Wikipedia:Pagine da cancellare/Monumento ai tre carabinieri e Marco Bleve: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{E|Solo 14 presenze in Serie B|calcio|luglio 2019}}
=== [[:Monumento ai tre carabinieri]] ===
{{Sportivo
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
|Nome = Marco Bleve
{{Cancellazione/proposta|Monumento ai tre carabinieri}}
|Immagine = Marco Bleve.png
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Monumento ai tre carabinieri}}</noinclude>
|Didascalia = Marco Bleve in un'intervista con il {{Calcio Ternana|N}} nel 2017
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 6 gennaio 2019.'''</small><br />
|Sesso = M
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 30 dicembre 2018]]</noinclude>
|CodiceNazione = {{ITA}}
Opera su cui non sembra esistere una bibliografia (che vada oltre cataloghi e articoli di giornale) in grado da distinguerla dall'infinità di opere d'arte realizzate ogni giorno in tutto il mondo. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:26, 30 dic 2018 (CET)
|Altezza = 185
:Il monumento ai 3 carabinieri merita una pagina su Wikipedia. È una delle sculture più significative e conosciute di Marcello Guasti, uno dei più importanti scultori viventi della Toscana, che ha la sua pagina su Wikipedia. Il monumento è discusso a lungo nel libro di base su Guasti, scritto nel 2005, da Giorgio de Genova, un critico importante che ha la sua pagina su Wikipedia. E 'stato anche discusso nel libro su Guasti del 1964, di Giuseppe Marchiori, e nel libretto sul Monumento, sempre del 1964, di Alessandro Bonsanti, che ha anche una propria pagina su Wikipedia. Carlomartini86 ha erroneamente affermato, nel suo suggerimento per la cancellazione, che tutto ciò che è scritto sul Monumento è in articoli di giornale o cataloghi di mostre, ma questo è vero per le tre pubblicazioni che ho appena menzionato. Inoltre, questa è un'opera d'arte pubblica, quindi non è in vendita, e non vi è alcun motivo commerciale per la voce wikipedia. Piuttosto, è utile che la gente sia interessata a Guasti, o che visiti Fiesole (dove il monumento è menzionato nelle guide) o per i Carabinieri che ogni anno celebrano una cerimonia davanti al monumento, per onorare i Tre Martiri di Fiesole (che sono oggetto di un'altra pagina di Wikipedia).{{nonfirmato|EdSullivan2019|30 dicembre 2018 alle 10:16}} <small>sposto dalla pagina di discussione in cui l'aveva scritto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:28, 30 dic 2018 (CET)</small>
|Peso = 84
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere]]
|Squadra = {{Calcio Lecce|G}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|2004-2013|{{Calcio Lecce|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2013-2014|{{Calcio Lecce|G}}| 0 (-0)
|2014-2015|→ {{Calcio Martina Franca|G}}| 36 (-40)
|2015-2017|{{Calcio Lecce|G}}| 18 (-14)
|2017-2018|→ {{Calcio Ternana|G}}| 9 (-13)
|2018-|{{Calcio Lecce|G}}| 5 (-5)
}}
}}
 
{{Bio
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 30 dicembre 2018]]</noinclude>
|Nome = Marco
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 dicembre 30#Monumento ai tre carabinieri|30 dicembre 2018]] ====
|Cognome = Bleve
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
|Sesso = M
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''domenica 6 gennaio 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''domenica 13 gennaio 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Monumento_ai_tre_carabinieri&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Monumento_ai_tre_carabinieri&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Monumento_ai_tre_carabinieri&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
|LuogoNascita = San Cesario di Lecce
|GiornoMeseNascita = 18 ottobre
|AnnoNascita = 1995
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[portiere]] del {{Calcio Lecce|N}}
}}
 
= Caratteristiche tecniche =
* <s>{{mantenere}}</s> anche a me sembra che il paragrafo "fortuna critica" citi fonti che dimostrano, appunto, una fortuna critica --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:31, 30 dic 2018 (CET)
È un portiere agile nonostante la notevole statura, dotato di buoni riflessi e abile con i piedi.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/marco-bleve/profil/spieler/215167|titolo=Marco Bleve - Profilo giocatore 19/20|sito=www.transfermarkt.it|lingua=it|accesso=2019-07-03}}</ref>
*:Appunto, le fonti: a me sembra invece che quel paragrafo sia parecchio enfatico. Se leggo "fortuna critica" mi aspetto di trovare chissà quali celebrazioni da parte di chissà quali testi, non un articolo di giornale e un catalogo di una mostra (pubblicazione notoriamente su commissione).
