Squallor e Categoria:Lingue della Slovenia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{interprogetto}}
{{Nota disambigua|l'album di [[Fabri Fibra]]|Squallor (album)}}
[[Categoria:Cultura della Slovenia]]
{{F|gruppi musicali italiani|marzo 2010}}
[[Categoria:Lingue dell'Europa|Slovenia]]
{{Artista musicale
[[Categoria:Lingue per stato|Slovenia]]
|nome = Squallor
|tipo artista = Gruppo
|immagine =
|didascalia =
|nazione = Italia
|post nazione =
|genere = rock demenziale
| genere2 = Parodia
|genere3 = Canzone napoletana
|anno inizio attività = 1969
|anno fine attività = 1994
|note periodo attività = <ref name="documentario">Documentario Gli Squallor (2013) di Carla Rinaldi e Michele Rossi, e libretto allegato al DVD</ref>
|etichetta = [[CBS (casa discografica)|CBS]], [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], [[Dischi Ricordi]]
|url =
|numero totale album pubblicati = 35
|numero album studio = 14
|numero album live = 0
|numero raccolte = 21
}}
Gli '''Squallor''' sono un gruppo musicale [[italia]]no, formato nel [[1969]]<ref name="documentario" /> (altre fonti riferiscono come data di formazione il [[1971]]<ref name="cuorematto">{{Cita|Jacqueline Schweitzer, 2014}}</ref>) e attivo fino al [[1994]]. La loro notorietà è legata soprattutto ai testi particolarmente espliciti e satirici dei vizi e del malcostume italiani del periodo. Buona parte della loro produzione è cantata in [[Dialetti italiani meridionali|napoletano]].
 
==Storia==
Il gruppo si forma<ref name="documentario" /> attorno alle figure dei [[paroliere|parolieri]], [[compositore|compositori]] e [[discografico|discografici]] [[Daniele Pace]], [[Totò Savio]] ("il Maestro", che ha composto e arrangiato tutte le musiche), [[Giancarlo Bigazzi]] (principale paroliere del gruppo), [[Alfredo Cerruti]] (la "voce narrante") ed [[Elio Gariboldi]], che abbandonò il progetto nel 1974, cui in seguito si uniranno temporaneamente altri membri esterni come [[Gianni Boncompagni]] (voce tra l'altro nel brano ''Vacca''), e [[Gigi Sabani]] che ha collaborato per l'ultimo album ''[[Cambiamento (album)|Cambiamento]]'', sostituendo alla voce Savio, che a seguito di un intervento chirurgico nel 1990 aveva compromesso l'uso delle corde vocali<ref name="Deregibus">{{Cita|Enrico Deregibus, 2010}}</ref>.
 
Il fattore determinante alla formazione del gruppo è la visione del film ''[[Il mio amico il diavolo]]'' (''Bedazzled'') del 1967, diretto da [[Stanley Donen]] e scritto e interpretato da [[Peter Cook (attore)|Peter Cook]] e [[Dudley Moore]].<ref name="documentario" />. In particolare è una canzone cantanta dal fantomatico gruppo Drimble Wedge and the Vegetation a ispirare Alfredo Cerruti, poiché la canzone non era cantata ma recitata con tono distaccato da parte di Peter Cook, stile che poi caratterizzerà l'intera produzione degli Squallor.<ref name="documentario" />
 
{{cn|Gli Squallor hanno raccolto un notevole riscontro di pubblico, nonostante l'iniziale mancanza di promozione diretta, il non esser mai apparsi pubblicamente per esibirsi in una loro canzone e una inevitabile censura da parte delle radio (escluse poche emittenti locali).}} Nella seconda metà della loro carriera, hanno girato alcuni spot pubblicitari.
 
{{cn|Il maggior successo commerciale degli Squallor è l'album del 1985 ''[[Tocca l'albicocca]]''}}, dovuto alla presenza del singolo ''USA for Italy'' (parodia del progetto ''[[USA for Africa]]'' e della famosa ''[[We Are the World]]''), con un testo che, rinunciando per una volta al consueto turpiloquio, ottiene il lasciapassare per essere diffuso via etere.
 
