Minecraft e Padova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 63328048 di 82.54.169.120 (discussione)Aggiunta inutile
 
Annullata la modifica 106320314 di 93.42.0.238 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Gamebox
{{organizzare|La voce non risponde agli standard richiesti da [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]] nell'impostazione e nei contenuti. Molte sezioni sono prive di fonti...}}
|nomegioco=Minecraft
{{Divisione amministrativa
|nomeoriginale=
|Nome = Padova
|immagine=Minecraft - survival.png
|Panorama = Panorama padova.jpg
|didascalia=Screenshot di un mondo di gioco generato casualmente
|Didascalia =
|sviluppo=[[Mojang]]
|Bandiera = Padova-Gonfalone.png
|pubblicazione=[[Mojang]]
|Voce bandiera =
|ideazione=[[Markus Persson|Markus "Notch" Persson]]
|Stemma = CoA_Padova.svg
|serie=
|Voce stemma =
|anno=2009
|Stato = ITA
|data=
|Grado amministrativo = 3
{{Uscita videogioco|Computer (Java)|INT=18 novembre [[2011]]}}
|Divisione amm grado 1 = Veneto
{{Uscita videogioco|Android|INT=7 ottobre [[2011]]}}
|Divisione amm grado 2 = Padova
{{Uscita videogioco|iOS|INT=17 novembre [[2011]]}}
|Amministratore locale = [[Sergio Giordani (imprenditore)|Sergio Giordani]]
{{Uscita videogioco|Xbox 360|INT=9 maggio [[2012]]}}
|Partito = Indipendente di [[centro-sinistra]]
{{Uscita videogioco|Xbox One|INT=22 novembre [[2013]]}}
|Data elezione = 28-06-2017
{{Uscita videogioco|PlayStation 4|INT=gennaio-febbraio [[2014]]}}
|Data istituzione =
{{Uscita videogioco|PlayStation 3|INT=18 dicembre [[2013]]}}
|Altitudine =
{{Uscita videogioco|PlayStation Vita|INT=gennaio-febbraio [[2014]]}}
|Abitanti = 210912
|genere=[[Avventura dinamica]]
|Note abitanti = [http://www.padovanet.it/sites/default/files/attachment/La%20demografia%20del%20mese0419.pdf Dato Comune di Padova] - Popolazione residente al 30 novembre 2018
|generealtro=[[Sandbox]]
|Aggiornamento abitanti = 30-12-2018
|tema=
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>lo [http://www.comune.padova.it/allegati/C_1_Allegati_1224_Allegato.pdf statuto comunale] prevede la suddivisione in [[Padova#Quartieri e unità urbane|quartieri]]</ref>
|modigioco=[[Giocatore singolo]], [[Multiplayer]]
|Divisioni confinanti = [[Abano Terme]], [[Albignasego]], [[Cadoneghe]], [[Legnaro]], [[Limena]], [[Noventa Padovana]], [[Ponte San Nicolò]], [[Rubano]], [[Saonara]], [[Selvazzano Dentro]], [[Vigodarzere]], [[Vigonovo]] (VE), [[Vigonza]], [[Villafranca Padovana]]
|piattaforma1=[[Microsoft Windows]]
|Zona sismica = 4
|piattaforma2=[[Mac OS X]]
|Gradi giorno =
|piattaforma3=[[Linux]]
|Nome abitanti = padovani, patavini
|piattaforma4=[[iOS (Apple)|iOS]]
|Patrono = [[Prosdocimo di Padova|san Prosdocimo]],<br />[[sant'Antonio di Padova]],<br />[[Giustina di Padova|santa Giustina]],<br />[[Daniele di Padova|san Daniele di Padova]]
|piattaforma5=[[Android]]
|Festivo = 13 giugno
|piattaforma6=[[Xbox 360]]
|PIL =
|piattaforma7=[[Xbox One]]
|PIL procapite =
|piattaforma8=[[PlayStation 4]]
|Mappa = Map of comune of Padua (province of Padua, region Veneto, Italy).svg
|piattaforma9=[[PlayStation 3]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Padova all'interno dell'omonima provincia
|motore=
|Sito = http://www.padovanet.it
|motorefisico=
|Diffusività =
|tipomedia=
}}
|requisiti=
'''Padova''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈpadova/|it}}<ref>{{Dipi|Padova}}</ref>, {{audio|It-Padova.ogg}}; ''Pàdova''<ref>[http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2012/03/02/NZ_49_02.html La voce di Umberto Marcato un inno alla «Vecia Padova»], ''[[Il Mattino di Padova]]''</ref>, ''Pàdoa'' o ''Pàoa'', anticamente anche ''Pàva'' in [[Lingua Veneta|veneto]]; ''Patavium'' in [[lingua latina|latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:210912}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo della [[provincia di Padova|provincia omonima]] in [[Veneto]]. È il terzo<ref>[http://www.tuttitalia.it/veneto/38-comuni/popolazione/ Comuni veneti per popolazione], tuttitalia.it</ref> comune della regione per popolazione dopo [[Venezia]] e [[Verona]] (quattordicesimo a livello nazionale) e il più densamente popolato,<ref>[http://www.tuttitalia.it/veneto/38-comuni/densita/ Comuni veneti per densità], tuttitalia.it</ref> fulcro di un'[[Area metropolitana di Padova|area metropolitana]] di oltre 400 000 abitanti.
|periferiche=[[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[mouse]]
|preceduto=
|seguito=
|piattaforma10 = [[PlayStation Vita]]}}
'''''Minecraft'''''<ref>Ulteriori informazioni: http://www.minecraft.net/game</ref> (pronuncia: [ˈmaɪnkrɑːft]) è un [[videogioco]] di tipo [[Sandbox#Videogiochi|sandbox]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url={{collegamento interrotto|http://www.firingsquad.com/games/minecraft_review/}}|titolo=Minecraft: The Coolest Game You've Never Heard Of|pubblicazione=|giorno=24|mese=ottobre|anno=2010|pagina=|accesso=19 agosto 2013|lingua=en|cid=}}</ref> ideato e sviluppato da [[Markus Persson|Markus "Notch" Persson]] in [[linguaggio Java]] che in seguito ha ceduto la posizione di Lead Developer a Jens Bergensten.<ref name=Minecraft>{{Cita web| url =https://minecraft.net/game/credits| titolo =Crediti| cognome = | nome=| editore = Mojang| data=| accesso=13 luglio 2013|lingua=en}}</ref><ref name=>{{Cita web| url =http://notch.tumblr.com/post/13633493969/och-med-dom-orden-sa-passar-jag-micken| titolo =Och med dom orden så passar jag micken.| cognome =Persson | nome=Markus| editore = The word of Notch| data=2 dicembre 2011| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
Ispirato a ''[[Dwarf Fortress]]'', ''[[Dungeon Keeper]]'' e ''Infiniminer''<ref name="GSint">{{Cita web| url = http://www.gamasutra.com/view/news/27719/Interview_Markus_Notch_Persson_Talks_Making_Minecraft.php| titolo = Interview: Markus 'Notch' Persson Talks Making Minecraft| cognome = Handy | nome= Alex| editore = [[Gamasutra]]| data=23 marzo 2010| accesso=26 giugno 2010|lingua=en}}</ref>, il gioco è focalizzato sulla creatività e l'ingegno, permettendo ai giocatori di costruire in un mondo immaginario.
 
Secondo l<nowiki>'</nowiki>''[[Eneide]]'' virgiliana, la città sarebbe nata per mano di [[Antenore]], principe troiano (Virgilio, Eneide, 1, 247 - 249), nell'anno 1185 a.C., una tradizione che fa di Padova una delle più antiche città della penisola, e la più antica del [[Veneto]]. Sebbene la fondazione sia leggendaria<ref>[https://padovaedintorni.blogspot.it/2012/09/padova-e-la-sua-storia-la-fondazione.html Padova E Dintorni: Padova E La Sua Storia: La Fondazione<!-- Titolo generato automaticamente -->],</ref> i dati archeologici hanno confermato l'antichissima origine della città, sviluppatasi tra il XIII e XI secolo a.C. e legata alla civiltà dei [[Veneti|Veneti antichi]].
== Sviluppo ==
 
La [[Città d'Italia|città]] è stata una delle capitali culturali del Trecento: le testimonianze pittoriche del [[XIV secolo]] - tra tutte, il ciclo di [[Giotto]] alla [[Cappella degli Scrovegni]] - la rendono nodo cruciale negli sviluppi dell'arte occidentale. Lo splendore artistico trecentesco fu uno dei frutti del gran fervore culturale favorito dalla signoria dei [[Carraresi]] che resero Padova uno dei principali centri del [[preumanesimo]].
{{Nota
A Padova, tra il [[XIV secolo]] e il [[XV secolo]] si sviluppò in concomitanza con [[Firenze]] una imponente corrente culturale ''votata all'antico'' che tramuterà nel [[Rinascimento padovano]], e influenzerà la compagine artistica dell'intera Italia settentrionale del [[Quattrocento]]. Dal [[1222]] è sede di una prestigiosa [[Università di Padova|università]] che si colloca tra le più antiche del mondo.
| titolo = L'origine del nome Minecraft
| contenuto = Inizialmente, il gioco si chiamava ''Cave Game''.<ref name=>{{Cita web| url =http://notch.tumblr.com/post/107315028/cave-game-tech-demo| titolo =Cave Game tech demo!| cognome =Persson | nome=Markus | editore =The word of Notch| data=13 maggio 2009| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>
Successivamente [[Markus Persson]] gli diede il nome ''Minecraft: Order of the Stone'' (in italiano, ''Minecraft:L'ordine della pietra''), ispirandosi al fumetto umoristico [[The Order of the Stick]].<ref name=>{{Cita web| url =http://notch.tumblr.com/post/107676487/minecraft-order-of-the-stone| titolo =Minecraft: Order of the Stone| cognome =Persson | nome=Markus | editore =The word of Notch| data=14 maggio 2009| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>Il nome è stato poi cambiato in ''Minecraft'' perché più breve.<ref name=>{{Cita web| url =http://notch.tumblr.com/post/109140423/yeah-thats-the-logo-amazing-stuff| titolo =Yeah, that’s the logo. Amazing stuff!(primo logo)| cognome =Persson | nome=Markus | editore =The word of Notch| data=17 maggio 2009| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>
}}
''Minecraft'' fu inizialmente pubblicato in [[versione alpha]] il 17 maggio [[2009]] e la [[versione beta]] uscì il 20 dicembre [[2010]]<ref name=>{{Cita web| url =https://minecraft.net/game| titolo =Who made this thing?| cognome = | nome=| editore = Mojang| data=| accesso=13 luglio 2013|lingua=en}}</ref>. La versione completa è stata annunciata e rilasciata il 18 novembre [[2011]] durante il MineCon<ref name=Minecon11>{{Cita web| url =https://mojang.com/2011/08/mojang-minecon-2011/| titolo =Minecon 2011| cognome = | nome= | editore = Mojang| data=10 agosto 2011| accesso=12 luglio 2013|lingua=en}}</ref>.
 
[[Cattedrale di Padova|Sede vescovile]] a capo di una delle [[Diocesi di Padova|diocesi]] più estese ed antiche d'Italia è universalmente conosciuta anche come la ''città del Santo,'' appellativo con cui viene chiamato a Padova [[Sant'Antonio di Padova|sant'Antonio]], il famoso [[ordine francescano|francescano]] [[portoghesi|portoghese]], nato a [[Lisbona]] nel [[1195]], che visse in città per alcuni anni e vi morì il 13 giugno<ref>È la data tuttora celebrata come ''festa del Santo'' dai padovani.</ref> [[1231]]. I resti del Santo sono conservati nella [[Basilica di Sant'Antonio (Padova)|Basilica di Sant'Antonio]], importante meta di pellegrinaggio della cristianità e uno dei monumenti principali cittadini. [[Antonio di Padova|Antonio]] è uno dei quattro santi patroni della città con [[Giustina di Padova|Giustina]], [[Prosdocimo di Padova|Prosdocimo]] e [[San Daniele di Padova|Daniele]]. A Padova si venerano pure le reliquie di [[San Luca evangelista|san Luca]], [[san Mattia]] e [[san Leopoldo Mandić]].
Per quanto riguarda altre versioni, il 17 agosto [[2011]] fu pubblicata la versione per l'[[Sony Ericsson Xperia Play|Xperia Play]] e, poco dopo, Minecraft Pocket Edition arrivò anche su [[Google Play]] Store per android. I 4L Studios, un altro team di sviluppo, sviluppò il videogioco per [[Xbox 360]]<ref name=4Jstudios>{{Cita web| url =http://www.4jstudios.com/| titolo =4J studios| cognome = | nome=| editore =4J studios| data=| accesso=13 luglio 2013|lingua=en}}</ref>; Inoltre, il 17 novembre [[2011]] approdò su [[App Store]] la ''Pocket Edition''. La versione per [[PlayStation 3]] è disponibile a partire dal 18 dicembre [[2013]].<ref>[http://www.z-giochi.com/news/minecraft-approda-anche-su-playstation-3-113023 Minecraft approda anche su PlayStation 3]</ref>
Nel 1829, Padova fu la sede del primo [[rabbino|Convitto Rabbinico]], importante istituzione dell'[[ebraismo]] italiano<ref>[http://www.ucei.it/?cat=8&pag=89 Collegio Rabbinico] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407140503/http://ucei.it/?cat=8&pag=89 |data=7 aprile 2014 }}, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane</ref>.
 
Da Padova deriva la celebre forma di danza "[[pavana]]".
=== Colonna sonora ===
 
Nel [[1524]], a Padova fu costruito per la prima volta dopo l'[[età classica]] uno spazio interamente dedicato alle rappresentazioni teatrali, la [[Loggia e Odeo Cornaro|Loggia Cornaro]]; mentre il 25 febbraio 1545 si costituì legalmente, con atto notarile, una compagnia di comici teatranti, la prima testimonianza al mondo di una società di commedianti professionisti, nascita simbolica della [[Commedia dell'Arte]]<ref>http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/giornata-mondiale-della-commedia-dellarte-2015</ref>.
La colonna sonora è stata scritta dall'artista di musica electronic/ambient [[C418]]. Il 4 marzo [[2011]] è stato pubblicato il primo album "[[Minecraft - Volume Alpha]]", contenente varie tracce presenti nel gioco .<ref name="Minecraft">{{Cita web| url =https://minecraft.net/game/credits| titolo =Crediti| cognome = | nome=| editore = Mojang| data=| accesso=13 luglio 2013|lingua=en}}</ref><ref name="C418">{{Cita web| url =http://c418.bandcamp.com/album/minecraft-volume-alpha| titolo =Minecraft-Volume Alpha| cognome = Rosenfeld | nome=Daniel | data=4 marzo 2011| accesso=13 luglio 2013|lingua=en}}</ref> Successivamente il 9 novembre [[2013]] è stato pubblicato un secondo album con nuovi brani inediti ed i pezzi musicali dei dischi del [[jukebox]], "[[Minecraft - Volume Beta]]".<ref name=>{{Cita web| url =http://kotaku.com/5871177/the-best-game-music-of-2011-minecraft| titolo =Il miglior gioco musicale del 2011: Minecraft| cognome = Hamilton| nome=Kirk| editore = Kotaku| data=| accesso=5 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>
''[[La bisbetica domata]]'', commedia di [[William Shakespeare]], è ambientata a Padova.
 
== AccoglienzaGeografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Mappa padova.jpg|right|350px|Mappa di Padova e dei suoi quartieri]]
Padova è collocata all'estremità orientale della [[Pianura Padana]], circa 10&nbsp;km a nord dei [[Colli Euganei]] e circa 20&nbsp;km a ovest della [[Laguna di Venezia]]. Il territorio comunale si sviluppa su 93&nbsp;km² interamente pianeggianti e solcati da vari corsi d'acqua, che hanno dato nei secoli la forma e la protezione alla città.
 
La città poggia su un terreno composto di materiali fini e limoso-sabbiosi, mentre i sedimenti ghiaiosi sono rari. La distribuzione dei vari livelli stratigrafici è molto irregolare a causa delle frequenti divagazioni e variazioni che i corsi dei suoi fiumi hanno subito durante l'ultima era geologica (si veda per esempio la [[rotta della Cucca]]). A ovest della città, nelle aree rurali del quartiere Montà sono ben visibili vari paleoalvei del fiume Brenta.
=== Vendite ===
 
Confina:
Il 1º luglio [[2011]] gli utenti registrati al gioco hanno superato i 10 milioni.<ref>{{cita news|url=http://notch.tumblr.com/post/7128013309/10m|titolo=10m|data=1º luglio 2011|accesso=12 giugno 2012|lingua=en|editore=The World of Notch|autore=Notch}}</ref>
* a nord con [[Cadoneghe]], [[Limena]], [[Vigodarzere]], [[Villafranca Padovana]]
* a est con [[Legnaro]], [[Noventa Padovana]], [[Saonara]], [[Vigonovo]], [[Vigonza]]
* a ovest con [[Abano Terme]], [[Rubano]], [[Selvazzano Dentro]]
* a sud con [[Albignasego]], [[Ponte San Nicolò]]
 
Per quanto riguarda il [[Classificazione sismica|rischio sismico]], Padova è classificata nella zona 4 (sismicità irrilevante) dall'Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003<ref>[http://www.zonasismica.it/classificazione/stat_reg_vecchia.asp?regione=05 Tratto da zonasismica.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327065300/http://www.zonasismica.it/classificazione/stat_reg_vecchia.asp?regione=05 |data=27 marzo 2009 }} URL consultato il 15-02-2008.</ref>.
Il 28 aprile [[2013]] Minecraft-Pocket Edition ha raggiunto le 10 milioni di copie vendute.<ref name=>{{Cita web|url=https://mojang.com/2013/04/10-million-copies-of-minecraft-pocket-edition-sold/| titolo =10 million copies of Minecraft – Pocket Edition sold!| cognome = Kaplan| nome= Daniel | editore = Mojang| data=29 aprile 2013 | accesso=18 luglio 2013|lingua=en}}</ref>
[[File:Pyrkon 2013 Minecraft.jpg|thumb|250px|left|[[Peluche]] di Minecraft]]
===Merchandise===
A partire dal 6 giugno 2012 la [[LEGO]] ha prodotto e distribuito dei set ispirati a Minecraft<ref name=>{{Cita web|url=http://lego.cuusoo.com/ideas/view/4038| titolo =LEGO Minecraft| cognome = | nome= | data= 5 dicembre 2011| accesso=18 luglio 2013|lingua=en}}</ref>, rappresentanti l'ambiente di Minecraft<ref name=>{{Cita web|url=http://shop.lego.com/en-US/Minecraft-21102| titolo =Minecraft| cognome = | nome= | data=| accesso=18 luglio 2013|lingua=en}}</ref>, un villaggio, il Nether e alcuni mob.<ref name=>{{Cita web|url= http://www.ign.com/articles/2013/07/17/lego-announces-new-nether-and-village-minecraft-sets-at-sdcc| titolo =LEGO Announces New 'Nether' and 'Village' Minecraft Sets at SDCC| cognome = Clark | nome= Matt | editore = IGN| data= 17 luglio 2013| accesso=18 luglio 2013|lingua=en}}</ref>
===Film===
Il 23 dicembre [[2012]] la 2PlayerProductions ha realizato un [[Documentario|film documentario]] su Minecraft dal titolo "''Minecraft-The Story of Mojang''" (in italiano,"''Minecraft-La storia della [[Mojang]]''").<ref name=>{{Cita web|url=http://minecraftstoryofmojang.com/| titolo =Minecraft-The story of Mojang (sito uffuciale)| cognome =| nome=| data=| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>Per produrre il film sono stati necessari 210.000 Dollari (circa 160.000 euro) raccolti sul sito Kickstarter.com.<ref name=>{{Cita web|url=http://www.kickstarter.com/projects/2pp/minecraft-the-story-of-mojang|titolo=2PlayerProductions| cognome =| nome=| data=| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref> Il film racconta del primo anno di attività dell'azienda, nonché del successo del gioco e le sue applicazioni.<ref name=>{{Cita web|url=http://kotaku.com/5970346/minecraft-the-story-of-mojang-the-kotaku-review| titolo =Minecraft: The Story of Mojang : The Kotaku Review| cognome =Hawkins| nome=Matt| editore =Kotaku| data=21 dicembre 2012| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>
===Libro===
Il 20 novembre [[2013]] è stato pubblicato un libro su Minecraft intitolato ''Minecraft:The game that changed everything'' (in italiano ''Minecraft:Il gioco che ha cambiato tutto'').<ref name=>{{Cita web|url=http://www.examiner.com/article/minecraft-the-game-that-changed-everything-book-coming-november| titolo ='Minecraft: The game that changed everything' book coming in November| cognome =Ruygrok| nome=Steven| editore =Examiner| data=17 aprile 2013| accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>
=== Critica ===
Minecraft (versione per [[PC]]) è stato accolto positivamente dalla critica.
Il [[gioco]] è stato elogiato per la libertà creativa che concede ai giocatori sul mondo, così come la facilità di consentire un [[gameplay]] emergente. I critici hanno lodato Minecraft per il complesso sistema di crafting, commentando che si tratta di un aspetto importante per i [[Machinima]]. La maggior parte delle recensioni è rimasta colpita dalla grafica a blocchi, [[IGN (sito web)|IGN]] la descrive come "immediatamente memorabile". Altri recensori hanno sottolineato che il gioco crea un buon equilibrio tra l'esplorazione e la costruzione, lodando anche gli elementi d'avventura del [[gioco]]. La funzione [[Multiplayer]] è stata generalmente accolta favorevolmente: IGN commenta che "l'avventura migliore è quella in compagnia", tuttavia definisce "fastidiosi" i numerosi problemi legati alla creazione dei [[server]] Multiplayer.
 
====Idrografia====
Molti recensori hanno criticato la mancanza di un tutorial o di istruzioni nelle versioni per PC, dettaglio che rende difficile ai nuovi giocatori imparare a giocare. Prima della versione 1.0.0 i critici avevano anche osservato numerosi difetti visivi che si verificano periodicamente.
[[File:Canals in Padua - Ponte delle Torricelle.jpg|thumb|left|Veduta dal ''Ponte delle Torreselle'']]
Il sito [[GameSpot]] ha sostenuto che il [[gioco]] ha un "tocco non finito", aggiungendo che "alcuni elementi di gioco sembrano incompleti o gettati insieme frettolosamente".
La città è nata e si è sviluppata all'interno dei bacini idrografici dei fiumi [[Brenta (fiume)|Brenta]] e [[Bacchiglione]], che hanno fortemente condizionato il tessuto urbano e presentano scorci suggestivi in molti angoli della città<ref>[http://www.padovanet.it/allegati/C_1_Allegati_1116_Allegato.pdf ''Padova città d'acque'', pubblicazione in PDF del comune]</ref>.
 
In passato, tali corsi d'acqua erano fondamentali per l'economia cittadina, in particolar modo per la presenza di numerosi [[Mulino#Per forza sfruttata|mulini]] e per la loro funzione commerciale, secondariamente per congiungere tramite barche la città con la vicina Venezia e gli altri centri della provincia di Padova. Inoltre, i canali hanno rappresentato a lungo un valido complemento delle opere di fortificazione della città.
Una recensione della [[Versione alpha]], da parte di Scott Munro del Daily Record, l'ha definita "qualcosa di speciale" e ha invitato i lettori ad acquistarla. Jim Rossignol di "Rock, Paper, Shotgun" ha anch'esso raccomandato la [[Versione alpha]] del gioco, definendolo "una sorta di generativa [[8-bit]] [[LEGO]] stalker".
Le opere di ingegneria fluviale che si sono susseguite nel corso dei secoli, soprattutto per impulso del [[Magistrato alle Acque]] della [[Repubblica di Venezia]], hanno permesso di ridurre il rischio di esondazioni che interessano il tessuto urbano della città; gli ultimi grandi lavori risalgono però all'[[XIX secolo|Ottocento]]. L'attuale complesso sistema di collegamenti e chiuse tra i canali cittadini è in grado di gestire e far defluire onde di piena anche significative, senza gravi pericoli per la città. Le aree a rischio, solo in presenza di piene di dimensioni eccezionali, sono la zona sud-orientale di [[Terranegra]] (il cui nome deriva dalle esondazioni a cui era spesso soggetta nei secoli passati), e quella sud-occidentale di [[Paltana]]<ref>[http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2010/11/02/news/piena-del-bacchiglione-notte-di-paura-a-padovasalta-l-argine-a-ponte-san-nicolo-foto-1.1223659 Piena del Bacchiglione, notte di paura a Padova. Salta l'argine a Ponte San Nicolò], [[Il Mattino di Padova]] del 2 novembre 2010</ref>.
 
[[File:Riviera san benedetto 1.JPG|thumb|Canale in riviera San Benedetto]]
La versione [[Xbox 360]] è stata generalmente accolta positivamente dalla critica, ma non quanto la versione per [[PC]]. I recensori si sono lamentati della mancanza di caratteristiche come il supporto [[Mod]] e il contenuto della versione [[PC]], ma hanno acclamato la creazione di un tutorial in-game, di consigli e delle ricette per creare strumenti, dicendo che rendono il gioco più facile da usare.
 
I corsi d'acqua cittadini principali sono:
Minecraft - Pocket Edition ha ricevuto recensioni contrastanti; la critica ha apprezzato i comandi intuitivi del gioco, ma è rimasta delusa dalla mancanza di contenuti. Prima della versione Alpha 0.8.1, che ha aggiunto numerosi blocchi e tutti i Mob aggressivi, veniva criticata la mancanza di [[Mob]] ostili e il numero ridotto di blocchi.↵Fino ad una certa versione non era apprezzata la schermata iniziale. Per ora rimane ancora incompiuto il sistema redstone<ref>http://minecraft.gamepedia.com/Redstone</ref> e tutto ciò che ne fa parte.
* [[Brenta (fiume)|Brenta]], che ha origine dai laghi di [[Lago di Levico|Levico]] e [[Lago di Caldonazzo|Caldonazzo]], e delimita il quartiere Nord dai comuni limitrofi.
* [[Bacchiglione]], che nasce dalle risorgive tra [[Dueville]] e [[Villaverla]] in [[provincia di Vicenza]]; dopo aver ricevuto a Tencarola le acque del [[Brenta (fiume)|Brenta]] tramite il canale Brentella, entra in città al Bassanello da ovest dove si divide in tre tronchi:
* [[Canale di Battaglia]], canale artificiale del [[XII secolo]] che si distacca dal fiume Bacchiglione in località Bassanello (nella periferia meridionale della città) per dirigersi verso i centri a sud della provincia, ricongiungendosi poi attraverso una rete di canali con il tratto finale del fiume.
* [[Bacchiglione#Canale Scaricatore|Canale Scaricatore]], che volge verso est convogliando all'esterno della città la maggior parte delle acque del fiume. Fu costruito dal governo austriaco nel 1830, su un progetto della repubblica Serenissima, per regolamentare le piene del fiume, e rimaneggiato nell'anno 1920.
* [[Bacchiglione#Canali interni di Padova|Tronco Maestro]] che scorre verso nord costeggiando il centro storico ad ovest e a nord fino alle Porte Contarine; fungeva da canale difensivo per il lato nord-ovest delle mura duecentesche. Era utilizzato soprattutto per la navigazione.
* [[Naviglio Interno]], che si dirama dal Tronco Maestro, attraversa il centro storico a sud e ad est, seguendo quello che era il percorso del ''Medoacus'' e si ricongiunge con il ramo principale alle Porte Contarine. Era utilizzato soprattutto per alimentare i mulini e se ne distaccano diversi canali secondari, tra i quali il canale di Santa Chiara che esce dalla città verso sud-est per ricongiungersi poco oltre con il canale Piovego.
* [[Canale Piovego]], che ha origine dalla confluenza del Tronco Maestro e del Naviglio Interno presso le Porte Contarine e prosegue verso il [[Brenta (fiume)|Brenta]] e [[Venezia]], delimitando a nord le mura cinquecentesche.
[[File:Contar-2b.jpg|thumb|Le Porte Contarine]]
* [[Canale Brentella]], scavo del [[XIV secolo]] nell'attuale periferia ovest di Padova, che porta al Bacchiglione le acque del [[Brenta (fiume)|Brenta]].
 
