Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e Coppa del Mondo di cricket 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{incorso|sport}}
{{Monarca
{{Edizione di competizione sportiva
| nome = Leopoldo II
| nome = Coppa del Mondo di Cricket 2019
| immagine = Leopold II emperor.jpg
| nome ufficiale = 2019 Cricket World Cup
| legenda = Leopoldo II
| logo =
| titolo = [[Sacro Romano Imperatore]]
| dimensioni logo =
|inizio regno = [[20 febbraio]] [[1790]]
| competizione = Coppa del Mondo di Cricket
| fine regno = [[1º marzo]] [[1792]]
| sport = cricket
| predecessore = [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]]
| edizione = 12ª
| successore = [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]]
| organizzatore =
| nome completo = Peter Leopold Joseph Anton Joachim Pius Gotthard von Habsburg-Lothringen
| data inizio = 30 maggio
| titolo1 = [[Granduca di Toscana]]
| data fine = 14 luglio 2019
| inizio regno1 = [[18 agosto]] [[1765]]
| paese organizzatore = {{ENG}} e {{WAL}}
| fine regno1 = [[20 febbraio]] [[1790]]
| luogo =
| sottotitolo1 = Pietro Leopoldo
| partecipanti = 10
| predecessore1 = [[Francesco I del Sacro Romano Impero|Francesco Stefano]]
| partecipanti qualifiche =
| successore1 = [[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III]]
| formula = Girone all'italiana + eliminazione diretta
| altrititoli = Re Apostolico d'Ungheria</br>Re di Germania, Croazia e Boemia</br>Arciduca d'Austria</br>Gran Principe di Transilvania</br>Granduca di Toscana
| data di nascitafinale = [[5Lord's Cricket maggioGround]], [[1747Londra]]
| vincitore =
| luogo di nascita = [[Vienna]]
| volta =
| data di morte = [[1º marzo]] [[1792]]
| secondo =
| luogo di morte = [[Vienna]]
| terzo =
| luogo di sepoltura = [[Cripta Imperiale]], [[Vienna]]
| quarto =
| casa reale = [[Asburgo-Lorena]]
| miglior marcatore =
| padre = [[Francesco I del Sacro Romano Impero]]
| incontri disputati =
| madre = [[Maria Teresa d'Austria]]
| pubblico =
| consorte = [[Maria Ludovica di Borbone-Spagna]]
| aggiornato =
| figli = [[Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena|Maria Teresa]]<br />[[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco]]<br />[[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando]]<br />[[Maria Anna d'Austria (1770-1809)|Maria Anna]]<br />[[Carlo d'Austria-Teschen|Carlo]]<br />[[Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena|Alessandro Leopoldo]]<br />Alberto Giovanni<br />Massimiliano Giovanni<br />[[Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena|Giuseppe Antonio Giovanni]]<br />[[Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801)|Maria Clementina]]<br />[[Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena|Antonio Vittorio]]<br />Maria Amalia<br />[[Giovanni d'Asburgo-Lorena|Giovanni]]<br />[[Ranieri d'Asburgo|Ranieri]]<br />[[Luigi d'Asburgo-Lorena|Luigi]]<br />[[Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena|Rodolfo Giovanni]]
| immagine =
| religione = [[Chiesa cattolica|Cattolica]]
| didascalia =
|}}
| edizione precedente = [[Coppa del Mondo di cricket 2015|2015]]
{{Bio
| edizione successiva = [[Coppa del Mondo di cricket 2023|2023]]
|Nome = Leopoldo II
|Cognome = d'Asburgo-Lorena
|ForzaOrdinamento = Leopoldo 02 del Sacro Romano Impero
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 5 maggio
|AnnoNascita = 1747
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 1º marzo
|AnnoMorte = 1792
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Granducato di Toscana|Granduca di Toscana]] (con il nome di '''Pietro Leopoldo''') dal [[1765]] al [[1790]] e imperatore del [[Sacro Romano Impero]] e [[re d'Italia]] dal [[1790]] al [[1792]]
}}
 
La '''Coppa del Mondo di cricket 2019''' è la dodicesima edizione del [[Coppa del Mondo di cricket|torneo mondiale di cricket]]. Questa edizione del torneo è organizzata dall'Inghilterra e Galles, come già le edizioni del 1975, 1979, 1983 e 1999. Si tiene dal 30 maggio al 14 luglio [[2019]].
== Biografia ==
=== Granduca di Toscana ===
[[File:Pompeo Batoni 002.jpg|thumb|left|250px|Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana (a sinistra), e Giuseppe II Imperatore durante un soggiorno a [[Roma]] in un ritratto di [[Pompeo Batoni]].]]
Nono dei 16 figli di [[Maria Teresa d'Asburgo]] e dell'imperatore [[Francesco I del Sacro Romano Impero|Francesco I]] di Lorena, era il secondo maschio per cui, come dai patti dinastici stabiliti dopo l'estinzione della famiglia [[Medici]], ottenne la corona di Toscana, che era separata e indipendente da quella d'Austria, sebbene, ovviamente, alleata.
 
== Scelta della nazione ospitante ==
A differenza del suo predecessore, il primo granduca di Toscana degli Asburgo-Lorena [[Francesco I del Sacro Romano Impero|Francesco Stefano]], egli si stabilì a [[Firenze]] e iniziò con zelo un programma di riforma ad ampio raggio, facendo di uno stato marginale nel contesto delle potenze europee un paese moderno e all'avanguardia sotto molti aspetti. Fu un chiaro esempio di "sovrano illuminato" e le sue riforme si contraddistinsero per una propensione agli scopi pratici più che a quelli teorici.
La scelta della sede del torneo è stata definita nel [[2011]], con largo anticipo rispetto al programma, a causa di una serie di eventi imprevisti. Difatti l'Inghilterra aveva manifestato l'interesse a candidarsi per l'[[Coppa del Mondo di cricket 2015|edizione 2015]]. Tuttavia quel torneo fu assegnato direttamente ad [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] senza che ci fosse una vera e propria gara come risarcimento per via di alcune controversie scaturite durante la corsa all'organizzazione della [[Coppa del Mondo di cricket 2011|coppa del 2011]], che portarono i due paesi oceanici ad essere esclusi a discapito della candidatura congiunta di India, Sri Lanka e Bangladesh. In virtù di questa scelta dell'International Cricket Council l'Inghilterra fu "risarcita" con l'assegnazione diretta del trofeo nel 2019.
 
