Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Singole storie a fumetti/Archivio1 e Episodi di Pretty Little Liars (settima stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Pretty Little Liars}}__NOTOC__
== Punto della situazione ==
{{F|fiction televisive|agosto 2018}}
Al momento la decisione di cosa è enciclopedico o meno per quanto riguarda le storie a fumetti sembra che venga deciso a colpi di voti nelle pagine di cancellazione ... Ma un criterio esiste o no? Questa pagina esiste, però è ancora "bozza senza consenso".
La '''settima ed ultima stagione''' della serie televisiva '''''Pretty Little Liars''''', composta da 20 episodi, è stata trasmessa a partire dal 21 giugno [[2016]] al 27 giugno [[2017]] sul canale statunitense [[Freeform (rete televisiva)|Freeform]].
Riassunto delle puntate precedenti:
* Discussioni al progetto fumetti: [[Discussioni_progetto:Fumetti/Archivio12#Criteri di enciclopedicità|qui]], poi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Fumetti&oldid=18630521#L.27ultima_battaglia qui]
* [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri di enciclopedicità singole storie a fumetti|Discussione successiva, al bar]]
* Molti ignorano però l'esistenza della pagina dei criteri, o la conoscono ma non l'approvano. Molti sembrano convinti che esista il criterio "storia di Carl Barks" -> "storia enciclopedica". Esempi (in ordine sparso, alcuni precedenti e alcuni successivi alla creazione della bozza): [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Paperino pattinatore da brividi|1]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Paperino pettinatore da brividi|2]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/La grande dinastia dei paperi|3]] (su questa però avrei anch'io votato contro, se avessi avuto i requisiti), [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Paperino e il feticcio|4]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Paperino e il maragià del Verdestan|5]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Zio Paperone e la dollarallergia|6]] e soprattutto '''[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Paperino e l'isola del cavolo|questa proposta molto recente]]'''. Ma Carl Barks sì e Don Rosa no? Allora [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Zio Paperone e il ritorno a Testaquadra|anche Rosa]]. Ma Carl Barks e Don Rosa sì e Gottfredson no? Allora [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Topolino e la banda dei piombatori|anche Gottfredson]]. E Scarpa? [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Paperino intelligentone a ondate|Scarpa pare di no]]. Sono tutti "grandi" fumettisti, ma alcuni sono "più grandi" di altri? Con quale criterio (eccetto il gradimento personale, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carl_Barks&oldid=18590600 alias POV]) ? Insomma, va tutto molto "a sentimento".
* [[Template:Carl Barks]] e [[Template:Don Rosa]]: hanno senso? Ovviamente non possono comprendere tutte le storie di questi due autori ([http://coa.inducks.org/creator.php?c=CB&showStats=1 guardate quante sono solo quelle di Barks]), ne deduco che sono ''le più importanti''... Ma quali sono le più importanti? Qual è il criterio? Senza una fonte esterna attendibile che attesti quali sono le più importanti, è il POV a farla da padrone.
* La [[:Categoria:Fumetti Disney]] era ed è piena di singole storie senza niente di speciale, non necessariamente di autori famosi. Ovviamente non cancellerei mai voci su opere monumentali come [[Saga di Paperon de' Paperoni]], [[Storia e gloria della dinastia dei paperi]] o [[C'era una volta in America]], ma che dire di [[Basettoni e la dieta da fame]] ?!?! [[La lunga notte del commissario Manetta]] è molto divertente, ma ''tutte'' le storie a fumetti Disney sono divertenti... [[Ultraheroes]] è una storia molto recente, era già il caso di farci una voce? [[Le Grandi Parodie Disney]] sono TUTTE enciclopediche? Storie come [[Topolino e la spada invincibile]] o [[Topolino e la spada del tempo]] hanno ben poco di enciclopedico, avrebbero senso da citare solo nell'ambito del Trofeo Topolino Scherma (insieme a Topomouche e soci, magari in un'ipotetica voce [[Storie di cappa e spada Disney]]), ma non c'è neppure una voce sul Trofeo Topolino Scherma. I [[I racconti attorno al fuoco]] possono essere narrati tutti nella voce in questione. [[I paperi di Paperopoli alla conquista del mitico ticket]] era una bella storia, ma è enciclopedica? La giudicherei tale (dopo aver tolto quei maledetti "grande" Scarpa, "grande" Barks a destra e a manca, sono l'apoteosi del POV) solo se fosse ad esempio citata sulla stampa a proposito di Disneyland Paris. Eccetera eccetera eccetera. Fosse per me proporrei oltre metà delle voci in categoria per la cancellazione, ma sono scemo fino ad un certo punto e non lo faccio: non è col voto che dobbiamo dirimere la questione, ma con il dialogo e il consenso.
* Poi c'è l'annosa "questione PK". Una wikipagina per ogni albo? A me pare eccessivo, e non sono l'unico a pensarla così, ma ci sono state molte alzate di scudi in proposito... Vedi [[Wikipedia:Pagine da cancellare/PKNA 0|qui]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/PKNA 22|qui]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/PKNA 23|qui]], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:PK&oldid=18643620#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0 qui], poi [[Discussioni_progetto:Fumetti/Archivio12#PKNA eccesso?|al progetto fumetti]], e soprattutto '''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia&oldid=18513841#Numeri_di_pubblicazioni_seriali QUESTA]''' discussione che doveva essere la discussione definitva.. e invece niente, il vuoto. Beninteso, non ho niente contro i fumetti Disney in generale o PK in particolare, ma pagina per ogni albo è troppo - l'accorpamento in tre voci sulle tre serie (PKNA, PK2 e Pikappa), come si fa già con i telefilm, sarebbe IMHO un'ottima soluzione (non distrugge il lavoro fatto dal Progetto PK), più pagine singole per gli albi importanti, cioè senza dubbio [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Evroniani|PKNA 0]], [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Il vento del tempo|PKNA 0/2]] e [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Xadhoom!|PKNA 0/3]], magari anche una voce separata per [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Se...|PKNA #49-50]] che è numero doppio e chiude la saga, più magari pagine per gli albi speciali. Ma a molti non va giù, a quanto vedo.
* Se avanzasse tempo si potrebbe parlare anche dei personaggi... Stavolta devo lodare il Progetto PK perché ha avuto il buon gusto di fare i [[Personaggi minori di PK]], mentre la [[:Categoria:Banda Disney]] contiene personaggi meno che minori che hanno una voce di poche righe. Ma quali sono minori e quali no? Ci vuole un criterio. Anche qui, non si può risolvere la cosa a colpi di proposte di cancellazione. I risultati sarebbero incoerenti. Un esempio? Guardate: un personaggio apparso in una sola storia, una storia NON enciclopedica, [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Smorfio De Paperis|è giudicato NON enciclopedico a gennaio]] per diventare, con la sola aggiunta dell'apostrofo, [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Smorfio de' Paperis|enciclopedico ad agosto]].
E adesso... --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 22:15, 8 set 2008 (CEST)
 
In [[Italia]] la stagione è stata trasmessa dal 15 gennaio 2017 al 17 settembre 2017 su [[Premium Stories]], canale a pagamento di [[Mediaset Premium]], ogni domenica sera con 2 episodi.<ref>{{cita web|url=http://www.mediasetpremium.it/guidatv/serie-tv/pretty-little-liars-vii_F307227701000103.html|titolo=Guida Tv|editore=Mediaset Premium}}</ref>
== E adesso? ==
Che si fa? Approviamo questa bozza? La cestiniamo? Aggiungiamo qualche altro criterio? Idee geniali cercasi! --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 22:15, 8 set 2008 (CEST)
: I criteri vanno rifiniti e ben definiti, comunque concordo in pieno. Ci sono una marea di assurde pagine da due righe sui fumetti Disney, che poi vai a votare per la cancellazione e vedi che tutti votano per tenerla... mi fa venire la nausea... A prima vista direi che il criterio principale è che: una storia a fumetti merita una pagina su wiki se è una graphic novel, non se è una storia da 30 tavole pubblicata su Topolino. Però scommetto che adesso saltano fuori diecimila eccezioni :P --<b style="font-size:11px">[[Utente:Elikrotupos|<b style="color:black;letter-spacing:2px">ELIKROTUPO&bull;</b>]][[Discussioni utente:Elikrotupos|<b style="color:white;background-color:#c00;-moz-border-radius:.6em;padding:.1em .4em .1em .5em">S</b>]]</b> 07:48, 9 set 2008 (CEST)
 
All'inizio di questa stagione [[Andrea Parker]] entra nel cast principale nel ruolo di Mary Drake, dopo la sua brevissima apparizione fatta nel finale della sesta stagione.
::tocchi un tasto dolente... e se posso darti un consiglio: lascia perdere... ci ho perso un mucchio di tempo ed ho avuto diversi travasi di bile quando abbiamo deciso quei criteri... abbiamo fatto il possibile per tener conto di sensibilità diverse, ma siamo solo riusciti a far imbestialire gli amanti di fumetti, in particolare quelli Disney (guarda te) ed il lettori dei manga... sono convinto che anche oggi l'unico critero che sarebbe accettato dagli stessi sarebbe: tutte le storie, anche le più insignificanti, sono enciclopediche... in merito alla bozza per me si può anche buttarla nella differenziata... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 08:57, 9 set 2008 (CEST) p.s. se comunque volete provarci vi auguro miglior successo... p.s. c'erano anche alcune critiche fondate di cui, ora, avrei tenuto conto...
 
Gli antagonisti di questa stagione sono Elliott Rollins/Archer Dunhill e -A.D., il nuovo stalker in cerca dell'assassino di Charlotte.
:::Di sicuro solo ''graphic novel'' è troppo poco. Ma scommetto che anche sulla definizione di ''graphic novel'' ci sarebbe da ridire, non senza ragioni visto che è tutt'altro che assodata.
{| class="wikitable"
:::Però l'altra discussione io l'avevo trovata abbastanza irritante con interventi che se evitati avrebbero fatto far fare miglior figura all'estensore. E vorrei evitarne un'altra simile. Sono scoraggiato se non si fosse capito. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 09:59, 9 set 2008 (CEST)
!n°
!Titolo originale
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
|1
|''Tick-Tock, Bitches''
|''[[#Tic tac stronzette|Tic tac stronzette]]''
|21 giugno 2016
| rowspan="2" |15 gennaio 2017
|-
|2
|''Bedlam''
|''[[#Manicomio|Manicomio]]''
|28 giugno 2016
|-
|3
|''The Talented Mr. Rollins''
|''[[#Il talento di Mr. Rollins|Il talento di Mr. Rollins]]''
|5 luglio 2016
| rowspan="2" |22 gennaio 2017
|-
|4
|''Hit and Run, Run, Run''
|''[[#Investi e scappa.2C scappa.2C scappa|Investi e scappa, scappa, scappa]]''
|12 luglio 2016
|-
|5
|''Along Comes Mary''
|''[[#E all.27improvviso.2C Mary|E all'improvviso, Mary]]''
|19 luglio 2016
| rowspan="2" |29 gennaio 2017
|-
|6
|''Wanted: Dead or Alive''
|''[[#Ricercato: vivo o morto|Ricercato: vivo o morto]]''
|2 agosto 2016
|-
|7
|''Original G'A'ngsters''
|''[[#Gangster autentici|Gangster autentici]]''
|9 agosto 2016
| rowspan="2" |5 febbraio 2017
|-
|8
|''Exes and OMGs''
|''[[#Una contro tutte|Una contro tutte]]''
|16 agosto 2016
|-
|9
|''The Wrath Of Kahn''
|''[[#L'ira di Kahn|L'ira di Kahn]]''
|23 agosto 2016
| rowspan="2" |12 febbraio 2017
|-
|10
|''The DArkest Knight''
|''[[#Il cavaliere più oscuro|Il cavaliere più oscuro]]''
|30 agosto 2016
|-
|11
|''Playtime''
|''[[#Intervallo|Intervallo]]''
|18 aprile 2017
|9 luglio 2017
|-
|12
|''These Boots Are Made for Stalking''
|''[[#Questi stivali sono fatti per lo stalking|Questi stivali sono fatti per lo stalking]]''
|25 aprile 2017
|16 luglio 2017
|-
|13
|''Hold Your Piece''
|''[[#Tieni il tuo pezzo|Tieni il tuo pezzo]]''
|2 maggio 2017
|23 luglio 2017
|-
|14
|''Power Play''
|''[[#Gioco di potere|Gioco di potere]]''
|9 maggio 2017
|30 luglio 2017
|-
|15
|''In the Eye Abides the Heart''
|''[[#Il cuore dimora negli occhi|Il cuore dimora negli occhi]]''
|23 maggio 2017
|6 agosto 2017
|-
|16
|''The Glove that Rocks the Cradle''
|''[[#Il guanto sulla culla|Il guanto sulla culla]]''
|30 maggio 2017
|13 agosto 2017
|-
|17
|''Driving Miss Crasy''
|''[[#A spasso con la pazza|A spasso con la pazza]]''
|6 giugno 2017
|20 agosto 2017
|-
|18
|''Choose or Lose''
|''[[#Scegliere o perdere|Scegliere o perdere]]''
|13 giugno 2017
|27 agosto 2017
|-
|19
|''Farewell, My Lovely''
|''[[#Addio, mia amata|Addio, mia amata]]''
|20 giugno 2017
|3 settembre 2017
|-
| rowspan="2" |20
| rowspan="2" |''Till Death Do Us Part''
|''[[#Finché morte non ci separi|Finché morte non ci separi - Prima parte]]''
| rowspan="2" |27 giugno 2017
|10 settembre 2017
|-
|''[[#Finché morte non ci separi|Finché morte non ci separi - Seconda Parte]]''
|17 settembre 2017
|}
 
==Tic tac stronzette==
::::Come ho già detto in passato, una storia a fumetti per essere enciclopedica dovrebbe avere un ''quid'' che la rende unica, speciale, due spanne sopra le altre. A suo tempo avevo fatto l'esempio della [[Alla ricerca della pietra zodiacale|storia Disney con più pagine]] e di [[Il papero del mistero|quella con più puntate]] (<small><just_kidding>ehi, Chesare, ma il tuo accenno al Trofeo Topolino Scherma l'hai preso da quel mio vecchio post! copyvioler! citami, è sotto GFDL!</just_kidding></small>). Circa i personaggi: il risultato della votazione di Smorfio ha lasciato basito pure me: una pagina già cancellata non dovrebbe andare in immediata? Per non parlare di personaggi dei quali - per quanto ne so - non c'è neanche una prova di esistenza, come [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Vera O'Drake|Vera]] e [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Anatrocchio O'Drake|Anatrocchio]], che avrebbero dovuto essere eliminati e sono stati invece integrati, ma ancora senza fonte alcuna ([[Discussione:Clan de' Paperoni|vedi]]). Circa PK: come già detto in passato <u>mi astengo</u>, sarei troppo di parte, ci sono già abbastanza [[Extransformer|scudi]] alzati. Più in generale: quoto Elikrotupos sulla nausea, tutte queste polemiche e discussioni che non portano da nessuna parte deprimono anche me; ogni volta che penso di provare a wikificare la voce di una singola storia a fumetti poi desisto (<paranoid>"e se la propongono per la cancellazione? avrei lavorato per niente..."</paranoid>). Ci fosse un criterio, saprei su quali voci concentrare gli sforzi. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 13:47, 9 set 2008 (CEST)
* Titolo originale: ''Tick-Tock, Bitches''
* Diretto da: [[Ron Lagomarsino]]
* Scritto da: [[I. Marlene King]]
 
=== Trama ===
:::::secondo me c'è un problema di fondo: se Wikipedia non è una democrazia, perché una votazione vale più di una regola? E' vero che l'''enciclopedicità'' non è una caratteristica così immediata e oggettiva, ma è una regola imposta su Wikipedia, e per la stragrande maggioranza dei casi che tanto ci nauseano è una caratteristica che si può ravvedere senza troppe discussioni. Le votazioni vanno cominciate quando si deve decidere fra due opinioni, non se applicare o meno una regola. Non si può fare una votazione che chieda "secondo voi questa voce non enciclopedica va tenuta?"... è come chiedere agli italiani di fare un referendum per abolire una tassa (e infatti la Costituzione lo vieta). Inoltre mi domando: perché nelle votazioni si può votare senza allegare una motivazione? Se un primo utente vota con una certa motivazione, e questa gli viene confutata (perché è un fatto, non un'opinione) come possono gli utenti successivi continuare a votare con quella motivazione? è insensato e ingiusto, e non essendo Wikipedia una democrazia quel voto non può avere valore. Io ho assistito a una votazione che mi ha scandalizzato, e come Kal - El sono scoraggiato dal ripeterla, se l'andazzo rimane questo. Ma l'andazzo non può rimanere questo. Perché invece di mettere in votazione una cancellazione non invitiamo gli autori di quelle pagine a discutere qui? In modo che siano obbligati ad argomentare, e non semplicemente a votare {{+1}}. --<b style="font-size:11px">[[Utente:Elikrotupos|<b style="color:black;letter-spacing:2px">ELIKROTUPO&bull;</b>]][[Discussioni utente:Elikrotupos|<b style="color:white;background-color:#c00;-moz-border-radius:.6em;padding:.1em .4em .1em .5em">S</b>]]</b> 14:23, 9 set 2008 (CEST)
Spencer, Aria ed Emily, spaventate per aver commesso molto probabilmente un omicidio di primo grado, in una notte estiva, scavano una fossa.
::::::Sul chiamare gli autori: Chesare ha già messo un avviso al progetto fumetti, al progetto Walt Disney e al progetto PK. Molte voci recenti di singole storie Disney sono state redatte da anonimi, in particolare un utente TIN con IP dinamico. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 14:57, 9 set 2008 (CEST)
oh cielo! ho provato, ve lo giuro, ma non son riuscito a leggere tutti i milioni di kb di discussioni sparse per tutta WP :( tant'è che poi non son mai approdate a nulla! sono giunto qui perchè su [[:Categoria:Albi_di_PKNA|questa pagina]] campeggia da tempo immemore un avviso di enciclopedicità dubbia. purtroppo senza linee guida come detto sopra, tutto sta alla sensibilità personale. io non l'avrei messo, ma altri utenti si. quindi, come ci si regola? non si può semplicemente dire all'infinito, con uno snervante muro contro muro, che pk-è-enciclopedico-no-pk-non-è-enciclopedico. (parlo di pk per restringere un po' il campo d'azione). se si proponesse al progetto pk di raggruppare le voci in una mega lista sarebbe risolto il problema dell'enciclopedicità? {{non firmato|Grond|15:58, 9 set 2008}}
:@KingFanel: gli avvisi sui progetti servono a poco. O meglio, gente interna al progetto dovrebbe sollevare la questione dell'enciclopedicità e risolverla internamente. Io pensavo proprio di chiamare i singoli autori di quelle pagine.
:@Grond: ma PK è già meno grave della Disney e di tutte le storie di Barks, e robe simili. Poi non so se in altri campi succede lo stesso (qualcuno ha nominato i manga). Io al momento sono nel progetto Disney, ma volendo sono anche un PKer, quindi potrei (da interno) smuovere gli animi sull'enciclopedicità o meno di certe voci e tipi di voci, nei relativi progetti. E insieme a me dovrebbe farlo chiunque aborre queste voci inutili. Sperando di non dover ricorrere più alle votazioni. Comunque, guardando la bozza di lista dei criteri proposta (che prima non avevo visto oO pensavo steste parlando della prima sezione di questa pagina di discussione... infatti non mi sembravano "criteri", ma "esempi") direi che non va bene. Cioè, è molto restrittiva e con criteri difficilmente confrontabili (il che scoraggerebbe poi dal fare pagine che invece sono enciclopediche, solo perché non si trovano le fonti). Secondo me il discriminante non deve essere la "popolarità", ma la rilevanza come opera indipendente. Per questo non vanno fatte le pagine per tutte le storie di Barks: quelle sono importanti perché sono di Barks, non in sé (con le dovute eccezioni, ovvero la Saga di PpP). L'analogo con le discografie dei cantanti non regge: si fanno le voci sugli ALBUM, non sulle singole CANZONI (con le dovute eccezioni, al solito). Insomma, bisogna valutare se una storia a fumetti ha rilevanza a sé (che è quello che intendevo io per Graphic Novel) o se fa parte di un corpus (e allora va citata nella voce dedicata a quel corpus, non in una voce separata). Stesso discorso vale per le storie "record" (la storia d'esordio di tale_personaggio va inserita nella voce di tale_personaggio, la storia più lunga della Disney va inserita nella voce della Disney (quella che riguarda i fumetti, ovviamente), il tale_personaggio_minore di una tale_serie va inserito nella lista dei personaggi_minori della tale_serie, ecc...). Wikipedia non è Disneypedia, o DragonBallpedia o Lostpedia, non è necessario che ogni singola entità abbia la sua voce, men che meno se la voce suddetta consta di due righe di descrizione e due di trama. --<b style="font-size:11px">[[Utente:Elikrotupos|<b style="color:black;letter-spacing:2px">ELIKROTUPO&bull;</b>]][[Discussioni utente:Elikrotupos|<b style="color:white;background-color:#c00;-moz-border-radius:.6em;padding:.1em .4em .1em .5em">S</b>]]</b> 17:01, 9 set 2008 (CEST)
 