* {{Cancellare}} Dovizia di fonti e di materiale, ma di realmente autorevole vedo ben poco. Confermo che si tratta di cataloghi di mostre (quindi materiale non indipendente), articoli di giornali, siti vari, vedo addirittura roba scritta dalla moglie... Al più, un cenno nella voce sull'artista, ma una voce autonoma e di tali fattezze è decisamente esagerata. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 12:59, 30 dic 2018 (CET)
* {{mantenere}} ora, nessuno delle voci in bibliografia è un catalogo di mostra. Ho tolti gli altri, ed e giusto cosi. Si, la bibliografia dell'artista è stata scritta dalla moglie,ma non mi sembra che questo lo rende meno attendibile, dato che non si tratta di un giudizio. {{nonfirmato|EdSullivan2019|30 dicembre 2018 alle 13:24}}
* {{commento}} che la tutti sono in vacanza, propongo una proroga della data per decidere sulla cancellazione, anche perché non vi è alcuna accusa che la pagina contenga informazioni offensive o errate {{nonfirmato|EdSullivan2019|30 dicembre 2018 alle 15:29}}
*:non puoi proporre una proroga, la proroga è automatica se fra una settimana non si è deciso niente. Anche per tutte le altre voci in cancellazione sono tutti in vacanza. Se la bibliografia è stata scritta dalla moglie vuol dire che a nessun altro è venuto in mente che fosse necessario scrivere qualcosa su questa opera d'arte. Non è necessario che ci siano contenuti offensivi o sbagliati per cancellare una voce, altrimenti potrei scrivere informazioni vere anche su quelli che hanno fatto i murales nel mio paese. Per stare su Wikipedia bisogna essere ''rilevante'', cioè aver attirato l'attenzione di fonti ''terze'' e autorevoli --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:30, 30 dic 2018 (CET)
*:: {{commento}}Grazie per la spiegazione della proroga. Capisco e sono d’accordo che le voci devono essere rilevante, e che le lodi della moglie non bastono. Ma nella bibliografia ci sono vari libri sul artista, scritti di noti esperti, che hanno dedicate pagine al monumento. Questi indicano la rilevanza del monumento, ma anche, credo, il fatto che una cerimonia annuale si svolge di fronte, e che il monumento e un opera commissionato dal comune di Fiesole per celebrare tre eroi nazionale. {{nf|17:06, 30 dic 2018‎|EdSullivan2019}}
* {{commento}} ''[[Giuseppe Marchiori (critico)|Giuseppe Marchiori]], ''Marcello Guasti,'' Firenze: Centro Proposte, 1964, 6-8.'': questa non mi sembra la moglie, è un catalogo di mostra? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:30, 30 dic 2018 (CET)
*:Sì, [https://www.maremagnum.com/libri-antichi/guasti/156399110 è un catalogo] con introduzione di Giuseppe Marchiori. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span></sup> 18:53, 30 dic 2018 (CET)
*::No, non è il catalogo di una mostra. Capisco se vuoi escludere il catalogo di una mostra in una galleria commerciale, ma si deve distinguere fra i volumi commerciali e quelli che presentono le opere di un artista. Spesso si parla di un catalogo completo di, per esempio, Picasso o Michelangelo, man non sono cataloghi di mostra, e neanche i libri su Guasti del 2005 e 1964. C’è catlogo e catalogo!
*:::La "Centro Proposte" era (è?) una galleria privata di Firenze dove si organizzavano mostre e che curava la pubblicazione dei cataloghi, come tutte le gallerie d'arte del mondo, non una casa editrice indipendente. Che poi come dici tu l'iniziativa sia stata presa non in occasione di una mostra ma così, da un momento all'altro, nulla toglie al fatto che non si tratti di una pubblicazione indipendente. La differenza con i cataloghi di Picasso o Michelangelo non sta solo nell'importanza dell'artista, ma anche nel fatto che se la Rizzoli o la Mondadori pubblicano un libro su Michelangeo non abbiamo motivi per dubitare della terzietà dell'iniziativa, se invece una piccola galleria d'arte privata (o meglio, un «[http://www.villaromana.org/front_content.php?idcat=99&idart=1085&lang=2 centro autogestito]») pubblica un catalogo su un artista in attività proprio in quella città... beh vedi tu :) --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 19:37, 30 dic 2018 (CET)
* {{commento}} grazie...non sapevo che Centro Proposte fosse una galleria. E ‘Edizioni Bora’ di Bologna? Non vedo niente nel volume che indica un collegamento ad una galleria. Non è Mondadori, certo, e certamente Guasti non è un Picasso, ma per quello che so io, non abbiamo motivi per dubitare della terzietà dell'iniziativa del 2005. Ma forse hai motivi per avere dubbi anche su questo libro?
*{{commento}} No, Marchiori ha scritto un libro, non il catalogo di una mostra, nel 1967. viscoli e la moglie, che ha scritto la biografia, non il saggio, nel libro, non il catalogo, del 2005. Uno dei cataloghi era del 1967 ma specialmente per l’arte contemporanea, le pubblicazioni dei critici noti in cataloghi e nei giornali sono considerati autorevoli. Non capisco perché non ‘contano’ per stabilire l’importanza di un’opera o di un artista. {{non firmato|EdSullivan2019}}
*:Veramente è il contrario, per artisti viventi mostre e relativi cataloghi solitamente sono su commissione. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:53, 30 dic 2018 (CET)
* {{commento}} Scusa, volevo dire che Marchiori ha scritto un libro, non il catalogo di una mostra, nel 1964! {{non firmato|EdSullivan2019}}
* {{commento}} Per le immagini è stata rilasciata qualche autorizzazione da parte dell'artista o del detentore dei diritti? Altrimenti temo che siano da cancellare (sicuramente la prima che raffigura solo il monumento, non saprei la seconda della galleria, dove in realtà il monumento non è il soggetto centrale della foto) per violazione di copyright --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 17:55, 30 dic 2018 (CET)
* {{commento}} Per una scultura pubblica e all’aperto non c’è nessuna violazione di copyright, secondo le regole di wikicommons, basta avere l’autorizzazione del fotografo. {{non firmato|EdSullivan2019}}
*:Dipende in che paese si trova la scultura. In Italia purtroppo non esiste la "[[Libertà_di_panorama#Italia|libertà di panorama]]", ossia la possibilità di fotografare liberamente opere d'arte o di architettura situate in luoghi pubblici. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:31, 30 dic 2018 (CET)
* {{commento}} E una cartolina del 1964? {{non firmato|EdSullivan2019}}
:::In quel caso dovrebbe essere possibile caricare l'immagine su it.wiki (non su commons) come [[Aiuto:Copyright_immagini/Percorso_guidato/5.0.13|Pd-Italia]] in quanto foto scattata e pubblicata in Italia più di 20 anni fa --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 19:51, 30 dic 2018 (CET)
 
= Carriera =
* {{mantenere}} Credo che la pagina debba essere mantenuta. La bibliografia riportata è di fonti autorevoli, quali Alessandro Bonsanti, Giorgio di Genova e Giuseppe Marchiori. Artemisia Viscoli, artista e moglie di Guasti, è presente in bibliografia, ma è una fonte su sette. Ha scritto la biografia di Guasti nel libro di di Genova nel 2005. Essendo ripresa una sua citazione nel testo presente su wikipedia (nota 5) è stata inserita sia nella nota che nella bibliografia. Gli altri citati sono Lorenzo Papi noto scrittore d'arte e Lara Vinca Masini nota critica d'arte contemporanea. I contributi di questi esperti sul monumento credo dimostrino quanto questo sia un'opera d'arte ben distinguibile dalle molte prodotte ogni giorno. Il monumento inoltre ha una forte valenza storica oltre che artistica. Ogni anno è al centro di una cerimonia commemorativa alla quale partecipano le istituzioni e in una occasione vi prese parte anche Papa Giovanni Paolo II che pregò ai piedi proprio del monumento.--[[Utente:Quasicami|Quasicami]] ([[Discussioni utente:Quasicami|msg]]) 19:56, 30 dic 2018 (CET)
Nato a [[San Cesario di Lecce]], in provincia di [[Lecce]], inizia a giocare a calcio in una scuola calcio locale affiliata con l'[[Unione Sportiva Lecce|U.S. Lecce]]. Nel 2004, all'età di 9 anni, viene prelevato e tesserato dal {{Calcio Lecce|N}} per 100 mila euro, squadra della quale è sempre stato tifoso.<ref>{{Cita web|url=https://www.salentosport.net/lecce-news/doppio-movimento-portieri-bleve-parte-blindato-chironi/|titolo=LECCE - Doppio movimento di portieri: Bleve parte, blindato Chironi • SalentoSport|sito=SalentoSport|data=2017-06-30|lingua=it-IT|accesso=2019-07-03}}</ref> Nel vivaio giallorosso, dal 2011 al 2013, gioca sempre con i ragazzi più grandi di lui, dapprima nei [[Campionato Nazionale Under-15|Giovanissimi]], poi negli [[Campionato Nazionale Under-17|Allievi]] e infine nella formazione [[Campionato Primavera|Primavera]].
