Sette giugno e Categoria:Lingue della Slovenia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|Malta}}
{{Festività
|tipologia=nazionale
|immagine= SetteGiugno2009.jpg
|data=[[7 giugno]]
|data nel 2010=
|periodo=
|celebrata in=
|celebrata a={{MLT}}
|religione=
|avvenimento celebrato=Rivolta dei maltesi del [[7 giugno]] [[1919]]
|feste correlate=
|tradizioni=Commemorazioni in tutta [[Malta]], in particolare in Piazza Sette Giugno a [[La Valletta]].
|tradizioni religiose=
|tradizioni profane=
|tradizioni culinarie=
|data d'istituzione=[[1989]]
|chiamata anche=7 ta' Ġunju
}}
Il '''Sette Giugno''' è una delle [[festa nazionale|feste nazionali]] di [[Malta]]. Essa commemora gli avvenimenti del 7 giugno [[1919]] quando le truppe del Regno Unito spararono sulla folla disarmata che manifestava contro l'aumento del prezzo del pane in seguito a nuove [[tassa|tasse]] introdotte dall'[[governo del Regno Unito|Regno Unito]]. Questo avvenimento rafforzò i sentimenti [[irredentismo|irredentisti]] della popolazione maltese. Il Regno Unito occupò Malta facendone un protettorato nel [[1800]], dopo che [[Napoleone]] nel [[1798]] l'aveva occupata ponendo fine al governo dei [[Cavalieri Ospitalieri]], meglio conosciuti come Cavalieri di Malta e dei quali è successore l'attuale [[Sovrano Militare Ordine di Malta]]; le origini dell'irredentismo maltese in favore dell'unione dell'isola al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] risalgono ai primi anni del [[XX secolo|Novecento]] e questo movimento si intensificò dopo questi fatti<ref>{{en}} {{cita web|url= http://maltadailyphoto.blogspot.com/2007/06/sette-giugno-7th-june-1919.html|titolo= 'Sette Giugno' - 7th June 1919|accesso= 10 gennaio 2010}}</ref>
<ref>{{en}} {{cita web|url= http://www.dailymalta.com/wt/2006/06/1919-riots.shtml|titolo= The 1919 riots |accesso= 10 gennaio 2010}}</ref>
<ref>{{en}} {{cita web|url= http://www.centralbankmalta.org/site/currency2e.html|titolo= Maltese banknotes - 5th Series and enhanced version (not legal tender after 31 January 2008)|accesso= 10 gennaio 2010|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131227162525/http://www.centralbankmalta.org/site/currency2e.html|dataarchivio= 27 dicembre 2013}}</ref>. L'aspirazione di una parte della popolazione di unirsi al Regno d'Italia rappresentò la maggiore preoccupazione politica del [[Regno Unito|Regno Unito]], specialmente dopo l'avvento del [[Fascismo]] che rivendicava apertamente l'''italianità'' di Malta.
 
Il ''sette giugno'' è ricordato da un monumento in una piazza di [[La Valletta]] inaugurato nel [[1966]] dopo l'indipendenza e nel [[1989]] il Parlamento di Malta ha dichiarato questa data una delle cinque ''feste nazionali'' maltesi. Il monumento è stato ricollocato nel giardino di Hastings, sempre a La Valletta.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Irredentismo italiano a Malta]]
* [[Partito Nazionalista (Malta)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Cultura della Slovenia]]
 
[[Categoria:Lingue dell'Europa|Slovenia]]
{{Portale|festività}}
[[Categoria:Lingue per stato|Slovenia]]
 
[[Categoria:Festività nazionali a Malta]]