''Quattro giorni prima.'' Mentre Spencer, Aria, Emily, Toby, Caleb ed Ezra sono alla ricerca di Hanna, la banda vede Mary Drake entrare nella stazione di polizia. Dopo aver parlato con lei, Toby svela la sua identità agli altri, rivelando inoltre che è Mary stessa la nuova proprietaria del Lost Woods Resort.<br /> Dopo aver ingannato le ragazze con una bambola dalle sembianze di Hanna, le Liars vengono informate da "A.D." che hanno ventiquattro ore di tempo per consegnare il vero assassino di Charlotte alla giustizia; in caso contrario, Hanna morirà.<br /> Le Liars, insieme ai ragazzi, ammettono che tutti credono che Alison abbia ucciso la sorella e iniziano a proporre di cercare una prova. Mentre Caleb e Mona seguono Mary, Spencer e Toby cercano qualche indizio riguardante la donna al Lost Woods Resort, Aria ed Ezra invece cercano in casa di Alison. Nel frattempo, Emily fa visita ad Ali all'ospedale psichiatrico Welby per ottenere delle risposte.<br /> Mary, la sera stessa, si reca a casa di Spencer in cerca dei suoi genitori. Mary rivela alla ragazza che non andava d'accordo con la sorella gemella Jessica e che è tornata in città, in quanto anch'ella originaria di Rosewood, dopo aver scoperto della morte di quest'ultima.<br /> Aria, intanto, rivela di aver visto qualcuno con addosso una giacca rossa seguire Charlotte la notte in cui morì e Emily trova la stessa giacca nella stanza di Alison. Convinto della sua colpevolezza, Caleb consegna la giacca ad 'Uber A' davanti al Lost Woods Resort, dicendogli che Ali è l'assassino di Charlotte.<br /> Nel frattempo, Hanna è tenuta rinchiusa per conto di A.D., quest'ultimo inizia a torturarla psicologicamente e fisicamente. Dopo aver riacquistato la fiducia tramite un sogno che coinvolge Spencer, Hanna riesce a fuggire e, facendo segno ad una macchina lungo la strada di fermarsi, resta scioccata di trovarsi davanti esattamente Mary Drake al volante.<br /> Alla fine, Elliot rivela la sua malvagità e crudeltà davanti ad una Alison scioccata, dicendole che sta per assicurarsi che lei rimanga rinchiusa in quel posto per moltissimo tempo, visto che ora lui sa che ha ucciso Charlotte.
::(conflittato, non ho letto l'ultimo intervento) beh, io la sparo lì almeno per un caso eclatante come quello di PK:
::* ''non sono enciclopedici tutti i numeri di una serie regolare, che vanno semplicemente elencati in voci generiche come [[Albi di Dylan Dog]]; possono essere enciclopediche singole storie o saghe, se motivate (es. [[L'alba dei morti viventi (fumetto)]], [[Batman: Anno uno]], [[L'Inferno di Topolino]])'' (per fare esempi Bonelli/Comics/Disney)
::sicuramente il "motivate" è il nodo della questione, ma IMHO già affrontare il discorso "serie regolari" è una fondamenta importante (e che avrebbe dovuto essere ahimè inutile specificare... altrimenti è ammesso tutto...) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:03, 9 set 2008 (CEST)
::: Io il DYD#1 non lo metterei come voce a sé. ''Anno Uno'' sì, ma non per come la voce è adesso (ovvero la trama dei quattro capitoli). Insomma, se di una voce non si riesce a scrivere qualcosa di più dell'introduzione e della trama allora non è enciclopedica. Ecco, credo di aver trovato il Criterio Fondamentale :) --<b style="font-size:11px">[[Utente:Elikrotupos|<b style="color:black;letter-spacing:2px">ELIKROTUPO&bull;</b>]][[Discussioni utente:Elikrotupos|<b style="color:white;background-color:#c00;-moz-border-radius:.6em;padding:.1em .4em .1em .5em">S</b>]]</b> 17:56, 9 set 2008 (CEST)
::::[Riguardo al caso-esempio PK] Da un PKer di vecchia data, ed un WikiPker entusiasta dello spazio dato ai singoli albi, mi duole ammettere che una voce per albo è troppa (soprattutto per PK3, brr...!). L'accorpamento degli albi è necessario, e le trame vanno snellite, mi pare inevitabile.
::::[Tornando al generale delle serie] Da quello che mi sembra di notare, prima si sono avute "alzate di scudi" in quanto non si era affrontato un nodo cruciale, che superchilum ha sintetizzato alla perfezione. Le produzioni seriali, gli albi regolari, tutto in unica voce. Quello è un punto fermo. Le storie di Carl Barks? Una sola voce [[Opere di carl Barks]], due ([[Opere minori di Carl Barks]]) e correre (salvo ovviamente eccezioni, che vanno motivate (come diceva WALL.. ops, Elikrotupos :) ) su basi oggettive (successo, impatto culturale, ecc., cose del genere) piuttosto che su votazioni democratiche).
::::Erro, o ho ricapitolato quello che mi sembra di capire ;-) ? --[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy">'''Azrael'''</span><span style="color:blue">''555''</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<sup style="color:navy">''...non ci resta che batterci!''</sup>]] 18:01, 9 set 2008 (CEST)
:::::mi sembra di sì. Però qui siamo tutti d'accordo. Dobbiamo sentire il parere di quelle persone che nelle votazioni votano contro la cancellazione. Non facciamo gli italiani, che tutti dicono "sì sì" poi quando si vota vince il "no"... --<b style="font-size:11px">[[Utente:Elikrotupos|<b style="color:black;letter-spacing:2px">ELIKROTUPO&bull;</b>]][[Discussioni utente:Elikrotupos|<b style="color:white;background-color:#c00;-moz-border-radius:.6em;padding:.1em .4em .1em .5em">S</b>]]</b> 18:31, 9 set 2008 (CEST)
 
* Guest star: [[Keegan Allen]] (Toby Cavanaugh), [[Huw Collins]] (Dr. Elliott Rollins/Archer Dunhill), [[Lulu Brud]] (Sabrina).
dipende.. attento a non confondere "serie regolari" con "tutte le opere di un autore", IMHO è diverso. Un problema alla volta :-) ci sono inoltre autori che sono talmente geniali che praticamente tutte le loro storie sono enciclopediche, faccio l'esempio di [[Alan Moore]]: ecco, nel suo caso quasi tutte le sue storie sono enciclopediche (non perchè "di Alan Moore", ma perchè di successo e di approfondimento di critica). Certo, anche il suo caso non sfugge alla "regola delle serie regolari": enciclopediche (eccome) le serie [[America's Best Comics|ABC]], non certo ogni singola storia di quelle serie; idem per le sue run sulle serie [[Image Comics|Image]], o [[Swamp Thing]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:38, 9 set 2008 (CEST)
 
== Manicomio ==
:aggiungo: io ho posto la questione delle "serie regolari", che si applica bene a PK, comics e la maggior parte dei fumetti italiani (Bonelli, Star Comics ecc.), ma un'altra cosa sono le singole storie [[Disney]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:40, 9 set 2008 (CEST)
* Titolo originale: ''Bedlam''
* Diretto da: [[Tawnia McKiernan]]
* Scritto da: [[Joseph Dougherty]]
 
=== Trama ===
:ri-aggiungo (scusate, mi vengono in mente a pezzi): in quest'ottica IMHO la Saga di Paperon de' Paperoni va unita in una sola voce, non ha senso tenerla separata in 12 voci per i 12 episodi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:41, 9 set 2008 (CEST)
Hanna viene portata dalla signora Mary Drake a casa di Spencer.<br /> Le Liars iniziano a sospettare del Dr. Elliott.<br /> Liam, Ezra ed Aria hanno problemi riguardo al libro, in realtà legati ai sentimenti che li uniscono. Aria alla fine lascia Liam e torna definitivamente con Ezra.<br /> Spencer e Caleb entrano in crisi, mentre Hanna rompe segretamente il fidanzamento con Jordan.<br /> Emily riceve una chiamata nel cuore della notte da parte di Alison, ma il Dr. Elliott le impedisce di far visita alla sua amica, ora internata al Welby.
:: ah, è in 12 voci separate? o_O Sì, concordo che vadano unite, anche a costo di sacrificare le *preziose* trame... (che poi volendo, c'è discussione riguardo al numero di episodi, fra quelli bis, quelli aggiunti, ecc...). Comunque, hai ragione a dire che "serie" è diverso da "opera omnia di un autore", per cui il ragionamento su Alan Moore fila. Le singole storie Disney invece è vero che non fanno parte di una serie, ma possono fare parte di un autore oppure di un personaggio. Se non fanno parte né dell'uno né dell'altro allora semplicemente non sono enciclopediche. Sulle parodie Disney invece non saprei... prima mi trovavo d'accordo sull'Inferno di Topolino, però effettivamente se ne può fare a meno. Si può indicare un'elenco delle parodie più importanti nella pagina dei fumetti Disney (che non esiste, credo... cioè, immagino sia [[Topolino (fumetto)]] o [[Topolino (libretto)]], limitatamente all'Italia però...) --<b style="font-size:11px">[[Utente:Elikrotupos|<b style="color:black;letter-spacing:2px">ELIKROTUPO&bull;</b>]][[Discussioni utente:Elikrotupos|<b style="color:white;background-color:#c00;-moz-border-radius:.6em;padding:.1em .4em .1em .5em">S</b>]]</b> 19:32, 9 set 2008 (CEST)
:::sarebbe prezioso il parere e punto di vista dei creatori delle voci in oggetto, ma ad ogni modo, come la si mette con la bozza dei criteri per l'enciclopedicità? come indicato da Chesare erano stati fatti dei tentativi [[Discussioni_progetto:Fumetti/Archivio12#Criteri di enciclopedicità|qui]] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Fumetti&oldid=18630521#L.27ultima_battaglia qui]. e al momento mi sembra che gli unici spunti di ufficialità siano [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi#Criteri_per_personaggi_immaginari|qui]] e [[Aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari|qui]], anche se quest'ultimo è ancora una bozza.--[[Utente:Grond| <b><span style="color:#006666;">Grond</span></b>]] [[Discussioni utente:Grond|<span style="color:#4248F9;">(scrivimi)</span>]] 20:22, 9 set 2008 (CEST)
:::io sono contrario a criteri numerici (tipo: essere ristampata almeno 5 volte, o peggio... la lunghezza). Come dicevo prima, direi che una storia è enciclopedica se su di essa si possono scrivere informazioni che vadano oltre le due righe di presentazione e le due righe di trama e tali da non poter essere incluse nella voce più generica (quella dell'autore, dell'editore, del personaggio, ecc...). Riguardo ai Mondi Immaginari io non la prenderei come esempio, perché imho è troppo permissiva (riconosco che anche in quel caso, come nel nostro, sia difficile definire un criterio). Ripeto, inoltre, che imho non basta che una storia sia da record (la prima, la più lunga, l'esordio, ecc...) se quel record non è più di una semplice curiosità. Se invece il record è una cosa rilevante (che ne so... un cambio di linea editoriale, l'avvento di una nuova generazione di autori... insomma, roba di cui si può parlare ampiamente) allora è sensato avere una voce ad hoc, che un utente cerca per trovare quelle informazioni importanti. Poi boh... mi riesce difficile fare dei criteri... per me la questione poteva benissimo basarsi sul buon senso... quando ho visto voci tipo tutte le storie di Barks o la storia di esordio di Vito Paperocchio, come si chiama, non sapevo che pensare, lo trovo solo assurdo, e mi sento patetico a dover regolare questa cosa. Qualsiasi criterio mi farebbe ridere (vedasi i criteri di [[Aiuto:Manuale_di_stile/Mondi_immaginari|Mondi Immaginari]])... però, ripeto, secondo me l'enciclopedicità di una voce viene fuori da sola: se dopo un po' nella voce non c'è altro che presentazione e trama, allora non è enciclopedica (al massimo è enciclopedica in un enciclopedia dedicata, ma non su Wiki). A me sembra un buon discriminante. --<b style="font-size:11px">[[Utente:Elikrotupos|<b style="color:black;letter-spacing:2px">ELIKROTUPO&bull;</b>]][[Discussioni utente:Elikrotupos|<b style="color:white;background-color:#c00;-moz-border-radius:.6em;padding:.1em .4em .1em .5em">S</b>]]</b> 22:19, 9 set 2008 (CEST)
 
* Guest star: [[Brendan Robinson]] (Lucas Gottesman), [[Huw Collins]] (Dr. Elliott Rollins/Archer Dunhill), [[Roberto Aguire]] (Liam Greene), [[David Coussins]] (Jordan Hobart).
sono d'accordo su molte cose, ma penso che a volte ci facciamo troppi problemi.. premi/rilevanza mediatica/saggi ecc... faccio degli esempi? I film su wikipedia possono stare tutti. Ma tutti. Gli unici che ho visto in cancellazione erano quelli porno e i ridoppiaggi. Bon. Album pure: se gli artisti sono enciclopedici, qualunque cosa abbiano pubblicato va bene. Calciatori? Un po' di anni in serie B, e si salvano dalla cancellazione. E potrei continuare. Insomma, troviamo i (giusti e necessari) paletti. Ma non esageriamo nel puntare in alto, IMHO. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:37, 9 set 2008 (CEST)
 
== Il talento di Mr. Rollins ==
Ciao a tutti. La mia opinione dovrebbe essere nota dalle discussioni precedenti, ma la semplifico di nuovo qui:
* Titolo originale: ''The Talented Mr. Rollins''
* per me gli albi di pubblicazioni seriali possono starci tutti, così come avviene per gli album musicali;
* Diretto da: [[Zetna Fuentes]]
* sono a favore di un criterio standard per limitare la prolissità delle trame nelle singole voci;
* Scritto da: [[Jonell Lennon]]
* non sono a favore di un criterio numerico per ritenere se è "giusto" che una pubblicazione abbia diritto a voci singole o no.
Propongo che l'enciclopedicità di una pubblicazione implichi anche la possibilità di creare i singoli albi. Per me è anche una questione di leggibilità oltre che di completezza, visto che non ci sono problemi di spazio. --[[Utente:Davide Ricci|<span style="color:brown;"> '''Indy'''</span>]][[Discussioni utente:Davide Ricci|<span style="color:green;"> <sup>nel museo di Marcus</sup></span>]] 01:10, 10 set 2008 (CEST)
 
=== Trama ===
:Indy: quindi per te su wikipedia possono starci '''tutte''' le storie a fumetti mai pubblicate? perchè mi risulta difficile pensare a qualcosa di meno rilevante di un numero qualsiasi di una serie regolare... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 02:00, 10 set 2008 (CEST)
Le ragazze decidono, per salvare Alison dal Welby, di rivolgersi alla polizia, in particolare a Toby. Ma quando Spencer va a trovare Toby incontra Yvonne, che le annuncia il loro ufficiale fidanzamento, al che Spencer si tira indietro. Quindi interviene Emily per chiedere aiuto a Toby.<br /> Emily consegna ad Aria le chiavi della casa DiLaurentis, Aria vi entra e scopre, oltre ad una serie di ingredienti utilizzati da Elliott per la creazione di una maschera di Wilden, flaconcini di farmaci per drogare Alison.<br /> Aria ed Hanna scoprono, successivamente, della relazione di Elliott con Charlotte.<br /> Alla fine, Elliott droga Alison e la carica in macchina, ma Alison riesce a usare il cellulare di Elliott per mandare la loro posizione alle ragazze. A un certo punto, Alison scappa dall'auto, Elliott quindi la insegue, ma le ragazze, che li avevano pedinati con l’auto di Lucas presa in prestito da Hanna, investono e uccidono Elliott per sbaglio.
 
* Guest star: [[Keegan Allen]] (Toby Cavanaugh), [[Huw Collins]] (Dr. Elliott Rollins/Archer Dunhill), [[Lulu Brudu]] (Sabrina), [[Kara Royster]] (Yvonne Phillips).
::Il paragone album musicale/albo di una serie a mio parere non regge. Il confronto unitario corretto è, semmai, album musicale/serie (o perlomeno ciclo di storie). Giusto per puntualizzare.
::Lo spazio non è il problema, la rilevanza sì. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 02:07, 10 set 2008 (CEST)
 
== Investi e scappa, scappa, scappa ==
::: C'è però da dire che [[Utente:Azrael555]] ha provato a copiare ed incollare una trama di media lunghezza per una cinquantina di volte, ed ottiene una pagina di 144K contro il limite consigliato di 32. Secondo me la leggibilità e la qualità della consultazione ne risentirebbero. A questo punto, direte voi, si possono tagliare le trame e il superfluo, ma a mio parere sarebbe un po' mortificante. --[[Utente:Davide Ricci|<span style="color:brown;"> '''Indy'''</span>]][[Discussioni utente:Davide Ricci|<span style="color:green;"> <sup>nel museo di Marcus</sup></span>]] 04:49, 10 set 2008 (CEST) ps: Superchlilum, per me tutte le storie a fumetti potrebbero starci, sì.
* Titolo originale: ''Hit and Run, Run, Run''
* Diretto da: [[Michael Goi]]
* Scritto da: [[Maya Goldsmith]]
 
=== Trama ===
mi inserisco per fare della pura accademia (?!?)... il raffronto album musicale/storia è sbagliato (gia Kal El lo faceva notare), in quanto caso mai si dovrebbero rapportare le singole canzoni (non i singoli, ben inteso) e non mi pare che tutte le canzoni ricomprese negli album, anche di musicisti famosi, vengano di per se considerate enciclopediche... ma tornando alle storie a fumetti, un tempo (parecchio tempo fa) leggevo Topolino e mi ricordo degli episodi da una pagina sola (p.e. con protagoniste le mitiche Eli, Emi, Evi)... ora non so se ce ne sono ancora, però devo sottintendere che quegli episodi siano da considerare enciclopedici e che se un utente crea una pagina con: nome della storia, autori e breve (eufemismo) trama non la si può cassare manco fosse la Divina Commedia... di questo passo arriveremo ad inserire voci sulle singole tavole, e non sto esagerando... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 08:50, 10 set 2008 (CEST)
Le ragazze seppelliscono il corpo di Elliott nel folto del bosco con l’ausilio di 4 pale. Quindi lasciano l'auto di Lucas nel bosco e tornano tutte e 5 a Rosewood con l'auto di Elliott. Usando il pass di Elliott, Aria riporta Alison nella sua camera al Welby.<br /> Spencer, dopo aver scoperto del bacio con Hanna, litiga duramente con Caleb, che se ne va perché non è sicuro dei suoi sentimenti. La scena si presenta pressoché identica a quella della rottura tra Caleb e Hanna avvenuta qualche anno prima.<br /> Mona interviene per aiutare Hanna e Aria: ripara il parabrezza distrutto dell'auto di Lucas (giusto perché bruciare la macchina nel bosco sarebbe potuto sembrare sospetto), poi aiuta Hanna a recuperare un suo braccialetto rimasto nell'auto di Elliott, che le ragazze hanno abbandonato nel parcheggio della stazione ferroviaria.<br /> Jenna ritorna improvvisamente a Rosewood.<br /> Toby, indagando, scopre che il vero Elliott Rollins è morto nel 1958, quindi colui che si spacciava per questo dottore è in realtà un impostore.<br /> Alison rivela ad Aria di non aver ucciso Charlotte.<br /> Il vero nome del finto dottor Elliott si scopre essere Archer Dunhill.<br /> Spencer conosce Marco, nuovo detective appena arrivato a Rosewood, al bar del Radley. Dopo un paio di cocktail, tra i due scoppia la passione all’interno di un ascensore dell’hotel.
: esattamente.
: @Indy: grazie di essere intervenuto. Secondo me se delle singole storie Wikipedia non riportasse altro che titolo e autore in un elenco non peccherebbe di incompletezza. Come dicevo prima, questa non è Disneypedia o altro che deve essere specifico. E poi, trama lunga o trama corta, se c'è comunque solo la trama allora non vale la pena averne una voce. Capisco che non ci sono problemi di spazio e che non fa male a nessuno, però non ce n'è bisogno. Per qualsiasi tipo di voce, non solo i fumetti, la trama non deve essere la sezione più importante/lunga di una voce. E a me pare che tutte queste storie di cui tanto si vuole fare una voce autonoma non consistono altro che di trame (e non perché sono stub, ma proprio perché non c'è nient'altro da dire. E allora...). --<b style="font-size:11px">[[Utente:Elikrotupos|<b style="color:black;letter-spacing:2px">ELIKROTUPO&bull;</b>]][[Discussioni utente:Elikrotupos|<b style="color:white;background-color:#c00;-moz-border-radius:.6em;padding:.1em .4em .1em .5em">S</b>]]</b> 10:17, 10 set 2008 (CEST)
 
* Guest star: [[Keegan Allen]] (Toby Cavanaugh), [[Vanessa Ray]] (Charlotte DiLaurentis), [[Nicholas Gonzalez]] (detective Marco Furey). [[Tammin Sursok]] (Jenna Marshall).
== Riprendiamo ==
 
== E all'improvviso, Mary ==
E' ora di riprendere questa discussione, visto che è chiaro come il sole che l'attuale bozza non riflette il parere della comunità (pur essendo stata partorita da lunghe discussioni al progetto fumetti). Ho deciso di essere audace e [[Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Singole storie a fumetti/Nuova versione (proposta)|ne ho scritta un'altra]], se fa schifo cestinatela. Siete tutti invitati ad esprimere opinioni sulla vecchia bozza, o su quella nuova, proponendo aggiunte, emendamenti, correzioni... o una bozza tutta nuova. Prima ancora di registrarmi, i wikipediani mi spiegarono l'importanza del [[Wikipedia:Consenso|consenso]]. Se anche questo tentativo di ricerca del consenso fallisce... beh, torniamo pure ad affidare le voci al balletto delle votazioni di cancellazione (<small>o ad un sondaggio? "volete voi che ogni storia a fumetti sia automaticamente enciclopedica solo perché esiste?" :-P Ridete poco, il sondaggio dei nunzi apostolici non era poi tanto diverso...</small>). Ma non adesso: adesso voglio ancora credere ai motti "[[Wikipedia:Non correre alle urne|Non correre alle urne]]" e "[[Wikipedia:Discuti, non votare|Discuti, non votare]]". Avanti dunque! Per un riferimento sul punto della situazione, la discussione più recente credo sia [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Fumetti di Carl Barks|questa]], che prosegue [[Discussioni_progetto:Fumetti#domanda: fumetti di Carl Barks|al progetto fumetti]]. [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Smorfio de' Paperis/2#Commenti|Qui]] invece un'interessante descrizione fatta da Yoggysot dei pasticci avvenuti su en.wiki (voi direte: sono affaracci di en.wiki, non nostri. Invece sono un monito a non commettere gli stessi errori). Ricordo anche, come spunto, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Libri&diff=21724994&oldid=21642382 il dilemma di Ignlig: "nessun criterio" vs "criteri minimi"]. Faccio appello inoltre al [[Wikipedia:Buonsenso]]: le migliaia e migliaia di storie a fumetti esistenti (non solo Disney) non possono per forza essere tutte enciclopediche, o almeno, non possono avere tutte una voce propria. No, neanche tutte le 700 singole storie di [[Carl Barks]]: solo perché è un grande del fumetto, non vuol dire che tutte le sue storie sono per forza enciclopediche - soprattutto le storie brevi da 10 tavole. Oh, avrete anche notato che ho "resuscitato" qualcuno dei criteri cassati, come l'idea della "storia da record" ventilato da alcuni, o ''Storia fondamentale per lo sviluppo della saga'' proposto da altri, trasformandolo in ''episodi chiave per lo sviluppo o la definizione dell'[[universo immaginario]] di cui fanno parte.'', più generico... forse troppo... non so se ho avuto una buona idea. Giudicate voi, io ci ho provato. Notare che ho messo "morte di un personaggio" ma non "esordio", perché personalmente non trovo che la storia di esordio di un personaggio sia particolarmente più rilevante di quelle successive in cui il personaggio è più sviluppato. So che altri però la pensano esattamente al contrario, per questo son qui per discutere. Ma ribadisco come la penso io, e come sempre lo riassumo in 4 parole: Wikipedia non è [[INDUCKS]]. Come hanno detto molti altri utenti qua sopra, non capisco questo impellente desiderio di tenere miriadi di voci il cui unico contenuto sono 2 righe scarse di trama (vedi [[Arriva Paperetta Yè Yè]]) o a volte nemmeno quella. Infine perdonatemi se faccio riferimento soprattutto ai fumetti Disney, ma il discorso vale in generale: per quando famoso ed enciclopedico sia [[Maus]], nessuno si è mai sognato di creare una voce per ogni suo albo. Né penso che possano essere enciclopedici tutti gli albi di [[:Categoria:Sin City|Sin City]] o [[:Categoria:Fumetti di Batman|Batman]]--[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:22, 1 mag 2009 (CEST)
* Titolo originale: ''Along Comes Mary''
p.s. @Superchilum "''I film su wikipedia possono stare tutti. Ma tutti.''": il paragone però non calza. Una voce per singole storie a fumetti qualsiasi (per quanto divertenti, per quanto di autori famosi come [[Carl Barks]]) - specie storie di 10 tavole come [[Paperino - Vita da lattaio]] - è un po' come una singola voce su una scena di un film, su un capitolo di un romanzo, su un singolo sketch comico di [[Benny Hill]]. Diverso è il caso se una storia ha riscosso un gran successo, o se ha un ruolo chiave nel mondo Disney [NB: sostituite a "Disney" il vostro universo fumettistico preferito (Marvel, Bonelli...) e a "Carl Barks" il vostro autore di fumetti preferito ([[Stan Lee]], [[Aurelio Galleppini]]...) ]. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:22, 1 mag 2009 (CEST)
* Scritto da: [[Bryan M. Holdman]]
altro p.s. Mi sono permesso di avvisare un po' di gente. NB: Non è una chiamata alle armi, è un [[Wikipedia:Campagne elettorali#Invito a partecipare ad una nuova discussione|invito al dialogo]]: non mi interessano le valanghe di +1 e -1, ma la ricerca del [[Wikipedia:Consenso|consenso]]. Ho avvisato quelli che hanno partecipato a recenti votazioni (almeno una [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Paperino intelligentone a ondate|tra]] [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Zio Paperone e la gara sul fiume|queste]] [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Paperino e l'isola del cavolo|tre]]) in merito a storie a fumetti disney, indipendentemente dal loro voto (statisticamente circa metà hanno votato +1, metà -1, più un paio di astenuti). Per sicurezza prima [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Sportello_informazioni&diff=prev&oldid=23676835 ho chiesto un parere], nessuno però ha risposto. Voi direte: potevi semplicemente avvisare i progetti. No: già la volta scorsa ho avvisato i progetti, e non si è arrivati da nessuna parte. Vorrei riuscire a raccogliere anche i pareri di coloro che disertano bar e progetti, ed esprimono le loro opinioni solo coi +1 e -1. Vorrei anche raccogliere i pareri di chi le voci le crea a tutto spiano, ma spesso si tratta di nonregistrati o di utenti inattivi da secoli. Ma farò qualche tentativo. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:27, 1 mag 2009 (CEST)
* Diretto da: [[Norman Buckley]]
 