 
Nella stagione [[Serie C|2012-2013]] è per la prima volta aggregato alla prima squadra di [[Elio Gustinetti]], andando in panchina in [[Serie C]] e in [[Coppa Italia]], all'età di 17 anni e 10 mesi. Il 31 gennaio 2013 firma il suo primo contratto da professionista per 150 mila euro fino alla fine della stagione successiva. Inizia la stagione come terzo portiere per poi passare al secondo, dovuti i problemi fisici dell'altro portiere.
* {{mantenere}} La voce va mantenuta in quanto l'opera in questione è di importanza storica per Fiesole e Firenze. Ho 55 anni e da quando ho memoria ho giocato da piccolo all'ombra di questa scultura nel Parco della Rimembranza e per tanti altri come me è diventata quasi un simbolo di Fiesole. Il corpo dei carabinieri ha sempre attribuito grande rilevanza al monumento e all'evento che viene celebrato annualmente come anche ha sempre tributato onori al suo autore. Aggiungerei che oltre a mantenere questa voce, un'altra ne andrebbe scritta per il monumento ai caduti di Pian D'albero di Piazza Elia della Costa a Firenze, altra scultura storicamente rilevante e rappresentativa per la città d Firenze (e al centro di celebrazioni annuali) e forse anche per lo gnomone dello stesso autore posto al casello autostradale Impruneta da sempre al centro di un movimento che ne chiede la rimessa in funzione e che attualmente a Firenze mi pare l'icona del disinteresse dei fiorentini per tutto ciò che non sia rinascimentale. Marcello Guasti è il decano degli scultori contemporanei di Firenze ed attualmente li rappresenta insieme ad altri con una mostra collettiva di sei artisti accademici in Cina (Guasti, Perugini, Calonaci, Gensini, Pinzani) patrocinata dal ministero della cultura di un paese con oltre un miliardo di cittadini (vedi servizio mandato in onda sulla televisione cinese), per non dire delle sculture che ha a Sost in Germania, A Horice in Cecoslovacchia, a Pesaro accanto alla scultura di Pomodoro. Non voglio essere polemico ma sembra che Marcello Guasti sia attualmente piu' rilevante per un settimo del mondo globale che per i Fiorentini (ricordo che in seguito a un recente mutamento della politica del Museo del Novecento di Piazza Santa Maria Novella la scultura di Marcello Guasti posta nella prima sala è stata rimossa per essere riportata alle Oblate).--[[Utente:NikkeSchiav|NikkeSchiav]] ([[Discussioni utente:NikkeSchiav|msg]]) 21:19, 30 dic 2018 (CET)
* {{cancellare}} questi tre utenti monoscopo con queste tempistiche mi puzzano, ho fatto richiesta ai check user. In ogni caso ho cambiato idea: Carlomartini ha fatto ben capire che le fonti non dimostrano affatto la rilevanza. I cataloghi erano stati appunto ben mascherati. Il fatto che sia stata commissionata dalle autorità e ci si svolga una cerimonia non significa che abbia rilevanza nel mondo dell'arte, e quanto all'essere simbolo della città ecc. lo dice lui senza fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:00, 30 dic 2018 (CET)
*:: {{commento}}eccomi di nuovo con questa tempistica che ti da l'idea, giusta, che sono di parte. Infatti, mi sono iscritto a Wikipedia per aggiungere un po' di bibliografia alla voce del Monumento, quando ho visto che, secondo Carlomaritni, mancavano voci autorevoli. Credo tutt'ora che i testi che ho aggiunti sono validi, anche sono d'accordo con Carlomartini che "una galleria privata di Firenze dove si organizzavano mostre e che curava la pubblicazione dei cataloghi ... non una casa editrice indipendente." Una domanda per Carlomartini: che ne dici di un catalogo di una mostra del comune di Firenze, e non di una galleria? Mi riferisco a "Marcello Guasti: quaranta sculture (1960 - 1980)"; a cura dell’Ufficio Arti Visive del Comune di Firenze (Firenze: Tipografia Nazionale, 1980), con riferimenti al Monumento a pagine 9 e 32. E una domanda per Lombres: se un monumento è stata commissionata dalle autorità e ci si svolga una cerimonia, e diventa il simbolo di una città, ecc., potrebbe meritare una pagina su Wikipedia, anche se qualcuno dubita che abbia rilevanza nel mondo dell'arte? {{nf||EdSullivan2019}}
*:::se ci si svolge una cerimonia e basta no perché le cerimonie possono svolgersi anche davanti a un sasso. Se diventa simbolo di una città sì, ma questo finora lo hai detto solo tu e nessuna fonte. Con le tempistiche mi riferivo al fatto che ho richiesto di verificare che tu, NikkeSchiav e Quasicami non siate la stessa persona --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:38, 31 dic 2018 (CET)
*:: {{commento}} Beh anche io sono di parte visto che ho creato la voce di Marcello Guasti e veglio costantemente su di essa (vedi cronologia della voce). Lombres è malfidato ma se fosse più attento, qualche indizio dalla cronologia delle voci la evincerebbe. Affidarsi all'intuito è certo più facile che fare verifiche serie. Però si, è legittimo chiedere una verifica ma senza fare come fa Lombres di dare più importanza alla discussione come votazione (cosa che le istruzioni specificano chiaramente non dovrebbe essere) che non attenzione ai suoi contenuti. Vorrei aggiungere un parere: la rilevanza non sempre è attestata esclusivamente dalle fonti bibliografiche (che pur sono state portate) relative all'opera in se ma anche dalla rilevanza dell'autore e della summa della sua opera. --NikkeSchiav 11:03, 31 dic 2018 (CET)
