Rodolfo II da Varano e Stazione di Kogota: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Tmp|infobox militare}}
|nome= Kogota
 
|nome originale=小牛田
{{Bio
|immagine=Kogota_Rail_Station.jpg
|Nome = Rodolfo II
|didascalia=Vista della stazione
|Cognome = Da Varano
|localizzazione=[[Misato (Miyagi)|Misato]], [[prefettura di Miyagi|Miyagi]]
|PostCognome =
|Sessolatitudine = M
|LuogoNascitalongitudine =
|nazione=JPN
|GiornoMeseNascita =
|apertura=1908
|AnnoNascita =
|stato attuale=In uso
|LuogoMorte = Tolentino
|linea={{color|#3CB371|■}} [[Linea principale Tōhoku]]<br />
|GiornoMeseMorte =
{{color|#999999|■}} [[Linea Rikuu est]]<br />
|AnnoMorte = 1384
{{color|#FF9999|■}} [[Linea Ishinomaki]]
|Attività = condottiero
|tipologia=Stazione in superficie passante, di diramazione
|Nazionalità = italiano
|binari=4
|pass_giorno=2.053 (2011)
|pass_anno=
|fonte=JR East
|interscambio=Bus
|vicinanza=
|note=
}}
[[File:StemmaKogota varanoStation, di camerinosignboards.jpg|miniaturaupright=1.3|destrathumb|StemmaVista deidel [[Varanopannello (famiglia)|Varano]].di stazione]]
La {{nihongo|'''stazione di Kogota'''|小牛田駅|Kogota-eki}} è una [[stazione ferroviaria]] di interscambio e diramazione situata nella cittadina di [[Misato (Miyagi)|Misato]], nella [[prefettura di Miyagi]], ed è servita dalla [[linea principale Tōhoku]], per cui è passante, ed è origine delle linee [[linea Rikuu est|Rikuu est]] e [[linea Ishinomaki|Ishinomaki]] della [[JR East]].
 
== Biografia ==
Figlio di [[Berardo Da Varano|Berardo da Camerino]] e nipote di [[Rodolfo I Da varano]]. Nel [[1350]] combatté contro gli [[mussulmano|infedeli]] per [[Clemente VI]], segnalandosi alla presa di [[Smirne]].
 
Passato al servizio degli [[Angioini]], fu [[governatore]] degli [[Abruzzi]]. Militò per il cardinale [[Egidio Albornoz]] contro i [[Malatesta]] e gli [[Ordelaffi]] di [[Forlì]]. Nel [[1355]] prese [[Recanati]] e vinse a [[Castelfidardo]], facendo prigioniero [[Galeotto I Malatesta]] e costringendolo a dichiararsi vassallo della [[Chiesa cattolica|Chiesa]]. Eletto [[gonfaloniere]] dal [[papa|pontefice]], nel [[1355]] fu investito del [[vicariato]] di [[San Ginesio]] e [[Tolentino]], e fece tornare la [[Romagna]] sotto le leggi dei papi. Riconquistò al [[legato pontificio]] cardinal Albornoz tutti i domini della chiesa, ottenendo per dodici anni il governo assoluto, in nome della chiesa, anche di: [[Rimini]], [[Fano]], [[Pesaro]], [[Fossombrone]].
 
Tornato nella [[Marca]] di [[Ancona]], sottomise [[Ascoli Piceno]] e [[Forlì]], ma venuto in antipatia all'Albornoz, fu carcerato. Appena libero, lasciò il servizio pontificio e passò ai [[Firenze|fiorentini]], per i quali nel [[1362]], come generale, fu all'impresa di [[Pisa]].
 
Nel [[1363]] servì i [[Perugia|perugini]], per i quali recuperò [[Fontignano|Monte Fontegiano]], facendo [[Decapitazione|decapitare]] tutti i [[ghibellini]] che lo difendevano.
 
==Linee e servizi==
Con la protezione di [[Urbano V]] innalzò il suo potere in [[Camerino]] occupando la signoria dopo aver ucciso lo zio.
;{{simbolo|JR logo (east).svg|35}} '''[[East Japan Railway Company]]'''
:{{color|#3CB371|■}} [[Linea principale Tōhoku]]
:{{color|#999999|■}} [[Linea Rikuu est]]
:{{color|#FF9999|■}} [[Linea Ishinomaki]]
:{{color|#6600CC|■}} [[Linea Kesennuma]] (servizio ferroviario)
 