=== Trama ===
:Una storia di Barks è una storia Barks, certo però solo perché lui è l'autore non vuole dire che sia enciclopedica (per noi) ma io non sono contrario. Se una storia viene pubblicata solo una volta e mai più ripresa, riscritta, continuata con dei seguiti, la si può accennare da qualche parte, ma se invece come in [[Paperino e l'isola del cavolo|questo caso]] è riuscita nel tempo a farsi valere perché non scrivere.
Alison viene dimessa dal Welby e torna a casa grazie alla zia Mary.<br /> Elliott risulta introvabile, ma Spencer riceve notizie da Toby.<br /> Il detective Marco conosce Alison.<br /> Aria ed Emily trovano alcuni indizi nell'appartamento di Elliott/Archer.<br /> Aria riceve, sul telefono di Ezra, una chiamata da parte di Nicole; quando risponde, sente solamente una strana musica. Così attacca il telefono e cancella la chiamata.<br /> Le ragazze ricevono notizie da Mona, che sta cercando di crackare il cellulare di Elliott.<br /> Emily inizia a uscire ufficialmente con Sabrina, la responsabile del bar di proprietà di Ezra. Emily, che ha ripreso da poco a frequentare l’università per terminare gli studi, si sveglia tardi e non riesce a presentarsi in tempo per fare un importante test alla Hollis, ma grazie ad A.D. passa comunque il test.<br /> Qualcuno usa la carta di credito di Elliott a Baltimora, mentre Alison si ritrova senza soldi.<br /> Ezra fa la proposta di matrimonio ad Aria.<br /> Jenna, Sarah e Noel Kahn condividono un drink nella hall dell’hotel Radley.
:Ci sono sempre storie e storie, quelle che rimangono e quelle che scompaiono. Non è difficile distinguerle e decidere quali tenere e quali no.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:red;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:red">'''Dimmi tutto!!'''</span>]]</sup> 16:40, 1 mag 2009 (CEST)
 
* Guest star: [[Keegan Allen]] (Toby Cavanaugh), [[Brant Daugherty]] (Noel Kahn), [[Dre Davis]] (Sara Harvey), [[Lulu Brudu]] (Sabrina), [[Nicholas Gonzalez]] (detective Marco Furey), [[Tammin Sursok]] (Jenna Marshall).
::Forse non così semplice altrimenti questa non sarebbe ancora una wikibozza semza consenso... --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:53, 1 mag 2009 (CEST)
 
== Ricercato: vivo o morto ==
:::Innanzitutto ringrazio Chesare per aver riaperto la discussione; ritengo la sua bozza migliore di quella precedente in quanto l'altra teneva in poco conto, per così dire, gli effetti di un fumetto sugli altri fumetti. Ritengo tuttavia che il problema non possa essere risolto solamente con dei criteri, ma riguardi più in generale l'organizzazione delle informazioni sulle storie a fumetti. Mi spiego con un esempio: la maggior parte delle storie Disney attuali (parlo del settore in cui, imho, si concentra il problema) contiene soltanto titolo, disegnatori, prima pubblicazione e trama non perché siano stub, ma perché, verosimilmente, non c'è nient'altro da dire senza cadere nella [[WP:RO|ricerca originale]]; tuttavia una proposta di cancellazione causa reazioni perché si pensa che quelle informazioni vengano considerate di poco valore (impressione rafforzata dai soliti commenti sprezzanti come "disneypedia" e simili). La mia idea è che non ci siano molte storie che meritino una voce a sé (''molte'', ovviamente, in percentuale), ma che tantissime altre (vedi le storie di Barks) siano abbastanza rilevanti da dover essere citate da qualche parte, ad esempio in voci-elenco, che possano permettere una consultazione più rapida ed efficace. Certo questo non risolve il problema, perché molte storie non possono essere ragionevolmente inserite in liste omogenee, ma almeno può indirizzare (tramite redirect) gli sforzi dei contributori "occasionali", che quindi comunque non leggerebbero le linee guida, verso una struttura meno dispersa.--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:44, 1 mag 2009 (CEST)
* Titolo originale: ''Wanted: Dead or Alive''
* Scritto da: [[Lijah J. Barasz]]
* Diretto da: [[Bethany Rooney]]
 
=== Trama ===
(rientro) Ringrazio anch'io Chesare T per l'avvertimento (anche se la pensiamo diversamente :) ). I miei due eurocent (o, vista la lunghezza raggiunta, i miei 20 euro).
Aria non sa se accettare la proposta di matrimonio fattale da Ezra. Ne parla con Hanna e questa le rivela di aver rotto con Jordan da qualche tempo ma che non ne ha ancora parlato con nessuno per non creare problemi tra Caleb e Spencer. Aria decide quindi di accettare la proposta di Ezra.<br /> Spencer e Caleb chiudono definitivamente la loro relazione a causa dei sentimenti di lui per Hanna. Spencer e Hanna parlano della loro situazione con Caleb e ricevono una chiamata.<br /> Alison viene attaccata da qualcuno, travestito da poliziotto, ma riesce a salvarsi.<br /> Emily discute con Jenna in presenza di Sarah. Jenna racconta di come fosse diventata amica di Charlotte e di come conoscesse bene il dottor Elliott. Sarah parla successivamente con Emily da sola, ma Jenna le interrompe bruscamente.<br /> Alla fine dell'episodio, Sarah viene trovata morta nella doccia della sua stanza da un'inserviente dell'hotel Radley.
 
* Guest star: [[Vanessa Ray]] (Charlotte DiLaurentis), [[Huw Collins]] (Dr. Elliott Rollins/Archer Dunhill), [[Dre Davis]] (Sara Harvey), [[Nicholas Gonzalez]] (detective Marco Furey), [[Tammin Sursok]] (Jenna Marshall).
*Punto uno: in base al primo pilastro e a [[m:Wiki is not paper|Wikipedia non è di carta]] sinceramente ritengo che wikipedia abbia come obbiettivo di divenire anche una disneypedia, una bonellipedia, una mangapedia, ecc... e questo vuol dire avere anche numerose voci su singole storie o singoli personaggi. Se andiamo a vedere cosa dice meta fin dal 2002 quando esprime le potenzialità di wiki [http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wiki_is_not_paper&oldid=917] vediamo che "''Why shouldn't there be a page for every Simpsons character, and even a table listing every episode, all neatly crosslinked and introduced by a shorter central page like the above? Why shouldn't every episode name in the list link to a separate page for each of those episodes, with links to reviews and trivia? Why shouldn't each of the 100+ poker games I describe have its own page with rules, strategy, and opinions?''". Nell'attuale versione poco dopo spiega che wikipedia puo' avere pagine sia per il lettore occasionale di un argomento (siano i simpson, sia il poker, sia altro) e, man mano che si accumula materiale ed informazioni, prima sezioni e poi anche voci autonome per chi vuole più approfondimento (chiamteli fan o esperti).
:Prima che mi si accusi di voler aprire i cancelli ad ogni personaggio o storia mai pensata da essere umano, faccio presente che sono ben coscente del fatto che su ''Wiki is not paper'' non dicono "''non c'e' motivo per non avere una voce per ogni episodio della [[Sogni d'amore|telenovela piemontese]]''", ma citano i Simpson (al tempo alla 13esima stagione), ovvero un'opera di fantasia che:
:* e' strafamosa, con un ampio seguito di fan e vasto merchandising
:* è citata e pariodiata anche da altri media (spesso con riferimenti ad episodi specifici)
:* è molto longeva
:tutte carattersitiche che rendono estremamente probabile (per non dire certo, nel caso specifico) l'esistenza sia di materiale per scrivere le voci (enciclopedie specialistiche, commenti e interviste aegli autori, recensioni), sia della potenziale presenza di numerosi wikipediani disposti a scriverle, sia (cosa piu' importante) un elevato interesse da parte dei lettori che probabilmente cercano quelle informazioni da "simpsonpedia". Tutte cose che la telenovela piemontese non avrebbe. Per venire all'altro esempio e fare un parallelo, citano il poker con le sue 100+ varianti, non il [[ramino]] o la [[cirulla]]. Questo a mio avviso dopvrebbe essere un primo discrimine per decidere quali voci su singoli "episodi" di una data serie sono accettabili e quali di un'altra serie no: piu' e' importante l'opera di per se (o un argomento ad essa collegato, come un'autore caratteristico), maggiore approfondimento ci vuole, e in questo rientrano anche voci sulle singole storie (ovviamente tutto [[IMVHO]]).
 
== Gangster autentici ==
*Punto due: uno dei motivi per scoraggiare voci su singole storie/episodi/albi, anche quando potrebbero esserci abbastanza informazioni per una voce completa (ovvero quando passerebbero il test del punto uno), e' il rischio concreto di avere decine di potenziali ministub che, senza utenti coordinati disposti a seguirli, nel tempo verrebbero ampliati solo da considerazioni da fan o ricerche originali: in questo caso meglio unire in una pagina piu' generale in attesa di tempi migliori. La crescita piu' corretta, per casi dove le singole voci IMO sarebbero legittime, dovrebbe essere voce principale->sezioni della stessa->episodi di->voci singole. Se pero' c'e' gia' un progetto che potrebbe assicurare la stesura di voci e si sa che c'e' abbastanza materiale (sia a livello di fonte primaria, sia fonti secondarie che parlano della stessa) per far si che queste siano di buon livello, non vedo motivo per cui [[Wikipedia:Avvitamenti burocratici|complicarsi la vita]] e cancellare magari 20 voci su 30 gia' scritte in attesa che qualcuno le presentit utte insieme.
* Titolo originale: ''Original G'A'ngsters''
* Scritto da: [[Kateland Brown]]
* Diretto da: [[Melanie Mayron]]
 
=== Trama ===
*Punto tre: Se poi e' vero che i 32Kb indicati in [[Aiuto:Dimensione della voce]] sono ormai accettabili per gran parte delle connessioni, e' anche vero che, per es, una descrizione esauriente (senza sfociare nel fan site o nella ricerca originale, ma da buona voce) di ogni storia di una miniserie di fumetti nella pagina su questa (penso per es alle mini da 12 albi recentemente pubblicate in Bonelli) porterebbe la dimensione della pagina a livelli comunque non accettabili, per cui qualche tipo di divisione in sotto-voci sarebbe comunque necessari... il metodo spinto da molti contributori di en.wiki che consiste nel tagliare pezzi di trama e riassumenre ulteriormente man mano che si aggiungono storie/episodi/archi narrativi/ecc... per far stare tutto in una pagina di dimensioni accettabili, a costo di rendere indecifrabile la trama a chi non ha usufruito dell'opera, oltre che palesemente in contrasto con [[m:Wiki is not paper|Wikipedia non è di carta]], mi sembra abbastanza una soluzione peggiore del male (pensatelo applicato a qualsiasi altro argomento: come considerereste la completezza di wiki sull'[[Italia]] se, invece di creare [[Storia d'Italia]], [[Geografia d'Italia]], ecc.. quando le informazioni era troppe, ci si fosse limitati a ridurle e tenere le versioni stringatissime presenti solo sulla voce madre?).
Jason torna a Rosewood per fermare Alison e non farla avvicinare troppo a Mary.<br /> Le ragazze, intanto, scoprono qualcosa di nuovo su Mary e la signora DiLaurentis, che le porta in una cantina presso la casa di zia Carol (dove Jessica nascondeva più volte Mary): qui scoprono che Mary ebbe un altro bambino durante la sua permanenza al Radley e che Jessica indagava sulle ragazze in segreto, tanto da avere per ognuna di loro un dossier personale.<br /> Ezra propone ad Aria di lasciare Rosewood e di scappare con lui in Toscana; inizialmente titubante, la ragazza infine accetta la proposta, ma l'arrivo dell'FBI stravolge i loro piani: Nicole potrebbe essere ancora viva.<br /> Noel Kahn, intanto, diventa sempre più sospetto e finisce in cima alla lista dei probabili A.D.<br /> Noel si introduce in camera di Jenna e fa una strana telefonata ad una dottoressa sconosciuta.<br /> Toby decide di lasciare Rosewood dopo che qualcuno, con molta probabilità lo stesso Noel, è entrato nella sua roulotte aggredendo Yvonne e rubando i fascicoli su Mary Drake che Emily aveva dato precedentemente al ragazzo.<br /> Jenna è distrutta per la morte di Sarah.<br /> Hanna confessa la sua rottura con Jordan a Caleb.<br /> A.D. brucia la cantina di zia Carol, ruba il fascicolo di Aria e lascia un messaggio alle ragazze dicendo loro che, se scopriranno la sua identità prima che quest'ultimo scopra chi abbia assassinato Charlotte, moriranno.
 
* Guest star: [[Keegan Allen]] (Toby Cavanaugh), [[Drew Van Acker]] (Jason DiLaurentis), [[Brant Daugherty]] (Noel Kahn), [[Kara Royster]] (Yvonne Phillips), [[Tammin Sursok]] (Jenna Marshall), [[Nia Peeples]] (Pam Fields).
*Punto quattro: credo (ovvero sempre tutto IMO) che una grossa differenza ci sia tra una serie "infinita" (es Tex o Topolino) e una pensata ad archi narrativi o a miniserie (es il citato PK). Nel secondo caso spesso le singole storie (o le parti dell'arco narrativo) portano avanti la trama principale e il loro numero limitato potrebbe rendere piu' utile e fruibile realizzare voci singole (sempre premesso che la serie sia famosa, ci sia materiale per scrivere ogni voce, ci sia abbastanza gente disposta a scrivere voci buone e complete invece che micro-stub, ecc...). Nel caso di serie "infinite" invece i numeri sono spesso solo dei riempitivi, le condizioni dell'universo narrativo si resettano alla fine di ogni storia, e solo alcune storie (o gruppo di storie) particolamente significative (nuovi personaggi, morte di vecchi personaggi, cambi notevoli nell'ambientazione, storie ritenute dei classici o stracitate da altri media, record di vendite o premi autorevoli vinti, ecc...) sono meritevoli di voci singole.
 
== Una contro tutte ==
*Per ultimo spero che qui su wiki si possano evitare comportamenti come questi [http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:Contributions&offset=20071112184538&limit=500&target=TTN] dove nell'arco di una giornata si sono cancellate di fatto (con la scusa delle unioni) centinaia di voci, in nome di criteri di enciclopedicita' discussi da 4 gatti rispetto agli X*100 che avranno scritto le voci stesse (e che evidentemente la pensavano diversamente), che hanno portato poi a flame infiniti [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Requests_for_arbitration/Episodes_and_characters] [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Requests_for_arbitration/Episodes_and_characters_2].--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 08:02, 2 mag 2009 (CEST)
* Titolo originale: ''Exes and OMGs''
* Scritto da: [[Charles Grant Craig|Charlie Craig]]
* Diretto da: [[Kimberly McCullough]]
 
=== Trama ===
:io sono parzialmente d'accordo con Yoggysot. Anch'io sono favorevole a voci in più rispetto a voci in meno, in particolare parlando di storie a fumetti (e personaggi), ma:
Hanna fa uno strano sogno in cui Noel investe Caleb e inizia a credere che A.D. possa essere proprio lui.<br /> Nel frattempo, la signora Grunwald arriva a Rosewood e va a far visita ad Hanna, dicendole di aver percepito un'oscurità intorno a lei e Caleb, oltre ad aver visto che qualcuno sembra avercela con le cinque ragazze.<br /> Ad Emily viene proposto il ruolo di coach di nuoto della Rosewood High School fino a quando in città non ritorna Paige, anche lei interessata al lavoro.<br /> Alison torna al liceo di Rosewood ad insegnare per cercare di portare un po' di normalità nella sua vita, ma viene presa di mira da alcuni suoi studenti. Convinta anche lei che Noel possa essere A.D, ruba dall'ufficio del preside Hackett i fascicoli del ragazzo risalenti all'anno 2012 (anno in cui le ragazze andavano ancora a scuola) ma dentro vi trova solamente un messaggio scritto da A.D.<br /> Ezra, intanto, apprende la notizia che Nicole è ancora viva e Aria, dopo avergli confessato della strana chiamata ricevuta qualche settimana prima, decide di mandarlo in Colombia per assicurarsi che la ragazza stia bene. Nel frattempo, lei e Spencer rintracciano la dottoressa con la quale Noel parlò nella stanza di Jenna: si tratta della figlia del dottore, ormai in pensione, che fece partorire i due bambini di Mary durante la sua permanenza al Radley. Dopo avergli fatto visita, le due ragazze scoprono che Mary ebbe un figlio maschio (Charles), successivamente affidato a Jessica e, qualche anno dopo, un secondo bambino, di cui il dottore non ricorda il sesso, il quale venne affidato ad un uomo facente parte dei servizi sociali della contea.<br /> Hanna, intanto, sempre più convinta che Noel sia A.D., fa una strana chiamata ad una persona sconosciuta e si rifugia in un locale.
:* a patto che ci sia qualcosa da scrivere.. se di una storia si può solo scrivere la trama e nient'altro, probabilmente quella storia non è tanto rilevante da avere una voce a sè
:* la trama DEVE essere riassuntiva, perchè voler fare mezza paginata di trama per una storia di (ad es.) 30 pagine? Idem per le serie e gli episodi, qualcuno meriterà una voce a sè ma nella stragrande maggioranza dei casi è bene raggrupparli in "Episodi di ..." o "Albi di ..."
:* sulle serie la penso all'opposto: per quelle "finite" come PK meglio avere cicli che sono più raggruppabili (proprio perchè sono finite hanno un senso di continuity, quindi ha senso descrivere tutto insisme invece che spezzettarlo in micro-voci); per serie "infinite" come Topolino capisco di più avere voci a sè per singole storie, che non c'entrano una mazza con altre (ma solo se meritano, ovviamente)
:detto questo, 2 parole sui criteri:
:# innanzitutto IMHO devono essere criteri sufficienti e non necessari, come tutti gli altri criteri di wikipedia. E' una whitelist, se li rispetta (1 solo? almeno 2?) è enciclopedico, se non li rispetta non significa che è automaticamente non enciclopedico, ma si guarda caso per caso. Per fare capire: il criterio per i calciatori dice che devono avere giocato in serie A per essere enciclopedici; chi ci ha giocato è ok, ma ci sono giocatori che hanno giocato in serie B che possono comunque essere enciclopedici. Si fissa un limite al di sopra del quale sei certo di esserci, e al di sotto ci possono essere casi in cui puoi esserlo.
:# il "considerati importanti" da lettori/case editrici mi puzza un pochino.. ancora ancora per le case editrici (che so, articolo della Marvel "le più belle storie della sua storia" e allora ok, ma ad es. un articolo in cui la Marvel dice "questa storia è stupenda, importantissima per il personaggio" già è borderline..), mentre per i lettori... sondaggi sui forum o sui siti fumettistici ce n'è ogni 3x2, non so quanto poterli usare..
:--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:23, 2 mag 2009 (CEST)
::Per me la bozza va bene. Toglierei solo per semplicità il punto 4 che viene comunque coperto dai primi 2.
::Aggiungerei, non come criterio ma come consiglio generale, la frase di Superchilum che ben riassume la faccenda: "se di una storia si può solo scrivere la trama [e le curiosità] e nient'altro, probabilmente quella storia non è tanto rilevante da avere una voce a sé". Vedere anche [[Wikipedia:Trama]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:50, 2 mag 2009 (CEST)
 
* Guest star. [[Brant Daugherty]] (Noel Kahn), [[Lindsey Shaw]] (Paige McCullers), [[Lulu Brudu]] (Sabrina), [[Meg Foster]] (Carla Grunwald), [[John O'Brien (attore)|John O'Brien]] (preside Hackett), [[Keith Szarabajka]] (dottor Cochran), [[Sprague Grayden]] (dottoressa Cochran).
:@Chesare T: a me il problema pare che tu vuoi fare dei criteri che vanno nella direzione opposta rispetto al consenso che emerge delle votazioni sulle cancellazioni. L'operazione è imho destinata a fallire appunto perché il consenso c'è ed è un altro! E sinceramente a me il principio "Barks = enciclopedico" non pare affatto scandaloso, perché ci sono fonti come [http://inducks.org/ INDUCKS], oppure l'italiana [http://www.lfb.it/fff/barks/ Carl Barks Guide], creata da [[Franco Fossati]] ([http://www.fumetti.org/mvbarks.htm versione] dell'Anonima Fumetti; [http://marcobar.outducks.org/Fumetti/IndiceBarks.html versione] di Marco Barlotti). Mi pare però che il nostro modo di ragionare sia abbastanza opposto, considerato che per il fatto che esiste [[INDUCKS]] tu invece che tenere cancelleresti pure la [[Lista delle storie di Carl Barks]] (su cui ti ho risposto in [[Discussione:Lista delle storie di Carl Barks|discussione]]). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:14, 2 mag 2009 (CEST)
 