== Formula ==
Nella sua opera riformatrice si avvalse di importanti funzionari come [[Giulio Rucellai]], [[Pompeo Neri]], [[Francesco Maria Gianni]], [[Angelo Tavanti]].
Rispetto alle [[Coppa del Mondo di cricket 2011|edizioni 2011]] e [[Coppa del Mondo di cricket 2015|2015]], l'[[International Cricket Council]] ha deciso di ridurre il numero di nazionali partecipanti al torneo da 14 a 10.<ref>{{Cita web|url=http://www.cricketworld.com/icc-confirms-10-team-world-cup-in-2019/39324.htm|titolo=ICC Confirms 10-Team World Cup In 2019|lingua=en|data=10 novembre 2014|accesso=23 febbraio 2015}}</ref>
 
==Qualificazioni==
Il granduca avviò una [[liberismo|politica liberista]] raccogliendo l'appello di [[Sallustio Antonio Bandini]] del quale fece pubblicare l'inedito ''Discorso sulla Maremma'', promuovendo la [[Bonifica idraulica|bonifica]] delle [[palude|aree paludose]] nella [[Maremma]] e nella [[Val di Chiana]] e favorendo lo sviluppo dell'[[Accademia dei Georgofili]]. Introdusse la libertà nel commercio dei grani abolendo i vincoli annonari che bloccavano le colture cerealicole ma l'avvenimento capitale fu, dopo tanti secoli, la liquidazione delle [[arti di Firenze|corporazioni]] di origine [[medioevo|medioevale]], ostacolo principale per un'evoluzione economica e sociale dell'attività [[industria]]le. Introdusse poi la nuova tariffa [[dogana]]le del [[1781]], in base alla quale vennero aboliti tutti i divieti assoluti, che furono sostituiti da dazi protettivi, tenuti, del resto, a un livello molto basso in confronto a quelli allora in vigore.
{{vedi anche|ICC World Cup Qualifier 2018}}
Oltre all'[[Nazionale di cricket dell'Inghilterra|Inghilterra]], paese ospite, partecipano al torneo le nazionali che occupavano le altre prime sette posizioni nella ''ICC ODI Team Rankings'' alla data del 30 settembre 2017; i rimanenti due posti sono occupati dalle squadre che hanno vinto il torneo di qualificazione tenutosi nel 2018.<ref name="afg-irl">{{Cita web|url=http://www.icc-cricket.com/news/2015/media-releases/84879/afghanistan-and-ireland-receive-opportunity-to-qualify-for-the-icc-cricket-world-cup-2019-with-full-members|titolo=Afghanistan and Ireland receive opportunity to qualify for the ICC Cricket World Cup 2019 with Full Members|lingua=en|data=28 gennaio 2015|accesso=23 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150129062811/http://www.icc-cricket.com/news/2015/media-releases/84879/afghanistan-and-ireland-receive-opportunity-to-qualify-for-the-icc-cricket-world-cup-2019-with-full-members|dataarchivio=29 gennaio 2015}}</ref> Alla classifica ''ICC ODI Team Rankings'' hanno partecipato non solo i 10 ''full members'' dell'ICC ([[Nazionale di cricket dell'Inghilterra|Inghilterra]], [[Nazionale di cricket del Sudafrica|Sudafrica]], [[Nazionale di cricket dell'India|India]], [[Nazionale di cricket dell'Australia|Australia]], [[Nazionale di cricket dello Sri Lanka|Sri Lanka]], [[Nazionale di cricket del Pakistan|Pakistan]], [[Nazionale di cricket delle Indie Occidentali Britanniche|Indie Occidentali Britanniche]], [[Nazionale di cricket del Bangladesh|Bangladesh]], [[Nazionale di cricket della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]] e [[Nazionale di cricket dello Zimbabwe|Zimbabwe]]), ma anche [[Nazionale di cricket dell'Irlanda|Irlanda]] e [[Nazionale di cricket dell'Afghanistan|Afghanistan]].<ref name="afg-irl" />
 
Le nazionali qualificate al torneo sono:
La trasformazione del [[fisco|sistema fiscale]] fu da Pietro Leopoldo intrapresa fin dai suoi primi anni di regno e nel [[1769]] venne abolito l'[[appalto]] generale ed iniziata la [[riscossione]] diretta delle imposte. Esitante si rivelò invece il sovrano fra la politica di Tavanti, che fino al 1781 attraverso il [[catasto]], intendeva prendere la proprietà fondiaria come termine di misura per l'imposizione fiscale e, dopo la morte di Tavanti, nel 1781, quella di [[Francesco Maria Gianni]], suo maggiore collaboratore dal quel momento, che concepiva un piano di eliminazione del [[debito pubblico]] attraverso la vendita dei diritti fiscali che lo stato aveva sulla terra dei sudditi. Si sarebbe poi passati ad un sistema fondato esclusivamente sull'imposizione indiretta; operazione questa che, iniziata nel [[1788]], non era ultimata nel [[1790]] quando Leopoldo divenne imperatore.
{| class="wikitable" width="950"
! width="30%" |Metodo di qualificazione
! width="20%" |Data
! width="10%" |Luogo
! width="5%" |Posti
! width="25%" |Squadre
|-
|Nazione ospitante
|30 settembre 2006
| —
| style="text-align:center;" |1
|{{Naz|CR|ENG}}
|-
|[[One Day International|ICC ODI Championship]]
|30 settembre 2017
| Varie
| style="text-align:center;" |7
|{{Naz|CR|AUS}}<br />{{Naz|CR|BAN}}<br />{{Naz|CR|IND}}<br />{{Naz|CR|NZL}}<br />{{Naz|CR|PAK}}<br />{{Naz|CR|RSA}}<br />{{Naz|CR|SRI}}
|-
|[[ICC World Cup Qualifier 2018]]
|23 marzo 2018
|{{flag|Zimbabwe}} [[Zimbabwe]]
| style="text-align:center;" |2
|{{Naz|CR|AFG}}<br />{{Naz|CR|WIN}}
|-
!Totale
! colspan="2" |
!10
!
|}
 
== Stadi ==
Riformò certi aspetti della [[legge|legislazione]] toscana ma il suo maggior progetto, la redazione di un nuovo [[codice]], che [[Pompeo Neri]] avrebbe dovuto realizzare, non giunse a termine per la morte del Neri stesso, mentre i progetti di [[costituzione]] non ebbero seguito a causa della sua partenza per [[Vienna]].
{{Mappa di localizzazione+|ENG|width=400|float=right|caption=Sedi del torneo|places=
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=52.455814|long=-1.902489|label=[[Birmingham]] |position=left}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=51.477174|long=-2.584097|label=[[Bristol]] |position=right}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=51.487334|long=-3.191416|label=[[Cardiff]] |position=left}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=54.849512|long=-1.560952|label=[[Chester-le-Street]] |position=left}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=53.817686|long=-1.582070|label=[[Leeds]] |position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ENG|lat=53.003280|long=-1.144573|position=left|background=|label=[[Nottingham]]}}
{{Mappa di localizzazione~|ENG|lat=53.479251|long=-2.247926|position=left|background=|label=[[Manchester]]}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=51.529420|long=-0.172822|label=[[Lord's Cricket Ground|Lord's]] |position=right}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=51.483769|long=-0.114850|label=[[The Oval]] |position=left}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=50.9240 |long=-1.3219 |label=[[Southampton]] |position=right}}
{{Mappa di localizzazione~ |ENG |lat=51.018905|long=-3.100891|label=[[Taunton]] |position=left}}
}}
 
La partita inaugurale si terrà al [[The Oval]], le semifinali all'[[Old Trafford]] e ad [[Edgbaston Cricket Ground|Edgbaston]], mentre la finale al [[Lord's Cricket Ground|Lord's]]<ref>{{cita news|url=https://www.icc-cricket.com/media-releases/672392|titolo=ICC Cricket World Cup 2019 schedule announced|lingua=en|accesso=9 gennaio 2019}}.</ref>.
In campo [[Chiesa|ecclesiastico]] Pietro Leopoldo si ispirò ai principi del [[giurisdizionalismo]], sopprimendo i [[convento|conventi]] e abolendo i vincoli di [[manomorta]]. Inoltre la [[Toscana]] si volse religiosamente verso il [[Giansenismo]], rappresentato dal [[vescovo di Pistoia]] [[Scipione de Ricci]], tanto che il granduca gli fece organizzare un [[Sinodo di Pistoia|sinodo]] a [[Pistoia]] nel [[1786]] per riformare l'organizzazione ecclesiastica toscana secondo i principi giansenisti.
 