{{cn|Nonostante la piena libertà espressiva con cui realizzano i loro dischi, essendone anche produttori, diversi filoni tematici ricorrono nei loro dischi:}}{{chiarire||non è chiaro}} tra questi, va menzionato quello legato a ''Pierpaolo'', un soggetto sul quale è stata costruita una vera e propria serie. Personaggio dalla voce querula, rappresenta un figlio viziato che gira il mondo sperperando i soldi che il padre, pur avendolo rinnegato, è costretto a inviargli, in quanto da lui ricattato a causa dei suoi loschi affari. Apparso inizialmente nel brano ''[[Famiglia Cristiana]]'' nell'album ''Pompa'', avrà negli album successivi, dedicata una traccia fissa attraverso una telefonata a suo padre proveniente dalle località del mondo più disparate. Il personaggio sarà utilizzato da Cerruti anche come concorrente dei quiz telefonici di ''[[Indietro tutta!]]''.
 
Nel 1994 esce l'ultimo album ufficiale degli Squallor, ''[[Cambiamento (album)|Cambiamento]]'', mentre tutti gli altri dischi sono stati pubblicati anche su vinile, questo è il primo pubblicato nel solo formato CD. Approfittando della voce di [[Gigi Sabani]], all'interno dell'album viene inserito il brano ''Albachiava'' (di Giancarlo Bigazzi, Gaetano Savio, Alfredo Cerruti), parodia di ''[[Albachiara/Fegato, fegato spappolato|Albachiara]]'' di [[Vasco Rossi]] (nella canzone "Vasco Bossi, quel cantante coi capelli grassi" che nella parte finale del brano viene bistrattato da un manager taccagno dopo un concerto in uno stadio in cui la canzone è coralmente cantata da migliaia di fan).<ref>{{Cita|Salvatore Martorana, 2014}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.tuttovasco.it/?p=295 |titolo = Albachiava |sito=Tutto Vasco}}</ref>
 
Seguiranno solamente raccolte e, nel 2000, ''(S)hit Squallor Remix'', che contiene anche l'inedita ''Uh Playboy's'', un album di remix, prodotto e realizzato da [[DJ N-Joy]], da un'idea di [[Giancarlo Bigazzi]].
 
Cerruti aveva caratterizzato una serie di gag nella trasmissione ''Indietro tutta!'', interagendo con [[Renzo Arbore]] e lo stesso [[Nino Frassica]] facendo il verso alle comunicazioni via radio delle pattuglie della Polizia, confluite anche nei brani ''Processo a Miami'' e ''Abat-jour'', rispettivamente tratti dagli album ''Cielo duro'' e ''Vacca'', che sottotitolavano "Volante 1 a Volante 2", e rimandavano alle ''gag'' televisive che erano solite iniziare con questo richiamo.
 
Nel novembre 2007, Alfredo Cerruti è protagonista insieme a [[Nino Frassica]] di uno spot televisivo della [[Wind Telecomunicazioni|Wind]] in cui si distingue chiaramente la sua tipica "voce fuori campo". Alla fine del 2008, Cerruti partecipa agli spot radiofonici della Wind, interpretando il personaggio di Pierpaolo, e in seguito i due registrano il brano ''S'M'S'', contenuto nella compilation Wind ''Winter Collection 4''. Si tratta di un'operazione che rievoca in modo plateale lo stile tipico della canzoni degli Squallor, seppure "ammorbidito" e ripulito da ogni possibile sproloquio.
 