*:::no, non è che se un artista è enciclopedico automaticamente lo sono tutte le sue opere --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:56, 31 dic 2018 (CET)
{{Commento}} si riesce a trovare qualche fonte (eventualmente anche il sito ufficiale del comune) che confermi che la scultura è considerata il simbolo del paese? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:26, 31 dic 2018 (CET)
* '''Mantenere''' La rilevanza del monumento nell'opera di Guasti e nella storia della scultura contemporanea mi pare dimostrata dalle fonti. Lara Vinca Masini è una stimata critica d'arte che ha sempre lavorato nel campo dell'arte contemporanea,e non si può derubricare un suo scritto a "articolo di giornale". La monografia di Giorgio Di Genova, storico dell'arte, dedica ampio spazio all'opera. Giovanni Michelucci, architetto di indiscusso rilievo, era nella commissione che giudicò l'opera del Guasti vincitrice e degna di essere collocata nel punto più panoramico della città di Fiesole. E non a caso Fiesole dedicherà nei prossimi mesi una intera mostra al Monumento ai tre carabinieri e al rapporto di amicizia e scambio intellettuale tra Michelucci e Guasti. --[[Speciale:Contributi/151.41.12.124|151.41.12.124]] ([[User talk:151.41.12.124|msg]])RicciS
* {{commento}} il check user ha detto che sono "vicini ma tecnicamente distinti", probabilmente un gruppo di persone che si occupa dello stesso argomento, e credo che il motivo sia l'ultima frase dell'IP qui sopra. Ora ho chiesto anche per l'IP. L'alterazione del consenso è evidente --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:02, 31 dic 2018 (CET)
* {{commento}} Non capisco l'osservazione... è ovvio che se commento è perché mi interessa l'argomento. Se poi intendi dire che sono coinvolta nell'organizzazione della mostra, o che ne ricavo un tornaconto personale, non è così. La mostra è già stata annunciata, per esempio in questo articolo: https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/carabinieri-martiri-fiesole-1.4083299?fbclid=IwAR00EdI_637rEJBKMLMN8x0mOZeor4KDO2y6Bt78rcxrZVNUXnrXVjl50Fo Cosa c'entra questo con la rilevanza dell'opera d'arte? --[[Speciale:Contributi/151.41.12.124|151.41.12.124]] ([[User talk:151.41.12.124|msg]])RicciS
* {{commento}} Ottima la fonte di RicciS. Lombres ripeto guarda ai contenuti, esistono infiniti modi per eludere i controlli tecnici. Non è sul controllo degli IP che stabilisci la validità del consenso. Anzi il fatto che risultino vicini ne incrementa il valore. Senza andare tanto lontano, basterebbe comprare un abbonamento VPN con un paese straniero per far risultare l'IP di Babbo Natale dalla Lapponia. Se gli IP risultano geograficamente vicini può essere ovvio per un monumento che non è certo la Tour Eiffel e ciononostante avere direttamente rilevanza nazionale e locale e indirettamente (data la rilevanzia internazionale dell'artista) anche internazionale. Ci sono molti studiosi non stranieri che si occupano di Marcello Guasti e tesi di Università anche non fiorentine. Se ritieni utile alla discussione produrle mi ci posso applicare. --NikkeSchiav 12:32, 31 dic 2018 (CET)
*:Qui l'unica cosa ovvia è che su Guasti, su sua moglie e sulle sue opere c'è una cerchia di utenze e ip particolarmente agguerriti e particolarmente inclini alla celebrazione, cosa che su Wikipedia è sgradita. Mi occupo della voce su Guasti da anni e so cosa dico. Il fatto che fra poco ci sarà una mostra mi fa capire come mai queste utenze si siano svegliate tutte adesso dopo qualche mese di tregua. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 12:37, 31 dic 2018 (CET)
* {{commento}} Ma la voce di cui si parla esiste da pochi giorni. Quando si dovevano svegliare le voci se non quando si propone di cancellarla? A me sembrano ragionamenti non scientifici e non logici. E poi ripeto non si sta argomentando intorno alla voce Michelangelo, l'argomento è di nicchia ma anche gli argomenti di nicchia hanno rilevanza enciclopedica. Piuttosto sollevo il dubbio se i revisori non abbiano motivi o tornaconti personali per il rifiuto.--NikkeSchiav 12:50, 31 dic 2018 (CET)
* {{commento}} Rilevo inoltre che Carlomartini86 non era a conoscenza dell'articolo sulla Nazione.--NikkeSchiav 12:54, 31 dic 2018 (CET)
* {{commento}}gruppo di utenti che sono d'accordo fra di loro, lavorano sullo stesso argomento, appaiono lo stesso giorno anche dopo pause e molto agguerriti, evitiamo di fare il [[Wikipedia:FINTO TONTO|finto tonto]]. Questa è alterazione del consenso, chiedo solo che le opinioni non vengano pesate come quelle di normalissimi quattro utenti diversi (anche perché in fondo dite le stesse cose). L'articolo sulla nazione, che è un giornale locale, perché sarebbe così dirimente? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:11, 31 dic 2018 (CET)
* {{commento}} Anche per rispondere a Postcrosser, si ci sono attestazioni del valore simbolico della scultura per il comune di Fiesole basta andare sul sito della rete civica e digitare Marcello Guasti. a titolo di esempio riporto: http://www.comune.fiesole.fi.it/opencms/opencms/comunicato/Compleanno-dartista-i-90-anni-di-Marcello-Guasti/. Lombres se contatto i Carabinieri per ottenere le fonti vuol dire che c'è una cospirazione con loro per celebrare marcello Guasti o fa parte del mio lavoro per migliorare la qualità di Wikipedia? E per rispondere all'ultima tua domanda rispondo con altra domanda. Perché l'articolo della Nazione non dovrebbe essere rilevante come fonte? Se fossero passati un paio d'anni lo sarebbe? --NikkeSchiav 13:22, 31 dic 2018 (CET)