{|class=wikitable
Il programma uscito da questo sinodo, riassunto in 57 punti e frutto dell'intesa con Pietro Leopoldo, interessava gli aspetti patrimoniali e culturali e affermava l'autonomia delle Chiese locali rispetto al [[papa]] e la [[Conciliarismo|superiorità del Concilio]], ma le forti opposizioni del [[clero]] (tra cui spiccava l'[[arcivescovo di Firenze]] [[Antonio Martini]]) e del [[popolo]] lo convinsero a rinunciare a questa riforma.
!Stadio!!Città!!Contea!!Capacità
 
|-
Nel periodo [[1779]]-[[1782]] Pietro Leopoldo avviò un progetto costituzionale che continuò ulteriormente nel [[1790]] per fondare i poteri del sovrano secondo un rapporto contrattualistico. Anche questa politica però suscitò forti opposizioni, e il granduca, che proprio in quell'anno saliva al trono imperiale fu costretto a rinunciarvi.
|[[Edgbaston Cricket Ground]]||[[Birmingham]]||[[Warwickshire]]||25.000
 
|-
Ma la [[riforma]] più importante introdotta da Pietro Leopoldo fu l'abolizione degli ultimi retaggi giuridici medievali: in un colpo solo abolì il reato di [[lesa maestà]], la [[confisca dei beni]], la [[tortura]] e, cosa più importante, la [[pena di morte]] grazie al varo del nuovo [[codice penale]] del [[1786]] (che prenderà il nome di ''Riforma criminale toscana'' o ''Leopoldina''). La Toscana sarà quindi il primo stato nel mondo ad adottare i principi di [[Cesare Beccaria]], il più importante [[illuminismo|illuminista]] italiano che nella sua opera ''[[Dei delitti e delle pene]]'' invocava appunto l'abolizione della pena capitale.
|[[Bristol County Ground]]||[[Bristol]]||[[Gloucestershire]]||17.000
 
|-
=== Pietro Leopoldo imperatore ===
|[[Sophia Gardens]]||[[Cardiff]]||[[Glamorgan]]||15.643
[[File:Leopold II Reichskrone.jpg|thumb|right|275px|Allegoria in cui Leopoldo II riceve la corona imperiale]]
|-
Leopoldo, durante la sua reggenza sulla Toscana, aveva dimostrato una tendenza a speculare per garantire allo stato una costituzione. Nel [[1790]] egli ereditò il trono imperiale alla morte del fratello Giuseppe II, ed iniziò a preoccuparsi attivamente delle innovazioni introdotte da questi pur contrastando alcuni ideali del precedente governo. Egli riconobbe gli stati di governo quali "colonne della monarchia", pacificò ungheresi e boemi ed acquietò gli insorgenti dei [[Paesi Bassi austriaci]] (attuale [[Belgio]]) con diverse concessioni. Quest'ultima prova però ebbe esito negativo e Leopoldo II fu costretto a far marciare le proprie truppe nel paese per ristabilire l'ordine e l'autorità austriaca. Egli continuò ad ogni modo a sostenere che nessuna bolla papale potesse essere pubblicata entro i suoi domini senza il regio assenso (placetum regium). Per placare altre incombenze create dal regno del fratello, egli dovette emanare un decreto il [[9 maggio]] [[1790]] che forzava centinaia di servi boemi liberati dal fratello a tornare in servitù dei loro vecchi padroni.
|[[Riverside Ground]]||[[Chester-le-Street]]||[[Durham (contea)|Durham]]||19.000
|-
|[[Headingley Cricket Ground]]||[[Leeds]]||[[Yorkshire]]||17.500
|-
|[[Lord's Cricket Ground]]||[[Londra]]||[[Middlesex]]||28.000
|-
|[[The Oval]]||[[Londra]]||[[Surrey]]||23.500
|-
|[[Old Trafford Cricket Ground]]||[[Manchester]]||[[Lancashire]]||22.000
|-
|[[Trent Bridge]]||[[Nottingham]]||[[Nottinghamshire]]||17.500
|-
|[[Rose Bowl Cricket Ground]]||[[Southampton]]||[[Hampshire]]||25.000
|-
|[[Taunton County Ground]]||[[Taunton]]||[[Somerset]]||8.500
|}
 
==Torneo==
Malgrado questi inconvenienti, il suo regno fu sostanzialmente un periodo contraddistinto da una pacificazione generale dell'Impero, anche se bisogna ammettere che il risultato non fu strabiliante e riformatore come in Toscana, data forse anche la breve durata del suo governo che fu di appena due anni. I crescenti disordini rivoluzionari in [[Francia]] misero a repentaglio la vita di sua sorella [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]], regina di Francia, che venne in seguito ghigliottinata nel 1793 assieme al marito [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]]. Egli si prodigò in prima persona per evitare che la rivoluzione uscisse dai confini francesi, inviando al governo francese appelli appassionati per tentare di salvare le sorti del regno e quando questo non fu più possibile si rivolse direttamente ai realisti inneggiando alla presa delle armi contro i rivoluzionari.
===Primo Turno===
 
====Partite====
Dall'Est egli dovette fronteggiare l'ambizione della zarina [[Caterina II di Russia]] e la politica senza scrupoli della [[Prussia]]. La stessa Caterina, del resto, era deliziata dal vedere Austria e Prussia imbarcarsi in una crociata contro la [[Rivoluzione Francese]] con l'intento, mentre le due potenze erano occupate oltre il [[Reno]], di annettere alla Russia anche la [[Polonia]] e concludere altre conquiste a sfavore dell'[[Impero Ottomano]]. Leopoldo II fu accorto e non dovette far fatica ad immaginare il piano della zarina di Russia, il che lo fece desistere dal reagire violentemente e repentinamente contro la Francia.
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width: 100%; text-align: center;"
 
