo dimostrano i numerosi [[nuraghe|nuraghi]]e le [[domus de janas]] sparsi nel suo territorio. Fino all'inizio del '900, rimanevano ancora visibili a nord del paese i resti di due antichi centri abitati, che si crede siano stati annientati da una terribile pestilenza verso la fine del [[medioevo]].
 
==Distribuzione e habitat==
Nel campo di Bultei, sorgeva pure il paese di Usulvì, che andò distrutto nel primo medioevo. Ad Usulvì era presente un convento dei [[camaldolesi]], ai quali il vescovo di Castro, nella seconda metà del [[XII secolo]], cedette la vicina chiesa di San Saturnino con una forte rendita. È probabile che la fondazione dell'attuale Bultei sia di poco anteriore al mille.
La specie è [[Endemismo|endemica]] di tre isole delle [[Molucche]] centro-settentrionali: [[Obira|Obi]], Bisa e Obi-Latoe. Popola le [[foreste pluviali]] ed è ancora relativamente numerosa<ref name=iucn/>.
 
==Note==
Bultei fece prima parte della [[curatoria]] di Anela, poi, sotto il [[giudicato d'Arborea]] venne incorporata nella contea del Goceano e diventò un feudo regio dopo la sconfitta del Marchese di Oristano a [[Macomer]].
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Bultei}}
===Lingue e dialetti===
La variante del [[lingua sarda|sardo]] parlata a Bultei è quella [[sardo logudorese#Logudorese centrale o comune|logudorese centrale o comune]].
 
== Persone legate a Bultei ==
*[[Francesco Bande]], musicista
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Italia|Fiorano Modenese}}
*{{Gemellaggio|Italia|Maranello|1986}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio del comune è l'Unione Sportiva Bultei 1970 che milita nel girone E [[Sardegna|sardo]] di [[Seconda Categoria|2ª Categoria]]. Nata nel [[1970]], ha militato in Promozione negli anni novanta.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589019|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
==Voci correlate==
* [[Monte Fraidorzu]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Phalanger rothschildi}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.comunas.it/bultei/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Portale|mammiferi}}
{{Provincia di Sassari}}
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Bultei| Diprotodonti]]