A partire dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], le opere di interramento dei canali cittadini, in particolar modo del Naviglio Interno (oggi Riviera Ponti Romani), ne hanno decretato un lungo periodo di abbandono ed hanno alterato irreparabilmente lo stretto connubio tra Padova e le sue acque. È solo negli [[anni 1990|anni novanta]] che si è assistito ad un recupero delle vie d'acqua cittadine, ora percorse nuovamente da imbarcazioni; nei primi anni del terzo millennio sono stati eseguiti lavori volti a promuovere il turismo fluviale.
{| class="wikitable"
|-
! colspan=2 | Punteggi aggregati
|-
! Aggregator || Punteggio
|-
| [[GameRankings]] || 92,79% ([[PC]])<ref name=>{{Cita web| url =http://www.gamerankings.com/pc/606524-minecraft/index.html| titolo =Recensione minecraft PC (GameRankings)| cognome = | nome= | editore = GameRankings | data=| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref> 83,63% ([[Xbox 360]])<ref name=>{{Cita web| url =http://www.gamerankings.com/xbox360/632873-minecraft-xbox-360-edition/index.html| titolo =Recensione minecraft Xbox 360 Edition (GameRankings)| cognome = | nome= | editore = GameRankings | data=| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref> 56.00% (Pocket Edition)<ref name=>{{Cita web| url =http://www.gamerankings.com/iphone/633996-minecraft-pocket-edition/index.html| titolo =Recensione minecraft Pocket Edition (GameRankings)| cognome = | nome= | editore = GameRankings | data=| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
| [[Metacritic]] || 93/100 ([[PC]])<ref name=>{{Cita web| url =http://www.metacritic.com/game/pc/minecraft/critic-reviews| titolo =Recensione minecraft PC (Metacritic)| cognome = | nome= | editore = Metacritic | data=| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref> 82/100 ([[Xbox 360]])<ref name=>{{Cita web| url =http://www.metacritic.com/game/xbox-360/minecraft-xbox-360-edition| titolo =Recensione minecraft Xbox 360 Edition (Metacritic)| cognome = | nome= | editore = Metacritic | data=| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>53/100 (Pocket Edition)<ref name=>{{Cita web| url =http://www.metacritic.com/game/ios/minecraft-pocket-edition| titolo =Recensione minecraft Pocket Edition (Metacritic)| cognome = | nome= | editore = Metacritic | data=| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
! colspan=2 | Recensione punteggi
|-
! Pubblicazione || Punteggio
|-
| [[1UP.com]] || A + ([[PC]])<ref name=>{{Cita web| url =http://www.webcitation.org/6Ed61AJ3R| titolo =Recensione minecraft PC (1UP.com)| cognome =Sharkey | nome= Scott| editore = 1UP.com| data=21 novembre 2011| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
| [[Edge (rivista)]] || 9/10 ([[PC]])<ref name=>{{Cita web| url =http://www.edge-online.com/review/minecraft-review/| titolo =Recensione minecraft PC (Edge)| cognome = | nome= | editore = Edge| data=28 novembre 2011| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
| [[Eurogamer]] || 10/10 ([[PC]] )<ref name=>{{Cita web| url =http://www.eurogamer.net/articles/2011-11-18-minecraft-review| titolo =Recensione minecraft PC (Eurogamer)| cognome = Meer | nome=Alec | editore = Eurogamer| data=18 novembre 2011| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref> 9/10 ([[Xbox 360]])<ref name=>{{Cita web| url =http://www.eurogamer.net/articles/2012-05-09-minecraft-xbox-360-edition-review| titolo =Recensione minecraft Xbox 360 (Eurogamer)| cognome = Welsh | nome=Oli | editore = Eurogamer| data=9 maggio 2012| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
| [[Game Informer]] || 9.25/10 ([[PC]])<ref name=>{{Cita web| url =http://www.gameinformer.com/games/minecraft_xbox_360_edition/b/pc/archive/2011/11/22/review.aspx| titolo =Recensione minecraft PC (Game Informer)| cognome = Biessener | nome= Adam | editore = Gamestop| data=22 novembre 2011| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref> 8.75/10 ([[Xbox 360]])<ref name=>{{Cita web| url =http://www.gameinformer.com/games/minecraft_xbox_360_edition/b/xbox360/archive/2012/05/09/minecraft-xbox-360-edition-review.aspx| titolo =Recensione minecraft Xbox 360 (Game Informer)| cognome = Cork | nome= Jeff | editore = Gamestop| data=22 novembre 2011| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
| [[GameSpot]] ||8.5/10 ([[PC]])<ref name=>{{Cita web| url =http://www.gamespot.com/minecraft/reviews/minecraft-review-6346734/| titolo =Recensione minecraft PC (GameSpot)| cognome = Meunier | nome= Nathan | editore = Gamespot| data=29 novembre 2011| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref> 7.0/10 ([[Xbox 360]])<ref name=>{{Cita web| url =http://www.gamespot.com/minecraft-xbox-360-edition/reviews/minecraft-review-6376433/| titolo =Recensione minecraft Xbox 360 (GameSpot)| cognome = Meunier | nome= Nathan | editore = Gamespot| data=11 maggio 2012| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
| [[GameSpy]] || 5 stelle su 5 ([[PC]])<ref name=>{{Cita web| url =http://www.webcitation.org/6Ed6BDv8C| titolo =Recensione minecraft PC (GameSpy)| cognome = Grayson | nome= Nathan | editore = Gamespy| data=22 novembre 2011| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
| [[IGN (sito web)|IGN]] || 9.0/10 ([[PC]])<ref name="IGN">{{Cita web| url =http://www.ign.com/articles/2011/11/24/minecraft-review| titolo =Recensione Minecraft PC (IGN)| cognome =Gallegos | nome=Anthony | editore = IGN | data= 25 novembre 2011| accesso=13 luglio 2013|lingua=en}}</ref> 8.5/10 ([[Xbox 360]])
|}
 
===Premi Le aree verdi ===
[[File:OrtoBotPadova Porta ovest.jpg|thumb|left|L'[[Orto botanico di Padova|Orto Botanico]] patrimonio dell'UNESCO]]
{{vedi anche|Aree verdi di Padova}}
Secondo dati del 2005, la città di Padova può vantare 2.512.945&nbsp;m² di [[verde pubblico]], di cui 1.680.939&nbsp;m² di verde attrezzato (compresi i parchi-giochi per bambini, le piste ciclabili, i campi polivalenti ecc.), che corrispondono a 11,91&nbsp;m² di verde per abitante e al 2,69% della superficie comunale<ref>Dati pubblicati nel libretto ''Naturalmente Padova... Tre percorsi per scoprire una città che allarga i suoi confini verdi'' (maggio 2007, edito dal Comune di Padova).</ref>. Nel [[2006]] Padova ha vinto il primo premio ''La città per il verde'', assegnato in occasione della manifestazione ''[[euroflora|Euroflora 2006]]'' svoltasi a [[Genova]]<ref>Fonte: pubblicazione ''Naturalmente Padova'', distribuita alla cittadinanza dal Comune di Padova.</ref>.
 
Tra gli spazi verdi spicca l'[[Orto botanico di Padova|Orto Botanico]], patrimonio [[UNESCO]] ed il [[Parco Treves de Bonfili]] progettato da [[Giuseppe Jappelli]].
====Anno 2010====
Nel mese di luglio, ''Minecraft'' è stato elencato da [[PC Gamer]] come il quarto miglior gioco da giocare a lavoro.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.pcgamer.com/2010/07/05/50-games-to-play-at-work/5/| titolo =50 games to play at work| cognome =Rossignol| nome=Jim | data= 5 luglio 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Nel mese di dicembre [[Good Game]] ha premiato il gioco come "miglior gioco scaricabile del 2010"<ref name=>{{Cita web| url =http://www.abc.net.au/tv/goodgame/stories/s3085956.htm| titolo =GG Awards 2010: Best Downloadable Game| cognome =| nome= | data= 6 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref>, [[Gamasutra]] l'ha valutato l'ottavo miglior gioco dell'anno,<ref name=>{{Cita web| url =http://www.gamasutra.com/view/news/31930/Gamasutras_Best_Of_2010_The_Top_10_Games_Of_The_Year.php| titolo =Gamasutra's Best Of 2010: The Top 10 Games Of The Year| cognome =| nome= | data= 23 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> nonché l'ottavo miglior [[Gioco di ruolo|gioco indie]] dell'anno,<ref name=>{{Cita web| url =http://www.gamasutra.com/view/news/31924/Gamasutras_Best_Of_2010_Top_10_Indie_Games.php| titolo =Gamasutra's Best Of 2010: Top 10 Indie Games| cognome =| nome= | data= 17 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> infine Rock, Paper , Shotgun l'ha definito "miglior gioco dell'anno".<ref name=>{{Cita web| url =http://www.rockpapershotgun.com/2010/12/24/the-games-of-christmas-%E2%80%9910-day-24/| titolo =The Games Of Christmas ’10: Day 24| cognome =| nome= | data= 24 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Anche [[PC Gamer]] UK l'ha definito "miglior gioco dell'anno per PC",<ref name=>{{Cita web| url =http://www.pcgamer.com/2010/12/31/pc-gamer-uks-game-of-the-year/| titolo =Minecraft – PC Gamer UK’s Game Of The Year| cognome =| nome= | data= 31 dicembre 2010| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref> mentre [[Indie DB]] lo definisce "miglior gioco indie dell'anno",premiandolo anche di "Gioco più innovativo" e "Miglior gioco singleplayer indie".<ref name=>{{Cita web| url =http://www.indiedb.com/events/2010-indie-of-the-year-awards/winners/| titolo =2010 Indie of the Year Awards| cognome =| nome= | data=| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
 
====Anno 2011=Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Padova}}
Nel mese di marzo, il gioco è stato premiato ai "Seumas McNally Grand Prize" con i premi "Technical Excellence" e "Excellence in Design", inoltre ha vinto il premio "Audience" all'Indipendent Games Festival.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.indiegames.com/2011/01/2011_independent_games_festiva_10.html| titolo =2011 Independent Games Festival Reveals Main Competition Finalists| cognome =Carless| nome=Simon | editore =IndieGames.com | data=| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref><ref name=>{{Cita web| url =http://igf.com/2011/03/minecraft_amnesia_top_winners_.html| titolo =Minecraft, Amnesia Top Winners At 13th Annual IGF Awards| cognome =| nome=| editore =Indipendent Game Festival| data=| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Il 5 maggio lo [[Smithsonian Institution|Smithsonian American Art Museum]] l'ha inserito, insieme ad altri 80 giochi, nella mostra "The Art of Video Games"<ref name=>{{Cita web| url =http://kotaku.com/5799017/the-smithsonian-has-picked-the-games-of-its-art-of-video-games-exhibit| titolo =The Smithsonian Has Picked the Games of Its Art of Video Games Exhibit| cognome =Epstein| nome=Mike| editore =Kotaku.com| data=5 maggio 2011| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref> inaugurata il 16 marzo [[2012]].<ref name=>{{Cita web| url =http://americanart.si.edu/exhibitions/archive/2012/games/| titolo =The Art of Video Games| cognome =| nome=| editore =Smithsonian American Art Museum| data=| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref>Al "Spike Video Game Awards" è stato premiato come "Miglior gioco per PC" e "Miglior gioco indipendente".<ref name=>{{Cita web| url =http://www.spike.com/press/2011/11/16/spike-announces-first-video-game-hall-of-fame-award-and-complete-list-of-vga-nominees/| titolo =Spike Announces VGA Nominees & Honors “Legend Of Zelda” With First Ever Video Game Hall Of Fame Award| cognome =| nome=| editore =Spike| data=16 novembre 2011| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref><ref name=>{{Cita web| url =http://www.spike.com/press/2011/12/10/spike-tv-announces-2011-%E2%80%9Cvideo-game-awards%E2%80%9D-winners/| titolo =SPIKE TV ANNOUNCES 2011 “VIDEO GAME AWARDS” WINNERS| cognome =| nome=| editore =Spike| data=10 dicembre 2011| accesso=30 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
La città presenta un clima tendenzialmente subcontinentale tipico della [[pianura padana]], mitigato tuttavia dalla vicinanza al Mar Adriatico. Dal punto di vista legislativo, il comune di Padova ricade nella ''[[Classificazione climatica dei comuni italiani|Fascia Climatica E]]'' con 2383 [[gradi giorno]],<ref>[http://www.confedilizia.it/clima-VENETO.htm Dati Confedilizia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110520120004/http://www.confedilizia.it/clima-VENETO.htm |date=20 maggio 2011 }}. URL consultato il 15-02-2008.</ref> quindi il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile. Tuttora, per i dati climatici si fa riferimento alla stazione meteorologica dell'[[Orto botanico di Padova|Orto Botanico]], una di quelle da cui l'[[Agenzia regionale per la protezione ambientale|ARPAV]] raccoglie le informazioni inerenti al meteo urbano (l'altra si trova a [[Legnaro]], fuori dei confini comunali). Le temperature di seguito riportate fanno riferimento ai dati relativi al periodo che va dal 1951 al 2000<ref>{{Cita web|autore = Petrarca, Cogliani, Mancini, Spinelli|url = http://clisun.casaccia.enea.it/Pagine/Index.htm|titolo = Archivio Climatico ENEA|accesso = |data = }}</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
====Anno 2012====
| nome = Dati meteo<!-- Se non indicato, apparirà "Mese" -->
Nel [[2012]], ai [[British Academy Video Games Awards]], Minecraft fu candidato come miglior gioco dell'anno, mentre [[Markus Persson]] ricevette un premio speciale.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.bafta.org/games/awards/nominees-winners-2012,2892,BA.html#jump18| titolo =Video Games Awards Winners & Nominees in 2012| cognome =| nome=| editore =Bafta games| data=15 febbraio 2012| accesso=5 ottobre 2013|lingua=en}}</ref><ref name=>{{Cita web| url =http://www.bafta.org/games/awards/markus-persson-bafta-special-award,3155,BA.html| titolo =Markus Persson - BAFTA Special Award| cognome =| nome=| editore =Bafta games| data=2 marzo 2012| accesso=5 ottobre 2013|lingua=en}}</ref> Nel mese di ottobre la versione per [[Xbox 360]] ricevette il premio "[[Joystick]] d'oro" come miglior gioco scaricabile.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.computerandvideogames.com/374469/gja-minecraft-xbla-awarded-best-downloadable-game/| titolo =GJA: Minecraft XBLA premiato come miglior gioco scaricabile| cognome =Robinson| nome=Andy| editore =| data=26 ottobre 2012| accesso=5 ottobre 2013|lingua=en}}</ref> Il mese successivo questa versione vinse il premio "miglior gioco arcade 2012".<ref name=>{{Cita web| url =http://www.digitalspy.co.uk/gaming/news/a435365/tiga-games-industry-awards-2012-winners-revealed-dear-esther-wins-big.html| titolo =TIGA Games Industry Awards 2012 winners revealed, Dear Esther wins big| cognome =Martin| nome=Liam| editore =| data=2 novembre 2012| accesso=5 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 5.3<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempmax02 = 8.2
| tempmax03 = 12.7
| tempmax04 = 17.3
| tempmax05 = 22.2
| tempmax06 = 26.3
| tempmax07 = 28.8
| tempmax08 = 28.1
| tempmax09 = 24.1
| tempmax10 = 17.9
| tempmax11 = 11.4
| tempmax12 = 6.6
<!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmedia01 = 2.1<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempmedia02 =4.3
| tempmedia03 =8.4
| tempmedia04 =12.7
| tempmedia05 =17.2
| tempmedia06 =21.1
| tempmedia07 =23.3
| tempmedia08 =22.7
| tempmedia09 =19.2
| tempmedia10 =13.7
| tempmedia11 =8
| tempmedia12 =
3.6<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -1.1<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempmin02 = 0.4
| tempmin03 = 4.1
| tempmin04 = 8.1
| tempmin05 = 12.3
| tempmin06 = 15.9
| tempmin07 = 18.9
| tempmin08 = 17.3
| tempmin09 = 14.2
| tempmin10 = 9.5
| tempmin11 = 4.5
| tempmin12 = 0.6
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 48<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| pioggia02 = 49
| pioggia03 = 68
| pioggia04 = 79
| pioggia05 = 82
| pioggia06 = 82
| pioggia07 = 60
| pioggia08 = 59
| pioggia09 = 67
| pioggia10 = 83
| pioggia11 = 82
| pioggia12 = 61
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 6<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornipioggia02 = 5
| giornipioggia03 = 7
| giornipioggia04 = 9
| giornipioggia05 = 9
| giornipioggia06 = 8
| giornipioggia07 = 7
| giornipioggia08 = 6
| giornipioggia09 = 7
| giornipioggia10 = 8
| giornipioggia11 = 8
| giornipioggia12 = 7
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = 23<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornigelo02 = 18
| giornigelo03 = 5
| giornigelo04 = 0
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 3
| giornigelo12 = 20
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = 80<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| umido02 = 73
| umido03 = 69
| umido04 = 70
| umido05 = 69
| umido06 = 70
| umido07 = 68
| umido08 = 69
| umido09 = 71
| umido10 = 74
| umido11 = 77
| umido12 = 81
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = 3<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| elio02 = 4
| elio03 = 5
| elio04 = 6
| elio05 = 7
| elio06 = 9
| elio07 = 10
| elio08 = 9
| elio09 = 6
| elio10 = 4
| elio11 = 3
| elio12 = 2
<!-- Ventosità medie mensili, direzione (S-E-N-W-SSW-SSE-NNW-ecc.)
e valore (numero anche con cifre decimali, misurato in nodi), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| dir01 = ENE
| nodi01 = 2<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| dir02 = ENE
| nodi02 = 2
| dir03 = ENE
| nodi03 = 2
| dir04 = ESE
| nodi04 = 5
| dir05 = ESE
| nodi05 = 5
| dir06 = ESE
| nodi06 = 5
| dir07 = SSE
| nodi07 = 2
| dir08 = ESE
| nodi08 = 2
| dir09 = ESE
| nodi09 = 2
| dir10 = ENE
| nodi10 = 2
| dir11 = ENE
| nodi11 = 2
| dir12 = ENE
| nodi12 = 2
}}
 
A Padova si registrano anche temperature abbastanza basse, in particolare nel periodo che va dalla metà di dicembre alla metà di gennaio, dovute per lo più a masse di aria fredda sub-polare provenienti da nord (Scandinavia) o da est (Est europeo e Balcani) che non troppo spesso portano abbondanti precipitazioni nevose. Il triangolo Padova-Vicenza-Rovigo è la zona più nevosa della pianura veneta, con una media nivometrica annua storica per Padova e provincia che oscilla tra 10 e 30 centimetri, 15–20&nbsp;cm in città<ref>[http://marcopifferetti.altervista.org/carte-2008-2009/carta%2061-09.htm Nevosità 1961-2010]</ref><ref>[http://marcopifferetti.altervista.org/21-60-carta-nuova.gif Nevosità 1921-'60]</ref>; media inferiore a diverse zone del nord-ovest e dell'Emilia, ma maggiore rispetto a Liguria e ad altre zone pianeggianti del nord-est (Venezia, Verona, Udine).
==== Anno 2013 ====
...
== MineCon ==
Il "MineCon" (abbreviazione di MinecraftCon) è il convegno annuale ufficiale su ''Minecraft'' organizzato dalla [[Mojang]]. Il primo MineCon si tenne il 31 agosto [[2010]] a [[Bellevue (Washington)|Bellevue]].<ref name="Notch">{{Cita web| url =http://notch.tumblr.com/post/1008498266/how-about-a-somewhat-spontaneous-minecraftcon-2010-in| titolo =How about a somewhat spontaneous MinecraftCon 2010 in Bellevue in one week?| cognome =Persson | nome=Markus | editore = The word of Notch | data= 25 agosto 2010| accesso=21 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
 
La città soffre del problema del surriscaldamento urbano ed il centro annovera valori superiori alla provincia di ben un grado. È presente il fenomeno dell'inversione termica, con temperature diurne non superiori ai 3 gradi ed a volte inferiori agli 0&nbsp;°C nelle frequenti giornate nebbiose; negli ultimi anni il perdurare della nebbia anche durante il giorno è meno frequente, a differenza della Bassa Padovana, del Rodigino e dell'Emilia. Negli anni settanta e soprattutto nei novanta del XX secolo, la media nivometrica di Padova è calata, mentre negli anni sessanta, ottanta e nel decennio dal 2001 al 2010 si sono registrati valori maggiori; i record della seconda metà del XX secolo di accumulo nevoso per la città si verificarono nel 1956 e nel 1985 con 55&nbsp;cm.
{| class="wikitable"
 
|-
Nell'inverno padovano vi sono giornate in cui la temperatura nelle ore più calde arriva a 12 gradi, e si ha una repentina caduta con valori leggermente superiori allo zero al calar della sera, con una notevole escursione termica.
! N°||Luogo||Data||Partecipanti
L'esposizione alle correnti di bora e l'innevamento del suolo possono invece portare a temperature più rigide, con qualche grado sotto lo zero di notte. Il record assoluto è rappresentato dai -19.8&nbsp;°C registrati presso l'aeroporto nel gennaio 1985. Molto più rigido e nevoso era il clima invernale tra i secoli XVII e XIX, quando la neve permaneva a lungo al suolo, e le giornate "di ghiaccio" (cioè sempre sotto gli 0&nbsp;°C nelle 24h) erano piuttosto frequenti. Ricordiamo tuttavia che in quei secoli vennero annoverate temperature molto basse in molte zone d'Europa, periodo infatti noto come ''Piccola Età Glaciale'' (vedi [[Inverni freddi in Europa dal XV secolo]]).
|-
 
| 1 ||[[Bellevue (Washington)]]<ref name="Notch" />||31 agosto [[2010]]||50
Le estati sono calde, soleggiate e afose ma raramente insopportabili, benché negli ultimi anni si siano avuti picchi di calore che, per intensità e durata, hanno avvicinato o battuto i record storici. La temperatura più alta fu registrata all'Orto Botanico nell'agosto 2003 con +39.8&nbsp;°C.
|-
 
| 2 ||[[Mandalay Bay Resort and Casino|Mandalay Bay]] ([[Las Vegas]])<ref name=Minecon11>{{Cita web| url =https://mojang.com/2011/08/mojang-minecon-2011/| titolo =Minecon 2011| cognome = | nome= | editore = Mojang| data=10 agosto 2011| accesso=12 luglio 2013|lingua=en}}</ref>|| 18 novembre [[2011]]||5000
A tal proposito vengono riportati i dati meteorologici principali riferiti al periodo 2000-2016 (stazione di Padova Orto Botanico). I suddetti dati sono stati resi disponibili dall'ARPAV<ref>http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data/clima/principali-variabili-meteorologiche</ref>.
|-
 
| 3 ||[[Disneyland Paris]] ([[Parigi]])<ref name=Minecon '12>{{Cita web| url =http://mineconparis.tumblr.com/| titolo =Minecon 2012| cognome = | nome= | editore = Mojang| data=25 novembre 2012| accesso=12 luglio 2013|lingua=en}}</ref>||24/25 novembre [[2012]]||Oltre 7000
{{ClimaAnnuale
|-
|nome = Dati meteo<!-- Se non indicato, apparirà "Mese" -->
| 4 ||[[Orlando (Florida)]]<ref name="Mojang">{{Cita web| url =https://mojang.com/2013/07/where-in-the-world-is-minecon-2013/| titolo = Where in the world is Minecon 2013?| cognome = | nome= | editore = Mojang| data=1º luglio 2013| accesso=12 luglio 2013|lingua=en}}</ref>||2/3 novembre [[2013]]||(evento futuro)
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|tempmax01 = 7.3<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->|tempmax02 = 9.6|tempmax03 = 14.5|tempmax04 = 19.1|tempmax05 = 24.0|tempmax06 = 27.9|tempmax07 = 30.2|tempmax08 = 29.9|tempmax09 = 24.8|tempmax10 = 18.7|tempmax11 = 12.8|tempmax12 = 8.1
|}
<!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|tempmedia01 = 3.9<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->|tempmedia02 = 5.4|tempmedia03 = 9.7|tempmedia04 = 14.0|tempmedia05 = 18.7|tempmedia06 = 22.7|tempmedia07 = 24.7|tempmedia08 = 24.0|tempmedia09 = 19.4|tempmedia10 = 14.5|tempmedia11 = 9.5|tempmedia12 = 4.8<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|tempmin01 = 1.5<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->|tempmin02 = 2.3|tempmin03 = 5.8|tempmin04 = 9.7|tempmin05 = 14.1|tempmin06 = 18.0|tempmin07 = 19.9|tempmin08 = 19.4|tempmin09 = 15.5|tempmin10 = 11.4|tempmin11 = 7.0|tempmin12 = 2.2
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|pioggia01 = 57.7<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->|pioggia02 = 76.6|pioggia03 = 81.6|pioggia04 = 83.8|pioggia05 = 101.9|pioggia06 = 80.0|pioggia07 = 72.6|pioggia08 = 77.5|pioggia09 = 92.1|pioggia10 = 94.3|pioggia11 = 108.1|pioggia12 = 60.6
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|giornipioggia01 = 6<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->|giornipioggia02 = 6|giornipioggia03 = 7|giornipioggia04 = 9|giornipioggia05 = 9|giornipioggia06 = 7|giornipioggia07 = 6|giornipioggia08 = 7|giornipioggia09 = 6|giornipioggia10 = 8|giornipioggia11 = 8|giornipioggia12 = 6
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|giornigelo01 = |giornigelo02 = |giornigelo03 = |giornigelo04 = |giornigelo05 = |giornigelo06 = |giornigelo07 = |giornigelo08 = |giornigelo09 = |giornigelo10 = |giornigelo11 = |giornigelo12 = 0
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|umido01 = 82<!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->|umido02 = 76|umido03 = 72|umido04 = 71|umido05 = 69|umido06 = 67|umido07 = 65|umido08 = 69|umido09 = 73|umido10 = 81|umido11 = 84|umido12 = 82
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|elio01 = |elio02 = |elio03 = |elio04 = |elio05 = |elio06 = |elio07 = |elio08 = |elio09 = |elio10 = |elio11 = |elio12 = 2
<!-- Ventosità medie mensili, direzione (S-E-N-W-SSW-SSE-NNW-ecc.)
e valore (numero anche con cifre decimali, misurato in nodi), da gennaio (01) a dicembre (12) -->|dir01 = NE|nodi01 = |dir02 = NE|nodi02 = |dir03 = NNE|nodi03 = |dir04 = NNE|nodi04 = |dir05 = NNE|nodi05 = |dir06 = NNE|nodi06 = |dir07 = NE|nodi07 = |dir08 = NE|nodi08 = |dir09 = NE|nodi09 = |dir10 = NE|nodi10 = |dir11 = NE|nodi11 = |dir12 = NNE|nodi12 = |Precipitazioni (mm)=}}
 
Frequentemente la città è soggetta a temporali estivi, che allo scontro di masse d'aria diverse (fronti freddi che interrompono la calura) possono diventare violenti, con grandinate e forti colpi di vento soprattutto nella prima metà di giugno e nell'ultima di agosto. Fra le diverse [[tornado|trombe d'aria]] che si sono verificate, particolari furono quella distruttiva dell'agosto 1756 e quella che sfiorò la città per poi investire [[Venezia]] nel settembre 1970.
 
La [[primavera]] e l'[[autunno]] sono stagioni di passaggio, per loro natura incerte e spesso turbolente. Sono generalmente le stagioni più piovose (la più secca è l'[[inverno]]) e presentano forti differenze termiche da mese a mese. Se marzo e novembre possono presentarsi come mesi invernali, con gelate e nevicate, ad aprile ed ottobre si possono anche godere i primi/ultimi caldi (pur se raramente ed a livelli gradevoli, non fastidiosi come l'afa estiva); mentre maggio e settembre hanno caratteristiche nettamente più vicine all'[[estate]], specialmente per quanto riguarda il primo mese autunnale, mentre l'ultimo mese primaverile è più frequentemente perturbato.
 
==== Temperature e precipitazioni annue dal 2002 ====
==Versioni<ref group="Versioni">http://minecraft.gamepedia.com/Version_history</ref>==
Vengono di seguito riportati alcuni dati climatologici fondamentali per quanto concerne il [[clima]] della città di Padova<ref>{{Cita web|autore = Comune di Padova|url = http://www.padovanet.it/allegati/C_1_Allegati_16168_Allegato.pdf|titolo = Annuario Statistico Comunale|accesso = |data = }}</ref>, suddivisi per anno, dal 2002 al 2016. I dati sono relativi alla stazione meteorologica dell'[[Orto Botanico di Padova]].
{| class="wikitable sortable" style="text-align:left; padding-left:6mm; column-fill:auto; width: 90%"
{| class="wikitable sortable" style= "text-align: center"
! Versione
! Anno!! Minima assoluta!! Massima assoluta!! Precipitazioni!! Giorni piovosi
! Data di pubblicazione
|-
| 2002|| -4,9&nbsp;°C|| 35,9&nbsp;°C|| 1109&nbsp;mm|| 96
| 1.7.4<ref group="Versioni">http://minecraft.gamepedia.com/Version_history#1.7.4</ref>
| 10 dicembre 2013
|-
| 2003|| -4,8&nbsp;°C|| '''39,8&nbsp;°C'''|| 698&nbsp;mm|| 62
| 1.7.2<ref group="Versioni">http://minecraft.gamepedia.com/Version_history#1.7.2</ref>
| 25 ottobre 2013
|-
| 2004|| -2,8&nbsp;°C|| 36,2&nbsp;°C|| 1101&nbsp;mm|| 93
| 1.6.4<ref name=":0" group="Versioni">http://minecraft.gamepedia.com/Version_history#1.6.4</ref>
| 19 settembre 2013
|-
| 2005|| -4,8&nbsp;°C|| 34,9&nbsp;°C|| 1109&nbsp;mm|| 75
| 1.6.3<ref name=":0" group="Versioni" />
| 13 settembre 2013
|-
| 2006|| -5,4&nbsp;°C|| 37,0&nbsp;°C|| 872&nbsp;mm|| 69
| 1.6.2<ref group="Versioni">http://minecraft.gamepedia.com/Version_history#1.6.2</ref>
| 8 luglio 2013
|-
| 2007|| -2,2&nbsp;°C|| 36,8&nbsp;°C|| 751&nbsp;mm|| 69
| 1.6.1<ref group="Versioni">http://minecraft.gamepedia.com/Version_history#1.6.1</ref>
| 1 luglio 2013
|-
| 2008|| -2,9&nbsp;°C|| 34,1&nbsp;°C|| 1264&nbsp;mm|| 99
| 1.5.2<ref group="Versioni">http://minecraft.gamepedia.com/Version_history#1.5.2</ref>
| 2 maggio 2013
|-
| 1.5.1<ref group="Versioni">http://minecraft.gamepedia.com/Version_history#1.5.1</ref>
| 21 marzo 2013
|-
| 2009|| '''-7,9&nbsp;°C'''|| 35,1&nbsp;°C|| 1023&nbsp;mm|| 88
| 1.5.0<ref group="Versioni">(ATTENZIONE! il link potrebbe non portarti alla versione giusta!) http://minecraft.gamepedia.com/Version_history#1.5</ref>
| 13 marzo 2013
|-
| 2010|| -5,1&nbsp;°C|| 35,8&nbsp;°C|| 1350&nbsp;mm|| 112
| 1.4.7<ref group="Versioni">http://minecraft.gamepedia.com/Version_history#1.4.7</ref>
| 9 gennaio 2013
|-
| 2011|| -2,8&nbsp;°C|| 37,5&nbsp;°C|| 672&nbsp;mm|| 63
| 1.4.6<ref group="Versioni">http://minecraft.gamepedia.com/Version_history#1.4.6</ref>
| 20 dicembre 2012
|-
| 2012|| -6,6&nbsp;°C|| 36,9&nbsp;°C|| 735&nbsp;mm|| 73
| 1.4.5<ref group="Versioni">http://minecraft.gamepedia.com/Version_history#1.4.5</ref>
| 20 novembre 2012
|-
| 2013|| -2,0&nbsp;°C|| 36,1&nbsp;°C|| 1196&nbsp;mm|| 107
| 1.4.4<sup>[continuo dopo ad aggiungere riferimenti]</sup>
| 14 novembre 2012
|-
|2014
| 1.4.2
| -2,1&nbsp;°C
| 25 ottobre 2012
|34,4&nbsp;°C
|1395&nbsp;mm
|112
|-
|2015
| 1.3.2
| -2,0&nbsp;°C
| 16 agosto 2012
|36,6&nbsp;°C
|561&nbsp;mm
|60
|-
|2016
| 1.3.1
| -2,7&nbsp;°C
| 1 agosto 2012
|33,9&nbsp;°C
|-
|1134&nbsp;mm
| 1.2.5
|91
| 4 aprile 2012
|-
| 1.2.4
| 22 marzo 2012
|-
| 1.2.3
| 2 marzo 2012
|-
| 1.2.2
| 1 marzo 2012
|-
| 1.2.1
| 1 marzo 2012
|-
| 1.1.0
| 12 gennaio 2012
|-
| 1.0.1
| 24 novembre 2011
|-
| 1.0.0
| 18 novembre 2011
|}
 
== Origini del nome ==
== Modalità di gioco<ref name=>{{Cita web| url =https://minecraft.net/game/howtoplay| titolo =How to play| cognome = | nome= | data=| accesso=13 luglio 2013|lingua=en}}</ref> ==
L'[[etimologia]] del [[toponimo]] è incerta, ma è evidente l'assonanza con l'antico nome del [[Po]] ''(Padus)''. Vi si potrebbe riconoscere la radice [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropea]] ''pat-'', in riferimento forse ad un luogo pianeggiante ed aperto, contrapposto alle vicine zone collinari (in latino da questa radice deriva la parola "patera" che sta appunto per "piatto"), a cui si deve aggiungere un ulteriore suffisso "-av" (come nel fiume Timavo), di antica origine venetica, indicante appunto la presenza di un fiume, appunto il Brenta-Medoacus. Inoltre la terminazione "-ium", nel nome romano Patavium, indica la presenza di più villaggi poi unificatisi. (R. Mambella)
=== Sopravvivenza ===
In questa modalità il giocatore dispone di una barra di [[salute]], la quale viene consumata dagli attacchi da parte di mostri tra cui zombie, scheletri, ragni, ragni velenosi e altri giocatori ( solo in multigiocatore), cadute, annegamenti, esplosioni, venendo a contatto con la lava o prendendo fuoco. Il giocatore visualizza anche una barra della fame, che deve essere periodicamente riempita consumando del cibo, che può essere preso uccidendo animali come le mucche, i maiali, i polli ecc. Se non si mangia si perde progressivamente punti salute (evidenziati da dei cuori) e della possibilità di correre. Un'armatura dà resistenza al danno subito dagli attacchi di mostri, giocatori e lava, mentre le armi come ad esempio le spade, possono essere usate come arma d'attacco ovviamente più efficace delle mani per uccidere i mostri, gli animali e gli altri giocatori in modalità multigiocatore oppure per distruggere più velocemente determinati blocchi (come la ragnatela). La salute si rigenera quando il giocatore ha la barra del cibo piena al 90% (9 caselle piene) oppure quando gioca a livello di difficoltà "pacifico". Al momento della morte, gli oggetti all'interno dell'inventario del giocatore cadranno se la relativa regola è attiva e il giocatore viene fatto "rinascere" nel punto di spawn, rintracciabile mediante una bussola, o vicino al suo letto se è stato utilizzato almeno una volta. Il giocatore è in grado di procurarsi risorse differenti e costruire oggetti, armi, cibo e tante altre cose. Nell'acquisire le migliori risorse, il giocatore può costruire oggetti sempre più efficaci. Per esempio, strumenti come asce, pale o picconi, possono essere usate rispettivamente per tagliare alberi, scavare terra o sabbia e cercare minerali. Il gioco ha un sistema d'inventario e il giocatore può trasportare fino a 36 oggetti diversi (vi è anche la possibilità di depositarli in una cassa). Il giocatore può acquisire [[punti esperienza]] uccidendo nemici e animali, pescando, cuocendo cibi o materiali, facendo accoppiare gli animali, e trovando minerali. L'esperienza guadagnata può essere usata nell'incantesimo dei vari attrezzi e per riparare oggetti mediante l'incudine.
In questa modalità ci sono blocchi non reperibili con qualsiasi strumento, come la Bedrock ed il Portale per l'End.
 