==Struttura==
Nel [[1370]], come generale e capitano del popolo fiorentino lottò contro [[Barnabò Visconti]], rimanendo vincitore.
La stazione consta di due marciapiedi a isola con quattro binari totali, collegati da sovrapassaggi. È presente il supporto per la bigliettazione elettronica [[Suica]] tramite tornelli automatici, una biglietteria (aperta dalle 6:20 alle 21:00), un'agenzia di viaggi e un chiosco ristoro.
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" frame="hsides" rules="rows"
Nel [[1375]] formatasi una lega contro il [[papa Gregorio XI]], Rodolfo ne fu posto a capo.
|+ style="font-weight:bold; text-align:left"|
!rowspan="2"|1
| {{color|#999999|■}} [[Linea Rikuu est]]
|per [[stazione di Furukawa|Furukawa]], [[stazione di Naruko-Onsen|Naruko-Onsen]] e [[stazione di Shinjō|Shinjō]]
|-
| {{color|#3CB371|■}} Linea principale Tōhoku
| per [[stazione di Matsushima|Matsushima]], [[stazione di Sendai (Miyagi)|Sendai]] e [[stazione di Shiroishi (Miyagi)|Shiroishi]]
|-
!rowspan="2"|2-3
|rowspan="2"| {{color|#3CB371|■}} [[Linea principale Tōhoku]]
|per Matsushima, Sendai e Shiroishi
|-
| per [[stazione di Semine|Semine]], [[stazione di Ishikoshi|Ishikoshi]] e [[stazione di Ichinoseki|Ichinoseki]]
|-
!rowspan="4"|4
|{{color|#FF9999|■}} [[Linea Ishinomaki]]
| per [[stazione di Maeyachi|Maeyachi]], [[stazione di Ishinomaki|Ishinomaki]] e [[stazione di Urashuku|Urashuku]]
|-
|{{color|#6600CC|■}} [[Linea Kesennuma]]
|per [[stazione di Yanaizu (Miyagi)|Yanaizu]]
|-
| {{color|#3CB371|■}} [[Linea principale Tōhoku]]
|per Sendai
|-
| {{color|#999999|■}} [[Linea Rikuu est]]
|per Furukawa
|}
 
==Stazioni adiacenti==
Nel [[1376]], eletto signore di [[Macerata]], andò a difendere [[Bologna]], minacciata dai pontefici.
{| class="wikitable" rules="all" style="text-align:center;
|-
!|«
!|Servizio
!|»
|-
!colspan="3" style="background:#3CB371;"|<span style="color:white">Linea principale Tōhoku</span>
|-
|<div align="center">[[stazione di Matsuyama-Machi|Matsuyama-Machi]]</div>
|style="text-align:center;"|Locale
|<div align="center">[[stazione di Tajiri|Tajiri]]</div>
|-
|<div align="center">[[stazione di Sendai (Miyagi)|Sendai]]</div>
|style="text-align:center;"|Rapido ''Sanriku''
|<div align="center">[[stazione di Wakuya|Wakuya]]</div>
|-
!colspan="3" style="background:#999999;"|<span style="color:white">Linea Rikuu est</span>
|-
|<div align="center">''Capolinea''</div>
|style="text-align:center;"|Locale
|<div align="center">[[stazione di Kitaura|Kitaura]]</div>
|-
!colspan="3" style="background:#FF9999;"|<span style="color:white">Linea Ishinomaki</span>
|-
!colspan="3" style="background:#6600CC;"|<span style="color:white">Linea Kesennuma</span>
|-
|<div align="center">''Capolinea''</div>
|style="text-align:center;"|Locale
|<div align="center">[[stazione di Kami-Wakuya|Kami-Wakuya]]</div>
|-
|colspan="3"|<small><div align="center">''Il Rapido Diretto non ferma''</div></small>
|-
|}
 
==Altri progetti==
Nel [[1377]] tornò al servizio di Gregorio XI, che lo investì capitano generale e da qui dai fiorentini fu dichiarato traditore. Combatté allora contro i fiorentini, ma perse in due fatti d'armi: a [[Montemilione]] e a [[Fabriano]]. Dopo la morte di Gregorio XI dovette difendersi dalle aggressioni dei ghibellini.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Nel [[1382]] soccorse i fiorentini e i perugini e riuscì in tal modo a farseli nuovamente alleati.
*{{cita web|url=http://www.jreast.co.jp/estation/station/info.aspx?StationCd=683|titolo=La stazione di Kogota sul sito di JR East}}
 
{{Linea principale Tōhoku (Kuroiso - Ichinoseki)}}
Mori a Tolentino, nel [[1384]].
{{Linea Rikuu est}}
{{Linea Ishinomaki}}
 
{{Trasporti nell'area di Sendai}}
== Bibliografia ==
{{Portale|Giappone|trasporti}}
* [[Scipione Ammirato]], ''Storie fiorentine'', Firenze 1647;
* [[Eugenio Gamurrini]], ''Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et umbre'', In Fiorenza, 1668-1685;
* [[Francesco Sansovino]], ''Dell'origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia''. Venezia, 1670;
* Predari Fr.. ''Dizionario biografico universale''. Milano tipografia Guigoni, 1891, p. 792.
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della prefettura di Miyagi|Kogota]]
[[Categoria:Malatesta|Rodolfo II]]
[[Categoria:Stazioni della JR East|Kogota]]