== L'ira di Kahn ==
::Intervengo perché sono stato invitato, poi sparisco subito, ai fumetti preferisco i cartoni animati ;) Volevo solo dire qui quello che ho già detto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_categoria:Albi_di_PKNA&diff=23634674&oldid=23101165 qui]: mi è stato risposto che non posso comparare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_categoria:Albi_di_PKNA&diff=next&oldid=23634674 anatre e zanzare], ma in verità episodi di telefilm (o cartoni) e storie a fumetti non sono poi tanto diversi (quando ho scritto la voce [[Krypto the Superdog]] non mi è mai mai passato per la mente di riassumere gli episodi, anzi, nemmeno mettere una lista di episodi, per me è enciclopedico il cartone, non gli episodi). Quello che nel 2007 disse Personline è secondo me molto importante e andrebbe tenuto in considerazione. Arrivedorci. --[[Utente:Zeroalcubo|Zeroalcubo]] ([[Discussioni utente:Zeroalcubo|msg]]) 16:02, 2 mag 2009 (CEST)
* Titolo originale: ''The Wrath of Kahn''
::Aggiungo che non c'è niente di strano se ognuno ha idee diverse, ma come mi disse una volta l'utente Koji... ''e pluribus unum''. --[[Utente:Zeroalcubo|Zeroalcubo]] ([[Discussioni utente:Zeroalcubo|msg]]) 16:12, 2 mag 2009 (CEST)
* Scritto da: [[Jonell Lennon]]
:::Jaqen: le storie di Barks possono benissimo andare d'accordo con i criteri proposti, se per l'appunto "Sono considerati importanti da fonti secondarie" (quali Inducks e Fossati). Poi si può discutere su quanto "importanti" le considerino (le storie minori vengono liquidate con poche righe in elenchi, mi pare), ma questa è un'altra storia; comunque le fonti secondarie sono necessarie e i criteri dicono proprio questo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:37, 2 mag 2009 (CEST)
* Diretto da: [[Chad Lowe]]
 
=== Trama ===
::::@Jaqen: non ho mai voluto imporre nulla alla comunità, lo dimostra l'ampia visibilità che sto cercando di dare a questa discussione. E lo dimostra il fatto che ho ''ampliato'' la vecchia bozza, troppo restrittiva e stilata da relativamente pochi utenti, in modo da includere più casi, spesso ispirandomi anche a pagine di discussione delle voci o procedure di cancellazione. Quel "sono considerati importanti (...) da altri autori" non l'ho messo a caso: ho solo constatato come molti utenti reputino più importanti storie dell'autore Tizio alle quali l'autore Caio (ugualmente famoso e stimato nel mondo del fumetto) ha deciso di dedicare un sequel, o alle quali l'autore Caio ha ampiamente attinto per creare una maxistoria ultrafamosissima, tanto da coniare il termine "Tizio facts". (Avrete capito ovviamente chi sono [[Carl Barks|Tizio]] e [[Don Rosa|Caio]], ma non voleva sembrare la solita discussione Barks-centrica...). Io adoro i fumetti, per me più storie sono enciclopediche e meglio è, ma devono esserlo con un criterio scritto nero su bianco, e accettato dalla comunità. Non mi metto a migliorare la voce di un calciatore di serie Q, so già che verrà quasi sicuramente cancellata. Ma su un calciatore di A posso lavorare. Per uscire un po' dalla solita diatriba Barks-centrica, riprendo alcuni esempi fatti tempo fa (vedi in cima alla pagina): [[Topolino e la spada invincibile]] e [[I paperi di Paperopoli alla conquista del mitico ticket]] sono enciclopediche? Se mi metto a migliorarle, mi garantisci che non saranno cancellate? In base a quale criterio? Poi: tu dici "il consenso c'è ed è un altro!". Quale? Se è "una storia a fumetti esiste dunque è enciclopedica" beh, no, non lo accetto. Se è "è una storia di X, dunque enciclopedica" (dove X = Barks, Rosa, Gottfredson o chi altri) forse non lo condividerei, ma lo accetterei, se fosse supportato da un ampio consenso (MOLTO ampio). E' come il criterio "vescovo = enciclopedico": non lo condivido, ma se venisse fuori che lo condivide la stragrande maggioranza della comunità wikipediana, lo accetteri. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 18:02, 2 mag 2009 (CEST)
Hanna inizia ad indagare da sola per scoprire la verità su A.D. e incastrare Noel Kahn a tutti i costi. La ragazza, infatti, mente alle amiche dicendo di essere con Lucas a New York per lavorare al loro progetto.<br /> Preoccupate per la sua assenza sospetta, Spencer, Aria ed Emily trovano delle prove che chiariscono il recente stato emotivo della loro amica.<br /> Dopo aver scoperto che Noel si è sbarazzato del telefono di Sarah, Hanna dà appuntamento al ragazzo in un bar in cui tenta di avvelenarlo senza successo. Noel infatti la invita a smettere di fare ricerche sul suo conto altrimenti farà la stessa fine di Sarah. Dopo questa confessione, Hanna è convinta che Noel abbia assassinato la ragazza per poi far passare l'omicidio come un incidente.<br /> Emily, dopo aver fatto il test per allenare la squadra di nuoto della scuola, confessa a Paige che sta riaccadendo tutto quanto (facendo allusioni ai tempi in cui A stalkerava le ragazze al liceo).<br /> Nel frattempo, Emily e Sabrina si sentono distanti l’una dall’altra poiché quest'ultima vorrebbe sapere cosa sta succedendo alla sua ragazza, al contrario di Emily, che non vuole far preoccupare Sabrina con la storia di A.D.<br /> Aria, intanto, indaga con Jason circa il secondo figlio di Mary Drake: i due ragazzi arrivano fino in tribunale per scoprire il nome e il sesso del piccolo, ma la loro missione si rivela senza successo, poiché vengono consegnati loro dei fogli censurati con scritto solo un nome: Steven Kahn, giudice (e anche padre di Noel) che autorizzò l'affidamento del piccolo bambino ai Servizi Sociali della contea. Durante alcuni flashback scopriamo che Aria e Jason si sono frequentati durante il salto temporale.<br /> Spencer ed Emily, nel frattempo, scoprono che il territorio in cui venne tenuta prigioniera e torturata Hanna da A.D. è di proprietà dei Kahn: grazie ad uno stratagemma, le due riescono ad entrare nel cottage dei Kahn, dove scoprono una pennetta USB contenente una verità sconcertante per ogni ragazza, Mona compresa: Noel era presente nella Casa delle Bambole e aiutava Charlotte a torturare le ragazze. Fu lui, infatti, ad inscenare che Spencer avesse fatto del male a qualcuno quando la ragazza si risvegliò completamente sporca di sangue. Portata la pennetta USB a casa Hastings, quest'ultima viene rubata da A.D., che si intrufola in casa durante un temporale. Spencer, agitata, chiama Marco e gli chiede di rimanere un po' con lei.<br /> Ezra, intanto, decide di tornare a Rosewood poiché Nicole non era tra gli ostaggi ritrovato vivi in Colombia.<br /> Noel, infine, di ritorno al suo cottage precedentemente visitato da Emily e Spencer, viene colpito alle spalle da Hanna con una pala.
::::p.s. l'E su [[Lista delle storie di Carl Barks]] è stato un mio grave errore di valutazione. Me ne scuso, l'ho tolto e ti ho risposto lì. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 18:04, 2 mag 2009 (CEST)
::::@Superchilum: in rif a "''mentre per i lettori... sondaggi sui forum o sui siti fumettistici ce n'è ogni 3x2, non so quanto poterli usare..''". Quando ho detto "gran numero di lettori" mi riferivo a casi come la storia "Paperino reporter degli abissi", citata [[Discussioni_progetto:Fumetti#domanda: fumetti di Carl Barks|qui]] (ma sono l'unico a vedere degli strani codici come "UNIQ8d20cb02ab4394a-h-0--QINU" nei titoli di sezione?!?!? Dopo i caratteri giapponesi nell'albero categorie in [[Progetto:Walt Disney]] non mi stupisco più di niente...). --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 18:13, 2 mag 2009 (CEST)
::::Infine, sempre per Jaqen, sempre per la questione di imporre criteri senza consenso: se non si riesce a trovare criteri condivisi dalla comunità (e pluribus unum, come dice Zeroalcubo), che si cancellino pure entrambe le bozze (ma non questa discussione, ovvio). --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 18:18, 2 mag 2009 (CEST)
 
* Guest star: [[Brant Daugherty]] (Noel Kahn), [[Lindsey Shaw]] (Paige McCullers), [[Drew Van Acker]] (Jason DiLaurentis), [[Lulu Brudu|Lulu Brud]] (Sabrina), [[Nicholas Gonzalez]] (detective Marco Furey).
:::::@Chesare T: Aspe', non sto dicendo che tu voglia imporre dei criteri senza consenso (che sarebbe una cosa sbagliata), ma solo che hai fatto una proposta sulla quale non troverai mai il consenso. E non c'è niente di malvagio nel farlo, solo che imho sei destinato a non riuscirci. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:35, 2 mag 2009 (CEST)
 
== Il cavaliere più oscuro ==
::::::Forse sì, forse no. Vediamo prima cosa ne pensano gli altri utenti. Se non si arriva da nessuna parte, si cancellino le bozze. Ma prima lasciamo esprimere la comunità e vediamo. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 18:38, 2 mag 2009 (CEST)
* Titolo originale: ''The DArkest Knight''
* Scritto da: [[I. Marlene King]] & [[Maya Goldsmith]]
* Diretto da: [[Arlene Sanford]]
 
=== Trama ===
[rientro] La bozza di Chesare T a me non dispiace, specie coi correttivi proposti da vari utenti. Come già detto (mi pare da Bultro) inserirei anche l'osservazione di Superchilum «se di una storia si può solo scrivere la trama e nient'altro, probabilmente quella storia non è tanto rilevante da avere una voce a sè» nonché «la trama DEVE essere riassuntiva, perchè voler fare mezza paginata di trama per una storia di (ad es.) 30 pagine». Mi sembra persino banale dire che preferisco una voce in più a niente del tutto, ma, se possibile, mi piace anche avere una buona organizzazione dei contenuti, che concordo che a volte possa passare per la suddivisione in più voci (per tanti motivi già detti da altri) ma in altri casi è solo dispersione di contenuti, raggruppabili senza perdita di reale valore informativo. Insisto nel dire che tante trame ultradettagliate ne hanno pochissimo (di valore informativo), con buona pace - e rispetto, se ne dubitasse - di chi non la pensa così. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 22:04, 2 mag 2009 (CEST)
Le ragazze iniziano a lavorare insieme per ritrovare Hanna, la quale ha rapito Noel dopo averlo colpito e, con l'aiuto di Mona, legato ad una sedia. Hanna inizia dunque a torturarlo sperando che lui confessi di essere A.D.<br /> Alison, nel frattempo, scopre di essere incinta del bambino di Elliott e, per avere qualcuno con cui confidarsi, decide di dire la verità ad Emily: le due più tardi arrivano a baciarsi.<br /> Dopo aver ritrovato Hanna (la ragazza si è consegnata spontaneamente alle autorità sotto consiglio di Mona), Caleb le rivela che Spencer lo ha lasciato e le dice anche di volerla ancora nella sua vita: i due riaccendono subito la passione che c'è in loro.<br /> Spencer, nel frattempo, scopre che Toby ha intenzione di lasciare Rosewood in giornata insieme ad Yvonne e, dopo esserlo andato a trovare, i due si scambiano un ultimo bacio di addio.<br /> Ezra è ancora in Colombia e, poco prima di partire per tornare a casa, scopre con sorpresa che Nicole è in realtà viva; Aria, che si trova a Rosewood, vede la notizia al telegiornale e resta a bocca aperta nel vedere un bacio tra Ezra e Nicole.<br /> Dopo aver rivelato il suo piano alle ragazze, Hanna porta le amiche nella stanza del motel in cui tiene prigioniero Noel ma, non appena entrano, scoprono che il ragazzo è riuscito a scappare.<br /> Jenna e Noel, riunitisi, decidono di condurre le ragazze in una casa abbandonata fuori Rosewood per ex-ciechi (la stessa in cui Jenna conobbe Sydney) affinché possa avvenire uno scambio: la pennetta USB di Noel con i video del ragazzo nella Casa delle Bambole, in cambio del filmato in cui Hanna tortura Noel.<br /> Una volta arrivate sul posto, Emily ed Hanna vengono sorprese da Noel, che muore accidentalmente cadendo e tagliandosi la testa con l'ascia che teneva in mano per spaventare le ragazze. Jenna, invece, ferisce Spencer alla spalla con un colpo di pistola; la ragazza sta per sparare il colpo decisivo, quando interviene Mary Drake, che la disarma. Mary (presente nella struttura per qualche strana ragione) dice a Spencer di tranquillizzarsi perché non le succederà niente di brutto in quanto lei, che è la sua vera madre, le starà vicino.<br /> A.D. rapisce Jenna e la carica sul suo furgone. Dal dialogo che avviene tra le due si capisce che quasi sicuramente è stata in realtà A.D. a sparare a Spencer.<br /> Mentre lasciano la città, nel frattempo, Toby e Yvonne hanno un grave incidente stradale, lasciando così il loro destino del tutto sconosciuto.
 
* Guest star: [[Keegan Allen]] (Toby Cavanaugh), [[Brant Daugherty]] (Noel Kahn), [[Lindsey Shaw]] (Paige McCullers), [[Nicholas Gonzalez]] (detective Marco Furey), [[Rebecca Breeds]] (Nicole Gordon), [[Kara Royster]] (Yvonne Phillips), [[Chloe Bridges]] (Sydney Driscoll), [[Tammin Sursok]] (Jenna Marshall).
::In generale, io sono abbastanza "inclusivo"....ed anche per i fumetti. A mio parere, tutte le storie di certi autori sono enciclopediche....per la Disney, non solo Barks ma anche Romano Scarpa o Luciano Bottaro....fuori dalla Disney, tutto di Gianni De Luca, di Nizzi, di Pratt....insomma, come per un cantante enciclopedico ogni LP lo è, così per ogni autore di letteratura disegnata considerato enciclopedico ogni sua opera lo è. Saluti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 23:32, 2 mag 2009 (CEST)
 
== Intervallo ==
:::primo, grazie per il rispetto del lavoro fatto predecentemente, l'ho scritto io e mi prendo tutte le piacevoli critiche compreso il fatto che sia stato fatto da quattro gatti (la prossima volta metto un annuncio sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, ok?)... diciamo che mi dico d'accordo con la presente versione di Chesare T, anche se ne condivido solo una parte, ma non posso non vedere quale siano in realtà i criteri voluti dai wikipediani... vi sconvolgerò ma penso che persino una macchia d'inchiostro caduta involontariamente dal pennello di Leonardo da Vinci NON SIA ENCICLOPEDICA, nonostante sia opera di un genio... fatemi aggiungere una cosa ovvero che tirare in ballo i calciatori non costituisce (secondo me) prova... a parte che è capitato (sembra incredibile) di cassare anche fuoriclasse del pallone che avevano militato in panchina per anni e magari avevano esordito in serie A i cinque minuti finali di una partita amichevole, perchè invece non tirare in ballo gli scienziati... per loro si richiede come minimo il nobel se no li cassiamo perchè non enciclopedici... qui invece uno scarabocchio di Barks all'asilo nido diventa "automaticamente" enciclopedico, perchè è questo che molti sostengono... forse non siamo di carta, ma dovremmo essere un'enciclopedia e un'enciclopedia che dedica una voce a una storia di 10 tavole di cui (forse) neanche l'autore non si ricorda mi sembra un'assurdità... detto questo resto in attesa della decisione che verrà presa e rispetterò come sempre... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 09:41, 4 mag 2009 (CEST)
* Titolo originale: ''Playtime''
* Scritto da: [[Allyson N. Nelson]] & [[Joseph Dougherty]]
* Diretto da: [[Chad Lowe]]
 
=== Trama ===
::::<small>I "4 gatti" di Yoggysot si riferiscono ad en.wiki, non ad it.wiki, almeno mi pare... --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 15:32, 4 mag 2009 (CEST)</small>
Spencer viene salvata dai paramedici accorsi sul luogo e, durante una rapida sessione di domande, si stupisce, senza sapere quale cognome usare per identificarsi, Hastings o Drake.<br /> Una volta arrivate in ospedale, le ragazze scoprono che Toby è rimasto coinvolto in un incidente stradale e cominciano a sperare che A.D. sia ormai stato annientato vista la morte di Noel.<br /> Mary Drake intanto è scappata dopo aver rivelato che lei stessa è la madre biologica di Spencer.<br /> Aria passa per l'appartamento di Ezra con l'intenzione di abbandonarlo dopo aver visto il bacio con Nicole al telegiornale, ma il ragazzo la convince a restare. Non sapendo come comportarsi, Aria rivela tutti i dettagli ad Hanna e, mentre le due visitano un eventuale buffet per la futura cerimonia di nozze, incontrano Holden, amico di vecchia data di Aria, scoprendo che il ragazzo è diventato uno chef.<br /> Hanna vorrebbe rintracciare Jenna e Caleb le promette che i due non si perderanno più, ora che sono tornati insieme.<br /> Emily e Paige vengono presentate al personale della Rosewood High School rispettivamente come coach di nuoto e supervisore dipartimentale. Alison, nel frattempo, inizia a sentirsi in pericolo ora che Paige potrà lavorare al fianco di Emily. La ragazza inizierà infatti ad essere scontrosa con entrambe, ricordando il caratteraccio che aveva al liceo. Alison ed Emily discutono della gelosia della prima nei confronti di Paige e, dopo un acceso dibattito durante una riunione del personale scolastico, le cose sembrano prendere una brutta piega.<br /> Mona aiuta Hanna a tornare nel mondo della moda (dopo che la ragazza ha perso il lavoro a causa della sua permanenza a Rosewood) mostrando alcuni disegni dell’amica a Katherine Daly, figlia del senatore Daly.<br /> A.D. offre un gioco da tavolo interattivo alle Liars, che presenta alcuni luoghi di Rosewood, un puzzle da completare e delle statuine rappresentanti le ragazze, provocando stupore generale nelle cinque amiche, dal momento che tutte pensavano che quella fosse una partita ormai finita. Nonostante le ragazze, in un primo momento, decidano di non giocare al gioco dello stalker, Spencer inizia il gioco da sola attirata da A.D., che le promette in cambio informazioni su Mary.<br /> Veronica torna a casa dalla crociera post vittoria alle elezioni per prendersi cura della figlia e le rivela la scomoda verità sulla sua nascita: una notte di circa venticinque anni prima, Peter tradì sua moglie con Mary Drake, pensando che la donna fosse Jessica, quindi la mise incinta e, dopo la nascita del bambino al Radley, lui e Veronica si rivolsero al giudice Kahn (padre di Noel) per adottare il nascituro. Veronica perdonò dunque Peter per il suo secondo tradimento. Spencer, completamente devastata dalla rivelazione della madre, finisce per trovare sollievo in una lettera scritta da Mary Drake anni fa, donatale da A.D. per aver iniziato il gioco e per aver superato correttamente la prima sfida (un confronto faccia a faccia con Toby, visto che la ragazza non aveva inizialmente il coraggio di compiere tale azione). Oltre alla lettera di Mary, A.D. dona a Spencer un pezzo di puzzle.<br /> Più tardi, le ragazze scoprono che Spencer ha iniziato a giocare con A.D. e Hanna, stanca di quella assurda situazione, cerca di rompere il gioco da tavolo, venendo però interrotta dall’apparizione di un video di loro cinque intente a seppellire il corpo di Archer.<br /> In una stanza completamente buia, parallelamente, Jenna beve del tè. A.D. le consegna poi una pagina di un libro interamente scritta in braille. Dopo aver letto la frase "mossa finale", Jenna sorride con gioia.
::::Al solito, la discussione rischia di restare non solo Disney-centrica ma peggio Barks-centrica. Non è quello che volevo. Quello che mi piacerebbe sarebbe che riuscissimo a trovare dei criteri che vadano bene un po' per tutti i fumetti (certo io mi occupo di solito di quelli Disney, ma come già detto esistono anche tante voci dubbie nella categoria Batman, giusto per fare un esempio). Sempre che si riesca. Torsolo, tu dici: "non posso non vedere quale siano in realtà i criteri voluti dai wikipediani", beh, diciamo da ''alcuni'' wikipediani. <small>(Inciso, sempre sul tema "il consenso c'è ed è un altro!" di Jaqen, IMHO se [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Paperino pattinatore da brividi|una voce si salva]] perché 1/3 dei votanti la ritiene enciclopedica, è perché è così che funzionano le cancellazioni su it.wiki, ma quello non lo chiamo "consenso", io chiamo consenso quello per esempio quando un admin viene eletto - o un utente problematico bannato - a furor di popolo)</small> Se vogliamo tornare sul solito Barks-centrismo (<small>Torsolo, non stupirti se c'è chi considera [[Discussione:I fumetti di Carl Barks|Barks più grande di Leonardo]]...</small>): in verità non ho ancora visto in questa discussione qualcuno che abbia detto apertamente "il criterio dev'essere: ''tutte le storie di Barks sono enciclopediche '''e devono avere una voce propria''' perché sono di Barks''" (beh, Vito.Vita più o meno l'ha detto, non ha specificato la parte "e devono avere una voce propria" ma io ce l'ho vista ;) ). Invece ho visto molto parlare di elenchi per storie minori: a questo punto io sono d'accordo al 100% per tenere [[Lista delle storie di Carl Barks]] (perché '''è''' supportata da fonti secondarie), e pur non essendo d'accordissimo al 100%, posso accettare un'eventuale voce extra (o più di una) dove accorpare le voci brevi di storie minori per "salvare" le "preziose trame" (cit) come si sta facendo per PKNA. Ma al di fuori della polemica Barks-centrica (non esiste solo Barks nel mondo Disney! e non esiste solo Disney nel mondo del fumetto!), nessuno ha provato a rispondere alla mia domanda: [[Topolino e la spada invincibile]] e [[I paperi di Paperopoli alla conquista del mitico ticket]] sono enciclopediche? (<small>beh, per la seconda Vito.Vita ha risposto: ovviamente sì perché è di Scarpa...</small>) E [[Premiata ditta Filo&Brigitta]]?--[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:14, 4 mag 2009 (CEST)
::::P.s. Per Torsolo: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Fumetti&diff=prev&oldid=23656779 per me neanche tutti i sonetti] del [[William Shakespeare|Cigno dell'Avon]] sono "enciclopedici e degni di una voce propria" a priori. Lo stesso per le "spettacolari quadruple" del [[Carl Barks|Maestro dell'Oregon]]. Ma per entrambi gli artisti si possono fare delle liste, e dedicare voci singole solo alle opere più importanti. Il problema gira gira è sempre quello: da cosa si capisce quali sono le più importanti? Secondo me la risposta è: dalle fonti che puoi citare a riguardo.--[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:23, 4 mag 2009 (CEST)
::::P.s. Pensavo nei prossimi giorni di fare qualche modifica alla "bozza 2" in base ai pareri raccolti fin'ora. Torsolo, tu dici "mi dico d'accordo con la presente versione di Chesare T, anche se ne condivido solo una parte", puoi spiegarti meglio? esattamente con quali parti non concordi? E come proponi di cambiarla? Infine: la mia "bozza 2" è solo un tentativo, probabilmente molto maldestro. Non vieto a nessuno di proporre una "bozza 3", se la mia non piace ;). --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 16:27, 4 mag 2009 (CEST)
 
* Guest star: [[Keegan Allen]] (Toby Cavanaugh), [[Lesley Fera]] (Veronica Hastings), [[Lindsey Shaw]] (Paige McCullers), [[Nicholas Gonzalez]] (detective Marco Furey), [[Shane Coffey]] (Holden Strauss), [[Emma Dumont]] (Katherine Daly), [[Tammin Sursok]] (Jenna Marshall).
:::::<small>(fuori cronologia)Si' i "4 gatti" era riferito a en.wiki. Sembra strano, ma nonostante sia molto piu' grossa di noi e con molti piu' wikipediani che scrivono, le pagine di discussione delle policy o delle cancellazioni sono molto, ma molto meno frequentate delle ns (ho visto cancellazioni per es dove si esprimono solo 4 o 5 utenti nei 5 gg previsti, da noi non basterebbe a raggiungere il quorum, da loro basta per decidere il destino di una voce su cui magari hanno scritto 50 e + wikipediani diversi e che esiste indisturbata da mesi se non anni). Il risultato, per quello che ho visto, e' che a volte, basta un piccolissima minoranza agguerrita (3 o 4 utenti) per modificare anche pesantemente il senso di una policy e poi applicarla a testa bassa con la scusa che "c'è consenso per questa versione" e bloccare tutte i possibili tentativi di mediazione.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 16:06, 5 mag 2009 (CEST)</small>
 