=== EstremaStoria ===
{{vedi anche|Storia di Padova |Sindaci di Padova}}
Il giocatore dispone della possibilità di giocare in modalità Estrema, variante della modalità Sopravvivenza, che differisce da quella classica per la difficoltà bloccata al livello più alto e alla presenza della morte permanente: in tale modalità il giocatore non potrà continuare la partita nello stesso mondo dopo la morte, perché quest'ultimo verrà automaticamente cancellato.
 
[[File:Tomba di Antenore.jpg|thumb|La cosiddetta [[Tomba di Antenore]]]]
=== Avventura ===
Insediamenti [[preistoria|preistorici]] sono stati accertati dall'[[archeologia]], già a partire dall'[[XI secolo a.C.]] - [[X secolo a.C.]],<ref>Pertanto, parliamo di emergenze della cosiddetta [[civiltà villanoviana]].</ref> [[topografia|topograficamente]] in corrispondenza dell'odierno centro di Padova.
Variante della modalità ''Sopravvivenza'' è la modalità ''Avventura'', uguale alla prima ma con la differenza che non permette al giocatore di rimuovere blocchi tranne alcuni come la pietraluce e permette l'interazione con alcune entità (porte, animali, villici). Con le ultime versioni la modalità "Avventura" non è più disponibile dalla schermata iniziale di "Nuova partita", ma è selezionabile all'interno della partita tramite il comando <code>/gamemode</code>.
La leggenda narra che la fondazione di Padova sia avvenuta nel 1132 a.C. per opera di [[Antenore]], un principe troiano scampato alla distruzione di [[Troia]]; ma è noto come tale leggenda tragga forse origine da un falso storico, opera di [[Tito Livio]], per assimilare la propria città a [[Roma]].
 
[[File:Padova antica.jpg|thumb|left|Foto di Padova con indicato il corso del Medoacus, le vie romane e le mura cittadine]]
=== Creativa ===
In questa modalità il giocatore è immune agli attacchi dei nemici e alla fame, non possiede la barra della vita e della fame stessa. Può volare liberamente nel mondo del gioco e può spaccare qualsiasi blocco con un colpo con tutti gli strumenti ed oggetti. L'unico modo per morire è cadere nel vuoto, la parte inferiore della mappa situata sotto lo strato di Bedrock e soffocare nello stesso, o usando il comando /kill. Inoltre si possiede la possibilità di accedere a tutti gli strumenti, blocchi ed oggetti tramite l'inventario creativo ma anche in questa modalità non sono presenti degli strumenti (non ottenibili neanche nelle altre modalità). Un esempio è il Blocco Comandi (Command Block in inglese, che serve specialmente a creare delle mappe avventura o per attivare una determinata regola o comando alla sua attivazione). Questo blocco può però essere preso tramite il comando /give NOME GIOCATORE 137 QUANTITÀ.se i trucchi sono abilitati o se si è amministratori del server.
 
Rappresentando uno dei principali centri della cultura [[paleoveneti|paleoveneta]], l'antica Padova sorse all'interno di un'ansa del [[Brenta (fiume)|fiume Brenta]] (durante l'antichità chiamato ''Medoacus Major'') che allora (probabilmente fino al [[Rotta della Cucca|589]]) scorreva nell'alveo dell'odierno [[Bacchiglione]] (al tempo denominato ''Medoacus Minor'' o ''Edrone''), entrando in città nei pressi della attuale Specola.
=== Demo ===
La modalità ''[[Demo]]'' è una versione di prova di Minecraft disponibile gratuitamente, ma per giocare bisogna avere un account [[Mojang]]. Questa versione permette di giocare soltanto in modalità sopravvivenza e nello speciale mondo dimostrativo che viene creato sempre dallo stesso ''seme''. Si può giocare per un massimo di 100 minuti per volta equivalenti a 5 giorni nel gioco. Quando scade il tempo è possibile continuare ad esplorare il mondo, ma non interagire con esso e alla successiva chiusura del gioco il mondo con tutto ciò che il giocatore ha creato si cancella.
 
Nel [[302 a.C.]] Patavium dovette sostenere l'attacco portato da una flotta spartana condotta dal principe [[Cleonimo]]. Gli spartani, dopo aver attraccato le loro navi alla foce del Brenta, in un primo tempo riuscirono nel loro intento di saccheggio, cogliendo di sorpresa gli abitanti della città. Ma poi i patavini, riorganizzatisi, ricacciarono in mare gli invasori greci, infliggendo loro gravi perdite; infatti solo un quinto della loro flotta riuscì a mettersi in salvo prendendo il mare.<ref name="TLX2">[[Tito Livio]], ''[[Ab urbe condita libri]]'', X, 2.</ref>
== Mob ==
I mob sono le entità del gioco e si dividono in varie categorie:<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Mobs?objectid=92086| titolo =Mobs (IGN)| cognome = | nome=| editore = IGN| data=| accesso=13 luglio 2013|lingua=en}}</ref>
 
Già a partire dal [[226 a.C.]] gli antichi patavini strinsero un'alleanza con [[Storia di Roma|Roma]] contro i [[Gallia Cisalpina|Galli Cisalpini]], alleanza poi confermata più volte, in particolare al tempo della [[Battaglia di Canne]] ([[216 a.C.]]) e della [[guerra sociale]] ([[91 a.C.]]), quando Padova e altre città transpadane combatterono al fianco dei romani. Dal [[49 a.C.]] divenne un ''municipium'' romano, e in età [[Ottaviano Augusto|augustea]] entrò a far parte della [[Regio X Venetia et Histria|X Regio]], della quale costituiva uno dei centri più importanti.
* Ostili, mob nemici del giocatore;
[[File:PadovaAnfiteatro1.jpg|left|thumb|Resti di una parete del vecchio anfiteatro romano.]]
* Neutrali, mob pacifici che possono divenire ostili in determinate occasioni;
* Passivi, mob pacifici che popolano il mondo e possono essere utili al giocatore;
* Di utilità, mob creabili dal giocatore per scopi difensivi;
* [[Boss (videogiochi)|Boss]].
 
Durante l'epoca imperiale la città divenne molto ricca grazie alla lavorazione delle lane provenienti dai pascoli dell'[[altopiano di Asiago]]. Dalla città passavano (o partivano) numerose strade che la congiungevano con i principali centri romani dell'epoca: la [[via Annia]] che la congiungeva con [[Adria]] e [[Aquileia]], la via Medoaci che portava alla [[Valsugana]] e all'[[altopiano di Asiago]], la via Astacus che la congiungeva con [[Vicenza|Vicentia]], la [[via Aurelia (Veneto)|via Aurelia]] che portava ad [[Asolo]], la via Aponense che la collegava ai centri termali dei [[Colli Euganei]]. Sia a nord che a sud della città vi erano estese [[Centuriazione del territorio di Padova|centuriazioni]]. In [[Civiltà romana|epoca romana]] il territorio di Padova era attraversato da un'altra importante [[strada romana]], la ''[[via Gallica]]''.
=== Ostili ===
 
In epoca romana, Padova<ref>Altri personaggi che in qualche modo rendono famosa Padova sono [[Stendhal]] per aver sostenuto che ''il caffè Pedrocchi è (era) il migliore d'Italia'', e [[Oscar Wilde]] per il suo [[dramma]] intitolato ''[[La duchessa di Padova]]'' ([[1883]] circa).</ref> Fu patria di [[Tito Livio]], insigne storico [[Storia di Roma|romano]] (nello stesso periodo, diede i natali ai letterati [[Gaio Valerio Flacco (poeta)|Gaio Valerio Flacco]], [[Quinto Asconio Pediano]], Trasea Peto<ref>Quest'ultimo è anche raffigurato in una [http://www.pratodellavalle.org/prato/html/trasea.htm statua di Prato della Valle].</ref>, di cui vi è ancora ricordo nella [[toponomastica]] cittadina).
{| class="wikitable"
|-
! scope="col" width=100 | Nome !! scope="col"| Descrizione
|-
!scope="row"| Ragno
| Il ragno è un mob che appare al buio e, se esposto al sole, diventa pacifico. Sono di grosse dimensioni e sono molto agili nel salto e nella corsa, inoltre possono arrampicarsi sui muri. Alla morte rilasciano una cordicella o uno dei loro occhi (utile nell'alchimia).<ref name="Spider">{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Spider?objectid=92086| titolo =Ragno (IGN)| cognome = | nome=| editore = IGN| data=| accesso=19 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Ragno delle caverne
| I ragni delle caverne si trovano solo nelle miniere abbandonate. Il loro morso avvelenerà il giocatore (tranne in difficoltà facile), ma il loro veleno non è mortale bensì li lascerà con un punto vita o mezzo cuore.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Cave_Spider?objectid=92086| titolo =Ragno delle caverne (IGN)| cognome = | nome=| editore = IGN| data=| accesso=19 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Creeper
| I Creeper sono mob esplosivi di colore verde. Generalmente si ritrovano di notte, sottoterra o negli ambienti scarsamente illuminati, anche se sono comunque in grado di sopravvivere al sole. Se un Creeper viene colpito da un fulmine si trasforma in un Electro-creeper, versione più potente. Alla morte (se non esplode) rilascia polvere da sparo, mentre se viene ucciso dalla freccia di uno scheletro rilascia uno dei dodici dischi musicali presenti nel gioco. Il Creeper era in origine un tentativo di creare il maiale, tuttavia "Notch" confuse erroneamente l'altezza con la longitudine ottenendo un risultato inaspettato.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Creeper?objectid=92086| titolo =Creeper (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=19 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Slime
| Lo Slime è un mostro verde gelatinoso che si presenta soprattutto nei mondi superpiatti, ma si crea anche nelle paludi di notte oppure raramente nelle grotte in profondità. Possono comparire anche alla luce del Sole, poiché non prendono fuoco se esposti a essa. Solitamente seguono il giocatore. Gli Slime si possono trovare di tre dimensioni: grandi, medi e piccoli. Alla morte, si divide in 2 o più Slime più piccoli. Inoltre, lo Slime non galleggia in acqua, quindi nelle paludi è facile trovarlo mentre annega.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Slime?objectid=92086| titolo =Slime (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=19 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Scheletro
| Gli scheletri sono mob che attaccano scoccando frecce. Compaiono solo di notte o in luoghi poco illuminati. Allo spuntare del sole sono soliti rifugiarsi all'ombra, altrimenti prendono fuoco. Alla morte rilasciano ossa, frecce o un arco. Dalla versione 1.4 è possibile che si creino con armature o archi incantati e, come gli Zombi, a volte possono raccogliere gli oggetti da terra.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Skeleton?objectid=92086| titolo =Scheletro (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=19 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" | Zombi
| Gli Zombi sono mob che appaiono di notte o in zone poco illuminate. Prendono fuoco alla luce solare e possono incendiare il giocatore se li colpisce mentre bruciano. Negli ultimi aggiornamenti hanno acquisito abilità come un campo di vista molto più elevato e la possibilità di far ''spawnare'' altri zombi quando attaccati. Sono soliti attaccare i villaggi, uccidendo o trasformando in zombie i villici. Se uno zombie uccide il giocatore, c'è la possibilità che prenda le sue armi. Alla morte rilasciano della carne marcia e raramente gli strumenti e l'armatura che hanno se si erano creati con questi oggetti, una carota, una patata o un lingotto di ferro. Se hanno raccolto degli oggetti, li rilasceranno sempre se uccisi.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Zombie?objectid=92086| titolo =Zombie (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=19 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" | Spider Jockey
| Lo Spider Jockey è uno scheletro che cavalca un ragno, molto raro da trovare. Non è un mob singolo, ma due separati, però li si considera nell'insieme per la loro rarità.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Spider_Jockey?objectid=92086| titolo =Spider Jockey (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=19 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
! scope="row" | Scheletro Wither Jockey
|Lo Scheletro Whiter Jockey è una variante dello Spider Jockey. Come quest'ultimo si tratta di due mob separati, ma data la rarità viene considerato un mob singolo.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Wither_Skeleton_Jockey?objectid=92086| titolo =Whiter Skeleton Jockey (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Ghast
| I Ghast sono creature simili a fantasmi che attaccano con delle palle esplosive. Si trovano esclusivamente nel Nether. Alla morte possono rilasciare ''lacrime di Ghast o polvere da sparo.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Ghast?objectid=92086| titolo =Ghast (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>''
|-
!scope="row"| Blaze
| I Blaze sono esseri di fumo e fiamme che nascono nelle Fortezze del Nether. Volano e sparano raffiche di palle di fuoco. Se uccisi possono rilasciare una "Verga di Blaze", elemento indispensabile per praticare l'alchimia e per raggiungere l'End.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Blaze?objectid=92086| titolo =Blaze (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Cubo di magma
| I Cubi di magma sono mob simili agli Slime. Vengono generati solo nel Nether e non si feriscono nella lava. Uccidendoli si può ottenere la "Crema di Magma", elemento utile per l'alchimia.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Magma_Cube?objectid=92086| titolo =Cubo di magma (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Scheletro Wither
| Gli Scheletri Wither sono scheletri di colore nero che si trovano nelle fortezze del Nether. Sono armati di spade in pietra e possono infliggere la maledizione "wither". Alla morte rilasciano delle ossa, una spada in pietra, del carbone o, più raramente, la loro testa.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Wither_Skeleton?objectid=92086| titolo =Scheletro Whiter (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Strega
| Simile al villico, indossa un abito viola ed un cappello da strega. Si difende usando pozioni e può curarsi. Vivono nelle paludi in piccole palafitte di legno. Alla morte rilascia elementi utili per l'alchimia.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Witch?objectid=92086| titolo =Strega (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Pesciolino d'argento o Silverfish
| Mob molto raro, trovabile solo nelle fortezze e nelle montagne. È appunto un [[Lepisma saccharina|Pesciolino d'argento]] più grande che attacca in modo rapido e può rifugiarsi nei blocchi di pietra. Se attaccati , fanno uscire altri Pesciolini d'argento dai blocchi vicini che li contengono.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Silverfish?objectid=92086| titolo =Pesciolino d'argento (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|}
 
Con la caduta dell'impero Padova riuscì a mantenere un'economia solida, ma nel primo periodo delle [[invasioni barbariche]] fu più volte devastata, prima dagli [[Unni]] nel [[452]]-[[453]] e poi nel [[601]] dai [[Longobardi]] di [[Agilulfo]]. Le invasioni, unite alle periodiche alluvioni, portarono a un crescente spopolamento del comune. Verso la fine dell'[[VIII secolo]], la stabilità portata da [[Carlo Magno]] e le opere di bonifica e canalizzazione eseguite dai [[benedettini]] fecero ripartire l'economia cittadina e posero fine a due secoli di crisi, dando il via alla riurbanizzazione. I danni delle successive alluvioni, mitigati dalle opere dei monaci, furono aggravati dalle devastazioni operate in città dagli [[Magiari|Ungari]] nell'[[899]], nonché dai terremoti del 1004 e [[Terremoto di Verona del 1117|del 1117]].<ref name=comune>{{cita web|url= http://www.padovanet.it/informazione/il-medioevo |titolo= Il Medioevo - Dagli anni bui del declino di Roma, alla rinascita Comunale|sito= padovanet.it |accesso= 30 aprile 2017}}</ref>
=== Neutrali ===
[[File:Donatello, Monumento equestre al Gattamelata 03.JPG|thumb|[[Monumento equestre al Gattamelata]]]]
 
Questi secoli videro la progressiva affermazione del [[potere temporale]] dei vescovi in città e la sempre maggiore influenza nelle campagne di famiglie di origine tedesca e [[franchi|franca]] come i [[Camposampiero (famiglia)|Camposampiero]], gli [[Este]], i [[Da Romano]] e i [[Da Carrara]]. Si delineò di conseguenza la contrapposizione tra [[guelfi e ghibellini]], che appoggiavano rispettivamente il papato e l'impero, una divisione che avrebbe portato alle sanguinose lotte intestine dell'[[Comune medievale|età comunale]].<ref name=comune/>
{| class="wikitable"
|-
! scope="col" width=100| Nome !! scope="col"| Descrizione
|-
! scope="row" | Pigman zombi
| I pigman zombi sono creature simili a zombi, ma con parti da suino. Possono essere trovati facilmente nel Nether. Sono armati di una spada d'oro, ma attaccano solo se infastiditi e in gruppo. Alla morte rilasciano una pepita, della carne marcia o raramente lingotti e spade d'oro. Come gli Zombi o gli Scheletri, possono raccogliere gli oggetti o crearsi con armatura o spade incantate. Notch aveva in programma di creare dei Pigman normali, ma in seguito ha abbandonato il progetto.<ref name="pigman">{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Zombie_Pigman?objectid=92086| titolo =Pigman Zombie (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Ragno (solo il giorno)
| I ragni sono creature ostili che si presentano col buio, ma quando vengono esposti alla luce del sole diventano pacifici. Di giorno, non attaccheranno il giocatore, ovviamente se non infastiditi. Sono di grosse dimensioni e possono saltare 3 blocchi e arrampicarsi sulle pareti. Inoltre sono molto veloci, solo leggermente meno del giocatore.<ref name="Spider" />
|-
!scope="row"| Lupo
| I lupi sono creature neutrali che, se infastiditi, diventano ostili. Sono in grado di resistere quando cadono da una sporgenza. Possono essere allevati dal giocatore dandogli delle ossa. Una volta allevato si trasforma in un cane e seguirà il giocatore proteggendolo. Il giocatore può rigenerare la sua salute nutrendolo con la carne.<ref name="Wolf">{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Wolf?objectid=92086| titolo =Lupo & Cane (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Enderman
|L'Enderman è una creatura nera dalle braccia e gambe lunghe. Di notte vagano senza meta, ma attaccano solo se colpiti o osservati negli occhi. È in grado di teletrasportarsi a suo piacimento. Di giorno si teletrasportano alla ricerca di una zona buia, anche se non sono danneggiati dalla luce ma dall'acqua e se c'è un temporale o, appunto, della pioggia, quest'ultima gli procura danno e dal danno gli Enderman si teletrasportano ovunque fino a morire. È molto comune nella dimensione "The End". Se si indossa una zucca si potranno guardare senza disturbarli. Alla morte rilasceranno Perle dell'End, necessarie per raggiungere l'End, ma si potranno anche lanciare per teletrasportarsi infliggendo però 5 punti vita di danno.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Enderman?objectid=92086| titolo =Enderman (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|}
 
Nel [[Basso Medioevo]] Padova si distinse come [[Comune medievale|Libero comune]], partecipando alla Lega Veronese e alla [[Lega Lombarda]] contro l'imperatore [[Federico Barbarossa]].<ref name=comune/> Nel periodo comunale la città si arricchì e al [[1222]] risale la fondazione dell'[[Università di Padova|Università]], una delle più antiche del mondo.<ref name=comune2>{{cita web|url= http://www.padovanet.it/informazione/il-rinascimento | titolo= Il Rinascimento - La crescita della città e l'avvento dei Carraresi | sito= padovanet.it | accesso= 30 aprile 2017}}</ref> Passata tra le file ghibelline durante la dominazione di [[Ezzelino III da Romano]],<ref name=comune/> alla sua morte tornò sotto il controllo dei guelfi e divenne oggetto di continui attacchi dei ghibellini veronesi che portarono, nel [[1318]], alla [[Signoria cittadina|signoria]] dei [[Carraresi]]. Ebbe inizio un periodo di nuovo splendore per Padova, in cui fiorirono l'economia e le arti. Famiglie nobili alleate, come i [[Buzzaccarini]], commissionarono il ciclo di affreschi del Battistero del Duomo ed eressero la Chiesa dei Servi. Nello stesso periodo, tuttavia, proseguirono le guerre con Verona, nonché quelle con Venezia e Milano. L'ambizione dei Carraresi segnò la fine degli [[Scaligeri]] veronesi e degli stessi Carraresi, che dapprima videro l'occupazione di Padova da parte del duca di Milano [[Gian Galeazzo Visconti]] dal 1388 al 1390 dopo la presa di Verona nel 1387, e poi furono definitivamente sconfitti dalla [[Repubblica di Venezia]] nel [[1405]] nella [[guerra di Padova]], dopo la quale ebbe inizio il lungo periodo di [[Dedizione (Venezia)|dedizione a Venezia]].<ref name=comune2/>
=== Passivi ===
 
{{Vedi anche|Storia della Repubblica di Venezia}}
{| class="wikitable"
[[File:Clock tower and Lion of St. Mark in Padova - just like the ones in Venice.jpg|thumb|left|Il [[leone marciano]], segno di fedeltà alla [[Serenissima]] in [[Piazza dei Signori (Padova)|Piazza dei Signori]]]]
|-
! scope="col" width=100| Nome !! scope="col"| Descrizione
|-
!scope="row"| Maiale
| I maiali sono creature che riforniscono il giocatore di cibo, con la possibilità di farli accoppiare con delle carote.<ref name="Baby animals">{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Baby_Animals?objectid=92086| titolo =Baby Animals (IGN)| cognome =| nome=| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Il maiale è stato il primo mob cavalcabile del gioco applicandogli una sella.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Pig| titolo =Maiale (IGN)| cognome =| nome=| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Quando un maiale viene colpito da un fulmine si trasforma in un Pigman Zombie.<ref name="pigman" />
|-
!scope="row"| Mucca
| Le mucche sono creature pacifiche.Esse forniscono al giocatore la carne di manzo, il cuoio e il latte.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Cow| titolo =Mucca (IGN)| cognome =| nome=| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Si riproducono mediante il grano.<ref name="Baby animals" />
|-
!scope="row"| Pollo
| I polli sono creature pacifiche che possono procurare piume e carne alla morte, più delle uova che depongono durante la giornata.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Chicken| titolo =Pollo (IGN)| cognome =| nome=| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Il giocatore ha la possibilità di allevarle e di farle riprodurre con i semi di grano o lanciandone le uova.<ref name="Baby animals" />
|-
!scope="row"| Pecora
| Le pecore forniscono al giocatore la lana, usata per costruire il letto. Le pecore rilasciano 1 pezzo di lana se uccise, 2 o 3 se tosate. Il loro manto può essere colorato tramite le tinture e ricresce dello stesso colore di prima di essere tosato quando mangiano l'erba.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Sheep| titolo =Pecora (IGN)| cognome =| nome=| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Si riproducono con il grano.<ref name="Baby animals" />
|-
!scope="row"| Calamaro
| I calamari sono creature che popolano l'oceano a tutte le profondità. Se uccisi rilasciano sacche d'inchiostro utilizzabili per tingere la lana delle pecore(solo quella bianca) e armature in cuoio, oppure per scrivere libri.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Squid| titolo =Calamaro (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Mooshroom
| I Mooshroom sono delle mucche rosse e bianche che abitano esclusivamente le isole fungo. Alla morte rilasciano pelle o carne di manzo. Possono essere munte usando una scodella per riempirla di zuppa di funghi, ma anche con un secchio per avere il latte. Se tosate rilasciano dei funghi rossi, ma diventano delle mucche normali.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Mooshroom |titolo =Mooshroom (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Ocelot
| Gli Ocelot sono un tipo di creature che vive nella giungla. Come i lupi, possono essere allevati, trasformandosi in gatti. Per addomesticarli il giocatore dovrà rimanere immobile accovacciato (premendo il tasto "''Shift''") con un pesce in mano, attendendo che l'Ocelot si avvicini.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Ocelot |titolo =Ocelot (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Gatto (ocelot)
| I gatti possono essere ottenuti solamente allevando gli ocelot con del pesce fresco, una volta allevati si trasformano in gatti con una delle tre possibili skin presenti nel gioco. La maggior parte dei casi si ottiene il [[gatto soriano]] dal pelo arancione; meno comunemente il gatto bianco e nero e (molto raramente) il [[Siamese (gatto)|gatto siamese]]. I gatti seguono il giocatore e si teletrasportano vicino ad esso se sono troppo distanti.<ref name="Cat">{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Cat|titolo =Gatto (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Attaccano i polli in maniera casuale e talvolta assumono la posizione furtiva. Sia i Gatti che gli Ocelot tengono lontani i Creeper dal giocatore, costituendo un'ottima difesa.<ref name="Cat" /> Si riproducono mangiando pesce fresco.<ref name="Baby animals" />
|-
!scope ="row"| Villico
| I villici si trovano solo nei villaggi che si possono trovare in pianura o nel deserto. Sono calvi con un grosso naso e gli occhi verdi.La loro valuta è lo [[smeraldo]], utilizzabile per commerciare nei villaggi. Vi sono diversi tipi di villici distinguibili dall'abito che indossano: [[contadino]] (veste color marrone), [[fabbro]] (grembiule nero), [[sacerdote]] (veste porpora), [[bibliotecario]] (veste bianca) e [[macellaio]] (grembiule bianco).<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Villagers/Testificates|titolo =Villico (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>Se il giocatore attacca un villico e nel villaggio è presente un Golem di ferro, quest'ultimo può attaccare il giocatore fino ad ucciderlo.<ref name="GolemF">{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Iron_Golem| titolo =Golem di ferro (IGN)| cognome =| nome=| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Pipistrello
| Il pipistrello si trova comunemente soltanto al buio o nelle grotte. Vola senza meta posandosi a testa in giù sul soffitto. Attualmente il pipistrello ha puramente una funzione decorativa, poiché sconfiggendolo non rilascia alcun oggetto.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Bat| titolo =Pipistrello (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Cavallo (asino)
| Il cavallo può essere domato con del pane, delle carote o delle mele e può essere controllato dal giocatore con comandi direzionali standard e il mouse, dopo che gli viene applicata una sella. Oltre la sella, è possibile applicare un'armatura (o una cassa nel caso di un asino o di un mulo). Così come per gli altri animali, possono essere legati alle staccionate utilizzando un guinzaglio.<ref name=>{{Cita web| url =https://mojang.com/2013/05/snapshot-13w21a/| titolo =Minecraft snapshot 13w21a| cognome = | nome=| editore = Mojang| data=23 maggio 2013| accesso=14 luglio 2013|lingua=en}}</ref> Ci sono diverse razze di cavalli (tra cui anche l'asino), parimenti alle diverse razze di gatti.<ref name=>{{Cita web| url =https://mojang.com/2013/04/its-finally-coming-minecraft-2-0/| titolo =It’s finally coming – Minecraft 2.0!| cognome = | nome=| editore = Mojang| data=1º aprile 2013| accesso=14 luglio 2013|lingua=en}}</ref> La crescita di un puledro può essere accelerata tramite l'uso di mele, grano, zucchero, pane, blocchi di fieno. Anche se colpito, il cavallo non attacca il giocatore. Se si uccide un cavallo rilascia Pelle. I cavalli si trovano in branco nel bioma pianura, ma solo se esso è abbastanza esteso.
|-
!scope="row"| Cane (lupo)
| Variante addomesticata del lupo tramite ossa. Differisce dal lupo per via di un collare rosso, il cui colore può essere cambiato per mezzo di una tintura.<ref name="Wolf" />
|}
 
Nei successivi quattro secoli Padova, pur perdendo importanza politica, poté godere della pace e della prosperità assicurata dalla signoria veneziana, nonché della libertà garantita alla sua Università, che richiamò studenti ed insegnanti da tutta Europa, divenendo uno dei maggiori centri dell'[[aristotelismo]] e attirando numerosi ed illustri intellettuali, come [[Galileo Galilei]]. Nel [[1509]], durante la [[guerra della Lega di Cambrai]], Padova dovette subire un terribile assedio, che fu però respinto. Dopo lo scampato pericolo, la Serenissima procedette ad opere di fortificazione, costruendo la [[Mura di Padova#Mura cinquecentesche|cinta muraria]] che ancora oggi presenta gran parte dell'aspetto originale. Nel 1571 Padova contribuì alla vittoria di Lepanto inviando cento gentiluomini tra cui si distinsero i condottieri di galera Pataro [[Buzzaccarini]] e Marcantonio Santuliana.
=== Di utilità ===
{| class="wikitable"
|-
! scope="col" width=100| Nome !! scope="col"| Descrizione
|-
!scope="row"| Golem di Neve
| I pupazzi di neve lanciano palle di neve quando un mostro si avvicina. Si possono creare mettendo due blocchi di neve e una zucca in verticale. Rilasciano scie di neve, ma non nelle pianure. Sono vulnerabili alla pioggia e muoiono in alcuni biomi come il deserto, la giungla e il Nether. Come gli Ocelot e i gatti, sono immuni alle cadute.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Snowman/Snow_Golem| titolo =Pupazzo di neve (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref><ref name=>{{Cita web| url =https://twitter.com/#%21/notch/status/116449292859883520| titolo =The Snow Golem was born| cognome = Persson| nome= Markus| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Golem di Ferro
| Il Golem di ferro è un mob che attacca mob ostili. È possibile crearlo posizionando 4 blocchi di ferro a forma di "T" e posizionando una zucca come testa. Possono essere trovati nei villaggi NPC se sono presenti almeno 16 abitanti. Una volta creato, il Golem di Ferro protegge il giocatore. A volte offrirà una rosa ai villici, riferimento al film [[Laputa - Castello nel cielo]].<ref name="GolemF" />
|}
 