Ad appena sei mesi dall'ascesa al trono, Leopoldo II concluse fruttuosi accordi con l'Inghilterra in funzione anti-russa e non appena fu sicuro del supporto della Gran Bretagna, fu in grado di pensare alla Prussia. Essendo in rapporti personali con [[Federico Guglielmo II di Prussia|Federico Guglielmo II]], decise di incontrarlo a [[Dzierżoniów|Reichenbach]] nel luglio del [[1790]], concludendo un accordo che (dato il periodo storico particolarmente negativo), portò la Prussia a venire ad un compromesso con l'Impero, fatto che spinse anche la Russia a rinunciare ai propri progetti di annessione. L'incoronazione di Leopoldo a re d'Ungheria ebbe luogo il [[15 novembre]] [[1790]] a [[Bratislava|Presburgo]], ma venne preceduta da un decreto col quale egli riconosceva la superiorità dei magiari su altri popoli. Nell'agosto del 1791, inoltre, egli siglò la pace di [[Sistova]] che segnava la fine del conflitto iniziato da suo fratello Giuseppe II con l'Impero Ottomano e che egli riteneva superfluo data la situazione in cui l'Europa era andata trovandosi. La pacificazione dei domini ad est, consentì quindi all'Imperatore di concludere accordi amichevoli con Inghilterra e Paesi Bassi.
[[File:1792, dessin d'Antoine Brice gravé par Cardon, Consolation de la Monarchie Autrichienne sur la mort de l'Empereur Léopold II.JPG|thumb|left|350px|Consolazione della monarchia austriaca sulla morte dell'Imperatore Leopoldo II, 1792, incisione di Antoine Brice]]
Nel corso del [[1791]], l'Imperatore divenne sempre più preoccupato della situazione in Francia. Nel gennaio di quello stesso anno, egli decise di dimettere il Conte di Artois (futuro [[Carlo X di Francia|Carlo X]]) dalla propria corte. Egli fu, tra l'altro, il vero artefice della [[fuga di Varennes]] di cui furono protagonisti Luigi XVI e Maria Antonietta e quando l'operazione fallì fu egli a premere sul senso di indignazione dei monarchi europei di fronte ad un atto così deplorevole come l'arresto che il governo rivoluzionario aveva fatto della coppia reale francese. Egli invitò tutti a prendere comune misure di sicurezza circa il nuovo mutamento dei fatti, per la sicurezza di tutti i domini europei.
 
Il [[25 agosto]] [[1791]], egli incontrò il Re di Prussia a [[Dichiarazione di Pillnitz|Pillnitz]], presso [[Dresda]], ed essi sottoscrissero un patto secondo il quale i due stati sarebbero intervenuti militarmente in Francia se e quando la loro assistenza sarebbe stata richiesta da altre potenze europee. La dichiarazione fu però una mera formalità in quanto lo stesso Leopoldo sapeva bene che né Inghilterra né Russia erano pronte ad agire. Di fronte alla reazione che tale decreto ebbe in Francia, egli si dispose al fianco dei realisti esiliati col progetto di attaccare i rivoluzionari in [[Alsazia]], pur continuando a sperare nell'aiuto che non sarebbe venuto mai.
 
Quando Luigi XVI venne costretto a firmare la costituzione del 1791, l'Imperatore pensò che i conflitti si dovessero acquietare in Francia, ma gli attacchi ai principi tedeschi presso l'area del Reno e la violenza dei partiti parigini, costrinsero Leopoldo a scendere in campo nuovamente contro la rivoluzione. Purtroppo egli non riuscì a concludere l'ambizioso progetto di calmare le acque in Europa aggiudicandosi il titolo di pacificatore in quanto morì a [[Vienna]] nel marzo del [[1792]].
 
[[Mozart]] scrisse ''[[La clemenza di Tito]]'' nel 1791 e tale opera venne commissionata dagli Stati Generali di Boemia come acclusione alle festività che accompagnarono l'incoronazione di Leopoldo II a Re di Boemia, cerimonia che si tenne a [[Praga]] il [[6 settembre]] [[1791]].
 
== Discendenza ==
[[File:Johann Zoffany 005.jpg|thumb|250px|Leopoldo II e la sua famiglia nel 1776.]]
Leopoldo II sposò il [[4 agosto]] [[1765]] a [[Innsbruck]] l'[[Infanta]] di Spagna [[Maria Ludovica di Borbone-Spagna]] (1745-1792), figlia del re [[Carlo III di Spagna]], dalla quale ebbe sedici figli:
 
* [[Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena|Maria Teresa Giuseppa]] (1767–1827) sposata nel 1787 al re [[Antonio di Sassonia|Antonio Clemente di Sassonia]];
* [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]] (1768–1835), imperatore del [[Sacro Romano Impero]] fino al [[1806]], quindi imperatore d’Austria con il nome di Francesco I. Rimase vedovo tre volte e si risposò ogni volta. Sposò:
** nel [[1788]] la principessa [[Elisabetta Guglielmina di Württemberg]], figlia del duca Federico Eugenio;
** nel [[1790]] la principessa [[Maria Teresa di Borbone-Napoli]], figlia del re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Napoli]];
** nel [[1808]] l’arciduchessa [[Maria Ludovica d'Asburgo-Este]];
** nel [[1816]] la principessa [[Carolina Augusta di Baviera]], figlia del re [[Massimiliano I di Baviera]].
{{Asburgo-Lorena (1745-1806)}}
* [[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III, granduca di Toscana]] (1769–1824), sposato
** nel 1790 alla principessa [[Maria Luisa di Borbone-Napoli]], figlia del re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando III di Sicilia]];
** nel [[1821]] alla principessa [[Maria Ferdinanda di Sassonia]], figlia di [[Massimiliano di Sassonia]].
* [[Maria Anna d'Austria (1770-1809)|Maria Anna]] (1770–1809), arciduchessa;
* [[Carlo d'Asburgo-Teschen|Carlo, duca di Teschen]] (1771–1847), sposato nel 1815 con la principessa [[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]];
* [[Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena|Alessandro Leopoldo]] (1772–1795), arciduca d'Austria, conte palatino di Ungheria;
* Alberto Giovanni Giuseppe (1773–1774), arciduca;
* Massimiliano Giovanni Giuseppe (1774–1778), arciduca;
* [[Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena|Giuseppe Antonio]] (1776–1847), palatino d’Ungheria, rimasto due volte vedovo, sposò:
** nel [[1799]] la granduchessa [[Aleksandra Pavlovna Romanova]] ([[1783]]-[[1801]]), figlia dello Zar [[Paolo I di Russia]];
** nel [[1815]] la principessa [[Erminia di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym]] ( 1797 – 1817);
** nel [[1819]] la principessa [[Maria Dorotea di Württemberg]] (1797 – 1855).
* [[Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801)|Maria Clementina]] (1777–1801), andata sposa (1797) al re [[Francesco I delle Due Sicilie]].
* [[Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena|Antonio Vittorio]] (1779–1835), viceré dal 1816 al 1828 del Lombardo-Veneto;
* [[Maria Amalia d'Asburgo-Lorena (1780-1798)|Maria Amalia]] (1780–1798), arciduchessa;
* [[Giovanni d'Asburgo-Lorena|Giovanni]] (1782–1859), sposato nel 1829 con una borghese, Anna Plochl, divenuta poi baronessa di Brandhofen (dal [[1834]]) e contessa di Merano (dal [[1844]]);
* [[Ranieri d'Asburgo|Ranieri Giuseppe]] (1783–1853), arciduca, sposato nel 1820 alla principessa [[Maria Elisabetta di Savoia-Carignano|Maria Elisabetta]], figlia del principe [[Carlo Emanuele di Savoia-Carignano]];
* [[Luigi d'Asburgo-Lorena|Luigi]] (1784–1864);
* [[Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena|Rodolfo Giovanni]] (1788–1831), [[cardinale]] arcivescovo di [[Olmütz]], allievo e sostenitore di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]].
 