== Questi stivali sono fatti per lo stalking ==
::::::<small>(Completamente fuori cronologia pure io) è proprio per evitare che le decisioni vengano prese da 4 gatti che ho "spammato" il bar generalista, 4 progetti e oltre 50 utenti (per ora qui hanno espresso un parere solo in 14, spero vivamente che sia colpa del ponte del 1° maggio), tra cui alcuni creatori di voci. Se da questa discussione scaturiranno dei criteri, chi non vi avrà partecipato non potrà certo lamentarsi di non essere stato avvisato. --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 21:52, 5 mag 2009 (CEST)</small>
* Titolo originale: ''These Boots Are Made for Stalking''
* Scritto da: [[Oliver Goldstick]]
* Diretto da: [[Ron Lagomarsino]]
 
=== Trama ===
::OK, allora cerco di essere ancora più esplicito: ''tutte le storie di Barks sono enciclopediche '''e devono avere una voce propria''' perché sono di Barks'' ''tutte le storie di Hugo Pratt sono enciclopediche '''e devono avere una voce propria''' perché sono di Hugo Pratt'' ''tutte le storie di Claudio Nizzi sono enciclopediche '''e devono avere una voce propria''' perché sono di Claudio Nizzi'' ''tutte le storie di Hugo Pratt sono enciclopediche '''e devono avere una voce propria''' perché sono di Hugo Pratt'' ''tutte le storie del trio Essegiesse sono enciclopediche '''e devono avere una voce propria''' perché sono di Essegiesse'' ''tutte le storie di Uderzo sono enciclopediche '''e devono avere una voce propria''' perché sono di Uderzo''....insomma: TUTTE le storie di autori enciclopedici (sia disegnatori che scrittori di testi) sono TUTTE enciclopediche, come TUTTI i film di registi enciclopedici o TUTTI i 45 giri (...non solo gli album...) di musicisti enciclopedici. Non capisco il problema, inoltre: più informazioni un'enciclopedia ha e meglio è. Mi si obietterà: ma così diventa una tuttopedia...no, perchè non si mettono le opere di autori NON enciclopedici....Bisogna lodare chi spende il proprio tempo per fare una voce (purchè la faccia bene, con informazioni e fonti....). Saluti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 19:42, 4 mag 2009 (CEST)
Le ragazze si domandano ancora cosa fare del gioco da tavolo. Emily si rifiuta di continuare a giocare con A.D. e lascia le quattro ragazze a casa di Spencer, dove tutte erano riunite fino a quel momento.<br /> La mattina seguente, Aria scopre da un giornalista appena arrivato in città che Ezra era effettivamente fidanzato con Nicole prima della sua scomparsa; questo provoca dei dubbi nella ragazza, la quale non sa se Ezra abbia chiesto a Nicole di sposarlo prima della sua sparizione.<br /> Hanna, nel frattempo, prosegue con il suo impiego nel mondo della moda aiutata da Mona.<br /> Emily si scontra con una delle sue studentesse di nuoto, Addison Derringer, la quale segretamente la disprezza ed è pronta a tutto pur di cacciare Emily dalla squadra, anche fingere, davanti a Paige, di essere stata toccata dalla professoressa Fields.<br /> Spencer, ancora furiosa con Veronica per averle tenuta nascosto la verità sulla sua adozione, chiede a Marco di rintracciare Mary Drake e gli mostra la lettera che la donna aveva scritto, durante il suo ricovero al Radley, prima della nascita della ragazza. Il detective successivamente le dice che Mary si trova in una piccola cittadina non lontano da Rosewood, in un motel, sotto identità falsa. Mentre Marco e Spencer discutono, ecco arrivare Jenna alla stazione di polizia: spaventata ed in preda alle lacrime, la ragazza rivela al detective di essersi nascosta dopo gli eventi all'ex scuola per ciechi e di essere stata una delle pedine di Noel Kahn in quanto quest'ultimo voleva uccidere non solo le ragazze, ma anche lei stessa e Sarah Harvey, solo per potersi appropriare dei soldi che Charlotte le aveva lasciato in punto di morte per poterle permettere di eseguire un ulteriore intervento agli occhi. Infine, rivela a Marco di aver portato con sè una pistola come arma per difendersi dal ragazzo e di aver finto di essere sua complice solo per salvarsi la vita. Dopo aver testimoniato, Jenna si reca al Brew. Emily si trova esattamente lì, intenta a prendere del caffè, e la vede inviare un messaggio che sarà successivamente recapitato ad Addison, anch'ella al bar, nascosta in un angolino.<br /> Veronica, nel frattempo, dice a Spencer che lei e Peter venderanno la casa per lasciarsi tutto il loro passato alle spalle.<br /> Hanna entra nel negozio di scarpe dove Jenna era diretta, ma qui resta intrappolata in uno stanzino dove viene colpita ad un braccio da una fresa.<br /> Emily, tornata a scuola, decide di affrontare Addison, ma Paige interferisce rivelandole che la ragazzina, per potersi assicurare l'uscita di scena di Emily, aveva inviato alcune e-mail a delle sue amiche per costringerle a testimoniare il falso, facendo rimanere Emily del tutto sbigottita.<br /> Aria passa tutta la giornata con Holden, aiutandolo a preparare delle pietanze per una cena, ma la notizia che Ezra e Nicole si siano riuniti diventa presto pubblica e ciò fa sbigottire la ragazza.<br /> Per aver affrontato Addison, A.D. dona un nuovo pezzo di puzzle ad Emily e, in allegato, anche un messaggio, in cui le dice di abbracciare l'oscurità.<br /> Dopo essersi nuovamente incontrate da Spencer, le ragazze capiscono che i pezzi di puzzle che vengono loro donati da A.D, ovviamente dopo aver assecondato alcune regole del gioco da tavolo, sono una mappa per aiutarle a trovare una cosa o qualcuno in particolare.
 
* Guest star: [[Lesley Fera]] (Veronica Hastings), [[Lindsey Shaw]] (Paige McCullers), [[Nicholas Gonzalez]] (detective Marco Furey), [[Shane Coffey]] (Holden Strauss), [[Ava Allan]] (Addison Derringer), [[Tammin Sursok]] (Jenna Marshall).
Pur rispettando le posizioni degli altri, mi sembra veramente assurdo che storie di tre vignette come [http://disneycomics.free.fr/Ducks/Barks/1959/crawls/Thumbnails.html questa] possano avere una voce propria su wikipedia solo perchè di Barks. Mi pare che ciò contrasti con il buon senso che dovrebbe essere una caratteristica fondamentale di wikipedia.--[[Speciale:Contributi/87.9.40.147|87.9.40.147]] ([[User talk:87.9.40.147|msg]]) 20:12, 4 mag 2009 (CEST)
 
== Tieni il tuo pezzo ==
:IMO puo' essere vista anche come una questione di completezza, del resto proprio in nome di questa e del ns essere sia almanacco che enciclopedia specialistica abbiamo voci appena stub su comuni francesi con 1 abitante [[Rochefourchat]] e centinaia di voci singole su sassi di qualche decina di km di diametro quasi tutti uguali tra di loro (es [[Lista_di_asteroidi_(1001-2000)]]). Ovviamente finche' c'e' poco da dire, per questioni di fruibilità (e non di non-enciclopedicità), puo' essere opportuno avere una pagina "raccoglitore", ma come dimostrano gli esempi di cui sopra in altri casi su wikipedia si e' comunque preferito tenere voci stub separate. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:17, 4 mag 2009 (CEST)
* Titolo originale: ''Hold Your Piece''
* Scritto da: [[Bryan M. Holdman]]
* Diretto da: [[Marta Cunningham]]
 
=== Trama ===
::Intervengo di nuovo per dire 3 cose. 1) Sono assolutamente contrario alla visione di Vito.Vita; 2) Ma come, Yoggysot, non eri tu che mi dicevi di non comparare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_categoria:Albi_di_PKNA&diff=next&oldid=23634674 anatre e zanzare]? E adesso è quello che stai facendo :-P Se vuoi saperlo, a me sembrano veramente esagerate queste voci minuscole su centinaia di asteroidi. Figurati che a volte mi sembrano esagerate perfino le liste di episodi dei cartoons, ma le accetto perché sono un buon compromesso tra cancellare tutto e tenere tutto. Come detto, per Krypto ho evitato di scriverle, anche se non impedisco a qualcuno di farlo se vuole: trovo rilevante che esista un cartone su Krypto, che sia andato in onda nel periodo tale, e che abbia avuto i personaggi tali doppiati dal tale attore; trovo invece poco o niente rilevanti le trame degli episodi, ma anche di quelli dei Simpson, che sono molto più famosi della serie su Krypto - beh, per me lo stesso varrebbe per le trame delle singole storie a fumetti, anche di un grande come [[Jerry Siegel]]. 3) Dalle vostre bozze dovreste togliere o almeno rivedere la parte "e i singoli episodi delle serie animate", per quelli dovrebbe valere il [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sondaggi/Archivio/Archivio_15#Voci_di_singoli_episodi_di_serie_tv famoso sondaggio]. 4) (ma non erano 3?) almeno alcuni di questi criteri dovreste farli "sufficienti", non necessari. Se non non ve l'approverà mai nessuno. Arrivedorci! --[[Utente:Zeroalcubo|Zeroalcubo]] ([[Discussioni utente:Zeroalcubo|msg]]) 22:48, 4 mag 2009 (CEST)
Spencer sta cercando di dormire, ma viene interrotta dal pianto di un neonato. Il pianto insistente proviene dal gioco da tavolo di A.D. Spencer raduna le sue amiche, tutte tranne Alison, per trovare una soluzione e far smettere di piangere il neonato. Appena Hanna prende in mano il telefono allegato al gioco, il neonato smette di piangere: è il suo turno.<br /> Hanna è sicura che Jenna sia colpevole della sua recente perdita di lavoro presso l'agenzia di Lucas, quindi è costretta a rivelare a Caleb gli ultimi avvenimenti e l’esistenza del gioco da tavolo di A.D.<br /> Aria ed Emily, nel frattempo, grazie ai trucchi da spia di Caleb, indagano su Sydney con l'intento di scoprire ulteriori informazioni su Jenna e sulla sua connessione con A.D.<br /> Spencer si avvicina al Detective Marco Furey, mentre Aria cerca di capire la sua attuale situazione sentimentale con Ezra.<br /> Il Detective Furey propone a Spencer di distrarsi e la porta in un centro ricreativo a giocare a ping pong. Mentre finiscono una partita, Spencer trova il disegno di un bambino appeso al muro e sorride, capendo che quel bambino altri non è che Marco stesso.<br /> Nel frattempo, Yvonne riprende conoscenza ed esce dal coma in cui era caduta dopo l’incidente stradale. Toby, lì vicino a lei, le propone di sposarsi in quel preciso momento; la ragazza accetta felice.<br /> Emily ed Aria scoprono che Sydney è una pedina di A.D. e che la sua unica missione è quella di saldare un conto per far ottenere a Jenna degli occhi nuovi. Mentre Sydney esce dalla clinica, Emily ed Aria l'affrontano e la minacciano per sapere a tutti i costi il piano di A.D. In realtà, Aria infila un gps nella borsetta di Sydney.<br /> La svolta di Hanna al gioco di A.D. è più intensa rispetto alle altre volte e ciò porta Hanna a trovare un manichino che le assomiglia. Mentre Caleb cerca di capire come funziona il gioco da tavolo, Hanna riceve un messaggio dal telefono del gioco in cui c’è scritto che la ragazza deve trovare l'appendice del manichino. Hanna sventra il manichino e dentro vi trova una busta contenente un vestito; A.D. le chiede di indossarlo.<br /> Mentre Caleb prova a smontare una casetta del gioco da tavolo gli viene spruzzato contro un gas che lo fa svenire sul divano.<br /> Alison si reca fuori città per capire se tenere il bambino o meno, mentre Toby si trova al capezzale di Yvonne. Pochi minuti dopo essersi sposati, la ragazza muore.<br /> Mentre Aria ritorna a casa con una busta da parte di Sabrina, che si è licenziata dal lavoro di pasticcera al Brew dopo aver rotto con Emily, vede un'ombra muoversi verso di lei e, prendendo in mano un coltello per difendersi, accende la luce e scopre che l’ombra è Nicole in stato confusionale.<br /> Nella scena finale arriva un pacco destinato al Dipartimento di Polizia di Rosewood. Il Detective Furey, con dei guanti, inizia ad aprirlo. Dentro c'è un rotolo di stoffa contenente un dito mozzato. Il detective chiede subito l'intervento della scientifica e una busta per le prove.
 
* Guest star: [[Keegan Allen]] (Toby Cavanugh), [[Brendan Robinson]] (Lucas Gottesman), [[Nicholas Gonzalez]] (detective Marco Furey), [[Rebecca Breeds]] (Nicole Gordon), [[Kara Royster]] (Yvonne Phillips), [[Chloe Bridges]] (Sydney Driscoll).
:::<small>(fuori cronologia)@Zeroalcubo: io non ho partecipato alle discussioni quando (o per lo meno non ricordo di averlo fatto) si e' deciso di avere una pagina per ogni asteroide, semplicemente facevo notare che in altri argomenti, ma sempre qui su wiki, chi ha scritto le voci ha deciso che la "completezza" di avere voci singole non ha mai suscitato problemi, anche dove, visti i dati, meno pagine a tabelle potevano garantire la stessa fruibilità.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 16:01, 5 mag 2009 (CEST)</small>
 
== Gioco di potere ==
:::<small>Leggero OT. Sempre per essere molto chiari: se il criterio è mettere sullo stesso piano Hugo Pratt e Claudio Nizzi (Barks qui lasciamolo stare :))) direi che <sarcasmo>siamo a posto</sarcasmo>. Ci sono molte cose opinabili e legate ai nostri POV ma credo che tra un maestro e un onesto artigiano della penna (con tutto il rispetto) corra ancora qualche differenza oggettiva. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 01:40, 5 mag 2009 (CEST)</small>
* Titolo originale: ''Power Play''
* Scritto da: [[Lijah J. Barasz]]
* Diretto da: [[Roger Kumble]]
 
=== Trama ===
::::@Chesare T. I miei dubbi sulla tua bozza riguardano il fatto che ha criteri "labili", tipo enciclopedicità delle voci sulla base di giudizi personali dell'autore o dei lettori... oppure la morte di un personaggio (temperata dall'importanza dello stesso)... penso che precisate come stabilire il criterio non sia così semplice, ovvero si può individuare oggettivamente questi personaggi?
A.D. aumenta la posta in gioco e, durante il turno di Alison al gioco da tavolo, costringe la ragazza a prendere una decisione drastica sulla sua gravidanza. Non appena A.D le ricorda di quando era all'ospedale psichiatrico Welby, drogata e sottoposta a varie torture, Alison ha un flashback di una sala operatoria che cambia tutto: in quel momento, infatti, capisce che gli ovuli donati da Emily nella stagione precedente furono impiantati all'interno del suo utero, rendendo di conseguenza Emily la madre biologica del figlio che Alison porta in grembo.<br /> Spencer ha una lunga conversazione con il padre Peter, tornato a Rosewood da poco, circa i suoi peccati passati.<br /> Emily continua ad allenare la squadra di nuoto della Rosewood High School insieme a Paige, nonostante a quest'ultima venga proposto un posto migliore in una prestigiosa università fuori Rosewood.<br /> Dapprima decisa a lasciarsi il tempo del liceo alle spalle, in un secondo momento Paige spia nella borsa di Alison, trovandovi dentro alcuno fogli e qualche depliant sull'aborto che la ragazza ha deciso di praticare. Paige, dopo una sfuriata di Alison, decide di rimanere a Rosewood per poterci riprovare con Emily.<br /> Aria continua a mettere in discussione il destino del suo rapporto con Ezra dopo l'arrivo di Nicole a Rosewood. Parallelamente, alla ragazza viene offerto, tramite Sydney, che lavora per conto del misterioso stalker, di entrare nel team vincente, ovvero quello di A.D. Aria accetta per paura che le prove contenute nei fascicoli che Jessica aveva custodito durante gli anni e che vennero presi da A.D. qualche episodio prima, vengano rese note. Queste prove potrebbero distruggere completamente la sua relazione con Ezra per via di un ipotetico oscuro segreto contenuto nei fascicoli.<br /> Mentre cercano Mary Drake, Hanna e Spencer, desiderose di risposte, si imbattono nel pastore Ted, il quale si rivela loro come padre biologico di Charlotte, nata da una relazione durante i tempi del liceo tra l'uomo e Mary. Inoltre, il pastore rivela ad Hanna che Charles, da piccolo, aveva un solo vero amico con cui potersi confidare durante il periodo estivo passato in un campus gestito in quegli anni da Ted stesso: Lucas.
::::...da lettore di Tex (che nella sua sessantennale carriera ha fatto fuori più di duemila avversari, giusto per essere in tema col criterio qui sopra) potrei ipotizzare tra l'altro non solo la creazione di qualche voce, ma magari la cancellazione postuma di altre... questo perchè persino in un fumetto fin troppo realista ci sono state "resurrezioni" (mi immagino tra i supereroi!)... ora parlando per assurdo l'episodio intitolato "Il figlio di Mefisto" fino ad una decina d'anni fa sarebbe stato enciclopedico, mentre ora (forse) non più visto che con un artificio è stato riportato in vita la nemesi del ranger... comunque sono inezie e mi iscrivo tra i favorevoli alla tua bozza... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 09:15, 5 mag 2009 (CEST) <small>p.s. molto OT... condivido il giudizio di kal su C. Nizzi (anzi sono ancora più severo)... se volete un esempio date un'occhiata all'episodio "Moctezuma"; è la negazione dell'essenza di uno dei più importanti fumetti italiani (e lo dico con grande dispiacere)...</small>
 
* Guest star: [[Lindsey Shaw]] (Paige McCullers), [[Nolan North]] (Peter Hastings), [[Nicholas Gonzalez]] (detective Marco Furey), [[Chloe Bridges]] (Sydney Driscoll), [[Ed Kerr (attore)|Ed Kerr]] (Ted Wilson).
<small>Non voglio immischiarmi in questa polemica, non farò altro che citare qui quello che penso delle voci sui Pokemon: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar/Discussioni/Voi_che_Ipod_avete%3F&diff=prev&oldid=22365005] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar/Discussioni/Voi_che_Ipod_avete%3F&diff=prev&oldid=22510659]. PS Vito, allora possiamo fare una voce su ogni singolo gol mandato a segno da un grande calciatore? --[[Utente:Aplomb Dinamico|Aplomb Dinamico]] ([[Discussioni utente:Aplomb Dinamico|msg]]) 12:27, 5 mag 2009 (CEST)</small>
 
== Il cuore dimora negli occhi ==
:::::@Torsolo: se pensi che il criterio della morte sia sbagliato, togliamolo; io lo vedo sensato con gli opportuni distinguo: se un personaggio uccide abitualmente un bel tot di nemici a storia, la loro morte non è enciclopedica, ma in altri universi, come in quello Disney, le morti sono rare e questa è una caratteristica di eccezionalità. E forse la morte dell'arcinemico che tu citi è enciclopedica anche se dopo si è scoperto che era simulata. Oppure rielaboriamo in modo più chiaro la sezione "storia chiave". Oppure... boh... I punti extra che ho messo rispetto alla bozza1 servivano per rendere i criteri più elastici, rendere più storie enciclopediche pur stabilendo delle regole, insomma allargare il consenso; ma potrei aver esagerato nel senso opposto.
* Titolo originale: ''In the Eye Abides the Heart''
:::::@Jaqen: quando dici che vado contro il consenso, in parte hai ragione: ho volutamente omesso dalla bozza l'"esordio di un personaggio", ma voci come [[Arriva Paperetta Yè Yè]] e [[Topolino & Pippo in: I predatori del tempio perduto]], si sono salvate (anche se la prima non certo con percentuale bulgara) perché esordio di un personaggio (ma lasciano parecchio a desiderare, non c'è neanche la trama!) In pratica, ho escluso un criterio che non condivido, ma altri lo condividono - bisognerebbe però capire "quanti" altri, per questo per ora non lo aggiungo.
* Scritto da: [[Joseph Dougherty]]
:::::@Ri-Torsolo: Anche il criterio del citare una fonte che a sua volti citi un particolare gradimento dell'autore per una storia era un'idea espressa al progetto fumetti da un altro utente, e che di primo acchito mi pareva sensata, per questo avevo creato [[Paperino e la pioggia d'oro]] <small>(però questa ha anche il pregio di avere delle fonti di analisi critica da citare, basta [[:en:A Financial Fable|vedere su en.wiki]], quindi rientrerebbe negli altri criteri anche se non fosse la preferita dell'autore - a proposito, [[Discussione:I fumetti di Carl Barks|quale preferita?]])</small>.
* Diretto da: [[Troian Bellisario]]
:::::@Zeroalcubo: non sono sicuro che quel "famoso sondaggio" valga anche per serie animate. <small>Però [[2730 Barks]] è certamente enciclopedico, visto il nome! E lo è anche [[944 Hidalgo]], dietro ci sono gli [[Evroniani]]!</small>
:::::@Vito.Vita: Immaginavo. Come detto, non condivido la tua idea, la accetterò se è quello il consenso generale. Ma non sono troppo sicuro che sia davvero quello il consenso generale. Hai detto che non diventa una tuttopedia "perchè non si mettono le opere di autori NON enciclopedici", allora dobbiamo mettere anche tutte quelle dell'ultima arrivata (con tutto il rispetto per l'autrice) [[Giada Perissinotto]], che [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Giada Perissinotto|si è salvata con 13 voti contro 3]], ergo è enciclopedica?
:::::::Sì. Non mi metterò certo a crearle io, ma se qualcuno lo farà, secondo me farà bene.--[[Utente:Vito.Vita|Vito Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 23:14, 5 mag 2009 (CEST)
:::::@Aplomb Dinamico: Puoi però dirci se questa bozza di criteri ti piace?
:::::<small>87.9.eccetera... e dai, registrati! Non costa nulla! :-D Saresti un bravo wikipediano, anzi già lo sei, il tuo lavoro al progetto disney lo dimostra, ti manca solo il nickname! E poi per triste esperienza personale posso dirti che le opinioni degli IP sono talvolta considerate di qualità inferiore rispetto a quelle dei registrati :( </small>
:::::@Yoggysot: "questione di completezza", ma allora perché per completezza non abbiamo anche i calciatori di C ? --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 21:52, 5 mag 2009 (CEST)
::::::Io sono per inserirli, infatti....ma le policy dicono di no....--[[Utente:Vito.Vita|Vito Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 23:14, 5 mag 2009 (CEST)
 
=== Trama ===
:::::::@Chesare T, avevo capito le motivazioni dell'ampliamento delle maglie e penso che gli esempi da me fatti possano risolversi senza troppi patemi... ma era per far osservare che devono essere utili su fumetti che hanno caratteristiche diverse e devono pertanto andar bene nella maggioranza dei casi (le eccezioni ci saranno sempre, va da sè)... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 07:04, 6 mag 2009 (CEST) p.s. è chiaro che su 2000 e passa morti (più un altro migliao dei pards) non tutti saranno personaggi importanti (e ci mancherebbe), ma se lo fossero anche solo l'1% (possibile ti assicuro) avremmo autorizzato una trentina di voci e non sono poche...
Dopo essere stata ricattata da A.D., Aria fornisce allo stalker alcune informazioni per proteggere le sue amiche. Marco rivela a Spencer che sospetta che la ragazza abbia usato la carta di credito di Archer la sera del loro primo incontro al bar del Radley, facendo diventare la ragazza, di conseguenza, un possibile sospettato per la morte di Archer. Emily, scoperta la verità, incoraggia Ali a non abortire e a crescere insieme il loro bambino. Rendendosi conto che Emily ama Alison, Paige lascia Rosewood definitivamente, ma solamente dopo aver chiesto ad Alison se ricambia i sentimenti di Emily: la ragazza non dice in modo diretto di amarla ma descrive come si sente quando sta con lei, confermando così di provare davvero qualcosa per Emily. Dopo aver scoperto di più sull'amicizia tra Lucas e Charles, il ragazzo diventa il maggior sospettato in cima alla lista di probabili A.D. Hanna svela a Mona l'esistenza del gioco da tavolo preparato dallo stalker e cerca di convincerla ad aiutarla in qualche modo per sconfiggere colui che ha ideato il gioco.
 