Caduta la Serenissima ([[1797]]), la città fu ceduta da [[Napoleone Bonaparte]] all'[[Impero Austriaco|Austria]]. Dopo una breve parentesi all'interno del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] napoleonico, entrò a far parte nel [[1815]] del [[Regno Lombardo-Veneto]] [[Asburgo|asburgico]]. L'8 febbraio [[1848]] vide un'insurrezione contro il dominio austriaco, guidata in particolare dagli studenti universitari. Padova entrò a far parte del [[Regno d'Italia]] solo nel [[1866]], in seguito alla [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]].
=== Boss ===
{| class="wikitable"
|-
! scope="col" width=100| Nome !! scope="col"| Descrizione
|-
!scope="row"| Ender Dragon
| L'Ender Dragon è il boss finale del gioco. Si trova nella dimensione "The End". L'Ender Dragon è il secondo mob con l'energia più alta del gioco (secondo solo al Wither) ed è costantemente rigenerato da alcuni cristalli posti su torri di ossidiana. Quando viene sconfitto rilascia 20.000 punti esperienza, un portale per il mondo terrestre e un Uovo di Drago (raccoglibile solo grazie a un pistone). Con l'uccisione del [[Boss (videogiochi)|boss]] la storia di gioco finisce. All'uscita dalla dimensione "The End" iniziano i crediti e il giocatore si troverà vicino all'ultimo letto usato o, se è mancante, ostruito o non si ha mai utilizzato un letto, al punto di spawn iniziale.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Ender_Dragon?objectid=92086| titolo =Ender Dragon (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|-
!scope="row"| Wither
|Il Wither è primo il mob ostile che può essere creato dal giocatore. Il Wither attacca ''tutti'' mob del gioco, tranne quelli classificati come "non-morti" (ovvero Zombi, Scheletri, Pigman Zombi, Scheletri Wither e il Wither stesso) tramite delle teste esplosive che fuoriescono dalle sue spalle. Quando il giocatore viene colpito gli viene inflitta una maledizione chiamata "Wither" o "Wither II" che sottrae salute al giocatore e la aggiunge a quella del [[Boss (videogiochi)|boss]]. Quando il wither si protegge utilizza un'armatura che lo rende invulnerabile alle frecce. Si può creare disponendo 4 blocchi di ''Sabbia delle Anime'' a "T" con sopra 3 ''Teschi di wither'' (raramente lasciato alla morte degli scheletri wither). I suoi 300 punti vita lo rendono il mob con l'energia più alta di tutto il gioco. Alla sua morte rilascia la Stella del Nether necessaria per creare i fari.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Wither?objectid=92086| titolo =Whiter (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
|}
[[File:Herobrine.png|miniatura|Herobrine]]
=== Mob rimossi ===
 
Nel corso della [[prima guerra mondiale]], la città era il quartier generale delle forze militari italiane. Merita un cenno il fatto che l'ardimentosa (e pacifica) impresa del [[Volo su Vienna]], di [[Gabriele D'Annunzio|dannunziana]] memoria, prese le mosse dalle vicinanze di Padova ([[Museo dell'Aria e dello Spazio|Castello di]] [[Due Carrare|San Pelagio]] in comune di [[Due Carrare]], 9 agosto [[1918]]). Nei pressi della città, a [[Battaglia Terme]] il castello di Lispida fu adibito a residenza del re Vittorio Emanuele III. A [[Villa Giusti]] (in località [[Padova#Mandria|Mandria]] di Padova) fu firmato l'[[Armistizio di Villa Giusti|armistizio]] che pose termine al conflitto.
Nelle versioni precedenti erano presenti mob in seguito rimossi per vari motivi:
[[File:Altinate-1.jpg|thumb|left|[[Porta Altinate]] vista dall'omonima Contrada]]
* Giganti: creature con la skin degli zombie alti 12 blocchi. Non rilasciavano alcun oggetto alla morte. Adesso possono essere spawnati tramite il nuovo comando /summon aggiunto nella versione 1.7<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Giant?objectid=92086| titolo =Gigante (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=24 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
* Umani: d'aspetto uguale al giocatore, non avevano alcun uso. Sono stati i primi mob ad essere introdotti.<ref name=>{{Cita web| url =http://notch.tumblr.com/post/107394370/a-simple-house-and-a-very-very-silly-mob| titolo =A simple house and a very very silly mob| cognome = Persson| nome= Markus| editore =The word of Notch| data=14 maggio 2009 | accesso=1º settembre 2013|lingua=en}}</ref>
* Steve (da non confondersi con Steve, il giocatore)<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Steve?objectid=92086| titolo =Steve (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>, Black Steve<ref name="Black Steve">{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Black_Steve?objectid=92086| titolo =Black Steve (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>, Beast Boy<ref name="Beast Boy">{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Beast_Boy?objectid=92086| titolo =Beast Boy (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref> e Rana<ref name="Rana">{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Rana?objectid=92086| titolo =Rana (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>: mob che davano il possibile aspetto del giocatore, rimossi dopo che il loro creatore lasciò la [[Mojang]] nel [[2010]].<ref name="Beast Boy" /><ref name="Rana" />
 
Nella [[seconda guerra mondiale]] Padova fu un importante centro della [[Resistenza italiana|resistenza]] contro il nazifascismo. Numerosi studenti e insegnanti universitari parteciparono alla [[partigiani|lotta partigiana]], a cominciare dallo stesso rettore [[Concetto Marchesi]].
=== La Leggenda di Herobrine ===
Per questo motivo l'[[Università degli Studi di Padova]] fu premiata (unica università italiana a ricevere tale onorificenza) con la [[Valor Militare|medaglia d'oro al Valor Militare]]. Alla rivolta partigiana iniziata in città nella notte tra il 26 e 27 aprile 1945, fece seguito nella tarda serata del 28 aprile l'ingresso delle truppe di liberazione britanniche e neozelandesi.<ref>{{cita web|http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2017/04/24/news/quel-28-aprile-1945-ecco-come-fu-liberata-padova-1.15244441 |Quel 28 aprile 1945, ecco come fu liberata Padova |30 aprile 2017}}</ref>
 
Gli anni del dopoguerra sono stati per Padova di continuo sviluppo urbanistico ed economico grazie anche alla sua collocazione geografica, al centro di importanti vie di comunicazione che hanno favorito industrie e servizi.
'''Herobrine''' o '''Lord Herobrine''' è un Boss creato dai fan del gioco. Si dice che sia il fratello morto di Notch. Nel gioco non è sicura la presenza visto che non c'è nessuna traccia di un suo riferimento nell'intero codice sorgente nel gioco. La sua popolarità era cosi grande che pure casa [[Mojang]] ne scherzò su. Nel rilascio della versione 1.2.5 viene dichiarato:
La crisi sociale e politica degli [[anni 1970|anni settanta]] vide il polarizzarsi delle tensioni in vicende spesso collegate all'estremismo di frange della comunità studentesca di Padova. Fu una delle città dove organizzazioni come [[Potere Operaio]] e [[Autonomia Operaia]] furono più forti, insieme a [[Roma]] e [[Bologna]]. Questi movimenti a forte componente studentesca nacquero sotto l'egida di insigni professori della facoltà di Scienze politiche quali [[Antonio Negri]]. In città le [[Brigate Rosse]] misero a segno il loro primo delitto rivendicato con l'[[attacco alla sede MSI di Padova|attacco alla sede dell'MSI]] nel 1974.
 
A Padova agirono anche organizzazioni eversive neofasciste come [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]] e soprattutto la [[Rosa dei venti (storia)|Rosa dei venti]], organizzazione eversiva parallela al [[Servizio informazioni difesa|SID]], servizio segreto delle forze armate italiane, accusata di collaborare anche con strutture della [[NATO]] nella lotta al comunismo.<ref>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=QZrcDAAAQBAJ&pg=PT189&lpg=PT189 |titolo= Notiziari Eretici | autore= Francesco Preziosi | editore= Antonio Tombolini editore |anno= 2016 |ISBN= 8893370581 |p=189}}</ref> Negli anni novanta molti furono i politici e gli imprenditori padovani coinvolti nei vari scandali di [[Mani pulite]] e [[Tangentopoli]].<ref>{{cita web|http://www.paologiaretta.it/2012/02/anche-a-padova-la-politica-era-partita-per-la-tangente/ |Anche a Padova la politica era partita per la tangente |30 aprile 2017}}</ref>
''"Rimosse tutte le entità fantasma sotto il comando di Lord Herobrine."''
 
Tra la fine del XX e l'inizio del [[XXI secolo]], la città ha vissuto importanti cambiamenti urbanistici, con la costruzione di nuovi moderni edifici direzionali e residenziali e con un profondo rinnovo della viabilità, articolatosi intorno alla realizzazione della [[tangenziale di Padova|tangenziale cittadina]] e della [[tranvia di Padova]].
Ovviamente questo era un evidente scherzo.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Gli utenti hanno anche chiesto se, in futuro, Herobrine potrà essere introdotto nel gioco. E Dinnerbone, uno degli sviluppatori del gioco dichiara:
[[File:Daniele1357 Libeskind 01.jpg|thumb|left|Monumento di Daniel Libeskind]]
 
{{vedi anche|Costruzioni più alte della città di Padova|Monumenti di Padova}}
''"Nessuno di noi ha piani di aggiungere Herobrine. Ho dei dubbi che questo cambierà mai."''
[[File:Piazza Capitanio PD.jpg|thumb|Una suggestiva veduta notturna da Piazza dei Signori verso il Palazzo del Capitanio]]
L'apparato monumentale (nella più vasta accezione) del contesto urbano, quale oggi si offre all'osservazione del visitatore, testimonia largamente le varie fasi della vicenda storica patavina.
 
Se, difatti, non è più presente alcuna traccia delle (supposte) origini preistorico-leggendarie, ogni altra fase cronologica ha lasciato tangibili manifestazioni in altrettanti luoghi salienti e caratteristici, a partire dall'Arena romana, passando per le varie cinte murarie, torri medievali, palazzi di età signorile, chiese ed altri luoghi di culto (cristiani e non), edifici simbolici del potere civile, templi della cultura (il ''Bo'', l'Orto botanico), fino ad espressioni di architettura d'avanguardia (quali, ad esempio, il monumento di [[Daniel Libeskind]] ai caduti delle Torri Gemelle di New York, o la [[Torre Net]]): tutti capisaldi urbanistici che verranno analizzati e descritti in prosieguo e/o nella voce specifica testé richiamata, oltre che nella voce [[Storia di Padova]].
Herobrine somiglia molto a Steve (il giocatore), solamente con gli occhi completamente bianchi.
 
=== ImpostazioniArchitetture per il Mondomilitari ===
{{Citazione|Urbs ipsa moenia.|[[Isidoro di Siviglia]]}}
Quando si crea un mondo, è possibile cambiarne il nome e scegliere la modalità di gioco (Sopravvivenza, Creativa, Estrema). Inoltre si può scegliere il ''seme'', ossia dei caratteri che vengono usati come parametri per creare il mondo: ogni ''seme'' viene trasformato in cifre, con cui viene creato un certo mondo; uno stesso ''seme'' o il suo equivalente in cifre (che si può visualizzare con il comando <code>/seed</code> nella chat) genererà mondi uguali; se invece non si inserisce alcun seme, il mondo sarà generato a caso (sarà comunque possibile visualizzare il suo Seme, con il comando <code>/seed</code>). Un'altra opzione che si può scegliere è il tipo di mondo. Ne esistono attualmente quattro tipi: ''Normale ''(mondo classico), ''Superpiatto'' (mondo completamente piatto), ''Biomi Grandi'' (mondo che, per distribuzione di Biomi, è paragonabile al mondo Normale, ma nel quale i biomi sono 16 volte più grandi, ad esempio un Bioma normale che occupa 1/8 della mappa nel mondo normale, occuperà con l'impostazione ''Biomi Grandi'' l'intera visuale della mappa) e, dalla 1.7, AMPLIFICATO (le montagne posso arrivare a toccare il limite di costruzione in altezza). Dalla versione 1.4 i mondi Superpiatti sono modificabili: si può sempre utilizzare un mondo preimpostato, ma è anche possibile scegliere i blocchi da cui è formato e la tipologia di Bioma e le strutture (villaggi, Miniere Abbandonate ecc.) di cui è formato. Le altre due impostazioni per la creazione del nuovo Mondo sono: Genera Strutture, che permette di scegliere se far generare o meno le strutture, e Cassa Bonus, che creerà vicino al punto di ''Spawn ''una Cassa con oggetti di base come legno, strumenti di legno o pietra e cibo.
{{Citazione|Murus ubique.|[[Donatello di Urbino]]}}
{{Vedi anche|Mura di Padova}}
[[File:Mappagiovannivalle.gif|thumb|upright|Mappa di Padova del 1700]]
 
La città dal periodo medievale in poi ha avuto tre cerchie di mura che fortificavano la città succedutesi nel tempo.
== Biomi ==
I biomi sono le varie zone climatiche e ambientali ([[Ecosistema|ecosistemi]]) che compongono il mondo. Sono contraddistinti da caratteristiche specifiche come l'altitudine, la vegetazione, mob specifici ed il colore dell'erba.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Biomes| titolo =Biomi (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
 
La prima cerchia, costruita tra il 1195 e il 1210, è quella delle mura cosiddette "comunali" perché eretta durante il periodo del libero comune padovano. Essa cingeva la parte più centrale della città, la cosiddetta "insula" poiché interamente circondata da canali (oggi in parte scomparsi). Di questa cerchia restano tre porte: due di esse ancora oggi transitabili ([[porta Molino]], [[porta Altinate]], [[porta della Cittadella Vecchia]]) mentre una terza fu inglobata nel Trecento nelle strutture del [[Castelvecchio (Padova)|Castelvecchio]]. Inoltre rimangono numerosi tratti della cinta muraria lungo l'antico percorso, spesso inglobati tra costruzioni moderne.
=== Pianura ===
 
Nel corso del Trecento, con l'espandersi delle aree urbanizzate furono realizzate, in vari momenti, le mura cosiddette "carraresi" perché costruite in gran parte durante la signoria dei Da Carrara. Di queste mura restano pochissimi resti visibili in alzato, e sono perlopiù inglobate in altre costruzioni e fortificazioni rinascimentali. Queste mura di stampo ancora medievale resistettero, con opportuni adattamenti, all'assedio che Padova subì nel 1509 ad opera delle truppe della [[lega di Cambrai]].
La pianura è principalmente un ampio spazio aperto di erba, con qualche raro albero sparso nel territorio. Qui abbondano erba alta e fiori, e si generano facilmente mob passivi quali pecore, mucche, maiali, galline. Insieme al deserto e alla Savana, la pianura è l'unico bioma in cui si può riscontrare un villaggio. È l'unico bioma in cui è possibile trovare cavalli.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Plains| titolo =Pianura (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>Dalla 1.7 in questo bioma potrà essere trovata la 'tall grass' o erba alta.
 
In seguito a questo assedio la [[Serenissima]] decise di dotare la città di una nuova cerchia di mura adatta a resistere all'introduzione dell'artiglieria nelle tecniche di guerra. I lavori iniziarono nel 1513 per andare avanti circa fino alla metà del XVI secolo. Questa cerchia è ancora esistente quasi per intero seppur in diversi stati di conservazione a seconda dei vari tratti. Il suo perimetro è di circa 11 chilometri, con 20 bastioni e 6 porte (sulle 8 originarie). Queste mura sono solitamente denominate "veneziane" o "rinascimentali".
===Foresta===
La foresta è ricca di legno di quercia e di betulla. Solitamente è posta su terreno pianeggiante. È difficile attraversarla in quanto molto fitta. Vi si possono trovare lupi e si trovano funghi con più facilità, al di sotto delle chiome degli alberi. Inoltre, è facile incontrare scheletri anche di giorno, poiché la luce del Sole, arrestata dalle foglie degli alberi, lascia zone d'ombra dove i mob ostili come zombie e scheletri possono resistere durante il giorno. Qui non si trovano molti mostri di notte ed è difficoltoso costruire.
 
=== GiunglaArchitetture religiose ===
{{Vedi anche|Chiese di Padova}}
 
Tra i luoghi di culto cattolici, il maggiore è la [[Duomo di Padova|basilica cattedrale di santa Maria Assunta]] sede della [[diocesi di Padova]], ma è altresì importante la [[Basilica di Sant'Antonio (Padova)|pontificia basilica di sant'Antonio]], santuario internazionale e tra le principali mete del turismo religioso al mondo. In Prato della Valle sorge poi la [[basilica di Santa Giustina]], abbaziale, che ospita insigni reliquie. Gli edifici romanici di [[Chiesa di Santa Sofia (Padova)|santa Sofia]] di [[Chiesa di San Nicolò (Padova)|san Nicolò]] ed il [[Battistero di Padova|Battistero]], le chiese gotiche degli [[Chiesa degli Eremitani|Eremitani]], di [[Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova)|santa Maria dei Servi]], di [[Chiesa di San Francesco Grande (Padova)|San Francesco Grande]]. Le chiese dello [[Vincenzo Scamozzi|Scamozzi]], [[Chiesa di San Gaetano (Padova)|San Gaetano]] e [[Chiesa di Ognissanti (Padova)|Ognissanti]]. La grande [[Basilica del Carmine (Padova)|basilica del Carmine]] e il [[Santuario di San Leopoldo Mandic|santuario di San Leopoldo]].
La giungla è il luogo dove è più difficile addentrarsi essendo molto fitta di cespugli e di enormi alberi dal tronco largo ricoperti di rampicanti. La vegetazione è composta da felci e piante di cacao, utilizzabile per la realizzazione di biscotti. La giungla, inoltre, è l'unico bioma dove è possibile trovare l'ocelot. Vi si possono trovare anche templi all'interno dei quali si possono recuperare diversi oggetti preziosi. Purtroppo essi sono rari e nascondono trappole al loro interno.
Il [[Cimitero Maggiore (Padova)|cimitero Maggiore di Padova]], costruito nell'800.
=== Montagna ===
 
{{Vedi anche|Comunità ebraica di Padova}}
La montagna non è un posto adatto a costruire, ma scavando è possibile trovare gli smeraldi che servono per commerciare con i villici. Sono presenti pochi alberi, generalmente querce. Dalla 1.7 verra aggiunta la possibilità di trovare neve sulla cima e abeti, oltre a questo con la modalita di generazione del mondo amplified il bioma toccherà il limite massimo di costruzione.
La [[Sinagoga]] di Padova<ref>[http://www.turismopadova.it/Itinerari/copy10_of_trip/it/view Scheda "Padova ebraica" su ''Turismo Padova'' (pubblicazione della Provincia PD)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070513202822/http://www.turismopadova.it/Itinerari/copy10_of_trip/it/view |data=13 maggio 2007 }}</ref>, situata nella zona centrale del Ghetto (adiacente alle piazze) con gli antichi cimiteri ebraici - situati nella contrada Savonarola - testimoniano la vivace attività della comunità giudaica nella città.
 
La comunità di [[Scientology]] ha trovato sede in Villa Lanza. [[File:Sina-pd3.jpg|thumb|Ingresso della Sinagoga di Padova]]
=== Oceano ===
 
=== Architetture civili e monumenti ===
L'oceano è un bioma molto profondo costituito d'acqua. Dalla 1.7 l'oceano è caratterizzato da un fondo interamente costituito di ghiaia. L'unico mob che lo abita è il calamaro. Nell'oceano sono presenti varie isole, tra cui le isole fungo.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Ocean| titolo =Oceano (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>Esiste anche una versione ghiacciata in superficie che si trova vicino alla taiga.<ref name="Tundra">{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Tundra| titolo =Tundra (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
[[File:TorreanzianiPDerbe.jpg|miniatura|destra|Il Palazzo comunale da piazza delle Erbe]]
* [[Palazzo Comunale (Padova)|Palazzo Comunale]], municipio cittadino, di cui fa parte il [[Palazzo della Ragione (Padova)|Palazzo della Ragione]].
* [[Palazzo del Bo]], sede storica dell'università
* [[Arco Vallaresso]]
* [[Torre dell'Orologio (Padova)|Torre dell'Orologio]]
* [[Caffè Pedrocchi]], il "caffè senza porte"
* [[Loggia del Consiglio (Padova)|Loggia del Consiglio]]
* [[Palazzo Liviano]], sede della facoltà di lettere e filosofia dell'Università
* [[Palazzo del Monte di Pietà (Padova)|Palazzo del Monte di Pietà]] in piazza del Duomo, attuale sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
* [[Palazzo del Monte di Pietà Vecchio]]
* [[Centro culturale Altinate/San Gaetano|Centro Culturale Altinate]]
* [[Loggia Amulea]]
* [[Loggia dei Carraresi]]
* [[Prato della Valle]]
[[File:Fontana piazzale della Stanga, Padova.jpg|thumb|Fontana piazzale della Stanga, Padova]]
 
==== DesertoPalazzi di Padova ====
 
* [[Loggia e Odeo Cornaro]] a Palazzo Cornaro, il primo teatro dell'età post classica
È un bioma abbastanza pianeggiante, come la pianura, ma può avere dune alte poco meno di una montagna. Vi si possono trovare villaggi completamente costruiti in arenaria, pozzi e piramidi con casse e trappole esplosive (il tesoro è in centro). Dalla 1.7 non vi è più possibilità di far spawnare delle oasi nel deserto, per cui l'unica fonte d'acqua reperibile è quella proveniente da un pozzo, di un villaggio villico o sparso a caso nel territorio.
* [[Palazzo Colpi]]
* [[Palazzo Angeli (Padova)|Palazzo Angeli]] [[File:Palacio Angeli, Padua.jpg|miniatura|Palazzo Angeli]]
* Palazzo Sambonifacio in contrà Scalona
* [[Palazzo Maldura]], altra sede storica della facoltà di lettere e filosofia dell'Università
* [[Palazzo Zuckermann]], sede distaccata dei Musei Civici agli Eremitani
* [[Palazzo Zabarella]], sede di mostre ed eventi culturali
* [[Palazzo Cavalli alle Porte Contarine]], sede della scuola di ingegneria, del dipartimento di geoscienze e di istituti dell'Università
* [[Palazzo Mussato]]
* [[Palazzo Grimani (Padova)|Palazzo Grimani]]
* [[Chiesa di Sant'Eufemia (Padova)|Palazzo Mocenigo]]
* [[Palazzo Capodilista]]
* [[Palazzo Papafava dei Carraresi]], che nel periodo della [[Repubblica di Salò]] divenne sede del Ministero dell'Educazione Nazionale
* [[Palazzo Pisani de Lazzara]]
*[[Villa Molin]]
 
=== TaigaPortici ===
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Padova, 1967) - BEIC 6342681.jpg|thumb|I portici in una foto di [[Paolo Monti]] del 1967. Fondo Paolo Monti, [[BEIC]]]]
[[File:Padova juil 09 205 (8379693979).jpg|thumb|Uno scorcio dei portici nel centro cittadino]]
 
Uno dei motivi di orgoglio dei padovani è costituito dai [[portico|portici]], sono disseminati ovunque nel centro cittadino e hanno uno sviluppo complessivo di oltre 20&nbsp;km,<ref name=unescoportici>{{cita web|http://whc.unesco.org/en/tentativelists/5010/ |The Porticoes of Bologna |5 aprile 2019 |lingua= en }}</ref> issando Padova al secondo posto dietro a Bologna, che possiede una rete di portici estesa e ramificata come nessun’altra in Europa.<ref>{{cita web|url= http://ecopolis.legambientepadova.it/?p=18169 |titolo= Portici di Padova |accesso= 5 aprile 2019 }}</ref> La costruzione dei portici in città è un'antica tradizione, se ne trovano in stile romanico, gotico, rinascimentale, neoclassico e moderno.<ref>{{cita web|https://www.repubblica.it/viaggi/2017/10/31/news/padova_citta_gioiello_dove_l_arte_e_di_casa-179859018/ |Padova. Città gioiello dove l'arte è di casa |5 aprile 2019 }}</ref> Originariamente lo sviluppo totale era maggiore, ma dopo che Padova fu sottomessa dalla [[repubblica di Venezia]] (1405), diverse famiglie nobiliari eliminarono segmenti di porticati per dare risalto alle facciate dei propri palazzi.<ref name=unescoportici/>
La taiga è un bioma innevato costituito da una foresta di abeti. È piuttosto collinosa e i lupi si generano molto frequentemente. Dall'aggiornamento 1.7 nella taiga piove al posto che nevicare e il bioma si presenta da subito senza neve.
 
=== TundraMusei ===
[[File:Museo-civ.jpg|thumb|Chiostro dei musei civici]]
* Il [[Musei Civici agli Eremitani]]<ref>[http://www.padovanet.it/padovacultura/musei/ PadovaCultura -Musei Civici] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070403014251/http://www.padovanet.it/padovacultura/musei/ |data=3 aprile 2007 }}</ref> - il circuito che va sotto questo nome comprende:
** nel complesso degli [[Eremitani]]:
*** Sala multimediale della [[cappella degli Scrovegni]], per una visita virtuale dei celebri affreschi [[Giotto|giotteschi]]
*** Museo archeologico, con reperti di epoca pre-romana, romana, [[egizi]]a, [[greci|greca]], [[etruschi|etrusca]] ed [[italioti|italiota]]
*** Museo d'arte medievale e moderna, con dipinti di [[Giotto]], [[Giorgione]], [[Tiziano Vecellio|Tiziano]], [[Tintoretto]], [[Veronese]], [[Giambattista Tiepolo|Tiepolo]]
** [[Palazzo Zuckermann]], che a sua volta ospita:
*** Museo di arte applicata
*** Museo Bottacin<ref>Tutti gli enti culturali del circuito "Musei civici" sorgono nel comprensorio Scrovegni-Eremitani-Arena romana</ref>
[[File:La Cappella degli Scrovegni.JPG|thumb|left|Cappella degli Scrovegni]]
* Museo archeologico ambientale delle acque del padovano<ref>[http://www.maaap.org Sito ufficiale Museo delle acque] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080224085259/http://www.maaap.org/ |data=24 febbraio 2008 }}; è ospitato nell'ex chiesetta [[settecento|settecentesca]] di [[Sant'Eufemia di Calcedonia|Sant'Eufemia]], antica parrocchiale di Altichiero (Quartiere 6 Ovest)</ref>
* [[Museo del Risorgimento e dell'età contemporanea (Padova)|Museo del Risorgimento e dell'età contemporanea]]
* [[Museo diocesano di Padova|Museo diocesano]] di arte sacra
* Museo dell'internato ignoto (presso l'omonimo tempio)<ref>[http://digilander.libero.it/clapad5/padova/internato Sito del tempio-museo dell'internato ignoto]</ref>
* Museo della terza armata
* Museo delle antiche strumentazioni (istituto tecnico Belzoni-Boaga)
* Museo al Santo
* Oratorio di San Michele ''(vedi alla voce [[Monumenti di Padova#Seconda sezione|Monumenti di Padova, seconda sezione]])''
* [[Ponte di San Lorenzo]]
* Museo delle macchine "Enrico Bernardi"
* [[Museo di storia della medicina in Padova|Museo di storia della medicina]] nell'[[ospedale di San Francesco Grande]].
* Museo del marinaio d'Italia
* Museo di zoologia
* [[Museo di Storia della Fisica dell'Università di Padova|Museo di storia della fisica]]
* Museo di mineralogia e petrografia e paleontologia
* [[Museo del precinema]] (collezione Minici Zotti)
* La [[Specola di Padova|specola]] e l'adiacente [[Castello di Padova|castello di Ezzelino e Torlonga]].
* [[Palazzo Zabarella]]
* Museo di scienze archeologiche e d'arte
* Piano nobile del Caffè Pedrocchi
* [[Esapolis]], [[insetti|insettario]]
 
[[File:Ferrari - Ufficio della Sanità di Padova nella prima meta del sec. 17., 1909 - 1133718.tif|thumb|Ferrari, ''Ufficio della Sanità di Padova'', 1909]]
La pianura innevata (o tundra) è un bioma meno comune degli altri, ma è molto esteso. È piuttosto pianeggiante, ma non sono rari dei rilievi montuosi. Gli alberi sono poco comuni e tutta l'acqua è ghiacciata.<ref name="Tundra" />
 
=== PaludeTeatri ===
Nella storia Padova ha sempre avuto il suo posto come città di spettacolo. Attorno al 60-70 d.C. fu edificato il teatro romano detto "il [[Zairo]]", le cui fondamenta riaffiorano in occasione di bonifiche e sistemazioni della canaletta che circonda Prato della Valle<ref>{{cita web|url=http://www.lavecchiapadova.it/02-TESTI/CURIOSITA-01/PDF/148-IL%20TEATRO%20ZAIRO.pdf|titolo=Immagini dei resti dello Zairo nella canaletta di Prato della Valle}}</ref>. {{Senza fonte|Fanno riferimento sia agli spalti superiori che contenevano una volta le gradinate originarie, sia la loggia teatrale che ospitava il spettacolo stesso}}.
 
Le sale teatrali sono numerose e ogni anno vengono messi in scena centinaia di spettacoli. I teatri padovani sono sparsi per tutta la città; quelli principali sono:
È simile ad una foresta ma meno fitta e gli alberi hanno dei rampicanti. Vi sono piccoli atolli e vi si possono trovare delle ninfee galleggianti su cui il giocatore può camminare tranquillamente. In questo bioma gli Slime si generano di notte e sono presenti palafitte abitate da streghe, molto rare da trovare e spesso disabitate. Dalla 1.7 è l'unico territorio in cui può presentarsi
* [[Teatro Verdi (Padova)|Teatro Verdi]]
* [[Gran Teatro Geox]]
* Teatro del Seminario Vescovile (da poco restaurato)
* Teatro Antonianum
* Teatro Don Bosco
* Teatro Ai Colli
* [[Teatro Maddalene]]
* Piccolo Teatro
 
=== IsolaSocietà dei Funghi ===
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Padova}}
 
{{Senza fonte|La massima popolazione di Padova fu raggiunta alla data del 31/12/1978 con 242.816 abitanti}}
L'isola dei funghi è il bioma più raro da trovare, ma nell'oceano ne esistono molte. Sorgono generalmente lontano dalla costa e ciò rende difficile raggiungerle in modalità Sopravvivenza. Il suolo delle isole è composto da micelio, blocco sul quale i funghi crescono alti come alberi. Il micelio, se raccolto, diventa terra, a meno che non si abbia l'incantesimo ''Tocco di Velluto''.
Gli unici mob che popolano l'isola (i mob ostili sono del tutto assenti) sono le Mooshroom, il che rende difficile la sopravvivenza.
 
Nel 2017 i nati sono stati 1.438 (6,84‰), i morti 2.582 (12,29‰)<ref name=demoistat>{{cita web |url=http://demo.istat.it |sito=ISTAT |accesso=7 giugno 2010 |titolo=Database dell'Istituto Nazionale di Statistica}}</ref> con un incremento naturale di -1.144 unità rispetto al 2015 (-5,44‰). Il 31 dicembre 2017, su una popolazione di 210.440 abitanti, si contavano 33.555 stranieri (15,9%). Le famiglie contano in media 2,08 componenti (in costante calo).<ref>{{cita web|url=http://www.padovanet.it/sites/default/files/attachment/La%20demografia%20del%20mese1217.pdf}}</ref> Inoltre Padova è con 2263,64 ab/km² la città più densamente popolata del Veneto.
===Savana===
La savana è un nuovo bioma della versione 1.7. Consiste in un bioma prevalentemente pianeggiante, in cui si presenta una nuova specie di albero chiamato "Acacia". E' grigio all'esterno e rossiccio all'interno, e se lavorato produce del legno di colore rossiccio. Questi alberi hanno la caratteristica di essere "storti" e la loro chioma è finissima. Questo bioma è molto comune e spesso si viene generati vicino ad una savana quando si crea un nuovo mondo.
 