== Ascendenza ==
<center>
{| class="wikitable"
|-
!width=5%|Data
!width=15%|Luogo
!width=15%|In battuta
!width=15%|Al lancio
!width=22%|Risultato
|-style="background:#ddeeff"
|30 maggio 2019
|[[The Oval]]<br />[[Londra]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|ENG}}'''<br />311/8 (50 overs)
|{{Naz|CR|RSA}}<br />207/all out (39.5 overs)
|'''ENG vince di 104 runs'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144483/england-vs-south-africa-1st-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|31 maggio 2019
| rowspan="16" align="center"| '''Leopoldo II'''
|[[Trent Bridge]]<br />[[Nottingham]], [[Inghilterra]]
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Francesco Stefano di Lorena]]
|{{Naz|CR|PAK}}<br />105/all out (21.4 overs)
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Leopoldo di Lorena]]
|'''{{Naz|CR|WIN}}'''<br />108/3 (13.4 overs)
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Carlo V di Lorena]]
|'''WIN vince di 7 wickets'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144484/pakistan-vs-west-indies-2nd-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Nicola II di Lorena]]
|-style="background:#ddeeff"
|1 giugno 2019
|[[Sophia Gardens]]<br />[[Cardiff]], [[Galles]]
|{{Naz|CR|SRI}}<br />136/all out (29.2 overs)
|'''{{Naz|CR|NZL}}'''<br />137/0 (16.1 overs)
|'''NZL vince di 10 wickets'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144485/new-zealand-vs-sri-lanka-3rd-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|1 giugno 2019
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Claudia Francesca di Lorena]]
|[[Bristol County Ground]]<br />[[Bristol]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|AFG}}<br />207/all out (38.2 overs)
|'''{{Naz|CR|AUS}}'''<br />209/3 (34.5 overs)
|'''AUS vince di 7 wickets'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144486/afghanistan-vs-australia-4th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|2 giugno 2019
|[[The Oval]]<br />[[Londra]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|BAN}}'''<br />330/6 (50 overs)
|{{Naz|CR|RSA}}<br />309/8 (50 overs)
|'''BAN vince di 21 runs'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144487/bangladesh-vs-south-africa-5th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|3 giugno 2019
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Eleonora Maria Giuseppina d'Austria]]
|[[Trent Bridge]]<br />[[Nottingham]], [[Inghilterra]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando III del Sacro Romano Impero]]
|'''{{Naz|CR|PAK}}'''<br />348/8 (50 overs)
|{{Naz|CR|ENG}}<br />334/9 (50 overs)
|'''PAK vince di 14 runs'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144488/england-vs-pakistan-6th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|4 giugno 2019
|[[Sophia Gardens]]<br />[[Cardiff]], [[Galles]]
|'''{{Naz|CR|SRI}}'''<br />201/all out (50 overs)
|{{Naz|CR|AFG}}<br />152/all out (32.4 overs)<ref>Innings dell'Afghanistan ridotto a 41 overs a causa della pioggia. Il numero di runs necessario per vincere l'incontro calcolato con il [[metodo di Duckworth-Lewis]] era di 187 in 41 overs.</ref>
|'''SRI vince di 34 runs ([[Metodo di Duckworth-Lewis|Metodo D/L]])'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144489/afghanistan-vs-sri-lanka-7th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|5 giugno 2019
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Eleonora Gonzaga-Nevers]]
|[[Rose Bowl Cricket Ground]]<br />[[Southampton]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|RSA}}<br />227/9 (50 overs)
|'''{{Naz|CR|IND}}'''<br />230/4 (47.3 overs)
|'''IND vince di 6 wickets'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144490/india-vs-south-africa-8th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|5 giugno 2019
|[[The Oval]]<br />[[Londra]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|BAN}}<br />244/all out (50 overs)
|'''{{Naz|CR|NZL}}'''<br />248/8 (47.1 overs)
|'''NZL vince di 2 wickets'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144491/bangladesh-vs-new-zealand-9th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|6 giugno 2019
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans]]
|[[Trent Bridge]]<br />[[Nottingham]], [[Inghilterra]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo I di Borbone-Orléans]]
|'''{{Naz|CR|AUS}}'''<br />288/all out (49 overs)
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Luigi XIII di Francia]]
|{{Naz|CR|WIN}}<br />273/9 (50 overs)
|'''AUS vince di 15 runs'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144492/australia-vs-west-indies-10th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|7 giugno 2019
|[[Bristol County Ground]]<br />[[Bristol]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|PAK}}<br />
|{{Naz|CR|SRI}}<br />
|'''Partita abbandonata (nessuna palla lanciata)'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144493/pakistan-vs-sri-lanka-11th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|8 giugno 2019
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna d'Austria]]
|[[Sophia Gardens]]<br />[[Cardiff]], [[Galles]]
|'''{{Naz|CR|ENG}}'''<br />386/6 (50 overs)
|{{Naz|CR|BAN}}<br />280/all out (48.5 overs)
|'''ENG vince di 106 runs'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144494/england-vs-bangladesh-12th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|8 giugno 2019
|[[Taunton County Ground]]<br />[[Taunton]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|AFG}}<br />172/all out (41.1 overs)
|'''{{Naz|CR|NZL}}'''<br />173/3 (32.1 overs)
|'''NZL vince di 7 wickets'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144495/afghanistan-vs-new-zealand-13th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|9 giugno 2019
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta Carlotta di Baviera]]
|[[The Oval]]<br />[[Londra]], [[Inghilterra]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Carlo I Luigi del Palatinato]]
|'''{{Naz|CR|IND}}'''<br />352/5 (50 overs)
|{{Naz|CR|AUS}}<br />316/all out (50 overs)
|'''IND vince di 36 runs'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144496/australia-vs-india-14th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|10 giugno 2019
|[[Rose Bowl Cricket Ground]]<br />[[Southampton]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|RSA}}<br />29/2 (7.3 overs)
|{{Naz|CR|WIN}}<br />
|'''Nessun risultato'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144497/south-africa-vs-west-indies-15th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|11 giugno 2019
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Carlotta d'Assia-Kassel]]
|[[Bristol County Ground]]<br />[[Bristol]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|BAN}}<br />
|{{Naz|CR|SRI}}<br />
|'''Partita abbandonata (nessuna palla lanciata)'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144498/bangladesh-vs-sri-lanka-16th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|12 giugno 2019
|[[Taunton County Ground]]<br />[[Taunton]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|AUS}}'''<br />307/all out (49 overs)
|{{Naz|CR|PAK}}<br />266/all out (45.4 overs)
|'''AUS vince di 41 runs'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144499/australia-vs-pakistan-17th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|13 giugno 2019
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Teresa d'Asburgo]]
|[[Trent Bridge]]<br />[[Nottingham]], [[Inghilterra]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Carlo VI del Sacro Romano Impero]]
|{{Naz|CR|IND}}<br />
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Leopoldo I del Sacro Romano Impero]]
|{{Naz|CR|NZL}}<br />
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ferdinando III del Sacro Romano Impero]]
|'''Partita abbandonata (nessuna palla lanciata)'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144500/india-vs-new-zealand-18th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|14 giugno 2019
|[[Rose Bowl Cricket Ground]]<br />[[Southampton]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|WIN}}<br />212/all out (44.4 overs)
|'''{{Naz|CR|ENG}}'''<br />213/2 (33.1 overs)
|'''ENG vince di 8 wickets'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144501/england-vs-west-indies-19th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|15 giugno 2019
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Anna di Spagna]]
|[[The Oval]]<br />[[Londra]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|AUS}}'''<br />334/7 (50 overs)
|{{Naz|CR|SRI}}<br />247/all out (45.5 overs)
|'''AUS vince di 87 runs'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144502/australia-vs-sri-lanka-20th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|15 giugno 2019
|[[Sophia Gardens]]<br />[[Cardiff]], [[Galles]]
|{{Naz|CR|AFG}}<br />125/all out (34.1/48 overs)
|'''{{Naz|CR|RSA}}'''<br />131/1 (28.4/48 overs)
|'''SA vince di 9 wickets ([[Metodo di Duckworth-Lewis|Metodo D/L]])'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144503/afghanistan-vs-south-africa-21st-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|16 giugno 2019
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Eleonora del Palatinato-Neuburg]]
|[[Old Trafford Cricket Ground]]<br />[[Manchester]], [[Inghilterra]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Filippo Guglielmo del Palatinato]]
|'''{{Naz|CR|IND}}'''<br />336/5 (50 overs)
|{{Naz|CR|PAK}}<br />212/6 (40 overs)<ref>Partita interrotta a causa della pioggia. Il numero di runs necessario per vincere l'incontro calcolato con il [[metodo di Duckworth-Lewis]] era di 302 in 40 overs.</ref>
|'''IND vince di 89 runs ([[Metodo di Duckworth-Lewis|Metodo D/L]])'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144504/india-vs-pakistan-22nd-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|17 giugno 2019
|[[Taunton County Ground]]<br />[[Taunton]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|WIN}}<br />321/8 (50 overs)
|'''{{Naz|CR|BAN}}'''<br />322/3 (41.3 overs)
|'''BAN vince di 7 wickets'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144505/bangladesh-vs-west-indies-23rd-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|18 giugno 2019
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt]]
|[[Old Trafford Cricket Ground]]<br />[[Manchester]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|ENG}}'''<br />397/6 (50 overs)
|{{Naz|CR|AFG}}<br />247/8 (50 overs)
|'''ENG vince di 150 runs'''<br />[http://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144506/afghanistan-vs-england-24th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|19 giugno 2019
|[[Edgbaston Cricket Ground]]<br />[[Birmingham]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|RSA}}<br />241/6 (49/49 overs)
|'''{{Naz|CR|NZL}}'''<br />245/6 (48.3/49 overs)<ref>Innings di entrambe le squadre ridotto a 49 overs a causa dell'''outfield'' (parte esterna del campo) bagnato che ha ritardato l'inizio della partita.</ref>
|'''NZL vince di 4 wickets'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144507/new-zealand-vs-south-africa-25th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|20 giugno 2019
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|[[Trent Bridge]]<br />[[Nottingham]], [[Inghilterra]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg]]
|'''{{Naz|CR|AUS}}'''<br />381/5 (50 overs)
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg]]
|{{Naz|CR|BAN}}<br />333/8 (50 overs)
|'''AUS vince di 48 runs'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144508/australia-vs-bangladesh-26th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|21 giugno 2019
|[[Headingley Cricket Ground]]<br />[[Leeds]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|SRI}}'''<br />232/9 (50 overs)
|{{Naz|CR|ENG}}<br />212/all out (47 overs)
|'''SRI vince di 20 runs'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144509/england-vs-sri-lanka-27th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|22 giugno 2019
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta Giuliana di Schleswig-Holstein-Sønderborg-Nordborg]]
|[[Rose Bowl Cricket Ground]]<br />[[Southampton]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|IND}}'''<br />224/8 (50 overs)
|{{Naz|CR|AFG}}<br />213/all out (49.5 overs)
|'''IND vince di 11 runs'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144510/afghanistan-vs-india-28th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|22 giugno 2019
|[[Old Trafford Cricket Ground]]<br />[[Manchester]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|NZL}}'''<br />291/8 (50 overs)
|{{Naz|CR|WIN}}<br />286/all out (49 overs)
|'''NZL vince di 5 runs'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144511/new-zealand-vs-west-indies-29th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|23 giugno 2019
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Cristina Luisa di Öttingen]]
|[[Lord's Cricket Ground]]<br />[[Londra]], [[Inghilterra]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Alberto Ernesto I di Öttingen]]
|'''{{Naz|CR|PAK}}'''<br />308/7 (50 overs)
|{{Naz|CR|RSA}}<br />259/9 (50 overs)
|'''PAK vince di 49 runs'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144512/pakistan-vs-south-africa-30th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|24 giugno 2019
|[[Rose Bowl Cricket Ground]]<br />[[Southampton]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|BAN}}'''<br />262/7 (50 overs)
|{{Naz|CR|AFG}}<br />200/all out (47 overs)
|'''BAN vince di 62 runs'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144513/afghanistan-vs-bangladesh-31st-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|25 giugno 2019
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Cristina Federica di Württemberg]]
|[[Lord's Cricket Ground]]<br />[[Londra]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|AUS}}'''<br />285/7 (50 overs)
|{{Naz|CR|ENG}}<br />221/all out (44.4 overs)
|'''AUS vince di 64 runs'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144514/england-vs-australia-32nd-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|26 giugno 2019
|[[Edgbaston Cricket Ground]]<br />[[Birmingham]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|NZL}}<br />237/6 (50 overs)
|'''{{Naz|CR|PAK}}'''<br />241/4 (49.1 overs)
|'''PAK vince di 6 wickets'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144515/new-zealand-vs-pakistan-33rd-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|27 giugno 2019
|[[Old Trafford Cricket Ground]]<br />[[Manchester]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|IND}}'''<br />268/7 (50 overs)
|{{Naz|CR|WIN}}<br />143/all out (34.2 overs)
|'''IND vince di 125 runs'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144516/india-vs-west-indies-34th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|28 giugno 2019
|[[Riverside Ground]]<br />[[Chester-le-Street]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|SRI}}<br />203/all out (49.3 overs)
|'''{{Naz|CR|RSA}}'''<br />206/1 (37.2 overs)
|'''SA vince di 9 wickets'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144517/south-africa-vs-sri-lanka-35th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|29 giugno 2019
|[[Headingley Cricket Ground]]<br />[[Leeds]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|AFG}}<br />227/9 (50 overs)
|'''{{Naz|CR|PAK}}'''<br />230/7 (49.4 overs)
|'''PAK vince di 3 wickets'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144518/afghanistan-vs-pakistan-36th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|29 giugno 2019
|[[Lord's Cricket Ground]]<br />[[Londra]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|AUS}}'''<br />243/9 (50 overs)
|{{Naz|CR|NZL}}<br />157/all out (43.4 overs)
|'''AUS vince di 86 runs'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144519/australia-vs-new-zealand-37th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|30 giugno 2019
|[[Edgbaston Cricket Ground]]<br />[[Birmingham]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|ENG}}'''<br />337/7 (50 overs)
|{{Naz|CR|IND}}<br />306/5 (50 overs)
|'''ENG vince di 31 runs'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144520/england-vs-india-38th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|1 luglio 2019
|[[Riverside Ground]]<br />[[Chester-le-Street]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|SRI}}'''<br />338/6 (50 overs)
|{{Naz|CR|WIN}}<br />315/9 (50 overs)
|'''SRI vince di 23 runs'''<br/>[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144521/sri-lanka-vs-west-indies-39th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|2 luglio 2019
|[[Edgbaston Cricket Ground]]<br />[[Birmingham]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|IND}}'''<br />314/9 (50 overs)
|{{Naz|CR|BAN}}<br />286/all out (48 overs)
|'''IND vince di 28 runs'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/scorecard/1144522/bangladesh-vs-india-40th-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-style="background:#ddeeff"
|3 luglio 2019
|[[Riverside Ground]]<br />[[Chester-le-Street]], [[Inghilterra]]
|'''{{Naz|CR|ENG}}'''<br />305/8 (50 overs)
|{{Naz|CR|NZL}}<br />186/all out (45 overs)
|'''ENG vince di 119 runs'''<br />[https://www.espncricinfo.com/series/8039/game/1144523/england-vs-new-zealand-41st-match-icc-cricket-world-cup-2019 Referto]
|-
|4 luglio 2019
|[[Headingley Cricket Ground]]<br />[[Leeds]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|AFG}}<br />
|{{Naz|CR|WIN}}<br />
|
|-style="background:#ddeeff"
|5 luglio 2019
|[[Lord's Cricket Ground]]<br />[[Londra]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|BAN}}<br />
|{{Naz|CR|PAK}}<br />
|
|-
|6 luglio 2019
|[[Headingley Cricket Ground]]<br />[[Leeds]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|IND}}<br />
|{{Naz|CR|SRI}}<br />
|
|-style="background:#ddeeff"
|6 luglio 2019
|[[Old Trafford Cricket Ground]]<br />[[Manchester]], [[Inghilterra]]
|{{Naz|CR|AUS}}<br />
|{{Naz|CR|RSA}}<br />
|
|}
</center>
 