* Guest star: [[Julian Morris]] (Wren Kingston), [[Lindsey Shaw]] (Paige McCullers), [[Nicholas Gonzalez]] (detective Marco Furey).
Sono un po' confuso... in linea teorica, io sarei con Vito-Vita, cioè terrei tutto il tenibile. Però a leggere tutta questa discussione... boh... non lo so... in fondo anche in altri campi Wikipedia si è data dei criteri, e quindi viene da pensare che sarebbe giusto darli anche qui... Una cosa è certa: come hanno già detto altri utenti, almeno alcuni di questi criteri dovrebbero diventare ''sufficienti''. In questo modo almeno su certe voci si eviterebbero polemiche di enciclopedicità. Quali esattamente? Mah, non saprei... --[[Utente:Topomaniaco|Topomaniaco]] ([[Discussioni utente:Topomaniaco|msg]]) 22:21, 6 mag 2009 (CEST)
* Nota: Questo episodio segna l'esordio da regista di [[Troian Bellisario]], diventando di conseguenza la prima liar ad aver diretto un episodio.
 
== Il guanto sulla culla ==
Leggendo le bozze mi sento di essere d'accordo con ciò che afferma Chesare. Non si può creare una singola voce per ogni storia a fumetti, anche se il fumetto in questione è importante e universalmente conosciuto. Non ne vedo l'importanza ai fini enciclopedici, e ricordo a tutti che Wikipedia non è una generica raccolta di informazioni. Non per questo non devono avere visibilità le storie a fumetti su wiki, ma ritengo si possa farlo in altri modi piuttosto che stare a creare una voce per ogni storia. --[[Utente:Terminus86|Terminus86]] ([[Discussioni utente:Terminus86|msg]]) 14:29, 13 mag 2009 (CEST)
* Titolo originale: ''The Glove that Rocks the Cradle''
* Scritto da: [[Maya Goldsmith]]
* Diretto da: [[Paula Hunziker]]
 
=== ModificheTrama ===
Spencer ruba una pennetta USB dall'appartamento di Marco contenente un video nel quale Lucas smentisce di essere stato con le ragazze la notte della morte di Charlotte. A.D., nel frattempo, obbliga Aria a distruggere la piccola stanzetta del bambino di Emily e Alison che le due ragazze avevano preparato in precedenza a casa di quest'ultima. Lo stalker, inoltre, sfruttando il gioco da tavolo, manda Hanna a prendere qualcosa in un negozio di riparazioni per computer e le dice di riporre tale oggetto in un armadietto del liceo di Rosewood. Caleb e la ragazza, quindi, tornano al loft di Lucas con il disco rigido rubato da Hanna, pronti a seguire le regole dello stalker, ma una volta dentro, con grande sorpresa, sentono una canzone che Charlotte metteva sempre nella casa delle bambole.
Ho apportato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Singole_storie_a_fumetti/Nuova_versione_(proposta)&diff=23937302&oldid=23721575 alcune modifiche] per cercare di tenere conto delle osservazioni fatte in questa discussione (e in [[Discussione:Lista delle storie di Carl Barks]]). Se ho dimenticato qualcosa, se avete ulteriori correzioni da fare, "be bold". Mi rivolgo in particolare a wikipediani veterani e più esperti di me, più bravi nell'interpretare e sintetizzare il consenso degli intervenuti. Alcuni criteri sono rimasti tra i "necessari" ma non "sufficienti" in quanto non mi pare abbiano trovato largo consenso, ma mi piacerebbe davvero '''moltissimo''' se qualcuno tra i "necessari" fosse promosso a "sufficiente". Il fatto che la linea guida si rivolga anche ai cartoni è stato criticato, dite voi cosa ne pensate. Ah, ispirato da [[Discussione:Paperino e il vento del Sud]] propongo di riportare in auge il critero delle "molte (quante?) ristampe", che era stato [[Discussioni_progetto:Fumetti/Archivio12#Criteri di enciclopedicità|proposto]] ma in seguito cestinato (non l'ho ancora aggiunto alla bozza, prima voglio tastare il terreno). --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 21:33, 11 mag 2009 (CEST)
Nel frattempo, le ragazze trovano un fumetto molto particolare nella collezione di Lucas, un fumetto scritto e ideato da Charles e Lucas stesso ai tempi del campeggio estivo. La storia narrata nel fumetto è una storia completamente incentrata su un progetto di vendetta.
 
La sera stessa le ragazze hanno finalmente un confronto con Lucas, durante il quale il ragazzo spiega loro che non sapeva del cambio di sesso di Charlotte e che lui non era assolutamente a conoscenza che quest'ultima fosse "-A." Lucas dice poi alle ragazze che esiste un secondo fumetto, rimasto però incompiuto, il quale trasformava il progetto di vendetta del primo fumetto in un sadico gioco di tortura. Il ragazzo rivela che il secondo fumetto gli è stato rubato da A.D. Le ragazze realizzano quindi che A.D. ha chiesto loro di recuperare quell’inutile disco rigido al negozio di computer per allontanarle e poter quindi rubare il fumetto in casa di Lucas.
:ad una prima occhiata direi che per me sarebbe da invertire l'ordine dei criteri (prima quelli sufficienti, per capirci), questo perchè un utente interessato a valutare l'enciclopedicità di una storia che vuole creare (o da proporre per la cancellazione) se si convince rispettati i primi può fare a meno di leggere il resto... poi mi piacerebbe definire meglio quali siano i personaggi importanti onde evitare giudizi pov (ma non ne farò un dramma se vorrete lasciare così)...--[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 10:02, 12 mag 2009 (CEST)
 
Alison, infine, ammette i suoi sentimenti ad Emily e le due, finalmente, si baciano.
::questa mi piace di più :-) forse la renderei più schematica, e come dice Torsolo invertirei l'ordine di sufficienti/necessari. Ho però 2 perplessità:
::* una storia deve rispettare i criteri necessari... ma se soddisfa quelli sufficienti senza soddisfarne neanche uno necessario? Una storia senza sequel, numero speciale (quindi non importante in una saga), senza esordi o morti di personaggi importanti, ma che ha vinto un [[Eisner Award]]? Rispetta quello sufficiente (quindi ok) ma non quello necessario (quindi non sarebbe ok). Secondo me si mettono tutti sufficienti e bon.
::* Dobbiamo riuscire a definire "importante": ''Esordio o morte di un personaggio '''importante''''' / ''Storia che ha avuto uno o più sequel scritti da un autore '''importante''' quanto l'autore originario.'' ... chi me lo dice se l'autore successivo è più importante del precedente?... Al limite per i personaggi "Esordio o morte di un personaggio enciclopedico".
::--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:08, 12 mag 2009 (CEST)
 
Nel suo covo, A.D. apre il secondo fumetto rubato a casa di Lucas, andando alla fine del libricino: dopo aver preso un pennarello, su una pagina completamente bianca, disegna un albero con sotto una lapide, scrivendoci sopra "qui giace...".
:::se facessimo come ha detto tu (superchilum intendo) riguardo al primo problema che hai posto, non rischiamo di allargare ancora di più le maglie (poco male visto che me ne sto facendo una ragione)? --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 17:51, 12 mag 2009 (CEST)
 
* Guest star: [[Nicholas Gonzalez]] (detective Marco Furey), [[Jim Titus]] (agente Barry Maple), [[Klea Scott]] (Jillian Howe), [[Karis Campbell]] (Donna alla conferenza di Ezra), [[Brendan Robinson]] (Lucas Gottesman).
Nessun nuovo parere? --[[Utente:Chesare T|Chesare T]] ([[Discussioni utente:Chesare T|msg]]) 21:24, 20 giu 2009 (CEST)
 
== storieA enciclopedichespasso con la pazza ==
* Titolo originale: ''Driving Miss Crazy''
* Scritto da: [[Francesca Rollins]] & [[Oliver Goldstick]]
* Diretto da: [[Oliver Goldstick]]
 
=== Trama ===
propongo come criterio di enciclopedicità che le storie di 150 pangini o più sono anticamente enciclopediche, cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/95.238.183.64|95.238.183.64]] ([[User talk:95.238.183.64|msg]]) 17:57, 13 mag 2013 (CEST)
Mona inizia a giocare insieme alle ragazze al gioco malato di A.D. e, nel frattempo, aiuta Emily a scoprire chi possa essere il padre del bambino di Ali, visto che l’esame del DNA ha confermato non essere Archer. Ashley torna a Rosewood per controllare Hanna e chiede a Caleb quali siano le sue intenzioni con la figlia: dopo aver rivelato alla donna che i due sono tornati insieme, il ragazzo chiede ad Hanna di sposarlo davanti a sua madre. La ragazza, in un primo momento scettica, successivamente accetta la proposta e passa la notte con il suo fidanzato in tenda, nel punto esatto in cui lei e Caleb fecero l'amore per la prima volta. Nel frattempo, A.D. invita Aria a consegnare un "regalo" alla famiglia Hastings da parte sua: un vecchio telefono con all'interno una registrazione vocale di Peter e Mary che discutono dell'omicidio di Jessica, lasciando Spencer più confusa che mai e indecisa se fidarsi o meno di suo padre. La notte della morte di Jessica, infatti, Peter e quest'ultima erano d'accordo nell'uccidere Mary e toglierla di mezzo una volta per tutte: dopo aver scoperto il loro piano, Mary scambia le medicine che avrebbero dovuto ucciderla con quelle di Jessica, visti i loro stessi problemi di salute, e la donna muore sul colpo al posto della gemella. Mary rapisce Spencer e, dopo un commovente dialogo tra le due, Spencer decide di perdonare la madre biologica. La donna invita la figlia a lasciare Rosewood e a partire insieme a lei, in modo da lasciarsi tutto alle spalle e poter cominciare una nuova vita insieme, ma la ragazza rifiuta la proposta, spiegandole che Veronica e le sue amiche hanno bisogno di lei, ora più che mai. Ezra, intanto, nota che qualcosa nel comportamento di Aria sta cambiando e ha timore che possa essere per via del loro matrimonio; arriva addirittura a pensare che la ragazza non voglia più stare con lui.
:: non interessa proprio a nessuno?--[[Speciale:Contributi/95.233.163.46|95.233.163.46]] ([[User talk:95.233.163.46|msg]]) 17:57, 23 mag 2013 (CEST)
Ezra riporta dunque Nicole a casa dai suoi genitori e decide di concentrarsi su Aria.
 
* Guest star: [[Laura Leighton]] (Ashley Marin)<ref name="Leighton">[[Laura Leighton]] viene accreditata come membro regolare solo negli episodi in cui appare, contrariamente a quanto succede con altre guest star.</ref>, [[Nolan North]] (Peter Hastings), [[Lesley Fera]] (Veronica Hastings), [[Nicholas Gonzalez]] (detective Marco Furey), [[Max Deacon]] (Dr. Handlin).
:::imho, e se ho interpretato bene il msg precedente un po' sgrammaticato :-), il numero delle pagine in sè non dice molto... e lo stesso stabilire che si ritiene enciclopedica un racconto da 150 pagine in su, si presta a considerazioni di arbitrarietà (perchè non 100, oppure 500, per capirci)... certo sarebbe un criterio che avrebbe il vantaggio di essere oggettivo, però non mi convince per nulla... aspettiamo altri pareri, che prima o poi vedrai arriveranno... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 11:41, 24 mag 2013 (CEST)
* Nota: [[Laura Leighton]] viene accreditata come membro regolare solo negli episodi in cui appare, contrariamente a quanto succede con altre guest star.
:::: in altri casi criteri numerici su it.wikipedia sono gia stati usati.--[[Speciale:Contributi/95.233.163.46|95.233.163.46]] ([[User talk:95.233.163.46|msg]]) 12:24, 24 mag 2013 (CEST)
L'enciclopedicità è altra cosa e non si misura a chili --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 12:46, 24 mag 2013 (CEST)
 
== Scegliere o perdere ==
:Faccio mie tutte le perplessità già espresse. Ne approfitto per rispolverare [[Utente:Mickey83/Storie_a_fumetti|questa vecchia e più articolata proposta]]... ;-) --[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 13:29, 24 mag 2013 (CEST)
* Titolo originale: ''Choose or Lose''
* Scritto da: [[Charlie Craig]]
* Diretto da: [[Norman Buckley]]
 
=== Trama ===
::è evidente che non è pensabile stabilire un criterio in base al numero di pagine. Però la [[Utente:Mickey83/Storie a fumetti|la bozza di Mickey]] mi sembra che vada più che bene, almeno per i fumetti occidentali (escludendo manga, manhwa ecc.). E aggiungo, sapendo già che c'è chi andrà a parare su questo: con quella convenzione non si escludono le storie di autori enciclopedici, sia perché le storie di Barks, Hergé ecc. ricadono quasi sempre nei punti 1 e 2 sia perché si tratta di requisiti sufficienti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:44, 24 mag 2013 (CEST)
Le ragazze vengono svegliate dagli agenti di polizia nelle loro rispettive abitazioni con un mandato da parte del tenente Tanner, tornata a Rosewood in sostituzione del detective Furey dopo che quest'ultimo ha abbandonato il caso di sua spontanea volontà, in cerca di prove che le possano incastrare nella scomparsa/uccisione di Archer Dunhill.
::: IMO va bene come impostazione generale, ma nei punti specifici mi sembra abbastanza larga.
:::*Il pt. 1 al giorno d'oggi è quasi sempre rispettato (anche un ebook ha ormai recensioni su stampa nazionale/online). Direi di aggiungere " da testate giornalistiche specializzate e attendibili e da critici riconosciuti del settore" (o qualcosa del genere, è per rendere l'idea);
:::* il pt. 2 andrei almeno a 3 lingue (2 è davvero… niente)
:::* sul pt. 3 sinceramente, i ''premi'' van bene, ma non le ''candidature'': le candidature si elargiscono spesso a man bassa;
:::In generale, andrei al soddisfacimento di almeno 3 criteri sui 6 proposti --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 15:37, 24 mag 2013 (CEST)
 
A.D., parallelamente, invia alle ragazze un timer, facendo uso del telefono presente nel gioco da tavolo, con sopra la scritta "SCEGLIETE O PERDETE": entro le 36 ore che lo stalker ha messo a disposizione per loro, una delle liars dovrà scegliere di consegnarsi spontaneamente alla polizia e di rivelarsi colpevole dell'uccisione di Archer; se nessuna delle cinque dovesse costituirsi, A.D. rovinerebbe le loro vite, facendole finire tutte in prigione. Aria, ancora in contatto con A.D., prende appuntamento con quest'ultimo/a per vederlo di persona ma Mona, attraverso un collegamento wireless che aveva posizionato al Brew qualche giorno prima, scopre il doppio gioco della ragazza. Spencer, Hanna, Alison ed Emily vanno quindi nel bosco, di notte, nel punto esatto in cui Aria aveva dato appuntamento ad A.D., arrivando a smascherare la ragazza come complice dello stalker. Il gruppo non può credere ai propri occhi ma nello stesso momento tutte le liars vengono convocate al distretto di polizia dalla Tanner.
::::come sa bene Superchilum, ci abbiamo provato più volte e non siamo venuti a capo di niente... facciamo che prendiamo per buona la bozza esistente e l'approviamo... certo è ancora migliorabile, ma in fondo non è malaccio... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 16:12, 24 mag 2013 (CEST)
 
Prima che il timer scada, le ragazze decidono di passare un'ultima notte di libertà con i rispettivi partner: Spencer va nella baita fuori Rosewood di Toby, dove il ragazzo si è ritirato subito dopo la morte di Yvonne, e i due finiscono a letto insieme; Hanna e Caleb decidono di sposarsi in tribunale, davanti a un giudice di pace e a Ashley come testimone; Alison organizza una piccola cena per lei ed Emily in un boschetto appartato e alla fine della serata le due fanno l'amore; Aria svela ad Ezra tutti i dettagli della denuncia che lei stessa fece nei confronti dell'uomo cinque anni prima, quando venne fuori la storia del romanzo incentrato su Alison (era questa la prova con la quale A.D la riccatava), ma l'uomo la perdona e i due si lasciano andare alla passione.
:::::Stessi rilievi di Soprano sui punti 1 e 2 (sul 3 non saprei) ;)--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 17:40, 24 mag 2013 (CEST)
::::@Torsolo: non sono d'accordo nell'approvarla per… sfinimento :) Proviamo a migliorarla: i pt che ho indicato, per esempio, sono campati in aria? perchè, ad esempio, 2 lingue tradotte: non vi sembrano davvero poche? e perchè non 3 criteri su 6? mi sembrano punti abbastanza facili su cui fare obiezioni o trovare difetti --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 18:26, 24 mag 2013 (CEST)
:::::Concordo con i commenti ai punti di Soprano, ma il punto 1) dovrebbe essere sempre soddisfatto (altrimenti che facciamo, ricerche originali?) --[[Speciale:Contributi/82.56.46.107|82.56.46.107]] ([[User talk:82.56.46.107|msg]]) 18:37, 24 mag 2013 (CEST)
::::::: appunto in altri casi su usano già cose numeriche per considerare una cosa enciclopedica, come le presenze dei giocatori.--[[Speciale:Contributi/37.116.178.1|37.116.178.1]] ([[User talk:37.116.178.1|msg]]) 18:39, 24 mag 2013 (CEST)
Posso essere d'accordo con gli emendamenti, ma provate solo a fare mente locale su esempi concreti e vedete quante voci sopravvivono con criteri troppo stringenti. E quante comunque vengono escluse con i criteri proposti.
Comunque, per quanto mi riguarda:
*Punto 2: vada per le 3 lingue.
*Punto 3: vada per togliere le candidature.
*Il Punto 1 rimane il più problematico. Qui parliamo di fumetti, non di libri e e-book. Negli ultimi anni le cose sono migliorate, ma che un fumetto (diverso da un graphic novel, la cui enciclopedicità è meno dubbia in linea di massima) abbia una recensione o un articolo su un quotidiano o una rivista cartacea è ancora raro, perlomeno in Italia (e la ricerca di fonti straniere non è così facile come possiamo pensare). Per la stampa specializzata (che poi, qual è, ormai?) sarebbe *troppo* inclusivo. --[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 19:03, 24 mag 2013 (CEST)
 
Quando il timer sta per scadere, tutte le ragazze si ritrovano da Spencer e, nel momento in cui esso scade, Spencer distrugge il telefono del gioco da tavolo, credendo che un gesto del genere potesse mettere fine a ciò che A.D. aveva in serbo per loro. Contemporaneamente, Aria lascia l'appartamento di Ezra e chiama A.D., pronta a tirarsi fuori da tutto. La ragazza dice allo stalker che si costituirà rendendosi colpevole dell'omicidio di Archer ma quest'ultimo ribatte che ormai è troppo tardi. Aria si mette alla guida per raggiungere le altre a casa di Spencer ma scopre, nonostante lo stalker le avesse promesso la libertà per averla aiutata, il cadavere di Archer nel bagagliaio della sua macchina; poco dopo viene raggiunta da una volante della polizia.
::@Soprano, purtroppo so di cosa sto parlando :-)... e difatti non mi metto a sindacare tutti i possibili difetti che si possono opporre a questa proposta... così solo per dare un assaggio... mi riferisco alle 3 lingue citate... tutti i fumetti italiani che leggo e che ho letto (principalmente Bonelli) passano ampiamente il requisito... non ci credete? le principali testate sono pubblicate in italiano (e vabbè), in portoghese (sono amatissimi in Brasile) e in croato... persino in finlandese e turco, per i fumetti più noti... e questo vale, immagino perché non sono un amante dei supereroi, per i vari Superman, Batman, X-Men, ecc.. sui manga poi, praticamente tutti... e che dire dei fumetti franco-belgi? si può contestare che parlo di molte che sono serie... ma fino ad un certo punto...--[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 21:34, 24 mag 2013 (CEST)
:::@Torsolo: lo so, lo so bene :) ma infatti mi stai dando ragione (o no?) migliaia di migliaia di storie (solo bonelliane) passano il requisito 2, che quindi è tutto fuorchè ristrettivo.
:::Ora, stando alla bozza, basta 1 altro requisito, per rendere enciclopedica una voce: una recensione o un premio. Mi pare ben poco, o mi sbaglio? --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 22:01, 24 mag 2013 (CEST)
:::@Mickey83: IMO i criteri ''dovrebbero'' essere un po' ristrettivi, proprio perchè nel comporli si deve guardare il macro, non il micro. Vorrei fare un esempio (POV, lo so): in Ken Parker esistono molte storie meritevoli (tutte passano il requisito 2) ma non è pensabile che tutte siano "enciclopediche"... ipso facto. Adah, Lily e il cacciatore, La ballata di Pat O'Shane, Il respiro e il sogno, Un principe per Norma (mi fermo qui) sono storie di assoluta rilevanza per le quali non è difficile trovare recensioni (cartacee) di Gianni Brunoro, Gianni Di Pietro, Francesco Manetti (stampa specializzata)… e monografie, mostre, cataloghi, con articoli, recensioni ecc. Queste IMO sono le storie da prendere come "punto di partenza". Se prendiamo una "qualsiasi" storia di KP (o di altri) è ovvio che non troviamo le stesse recensioni specialistiche per tutte, ma non è (IMO) la prospettiva giusta per definire dei criteri.
:::Un punto importante è quello dei premi, così come quello di un film (o altro). Mi sembra che la direzione sia giusta (dopo anni di discussioni): si tratta solo di capire dove si va a parare: se si punta a far entrare una storia X di Dylan Dog allora li si tiene "bassi", se si punta a dare risalto a Memorie dell'invisibile, Morgana, Accadde domani, allora si opera in modo diverso. La mia opinione su che strada seguire mi pare chiara, e non voglio annoiare oltre. Aggiungo solo un appunto, da vecchio fanzinaro e lettore antico lettore di Comic Art, Orient Express, Il Grifo, L'Eternauta, Fumo di China, Fumetti d'Italia, ecc: la stampa specialistica a cui mi riferivo erano alcune riconosciute firme di quelle testate --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 22:48, 24 mag 2013 (CEST)
 