A Padova è stata istituita una "Commissione speciale ''Città metropolitana''", con lo scopo di coordinare le politiche del comune di Padova e dei comuni limitrofi su tematiche di importanza sovracomunale<ref>{{cita web |url=http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?tassid=1071&id=5368 |titolo=Pagina del sito ufficiale dell'Amministrazione comunale riguardante la comunità metropolitana di Padova |accesso=7 giugno 2010}}</ref>. Attualmente l'[[area metropolitana di Padova]] conta 401 269 abitanti.
===Foresta di Betulle===
Si tratta di una normale foresta, con la caratteristica che gli alberi sono tutte betulle, a differenza delle normali foreste dove di betulle ce n'erano poche e prevalevano le querce. È molto esteso e anche questo bioma è molto comune.
 
* [[Comuni italiani per popolazione]]
===Foresta Autunnale===
Si tratta di una taiga con varianti degli abeti, cioè delle sequoie, che possiedono tronchi 2x2, alti oltre i 40 metri. Non nevica in questo bioma, a differenza della taiga normale, Qui è presente un nuovo blocco, il Podzol, ottenibile per ora solo avendo l'incantesimo"tocco di velluto", e una variante della felce alta 2 blocchi; grazie a questo blocco si potranno coltivare i funghi senza che essi stiano all'ombra. Vi sono inoltre presenti massi in pietrisco muschiato, unico modo per reperirlo, oltre ai Dungeon
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
===Foresta Coperta===
Un tempo terra di emigrazione, anche Padova, come tutto il Veneto, negli ultimi anni è divenuta meta di immigranti provenienti da tutto il mondo<ref>Daniele Mont D'Arpizio, [http://www.scribd.com/doc/33675609/Il-colore-dei-fratelli-Quarant-anni-di-immigrazione-nelle-pagine-della-Difesa-del-popolo Il colore dei fratelli. Quarant'anni di immigrazione], Difesa del popolo, Padova 2009.</ref>.
Si tratta di una foresta con alberi dalle dimensioni enormi e la caratteristica principale di questo nuovo bioma è quella di avere degli alberi con chiome molto larghe, nuovi tipi di alberi con una corteccia molto scura, ma meno di quella dell'abete, e se lavorato produce del legno di colore più scuro del legno di abete lavorato. Questi alberi non lasciano passare un filo di luce, infatti è solito trovare mob ostili rifugiati sotto la fitta chioma degli alberi. Oltre ai normali alberi, in questa foresta si possono trovare anche i funghi giganti delle Isole dei Funghi.
 
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune erano 33.395, ovvero il 15,9% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/index_e.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=15 giugno 2015}}</ref>:
===Pianura di Girasoli===
Si tratta di un raro bioma. È essenzialmente una pianura ricoperta interamente di girasoli, nuovi fiori. I girasoli hanno la particolare caratteristica di puntare sempre verso est, ovvero il punto della sfera celeste in cui sorge il sole, una specie di bussola floreale.
 
# [[Romania]], 8.776
===Foresta Floreale===
# [[Moldavia]], 4.704
Una normale foresta avente moltissimi fiori per terra. Con l'aggiornamento alla 1.7 si avranno più di 8 tipi diversi di fiori, e con ognuno si potrà fare un colorante. In questa foresta se ne troveranno molti.
# [[Nigeria]], 2.630
# [[Cina]], 2.480
# [[Marocco]], 1.970
# [[Filippine]], 1.926
# [[Albania]], 1.542
# [[Bangladesh]], 1.161
# [[Ucraina]], 823
# [[Sri Lanka]], 759
# [[Tunisia]], 506
# [[Camerun]], 455
# [[India]], 412
# [[Pakistan]], 373
# [[Serbia]], 276
 
===Altura Tradizioni, leggende e cultura di ghiacciomassa ===
==== I "senza" ====
Altro bioma abbastanza raro. Sono alture o altipiani dove si ereggono delle grandi colonne di ghiaccio, quasi come fossero alberi. Questo sarà un nuovo tipo di ghiaccio, il ghiaccio compresso, che non si scioglierà se lo metterete a contatto con una fonte di calore e inoltre non è trasparente.
Padova è nota per essere la città dei "senza"<ref>[http://www.turismopadova.it/turismo/informazioni/brochures/it/file/brpdf-pedrocchi-it Sito del turismo di Padova - Brochure sul Caffè Pedrocchi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070425214206/http://www.turismopadova.it/turismo/informazioni/brochures/it/file/brpdf-pedrocchi-it |data=25 aprile 2007 }}</ref><ref>Esistono poi altri "senza" (probabilmente di origine [[goliardia|goliardica]]-universitaria) che però non sono ben conosciuti nella cultura degli abitanti padovani:
* "Capitello senza colonna", in riferimento al capitello che si trova sotto l'angolo del ''[[Palazzo della Ragione (Padova)|Salone]]'' verso Via Fiume, attaccato alla volta ma senza la sottostante colonna;
* "Cavallo senza cavaliere", in riferimento al monumento di [[Donatello]] al condottiero Erasmo da Narni, detto il [[Gattamelata]], e che è conservato nel [[Palazzo della Ragione (Padova)|Palazzo della ragione]];
* "Chiesa senza facciata", perché la Basilica di Santa Giustina in Padova, progettata con la facciata in [[marmo]], ne è rimasta priva, con soli mattoni a vista;
* "Bo senza stalla" o "Bo senza corna": si tratta del Palazzo centrale dell'Università, chiamato il "Bo" (che in dialetto significa "bue") perché sorge sull'area dove anticamente esisteva un'osteria con l'insegna del Bucranio (il [[cranio]] del [[bue]]), frequentata non solo da commercianti di bestiame, ma poi anche dai primi studenti e professori universitari;
* "Gatta senza coda", con riferimento al condottiero Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, il cui [[Monumento equestre al Gattamelata|monumento equestre]], opera di Donatello, sorge sulla Piazza del Santo;
* "Cavour senza occhiali": è il monumento [[bronzo|bronzeo]] a [[Camillo Benso Conte di Cavour]], che sorge sull'omonima piazza centrale, il cui viso (contrariamente alla ben nota iconografia) è privo dei caratteristici [[occhiali]]. Ciò perché il viso stesso è stato ricavato dal calco della [[maschera]] funebre di Cavour, con la sola correzione degli occhi da parte dello scultore (l'informazione è stata fornita dal compianto scultore padovano [[Luigi Strazzabosco]], possessore del calco funebre suddetto);
* "Orologio senza catena": si riferisce all'orologio costruito da Jacopo Dondi nel 1344 che non ha le solite lancette ed una catena con degli ingranaggi ma dei cubi che ruotano a mostrare data e ora.
 
</ref>:
===Canyon o Mesa===
* "Santo senza nome", perché [[Antonio di Padova|Sant'Antonio]], di cui è tradizionalmente popolare la devozione, è comunemente chiamato "il Santo" per [[antonomasia]], con speciale riferimento alla [[Basilica di Sant'Antonio da Padova|Basilica omonima]];
Si tratta di un canyon fatto interamente di argilla cotta e macchiata di arancione e di sabbia rossa, presente in vari strati: bianca, rossa, gialla, verde.... È uno dei biomi più rari, ma anche uno di quelli più belli e spettacolari di Minecraft. Inoltre solo e soltanto in questo bioma l'argilla macchiata risulta avere un colore più acceso.
* "Caffè senza porte", perché il monumentale [[Caffè Pedrocchi]], storico locale cittadino, sino al [[1916]], era aperto ventiquattro ore al giorno;
* "Prato senza erba", perché il [[Prato della Valle]], spettacolare "piazza", la più grande d'Europa secondo alcuni,<ref>[[Lionello Puppi]], Giuseppe Toffanin jr. ''Guida di Padova. Arte e storia tra vie e piazze''. Trieste, 1983. p. 163.</ref> era in realtà fino alla fine del [[XVIII secolo]], periodo in cui assunse la sistemazione attuale grazie ad Andrea Memmo, una superficie paludosa<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?tasstipo=C&tassidpadre=284&tassid=1565&id=9261 Prato della Valle - Comune di Padova<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dove si svolgeva la famosa "Fiera del Santo", trasformata in Fiera Campionaria nel 1919.
* "Capitello senza colonna", perché presso l'angolo nord-ovest del Palazzo della Ragione, detto il "Salone" dai Padovani, (coordinate: {{coord|45|24|26.5|N|11|52|29.2|E}}) all'incrocio di una volta, c'è un capitello ma manca la colonna sottostante.
 
===Scogliera= Le "due gatte" ====
{{Vedi anche|Lega di Cambrai|Restaurazione}}
Difficile a dire se si tratta di un vero e proprio bioma. La scogliera è un tratto di montagna che finisce improvvisamente sul mare, creando una vera e propria insenatura. Diventa molto difficile qui costruire.
Non sono molti, invece, a conoscere la storia delle "due gatte", che pure figurano tra le più curiose [[Icona (arte)|icone]] della città:
 
* ''la [[gatta di Sant'Andrea]]'', una statua situata su una [[colonna]] nel piccolo sagrato antistante alla [[Chiesa di Sant'Andrea (Padova)|relativa chiesa]]. Il monumento, composto da una scultura in pietra raffigurante un leone posto su una colonna d'età romana, è stato più volte distrutto, ricostruito e sostituito con copie, l'ultima delle quali è stata abbattuta il 23 settembre 2013 da un mezzo di trasporto in manovra.
===Altipiani di pietra===
* ''il [[Mura di Padova|bastione]] della Gatta''<ref>Passa quasi inosservata un'altra statuetta, sommariamente riproducente una gatta seduta in posa antropomorfica, con un "topo" tra le grinfie. Il piccolo manufatto è posto a pochi metri dalla "gatta principale".</ref>, in corrispondenza dei [[Giardini della rotonda di Padova|Giardini della rotonda]] (alla confluenza delle odierne vie [[Paolo Sarpi]] e Codalunga), ci riporta all'[[assedio]] di Padova da parte degli imperiali di [[Massimiliano I d'Asburgo]], avvenuto nel [[1509]]. Gli attaccanti - che si giovavano di una [[Armi da assedio medioevali|macchina d'assedio]] denominata ''[[Gatto (arma)|gatto]]'', erano quasi riusciti a penetrare in quel punto la seconda [[cinta muraria di Padova|cinta delle mura]] tuttora visibili, ma furono arrestati dall'ingegno di [[Citolo da Perugia]], [[capitano di ventura]] che [[Assedio scientifico#La guerra di mina|minò]] il varco appena in tempo. Per dileggio, i difensori issarono una gatta su una [[picca]], sfidando i nemici a venirsela a prendere.<ref>Giuseppe Toffanin jr., ''Le strade di Padova'', cit., voce "Citolo da Perugia", pag. 127, ove è ricordata la lunga canzone dileggiatoria che iniziava così:
Sono delle alture completamente in pietra, a differenza delle montagne che sono in terra. Sono molto frequenti soprattutto vicino alle scogliere o alle montagne stesse.
{{Citazione|Su, su, su, chi vol la gatta,<br />venga innanti del bastione,<br />dove in cima de un lanzone<br />la vedrete star legata,<br />su, su, su, chi vol la gatta?}} e così via per una buona dozzina di strofe.</ref>
 
<gallery>
== Dimensioni ==
File:Gatta-andrea.jpg|La "Gatta" di S. Andrea.
File:Gatta-bastione.jpg|La Gatta dell'omonimo bastione.
File:Gattina.jpg|La statuetta in prossimità sul B. della Gatta (v. nota di chiusura).
</gallery>
 
==== ''Universa universis patavina libertas'' ====
=== Nether ===
{{Vedi anche|Storia di Venezia}}
È il motto dell'[[Università degli studi di Padova]]; in [[lingua latina]] significa "La libertà di Padova [è] totale per tutti".<br />Ci si riferisce alla [[Libertà di manifestazione del pensiero|libertà d'insegnamento]], che oggi riteniamo un [[Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo|valore acquisito]], sia come principio di [[democrazia]] [[liberalismo|liberale]], sia come [[diritto]] [[Costituzione della Repubblica Italiana#Direttrici fondamentali|costituzionalmente]] garantito. Ma non è sempre stato così, e la ''patavina libertas'' in passato era soprattutto dovuta alla [[politica]] della [[storia di Venezia|Repubblica Serenissima]], di cui Padova fece parte dal [[1405]] al [[1797]].
 
[[Venezia]] ha sempre mantenuto una posizione di sostanziale antagonismo nei confronti dello [[Stato della Chiesa]], e ciò, fra l'altro, si rifletteva anche nell'impedire un'eccessiva ingerenza delle [[autorità]] [[chiesa cattolica|ecclesiastiche]] (e dell'[[Inquisizione]]) nel lavoro dei professori.
Nel Nether c'è molta lava e il terreno è formato da Netherrack (unico materiale che può prendere fuoco all'infinito, senza consumarsi), Sabbia delle Anime, Ghiaia, Pietraluce (pietra che brilla di luce propria) e Quarzo (aggiunto con la versione 1.5, usato in ambito di elettronica e decorativo). Qui sono presenti delle fortezze create con i Mattoni del Nether (simili ai mattoni ma di colore più scuro).<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/Nether| titolo =Nether (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
 
D'altronde, Venezia si avvantaggiò spesso del progresso scientifico che derivava dalla produzione culturale ed accademica patavina: sono documentati [[storiografia|storicamente]] casi in cui gli apparati di [[spionaggio]] della Serenissima si rivolsero ad esperti dell'[[Orto botanico di Padova]] per ottenerne la confezione di [[veleno|veleni]] a scopo di [[omicidio|assassinio politico]] (il che, del resto, era prassi piuttosto diffusa nella [[diplomazia]] clandestina [[Rinascimento|rinascimentale]]).
===End===
È la dimensione dove si trova l'Ender Dragon ed è popolato dagli Enderman. Il terreno è fatto di Pietra dell'End, molto simile al normale pietrisco ma di colore diverso. È di dimensioni molto ridotte ed è circondata dal vuoto. Vi sono enormi torri in ossidiana ad altezza variabile che sostengono dei cristalli che rigenerano costantemente la vita dell'Ender Dragon e che possono essere distrutti utilizzando le palle di neve oppure le frecce.<ref name=>{{Cita web| url =http://www.ign.com/wikis/minecraft/The_End| titolo =The End (IGN)| cognome = | nome= | editore = IGN| data=| accesso=20 agosto 2013|lingua=en}}</ref>
 
Nel corso dei secoli, l'Università di Padova è diventata una delle principali Università italiane, e conta attualmente 13 Facoltà, oltre 60.000 studenti e 5.000 tra docenti e personale tecnico-amministrativo.
===Overworld===
L'Overworld è la dimensione normale di Minecraft.
 
==== Il Canton del Gallo ====
== Edifici e strutture ==
È l'incrocio obliquo tra le vie: Roma, San Francesco, Otto febbraio e San Canziano (praticamente, l'angolo destro, guardando il portone principale del Palazzo del Bò).
 
È tradizionalmente considerato il punto più centrale della città, e pare si chiami così dal nome di una locanda o osteria che ivi sorgeva. Anche se oggi la circolazione veicolare è praticamente abolita ''in loco,'' fu proprio al Canton del Gallo che venne installata la prima pedana per il "vigile" che doveva disciplinare il traffico<ref>Toffanin, ''Le strade di Padova'' cit., pag. 205</ref>.
=== Villaggi ===
I villaggi possono comparire nel deserto, ed in questo caso la loro costruzione è formata da arenaria, o nelle pianure, ed in questo caso sono formati da legno lavorato, legno grezzo, pietrisco e ghiaia. Sono abitati dai Villici, che possono commerciare col giocatore. I villaggi contengono vari edifici:
* '''Pozzo''': i villaggi di frequente contengono un pozzo, spesso molto profondo.
* '''Strade''': collegano le varie abitazioni e le lampade.
* '''Orti''': contengono grano, patate e carote.
* '''Lampade''': sono formate da lana nera, torcie e staccionate, e sono situate solitamente sia nel villaggio che nel suo circondario.
* '''Piccola casa''': sono di piccole dimensioni e alcune sul tetto presentano un balconcino, accessibile tramite scalini.
* '''Capanna''': è di modeste dimensioni e a volte contiene tavoli.
* '''Larghe abitazioni''': vi nasconono i fattori, e sono a forma di L.
* '''Macellerie''': sono dotate di sedie (formate da scalini) e tavoli, di lastre di pietra e di un doppio accesso.
* '''Librerie''': hanno al loro interno delle librerie ed un banco di lavoro.
* '''Fucina''': all'esterno contiene una piscina di lava circondata da sbarre di ferro e varie fornaci; all'interno sono situate delle sedie, un tavolo ed una cassa. Essa può contenere attrezzi o armature in ferro, semi di betulla, ossidiana, diamanti, selle o armature per i cavalli.
* '''Chiesa''': è composta interamente in pietra ed è a più piani.
 
==== Il toponimo stanga ====
A volte appaiono, a causa di alcuni [[Bug|bugs]], in aria, nell'acqua o spezzettati da caverne.
{{Vedi anche|Ordalia}}
L'origine del toponimo viene fatta risalire all'[[Alto Medioevo]], durante il quale in questo luogo pare si tenessero i [[duello|duelli]] di ''campioni'' e ''bravi'' (due categorie di "spadaccini" [[mercenari]] che - in sostituzione degli effettivi portatori degli [[Diritto#Diritto oggettivo e diritti soggettivi|interessi]] controversi - si affrontavano con [[arma|armi]] rudimentali in una sorta di [[ordalia]] o ''giudizio di Dio'', ossia il surrogato, secondo le usanze [[barbari]]che, del [[Processo (diritto)|processo]] come mezzo di appianamento delle liti [[giudice|giudiziarie]]). I sanguinosi scontri attiravano folle di curiosi, che dovevano accomodarsi oltre i paletti (le ''stanghe'', appunto) delimitanti l'agone.
 
Risulta che il [[fenomeno]] fosse disciplinato da una [[legge]] locale, in vigore dal [[1236]] al [[1275]]. Essa, peraltro, oltre a stabilire i compensi dovuti a ''campioni'' o ''bravi'', disponeva che questa "[[professione]]" fosse appannaggio dei soli padovani, o quanto meno di chi risiedesse nelle vicinanze della città.<ref>Alessandro Baldan, "Studio storico ambientale artistico", cit., pagg. 167-169</ref>
=== Templi del deserto ===
Si trovano solitamente nel deserto. Raramente sono sepolti dalla sabbia o nascono in paludi. Sono costruiti soprattutto di arenaria, tranne che al centro, dove si trovavano vari blocchi di lana arancione e un blocco di lana blu. Rompendo questi blocchi viene svelata l'entrata di un tunnel, che termina in una sala con una pedana e quattro casse. Toccando la pedana si fa scattare un meccanismo che fa esplodere i sotterranei del tempio (che contengono dinamite). Le casse contengono oggetti, più o meno preziosi, come armature per cavalli, ossa, carne marcia, oro, ecc.
 
In realtà diverse città dell'ex Repubblica Veneta (tra cui la vicina [[Vicenza]]) denominano "Stanga" la zona esterna alla loro porta orientale; è possibile che ''stanga'' stia semplicemente per ''zona posta a oriente'' (si confronti ''stangare'', lemma [[laguna veneta|lagunare]] per ''girare a sinistra con un'imbarcazione'', ''sanca'' e ''stânga'', ovvero ''sinistra'' rispettivamente in [[lingua veneta|veneto]] e in [[lingua romena|romeno]]).
=== Pozzi ===
Si trovano nel deserto. Dalla versione 1.6 i laghi nei deserti non venivano più generati, quindi i pozzi erano tra le pochissime fonti d'acqua della zona, ma nella 1.7 i laghetti furono reintrodotti.
 
== Enogastronomia ==
=== Templi della giungla ===
=== Gastronomia ===
Solitamente si genera nella giungla o in pozze d'acqua vicine ad essa. Contiene delle trappole formate da pietrarossa, filo e distributori. All'interno dei templi si trovano due casse, che possono contenere oggetti come smeraldi, ossa, carne marcia. Contengono in oltre una stanza segreta che può essere aperta grazie a una combinazione e contengono una cassa con oggetti preziosi o meno.
Sebbene sia poco conosciuta, perché troppo spesso trascurata, la tradizione [[Gastronomia|gastronomica]] di Padova è lunghissima e ricca di moltissimi piatti, per lo più prodotti freschi della tradizione contadina<ref name=autogenerato1>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=10665#.UVlfessaySM Gastronomia - Comune di Padova<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ne citeremo solo alcuni, quelli cioè definiti "tradizionali" del territorio padovano, così come riportato nel D. Lgs. 30 aprile 1998<ref>[http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/98173dl.htm Dlgs 173/98<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, attenendosi alle definizioni ufficiali del Ministero delle Politiche Agricole.<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=10665#par_0 Gastronomia - Comune di Padova<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
===Miniere= abbandonateI Bigoli ====
I [[Bigoli]], assieme al risotto, sono il primo piatto più noto del padovano. Il sito del Comune di Padova<ref name=autogenerato1 /> definisce in questo modo i "Bìgoi" (come vengono detti in [[Lingua Veneta|veneto]]): «Pasta alimentare tipo spaghetti freschi di grosse dimensioni prodotti con farina, uova, acqua e sale. Nella variante "bigoli mori" o "bigoi neri" si usa farina integrale o nero di seppia. Ottenuti dall'impasto della farina con uova, acqua e sale, passati per uno strumento chiamato bigolaro (torchio realizzato tipicamente in bronzo) che restituisce bigoli (spaghetti) di circa 25–30&nbsp;cm di lunghezza e con un diametro non inferiore ai 2,5&nbsp;mm; vanno tenuti a riposo su di un tavolo cosparso di farina di mais, hanno una durata di 3-4 giorni». I Bigoli sono un prodotto di tradizione contadina in uso fin dai tempi della [[Serenissima Repubblica di Venezia]]; infatti, sono un piatto tipico non solo del Padovano, ma in larga parte di tutto il [[Veneto]]. Pare che nel 1604 un pastaio di Padova “Abbondanza” ottenne dal Consiglio della città il permesso di tenere brevetto per un macchinario di sua invenzione, una sorta di torchio per trafilare la pasta, con cui riuscì a produrre diversi tipi di pasta lunga tra cui dei grossi spaghettoni con cui conquistò un gran numero di clienti. Questa pasta lunga dalla superficie ruvida fu poi battezzata “bigolo”. Ne consegue che l'attrezzo per ottenerli fu chiamato bigolaro<ref>[http://www.cookaround.com/cucina-regionale/cms/veneto/monografie/bigoli Cucina regionale - Veneto - Monografie - Bigoli | Cookaround<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Sono tunnel sotterranei percorsi da rotaie e abitate dai ragni delle caverne. Sono utili per prelevare i materiali dalle pareti e per le casse ricche di materiali utili.
=== Roccaforti ===
Sono molto rare da trovare e permettono l'accesso all'End. Contengono casse che possono ospitare al loro interno oggetti come libri, lingotti di oro e di ferro, perle dell'End, mele, mele d'oro, pezzi di armatura o attrezzi in ferro. Sono composti da molte stanze, la più importante delle quali è quella che contiene il portale per l'End, che porta alla dimensione dell'End, appunto. Altre stanze sono librerie, celle, fontane.
 
==== CapanneLa dellaGallina stregaPadovana e la sua corte ====
Forse più conosciuta come animale, che come piatto edibile, è la [[Padovana (pollo)|Gallina Padovana]], tipica razza di pollo conosciuta in tutto il mondo fin dal 1600<ref>{{Cita web |url=http://www.gallinapadovana.org/ |titolo=Home - Consorzio della Gallina Padovana<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1º aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130602215239/http://gallinapadovana.org/ |dataarchivio=2 giugno 2013 |urlmorto=sì }}</ref>. La caratteristica che più la distingue è il famoso ciuffo, che presenta, a volte in modo molto vistoso, sulla fronte. Con la Gallina Padovana tutta la produzione avicola è base per la cucina locale. La cosiddetta "Corte Padovana" riconosciuta dal Ministero comprende dalla "sorella", la [[Polverara (pollo)|Gallina di Polverara]]<ref>[http://www.gallinapolverara.it Gallina Polverara<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161004000616/http://gallinapolverara.it/ |data=4 ottobre 2016 }}</ref>, all'Oca Padovana (un tempo di penne grigie e per questo chiamata "Grigia di Padova", ora perlopiù bianca)<ref>[http://www.agraria.org/oche/grigiapadovana.htm Oche: Oca Grigia Padovana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, all'Anatra (con cui si fa il [[ragù]], utilizzato per i bigoli), alla [[Faraona|Numida Meleagris]], al [[Cappone]], al Galletto Nano(Pepoa<ref>[http://www.percorsigastronomici.it/percorsienogastronomici/Portale/prodotti.aspx?reg=v&tema=Prodotti&l=&tipo=332&scheda=336 I percorsi enogastronomici nelle regioni italiane<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>), alla Gallina Collo Nudo<ref>[http://www.agraria.org/polli/collonudo.htm Razze polli: Collo nudo italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, per allargarsi ai Piccione [[Torresano]] di [[Torreglia]] o all'ancora poco diffuso Tacchino dei [[Colli Euganei]]<ref>[http://www.agraria.org/tacchini/collieuganei.htm Tacchini: Tacchino Bronzato dei Colli Euganei<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Da questa produzione avicola sono nati piatti tipici come l'[[Oca in onto]] e il Falso Parsuto, ovvero il prosciutto di petto d'oca<ref>[http://www.prodottitipici.com/prodotto/3041/falso-parsuto-prosciutto-di-petto-doca.htm Falso parsuto (Prosciutto di petto d'oca) - prodottitipici.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Si generano nelle paludi e sono formate da legno grezzo, legno lavorato e staccionate. Al loro interno contengono un banco da lavoro, un calderone e dei funghi in vasi e, raramente, sparsi per terra.
Altro animale allevato in tutte le campagne venete e diffusissimo nelle tavole padovane è il [[Coniglio]], che è molto apprezzato per il suo arrosto<ref>[http://www.cucchiaio.it/ricette/ricetta-coniglio-arrosto Ricetta coniglio arrosto - Cucchiaio d'Argento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; non dimentichiamo inoltre un altro piatto tipicamente padovano e in generale presente in [[Veneto]] e [[Lombardia]]: [[Polenta e osei]]. In Veneto è presente la versione salata, ovvero [[Polenta]], [[Allodola]] (piccoli uccellini comuni in tutta la penisola italica e presenti di conseguenza anche nei boschi dei [[Colli Euganei]] e dei [[Colli Berici]]) e qualche volta anche [[Pancetta]]; a [[Bergamo]] invece è presente la variante dolce<ref>[http://redirect.turismo.provincia.bergamo.it/site/index.php/it/sapori/266 Polenta e osei<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La cucina padovana si distingue per l'uso delle pregiate carni avicole ma anche cacciagione. Il celebre ''Risotto de figadini'', preparato con fegati e durelli di pollo, con talvolta l'aggiunta dei cuori, specialità consumata alle grandi feste religiose nelle famiglie cittadine ma anche del vasto contado. Sempre alle feste è ancora d'uso preparare pollo o soprattutto la faraona con la '''[[Pevarada]]''', salsa di origine medievale ricavata dalla cottura del pesto di fegati di pollo, spezie e aceto poi tutto ''pevarà'' ovvero pepato abbondantemente.
=== Fortezze del Nether ===
Si trovano nel Nether e sono formate solamente da mattoni del Nether. Al loro interno contengono generatori di Blaze e verruche del Nether. Nei corridoi si trovano casse con oggetti come verruche del Nether, diamanti, armature di cavalli.
 
==== StruttureI dell'Endprodotti equini ====
I [[Veneti]], che dalle origini hanno abitato Padova, sono sempre stati abili allevatori di cavalli e la tradizione del consumo delle carni equine permane come una delle più tipiche del territorio. Oltre ai prodotti meglio conosciuti, come ad esempio gli sfilacci di equino<ref>[http://www.prodottitipici.com/prodotto/3093/sfilacci-di-equino.htm Sfilacci di equino - prodottitipici.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, sono presenti alcuni prodotti più tipici come la [[bresaola]] di cavallo, il salame di musso - che in dialetto vuol dire asino -<ref>[http://www.percorsigastronomici.it/percorsienogastronomici/Portale/prodotti.aspx?reg=v&tema=Prodotti&l=&tipo=332&scheda=323 I percorsi enogastronomici nelle regioni italiane<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, lo spezzatino, sia di cavallo che di asino, la Straecca<ref>[http://blog.giallozafferano.it/aspassoincucina/2011/03/02/carne-di-cavallo-la-straecca/ Carne di cavallo: La Straecca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> o le bistecche e le costate di cavallo.
* '''Fontana''': si genera dopo che il giocatore ha ucciso il drago dell'End, e lo fa ritornare allo spawn.
* '''Piattaforma''': vi nasce il giocatore.
* '''Torri di Ossidiana''': contengono i cristalli dell'End che fanno aumentare la vita al drago.
== Creazioni di utenti e DLC ==
 
==== I salumi ====
Su Internet sono reperibili numerosi contenuti creati dagli utenti stessi di ''Minecraft'', come ''Mods'', ''resource packs'' e ''custom maps''.
Mentre nei piatti di derivazione veneziana viene usato maggiormente il pesce, nei piatti della tradizione più tipicamente padovana sono le carni, non solo equine o della corte, a farla da padrone. I salumi infatti rappresentano una grande tradizione e bontà del padovano; tra di essi spiccano il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP<ref>[http://www.prosciuttoveneto.it/CPV-ita.html Consorzio Prosciutto Veneto - Berico Euganeo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060514070827/http://www.prosciuttoveneto.it/CPV-ita.html |data=14 maggio 2006 }}</ref>, proveniente dalla Bassa Padovana e dalla Bassa Vicentina,
e i prodotti "nostrani padovani" riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole quali "tradizionali" come il [[salame]], la [[sopressa]]<ref>[http://www.prodottitipici.com/prodotto/3101/sopressa-nostrana-padovana.htm Sopressa nostrana padovana - prodottitipici.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, la [[luganega]], il [[musetto (gastronomia)|musetto]] e il coeghin - veneto per [[cotechino]]<ref>[http://www.prodottitipici.com/prodotto/3030/coeghin-nostrano-padovano.htm Coeghin nostrano padovano - prodottitipici.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==== I dolci ====
Le ''Mods'' aggiungono nuove modalità di gioco, blocchi, strumenti, mobs e molto altro(però a differenza delle altre creazioni DLC necessitano di un mod-loader spesso Forge o più raramente ModLoader).<ref>{{Cita web|cognome=Peckham|nome=Matt|titolo=The 10 Best Minecraft Mods|url=http://techland.time.com/2012/05/08/the-10-best-minecraft-mods/|accesso=28 ottobre 2012|opera=[[Time (magazine)|Time]]|editore=[[Time Inc.]]|data=8 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
Molti sono i dolci a Padova; alcuni hanno origini padovane, altri sono di origine veneziana, altri sono prettamente di origine contadina - e quindi molto semplici -, molti legati alla festa di [[Antonio di Padova|Sant'Antonio]]. Dalle mani dei pasticcieri padovani sono nate la torta "Pazientina"<ref>[http://www.saporetipico.it/prodottotipico634/veneto/tortapazientina.html Torta Pazientina-Prodotti Tipici-VENETO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e i "Pazientini"<ref>[http://www.leterredelgusto.it/prodotto.php?prod=Pazientini Pazientini - Le Terre del Gusto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, biscotti che non a caso ricordano le "Lingue di gatto" veneziane. Invece, dolci di origine totalmente veneziana, ma ampiamente diffusi anche nel padovano sono "Zaéti"(o Zaleti)<ref>[http://www.cookaround.com/cucina-regionale/cms/veneto/monografie/zaletti-o-zaeti Cucina regionale - Veneto - Monografie - Zaletti o zaeti | Cookaround<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e "Crostoli" o "Galani" - nome utilizzato in Veneto per indicare le chiacchiere -. I zaéti sono comuni un po' dovunque, nelle osterie, come nelle pasticcerie, presso fornai e ristoratori. Il crostolo invece si può assaggiare, come in tutta la Penisola, solo durante il [[carnevale]] e si trova, con la [[frittella]] tradizionale, di mele o di riso, un po' in tutte le pasticcerie. Tipico del padovano è invece lo zaléto con le giuggiole<ref>{{Cita libro|titolo=L'Italia dei dolci|url=http://books.google.it/books?id=qeHoUKfogVgC&pg=PA66&lpg=PA66|curatore=Luigi Cremona|p=66|editore=Touring|anno=2004|ISBN=978-88-365-2931-5}}</ref>.
Esistono anche i mod-packs, ossia un insieme di mods che può disporre di un proprio launcher,tra i più famosi la "Tekkit" e la "FTB"(Feed The Best).
 