== Onorificenze ==Classifica====
{| class="wikitable" border="1" style="text-align:center;"
{{Infobox titolazione
|-
|nome = Leopoldo II
!width=275 |Squadra
|stemma = Imperial Crown of Austria.svg
!width=20 |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
|ruolo = Imperatore del Sacro Romano Impero
!width=20 |{{Descrizione comando|V|Vittorie}}
|riferimento = Sua Maestà Imperiale
!width=20 |{{Descrizione comando|S|Sconfitte}}
|parlato = Vostra Maestà Imperiale
!width=20 |{{Descrizione comando|P|Pari}}
|religioso =
!width=20 |{{Descrizione comando|NR|Nessun risultato}}
|nobiliare =
!width=20 |{{Descrizione comando|NRR|Net run rate}}
|postumo =
!width=20 |{{Descrizione comando|Pts|Punti}}
|alternativo =
|- style="background:#cfc;"
|informale = Signore
|align=left|'''{{Naz|CR|AUS}}'''
|cronologia dei titoli =
| 8 || 7 || 1 || 0 || 0 || +1,000 || '''14'''
}}
|- style="background:#cfc;"
=== Onorificenze austriache ===
|align=left|'''{{Naz|CR|IND}}'''
{{Onorificenze
| 8 || 6 || 1 || 0 || 1 || +0,811 || '''13'''
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|- style="background:#cfc;"
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (ramo austriaco)
|align=left|'''{{Naz|CR|ENG}}'''
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
| 9 || 6 || 3 || 0 || 0 || +1,152 || '''12'''
|motivazione=
|- style="background:#cfc;"
|luogo=
|align=left|{{Naz|CR|NZL}}
}}
| 9 || 5 || 3 || 0 || 1 || +0,175 || '''11'''
{{Onorificenze
|- style="background:#fcc;"
|immagine=Ord.S.Stef.Ungh. - GC.png
|align=left|{{Naz|CR|PAK}}
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
| 8 || 4 || 3 || 0 || 1 || -0,792 || '''9'''
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|- style="background:#fcc;"
|motivazione=
|align=left|{{Naz|CR|LKA}}
|luogo=
| 8 || 3 || 3 || 0 || 2 || -0,934 || '''8'''
}}
|- style="background:#fcc;"
{{Onorificenze
|align=left|{{Naz|CR|BGD}}
|immagine=Ord.MariaTeresa-GC.png
| 8 || 3 || 4 || 0 || 1 || -0,195 || '''7'''
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine Militare di Maria Teresa
|- style="background:#fcc;"
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di Maria Teresa
|align=left|{{Naz|CR|ZAF}}
|motivazione=
| 8 || 2 || 5 || 0 || 1 || -0,080 || '''5'''
|luogo=
|- style="background:#fcc;"
}}
|align=left|{{Naz|CR|WIN}}
| 8 || 1 || 6 || 0 || 1 || -0,335 || '''3'''
|- style="background:#fcc;"
|align=left|{{Naz|CR|AFG}}
| 8 || 0 || 8 || 0 || 0 || -1,418 || '''0'''
|}
 