== Formazione ==
* [[Giancarlo Bigazzi]]: [[Canto|voce]] (1969-1994)
* [[Alfredo Cerruti]]: voce (1969-1994)
* [[Daniele Pace]]: voce (1969-1985)
* [[Totò Savio]]: voce, [[chitarra]] (1969-1994)
* [[Elio Gariboldi]]: collaborazione (1969-1973)
 
=== Partecipanti occasionali ===
* [[Gianni Boncompagni]]: voce (1973)
* [[Gigi Sabani]]: voce (1994)
* [[Arnaldo Santoro]]: voce (1988)
* [[Red Canzian]]: voce<ref name="documentario" />
 
{{Timeline Squallor}}
 
== Discografia ==
=== Album ===
* 1973 - ''[[Troia (album)|Troia]]''
* 1974 - ''[[Palle (album)|Palle]]''
* 1977 - ''[[Vacca (album)|Vacca]]''
* 1977 - ''[[Pompa (album)|Pompa]]''
* 1978 - ''[[Cappelle (album)|Cappelle]]''
* 1980 - ''[[Tromba (album)|Tromba]]''
* 1981 - ''[[Mutando]]''
* 1982 - ''[[Scoraggiando]]''
* 1983 - ''[[Arrapaho (album)|Arrapaho]]''
* 1984 - ''[[Uccelli d'Italia (album)|Uccelli d'Italia]]''
* 1985 - ''[[Tocca l'albicocca]]''
* 1986 - ''[[Manzo (album)|Manzo]]''
* 1988 - ''[[Cielo duro]]''
* 1994 - ''[[Cambiamento (album)|Cambiamento]]''
 
=== Raccolte ===
* 1980 - ''[[Strapeggio degli Squallor]]''
* 1982 - ''[[I grandi insuccessi]]''
* 1983 - ''[[Squallorando]]''
* 1984 - ''[[Squallormanina]]''
* 1986 - ''[[Canta Squallor]]''
* 1989 - ''[[Story (Squallor)|Story]]''
* 1997 - ''[[Le perle degli Squallor]]''
* 1997 - ''[[Le origini (Squallor)|Le origini]]''
* 1997 - ''[[Il peggio degli Squallor]]''
* 1997 - ''[[Squa squa squallor]]''
* 1998 - ''[[I grandi successi (Squallor 1998)|I grandi successi]]''
* 2000 - ''[[(S)hit Squallor Remix]]''
* 2001 - ''[[I grandi successi originali (Squallor)|I grandi successi originali]]''
* 2005 - ''[[Le più belle canzoni degli Squallor]]''
* 2006 - ''[[Flashback Collection (Squallor)|Flashback Collection]]''
* 2008 - ''[[I grandi successi (Squallor 2008)|I grandi successi]]''
* 2009 - ''[[Squallor (Squallor 2009)|Squallor]]''
* 2011 - ''[[Arrapaho (album raccolta)|Arrapaho]]''
* 2011 - ''[[Collection (Squallor)|Collection]]''
* 2011 - ''[[Il meglio del meglio (Squallor)|Il meglio del meglio]]''
 
=== Singoli ===
* 1971 - ''[[38 luglio/Raccontala giusta]]''
* 1973 - ''[[Ti ho conosciuto in un clubs/La risata triste]]''
* 1974 - ''[[Bla, bla, bla, Je t'aime..../Santanna]]''
* 1977 - ''[[Aia/Abat-Jour]]''
* 1977 - ''[[I love my discobaby/Nottingam]]''
* 1989 - ''[[Squallor Hall, Night Long]]''
* 2000 - ''[[Squallor Vs Dj N-Joy, Uh Playboy`s]]''
 