'''Pazientina''': è un dolce prelibato e raffinatissimo, probabilmente una delle più complesse preparazioni dolciarie antiche. Si distingue per l'accuratezza della preparazione e per il gusto delicato ma deciso: secondo la tradizione sarebbe nata nel [[XVII secolo]] a Padova, forse all'interno di mura monastiche. La lunga preparazione sembra stare all'origine del nome.<ref>Si dice che un tempo fosse il premio del malato uscito dalla lunga convalescenza. Nel [[2000]] in [[Prato della Valle]] è stata preparata la pazientina più grande del mondo, entrata nel [[Guinness dei primati]]http://www.saporetipico.it/prodottotipico634/veneto/tortapazientina.html</ref>. Il dolce è preparato a strati con pasta bresciana e con la ''polenta di Cittadella'' (una sorta di pan di Spagna padovano) legati da [[zabaione]], granelle e sottili scaglie di cioccolata. È possibile degustarlo presso le pasticcerie padovane presso piazza del Duomo, o piazza della Frutta. Fuori città è facile imbattersi in imitazioni o versioni non rispettose dell'antica preparazione.
I ''resource packs'' (pacchetti di risorse) sono dei pacchetti usati per modificare texture, suoni, testi e musiche.
 
Molto più semplici e poveri sono i dolci rustici e contadini. Alcuni esempi sono:
Le ''Custom maps''<ref name="Custom maps">{{Cita web|cognome=Savage|nome=Phil|titolo=The 25 best Minecraft custom maps|url=http://www.pcgamer.com/2012/10/20/the-25-best-minecraft-custom-maps/|opera=[[PC Gamer]]|editore=Future plc|accesso=28 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> sono mappe create dagli utenti che contengono regole, obiettivi, puzzle ed enigmi. Negli ultimi aggiornamenti gli sviluppatori dedicano parte del loro lavoro a feature adatte ai creatori di ''custom map''.
 
'''Fugassa padovana (focaccia)'''<ref>[http://www.orsococa.it/ricette_di_cucina/ricetta-focaccia-Veneta.html focaccia veneta (la fugassa)<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130130002629/http://www.orsococa.it/ricette_di_cucina/ricetta-focaccia-Veneta.html |data=30 gennaio 2013 }}</ref>. Dolce tipico di cucina casalinga prodotto con lievito, farina, latte, uova, zucchero, burro, buccia di limone e sale. Gli ingredienti vengono amalgamati, lasciati a riposo e cotti in forno. Originariamente veniva preparata in ogni occasione di festività, da quelle religiose a quelle private, oggigiorno invece viene consumata quasi esclusivamente a Pasqua.
Anche la versione per l'Xbox 360 supporta [[Contenuto scaricabile|DLC]], che può essere acquistato con l'[[Xbox Live Marketplace]]; questi pacchetti contengono skin (costumi) aggiuntivi<ref>{{Cita web|cognome=Watts|nome=Steve|titolo=Minecraft XBLA adding DLC costumes|url=http://www.shacknews.com/article/74638/minecraft-xbla-adding-dlc-costumes|accesso=4 novembre 2012|opera=Shacknews|editore=GameFly|data=3 luglio 2012|lingua=en}}</ref>. Per ora solo la versione per computer supporta anche Mods, Resource Packs e Custom Maps.
 
'''Torta [[sgriesolona]] o rosegòta o sbrisolona'''<ref>[http://www.laricettaperfetta.net/fregolotta-rosegota-o-sbrisolona/ Fregolotta, Rosegota o Sbrisolona | La Ricetta Perfetta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dolce da forno di forma rotonda, alto circa 1&nbsp;cm, particolarmente duro e nel contempo friabile, prodotto con farina gries, mandorle sgusciate e tritate, burro, rosso di uovo, zucchero, ricoperto con un foglio di pasta di mandorle scottata alla fiamma. Gli ingredienti, vengono amalgamati, posti in contenitori di forma rotonda e cotti al forno. Il dolce viene lasciato a riposo per un giorno e successivamente confezionato; ha durata molto lunga. Si tratta di un dolce di tradizione mantovana, ma presente anche in Veneto, che veniva e viene usato spezzandolo con le mani e mangiandolo senza l'uso di posate.
== Note ==
{{references|auto}}
 
'''Torta figassa - torta di fichi'''<ref>[http://www.prodottitipici.com/prodotto/3324/torta-figassa.htm Torta figassa - prodottitipici.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dolce da forno di forma rotonda, prodotto con farina gialla di mais, rossi di uovo, fichi secchi macerati in grappa, burro, zucchero, farina 00, sale. I rossi d'uovo vengono impastati con lo zucchero e il burro, amalgamati con farina di grano tenero e farina di mais e con l'aggiunta finale di fichi secchi macerati nella grappa e tagliati a pezzetti; il composto viene inserito in apposite forme, cotto, lasciato raffreddare e confezionato, senza bisogno di particolari metodi di conservazione. Si tratta di un dolce di tradizione contadina, elaborato con ingredienti poveri, che si presume risalga al periodo successivo alla prima guerra mondiale.
=== Versioni ===
 
<references group="Versioni"/>
'''Smegiassa'''<ref>[http://veneto-agriturismo.it/index.php?section=scopri_veneto&page=ricette&provincia=Padova&subcat=Dolci&subcat=Dolci&id_num=156 Veneto-Agriturismo.it - Ricette a Padova - SMEGIASSA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dolce originario delle campagne di [[Chioggia]] prodotto con farina di mais, farina di grano, acqua di cottura del musetto, zucchero, miele, uva passita, fichi secchi, buccia di arancia, grappa, zucca arrostita in forno; nella pianura padovana sud-orientale in luogo dell'acqua di cottura del musetto vengono utilizzati i [[ciccioli]] di maiale; nella realizzazione attuale l'acqua di cottura del musetto o i ciccioli di maiale vengono sostituiti, in talune zone, con mele. Gli ingredienti vengono amalgamati e cotti in forno. Nella tradizione cittadina al posto dei ciccioli veniva utilizzato lo strutto, mentre le attuali produzioni di pasticceria hanno eliminato anche questo in favore del burro.
 
==== I dolci del Santo ====
Da tempo immemore era, ed è ancora oggi, uso che i frati della Basilica di Sant'Antonio offrissero ai poveri della città ed ai viandanti un pane che nel corso degli anni si è trasformato, a cura di maestri pasticcieri della zona, in dolci particolarmente apprezzati. Qui di seguito le ricette dei dolci più famosi.
 
'''Pan del Santo'''. Dolce da forno prodotto con farina di grano tenero tipo 00, uova, zucchero, mandorle, gocce di cioccolato, granella di amaretto. La forma tradizionale e caratteristica è quella di "ciambella".
 
'''Dolce del Santo, Dolce Santantonio'''. Dolce da forno farcito con marmellata di albicocche, buccia d'arancio candita, pan di Spagna, marzapane di mandorle o granella di amaretti, il tutto avvolto in pastasfoglia; la sua forma particolare ricorda l'aureola posta sul capo di Sant'Antonio; è prodotto in formati da 70 gr (mignon), 400 gr e 700&nbsp;g I prodotti vengono amalgamati, disposti a mano in vari strati con procedure codificate e particolare cura, cotti in forno, lasciati a riposare per un giorno e confezionati; la durata è di tre mesi senza particolari condizioni di conservazione.
 
'''Amarettoni di Sant'Antonio'''. Dolce da forno, tagliato a biscotto, composto da mandorle armelline, mandorle sgusciate e tritate, zucchero, canditi di arancia, albume di uovo. L'albume dell'uovo viene montato a neve, vengono inseriti i canditi e le mandorle sgusciate, quindi lo zucchero, all'impasto viene data la forma di un grosso biscotto, viene cotto e fatto riposare per un giorno su teglie da forno; non necessita di stagionatura e per sua natura si presta alla lunga conservazione. La ricetta è tratta dal "Dolce del Santo", del quale contengono gli stessi ingredienti. Gli amarettoni vengono prodotti a partire dal 1960 circa.
 
'''Merletti Santantonio'''. Pasticcino con uova, farina, burro, mandorle affettate e marsala. Gli ingredienti vengono amalgamati, all'impasto viene data forma di pasticcino, ricoperto con mandorle affettate e cotto al forno.
 
=== Enologia ===
A Padova, oltre a mangiare bene si beve anche bene. La produzione di alcolici va dai buon vini dei colli, ai famosi distillati, senza dimenticare l'ormai rinomato [[spritz]], che proprio qui fu inventato nella sua forma diventata internazionalmente popolare. Non a caso la preparazione dello spritz richiede del buon vino bianco secco frizzante, come quello che arriva nelle zone di produzione D.O.C della provincia, un po' d'acqua e una generosa spruzzata di aperitivo alcolico, come quello appositamente inventato dalla Barbieri, nei suoi stabilimenti della Stanga, in occasione della prima Fiera Campionaria del 1919.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
{{Citazione|Per il grande desiderio che avevo<br />di vedere la Bella Padova, culla delle arti, sono arrivato…<br />ed a Padova sono venuto, come chi lascia uno stagno<br />per tuffarsi nel mare, ed a sazietà cerca di placare la sua sete..|[[William Shakespeare]], [[La bisbetica domata]], Atto 1, Scena 1|For the great desire I had to see<br />fair Padua, nursery of arts, I am arrived…<br />and am to Padua come, as he that leaves<br />a shallow plash to plunge in the deep, and<br />with satiety seeks to quench his thirst.|lingua=en}}
 
==== Università ====
{{Vedi anche|Università degli Studi di Padova}}
[[File:Logo Università Padova.png|100px|right]]
L'[[Università degli Studi di Padova]] è fra le più note [[università in Italia]] e nel mondo, e [[Lista delle università più antiche|fra le più antiche al mondo]] (la seconda in Italia dopo [[Università di Bologna|quella di Bologna]],<ref>[http://www.cisui.unibo.it/rec/147.htm CISUI - Centro Interuniversitario per la storia delle Università italiane<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> la settima al mondo), risalendo al [[1222]]. Nel [[2007]] contava circa 63.000 studenti e 2.350 docenti<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.unipd.it/stdoc/cia/sintesi3.xls Università di Padova: dati statistici] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
L'Università venne fondata, secondo la tradizione, nel [[1222]] quando un gruppo di studenti e professori migrarono dall'[[Università di Bologna]] alla ricerca di una maggiore libertà accademica, anche se è certo che scuole di diritto e medicina esistevano a Padova prima del 1222. In realtà il 1222 è l'anno nel quale per la prima volta in un atto notarile della città si nomina con precisione lo Studio Patavino (quindi già esistente) ed è così convenzionalmente ritenuto essere l'anno di fondazione.
 
[[File:Palazzo Bo (Padua).jpg|thumb|sinistra|Cortile interno del [[Palazzo del Bo]], storica sede dell'Università di Padova]]
 
Nel corso della sua lunga storia, l'Università di Padova fu luogo d'incontro di alcune tra le più importanti personalità europee ed italiane, tra le cui fila si annoverano personaggi del calibro di [[Leon Battista Alberti]], [[Niccolò Copernico]]<ref>In realtà, Copernico era una sorta di "dilettante" di lusso dell'astronomia, poiché traeva i mezzi del proprio sostentamento dalla carica di [[canonico]], affidatagli da un suo zio [[vescovo di Frombork]], nella [[Warmia]].</ref><ref>Copernico studiò medicina (tra il [[1500]] ed il [[1503]]), peraltro senza laurearsi; questo abbandono non gli impedì di essere considerato un medico di successo, oltre che un professionista del [[diritto amministrativo]] in relazione all'incarico di canonico già rammentato.</ref> e [[Melchiorre Cesarotti]]. Dal [[1592]] per 18 anni consecutivi (definiti dall'interessato [[Galileo Galilei#L.27insegnamento a Pisa .281589-1592.29|i migliori della sua vita]]), [[Galileo Galilei]]<ref>A Padova Galileo perfezionò il [[cannocchiale]], con cui, dalla sua casa in Padova, avrebbe successivamente scoperto i [[Satelliti naturali di Giove|4 satelliti di Giove]].</ref> resse la cattedra di [[matematica]] presso l'ateneo patavino. Nel medesimo, per la prima volta al mondo ([[1678]]) si laureò una [[donna]]: [[Elena Lucrezia Cornaro|Elena Lucrezia Cornaro Piscopia]].
 
[[William Harvey]], l'illustre [[medico]] [[inglesi|inglese]] cui si deve la prima descrizione scientifica del [[sistema circolatorio]] ([[1628]]), fu allievo a Padova di [[Girolamo Fabrici]]. Va peraltro ricordato che in questa città sorse il primo [[Teatro anatomico di Padova|teatro anatomico]] ([[1594]]), ed il fondatore della ''Scuola Clinica Padovana'', [[Giovanni Battista Monte|Giovanni Battista del Monte]], fu il primo medico a tenere le lezioni nelle corsie di un ospedale.
 
Nell'ambito dell'Università furono fondati anche l'[[Orto botanico di Padova]], il più antico orto botanico del mondo ancora esistente (1545), la [[Biblioteca universitaria di Padova]] (1629) e la [[Specola di Padova]] (1777).
 
Nel [[2004]] è stata istituita la [[Scuola Galileiana|Scuola Galileiana di Studi Superiori]], con la collaborazione e sul modello della [[Scuola Normale Superiore]] di [[Pisa]]. Alla scuola si accede tramite un concorso molto selettivo; gli studenti ammessi si iscrivono ai corsi dell'Università di Padova, ma in più hanno alcuni benefici (ad esempio vitto e alloggio presso un collegio universitario), devono avere una media di esami particolarmente alta (almeno 27), e in più devono frequentare obbligatoriamente alcuni corsi specifici.
 
L'Ateneo gestisce anche nove Musei scientifici, fra cui il [[Museo di Storia della Fisica]], ed è tra i membri fondatori del consorzio interuniversitario [[CINECA]].
 
L'Università offre una larga gamma di [[laurea|lauree]] in tredici Facoltà.
 
==== Scuole e istituti ====
Padova ospita numerose [[scuola|scuole]] e tra queste le più degne di nota sono il Liceo ginnasio statale Tito Livio e il [[Liceo scientifico statale Ippolito Nievo]], che rappresentano la storica coppia di licei della città.Entrambi situati in pieno centro storico, il primo fu fondato nel [[1872]] al posto dell'ex [[monastero]] di Santo Stefano, mentre il secondo venne creato nel [[1923]], in seguito alla [[Riforma Gentile]], ed è ospitato nel [[seicentesco]] Palazzo Cumani. Il Liceo Artistico Pietro Selvatico fu invece creato come [[scuola d'arte]] nel [[1866]] per volere dell'[[architetto]] e [[storico dell'arte]] [[Pietro Selvatico]]. Tra le [[Scuola privata|scuole paritarie]] spicca l'[[Istituto Vescovile G. Barbarigo]], fondato nel [[1919]] per decreto ufficiale dell'allora [[Vescovo di Padova]] [[Luigi Pellizzo]]. Da menzionare è inoltre l'Istituto Tecnico Statale Giovanni Battista Belzoni, fondato nel 1869 e dedicato all'[[Giovanni Battista Belzoni|omonimo esploratore]].
 
La città ospita inoltre il [[Conservatorio Cesare Pollini]], fondato nel [[1878]] e dedicato all'[[Cesare Pollini|omonimo pianista]], che ne fu anche il primo direttore.
 
A Padova ha sede [[Scuola Italiana Design]], istituto post-diploma specializzato nel design industriale e nella comunicazione del prodotto. Costituisce il dipartimento formativo del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo.
 
=== Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti ===
{{vedi anche|Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti}}
Fondata il 25 novembre [[1599]] su iniziativa del cardinale [[Federico Baldissera Bartolomeo Cornaro]], l'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, denominata inizialmente ''Accademia dei Ricovrati'', ha sede presso la [[Loggia dei Carraresi]] e si occupa della promozione delle discipline umanistiche e scientifiche.
 
=== Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ===
Il [[Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica#Vincitori|premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica]], nato nel 2006, ad opera del comune per ricordare le tradizioni cittadine nella ricerca scientifica e promuovere la diffusione della cultura tecnico-scientifica. Si avvale di una doppia giuria: la prima di accademici, scienziati, giornalisti e uomini di cultura (presieduta, nel corso delle otto edizioni, da personalità come Umberto Veronesi, Carlo Rubbia, Margherita Hack, Paolo Rossi, Mario Tozzi, Piergiorgio Odifreddi e Paco Lanciano) che segnala una rosa di cinque testi, la seconda di studenti provenienti da varie scuole d'Italia che scelgono il testo da premiare.
 
=== Media ===
==== Stampa ====
Sono due i quotidiani storici che si occupano attualmente della [[Cronaca (genere letterario)|cronaca]] locale della città: [[il Gazzettino]] e il [[Mattino di Padova]]. Dal 12 novembre [[2002]] viene venduto in abbinamento al [[Corriere della Sera]] anche il [[Corriere del Veneto]], che ha sede a Padova e che dedica alla città due pagine al giorno di cronaca locale, in abbinamento con la cronaca di [[Rovigo]]. Da diverso tempo è presente anche [[E Polis|Il Padova]], quotidiano che riassume notizie di attualità e politica patavina e dedica diverse pagine anche alla cronaca nazionale ed estera. Sono presenti anche alcuni giornali a distribuzione [[gratis|gratuita]] quali [[Leggo]], che ha una sua redazione in città e ha pagine di cronaca e sport locali, e [[Metro (quotidiano)|Metro]], [[City (quotidiano)|City]].
 
Nel passato la città ha avuto altre due testate di cronaca locale: ''[[L'Eco di Padova]]'', nato nel [[1977]], edito dalla [[Rizzoli]] e chiuso nel [[1980]] e l'edizione padovana de ''[[il Resto del Carlino]]'' dal 1957 al 1983.
 
Nella città e in tutta la [[diocesi]] viene anche stampato e diffuso il [[settimanale]] [[diocesi|diocesano]] [[La Difesa del popolo]].
 
In città è presente una redazione de ''[[Il Sole 24 Ore]]''.
 
==== Radio ====
A Padova (o nelle immediate vicinanze) hanno sede alcune emittenti radio,<ref>Per un elenco delle emittenti e relative frequenze nella zona di Padova, si consulti [http://www.fm-world.it/frequenze/?city=7213 questa pagina].</ref> tra le quali:
{{Colonne}}
* [[Radio Televisione Regionale Veneta]] <small>(1975-2003)</small>
* [[Bum Bum Energy|Bum Bum Network e Energy]] <small>(1980-2012)</small>
* [[Easy Network]]
* [[Radio 80]]
* Radio Base 101 <small>([[Peraga (Vigonza)]])</small>
* [[Università degli Studi di Padova|Radio Bue]]
* [[CafèTV24#Le radio del gruppo|Radio Cafè]]
* [[Canale Italia|Radio Canale Italia]] <small>(Padova e [[Rubano]])</small>
{{Colonne spezza}}
* [[Radio Company|Radio Company e Company Easy]] <small>(Padova e [[Noventa Padovana]])</small>
* Radio Cooperativa <small>(Padova e [[Albignasego]])</small>
* Radio Gamma 5 <small>([[Campodarsego]] e [[Cadoneghe]])</small>
* [[CafèTV24#Le radio del gruppo|Radio Genius]]
* [[CafèTV24#Le radio del gruppo|Radio Italia Uno]]
* [[Radio Padova]]
* [[Radio Sherwood]]
* [[CafèTV24#Le radio del gruppo|Radio Stereocittà]]
{{Colonne fine}}
 
==== Televisione ====
A Padova (o nelle immediate vicinanze) hanno sede alcune emittenti televisive<ref>Per un elenco delle emittenti nella zona di Padova, si consulti [https://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=675385ef-ebce-48f6-8e32-01a927430803&groupId=10733].</ref>, tra le quali:
{{Colonne}}
* [[7 Gold Telepadova]]
* [[Radio Televisione Regionale Veneta]] <small>(1976-2003)</small>
* [[CafèTV24]]
* Canale 77
* [[Company TV]]
* [[Canale Italia|Gruppo Canale Italia]] <small>(Padova e [[Rubano]])</small>
* [[TV7 (rete televisiva italiana)|Gruppo TV7]]
* [[Gruppo Editoriale Romi Osti|La 9 e La 8]]
{{Colonne spezza}}
* La 10-Canale 78
* [[Rete Veneta]] <small>(sede di Padova)</small>
* [[Serenissima Televisione]] <small>(Padova e [[Rubano]])</small>
* [[Telecittà]] <small>([[Peraga (Vigonza)]])</small>
* [[TeleChiara]]
* [[TeleNordest]] <small>(1984-2010)</small>
* [[Telenuovo]] <small>(sede di Padova)</small>
{{Colonne fine}}
 
Tuttavia è sede anche di redazioni di emittenti televisive a livello nazionale, tra le quali:
* [[Sky TG 24]]
* [[Mediaset]]
 
== Eventi ==
Padova è da sempre meta di molti visitatori che si recano nella città del Santo per i numerosi avvenimenti che si susseguono tutto l'[[anno]]. Tra i più rilevanti si annoverano:
* Padova Vintage Festival in settembre presso il centro Culturale San Gaetano
* La ''"Settimana della cultura scientifica e tecnologica"'', che si svolge da marzo ad aprile.
* La ''"[[Maratona Sant'Antonio|Maratona di Sant'Antonio]]"'', in aprile. Essa ripercorre negli ultimi 18 chilometri la strada che sant'Antonio [[morte|morente]], a bordo di un [[Carro (trasporto)|carro]] trainato da [[Bos taurus|buoi]], fece il 13 giugno [[1231]], partendo da [[Camposampiero]] per arrivare all'Arcella.
[[File:Padova - Rievocazione del Transito di Sant'Antonio.jpg|thumb|Rievocazione del Transito di Sant'Antonio]]
[[File:Natale 2012 a Padova.jpeg|thumb|Luminarie per il Natale 2012]]
* ''[[Fiera di Padova|Fiera campionaria]]'', in maggio: è la più grande rassegna intersettoriale del Nord Est, raggiunta da più di duecentocinquantamila visitatori. Sono presenti mille espositori raggruppati in cinque settori: arredamento, enogastronomico, turismo, tempo libero, artigianato.
* ''Rievocazione del Transito di sant'Antonio, sera del 12 giugno''. La rievocazione storica in costume vuole celebrare l'ultimo viaggio di sant'Antonio: egli infatti dimorava a Camposampiero quando percepì che la sua vita terrena volgeva al termine, chiese dunque di essere trasportato verso l'amata Padova per esalare l'ultimo respiro. Steso su un carretto trainato dai buoi, non riuscì però a raggiungere le porte della città e venne ricoverato presso l'allora convento francescano di Santa Maria de' Cella (la leggenda vuole che sia stato fondato da san Francesco in persona), dove morì (il luogo dove spirò il santo si trova oggi all'interno del Santuario di Sant'Antonio d'Arcella). La rievocazione storica del transito parte da Piazza Azzurri d'Italia, prosegue lungo via Tiziano Aspetti, viale Arcella e termina presso il santuario di Sant'Antonio d'Arcella; un concerto di campane di tutte le chiese di Padova precede la messa.
* ''Festa di Sant'Antonio'', 13 giugno. Dopo una solenne messa celebrata nel mattino dal [[vescovo]] nella [[basilica]], nel pomeriggio segue una seconda messa solenne, celebrata dal padre provinciale dei [[Ordine dei frati minori conventuali|Frati Minori Conventuali]], dopo la quale la reliquia del mento del Santo, preceduta dalla statua, è portata in processione per le vie del centro della città, seguita da una sfilata delle confraternite con i rispettivi gonfaloni, e dalle autorità. La processione si snoda lungo le principali vie del centro storico secondo il seguente percorso: piazza del Santo, via del Santo, via San Francesco, via Roma, via Umberto I, Prato della Valle, via Beato Luca Belludi, Piazza del Santo. Terminano l'evento il discorso del Sindaco e la Benedizione con la reliquia del Dito del Santo.
* ''"Sherwood Festival"'', in giugno-luglio; [[Radio Sherwood]], una radio indipendente padovana, dà vita allo Sherwood Festival, importante evento cittadino della durata di un mese. Sul palco si avvicendano importanti gruppi musicali della scena alternativa italiana ed internazionale.
* nel 2005 e nel 2006 si è svolta la ''[[Notte bianca]]'' in giugno (all'inizio dell'estate) e dicembre (in occasione del [[Natale]]).
* ''"Padova Pride Village"'', il "gay village del nord-est", evento aperto a tutti organizzato a partire dal 2008 dal circolo Arcigay Tra l'altro Padova, nel quale si succedono eventi musicali, rassegne teatrali e cinematografiche e dibattiti, oltre alla consueta attività da discoteca. Si svolge tra i mesi di luglio ed agosto.
*Rievocazione Medioevale presso Arcella ogni settembre con "Palio di Sant'Antonin"
* ''"Villeggiando"'' in luglio e agosto; eventi e spettacoli nella più suggestive ville e piazze padovane.
* ''"Padova grand prix"'' e ''"World country roller marathon"'' in settembre. La competizione mondiale di [[pattinaggio a rotelle]].
* Premio Biennale Internazionale di Architettura "Barbara Cappochin"
* Rievocazioni storiche, in settembre: rievocazioni storiche in costume nelle [[fortificazione|cittadine murate]] di [[Montagnana]], [[Monselice]], [[Montegrotto Terme]] e [[Cittadella (Italia)|Cittadella]].
 
=== Padova nella letteratura ===
* A Padova è ambientata ''[[La bisbetica domata]]'' ([[1594]]?) di [[William Shakespeare]].
* ''[[Angelo, tiranno di Padova]]'' di [[Victor Hugo]].
* Nel [[romanzo]] ''[[La Certosa di Parma]]'' di [[Stendhal]] viene citata Padova, soggiorno dello scrittore, nella ''Avvertenza'' iniziale.
* Un quartiere di Padova, la Guizza, è al centro di gran parte della narrativa, peraltro di impianto internazionale, di Piero Sanavio.
* A Padova [[Bertolt Brecht]] ambienta la prima parte dell'opera teatrale ''[[Vita di Galileo]]''
* Nel [[romanzo]] ''[[Incontro con Rama]]'' di [[Arthur C. Clarke]], l'11 settembre [[2077]] un [[asteroide]] distrugge Padova e buona parte del [[Geografia dell'Italia|nord Italia]].
* Nel [[romanzo]] autobiografico sulla resistenza "[[I piccoli maestri]]" di [[Luigi Meneghello]].
* ''[[Diario a due]]'' di [[Paolo Barbaro]] è ambientato a Padova.
* Il racconto fantastico ''[[La figlia di Rappaccini]]'' di [[Nathaniel Hawthorne]] è ambientato a Padova.
 
=== Padova nei film ===
{{C|Elenco da verificare, per ogni film valutare l''''effettiva rilevanza dello stesso col luogo''', un paio di riprese non giustificano l'inserimento|cinema|giugno 2013|arg2=montagna}}
* ''[[Troppo caldo per giugno]]'' di [[Ralph Thomas]] con [[Dirk Bogarde]] e [[Sylva Koscina]] ([[1964]])
* ''[[Grazie zia]]'' di [[Salvatore Samperi]] con [[Lisa Gastoni]] e [[Lou Castel]] ([[1968]])
* ''[[La moglie del prete]]'' di [[Dino Risi]] con [[Sophia Loren]] e [[Marcello Mastroianni]] ([[1970]])
* ''[[Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave]]'' di [[Sergio Martino]] con [[Edvige Fenech]] ([[1972]])
* ''[[Gli ordini sono ordini]]'' di [[Franco Giraldi]] con [[Monica Vitti]] e [[Gigi Proietti]] ([[1972]])
* ''[[Libera, amore mio...]]'' di [[Mauro Bolognini]] con [[Claudia Cardinale]] ([[1975]])
* ''[[Il gatto dagli occhi di giada]]'' di [[Antonio Bido]] ([[1977]])
* ''[[Cugine mie]]'' di [[Marcello Avallone]] con [[Ely Galleani]] e [[Nieves Navarro]] ([[1978]])
* ''[[Delitti e profumi]]'' di e con [[Jerry Calà]] con [[Umberto Smaila]] e [[Lucrezia Lante Della Rovere]] ([[1988]])
* ''[[Quattro figli unici]]'' di [[Fulvio Wetzl]] con [[Roberto Citran]], [[Mariella Valentini]], [[Ivano Marescotti]], Valentina Holtkamp ([[1992]])
* ''[[Viaggi di nozze]]'' di e con [[Carlo Verdone]] ([[1995]])
* ''[[I piccoli maestri (film)|I piccoli maestri]]'' di [[Daniele Luchetti]] con [[Stefano Accorsi]] ([[1998]])
* ''[[La lingua del Santo]]'' di [[Carlo Mazzacurati]] con [[Antonio Albanese]] e [[Fabrizio Bentivoglio]] ([[2000]])
* ''[[Il gioco di Ripley]]'' di [[Liliana Cavani]] con [[John Malkovich]] ([[2000]])
* ''[[Il fuggiasco (film 2003)|Il fuggiasco]]'' di [[Andrea Manni]] con [[Daniele Liotti]] ([[2003]])
* ''[[La giusta distanza]]'' di Carlo Mazzacurati (2007)
* ''[[Hortus Botanicus Patavinus]]'' di [[Michele Francesco Schiavon]] ([[1995]] - ried. [[2008]])
* ''[[Romanzo di una strage]]'' di [[Marco Tullio Giordana]] ([[2012]])
* ''[[Sole a catinelle]]'' di [[Gennaro Nunziante]] (2013)
 
== Quartieri e unità urbane ==
Lo statuto suddivide il territorio comunale in quartieri. Prima della legge n. 42/2010, che ha soppresso le [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizioni]] nei comuni con meno di 250&nbsp;000 abitanti, i sei quartieri erano organi elettivi; a decorrere dal maggio 2014 sono stati sostituiti con i Comitati di quartiere, organismi collegiali composti da residenti nominati dal sindaco, con funzioni consultive e propositive e di supporto all'amministrazione. La delimitazione territoriale è rimasta invariata.
 