Ezra e Caleb, nel frattempo, attraverso un potente dispositivo di quest'ultimo, riescono a localizzare la posizione di comunicazione del telefono da cui vengono fatte partire le richieste per il gioco da tavolo da indirizzare alle ragazze: il segnale proviene dall’appartamento di Mona. Quest'ultima, al suo interno, è infatti intenta ad osservare con cura il gioco da tavolo di A.D., che ha probabilmente rubato dalla casa di Alison, ultimo posto in cui il gioco era stato lasciato dalle liars.
::::mi piace KP, però pongo un problema... faccio un esempio... il mio Tex è quotato, dalla critica, molto meno bene del buon Lungo Fucile... ora però ha una storia editoriale che è più gloriosa, se non altro per essere ancora il fumetto più venduto di tutto mondo, escluso il Giappone... imho ci sono storie che hanno fatto la Storia del fumetto italiano (questo lo dovrebbe riconoscere anche chi lo schifa), ma se dovessi creare la voce su Il grande intrigo, uno dei racconti più amati in assoluto da centinaia di migliaia di lettori (con tutte le ristampe ormai avrà ampiamente superato il milione di copie), potrei essere in difficoltà... posto che non è mia intenzione di creare la voce, la possibilità non dovrebbe essere esclusa... e di racconti come questo ne posso citare tanti, così giusto per dare un'idea: Sangue Navajo, Il giuramento, Il passato di Carson, Mescaleros, Sulle piste del nord, Il figlio di Mefisto, ecc. ecc... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 23:12, 24 mag 2013 (CEST)
:::::Non credo Torsolo che saresti affatto in difficoltà, in quanto ''i criteri sono sufficienti e non necessari''. Nel momento in cui è dimostrato - con fonti attendibili - che la ''"storia X ha fatto la storia del fumetto italiano e che ha avuto 1 milione di copie di ristampe"'' la storia è enciclopedica a prescindere. Non occorre che abbia per forza vinto 1 premio o e sia fatto un film: è la "rilevanza nel settore" che conta, e nell'esempio che porti la rilevanza è dimostrabile. Se poi mi chiedi dove trovare le fonti, qui andiamo su un altro terreno: consiglio di spulciare le prefazioni e gli articoli legati alle ristampe, o di cercare monografie specialistiche sul personaggio: di certo qualcosa salta fuori --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 23:22, 24 mag 2013 (CEST)
::::::Soprano, se certe storie di Ken Parker sono state pubblicate in più di 2 lingue e se hanno recensioni di critica pubblicate... perché non dovrebbero meritare una voce? Il punto è che la quasi totalità degli albi Bonelli, per restare nel campo, non soddisfa i requisiti. Per Dylan Dog, a parte il primo numero, o "Morgana" (per i personaggi), o forse "Mater Morbi" (per risonanza mediatica), la maggior parte dei singoli albi cade nell'oblio, e così per tutte le altre serie italiane. Ken Parker è amata dalla critica, quindi ci sono più fonti. Comunque se volete essere più restrittivi, si può indicare il minimo di 3 criteri - anche se davvero non so cosa vi rientri. --[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 00:50, 25 mag 2013 (CEST)
::::* (f.c.) ''(…) perché non dovrebbero meritare una voce?''
:::: e chi ha detto che non meritano una voce?? ho detto proprio il contrario!
::::* ''Il punto è che la quasi totalità degli albi Bonelli, per restare nel campo, non soddisfa i requisiti.''
::::E ci mancherebbe altro: guarda, leggo Bonelli dalla 1 elementare, cioè dal 1977: vorresti forse dirmi che vorresti rendere enciclopedici "la quasi totalità degli albi Bonelli"?!… Allora siamo al punto che accennavo prima: se l'idea è quella, ossia di rendere fattibili le voci della ''maggioranza'' dei Bonelli, allora io mi chiamo fuori da una discussione. Pensavo che partendo dal fatto incontestabile che "enciclopedicità = rilevanza nel settore" si decidesse di inserire le voci *davvero* rilevanti (le storie citate in precedenza da Torsolo, o dal sottoscritto) e non tutte…
::::*''"Per Dylan Dog, a parte il primo numero, o "Morgana" (per i personaggi), o forse "Mater Morbi" (per risonanza mediatica), la maggior parte dei singoli albi cade nell'oblio"''
::::Ma infatti non spetta certo a "noi" inserire i rimanenti albi… Noi possiamo solo prendere atto di pregresse rilevanza nel settore, "certificate" dalle fonti: in Dylan Dog le storie rilevanti sono quelle, non altre. Così per ogni altro personaggio-testata --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 10:23, 25 mag 2013 (CEST)
::::::::ecco che siamo giunti ad un punto che crea qualche incongruenza... per i capolavori del fumetto come La ballata del mare salato, qualunque sia il criterio che poniamo, non ci sono problemi... e questo vale per quasi tutto il cosiddetto "fumetto autoriale"... rimane da capire cosa fare del "fumetto popolare" (uso questa suddivisione un po' datata giusto per capirci)... Tex o Zagor per anni sono stati considerati indegni di essere "studiati" come singole storie, mentre c'era più interesse al fenomeno complessivo... paradossalmente è più facile trovare fonti per dimostrare l'enciclopedicità di racconti di un anno fa, che nulla hanno aggiunto a "epopee" pluridecennali, che non per quelli che hanno fatto si che questi fumetti divenissero fenomeni di "massa"... perciò potrei scrivere senza problemi la voce sulla bellissima "Patagonia", ma anche su episodi (imho) insignificanti (di titoli se ne possono fare diversi, ma mi trattengo :-)), mentre per Terra promessa ho quasi la certezza che sarebbe uno spreco di tempo... eppure dovrebbe essere probabilmente il contrario, visto che l'ultimo racconto citato fa parte del "periodo d'oro" della saga... e non è la situazione ottimale, considerando che senza testate con quella sul ranger o quella sullo Spirito con la Scure, il mondo dei fumetti italiano sarebbe di certo molto diverso da come lo conosciamo... concludo dicendo che per i comics attuali i criteri sono forse troppo laschi (i premi si sono moltiplicati, i libri dedicati al medium sono spuntati come i funghi, ecc. ), invece per quelli più datati sono troppo stringenti... visto che non si può accontentare tutti, direi che tutto sommato la proposta iniziale, con qualche piccolo aggiustamento, poteva anche andare bene... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 09:01, 25 mag 2013 (CEST)
 
* Guest star: [[Laura Leighton]] (Ashley Marin)<ref name="Leighton" />, [[Keegan Allen]] (Toby Cavanaugh), [[Roma Maffia]] (Linda Tanner), [[Jim Titus]] (agente Barry Maple).
Mi permetto di tirare un attimo le somme di questa discussione:
* Nota: [[Laura Leighton]] viene accreditata come membro regolare solo negli episodi in cui appare, contrariamente a quanto succede con altre guest star.
* qual è "l'obiettivo" finale dei criteri?
** a) fare entrare la max degli albi esistenti sul mercato?
**b) fare entrare quelli che hanno critica, fonti, rilevanza accertata?
Credo che ci siano visioni diverse su questo punto. Se l'obiettivo è l'a), allora la bozza va bene come partenza (tanto tutti i Bonelli hanno pubblicazioni in altre lingue, per non parlare dei comics, quindi il pt 2 è sempre rispettato).
 
== Addio, mia amata ==
La questione delle "fonti" (su cui ci stiamo incartando) è un "falso problema". Noi non possiamo creare o cercare fonti se queste non emergono da studi o altro nel settore: capisco il tuo punto di vista Torsolo (e quando potremmo fare voci su Odissea americana o Dharma la Strega mandami un post che la scriviamo insieme :) e condivido il fatto che storie "vecchie" abbiamo purtroppo meno risalto di storie nuove, nonostante le prime siano le fondamenta del fumetto popolare italiano. Ma come wikipediani non possiamo staccarci dal concetto di "fonte secondaria": noi possiamo prendere solo atto di pubblicazioni e fonti esistenti, non possiamo rendere ''laschi'' i criteri per poter inserire quelle che (giustamente) ci piace. --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 10:36, 25 mag 2013 (CEST)
* Titolo originale: ''Farewell, My Lovely''
* Scritto e diretto da: [[Joseph Dougherty]]
 
=== Trama ===
:non c'è niente di personale (il mi piace non c'entra), anche perché non intendo creare voci di questo tipo... e tantomeno intendo derogare sulla necessità di fonti... il problema semmai è che domani potremo trovarci tante voci sull'albetto appena uscito (ormai una recensione e un premio non si nega a nessuno), perché è qui che si concentrerà l'attenzione... a un vecchio texiano come me non interessa iniziare a riempire 'pedia con storie singole, mentre è sull'ultima iniziativa editoriale che ci sarà da preoccuparsi... comunque procediamo oltre... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 12:39, 25 mag 2013 (CEST) p.s. naturalmente le fonti nel mio caso, volessi, ce le avrei :-)... compito arduo però con La storia del west saga riconosciuta da tutti come indiscutibilmente "autoriale", sebbene popolare…
Dopo essere tornato nel fienile di Spencer, Caleb racconta alle ragazze quanto scoperto poco prima con Ezra: Mona possiede il gioco da tavolo di A.D. e lo tiene al sicuro nel suo appartamento, facendo finire la ragazza al primo posto della lista dei probabili A.D. Parallelamente, però, qualcuno manda un messaggio anonimo a Mona facendola recare al ristorante "I due corvi", luogo in cui la ragazza diede appuntamento a Charlotte la notte del suo omicidio. Caleb e Hanna, che si erano recati nell'appartamento di Mona per rubare a loro volta il gioco e avere un confronto con la ragazza, la vedono uscire frettolosamente e, incuriositi dal suo comportamento, la seguono.
::@Torsolo (forse non io che non capisco bene allora, perchè mi pare che stiamo dicendo la stessa cosa): poco più su volevi sbozzare la bozza così com'è ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto%3ACriteri_di_enciclopedicità%2FSingole_storie_a_fumetti&diff=59017259&oldid=59016462 1]) mentre io ho detto di aggiungere dei parametri: perchè dici che ''"il problema semmai è che domani potremo trovarci tante voci sull'albetto appena uscito"''…? la cosa succederà casomai con la bozza attuale, che volevi sbozzare, ma sarà meno facile che accada se si aggiungono parametri… Se non ti ''"interessa iniziare a riempire 'pedia con storie singole"'' (come me) allora guarda che stiamo dicendo la stessa cosa --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 13:25, 25 mag 2013 (CEST)
:::no sono sicuramente io a essere poco chiaro... per come la vedo io, la modifica non inciderebbe per niente sui fumetti recenti... si limiterà a restringe di poco le maglie... l'unico "intralcio" rimarrebbe per i fumetti d'antan, insomma si creerebbe, secondo il mio modesto parere, una disparità di trattamento, se così si può dire... ma spero di sbagliarmi e non ho problemi a "provare" questa soluzione... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 14:35, 25 mag 2013 (CEST)
Confesso che a questo punto inizio a perdermi. Soprano, secondo me il discorso che fai tu sulle maglie troppo larghe varrebbe se ci volesse un solo criterio per l'enciclopedicità, ma forse continuo a peccare di ottimismo. Potremmo fare così: il prerequisito generale il primo criterio (ex, a questo punto), ciò che dovrebbe essere scontato ma non lo è, cioè: avere fonti secondarie autorevoli che analizzino quel particolare fumetto. In più, devono essere soddisfatti due tra quei requisiti (che a questo punto non renderei troppo severi). Che ne dite?--[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 15:05, 25 mag 2013 (CEST)
 
Mary Drake, intanto, manda Spencer al Lost Woods Resort e dona l'intera struttura a lei e ad Alison, per ipotecarla successivamente e prendere i soldi per pagare gli avvocati nel caso le due ragazze venissero accusate dell'omicidio di Archer. La ragazza non dice nulla e saluta sua madre, intenta a lasciare Rosewood definitivamente, augurandole il meglio.
:I miei interventi erano orientati a dare una mano, non a complicare le cose: è evidente che invece così non è stato e me ne scuso. E' anche evidente che voi operate con informazioni diverse dalle mie e avete una visione più globale della situazione, in virtù anche delle molte discussioni. Non tenete conto di nulla di quanto ho detto e procedete pure come ritenete opportuno, ciao a tutti --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 19:05, 25 mag 2013 (CEST)
::Soprano, non stavo cercando questo, ho solo espresso le mie difficoltà, è giusto esporre ora tutti i propri dubbi e tu hai fatto bene a farlo. Non abbandoniamo la discussione per questo!--[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 10:25, 26 mag 2013 (CEST)
:::concordo con l'invito di Michele... ogni apporto alla discussione, come quelli presentati da te, è indispensabile :-) --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 10:45, 26 mag 2013 (CEST)
:::: :-) Torsolo, che ne pensi della mia contro-proposta? --[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 15:35, 26 mag 2013 (CEST)
:::::Mi va bene anche così com'è, ma gli "emendamenti" di Soprano li trovo tutt'altro che campati per aria e li avrei tenuti in maggior considerazione. Comunque, avanti tutta! :-) E per favore i criteri numerici come il numero di pagine (!) applicabili (forse) allo sport (che non è paragonabile al fumetto, semmai forma d'arte) lasciamoli perdere, grazie. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 11:27, 31 mag 2013 (CEST)
:::::PS: dimenticavo. Toglierei le candidature ai premi. O hai vinto il premio, o conta molto poco.--[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 11:37, 31 mag 2013 (CEST)
Grazie, Kal-El! Ho [[Utente:Mickey83/Storie_a_fumetti|aggiornato in senso restrittivo]], raccogliendo le indicazioni della maggioranza! --[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 15:33, 31 mag 2013 (CEST)
 
Caleb e Hanna raggiungono "I due corvi" e vedono Mona seduta a un tavolo da sola. Successivamente raggiunti da Spencer, i tre discutono sul da farsi. Caleb, allora, entra al ristorante per avere un confronto con Mona, durante il quale capisce che la ragazza non è A.D. e che, dopo aver rubato il gioco da tavolo in casa di Spencer, A.D. gliel'ha rubato a sua volta, facendole capire che tutti sono intenzionati a superarla, a mandare in fumo i suoi piani e a rubarle i giochi. Con uno stratagemma, Mona riesce a scappare dal locale tramite un passaggio segreto situato nel bagno delle ragazze, un lungo e stretto tunnel sotterraneo. Caleb e Spencer decidono quindi di andarle dietro per scoprire dove conduca il passaggio, mentre Hanna torna a Rosewood.
(rientro) Come già detto anche duante l'ultima discussione mesi fa, credo che ci siano troppe differenze tra i vari mercati legati ai fumetti (italiano, fumetti d'autore, franco/belga, comics, manga, disney, ecc..), a livello di politiche commerciali, diffusione e distribuzione, per creare dei criteri che vadano bene per tutti: il rischio e' creare criteri inutilmente restrittivi per alcuni tipi di fumetto (e sappiamo tutti che, pur essendi i criteri sufficenti ma non necessari, molti qui su it.wiki li interpretano come necessari) e troppo larghi per altri.
 
Aria, nel frattempo, riesce a raggirare il poliziotto che era arrivato nel finale della scorsa puntata e decide di costituirsi alla polizia come assassina di Archer. Ezra, però, la blocca facendola ragionare e, nello stesso momento, grazie alla distrazione dei due, A.D. ruba il corpo di Archer dal bagagliaio dell’auto della ragazza. Ezra ed Aria, entrambi molto spaventati, decidono di andare da Alison ed Emily per poi unirsi agli altri nella loro missione contro Mona.
Se si decide comunque di andare avanti, venendo alla bozza, nel secondo gruppo, visto anche l'andamento abituale delle PDC, inserirei anche un ulteriore parametro relativo alle ristampe di vecchie storie, dato che storie Disney messe in cancellazione, se erano tradotte in molte lingue e continuamente ristampate nel tempo, si sono praticamente sempre salvate, indipendentemente dal fatto che presentassero nuovi personaggi o avessero record di vendite.
Bisognerebbe poi aggiungere un paragrafo dove si consiglia cosa fare nel caso di storie enciclopediche su piu' albi (pensiamo per es alle storie Bonelli tradizionali, che magari nell'edizione italiana originale iniziavano a metà albo e finivano a 2/3 di due albi dopo, mentre nelle ristampe extra-bonelli o nelle edizioni estere sono raccolte in un'unico volume, mi sembra più logico che sia la storia ad essere enciclopedica e non il singolo albo), o nei casi in cui la pubblicazione iniziale sia magari su rivista (come avviene per molti manga).
 
Hanna arriva in città e nota che sul campanile della chiesa dove Charlotte venne assassinata c'è qualcuno: incuriosita, decide di salirvi e con suo stupore trova "Mona la sfigata", con gli occhiali da vista e le treccioline che la ragazza si faceva sempre durante il primo anno di liceo, quando era presa di mira da Alison. Mona, sotto uno strano effetto di trance per via del gioco che l'è stato rubato, crede che Hanna sia Charlotte e decide di ucciderla, prima di rivelarle che fu lei stessa ad uccidere la ragazza il giorno stesso della sua uscita dal Welby. Charlotte derise Mona in una maniera tale da ferirla nel profondo, dicendole che le ragazze non l'avrebbero mai accettata nel loro gruppo e che, nonostante tutto, avrebbero continuato a non volerle bene; le due iniziarono quindi una lotta che purtroppo finì con l'assassinio di Charlotte, quando quest'ultima andò a sbattere contro un oggetto contundente presente fra le travi del campanile, dopo uno spintone datole da Mona. Per far passare il tutto come un suicidio, Mona decise di gettare il corpo di Charlotte giù dal campanile. Caleb fortunatamente arriva al campanile in tempo con le altre (il tunnel sotterraneo collegava il ristorante con la chiesa), mentre Hanna sta per essere gettata di sotto, salvando la situazione. Successivamente, i ragazzi portano Mona al Lost Woods Resort e contattano la dottoressa Sullivan per aiutarli a far tornare la ragazza alla normalità.
Ed evidenzierei (visto che mi sembra che su questo ci fosse consenso), che l'enciclopedicià delle singole storie di serie lunghe o (potenzialmente) infinite su personaggi o fumetti enciclopedici, non ha nulla a che fare con le eventuali voci sulle saghe, sulle miniserie o sugli archi narrativi, che sono solo un approfondimento della sezione trama della voce principale (es le voci [[Civil War (fumetto)]], [[Marvel contro DC]] o [[Saga di Atlantide]] esistono anche se magari nessuno dei suoi singoli albi passa i criteri). --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 17:42, 31 mag 2013 (CEST)
:Così siamo punto e a capo, come al solito. Quando a suo tempo proposi linee guida per i fumetti Disney, il consenso fu che non si potevano varare criteri così di nicchia, che bisognava fare criteri per tutte le storie a fumetti. Riguardo le ristampe: introducendo quel criterio, le maglie si allargano in modo incontrollabile. Io potrei anche essere d'accordo perché sono tendenzialmente inclusivista, ma si va in senso contrario al mood diffuso. Riguardo l'applicazione: forse va limata la definizione di "storia", che non ha una valenza editoriale, ma narrativa. Quindi una storia pubblicata in più parti va considerata una storia singola, che sia a puntate o una saga. --[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 21:43, 31 mag 2013 (CEST)
::Se quando in PDC vanno storie Disney di 15/20 anni fa, con almeno 5 o 6 traduzioni e ristampe continue in almeno una delle lingue per tutto il periodo dalla loro pubblicazione, al 90% si salvano sempre senza problemi, forse e'perche', almeno per quella tipologia di storie, il consenso per tenerle c'e'. E prima che qualcuno dica "tutte le Disney hanno ristampe continue e sono tradotte", questo non e' assolutamente vero, ci sono autori anche importanti come Scarpa che hanno per es storie pubblicate solo in Italia [http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1689-A] [http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1645-A] o che, pur avendo avuto distribuzione internazionale, praticamente non sono quasi mai state ristampate [http://coa.inducks.org/story.php?c=KZ+0290] (e questo e' un esempio con uno degli autori piu' noti internazionalmente, figurarsi autori di minore importanza).--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 02:06, 1 giu 2013 (CEST)
::Aggiungo che proprio il mio esempio di sopra mostra quello che volevo dire quando parlavo di differenti i mercati per i vari titpi di fumetti: x Disney&C gli editori nazionali hanno un calderone mondiale con decine di migliaia di storie senza continuity o ordine temporale da cui pescare per edizioni estere e ristampe, con alcune storie tradotte in moltissime nazioni, altre ristampate decine di volte ed altre ancora che invece finiscono nel dimenticatorio poco dopo la prima pubblicazione (ristampa e traduzioni che quindi sono parametri che possono differenziare le storie a livello di "importanza"), i Bonelli invece nelle loro edizioni estere o nelle ristampe italiane (limitate alle serie che vendono bene) sono quasi sempre ristampati/tradotti integralmente, numero per numero, indipendentemente dal fatto che la singola storia sia un capolavoro prodotto dall'autore principale o un riempitivo di un collaboratore saltuario (giusta in USA avevano fatto una selezione, ma quella era piu' un operazione per far conoscere i personaggi che un'edizione estera vera e propria).--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 07:18, 1 giu 2013 (CEST)
 
Mentre sono intente a tornare a casa, A.D. manda gli ultimi due pezzi del puzzle alle ragazze. Unendo i pezzi, il puzzle mostra loro un volto, precisamente quello di Archer la notte in cui Hanna lo investì e, attraverso un sistema di realtà virtuale collegato con il telefonino del gioco da tavolo, capiscono che A.D. ha portato il corpo di Archer nel giardino di zia Carol, seppellendolo nella bara vuota di Charles. Le ragazze decidono di recarvisi per essere sicure che non sia uno scherzo ma, una volta sul posto, vengono sorprese dal tenente Tanner e da altri poliziotti, i quali, nel frattempo, avevano già redatto un ordine di cattura per le cinque ragazze visti i loro precedenti penali.
:::visto che i Bonelli sono la mia specialità preciso due cose.... le uniche testate "attive" che hanno la peculiarità di iniziare le storie in mezzo ad un albo e terminare magari dopo la decima pagina del terzo albo successivo al primo, dovrebbero essere Tex e Zagor... questo era frequente in precedenza (e ahimè si è perso quasi del tutto ora), mentre non mi pare che sia usanza di nessun'altra serie... non mancano però racconti su più albi (ho letto di recente una quadrupla su Dampyr)... chiaro che per me le storie prescindono dagli albi... per quelle storie che iniziano a metà, ne ho citate alcune di Tex, come la mitica Il grande intrigo, il titolo non coincide (o non sempre) con quello di uno degli albi, proprio come in questo caso... infatti il racconto inizia nell'albo Il nome della legge, le cui prime 30 (o giù di lì) sono "occupate" dall'epilogo del precendente episodio... nel caso di Tex si usa normalmente il "titolo interno" che introduce la nuova avventura... capitolo ristampe... in Brasile Tex ha iniziato ad uscire non con il numero uno, tanto che solo in seguito è stata creata una serie ad hoc per ristampare con la giusta cronologia... sempre nel paese carioca c'è anche una serie che raccoglie le storie con legami tra di loro (parlare di continuity è eccessivo)... comunque c'è anche dell'altro... la Mondadori ha stampato diverse storie di Tex (e anche di altri personaggi Bonelli), senza alcun collegamento con le uscite degli albi... e non mancano le ristampe "extra lusso" come quelle Lizard che hanno riproposto due Texoni, quello del grande Magnus e quello di Buzzelli e se non sbaglio anche la BAO dopo aver ripubblicato Mater Morbi (la celebre storia di DD di Recchioni&Carnevale) dovrebbe far lo stesso con Patagonia... tenete conto che tutta sta montagna di carta è spesso tradotta nelle lingue dove Aquila della Notte ha maggior successo e pertanto portoghese (sempre o quasi), finlandese, serbo-croato... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 19:47, 1 giu 2013 (CEST)
::::Se riuscite a formulare un criterio sulle ristampe, ne possiamo discutere meglio, perché una delle difficoltà che abbiamo sempre riscontrato in questo senso è definire quali e quante ristampe.--[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 11:43, 2 giu 2013 (CEST)
 