===Eliminazione diretta===
=== Onorificenze toscane ===
{{Torneo semifinali
{{Onorificenze
| RD1-seed1=
|immagine=CrocieraDecennale.png
| RD1-team1= Semifinalista 1
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Santo Stefano Papa e Martire
| RD1-score1=
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santo Stefano Papa e Martire
| RD1-seed2=
|motivazione=
| RD1-team2= Semifinalista 4
|luogo=
| RD1-score2=
| RD1-seed3=
| RD1-team3= Semifinalista 2
| RD1-score3=
| RD1-seed4=
| RD1-team4= {{Naz|CR|ENG}}
| RD1-score4=
| RD2-seed1=
| RD2-team1= Finalista 1
| RD2-score1=
| RD2-seed2=
| RD2-team2= Finalista 2
| RD2-score2=
}}
 
== Bibliografia ==Semifinali====
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width: 100%; text-align: center;"
* F. Beccatini, ''Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria, Granduca di Toscana, poi Imperatore Leopoldo II'', Siena, 1797
|-
* G. La Rosa, ''Il sigillo delle riforme: la 'Costituzione' di Pietro Leopoldo di Toscana'', 1997
!width=5%|Data
* G. Cucentrentoli, ''Pietro Leopoldo I, Granduca e Imperatore, rinnovamento della Toscana'' in ''I granduchi di Toscana della casa Asburgo-Lorena'', 1973
!width=15%|Luogo
* L. Bellatalla, ''Pietro Leopoldo di Toscana granduca-educatore: teoria e pratica di un despota illuminato'', ed. M. Pacini Fazzi, 1984
!width=15%|In battuta (nel I innings)
* M. Mattolini, ''Il principe illuminato, Pietro Leopoldo: la Toscana dei Lorena'' in ''Storia della Toscana moderna'', ed. Medicea, Firenze, 1981
!width=15%|Al lancio (nel I innings)
* V. Baldacci, ''Le riforme di Pietro Leopoldo e la nascita della Toscana moderna'', ed. Regione Toscana, Firenze, 2000 ISBN 88-85957-71-4
!width=22%|Risultato
|-style="background:#ddeeff"
|9 luglio [[2019]]
|[[Old Trafford Cricket Ground]]<br />[[Manchester]], [[Inghilterra]]
|<br />
|<br />
|
|-
|11 luglio [[2019]]
|[[Edgbaston Cricket Ground]]<br />[[Birmingham]], [[Inghilterra]]
|<br />
|<br />
|
|}
 