'''Quartiere 1 Centro'''<br />Detto anche Centro storico, si estende per 5,2 &nbsp;km², pressoché totalmente entro le mura cinquecentesche. Il cuore del quartiere Centro è idealmente identificabile con le famose Piazze (dei Signori, delle Erbe e della Frutta) ravvivate quotidianamente dai tradizionali mercati. Il territorio è solcato dal Piovego, navigabile dalle Porte Contarine fino al casello autostradale di Padova Est. L'area si suddivide in cinque zone abitative: zona Portello, zona Ospedali, zona Santo-Prato della Valle, zona Piazza Castello-Riviere, zona Savonarola-Piazza Mazzini-Stazione Ferroviaria. Nel 2015 contava 25.962 residenti:<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.padovanet.it/informazione/padova-cifre|titolo=Padova in cifre - Comune di Padova|sito=www.padovanet.it|accesso=11 aprile 2016}}</ref>, con densità abitativa pari a 4.994 abitanti per km². La sede è in [[piazza Capitaniato]].<ref>[http://www.padovanet.it/sindaco-e-amministrazione/quartiere-1-centro Sede del quartiere 1 Centro], sito comunale</ref>
 
Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015):<ref name=":0" />
* 1.1 Piazze - 6.631 residenti; densità: 8.294 abitanti/km²
* 1.2 Savonarola - 6.749 residenti; densità: 5.721 abitanti/km²
* 1.3 Santo - Portello - 7.037 residenti; densità: 4.091 abitanti/km²
* 1.4 Prato della Valle - 3.349 residenti; densità: 4.422 abitanti/km²
* 5.2 Stazione Ferroviaria - 2.196 residenti; densità: 2.959 abitanti/km²
'''Quartiere 2 Nord'''<br />Chiamato anche Arcella - S. Carlo - Pontevigodarzere, ha una superficie di 6,71&nbsp;km² e racchiude i rioni Arcella, San Bellino, San Carlo e Pontevigodarzere. Il confine settentrionale corrisponde in pratica con il tracciato locale del Brenta, a sud è delimitato dalla ferrovia Milano-Venezia, ad est dall'asse viario Plebiscito-Bigolo-Manca, ad ovest dai binari della Padova-Castelfranco Veneto. Abitanti al 2015: 39.145:<ref name=":0" />, con densità abitativa pari a 5.832 abitanti per km². La sede è in via Curzola, alla Ss. Trinità.<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?tasstipo=S&tassid=1577&id=8931#.UPuRmGfK_E4 Sede del quartiere 2 Nord], sito comunale</ref>
 
Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015):<ref name=":0" />
* 23 Pontevigodarzere - 5.316 residenti; densità: 2.793 abitanti/km²
* 24 San Carlo- 14.773 residenti; densità: 6.665 abitanti/km²
* 25.1 Arcella - 15.565 residenti; densità: 6.917 abitanti/km²
* 25.2 San Bellino - 3.491 residenti; densità: 10.201 abitanti/km²
'''Quartiere 3 Est'''<br />È chiamato anche Brenta-Venezia, Forcellini-Camin ed ha una superficie di 28,02&nbsp;km². Comprende i seguenti rioni: Ponte di Brenta, San Lazzaro, Mortise, Torre, Pio X, Stanga, Forcellini, [[Terranegra]], San Gregorio, Camin, Granze. Confini: nord, comune di Cadoneghe; est, comuni di Vigonza e Noventa Padovana; sud, Quartiere 4, comune di Saonara, Legnaro e Ponte San Nicolò; ovest, Quartieri 2, 1 e 4. Vi scorrono tre canali: il Piovego, il San Gregorio, lo Scaricatore. In zona Stanga si trova la nota via Anelli. Popolazione al 2015: 38.132<ref name=":0" />, con densità abitativa pari a 1.361 abitanti per km².La sede è in via Boccaccio, a Terranegra.<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?tasstipo=S&tassid=1578&id=8932#.UPuR-GfK_E4 Sede del quartiere 3 Est], sito comunale</ref>
 
Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015):<ref name=":0" />
* 5.1 Fiera - 2.196 residenti; densità: 2.157 abitanti/km²
* 6 Stanga - 3.804 residenti; densità: 2.697 abitanti/km²
* 7 Forcellini - 9.831 residenti; densità: 3.691 abitanti/km²
* 26 Mortise - 6.756 residenti; densità: 3.559 abitanti/km²
* 27 Torre - 4.564 residenti; densità: 1.498 abitanti/km²
* 28 San Lazzaro - 1.877 residenti; densità 542 abitanti/km²
* 29 Ponte di Brenta - 3.460 residenti; densità: 2.720 abitanti/km²
* 30.1 Zona Industriale - 523 residenti; densità: 65 abitanti/km²
* 30.2 Isola di Terranegra - 245 residenti; densità: 210 abitanti/km²
* 31 Camin - 3.950 residenti; densità: 1.744 abitanti/km²
* 32 Granze - 926 residenti; densità: 530 abitanti/km²
'''Quartiere 4 Sud-Est'''<br />Viene chiamato anche S. Croce-S. Osvaldo, Bassanello-Voltabarozzo ed ha una superficie di 17,58&nbsp;km². Popolazione al 2015: 47.003<ref name=":0" />, con densità abitativa pari a 2.674 abitanti per km². La sede è in via Guasti, alla Guizza.<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?tasstipo=S&tassid=1579&id=8933#.UPuUp2fK_E4 Sede del quartiere 4 Sud-Est], sito comunale</ref>
 
Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015):<ref name=":0" />
* 1.5 Città Giardino - 4.139 residenti; densità: 5.382 abitanti/km²
* 8 Sant'Osvaldo - 11.106 residenti; densità: 4.948 abitanti/km²
* 9 Madonna Pellegrina - 6.646 residenti; densità: 6.189 abitanti/km²
* 10 Voltabarozzo - 5.236 residenti; densità: 2.518 abitanti/km²
* 11 SS. Crocifisso - 4.486 residenti; densità: 1.836 abitanti/km²
* 12 [[Salboro]] - 2.659 residenti; densità: 565 abitanti/km²
* 13 Guizza - 12.731 residenti; densità: 2.990 abitanti/km²
'''Quartiere 5 Sud-Ovest'''<br />Viene chiamato anche Armistizio-Savonarola ed ha una superficie di 14,05&nbsp;km². Popolazione al 2015: 28.008<ref name=":0" />, con densità abitativa pari a 1.996 abitanti per km². La sede è in piazza Napoli, alla Sacra Famiglia.<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?tasstipo=S&tassid=1580&id=8934#.UPuVj2fK_E4 Sede del quartiere 5 Sud-Ovest], sito comunale</ref>
 
Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015):<ref name=":0" />
* 2 Sacra Famiglia - 7.334 residenti; densità: 2.638 abitanti/km²
* 3 San Giuseppe - 7.568 residenti; densità: 6.121 abitanti/km²
* 4.1 Porta Trento sud - 2.431 residenti; densità: 3.906 abitanti/km²
* 4.2 Porta Trento nord - 609 residenti; densità: 1.312 abitanti/km²
* 14 Mandria - 10.066 residenti; densità: 1.126 abitanti/km²
'''Quartiere 6 Ovest'''<br />Il quartiere è chiamato anche Brentella-Valsugana ed ha una superficie di 21,88&nbsp;km². Popolazione al 2015: 32.096<ref name=":0" />, con densità abitativa pari a 1.467 abitanti per km². Data l'estensione, ha due sedi, una in via Dal Piaz alle Cave e una in via Astichello ad Altichiero.<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?tasstipo=S&tassid=1581&id=8935#.UPuRbmfK_E5 Sede del quartiere 6 Ovest], sito comunale</ref>
 
Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015):<ref name=":0" />
* 15 Brusegana - 7.051 residenti; densità: 1.975 abitanti/km²
* 16 Cave - 4.292 residenti; densità: 2.063 abitanti/km²
* 17 Brentelle - 4.328 residenti; densità: 1.652 abitanti/km²
* 18 Sant'Ignazio - 3.920 residenti; densità: 2.864 abitanti/km²
* 19 Montà - 1.156 residenti; densità: 1.273 abitanti/km²
* 20 Ponterotto - 2.728 residenti; densità: 965 abitanti/km²
* 21 Sacro Cuore - 4.759 residenti; densità: 960 abitanti/km²
* 22 Altichiero - 3.862 residenti; densità: 1.090 abitanti/km²
=== Centro ===
[[File:M-liston.jpg|thumb|upright|Il Listón a Natale 2007; a sinistra, il Bò, a destra il Municipio]]
Il Centro (Quartiere 1 Centro) nell'ottica dei Padovani si estende grosso modo all'interno delle mura cinquecentesche.
È caratterizzato da molte zone pavimentate con il tipico [[Strade romane#La costruzione di una strada|ciottolato romano]] o con i [[sanpietrini]] in [[porfido]] (come il ''[[Liston#Padova|Liston]]''), perché corrisponde tendenzialmente all'area più antica della città.
 
Non si identifica con la zona limitata delle Piazze, anche se queste ultime ne costituiscono il cuore economico e culturale.
[[File:San-fermo.jpg|thumb|Via San Fermo, nel tratto pedonalizzato, ospita i negozi per lo ''[[shopping]]'' più lussuoso.]]
Nel quartiere è compreso anche il ''Portello'', corrispondente alla parte orientale del centro, cosiddetto perché nelle vicinanze di [[Porta Ognissanti (Padova)|Porta Ognissanti]] (spesso chiamata anch'essa col nome di Portello) si trovava un porto fluviale sul [[Canale Piovego|Piovego]]. Nella percezione dei Padovani è un sottoquartiere a parte, tanto che i suoi abitanti un tempo avevano diritto ad essere identificati con un nome a sé: ''porteàti,'' ossia abitanti del Portello. Oggi questa distinzione è poco sentita e non ha più molto significato, ma una volta questa zona della città aveva caratteristiche proprie che la distinguevano dalle altre: era in particolare un'area popolare e povera. Oggi ospita buona parte degli [[Università di Padova|Istituti Universitari]].
 
=== Arcella ===
{{vedi anche|Arcella (Padova)}}
Arcella (Quartiere 2 Nord) è la zona nord della città di Padova. Il suo confine è ben delineato dalla [[ferrovia]] [[Venezia]]-[[Milano]] a Sud e dal fiume Brenta a Nord (comprendendo il rione di Pontevigodarzere).
Nota per essere il luogo della morte di [[Antonio di Padova|sant'Antonio]] (l'evento è ricordato dal santuario di Sant'Antonino) e per essere stata la periferia agricola di Padova fino alla [[seconda guerra mondiale]], l'Arcella ha conosciuto nel dopoguerra un impetuoso sviluppo urbanistico, fino al raggiungimento degli attuali 38&nbsp;000 abitanti. Il metrotram la collega in maniera migliore con il centro cittadino.
Arcella è anche il nome del vicariato della [[diocesi di Padova]] che comprende le parrocchie di Sant'Antonio ("Sant'Antonino"), [[Chiesa di San Carlo Borromeo (Padova)|San Carlo Borromeo]] (San Carlo), San Gregorio Barbarigo (San Gregorio), San Giovanni Battista ([[Pontevigodarzere]]), San Lorenzo da Brindisi, San Bellino, San Filippo Neri, Santissima Trinità, Gesù Buon Pastore, Sacro Cuore, Maternità B.V. Maria (Altichiero).
 
=== Pontevigodarzere ===
''Pontevigodarzere'' (Quartiere 2 Nord) è situata in corrispondenza dei due ponti che collegano la zona a nord di Padova con la città stessa. Deve il nome al primo comune limitrofo, Vigodarzere appunto.
Inizialmente zona rurale, si è velocemente espansa nel periodo della ricostruzione dopo essere stata quasi rasa al suolo dai bombardamenti degli alleati nel tentativo di fermare la ritirata tedesca.
Dista circa 3&nbsp;km dal centro cittadino, è una zona in fase di riqualificazione grazie al completamento della tangenziale nord che permette al traffico di raggiungere la nuova strada "del Santo" senza passare per via Pontevigodarzere.
Fa parte del quartiere 2-Nord che comprende anche Arcella e San Carlo.
È sede della principale [[moschea]] di Padova, che sorge proprio a fianco della parrocchia di S. Giovanni Battista.
La [[Chiesa di San Giovanni Battista (Pontevigodarzere)|chiesa parrocchiale di Pontevigodarzere]], dedicata a [[San Giovanni Battista]], fu costruita nel [[1924]] in sostituzione di un antico oratorio. La parrocchia venne eretta nel [[1925]] con territorio dismembrato da quelle di Altichiero, Arcella, Meianiga e Torre<ref>{{cita web|url=http://www.parrocchiemap.it/parrocchiemap/other/atlante.jsp?icsc=7610180|titolo=PONTEVIGODARZERE - SAN GIOVANNI BATTISTA}}</ref>.
 
=== Ponte di Brenta ===
{{vedi anche|Ponte di Brenta}}
Ponte di Brenta (Quartiere 3 Est) è un antico borgo sorto in prossimità della confluenza delle vie provenienti rispettivamente da [[Venezia]] (oggi [[Strada statale 11 Padana Superiore]]) e da [[Mestre]]/[[Treviso]] (quest'ultima, oggi classificata come [[Strada statale 515 Noalese]], a sua volta originata dalla fusione della [[Via Miranese]] proveniente da [[Mirano]]/Mestre, un tempo nota, nel Mestrino, come strada "Padovana", con la Via Noalese proveniente da [[Noale]]/Treviso).
 
Parte del Comune di Padova prima della [[Prima guerra mondiale]], Ponte di Brenta confina con il comune di [[Vigonza]], dal quale è separato dal [[Brenta (fiume)|fiume Brenta]].
 
Nato attorno ai traffici di barcaroli e viaggiatori, il borgo è caratterizzato dalla presenza di alcune notevoli ville patrizie veneziane, tra le quali spicca Villa Breda con il suo parco, oggi di proprietà della Fondazione "[[Vincenzo Stefano Breda]]", voluta dall'omonimo senatore del Regno e a lui intitolata. La villa, oggi sede museale, si affaccia sul fiume, dal quale avveniva l'accesso fino alla costruzione verso la fine del [[XIX secolo]] della ferrovia Padova-Venezia, ad opera sempre del senatore Breda, che con l'occasione creò una fermata esattamente in asse con il viale di accesso alla villa, dal lato del parco. Al senatore Breda sono tra l'altro intitolati l'ospizio per anziani e l'[[Ippodromo Vincenzo Stefano Breda|ippodromo di Padova]], situati anch'essi nella frazione, l'asilo infantile, situato nella piazza principale e la modernissima struttura per persone affette da [[sclerosi multipla]] ''Casa Breda'', di recente costruzione, nel quartiere Brentelle.
 
Il parco della villa ospita una pista per cavalli, primo ippodromo cittadino, e delle scuderie ottocentesche, retaggio della passione del patrizio per l'ippica.
 
Nella piazza principale di Ponte di Brenta si affacciano l'antica chiesa parrocchiale di San Marco e San Michele, di aspetto settecentesco. All'interno, opere di Luca Giordano e un pregevole organo dell'epoca.
 
Una piccola località di Ponte di Brenta è ''Torre'', che secondo la storia in [[epoca medievale]] raggruppava le attuali frazioni di Mortise, Ponte di Brenta, Arcella e [[Altichiero (Padova)|Altichiero]]. C'è chi afferma che [[Sant'Antonio di Padova|Sant'Antonio]] sia morto a Torre invece che all'Arcella, in quanto quest'ultima all'epoca non sarebbe neppure esistita.
 
=== Guizza ===
{{vedi anche|Guizza}}
La ''Guizza'' (Quartiere 4 Sud-Est) è uno dei quartieri più meridionali della città, estendendosi dalla zona del Bassanello sino al confine settentrionale del comune di [[Albignasego]].
Quartiere residenziale, con una forte densità abitativa, è stato interessato dalla costruzione del principali asse del Metrotram cittadino, che ha il capolinea in questo quartiere. Rappresenta il principale punto di accesso alla città per il traffico proveniente dalla parte meridionale della provincia. La storia del quartiere, da quando era una stazione di posta alla sua incorporazione nella città, è al centro di gran parte della narrativa dello scrittore padovano Piero Sanavìo.
 
=== Madonna Pellegrina ===
La Madonna Pellegrina (Quartiere 4 Sud-Est) è una zona anticamente nobile di Padova situata tra il Ponte del Bassanello, il Ponte Quattro Martiri e le mura cittadine. Gode di efficienti servizi di trasporto tra i quali la [[Tranvia di Padova|il mezzo tramviario]], che passa a sud-est del quartiere, e gli autobus 3, 8, 11, 22 e 24. Il centro della Madonna Pellegrina è Via d'Acquapendente, dove hanno sede il santuario che dà il nome alla zona e la caserma del 2º reparto celere della Polizia di Stato.<ref>[http://www.polizianellastoria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=52:il-2d-reparto-celere-di-padova&catid=35:racconti&Itemid=41 Il 2º Reparto Celere di Padova], polizianellastoria.it</ref> Nel territorio vi sono alcuni spazi verdi, fra questi il lungargine Scaricatore, dove nel 1981 furono uccisi i carabinieri Enea Codotto e Luigi Maronese in un conflitto a fuoco con un gruppo di terroristi tra i quali vi erano [[Francesca Mambro]] e [[Valerio Fioravanti]]. I militi hanno ricevuto la [[medaglia d'oro al valor militare]] e la città li ricorda con una statua e una manifestazione ufficiale che si tiene ogni anno il 5 febbraio.
 
=== Mandria ===
[[File:Villa-Molin-3.jpg|thumb|upright|[[Villa Molin]] nel quartiere Mandria]]
''Mandria'' (Quartiere 5 Sud-Ovest) confina con i comuni di [[Abano Terme]] ed [[Albignasego]], divisa da quest'ultimo dal [[Canale di Battaglia]].
 
Sorta attorno all'antica [[strada romana]] Annia che conduceva da Padova ad [[Adria]], ospita sul proprio territorio [[Villa Giusti (Padova)|Villa Giusti del Giardino]], in cui venne firmato il 3 novembre del [[1918]] l'[[armistizio]] tra [[Italia]], [[Impero austro-ungarico]] e [[Germania]] che poneva fine alla [[prima guerra mondiale]]; affacciata sul Canale di Battaglia sorge invece [[Villa Molin]], progettata dall'architetto [[Vincenzo Scamozzi]] nel [[1597]] (e che erroneamente viene collocata spesso a [[Albignasego|Mandriola]], che sorge sull'altra sponda del Canale di Battaglia).
 
=== Montà ===
Della vecchia ''Montà'' (Quartiere 6 Ovest), situata sulla strada Padova-Ponterotto-Taggì di Sotto a circa 4&nbsp;km dal centro della città, rimane solo l'antica intitolazione della chiesa parrocchiale di [[San Bartolomeo apostolo|San Bartolomeo]], risalente al XVI sec. Dello scorso secolo, invece, è la fondazione della parrocchia di Sant'Ignazio di Loyola. Rimane ancora visibile dietro [[Villa Ottoboni]], ai piedi della zona del cavalcaferrovia costruito negli anni 80, parte dell'antico Arzeron sopraelevato che attraversava il territorio fuori delle mura cittadine. Questa zona della Montà era detta "borgo dea paja".
Dai primi anni del 2000 il territorio della frazione è stato soggetto a forti trasformazioni insediative ed è stato di fatto inglobato nel capoluogo. Nel 2004 è stato completato il cavalcavia di Corso Australia che ha nel contempo eliminato l'unico semaforo ancora esistente sulla tangenziale e contribuito a rompere l'isolamento della frazione con il resto della città. Del quartiere Montà, fanno parte anche la zone di Sant'Ignazio e Ponterotto.
 
== Economia ==
La [[Consorzio Zip|zona industriale di Padova]] è nata nel [[1956]] nell'area orientale della città,<ref>{{cita web|url=http://www.zip.padova.it/index.php/il-consorzio-zip/chi-siamo|titolo=Il consorzio ZIP - La missione|accesso=20 agosto 2018|sito=www.zip.padova.it}}</ref> e da allora si è continuamente espansa ed articolata.
Si tratta di una delle più grandi zone industriali d'Europa, con una superficie di 10 milioni e 500&nbsp;000&nbsp;m². All'interno di essa si trovano oltre 1.300 imprese, con una notevole diversificazione produttiva ed industriale, e vi operano più di 50.000 persone provenienti da tutto il Veneto.
Al suo interno si trova {{Senza fonte| il più grande [[interporto multimodale]] d'Italia e uno dei più importanti in Europa}}. Quasi tutte le merci provenienti dall'Europa o da inviare a destinatari europei transitano, infatti, per Padova.
L'interporto di Padova dispone, oltre ad altre infrastrutture, di una linea ferroviaria dedicata (Padova Interporto - Padova) che lo collega alla stazione Centrale di Padova. A Padova sono diffuse e rinomate le produzioni [[artigianato|artigianali]] di [[ceramica|ceramiche]], di [[porcellana|porcellane]], di [[tessuto|tessuti d'arte]], di [[strumenti musicali]], oltre ai laboratori di [[oreficeria]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=18}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La storica tradizione di crocevia tra alcune delle principali vie di comunicazione nazionali ha favorito lo sviluppo economico cittadino.<ref name=comunestoria1>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=8948#.Uaq_65zkqzE Dalle origini a Roma], padovanet.it</ref> Le antiche strade romane che passavano o arrivavano a Padova hanno originato molte delle odierne strade che si diramano dalla città. La [[via Annia]] che collegava [[Adria]] e [[Aquileia]], la Medoaci che portava a nord-ovest, la Astacus per [[Vicenza|Vicentia]], l'[[via Aurelia (Veneto)|Aurelia]] verso [[Asolo]] e l'Aponense per i [[Colli Euganei]] sono state integrate con altre strade costruite in armonia con lo sviluppo del territorio provinciale e del tessuto urbanistico cittadino.
 
La città si è sviluppata secondo il sistema dell'[[urbanistica romana]], con i [[Cardine (storia romana)|cardini]] nelle odierne vie Dante e Barbarigo e i [[Decumano|decumani]] nelle vie S. Francesco e Vescovado. Un altro importante polo fu l'odierna via Altinate, da cui partiva il ramo orientale della Annia. All'incontro di queste strade sono state costruite le piazze che formano il centro cittadino, in particolare [[Piazza delle Erbe (Padova)|Piazza delle Erbe]], [[Piazza della Frutta]], [[Piazza dei Signori (Padova)|Piazza dei Signori]] e [[Piazza del Duomo (Padova)|Piazza del Duomo]], che al tempo dei romani era l<nowiki>'</nowiki>''Umbelicus Urbis''.<ref name=comunestoria1/> Di grande rilievo è [[Prato della Valle]], la seconda piazza in Europa per estensione dopo la [[Piazza Rossa]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]]; costruito nel 1775 nella zona a sud del centro cittadino, è uno dei principali luoghi di ritrovo, ospita il più grande mercato cittadino<ref>Il mercato di Prato della Valle si svolge solo al sabato</ref> ed è sede di importanti eventi sportivi, musicali ecc.<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?tasstipo=C&tassidpadre=284&tassid=1565&id=9261#.UarVTJzkqzE Prato della Valle], padovanet.it</ref>
<!--SEZIONE COMMENTATA: NON CONFORME ALLE LINEE GUIDA
Molte delle zone del centro sono diventate [[area pedonale|aree pedonali]]; una delle più affollate è il ''[[Liston#Padova|Liston]]'', lungo il quale si trovano diversi edifici storici tra cui il Palazzo Moroni (sede del minucipio), il [[Palazzo del Bo]] (sede dell'università) ed il [[Caffè Pedrocchi]].<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=15818#.Uar9hpzkqzE Aree pedonali in centro storico], padovanet.it</ref> La maggior parte del centro è diventata una [[zona a traffico limitato]].<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?tasstipo=C&tassidpadre=1619&tassid=2139&id=7064#.Uk-PZRCJpc8 Zona a traffico limitato in centro storico], padovanet.it</ref>-->
 
Lungo le [[Mura di Padova#Mura cinquecentesche|mura cinquecentesche]] si trovano la circonvallazione stradale interna e quella esterna, oggi meno congestionate dopo la costruzione delle tangenziali. Tra le opere costruite nel nuovo millennio, significativi sono i due cavalcavia colleganti il popoloso quartiere [[Arcella (Padova)|Arcella]] al centro della città, che hanno alleviato il pesante traffico gravante sul vecchio cavalcavia vicino alla stazione ferroviaria.
<!-- SEZIONE COMMENTATA: NON DESCRIVE INFRASTRUTTURE - TONI PROMOZIONALI - LINGUAGGIO NON ENCICLOPEDICO
==== Piste ciclabili ====
L'amministrazione del comune di Padova ha predisposto un ufficio apposito per la mobilità ciclabile con gli obiettivi di migliorare la viabilità, ridurre l'inquinamento e migliorare la salute dei cittadini<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?tassid=1630&id=8947 Ufficio mobilità ciclabile]</ref>. A tale scopo, negli ultimi anni sono stati realizzati 40&nbsp;km di nuovi percorsi ciclabili, per arrivare ad una rete di circa 115&nbsp;km,<ref>{{cita web|url=http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?tasstipo=C&tassidpadre=1491&tassid=1632&id=10091|titolo=Rete piste ciclabili}}</ref> che fa di Padova la città con più piste ciclabili in Italia. Lo sviluppo di questa rete<ref>Per una guida dettagliata con mappa vedere [http://www.legambientepadova.it/files/piste_ciclabili.pdf questo sito]</ref> permette ai cittadini di raggiungere punti strategici della città e rende possibile l'utilizzo della bicicletta per percorsi estesi, e dunque anche per recarsi a scuola o al lavoro.-->
 
Padova è circondata da un anello di tangenziali che formano il [[Grande Raccordo Anulare di Padova]], il cui sviluppo supera i 30&nbsp;km. Per l'80% del percorso è composto da quattro corsie principali più due di emergenza, in prossimità di Padova Est le corsie diventano sei più due. Il progetto già approvato prevede di dare in gestione l'intero sistema cittadino di tangenziali alla società [[Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova S.p.A.|Autostrada Brescia-Padova S.p.A.]].
 
Padova si trova all'incrocio di due autostrade importanti:
* [[Autostrada A4 (Italia)|A4 Milano-Venezia]], gestita dalla società ''[[Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova S.p.A.|Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova]]'' e dalla ''Società delle Autostrade di Venezia e Padova'';
* [[Autostrada A13 (Italia)|A13 Bologna-Padova]], gestita da ''[[Autostrade per l'Italia]]''.
 
Attorno a Padova sono presenti 4 uscite autostradali: quelle di Padova Est e Padova Ovest sulla A4, la Padova Sud all'imbocco della A13 e la Padova Zona Industriale sul raccordo tra le due autostrade, che lambisce la periferia sud-orientale.
 
=== Ferrovie ===
Padova è dotata di varie [[stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]], la principale delle quali è la [[stazione di Padova]].
Altre stazioni interne alla città sono: [[Stazione di Padova Campo Marte|Padova Campo di Marte]] e [[Stazione di Padova Interporto|Padova Interporto]].
 
È in fase di costruzione la nuova fermata Padova San Lazzaro a servizio dell'omonimo quartiere, con contestuale chiusura della [[stazione di Ponte di Brenta]] che verrà spostata più ad est ed assumerà la nuova denominazione di [[Stazione di Busa di Vigonza]].
 
Nel [[1911]] fu attivata la ferrovia [[Ferrovia Padova-Piazzola-Carmignano|Padova-Piazzola]], prolungata a [[Carmignano]] nel 1923; tale arteria, a servizio dei traffici suburbani verso nord, fu soppressa nel [[1958]].
 
=== Porti ===
All'interno della città sono state realizzate banchine per l'ormeggio di piccole imbarcazioni ad uso privato/turistico. Ve ne sono alle porte Contarine, al Bassanello e nei pressi del ponte di Voltabarozzo.
 
Il porto fluviale vero e proprio non è in attività, nonostante siano state realizzate 400 metri di banchine e un terminal container di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] per il trasbordo dei container da nave a treno.<ref>http://www.legambientepadova.it/files/PIEG_IDROVIA_4_ANTE.pdf</ref>; lo stesso è inserito nel contesto dell'idrovia Padova-Venezia, progettata all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]], che parte dall'interporto, attraversa il fiume Brenta e quindi il Novissimo, per arrivare alla conca Gusso, l'unica di tutto il canale; dopo un ulteriore breve tratto in terraferma supera l'argine di conterminazione lagunare e raggiunge il canale di grande navigazione Malamocco Marghera. Il percorso totale è di 27,575&nbsp;km.
 
Da diversi decenni è stata riattivata la navigazione turistica fluviale tra Padova e Venezia a bordo dello storico 'Burchiello'. A cavallo tra la fine degli anni novanta e l'inizio degli anni 2000 è stata rimessa in funzione anche la navigazione in altri corsi d'acqua cittadini, che a tale scopo sono stati dragati ed organizzati.
 
=== Aeroporto ===
<!-- Copyviol?- {{link img|posizione=right|link=http://cdn-www.airliners.net/photos/photos/3/0/4/0595403.jpg|titolo=L'Aeroporto di Padova|fonte=airliners.net}} -- oscurata provvisoriamente -->
La città di Padova possiede anche un aeroporto: il [[Aeroporto di Padova|Gino Allegri]], non servito da voli di linea regolari. È principalmente utilizzato dall'[[aviazione militare]] e, soprattutto, per i voli sanitari a supporto dell'attività del policlinico cittadino. È anche sede di un aeroclub, che organizza voli privati in piccoli aerei ad ala fissa, voli di alianti e scuole guida sia per tali piccoli aerei che per gli alianti.
 
=== Mobilità urbana ===
Il sistema del [[trasporto pubblico]] è gestito da [[APS (Padova)|BusItalia Veneto]] ed è costituito da una [[Tranvia di Padova|linea tranviaria]], che serve il centro storico della città ed i suoi principali monumenti collegandolo con la periferia Nord (Pontevigodarzere) e Sud (Guizza), e da una rete di autolinee urbane e suburbane.
 
Il servizio interurbano su gomma è gestito mediante autocorse della medesima società, ed anche da [[Actv]], [[Mobilità di Marca]] e [[SVT (Vicenza)|Svt Società Vicentina Trasporti]].
 