* {{commento}} Al link di cui prima notare il passo ".....una delle sue opere di maggior impatto civile e morale per la nostra città,....". Notare la data di inserimento dell'articolo. Non sono stato io a farlo inserire ora.--NikkeSchiav 13:231, 31 dic 2018 (CET)
* {{commento}} Essere agguerrito è una nota di merito per chi come me ci tiene alla qualità di Wikipedia. Carlomartini86 sa bene quanto lavoro mi è costata la voce Marcello Guasti. O per far crescere Wikipedia è necessario essere tiepidi e non interessati alla materia? Nel qual caso anche donare a Wikipedia può essere incompatibile con gli scopi che ci prefiggiamo, dimostrando in tal modo eccessivo interesse: chissà cosa c'è dietro, magari dona perché ci guadagna da Wikipedia. Tutto dipende da come si argomenta.--NikkeSchiav 13:38, 31 dic 2018 (CET)
* {{commento}} L'articolo della Nazione non lo citavo come dirimente, ma solo per dire che la mostra non è un segreto. Per il resto,
pensavo che Wikipedia volesse essere una cosa diversa da un'antologia di testi già pubblicati, e che potesse avere interesse a dare informazioni in più rispetto a quelle che si possono trovare in una bibliografia già esistente. Questo a maggior ragione nell'ambito della cultura contemporanea. Il fatto che sia imminente una mostra a mio avviso rende solamente più utile la disponibilità di queste informazioni.
Che poi chi commenta sia interessato all'oggetto, ripeto, mi pare ovvio, ma non vedo come questo squalifichi il mio commento e gli altri. Non capisco allora quale tipo di utente "normale" dovrebbe commentare, credo sia improbabile che lo faccia un pescatore giapponese o un cowboy texano. --[[Speciale:Contributi/151.41.12.124|151.41.12.124]] ([[User talk:151.41.12.124|msg]])RicciS
* {{commento}}Questa discussione è iniziata con l'osservazione che tutte le informazioni richiedevano una fonte autorevole. Sono assolutamente d'accordo, anche se possiamo avere opinioni diversi su ciò che conta come autorevole. Inoltre, penso che tutti possiamo essere d'accordo sul fatto che un Monumento civico possa essere considerato importante per diverse ragioni da persone diverse. In questo spirito, ho riscritto completamente la sezione di fortuna storica. Ho anche identificato chiaramente i cataloghi prodotti dalle gallerie private, ma ritengo che dovrebbero essere inclusi, come è la prassi nelle pubblicazioni storico-artistiche. Sono anche pienamente d'accordo sul fatto che le pagine dovrebbero essere informative, non celebrative. Se qualcuno trova una fonte pubblicata con commenti negativi sul monumento, spero che lo aggiungano alla pagina. In questa discussione, alcuni degli altri commenti sull'artista e altri lavori potrebbero appartenere alla pagina dedicata a Guasti, ma non a quella sul Monumento.{{nf||EdSullivan2019}}
* E' un po' che non vedevo un meatpuppet del genere, sempre che sia meatpuppet e non qualcosa di più, il CU dirà..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:04, 31 dic 2018 (CET)
* {{commento}}scusami, sono nuovo a Wikipedia, cosa vuol dire?{{nf||EdSullivan2019}}
:*[[Wikipedia:Utenze_multiple#Meatpuppets]]. Ha a che fare con [[WP:CAMPAGNA]], in quanto si pensa sia improbabile che un neoutente (o un utente inattivo da anni) arrivi in una pdc per caso, se non avvisato. Ti sei autoinserito il {{tl|nf}}? Firmarsi correttamente [[WP:FIRMA|è semplice]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:56, 1 gen 2019 (CET)
* {{commento}} Grazie Kirk39. Non capisco bene, ma se il mio ultimo commento è in violazione dei regolamenti di Wikipedia, spero che un amministratore possa cancellarlo. [[Utente:EdSullivan2019] ([[Discussioni utente:EdSullivan2019|msg]])
* {{commento}} in ogni caso, sono un neoutente ma non sono arrivato per caso; sono stato avvisato della discussione da CarloMartini. [[Utente:EdSullivan2019] ([[Discussioni utente:EdSullivan2019|msg]])
* {{mantenere}} Mi scuso in anticipo per la lunghezza del mio commento, ma vista la discussione in corso voglio motivare per bene il mio parere. <br>
::Una delle questioni sollevate è il fatto che diverse fonti sono vicine all'autore del monumento, come la biografia scritta dalla moglie o cataloghi di mostre che a volte sono pubblicati su commissione. Se l'oggetto del dibattere fosse l'enciclopedicità dell'artista sarei d'accordo, è importante che le fonti a supporto della rilevanza siano terze e autorevoli. Ma in questo caso mi pare che l'enciclopedicità di Marcello Guasti non sia in discussione. Da capire è se quest'opera in particolare è rilevante all'interno del panorama delle opere eseguite da Guasti, dal momento che non tutte le opere di un artista enciclopedico lo sono di default a loro volta. A giudicare da come è spesso citata nei cataloghi e nella biografie su Guasti, direi che lo è. E imho non è importante se tali fonti sono vicine all'artista, anzi ciò significa che l'artista e chi gli sta vicino ritiene l'opera tra le più significative tra quelle da lui create.<br>