====Finale====
== Voci correlate ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width: 100%; text-align: center;"
* [[Granducato di Toscana]]
|-
* [[Elenco dei Signori di Toscana]]
!width=5%|Data
* [[Sacro Romano Impero]]
!width=15%|Luogo
* [[Codice Leopoldino]]
!width=15%|In battuta (nel I innings)
!width=15%|Al lancio (nel I innings)
!width=22%|Risultato
|-style="background:#ddeeff"
|14 luglio [[2019]]
|[[Lord's Cricket Ground]]<br />[[Londra]], [[Inghilterra]]
|<br />
|<br />
|
|}
 
== Altri progettiNote ==
<references />
{{Interprogetto|q|commons=Category:Leopold II, Holy Roman Emperor}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Governatore del Ducato di Milano]]
|periodo = [[1754]] – [[1765]]<br />'''Pietro Leopoldo'''<br />(''de facto'' [[Francesco III d'Este]])
|precedente = [[Gian Luca Pallavicini]]
|successivo = [[Ferdinando d'Asburgo-Este]]
|immagine = Flag of Milan.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Granducato di Toscana|Granduca di Toscana]]
|periodo = [[1765]] – [[1790]]<br />'''Pietro Leopoldo I'''
|precedente = [[Francesco I del Sacro Romano Impero|Francesco Stefano]]
|successivo = [[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III]]
|immagine = State flag of the Grand Duchy of Tuscany.PNG
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore del Sacro Romano Impero]]
|periodo = [[1790]] - [[1792]]
|precedente = [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]]
|successivo = [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]]
|immagine = Armoiries Saint-Empire bicéphale.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Re dei Romani|Re di Germania<br>(formalmente Re dei Romani)]]
|periodo = [[1790]] - [[1792]]
|precedente = [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]]
|successivo = [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]]
|immagine = Armoiries Saint-Empire bicéphale.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani d'Austria|Arciduca d'Austria]]
|periodo = [[1790]] - [[1792]]
|precedente = [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]]
|successivo = [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]]
|immagine = Armoiries Autriche.png
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani d'Ungheria|Re d'Ungheria]]
|periodo = [[1790]] - [[1792]]
|precedente = [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]]
|successivo = [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]]
|immagine = Coat of Arms of Hungary.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani di Boemia|Re di Boemia]]
|periodo = [[1790]] - [[1792]]
|precedente = [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]]
|successivo = [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]]
|immagine = Blason Boheme.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Regno di Croazia|Re di Croazia, Slavonia e Dalmazia]]
|periodo = [[1790]] - [[1792]]
|precedente = [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]]
|successivo = [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]]
|immagine = Coat of arms of Croatia (1868-1918) with crown.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Elenco dei governanti di Milano|Duca di Milano e Mantova]]
|periodo = [[1790]] - [[1792]]
|precedente = [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]]
|successivo = [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]]
|immagine = Coat of arms of the House of Sforza.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Elenco di duchi di Borgogna|Duca di Borgogna]]
|periodo = [[1790]] - [[1792]]
|precedente = [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]]
|successivo = [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]]
|immagine = Blason fr Bourgogne.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani del Lussemburgo|Duca di Lussemburgo]]
|periodo = [[1790]] - [[1792]]
|precedente = [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]]
|successivo = [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]]
|immagine = Coat of arms Grand Duchy of Luxembourg.png
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Linea di successione al trono d'Austria-Ungheria|Erede al trono del Sacro Romano Impero]]
|periodo = ''Principe ereditario''<br>[[1765]]-[[1790]]
|precedente = [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe d'Asburgo-Lorena]]<br>Poi sovrano col nome di Giuseppe II
|successivo = [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco d'Asburgo-Lorena]]<br>Poi sovrano col nome di Francesco II
|immagine = Holy Roman Empire Arms-double head.svg
}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Asburgo|biografie|storia}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.cricketworldcup.com/|titolo=Sito ufficiale|accesso= 1º giugno 2019}}
 
{{Coppa del Mondo di cricket}}
[[Categoria:Asburgo-Lorena]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro]]
[[Categoria:Conti di Fiandra]]
[[Categoria:Duchi di Borgogna]]
[[Categoria:Duchi di Milano]]
[[Categoria:Duchi di Lussemburgo]]
[[Categoria:Granduchi di Toscana]]
[[Categoria:Imperatori del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:Re di Boemia]]
[[Categoria:Re d'Ungheria]]
[[Categoria:Oppositori alla pena capitale]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine militare di Maria Teresa]]
 
[[Categoria:Edizioni della Coppa del Mondo di cricket]]
[[ar:ليوبولد الثاني إمبراطور الرومانية المقدسة]]
[[be:Леапольд II Габсбург]]
[[be-x-old:Леапольд II (імпэратар Сьвяшчэннай Рымскай імпэрыі)]]
[[bg:Леополд II]]
[[bs:Leopold II, car Svetog rimskog carstva]]
[[ca:Leopold II del Sacre Imperi Romanogermànic]]
[[cs:Leopold II.]]
[[da:Leopold 2. (Tysk-romerske rige)]]
[[de:Leopold II. (HRR)]]
[[el:Λεοπόλδος Β' της Αγίας Ρωμαϊκής Αυτοκρατορίας]]
[[en:Leopold II, Holy Roman Emperor]]
[[eo:Leopoldo la 2-a (Sankta Romia Imperio)]]
[[es:Leopoldo II del Sacro Imperio Romano Germánico]]
[[et:Leopold II]]
[[fa:لئوپولد دوم، امپراتور مقدس روم]]
[[fi:Leopold II (keisari)]]
[[fr:Léopold II du Saint-Empire]]
[[hr:Leopold II., car Svetog Rimskog Carstva]]
[[hu:II. Lipót magyar király]]
[[ja:レオポルト2世 (神聖ローマ皇帝)]]
[[ka:ლეოპოლდ II (სრი)]]
[[ko:레오폴트 2세 (신성 로마 제국)]]
[[la:Leopoldus II]]
[[lt:Imperatorius Leopoldas II]]
[[mr:लिओपोल्ड दुसरा, पवित्र रोमन सम्राट]]
[[nl:Leopold II van het Heilige Roomse Rijk]]
[[no:Leopold II av Det tysk-romerske rike]]
[[pl:Leopold II Habsburg]]
[[pt:Leopoldo II, Sacro Imperador Romano-Germânico]]
[[ro:Leopold al II-lea, Împărat al Sfântului Imperiu Roman]]
[[ru:Леопольд II (император Священной Римской империи)]]
[[sh:Leopold II., car Svetog Rimskog Carstva]]
[[sk:Leopold II. (Svätá rímska ríša)]]
[[sl:Leopold II. Habsburško-Lotarinški]]
[[sr:Леополд II, цар Светог римског царства]]
[[sv:Leopold II (tysk-romersk kejsare)]]
[[tr:II. Leopold (Kutsal Roma İmparatoru)]]
[[uk:Леопольд II (імператор Священної Римської імперії)]]
[[zh:利奥波德二世 (神圣罗马帝国)]]