Fra il [[1883]] e il [[1954]] la città disponeva di un'estesa [[Rete tranviaria di Padova (1883-1954)|rete tranviaria urbana]] e di diverse tranvie extraurbane:
* [[Tranvia Padova-Abano-Torreglia/Villa di Teolo|Padova-Abano-Torreglia/Villa di Teolo]]
* [[Tranvia Padova-Malcontenta-Fusina|Padova-Malcontenta-Fusina/Mestre]]
* [[Tranvia Padova-Piove di Sacco|Padova-Piove di Sacco]]
* [[Tranvia Padova-Bagnoli di Sopra|Padova-Bagnoli di Sopra]]
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Padova|Elezioni comunali a Padova}}
La sede comunale si trova a Palazzo Moroni, in Via del Municipio, 1.
 
Il ''Corpo di Polizia Municipale di Padova'' è l'organo amministrativo che svolge il servizio di [[Polizia municipale]] nell'ambito del Comune di Padova. È stato fondato il 21 novembre [[1868]].
 
=== Consolati esteri ===
A tutto il maggio del 2013, erano presenti a Padova i consolati dei seguenti Paesi:<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=2789#.UarjwJzkqzE Consolati esteri a Padova], padovanet.it</ref>
{{Colonne}}
* {{ALB}}
* {{BDI}}
* {{KOR}}
* {{CIV}}
* {{HRV}}
{{Colonne spezza}}
* {{MLI}}
* {{CHE}}
* {{UKR}}
* {{URY}}
* {{MDA}}
{{Colonne fine}}
Nel 2009 si parlava dell'imminente apertura in città dei consolati di [[Cina]] e [[Romania]]<ref>Daniele Mont D'Arpizio, "[http://www.scribd.com/doc/41074104/Pezzi-di-mondo-in-citta Un pezzo di paese straniero tra noi]", [[La Difesa del popolo]], 7 giugno [[2009]], p. 13</ref>, ma a tutto il maggio del 2013 non sono ancora stati realizzati.
 
=== Gemellaggi ===
Padova è [[Gemellaggio|gemellata]] con:<ref>[http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=2867#.Uarv5JzkqzE Le città gemelle di Padova], padovanet.it</ref>
 
{{Colonne}}
* {{Gemellaggio|FRA|Nancy|1964}}
* {{Gemellaggio|DEU|Friburgo in Brisgovia{{!}}Friburgo|1967}}
* {{Gemellaggio|USA|Boston|1983}}
* {{Gemellaggio|CHN|Handan|1988}}
* {{Gemellaggio|ROU|Iaşi|1995}}<ref>{{cita web|url=http://www.primaria-iasi.ro/content.aspx?lang=RO&item=1643|titolo=Comune di Iaşi:città gemellate|accesso=18 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110818190413/http://www.primaria-iasi.ro/content.aspx?lang=RO&item=1643|dataarchivio=18 agosto 2011}}</ref>
{{Colonne spezza}}
* {{Gemellaggio|MOZ|Beira (Mozambico){{!}}Beira|1995}}
* {{Gemellaggio|PRT|Coimbra|1998}}
* {{Gemellaggio|ITA|Cagliari|2002}}
* {{Gemellaggio|HRV|Zara (Croazia){{!}}Zara|2003}}
* {{Gemellaggio|UK|Oxford|2019}}
{{Colonne fine}}
 
==Sport==
{{Vedi categoria|Sport a Padova}}
===Calcio===
Il [[Calcio Padova]] è la storica compagine calcistica cittadina. La squadra, fondata nel [[1910]], ha militato per 16 stagioni in [[Serie A]] (di cui 14 tra il [[1929]] ed il [[1962]] e le ultime due tra il [[1994]] ed il [[1996]]) annoverando tra le sue file giocatori come [[Kurt Hamrin]] e [[Alessandro Del Piero]] e allenatori come [[Nereo Rocco]] e [[Béla Guttmann]]. Il miglior risultato raggiunto è il terzo posto in [[Serie A]] nella stagione [[Serie A 1957-1958|1957-1958]]. Memorabile fu anche la [[Coppa Italia 1966-1967]], in cui i [[Calcio Padova|biancoscudati]] giunsero alla finale, persa col [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (1-0), dopo aver sconfitto l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] in semifinale per 3-2. Negli ultimi anni ha preso importanza il [[Derby di Padova|derby]] tra il Padova e il [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]], l'altra squadra della provincia,<ref>Il Cittadella nelle stagioni 1999-2000 e 2000-2001 mentre militava in [[Serie B]], giocò nello [[Stadio Euganeo]] e mutò il nome in Cittadella Padova</ref> con cui ha spesso giocato nella stessa divisione a partire dalla stagione [[Serie C1 1998-1999|1998-1999]]. Attualmente il Calcio Padova disputa il campionato di [[Serie B 2018-2019|Serie B]] sul terreno dello [[Stadio Euganeo]].
 
Di buon livello calcistico negli [[anni 1910|anni dieci]] e [[anni 1920|anni venti]] fu l'[[Associazione Sportiva Petrarca Calcio]], che nel campionato del [[Prima Categoria 1921-1922|1922]] rubò ai [[Calcio Padova|biancoscudati]] lo scettro di regina cittadina. In quella stagione fu eliminato nel girone a tre squadre di semifinale dalla [[Unione Sportiva Novese|Novese]], che disputò poi la finale sconfiggendo la Sampierdarenese e laureandosi Campione d'Italia. Il [[Associazione Sportiva Petrarca Calcio|Petrarca]] ha cessato l'attività nel 2016.
 
Attiva negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|anni ottanta]] era la squadra di [[calcio femminile]] del [[Unione Calcio Femminile Padova|Gamma 3 Padova]], che vinse lo [[scudetto (sport)|scudetto]] nel [[1972]] e nel [[1973]] e una [[Coppa Italia]] nel [[1975]]. Ora la migliore squadra padovana di calcio femminile è il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Padova Femminile|Padova]] (già Zensky), che ha disputato diversi campionati in [[Serie A2 (calcio femminile)|serie cadetta]].
 
===Rugby===
Hanno avuto un ruolo importante nella storia dello sport cittadino le locali squadre di [[rugby]]. Il [[Petrarca Rugby|Petrarca]] si è aggiudicato 12 [[Campionato italiano di rugby a 15|Scudetti]] e due [[Coppa Italia (rugby a 15)|Coppe Italia]] fra il [[1970]] ed il [[2011]]. Altri cinque Scudetti e quattro Coppe Italia, fra il [[1958]] ed il [[1968]], furono vinti dalle [[Fiamme Oro Rugby|Fiamme Oro Padova]], che si sciolsero nel [[1978]] dopo la retrocessione in seconda serie.<ref>Le Fiamme Oro Rugby, scioltesi nel 1978, sarebbero state ricostituite a Milano nel 1985, per poi trasferirsi nel 1987 a Roma, dove hanno sede tuttora.</ref> Altre importanti squadre cittadine sono il [[CUS Padova Rugby|CUS Padova]] e il Valsugana, che hanno giocato nella massima serie, la seconda squadra del Petrarca e il [[Roccia Rugby|Roccia Rubano]].
 
Tra i molti rugbisti padovani che hanno vestito la maglia del Petrarca e della nazionale vi sono [[Fulvio Lorigiola]], [[Marco Bortolami]] ed i fratelli [[Mauro Bergamasco|Mauro]] e [[Mirco Bergamasco]]. Il più prestigioso giocatore nella storia del Petrarca è stato l'italo-australiano [[David Campese]], che fu a Padova tra il [[1984]] ed il [[1988]]. Trionfò nella [[Coppa del Mondo di rugby 1991]] con l'Australia, siglando nella manifestazione il maggior numero di mete e venendo eletto miglior giocatore del torneo.<ref>{{en}} [http://www.rfu.com/twickenhamstadium/worldrugbymuseum/walloffame/davidcampese David Campese] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121104003636/http://rfu.com/twickenhamstadium/worldrugbymuseum/walloffame/davidcampese |data=4 novembre 2012 }}, sul sito della [[Rugby Football Union]]</ref> Il rugby padovano si è distinto anche grazie alla [[Valsugana Rugby Padova (rugby a 15 femminile)|squadra femminile del Valsugana]], vincitrice di tre scudetti consecutivi tra il 2014 e il 2017.
 
===Pallavolo===
La principale squadra di pallavolo maschile è la [[Pallavolo Padova]], che milita nel campionato di [[Serie A1 (pallavolo maschile)|Serie A1]]. Nel suo palmarès spicca la conquista della [[Coppa CEV maschile|Coppa CEV]] nel [[1994]]. Tra il [[2004]] e il [[2007]] la principale squadra di pallavolo femminile era rappresentata dal [[Volley Club Padova]], che ha disputato due campionati di [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]] prima di cedere il titolo sportivo a [[Forlì]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.volleyclubpadova.it/scripts/home/index.php?pagesc_az=notizie_show_rec_id&pagesc_az_var=638&form_bkpos=2&pagina_id=2 Comunicato stampa Volley Club Padova, 3 luglio 2007] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e di proseguire l'attività solo a livello giovanile. Nella stagione sportiva 2005-2006 Padova è stata l'unica città a essere rappresentata nei massimi campionati di A1, sia nel volley maschile che in quello femminile, rispettivamente dal [[Sempre Volley]] e dal [[Volley Club Padova]].
 
===Pallacanestro===
Il [[Gruppo Petrarca Basket]] disputò il massimo campionato nazionale maschile tra la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e l'inizio dei settanta, classificandosi terza nella [[Serie A maschile FIP 1965-1966|stagione 1965-1966]]. La [[Virtus Padova]] ha militato in [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]] nella stagione [[Serie A2 maschile FIP 1993-1994|1993-1994]]. Attualmente tutte le locali compagini di basket disputano campionati minori. Vi sono in città anche 2 squadre di [[pallacanestro in carrozzina]], il Millennium Basket e il CUS Padova.
 
===Scherma===
Le compagini cittadine più importanti nella [[scherma]] sono state l'antica Accademia Comini, il [[Associazione Sportiva Petrarca Scherma|Petrarca Scherma]] e il Cus Padova, che hanno formato atleti vincitori di [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] e Campionati del Mondo. La squadra italiana di sciabola giunta seconda alle [[Scherma ai Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiadi di Londra 1948]] era composta da atleti padovani allenati dal grande maestro Guido Comini. La fiorettista padovana [[Francesca Bortolozzi]] ha conquistato ori olimpici e mondiali ([[Scherma ai Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]] ed [[Campionato mondiale di scherma 1993|Essen 1993]]), gli sciabolatori [[Marco Marin]] e [[Gianfranco Dalla Barba]] hanno conquistato titoli olimpici e mondiali ([[Scherma ai Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]], [[Campionato mondiale di scherma 1995|L'Aia 1995]]) e la sciabolatrice [[Anna Ferraro]] è stata campionessa del mondo a squadre ([[Campionato mondiale di scherma 1999|Seoul 1999]]). Il [[Trofeo Luxardo - Coppa del Mondo di Sciabola|Trofeo Luxardo]] di Padova, giunto nel [[2007]] alla 50ª edizione, è l'unica prova di Coppa del Mondo di sciabola che si disputa in Italia.
 
===Sport acquatici===
Nella [[pallanuoto]], le squadre cittadine più importanti sono quelle del [[CS Plebiscito Padova|Plebiscito]], quella femminile che ha vinto [[Serie A1 (pallanuoto femminile)|campionati italiani]] e [[Coppa Italia (pallanuoto femminile)|coppe Italia]] negli [[anni 2010]], e quella maschile che ha disputato campionati nella massima serie. Tra i molti nuotatori padovani che hanno vinto titoli italiani spicca [[Novella Calligaris]], prima medaglia d'oro italiana in un campionato mondiale di nuoto, ottenuta a [[campionati mondiali di nuoto 1973|Belgrado 1973]], che arrivò anche tre volte sul podio alle [[Nuoto ai Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi di Monaco del 1972]]. Le maggiori società cittadine di [[canottaggio]] sono la Padovacanottaggio (nata nel 1993 dalle ceneri del CUS Padova) e la [[Canottieri Padova]], che annoverava tra le sue fila l'ex campione olimpico e mondiale [[Rossano Galtarossa]].
 
===Altri sport===
A Padova ha sede la squadra di [[hockey in-line]] maschile dei [[Ghosts Hockey Team Padova|Ghosts]] fondata nel 1998, nel cui palmares figurano lo scudetto del 2003, la seconda posizione nella prima edizione della Champions League del 2003, la Coppa Italia del 2006 ed i secondi posti in serie A nel 2006 e nella Supercoppa Italiana dello stesso anno. La maggiore squadra cittadina di [[football americano]] sono i [[Saints Padova|Saints]], che nel [[1992]] vinsero il [[SilverBowl]], il campionato di seconda divisione.
 
Un'altra gloria dello sport patavino è il pilota [[Riccardo Patrese]], che ha ceduto a [[Rubens Barrichello]] il primato (il suo era di 256) del maggior numero di gare disputate in [[Formula 1]], dove risultò vincitore di sei [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premi]]. Discreta la carriera del pilota [[Giorgio Pantano]], vincitore del campionato 2008 della [[GP2]] e con qualche Gran Premio disputato in F1 nel 2004.
 
Tra i ciclisti più decorati espressi dalla scuola padovana vi sono [[Giuseppe Beghetto]], campione olimpico nel tandem a [[Ciclismo ai Giochi della XVII Olimpiade|Roma 1960]] e tre volte [[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Velocità maschile|campione del mondo della velocità]], e [[Leandro Faggin]], campione olimpico a [[Ciclismo ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]] nell'inseguimento a squadre e nel chilometro da fermo, e 3 volte [[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile|campione mondiale di inseguimento individuale]]. Il 23 maggio [[2000]], la 10ª tappa dell'[[Giro d'Italia 2000|83º Giro d'Italia]] si concluse a Padova con la vittoria di [[Ivan Quaranta]].
 
Tra gli avvenimenti sportivi annuali più rilevanti c'è la [[maratona di Sant'Antonio]], un evento che si tiene solitamente in aprile, con partenza da [[Campodarsego]] [[Provincia di Padova|(PD)]] e arrivo in Prato della Valle. L'astista ucraino [[Sergey Bubka]] il 30 agosto [[1992]] realizzò al [[stadio Daciano Colbachini|Colbachini]] dell'[[Arcella (Padova)|Arcella]] il suo terzultimo record del mondo (6.12) nel [[meeting Città di Padova]],<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/agosto/31/Bubka_ricomincia_volare_co_0_9208319342.shtml ''Bubka ricomincia a volare'', Corriere della Sera, 31 agosto 1992]</ref> la manifestazione di punta dell'atletica cittadina che si tiene dal 1987 con scadenza annuale.
 
=== Impianti sportivi ===
[[File:Stadio Euganeo.JPG|thumb|Lo Stadio Euganeo]]
; Impianti attivi
* [[Stadio Euganeo]], calcio, atletica leggera, rugby
* [[Stadio Plebiscito]], rugby, calcio, football americano
* [[Stadio Silvio Appiani]], calcio, rugby, football americano
* [[Stadio Walter Petron]], calcio
* [[Stadio Daciano Colbachini]], atletica leggera, rugby
* [[Palasport San Lazzaro]], pallavolo, pallacanestro, calcio a 5, pallamano
* [[Palazzetto dello Sport Arcella]], pallavolo, pallacanestro
* [[Palaindoor di Padova|Palaindoor]], atletica leggera, ginnastica artistica
* [[Ippodromo Vincenzo Stefano Breda]], corse al [[trotto]]
* [[Velodromo Giovanni Monti]], ciclismo
* [[Campo Baseball Plebiscito]], baseball, softball
* [[Centro Sportivo Plebiscito]], pallanuoto, hockey su ghiaccio, pattinaggio su ghiaccio, tennis, squash, arrampicata, nuoto e baseball
* [[Centro Sportivo Memo Geremia]], rugby, calcio
; Importanti impianti demoliti
* [[Palasport Tre Pini]], pallavolo, pallacanestro
* [[Stadio Tre Pini]], rugby, calcio
 
== Ospedali e sanità ==
La città di Padova è principalmente servita dal polo universitario-ospedaliero dell'Azienda Ospedaliera di Padova (un tempo Ospedale Giustinianeo e poi Ospedale Civile). Altro nosocomio cittadino è l'Ospedale S. Antonio (ex Centro Traumatologico Ortopedico, CTO) della locale azienda sanitaria ULSS 16. Padova è inoltre sede dello (I.O.V.) [[Istituto Oncologico Veneto]], struttura riconosciuta come [[Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico]] (IRCCS) dedicato alla cura dei tumori e alla ricerca in campo oncologico.
 
Sempre in città vi è la sede del Centro Militare di Medicina Legale (CMML), ex-Ospedale Militare, e il Complesso Socio Sanitario dei Colli, ex-Ospedale Psichiatrico ora adibito a centro poliambulatoriale dell'ULSS. Nel [[2003]] è stato chiuso il centrale Ospedale Geriatrico.
 
Con oltre 50.000 ricoveri l'anno, il polo dell'Azienda Ospedaliera di Padova è uno dei più grandi ospedali del nord-est e uno dei poli d'attrazione in Italia.<ref>{{cita web|url=http://www.sanita.padova.it/azienda-ospedaliera/i-16-numeri-dell-azienda/,25|titolo=I 16 numeri dell'Azienda|editore=Sito dell'Azienda Ospedaliera di Padova|accesso=16 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111223002506/http://www.sanita.padova.it/azienda-ospedaliera/i-16-numeri-dell-azienda/,25|dataarchivio=23 dicembre 2011}}</ref><ref name="Giornale">{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/interni/ecco_ospedali_migliori_ditalia/10-03-2009/articolo-id=334777-page=0-comments=1|titolo=Ecco gli ospedali migliori d'Italia|pubblicazione=Il Giornale|giorno=10|mese=03|anno=2009|accesso=16 febbraio 2012}}</ref>
 
Il Centro Gallucci presso l'Azienda Ospedaliera di Padova occupa un posto rilevante in Italia per i trapianti e la chirurgia cardiaca. Prende il nome dal cardiochirurgo [[Vincenzo Gallucci]] che a Padova nel [[1985]] eseguì il primo [[trapianto di cuore]] in Italia. Inoltre presso il centro è stato eseguito il primo impianto di cuore artificiale in Italia il 10 dicembre [[2007]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/cuore-artificiale/cuore-artificiale/cuore-artificiale.html?ref=search.asp|titolo=Padova, batte un cuore artificiale
la prima volta che accade in Italia|pubblicazione=La Repubblica|giorno=10|mese=12|anno=2007|accesso=16 febbraio 2012}}</ref>
[[File:Théâtre-anatomique-Padoue.JPG|thumb|Il [[teatro anatomico di Padova]], il più antico del mondo.]]
Secondo una ricerca del [[Corriere della Sera]] del [[2007]] alcuni reparti dell'ospedale di Padova sono ai primi posti nella classifica della sanità nazionale:<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Rubriche/Salute/Speciali/Ospedali_eccellenze/indice.shtml|titolo=Dove ti curano meglio: in Italia ed Europa|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=02|mese=05|anno=2007|accesso=16 febbraio 2012}}</ref>
{| class="wikitable"
! Specialità medica
! Posizione in classifica
|-
|Ipertensione
|2º in Italia
|-
|Asma
|1º in Italia
|-
|Epatiti
|3º in Italia
|-
|Diabete
|1º in Italia
|-
|Malattie reumatiche
|4º in Italia
|-
|Malattie del rene
|7º in Italia
|-
|Cardiologia
|1° in Italia
|}
 
Secondo un'altra ricerca del [[2009]] dell'[[Università Bocconi]] l'Azienda Ospedaliera di Padova è tra i migliori centri italiani per la gastroenterologia e la chirurgia generale.<ref name="Giornale"/>
 
Le [[Pubblica assistenza|associazioni di pubblica assistenza]] presenti nel territorio della città sono la sede padovana della [[Croce Rossa Italiana]], la [[Croce Verde Padova|P.O. Croce Verde]], la Croce Bianca, la ZIP Onlus e la Croce Padova.
 
== Città con nome ispirato a Padova nel mondo ==
Alcune città del mondo sono state "battezzate" con un nome chiaramente ispirato a Padova:
* {{Bandiera|CAN}} Padoue ([[Québec (provincia)|Québec]])<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.mamr.gouv.qc.ca/cgi-bin/repert1.pl?T2=&T3=&D3=&D4=padoue&D5=&btnsubmit=Chercher ''Répertoire des municipalités du Québec''] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
* {{Bandiera|USA}} Padua ([[Minnesota]])<ref>[http://abstusa.com/mn/padua ''Absolute United States: Padua, Minnesota'']</ref>
* {{Bandiera|USA}} Padua ([[Illinois]])<ref>[http://abstusa.com/il/padua ''Absolute United States: Padua, Illinois'']</ref>
* {{Bandiera|USA}} Padua ([[Ohio]])<ref>[http://abstusa.com/oh/padua ''Absolute United States: Padua, Ohio'']</ref>
* {{Bandiera|USA}} Padua ([[California]])<ref>[http://abstusa.com/ca/padua ''Absolute United States: Padua, California'']</ref>
* {{Bandiera|ARG}} [[San Antonio de Padua]] ([[Buenos Aires]])
* {{Bandiera|ARG}} [[Concordia (Argentina)|Padua]] ([[Provincia di Entre Ríos]])
* {{Bandiera|COL}} Padua ([[Dipartimento di Tolima|Tolima]])
* {{Bandiera|COL}} Padua ([[Dipartimento di Sucre|Sucre]])
* {{Bandiera|IND}} Padua (Orissa)<ref name="geolocalizador.com">http://www.geolocalizador.com/ciudad-padua-X3673401.html</ref>
* {{Bandiera|MOZ}} Padua ([[Sofala]])<ref name="geolocalizador.com"/>
* {{Bandiera|AUS}} Padua ([[Queensland]])<ref name="geolocalizador.com"/>
* {{Bandiera|BGD}} Padua (Sette città in vari dipartimenti)<ref name="geolocalizador.com"/>
* {{Bandiera|NZL}} Padua (Dipartimento di [[Wellington]])<ref name="geolocalizador.com"/>
* {{Bandiera|PNG}} Padua<ref name="geolocalizador.com"/>
* {{Bandiera|HRV}} Villa Padova ([[Regione Istriana|Istarska - Istria]])
* {{Bandiera|RUS}} Padova Raka (Carelia)
* {{Bandiera|BRA}} [[Nova Pádua]]
 
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed">
File:Piazza delle Erbe a Padova, veduta generale.jpg|<div align="center">Palazzo della Ragione in Piazza delle Erbe</div>
File:I-PD-Padova01.JPG|<div align="center">Complesso "La Cittadella"</div>
File:Retro Cappella Scrovegni.jpg|L'Abside della ''Cappella degli Scrovegni''
File:Basilica di Sant'Antonio da Padova.jpg|<div align="center">Basilica Pontificia di Sant'Antonio</div>
File:Peronio-2.jpg|<div align="center">Il ''Peronio''</div>
Abbazia di Santa Giustina2.jpg|<div align="center">[[Prato della Valle]] e sullo sfondo la Basilica di Santa Giustina</div>
File:03PadovaArena.JPG|<div align="center">L'Arena di Padova</div>
File:La specola 1.JPG|Torre della "Specola"
Duomo (Padua) - Facade.jpg|La Cattedrale e il Battistero
File:Daniele1367_4879_B-1-500.jpg|Sapori d'Autunno in Prato della Valle - Novembre 2009
Padua - Prato della Valle.jpg|Prato della Valle
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Giuseppe | Toffanin jr | Le strade di Padova | 1999 | Newton & Compton | Padova|isbn= 88-8289-024-4 }}
* Rossignol, Jim. "Building-block World". [[PC Gamer]] UK (Future plc) (n°204).
* {{cita libro|Giuseppe | Toffanin jr | Padova fra Ottocento e Novecento | 1981 | | Milano}}
* Hindes, Daniel. "Trouble Down Mine". [[PC]] PowerPlay ([[Nextmedia]]) (n°169).
* {{cita libro|Giuseppe |Toffanin jr | Guida di Padova (con L. Puppi) | 1983 | | Trieste}}
* Reinhart, Brandon. "Is that an Equalizer in your pocket?", [[Valve Corporation]] 28 luglio, 2010.
* {{cita libro|Giuseppe |Toffanin jr| Cento chiese scomparse | 1988 | }}
* {{cita libro|Giuseppe | Toffanin jr | Il Santo magico | 1990 | | Verona}}
* {{cita libro|Attilio | Simioni | Storia di Padova: dalle origini alla fine del secolo 18° | 1968 | Randi | Padova}}
* {{cita libro|Maria Beatrice | Rigobello Autizi | Storia di Padova città d'Europa: dalle origini alle soglie del Duemila | 1991 | Atesa | Bologna}}
* {{cita libro|Elio | Franzin | Luigi Piccinato e l'antiurbanistica a Padova 1927-1974. Con alcuni scritti padovani di Luigi Piccinato | 2005 | Il prato | Saonara}}
* {{cita libro|Elio | Franzin| Padova e le sue mura| 1982| Signum| Padova}}
* {{cita libro|Maria Beatrice | Rigobello Autizi| Storia di Padova: arte, cultura| 2003| Il prato| Padova}}
* {{cita libro|Leopoldo| Saracini|Padova nord. Storia di un quartiere| 2001| ***. Cult. Amici dell'Arcella| Padova}}
* {{cita libro|Lorenzo| Tomasin| Testi padovani del Trecento| 2004| Esedra| Padova}}
* {{cita libro | cognome= Mazzi | nome= Giuliana| coautori= Adriano Verdi; Vittorio Dal Piaz|titolo=Le mura di Padova | editore= Il Poligrafo| città=Padova | anno=2002 | isbn=88-7115-135-6}}
* {{cita libro | cognome=Preto | nome= Paolo| titolo= I servizi segreti di Venezia| editore= Il Saggiatore | città=Milano | anno= 1994| isbn=88-428-0833-4}}
* {{cita libro | cognome=Baldan | nome=Alessandro | titolo= studio storico ambientale artistico della Riviera del Brenta (da Fusina al Portello di Padova) | editore= Edizioni Bertato| città=Villa del Conte | anno= 1995}}
* {{cita libro | cognome= Vari| nome=Autori | titolo= L'Italia - Veneto| editore= Touring Club Italiano| città= Milano| anno= 2005}}
* {{cita libro | cognome= Rossi| nome=Paolo | titolo= La nascita della scienza moderna in Europa| editore= Laterza| città= Roma - Bari| anno= 2004| isbn= 88-420-6120-4}}
* {{cita libro | cognome= Fischer| nome= Ernst Peter| titolo= Aristotele, Einstein e gli altri | editore= Raffaello Cortina| città= | anno= 1997 | isbn= 88-7078-455-X}}
* {{cita libro | cognome=Mambella | nome=Raffaele | titolo= Padova e il suo territorio nell'antichità. Guida con itinerari| editore= Zielo Editore| città= Padova| anno= 1991}}
* {{cita libro |cognome=[[Guido Beltrame]], Citton Guerrino, Mazzon Daniela | titolo= Statuti del Comune di Padova| editore= Biblos| città= Padova| anno= 2000| isbn= 88-86214-96-0}}
* Claudio Rebeschini, ''Il palazzo del monte di pietà a Padova'', Skira per conto della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, [[Ginevra]]-[[Milano]], 2011
* Furio Gallina, ''Gli anni del vulcano. Le conseguenze dell'eruzione del Tambora (1815) nei distretti di Padova, Camposampiero e Piazzola sul Brenta'', Alta Padovana, n. 17/18, dicembre 2012, pp.&nbsp;42&nbsp;– 61.
 
== Voci correlate ==
<!-- PER FAVORE, manteniamo l'ordine alfabetico. Filippof ringrazia sin d'ora per l'attenzione. MERCI, DANKE, THANKS, MUY OBLIGADO… -->
* [[Minicraft]]
 
* [[Mojang]]
{{Colonne}}
* [[Sandbox]]
* [[LinguaggioAPS Java(Padova)]]
*[[Area metropolitana di Padova]]
* [[Videogioco indipendente]]
* [[Basilica del Santo]]
* [[Cappella Antoniana]]
* [[Cangrande I della Scala]]
* [[Cappella degli Scrovegni]]
* [[Derby di Padova]]
* [[Diocesi di Padova]]
* [[Ente di bacino Padova 2]]
* [[Galileo Galilei]]
* [[Gaspara Stampa]]
* [[Giotto]]
* [[La Difesa del popolo]]
{{Colonne spezza}}
* [[Orto Botanico di Padova]]
* [[Palazzo della Ragione (Padova)]]
* [[Palazzo Monte di Pietà]]
* [[Paleoveneti]]
* [[Petrarca Padova Foot-Ball Club]]
* [[Prato della Valle]]
* [[Spritz]]
* [[Storia di Venezia]]
* [[Grande Raccordo Anulare di Padova]]
* [[Tito Livio]]
* [[Università degli Studi di Padova]]
{{Colonne fine}}
 
<!-- PER FAVORE, manteniamo l'ordine alfabetico. Filippof ringrazia sin d'ora per l'attenzione. MERCI, DANKE, THANKS, MUY OBLIGADO… -->
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsn=CategoryCategoria:MinecraftPadova|wikt=Padova|q|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.itinerari-veneti.it/stpd-giallo/stpd-pag-376g.htm|Storia di Padova da: "La Patria" di G. Strafforello, 1903.}}
* {{en}} [https://minecraft.net/ Sito ufficiale]
* {{en}}cita [web|http://www.minecraftforumturismopadova.netit/|Turismo Foruma ufficiale]Padova}}
* {{cita web|http://www.pd.camcom.it/|Camera di Commercio di Padova}}
* {{en}} [http://help.mojang.com/customer/portal/articles/325948-what-are-the-system-requirements- Requisiti di sistema]
* [https://web.archive.org/web/20180421072638/http://www.padovasparita.it/ Padova Sparita] immagini dal 1873 al 1978
* Scheda su [http://multiplayer.it/giochi/minecraft-per-pc.html Minecraft (versione PC)] di [[Multiplayer.it]]
* {{cita web|http://digilander.libero.it/clapad5/padova/index.html|Album fotografico di Padova}}
* [http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=5068 Stradario di Padova] scaricabile in [[PDF]]
* [http://cartografia.comune.padova.it/website/tuttopadova/viewer.asp Cartografia del Comune di Padova] consultabile ''on line''
* {{cita web|http://www.castellocarrarese.it|Sito illustrante il recupero materiale e funzionale del Castello Carrarese}}
* {{cita web|http://www.padovanet.it/allegati/C_1_Allegati_4320_Allegato.pdf|Mappa turistica generale di Padova (dal sito del comune)}}
* {{cita web|http://www.interportopd.it/|Interporto Padova}}
* {{cita web|http://www.minicizotti.it/|Museo del Precinema: la Collezione Minici Zotti}}
* {{cita web|http://www.accademiagalileiana.it/|Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti}}
 
{{Comuni della provincia di Padova}}
{{Portale|PlayStation|Videogiochi}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Stati italiani dal 1077 al 1156}}
{{Vie romee}}
{{Via Annia}}
{{Via Gallica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Padova}}
 
[[Categoria:VideogiochiPadova| indipendenti]]
{{Link VdQ|de}}
{{Link VdQ|en}}