::Un'altra questione è quella dell'alterazione del consenso. Sono d'accordo che quando si vedono neo utenti o utenti inattivi da anni che si collegano giusto per esprimere il loro parere - di solito a favore - in una procedura di cancellazione è facile sospettare che ci sia qualche "chiamata alle armi" dietro. Ed episodi del genere di solito ottengono il risultato opposto a quello desiderato : invece di fare pendere l'ago a favore del mantenimento fanno storcere il naso agli altri partecipanti. In questo caso però ci sono due utenti (NikkeSchiav e Quasicami) che dall'inizio di dicembre lavorano alle voci su Guasti e sul monumento e un terzo (EdSullivan2019) dal 26 dicembre. In tutti i casi prima dell'apertura della procedura di cancellazione e non è così strano che siano intervenuti in una procedura su un argomento che già stavano seguendo. I tre utenti hanno iniziato / ripreso a scrivere perchè hanno saputo che il comune di Fiesole organizzerà una mostra riguardante il monumento e i tre carabinieri? Probabile, ma non vietato. Anche a me capita di trovare l'ispirazione per quale voce scrivere da eventi di attualità della mia zona. Voglio quindi credere nella loro buona fede. <br>
::In conclusione, penso che l'opera - di un artista encicloepedico - sia sufficientemente rilevante e trattata dalle fonti (biografie e cataloghi di opere dell'autore; sito del comune di Fiesole che la definisce "una delle opere di maggior impatto civile e morale per la nostra città" - che dimostra che, per il comune, l'opera è rilevante e non una delle tante; annullo postale; mostra dedicata) per meritare una voce. <br>
::Proporrò però la cancellazione della foto del monumento da commons (per la questione del copyright di cui ho parlato in precedenza), mentre forse quella con il panorama si potrebbe lasciare visto che la scultura non è l'elemento principale della foto. Si può invece provare a caricare su it.wiki (non su commons) la scansione della cartolina storica. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:13, 2 gen 2019 (CET)
:::D'accordo su tutto, tranne che su un punto: in base a cosa il discutere dell'opera e non dell'artista rende meno cogente la necessità di fonti solide che vadano oltre cataloghi, giornali e materiale autoreferenziale in genere? --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 15:32, 2 gen 2019 (CET)
::::Detta semplificando al massimo: se Tizio si fa stampare un catalogo in cui viene detto che egli è un artista importante, chiaramente non è accettabile come fonte per stabilire la sua rilevanza come artista. Se Tizio è un artista enciclopedico - e questo punto non è in discussione - e si fa stampare un catalogo in cui dice che l'opera Taldeitali è una delle sue opere più rilevanti significa che egli ritiene che tale opera si distingua dalle altre sue creazioni, se non in termini assoluti (ossia secondo una critica terza) per lo meno in termini relativi (ossia all'interno del proprio percorso artistico). --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:28, 2 gen 2019 (CET)
:::::Sì ma questi "termini relativi" non hanno nessun significato per noi, che Tizio reputi più significativa una sua opera piuttosto che un'altra è una cosa che a noi non deve assolutamente interessare, un'opera è rilevante se ne parlano fonti terze, non se l'autore ne proclama l'importanza. Se avessero valore i cataloghi, o qualsiasi altra esternazione dell'autore, quasi tutte le opere degli artisti enciclopedici sarebbero enciclopediche, mentre la differenza fra ciò che lo è e ciò che non lo è sta proprio nel fatto che qualcun'''altro'', oltre all'artista, abbia dato peso a una certa opera. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 12:41, 3 gen 2019 (CET) Comunque non è che me lo invento io, [[Wikipedia:Enciclopedicità|il secondo pallino]] mi sembra significativo. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 12:48, 3 gen 2019 (CET)
* {{commento}} La mostra dedicata al monumento non è menzionata nella pagina in questione, ma visto che è stata citata nella discussione, ho pensato che potesse essere appropriato, in nome della trasparenza, informare tutti che sono coinvolto nella mostra. Per alcuni, le istituzioni coinvolte nella mostra potrebbero indicare che il Monumento merita una pagina; è promosso dal Comune di Fiesole e dalla Fondazione Giovanni Michelucci e ha il patrocinio dell'Arma di Carabinieri. Per altri, tuttavia, tutto ciò che scrivo potrebbe essere considerato di parte, e quindi, non intervengo più in questa discussione. Anche se ho imparato, finalmente, come firmare! Ed ecco il link all'annuncio della mostra: http//trasparenza.comune.fiesole.fi.it/web/trasparenza/papca-ap?p_p_id=jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=2&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&p_p_resource_id=downloadAllegato&p_p_cacheability=cacheLevelPage&controlPanelCategory=portlet_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_id=41235&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_downloadSigned=true&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_action=mostraDettaglio&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_fromAction=recuperaDettaglio.--[[Utente:EdSullivan2019|EdSullivan2019]] ([[Discussioni utente:EdSullivan2019|msg]]) 15:07, 3 gen 2019 (CET)
 
Il 31 gennaio 2014 viene annunciato il suo passaggio in prestito al {{Calcio Martina Franca|N}} per 50 mila euro fino alla metà del 2015. Esordisce con la maglia del Martina Franca il 22 agosto 2014, in occasione della partita casalinga finita con un pareggio (1-1) contro il {{Calcio Matera|N}}. Mette a segno il suo primo assist in carriera il 21 settembre 2014, nella partita casalinga finita con un pareggio (2-2) contro l'{{Calcio Ischia|N}}.