===Copertine===
I titoli degli album contengono doppi sensi con riferimenti evidenziati dalle illustrazioni delle copertine.
*''[[Troia (album)|Troia]]'' - Un cavallo a dondolo in legno brucia, riferendosi al [[cavallo di Troia]].
*''[[Palle (album)|Palle]]'' - Un tavolo da [[biliardo]] è deformato da una lente grandangolare, con due bocce poste a fianco della stecca in una composizione fallica.
*''[[Vacca (album)|Vacca]]'' - Una mucca agghindata e con i tacchi a spillo proietta un'ombra di donna su un muro.
*''[[Pompa (album)|Pompa]]'' - Una pompa di benzina si staglia con due labbra sullo sfondo.
*''[[Cappelle (album)|Cappelle]]'' - Una donna addenta la cappella di un fungo fallomorfo.
*''[[Tromba (album)|Tromba]]'' - Una [[tromba]] termina in una bocca aperta.
*''[[Mutando]]'' - Un androide dalle fattezze femminili è disegnato solo dal collo in giù: sollevando il lembo inferiore della copertina, viene "messo a nudo".
*''[[Scoraggiando]]'' - Un nudo di donna visto di spalle ha dipinto sulla schiena una faccia con la bocca in corrispondenza delle natiche.
*''[[Arrapaho (album)|Arrapaho]]'' - Un [[Nativi americani|indiano]] che regge un'ascia nasconde a stento sotto il tipico costume un'[[erezione]].
*''[[Uccelli d'Italia (album)|Uccelli d'Italia]]'' - Un pennuto con orecchino si affaccia da un foro nella bandiera italiana.
*''[[Tocca l'albicocca]]'' - Primo piano di un'albicocca bagnata, ricorda delle [[natiche]] o una [[vulva]].
*''[[Manzo (album)|Manzo]]'' - Un toro vestito e armato in stile [[John Rambo (personaggio)|Rambo]] brandisce un [[lanciagranate]] fallomorfo.
*''[[Cielo duro]]'' - Sullo sfondo di una spiaggia affollata da vari personaggi grotteschi, un'onda assume la forma di un [[pene]] [[erezione|eretto]].
*''[[Cambiamento (album)|Cambiamento]]'' - Le sole scritte colorate del titolo. La prima copertina dell'album, che avrebbe visto una caricatura di [[Umberto Bossi]] con uno [[scroto]] al posto del mento, sarebbe stata all'ultimo minuto sostituita con questa.<ref>[http://www.orrorea33giri.com/2015/11/squallor-discografia-1986-1994.html ''Squallor – Discografia, 3ª parte (1986-1994)''], orrorea33giri.com, 27 novembre 2015.</ref>
 
== Filmografia ==
* ''[[Arrapaho (film)|Arrapaho]]'' ([[1984]])
* ''[[Uccelli d'Italia (film)|Uccelli d'Italia]]'' ([[1985]])
* ''[[Gli Squallor]]'' ([[2012]]), documentario biografico di Michele Rossi e Carla Rinaldi
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|titolo=Squallor|opera=Dizionario della canzone italiana|editore=[[Armando Curcio Editore]]|curatore=[[Gino Castaldo]]|anno=1990|città=Roma|autore=[[Dario Salvatori]]|p=1613-1614 vol.L-Z|ISBN=88-9750-877-4 |cid=Dario Salvatori, 1990}}
* {{Google books |id=QBko1XW9KOUC |curatore=Enrico Deregibus |titolo=Dizionario completo della Canzone Italiana |editore=[[Giunti Editore]] |città=Firenze |anno=2010 |isbn=9788809756250 |cid=Enrico Deregibus, 2010}}
* {{Google books |id=BOuCBQAAQBAJ |autore=Salvatore Martorana |titolo=L'amorale della favola. Le canzoni che hanno fatto la storia di Vasco Rossi |editore = Lit Edizioni |anno=2014 |isbn=9788862316811 |cid=Salvatore Martorana, 2014}}
* {{Cita libro |titolo=Cuore matto. L'opera di Totò Savio nella storia della musica da «Maledetta primavera» agli Squallor |editore=[[Arcana Editrice]] |anno=2014 |città=Roma |autore=[[Jacqueline Schweitzer|Jacqueline Savio Schweitzer]] |cid=Jacqueline Schweitzer, 2014}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=http://www.squallor.com/ |titolo=Era meglio quando c'erano gli Squallor |sito=squallor.com}}
 
{{Squallor}}
{{Portale|musica}}