Süderhackstedt e Phalanger rothschildi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Correzione valore |Divisione_amm_grado_3 in {{Divisione amministrativa}}
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
|nome=Cusco di Rothschild
|Nome = Süderhackstedt
|statocons=LC
|Nome ufficiale =
|statocons_versione=iucn3.1
|Panorama =
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=16852|autore=Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008}}</ref>
|Didascalia =
|immagine=
|Bandiera =
|didascalia=
|Stemma = Suederhackstedt Wappen.png
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Stato = DEU
|dominio=[[Eukaryota]]
|Grado amministrativo = 4
|regno=[[Animalia]]
|Tipo =
|sottoregno=
|Divisione amm grado 1 = Schleswig-Holstein
|superphylum=
|Divisione amm grado 2 = no
|phylum=[[Chordata]]
|Divisione amm grado 3 = Schleswig-Flensburgo
|subphylum=
|Raggruppamento = [[Amt Eggebek|Eggebek]]
|infraphylum=
|Amministratore locale =
|microphylum=
|Partito =
|nanophylum=
|Data elezione =
<!-- PER TUTTI: -->
|Data istituzione =
|superclasse=
|Data soppressione =
|classe=[[Mammalia]]
|Altitudine =
|sottoclasse=
|Superficie = 10.15
|infraclasse=
|Note superficie =
|superordine=
|Abitanti = 353
|ordine=[[Diprotodontia]]
|Note abitanti =
|sottordine=[[Phalangeriformes]]
|Aggiornamento abitanti = 31-03-2010
|infraordine=
|Sottodivisioni =
|superfamiglia=[[Phalangeroidea]]
|Divisioni confinanti =
|famiglia=[[Phalangeridae]]
|Codice statistico =
|sottofamiglia=[[Phalangerinae]]
|Codice catastale =
|tribù=[[Phalangerini]]
|Targa = SL
|sottotribù=
|Nome abitanti =
|genere='''[[Phalanger]]'''
|Patrono =
|sottogenere=
|Festivo =
|specie='''P. rothschildi'''
|Mappa = Suederhackstedt in SL.PNG
|sottospecie=
|Didascalia mappa =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|Sito = http://www.amt-eggebek.de/
|biautore=[[Oldfield Thomas|Thomas]]
|binome=Phalanger rothschildi
|bidata=[[1898]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Rothschild's Cuscus.png|230px]]
}}
'''Süderhackstedt''' (in [[lingua danese|danese]] ''Sønder Haksted'') è un [[Comuni della Germania|comune]] di 353 abitanti dello [[Schleswig-Holstein]], in [[Germania]].
 
Il '''cusco di Rothschild''' ('''''Phalanger rothschildi''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[1898]]</span>) è un [[marsupiale]] [[arboricolo]] della famiglia dei [[Phalangeridae|Falangeridi]]<ref name=MSW>{{MSW3|id=11000061}}</ref>.
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') di [[circondario di Schleswig-Flensburgo|Schleswig-Flensburgo]] ([[targhe automobilistiche tedesche|targa]] SL) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Amt'') di [[Amt Eggebek|Eggebek]].
 
==Descrizione==
== Altri progetti ==
Il cusco di Rothschild è strettamente imparentato con il cusco ornato (''[[Phalanger ornatus|P. ornatus]]''). Ha una lunghezza testa-corpo di circa 37 cm e una [[Coda (anatomia)|coda]] di 31 cm. È ricoperto da un folto manto lanoso di colore uniforme fulvo-dorato scuro. Lungo il dorso è presente una striscia mediana nera, più evidente sulla sommità del capo. Le regioni ventrali sono bianche. La coda è dello stesso colore del dorso, ma di una tonalità più chiara, e, come quella di tutti i cuschi, è glabra nella sua parte terminale. L'iride è color seppia e le orecchie sono ricoperte di peli color giallo sporco. Si contraddistingue dal cusco ornato e dal cusco di Woodlark (''[[Phalanger lullulae|P. lullulae]]'') per la pelliccia di colore uniforme, sempre priva di macchie, il ventre bianco e le dimensioni inferiori<ref name=Thomas>[http://www.biodiversitylibrary.org/name/Phalanger%20rothschildi# '' Novitates Zoologicae'' (1898). Pag. 130]</ref>
{{interprogetto|commons=Category:Süderhackstedt}}
 
==Biologia==
==Collegamenti esterni==
Di abitudini solitarie, il cusco di Rothschild vive sugli alberi e mangia frutta, foglie, piccoli animali, uccelli, insetti e uova. Pigro e lento nei movimenti, di giorno si nasconde sugli alberi o nel fogliame. Emette un penetrante odore di muschio, avvertibile anche a distanza. Quando percepisce una minaccia ringhia e latra come fanno alcune scimmie. La femmina dà alla luce un unico piccolo<ref name=iucn/>.
*{{cita web|http://www.amt-eggebek.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
 
==Distribuzione e habitat==
{{Circondario di Schleswig-Flensburgo}}
La specie è [[Endemismo|endemica]] di tre isole delle [[Molucche]] centro-settentrionali: [[Obira|Obi]], Bisa e Obi-Latoe. Popola le [[foreste pluviali]] ed è ancora relativamente numerosa<ref name=iucn/>.
 
==Note==
{{Portale|Germania}}
<references/>
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Comuni del circondario di Schleswig-Flensburgo]]
{{interprogetto|wikispecies=Phalanger rothschildi}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Diprotodonti]]