*{{mantenere}} Non capisco: se un libro lo scrive la moglie di un artista ''automaticamente'' è considerato di parte. Se il curatore di una mostra interviene in una voce Wp relativa al soggetto della mostra che sta curando, ''automaticamente'' è di parte. Ma ognuno parla di cose che, in qualche modo, conosce. Se un articolo appare su ''La Nazione'' è ''locale'' - nonostante la diffusione nazionale del foglio. E si, direte, ma è nella pagine della cronaca locale… Il problema è che si considerano gli autori, gli editori (tanto per non fare nomi, Laterza pubblica spesso a pagamento degli autori) e non si leggono i testi: sono i testi che danno valore o meno all'opera d'arte o ad un biografato. Nessuno legge i testi. Neppure sulla parola ''catalogo'' esiste una uniformità di vedute. Passano gli anni e poi vai a cercare il catalogo di quella tal mostra, fatta in vita, perché vi è riprodotta un'opera su cui esiste un dubbio di autenticità. E il catalogo non lo trovi, o se lo trovi, in qualche nascosta raccolta, non è ''enciclopedico''. Smettiamola di girarci intorno: quello che conta non è ''chi'' ha pagato il catalogo, ma ''che cosa'' c'è scritto in un catalogo, in un articolo, in un libro.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 19:17, 3 gen 2019 (CET)
*:Quindi la terzietà delle fonti ce la siamo inventata io e Utente:Lombres in occasione di questa discussione? --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 19:49, 3 gen 2019 (CET)
*{{mantenere}} voce correlata di ampia copertura di note, che è garanzia di enciclopedicità. E comunque tendiamo a considerare enciclopediche le voci su opere di artisti enciclopedici. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:36, 3 gen 2019 (CET)
*:In campo musicale e cinematografico esiste un automatismo, in campo letterario ed artisico no. Di pdc e dubbi E su questo argomento ne ho visti/processati/discussi a migliaia e questa tendenza non l'ho mai notata. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 19:49, 3 gen 2019 (CET)
*::Come attivo partecipante del Progetto:Arte posso dirti che raccomandiamo sempre di creare le voci sulle opere se l'artista è enciclopedico. Anch'io ricordo diverse discussioni a questo proposito. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 20:05, 3 gen 2019 (CET)
{{mantenere}} credo sia necessario nel valutare la attendibilità delle fonti valutare non solo l'editore ma soprattutto l'autore; credo che sia noto quanto l'editoria italiana sia condizionata da un lato dai monopoli e dall'altro dalla spinta ossessiva verso gli accademici a pubblicare in continuazione, soprattutto in ambito umanistico; da un altro lato abbiamo anche l'inflazione delle mostre e quindi dei relativi cataloghi. Di fronte a questa inflazione di pubblicazioni dobbiamo valutare la qualità del singolo prodotto sulla base del suo contenuto e del suo autore, ma soprattutto avendo profonda conoscenza del contesto. Questo per dire che non è detto che il testo in un catalogo Skira sia a priori buono. Ma ritengo si debba supporre la buona fede del redattore della voce cioè che abbia letto e valutata attendibile tale fonte. Questa voce mi pare fornita di buone fonti e relativa ad un monumento che un Comune ha voluto creare per documentare un fatto importante della sua storia. --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 10:35, 4 gen 2019 (CET)
*{{tenere}} Monumento pubblico, ben noto e citato, opera di artista di primo piano, legato a un fatto storico non secondario. Tanto basta per comprendere che si distingue nel proprio campo. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:54, 4 gen 2019 (CET)
*{{Incerto}} Dubbioso. La rilevanza del monumento non mi pare così spiccata, ma piuttosto ben promossa da un testo in voce che per forma mi pare parzialmente fuori dagli standard di it.wiki--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:21, 6 gen 2019 (CET)
*{{cancellare}} Presunta rilevanza per osmosi con l'evento che ricorda. Rilevanza dell'opera alquanto labile.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 19:34, 6 gen 2019 (CET)
 
Il 30 giugno 2015 ritorna al {{Calcio Lecce|N}}; secondo le indiscrezioni di stampa il costo sarebbe pari a 300 mila euro fino alla fine della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.pianetalecce.it/2017/06/calciomercato-us-lecce-lega-pro-marco-bleve/|titolo=Calciomercato Lecce {{!}} Rinnovo con il Lecce oppure serie B per Marco Bleve {{!}} Pianeta Lecce|autore=Vittorio Murra|lingua=it-IT|accesso=2019-07-03}}</ref> Sebbene sia stato registrato per rosa della [[Coppa Italia 2014-2015]], non ha avuto nessun tempo di gioco, apparendo soltanto in panchina. Fa il suo debutto in campionato l'11 novembre 2016, nella partita vinta per 1-3 allo [[Stadio Arturo Valerio]] contro il {{Calcio Melfi|N}}.
----
 
*;{{icona|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 gennaio 6#Monumento ai tre carabinieri|6 gennaio 2019]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 6 gennaio 2019]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''domenica 13 gennaio 2019'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Monumento_ai_tre_carabinieri&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Monumento_ai_tre_carabinieri&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br/>
Il 1° luglio 2017 viene annunciato il passaggio in prestito al {{Calcio Ternana|N}} in [[Serie B]] per 175 mila euro fino alla fine della stagione successiva.<ref>{{Cita web|url=https://leccezionale.it/2018/06/05/bleve-portiere-riscatto/|titolo=Bleve, destino da numero 12 in B? {{!}} Leccezionale Salento|autore=Redazione|lingua=it-IT|accesso=2019-07-03}}</ref> Fa il suo debutto in [[Serie B]] nella partita {{Calcio Salernitana|N}}-Ternana (3-3).
