Karl Zinny e Categoria:Lingue della Slovenia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{interprogetto}}
{{F|attori italiani|luglio 2016}}
[[Categoria:Cultura della Slovenia]]
{{Bio
[[Categoria:Lingue dell'Europa|Slovenia]]
|Titolo =
[[Categoria:Lingue per stato|Slovenia]]
|Nome = Karl
|Cognome = Zinny
|CognomePrima =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 12 marzo
|AnnoNascita = 1964
|Epoca = 1900
|PreAttività = è un ex
|Attività = attore
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = argentino
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|Immagine = Karl zinny.png
|Didascalia = Karl Zinny nel film ''Le foto di Gioia''
}}
 
== Cenni biografici ==
Figlio dell'attrice argentina [[Victoria Zinny]], ha fatto il suo esordio nel [[1979]] con una parte di contorno nella serie TV ''Racconti di fantascienza'', dove ha lavorato con [[Orso Maria Guerrini]]. L'anno successivo ha parte al film ''[[Eroina (film)|Eroina]]'', interpretando un giovanissimo tossicodipendente a fianco di [[Corinne Clery]] e [[Giorgio Ardisson]]. Nel [[1981]] [[Aldo Lado]] lo ha diretto nel suo primo ruolo da protagonista in ''[[La disubbidienza]]''; il ruolo di Luca Manzi, che vive il suo difficile rapporto con il padre e con tutta la sua famiglia, borghese e fascista, e reagisce prendendo parte alla Resistenza, gli vale una grande notorietà di pubblico e gli apre le porte per altri ruoli da protagonista. Il suo nome è particolarmente legato alle figure di Sandro, il figlio tossicodipendente di [[Claudia Cardinale]] nel pluripremiato ''[[Atto di dolore (film)|Atto di dolore]]'', diretto da [[Pasquale Squitieri]] e ispirato a una vicenda realmente accaduta, e di Ken in ''[[Dèmoni (film)|Demoni]]'' di [[Lamberto Bava]]. A metà degli anni novanta, diminuite le proposte, ha preferito abbandonare la carriera di attore per dedicarsi ad altre attività, sempre legate al mondo dello spettacolo.
 
== Filmografia ==
=== Televisione ===
*''Racconti di fantascienza''. Episodio 1 ([[1979]])
*''[[Le ambizioni sbagliate]]'', regia di [[Fabio Carpi]] ([[1983]])
*''Una notte al cimitero'', Episodio della serie [[Brivido Giallo]] ([[1984]])
 
=== Cinema ===
*''[[Eroina (film)|Eroina]]'', regia di [[Massimo Pirri]] ([[1980]]).
*''[[La disubbidienza]]'', regia di [[Aldo Lado]] ([[1981]]).
*''[[L'ultimo guerriero (film 1984)|L'ultimo guerriero]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]] ([[1984]])
*''[[Pianoforte (film 1984)|Pianoforte]]'', regia di [[Francesca Comencini]] ([[1984]])
*''[[Dèmoni (film)|Demoni]]'', regia di [[Lamberto Bava]] ([[1985]])
*''[[Le foto di Gioia]]'', regia di [[Lamberto Bava]] ([[1987]])
*''[[Opera (film)|Opera]]'', regia di [[Dario Argento]]'' ([[1987]]) ''non accreditato''
*''[[Don Bosco (film 1988)|Don Bosco]]'', regia di [[Leandro Castellani]] ([[1988]])
*''[[Atto di dolore (film)|Atto di dolore]]'', regia di [[Pasquale Squitieri]] ([[1990]])
*''[[Il ventre di Maria]]'', regia di [[Memè Perlini]] ([[1992]])
*''[[Colibri rosso]]'', regia di [[Zsuzsa Böszörményi]] ([[1995]])
*''[[La festa (film)|La festa]]'', regia di [[Simone Scafidi]] ([[2013]])
 
== Bibliografia ==
*{{cita web|url=http://www.cinemaitaliano.info/pers/053497/karl-zinny.html|titolo=Karl Zinny|editore=cinemaitaliano.info|accesso=25 luglio 2016}}
*La Stampa, 30 marzo 1990
 
== Collegamenti esterni ==
*{{imdb|nm0226030}}
 
{{portale|biografie|cinema}}