Convinta di aver scovato le assassine di Archer sul punto di disseppellire il corpo, la Tanner porta le ragazze in commissariato ma, colpo di scena, Mary Drake ammette di aver ucciso lei stessa Archer Dunhill, inventandosi la storia che l’uomo la minacciava dopo aver saputo che fu lei stessa ad uccidere sua sorella Jessica. La Tanner decide immediatamente di lasciare libere le ragazze e di arrestare Mary, mentre Spencer e Alison, disperate per quanto fatto dalla donna, non sanno cosa dire.
:::::ecco forse specificando che tipo di ristampe riusciamo a scremare... innanzi tutto il problema direi riguarda solo le testate di successo o in alcuni casi storiche... ci sono le ristampe che ripropongono pari pari le storie uscite precedentemente... la stessa prima novantina di albi del formato attuale di Tex sono la ristampa delle strisce... tutte le testate di rilievo hanno avuto le sue... è probabile che quando finivano le scorte, si partisse con la proposta degli albi esauriti per soddisfare le richieste dei nuovi lettori... penso che tra i Bonelli Tex sia stato quello (per anzianità di servizio e per successo commerciale) che ne ha avute di più... a parte raccoltine e Albi d'Oro che sono degli anni cinquanta e riguardano solo la primissima produzione editoriale, oggi c'è ne sono tre che escono con la stessa casa editrice... Tre stelle, TuttoTex e Tex nuova ristampa che riguardano la serie inedita... poi c'è la ristampa dei Texoni... a queste si sovrappongono la Collezione storica a colori (Gruppo L'Espresso) che riguarda serie originale e Texoni, le uscite di Oscar Mondadori che hanno interessato i racconti più comosciuti (a grandi spanne) e alcuni libri editi da altre case editrici con storie in formato diverso (per non dire prezzo) diciamo in stile francese... ora solo gli Oscar e questi ultimi imho sarebbero da tenere presente, in quanto non "legati" alla serialita, ma scelti nella vasta produzione... esistono poi le edizione estere... le lingue sono diverse... Portoghese, finlandese, norvegese, quelli dell'ex Iugoslavia, il turco... in queste lingue esce la serie inedita italiana, con tempistiche le più diverse, ovvero sono sfasate... più o meno sono comparabili alle "ristampe" italiane Bonelli (anche se opera di editori locali)... diverso il caso di edizioni speciali, come i Texoni degli autori spagnoli sono stati proposti in quella lingua... questo casino vale, un po' semplificato, per Zagor e DD (tranne che DD ha avuto meno fortuna all'estero)... le altre testate non hanno avuto così tanta offerta, anche perché il boom del fumetto è purtroppo finito da mo (sigh sob)... come si può notare se si prende la dizione ristampa alla lettera, di storie che soddisfano questo criterio ce ne sono almeno un migliaio... e solo per la SBE... se può essere sconfortante, si può anche dire però che si tratta di pubblicazioni pluridecennali e forse è anche naturale che abbiano, in alcuni casi specifici, guadagnato il diritto ad un posto al sole (o meglio che qualche loro storia sia considerata enciclopedica)... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 22:17, 2 giu 2013 (CEST)
 
Ormai libere, le ragazze decidono di tornare al Lost Woods Resort e, con loro sorpresa, scoprono che il gioco da tavolo ha smesso di funzionare: A.D. ha avuto la sua vendetta scoprendo il nome dell'assassino di Charlotte e, ora come ora, non avrebbe più senso avercela con le ragazze vista la loro innocenza.
:::::::Questa e' una delle differenze che dicevo. Sempre Bonelli per es per MM c'era la tuttoMM, che e' stata fermata quando gli albi in ristampa hanno iniziato a superare quelli ancora disponibili come arretrati e credo che per la tuttoMrNo e tuttoZagor (che era già laseconda ristampa) sia avvenuta la stessa cosa, perche' questa era la politica aziendale. Poi pero', anche grazie alle richieste dei lettori, ci sono stati MM L'integrale della Hazard Edizioni (fermato dopo una dozzina di volumi perche' con un prezzo completamente fuori mercato) e l'attuale ristampa di Zagor allegata a non so che quotidiano, mentre per MM si parla di future edizioni in e-book di tutta la serie. Ma alla fine, se si escludono operazioni one-shot come quelle degli Oscar Mondadori o le serie "I mitici numeri 1" e "I mitici numeri 100" della Scarabeo Edizioni, le ristampe sistematiche, per lo meno quelle italiane, seguono sempre la sequenza di uscita senza buchi e senza valutazioni sull'importanza della storia.
:::::::Al contrario per i Disney, per il tipo differente di prodotto, abbiamo alcune storie selezionate che vengono riproposte nei vari "Almanacchi" o pubblicazioni simili per gli altri paesi, anche a decenni di distanza dalla loro prima uscita (es [http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++188-AP 54 anni dalla prima uscita] [http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++782-A 42 anni] per citare un autore italiano), e in quel caso IMO è proprio questo il discriminante che le porta ad essersi "distinte" nel carlderone delle migliaia di altre storie. Ma come si possano fare criteri che valgano per tutto, oppure criteri traspecifici che non portino a continue flame o liti sulle interpretazioni, sinceramente non lo so (e forse la cosa non è proprio possibile).--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 01:08, 3 giu 2013 (CEST)
::::::::<small>la ristampa di Zagor di cui parla Yoggysot è la Collezione storica allegata a Repubblica... ha fatto la "staffetta" con quella dedicata a "Tex" e, come quella, più volte prorogata... teoricamente si sarebbe dovuta interrompere quando è iniziata quella di Dylan Dog, ma è proseguita e pare che stavolta non sia prevista un numero finale...--[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 08:51, 3 giu 2013 (CEST)</small>
 
Nel suo furgone, con un'alba ormai alle porte sullo sfondo, A.D lascia Rosewood una volta per tutte, sulle note di ''[[Without You (Mariah Carey)|Without You]]''.
my 2 cents:
# Cambierei l'incipit in "Una storia a fumetti è enciclopedica se è stata oggetto di critica, analisi o dibattito in articoli o saggi in pubblicazioni non amatoriali, di diffusione almeno nazionale, e soddisfa uno dei seguenti requisiti". Innanzitutto per rendere più scorrevole il "criterio 0", prendendolo come base di partenza, e poi per diminuire il numero di criteri... mi sono perso come mai siamo arrivati a 2+1 invece di 2... se un fumetto viene fatto oggetto di critica/dibattito E ha vinto un premio/fatto un record/ecc. non basta?
# L'osservazione di Yoogysot sulle storie/saghe è giusta, ma è già specificato da Mickey83: "Per «storia a fumetti» si intende una storia autoconclusiva, pubblicata in un'unica soluzione o a puntate/episodi/capitoli." Quindi le storie che cominciano in un numero e finiscono in un altro, oppure i crossover Marvel e DC, non costituiscono un problema. Si conta la storia completa. Non si farebbe la voce su "Rat-Man" n. 1, ma sulla storia [[Le sconvolgenti origini del Rat-Man]] (<small>sì, lo so che non nasce su Rat-Man n. 1, ma è per fare un esempio che valga genericamente</small>) e analogamente non si fa una voce su Batman n. 404 o n. 406, ma su [[Batman: Anno uno]]. Analogamente, per quanto riguarda i manga non capisco la differenza... si fa la voce sul manga, non su un capitolo di un manga.
# Rimane la questione ristampe. Si può buttare giù un criterio spannometrico? Mi sembra impossibile dire "è stato ristampato x volte", vista la differenza di casistiche possibili... oppure, si può mettere intanto come criterio "è stato ristampato in volume unico" (vale per saghe Bonelli, comics USA e Disney), magari specificando un albo '''su''' quella storia, e non che la storia è stata ristampata semplicemente nella serie di ristampe "automatiche" tipiche ad es. dei fumetti Bonelli? In questo modo si salvano quelle sicuramente enciclopediche. Tra quelle rimaste fuori, ovvero quelle non ristampate in un volume solo per loro ma che possono essere enciclopediche per il numero di ristampe che hanno avuto, direi che a questo punto il problema è solo Disney. Mettiamo semplicemente un'aggiunta al criterio 1 o al nuovo criterio da me proposto, oppure facciamo una nota solo per i Disney che raccomandi di tenere in considerazione la cosa?
--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:06, 3 giu 2013 (CEST)
:# D'accordo sulla correzione dell'incipit e sulla diminuzione dei criteri necessari.
:# Non avrei saputo dirlo meglio.
:# Sì, il problema sono le storie Disney. Pur essendo appassionato di fumetti Disney, sono sempre stato consapevole che criteri generali li avrebbero penalizzati, un "male necessario". Non so se una postilla "ad personam" (passatemi la locuzione inappropriata) sarebbe accettabile. Incidentalmente, accetterei l'aggiunta del criterio delle ristampe come suggerito da Superchilum, ovvero: "la storia è stata ristampata in un volume monografico, oppure in un volume antologico da un editore diverso dall'originale". Ma c'è molto margine per limare questo.--[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 12:52, 5 giu 2013 (CEST)
 
* Guest star: [[Vanessa Ray]] (Charlotte DiLaurentis), [[Roma Maffia]] (Linda Tanner).
== concludiamo ==
 
== Finché morte non ci separi ==
sono passaie quasi otto mesi dal ultima discussione e quasi 5 anni e 5 mesi dal inizio della questione, si potrebbe provare finalmente a concludere?--[[Speciale:Contributi/82.59.139.80|82.59.139.80]] ([[User talk:82.59.139.80|msg]]) 13:58, 1 feb 2014 (CET)
* Titolo originale: ''Till Death Do Us Part''
* Scritto da: [[I. Marlene King]], [[Kyle Bown (sceneggiatore)|Kyle Bown]] & [[Maya Goldsmith]]
* Diretto da: [[I. Marlene King]]
 
=== Trama ===
L'episodio inizia con uno strano sogno di Mona in cui si vedono Spencer, Hanna, Aria, Alison ed Emily sedute ad un tavolino in città che stanno facendo un aperitivo per godersi la vita senza A.D. Nel frattempo, davanti alle ragazze, passano prima Lucas, che balla il tip tap, e poi Jenna, in sella ad un cavallo. Infine, la scena viene inquadrata dall'interno di una sfera di cristallo attraverso cui Mona osserva tutto.
 
Successivamente, l'episodio comincia con un salto temporale di un anno. Il libro che hanno scritto Ezra e Aria potrebbe diventare presto un film. Emily ed Alison hanno avuto due figlie gemelle, Lilly e Grace. Entrambe lavorano come professoresse al liceo di Rosewood. Hanna ha venduto la sua prima linea di moda e Caleb un server inventato da lui stesso, racimolando soldi per comprarsi una casa. Spencer ha iniziato a studiare legge e sta facendo il tirocinio nello studio di sua madre Veronica, la quale è tornata a fare l’avvocato.
 
Alison dice ad Emily che non può restare per molto, perché ha una riunione con una signora di nome Jen Gerstenblatt. In realtà, Alison va a trovare Pam, la madre di Emily, al Radley. Melissa, intanto, è tornata in città e rivela a Spencer che rimarrà lì per qualche giorno. Spencer vede Toby, appena tornato da Karambe, e i due si abbracciano calorosamente. A scuola, Alison è ripetutamente disturbata da Addison. Nei corridoi, Addison e le sue amiche guardano ridendo una ragazza, Claire, che nell'armadietto ha trovato una bambola raffigurante lei stessa pugnalata. Jenna è a scuola come consulente scolastica. Subito, Addison coglie al volo l'occasione per prenderla in giro, ma Jenna le risponde a tono. Intanto, Hanna e Caleb iniziano a litigare perché quest'ultimo non vuole Mona in casa loro. Mona, appena uscita da una clinica riabilitativa, arriva dai due e rassicura Hanna sul fatto che rimarrà a casa a guardare la televisione mentre loro usciranno per andare alla festa a sorpresa di Aria ed Ezra. Spencer, Hanna, Emily, Alison, Toby e Caleb hanno organizzato infatti una festa per Ezra ed Aria. Durante la festa, Hanna si sente a disagio e rivela a Spencer di aver litigato con Caleb per via di Mona. Sempre durante la festa, i ragazzi vengono spiati da Melissa, che si rivelerà essere poi Mona. Durante la notte, Aria riceve una chiamata. Poco dopo la ragazza viene trovata in lacrime dalle amiche; Aria rivela loro che non può più sposarsi con Ezra perché ha appena scoperto di non poter avere figli e ha paura di deludere il suo fidanzato. Il giorno dopo, Aria, nervosa, confessa ad Ezra di essere sterile. Alla festa pre-nuziale dei due ragazzi si presenta anche Mona, insieme a Caleb ed Hanna, che prega le amiche di fingere di essere amiche di Mona. Emily, alla festa, vede sua madre dare qualcosa ad Alison. Arrivate a casa, Alison confessa di voler sposare Emily, poi le fa la proposta con un anello di diamanti appartenuto alla nonna di Em. Spencer va a trovare Toby e i due si baciano. Spencer, una volta tornata a casa, sente un piano che suona. Quando si volta trova Mona, che le da uno schiaffo facendola svenire. Spencer si risveglia in una stanza misteriosa e, guardandosi attorno, vede una cosa strana: la sua gemella. Mary Drake, che si trova nella stanza misteriosa insieme alla gemella di Spencer, fa addormentare quest’ultima iniettandole il liquido di una siringa nella spalla. Un poliziotto rivela ad Emily e Alison che Mary Drake è evasa dalla prigione. Quando si risveglia per l’ennesima volta, Spencer scopre di essere sdraiata su un lettino e di avere una caviglia incatenata. Con lei c'è la sua gemella, [[Alex Drake]]. Alex inizia a spiegarle come ha fatto a conoscere Wren. Alex lavorava in un pub londinese e, una sera, lei Wren si sono incontrati per caso. Il ragazzo pensava che Alex fosse Spencer. La ragazza invece confessó a Wren di chiamarsi Alex Drake. Quindi, Wren fece vedere una foto di Spencer alla ragazza e le raccontó tutto quello che sapeva sul suo conto. Alex, fino a poco tempo prima, non sapeva dell'esistenza di Mary, Spencer o Charlotte. Alex rivela a Spencer di essersi intrufolata nella sua vita e aver ingannato le sue amiche diverse volte: quando Hanna era stata rapita da A.D e Spencer le era comparsa in sogno o quando ha dato a Toby l'ultimo bacio, prima che esso partisse con Yvonne. Alex rivela a Spencer che è "gelosa" di quello che lei possiede. A un certo punto della storia, Alex voleva essere disperatamente uguale a Spencer tanto da pregare Wren di sparlare. Ovviamente i due ragazzi avevano intrapreso una relazione, quindi Wren, essendo medico ed amando Alex alla follia, le sparó per poi prendersi cura di lei. Spencer chiede ad Alex che fine abbia fatto Wren e la ragazza le risponde che lo ha ucciso per poi trasformare le sue ceneri in un diamante che ora porta appeso al collo. Infine, Alex le rivela che lei era A.D. in cerca di vendetta per la morta di sua sorella maggiore, Charlotte, e che dopo aver scoperto che fu Mona ad ucciderla, se ne andó da Rosewood, lasciando in pace le ragazze. Ora però è tornata perché, essendo gelosa della vita condotta da Spencer, Alex vuole rubargliela. Dopo i saluti finali, Alex si reca al matrimonio di Aria sotto le mentite spoglie di Spencer.
Riunitasi con le altre liars, Alex prende in braccio una delle figlie di Emily ed Alison, la porta davanti ad uno specchio e le rivela che suo padre è Wren. Mary raggiunge Spencer nella stanza-prigione per poter pranzare assieme a lei. Mary le rivela che fino a qualche settimana prima non sapeva di Alex. Attraverso un flashback, scopriamo che poco dopo la nascita di Spencer è arrivata Alex. Gli Hastings però se ne erano già andati con la piccola Spencer e, non essendo a conoscenza dell’esistenza della sua gemella, non tornarono indietro a prenderla. I dottori del Radley “vendettero” quindi Alex ad una famiglia inglese benestante. Mary pensava che lei potesse vivere agiata come una principessa, ma la famiglia di Alex la abbandonò pochi anni più tardi in un orfanotrofio. Da lì, Alex scappó quando ancora non aveva 12 anni. Mary entra nella stanza-prigione di Spencer e le due si abbracciano. Spencer ne approfitta e, dai capelli di Mary, prende una forcina. Ezra non si presenta al matrimonio e Aria pensa sia colpa sua, poiché il giorno prima avevano litigato. Spencer trova accanto alla sua stanza-prigione un Ezra stordito e confuso che le racconta di essersi ritrovato accidentalmente davanti ad Alex e che quest’ultima, per paura di essere scoperta, lo ha rinchiuso. Quando Alex torna dai suoi due prigionieri, Ezra le dice che non c'è bisogno che faccia tutto quel casino. Spencer, nel tentativo di rabbonirla, dice alla sorella che loro avrebbero potuto perdonarla, ma Alex non l’ascolta. Alex rivela alla sua gemella che Jenna aveva conquistato la sua fiducia. Jenna aveva poi ingaggiato Noel per scoprire chi fosse Alex in realtà. In un flashback, vediamo Charlotte parlare con Archer durante il loro primo incontro, preludio del loro futuro amore. Poco dopo, Charlotte riceve una telefonata da parte di Wren che le dice che sua sorella la sta attendendo al bar dell'aeroporto. Charlotte trova Alex e le due iniziano a parlare di gusto. Qualche tempo dopo, in un bar di Londra, Charlotte saluta Alex poiché deve tornare a Rosewood per sistemare le liars. Charlotte promette ad Alex di tornare a trovarla, ma la ragazza, essendo stata internata in clinica per cinque anni e poi essendo stata uccisa, non è più potuta tornare da sua sorella. Alex se ne va e lascia Spencer nella sua stanza-prigione insieme ad Ezra. Il giorno dopo, Alex va a trovare il cavallo personale della sua gemella. Il cavallo però si accorge che quella non è Spencer e si innervosisce, il tutto avviene sotto gli occhi di un Toby molto pensieroso. Jenna nota qualcosa di strano in Spencer, quindi chiama Toby e gli dice che secondo lei quella non è la vera Spencer. Toby, a questo punto, raggiunge le liars (tutte tranne Alex) e Caleb e rivela loro che Spencer ha una sorella gemella. Grazie all'aiuto di Mona, che per un breve periodo aveva collaborato con Alex per cercare di scoprire la sua identità, le ragazze riescono a scoprire dove si trova Ezra: nella casa che aveva costruito Toby nelle precedenti puntate. Spencer riesce ad uscire dalla sua stanza-prigione, poi libera Ezra e insieme a lui inizia a correre per cercare una via d'uscita. Proprio in quel momento torna Alex, furiosa perché non trova più i due nelle rispettive stanze-prigioni. Inizia quindi ad inseguirli. Ezra e Spencer, quando riescono ad uscire di casa, si rendono conto di essere ancora sottoterra e capiscono che tutto, lì, è finto. Improvvisamente si spengono le luci e nel cielo finto compare la luna. Alex sbuca fuori da dietro un cespuglio e si lancia, tenendo in mano una lama, verso Ezra e Spencer. Ezra cade e sbatte la testa contro un masso, Alex e Spencer iniziano a "lottare". Improvvisamente, però, giungono sul posto gli altri protagonisti. Aria corre da Ezra, ferito alla testa, mentre Toby prende in mano la situazione e ordina alle due ragazze di fermarsi. Ora Toby deve indovinare chi sia la vera Spencer. Alex si inganna, poiché Toby le ha fatto una domanda specifica ma lei non sa rispondere, così il ragazzo capisce chi è la vera Spencer. Sopraggiunge in fine la polizia, chiamata da Mona, che arresta Alex e Mary.
 
Finalmente è arrivato il momento del matrimonio tra Ezra e Aria. Durante la cerimonia, fa la sua piccola comparsa l'ideatrice di Pretty Little Liars, [[I. Marlene King]]. Qualche tempo dopo, mentre le ragazze stanno camminando tutte insieme per Rosewood, Hanna rivela loro che è incinta di Caleb. Spencer commenta con una battutina, facendo capire che è tornata con Toby. Alison ed Emily sono più unite che mai ed Aria è pronta per partire insieme ad Ezra per la luna di miele. Le liars, infine, si abbracciano per l'ultima volta con le lacrime agli occhi, perché finalmente le loro torture sono finite e ora ognuna di loro è felice, contenta e fidanzata con la persona giusta. Nel frattempo, Mona si trova a Parigi, dove dirige un negozio di bambole e ha un nuovo fidanzato. Prima di uscire insieme a quest'ultimo per andare a cena, scende al piano inferiore del negozio, in una nuova casa delle bambole, dove sono intrappolate Alex e Mary Drake, che stanno bevendo un tè. Nell'ultimissima scena, si vedono le quattro amiche di Addison addormentate nello stesso fienile degli Hastings. Ad un certo punto, una ragazza del gruppo rivela alle altre che Addison è scomparsa, segno che la storia delle liars si ripeterà nuovamente.
* Special guest star: [[Chad Lowe]] (Byron Montgomery), [[Holly Marie Combs]] (Ella Montgomery).
* Guest star: [[Laura Leighton]] (Ashley Marin)),<ref name="Leighton" /> [[Mary Page Keller]] (Dianne Fitzgerald), [[Torrey DeVitto]] (Melissa Hastings), [[Keegan Allen]] (Toby Cavanaugh), [[Lesley Fera]] (Veronica Hastings), [[Brendan Robinson]] (Lucas Gottesman), [[Julian Morris]] (Wren Kingston), [[Vanessa Ray]] (Charlotte DiLaurentis), [[Huw Collins]] (Dr. Elliott Rollins/Archer Dunhill), [[Jim Titus]] (agente Barry Maple), [[Sydney Sweeney]] (Claire), [[Ava Allan]] (Addison Derringer), [[Tammin Sursok]] (Jenna Marshall), [[Nia Peeples]] (Pam Fields).
* Nota: [[Laura Leighton]] viene accreditata come membro regolare solo negli episodi in cui appare, contrariamente a quanto succede con altre guest star.
* Nota: L'episodio ha una durata di 88 minuti, 46 minuti in più rispetto a un episodio regolare.
 
== Note ==
<references/>
 
{{StagioniTV|Pretty Little Liars}}
{{portale|televisione}}
Ritorna alla pagina "Criteri di enciclopedicità/Singole storie a fumetti/Archivio1".