----
 
* <nowiki>{{mantenere}}</nowiki> Confermo, perché si tratta di una delle opere più note di questo scultore e, per la sua esposizione, è visibile a tuttiː la memoria storica va rispettata, oltre alla bellezza.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 10:13, 7 gen 2019 (CET)
Il 30 giugno 2018 viene annunciato il ritorno al {{Calcio Lecce|N}}; secondo le indiscrezioni di stampa il costo sarebbe pari a 150 mila euro fino alla fine della stagione 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoc.com/calciomercato/lecce-bleve-torna-per-restare-172897|titolo=Lecce, Bleve torna per restare|sito=Tutto C|lingua=it|accesso=2019-07-03}}</ref>
*:{{ping|Fausta Samaritani}} La proroga della consensuale non è un "nuovo round" in cui occorre esprimere nuovamente la propria proposta sulla voce in oggetto tramite template colorato. Quest'ultimo, onde evitare confusione, va usato da ciascun utente per una sola volta nell'arco della procedura, a meno che il secondo non sia diverso dal primo. Ho dunque modificato l'inizio del tuo intervento. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 14:24, 7 gen 2019 (CET)
 
*{{tenere}} Monumento che ricorda un evento storico rilevante ( che non si ripete fortunatamente "ogni giorno in tutto il mondo"). L'opera è conosciuta ed eseguita da un artista importante. Tanto basta per comprendere che si distingue nel proprio campo. Abbondanza di fonti autorevoli (della tipologia che ci si deve attendere e si può pretendere per questo genere di opere). Infine l'esposizione del'opera la rende ben visibile a Fiesole e mi piace il fatto che un suo osservatore ne possa trovare la spiegazione in wikipedia.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:14, 7 gen 2019 (CET)
= Statistiche =
*{{tenere}} Memoria storica importante, fonti autorevoli, artista noto.--[[Utente:Gordongordon42|Gordongordon42]] ([[Discussioni utente:Gordongordon42|msg]]) 11:56, 9 gen 2019 (CET)
 
*{{tenere}} Monumento importante, creato da artista enciclopedico e che ricorda il [[Martiri di Fiesole|tragico evento dei tre carabinieri]] che volontariamente si fecero uccidere dai nazisti per salvare la vita a 10 persone innocenti.<br>P.s. Non sono d'accordo sulla cancellazione delle immagini da Commons propposta da {{ping|Postcrosser}}, poiché si tratta di '''<u>un'opera d'arte commissionata e pagata da una Pubblica amministrazione italiana</u>''', pertanto in base alla vigente normativa in materia di diritto d'autore:<br>a) il copyright dell'opera d'arte commissionata appartiene al Comune di Fiesole, che l'aha commissionata e pagata (art. 11 della Legge sulla protezione del diritto d'autore);<br>b) essendo il detentore del copyright una pubblica amministrazione (Comune di Fiesole), i diritti di utilizzazione economica sono scaduti nel 1984, cioè 20 anni dopo l'inaugurazione del monumento avvenuta nel 1964 (rif. art. 29 della Legge sulla protezione del diritto d'autore).<br>Quindi l'immagine del monumento è liberamente caricabile su Commons, con licenza "[[:c:Template:Attribution|Attribution]]". --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 12:35, 9 gen 2019 (CET)
=== Presenze e reti nei club ===
::{{ping|Holapaco77}}Se si riesce, in alcuni casi, a trovare una "scappatoia" alla mancanza del freedon of panorama sarei la prima ad esserne contenta. Credo che questa cosa della scadenza dei diritti dopo 20 anni dovrebbe essere approfondita, perchè potrebbe applicarsi a molte sculture esposte in luoghi pubblici dal momento che spesso queste possono essere state commissionate direttamente dalle pubbliche amministrazioni interessate. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:37, 10 gen 2019 (CET)
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
:::{{ping|Postcrosser}} Non è una "scappatoia", ma lo dice la legge. Ho provato un sacco di volte a lanciare il tema, ma evidentemente non interessa alla comunità. Idem per quanto riguarda il tema dell'open by default e dell'obbligo per le P.A. a pubblicare i propri siti internet con licenza libera CC-BY. Qualcosina si è ottenuto, ma è faticoso e stancante dover ripetere sempre le stesse cose. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 15:09, 10 gen 2019 (CET)
! rowspan="2" |Stagione
! rowspan="2" |Squadra
! colspan="3" |Campionato
! colspan="3" |Coppe nazionali
! colspan="3" |Coppe continentali
! colspan="3" |Altre coppe
! colspan="3" |Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|2012-2013
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecce|N}}
|[[Serie C|C]]
|0
| -0
|[[Coppa Italia Serie C|CIC]]
|0
| -0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|0
| -0
|-
|2013-2014
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Martina Franca|N}}
|[[Serie C|C]]
|36
| -40
|[[Coppa Italia Serie C|CIC]]
|1
| -1
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|37
| -41
|-
|[[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]]
| rowspan="3" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecce|N}}
|[[Serie C|C]]
|0
| -0
|[[Coppa Italia|CI]]
|2
| -1
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|2
| -1
|-
|[[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
|[[Serie C|C]]
|6
| -5
|[[Coppa Italia Serie C|CIC]]
|0
| -0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|6
| -5
|-
|[[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|[[Serie C|C]]
|12
| -9
|[[Coppa Italia Serie C|CIC]]
|0
| -0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|12
| -9
|-
! colspan="3" |Totale Lecce
!18
!-14
!
!2
!-1
!
!-
!-
!
!-
!-
!20
!-14
|-
|[[Serie B 2017-2018|2017-2018]]
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}}
|[[Serie B|B]]
|9
| -13
|[[Coppa Italia|CI]]
|0
| -0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|9
| -13
|-
|[[Serie B 2018-2019|30 giu.-lug. 2018]]
| rowspan="2" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecce|N}}
|[[Serie B|B]]
|5
| -5
|[[Coppa Italia|CI]]
|0
| -0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|5
| -5
|-
|[[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
|[[Serie A|A]]
|0
| -0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|0
| -0
|-
! colspan="3" |Totale Lecce
!23
!-19
!
!0
!-0
!
!-
!-
!
!-
!-
!25
!-19
|-
! colspan="3" |Totale carriera
!68
!-72
!
!3
!-3
!
!-
!-
!
!-
!-
!71
!-74
|}
 
= Note =
<references />
 
= Altri progetti =
{{Interprogetto}}
 
= Collegamenti esterni =
 
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Lecce rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}