Discussioni Wikipedia:Amministratori/Requisiti per la candidatura e 2 euro commemorativi emessi nel 2020: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scriban (discussione | contributi)
 
Dan727515 (discussione | contributi)
aggiornamento Spagna
 
Riga 1:
{{torna a|2 euro commemorativi}}
Finora si sono svolti sull'argomento i seguenti sondaggi:
{{In futuro}}
 
<div align="center">
#'''Il candidato deve avere almeno due mesi di attività su Wikipedia (riscontrabili dalla cronologia utente)'''
{|class="wikitable"
##31 favorevoli
! Immagine!! Paese!! Tema!! Tiratura!! Emissione
##3 contrari
|-
#<strike>'''Il candidato deve avere effettuato almeno 150 modifiche alle pagine di Wikipedia (riscontrabili dalla cronologia utente)'''</strike> (vedi requisito 8)
| rowspan="2" | <div align="center"> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </div> || {{bandiera|ESP}} [[Monete euro spagnole|Spagna]] || [[Architettura mudéjar d'Aragona]]<br />11ª moneta della serie dedicata ai siti spagnoli [[Patrimonio dell'umanità]] [[UNESCO]] || 4.000.000 || {{data|1|2|[[2020]]}}
##15 favorevoli
|-
##17 contrari
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
#'''Il candidato deve esplicitamente accettare i compiti dell'amministratore'''
|-
##26 favorevoli
| rowspan="2" | <div align="center"> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </div> || {{bandiera|DEU}} [[Monete euro tedesche|Germania]] || [[Palazzo di Sanssouci]] a [[Potsdam]] ({{DE-BB}})<br />14ª moneta della serie dedicata ai [[Stati federati della Germania|Länder tedeschi]] || 30.000.000 || {{data|||[[2020]]}}
##4 contrari
|-
#'''Il candidato deve essere a conoscenza dei principi di wikipedia e del suo funzionamento'''
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
##24 favorevoli
|-
##6 contrari
| rowspan="2" | <div align="center"> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </div> || {{bandiera|EST}} [[Monete euro estoni|Estonia]] || 200º anniversario della scoperta dell'[[Antartide]] || ... || {{data|||[[2020]]}}
#'''Il candidato deve avere la capacità di confrontarsi in maniera pacata e costruttiva con tutti'''
|-
##21 favorevoli
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
##9 contrari
|-
#'''Il candidato deve avere interesse e disponibilità a dedicare parte del tempo di presenza su wikipedia ad attività di utilità generale ed in particolare a quelle di competenza esclusiva degli admin'''
| rowspan="2" | <div align="center"> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </div> || {{bandiera|EST}} [[Monete euro estoni|Estonia]] || 100º anniversario del [[Trattato di Tartu (Russia-Estonia)|Trattato di Tartu]] || ... || {{data|||[[2020]]}}
##21 favorevoli
|-
##7 contrari
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
#'''Ritenete che si debba fissare una soglia minima di edit indistinti (tenendo conto di minor, discussioni, nuovi articoli, accenti, pagina utente; insomma tutto quanto) perché un utente possa candidarsi alla carica di amministratore?'''
|-
##25 favorevoli
| rowspan="2" | <div align="center"> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </div> || {{bandiera|LTU}} [[Monete euro lituane|Lituania]] || [[Collina delle Croci]] || ... || {{data|||[[2020]]}}
##4 contrari
|-
#'''Si propone che tra i requisiti necessari per esser candidati o candidarsi alla carica di amministratore, un utente abbia compiuto almeno 500 edit indistinti, riscontrabili dalla cronologia utente.'''
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
##25 favorevoli
|-
##1 contrario
| rowspan="2" | <div align="center"> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </div> || {{bandiera|LTU}} [[Monete euro lituane|Lituania]] || [[Aukštaitija]]<br />2ª moneta della serie dedicata alle [[Regioni della Lituania]] || ... || {{data|||[[2020]]}}
<small>(i risultati completi si trovano [[Wikipedia:Sondaggi/archivio#Requisiti_di_un_Amministratore:_intro_ai_6_sondaggi_.28terminati.29|qui]])</small>
|-
 
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
== Numero di edit - proposta di nuovo sondaggio ==
|-
 
| rowspan="2" | <div align="center"> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </div> || {{bandiera|LUX}} [[Monete euro lussemburghesi|Lussemburgo]] || 200º anniversario della nascita di [[Enrico di Orange-Nassau]] || ... || {{data|||[[2020]]}}
Il requisito proposto nel secondo sondaggio (edit>150) è stato bocciato, per stretta misura, molto probabilmente a causa del mancato accordo sul valore di edit più che per il criterio in sé. Come già espresso nella pagina [[Discussioni Wikipedia:Requisiti per partecipare alla votazione degli amministratori]] (ma lì è OT e per questo ho creato una nuova pagina di discussione), propongo un nuovo sondaggio per accertarci che una certa soglia minima per il numero di edit possa essere uno dei requisiti per l'eleggibilità di un amministratore. Contemporaneamente potremmo ''sondare'', per chi vota SI, entro quale intervallo di valori ritiene che debba essere compreso il numero di edit richiesto. In questo modo avremmo a disposizione un buono spunto per la discussione che seguirà nel caso vincano i SI, così che si possa in tempi relativamente rapidi lanciare un nuovo sondaggio in cui verrà indicato un valore che metta d'accordo il maggior numero di utenti.<br>Dunque il sondaggio che propongo è il seguente:
|-
 
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
=== Problema ===
|-
 
| rowspan="2" | <div align="center"> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </div> || {{bandiera|LUX}} [[Monete euro lussemburghesi|Lussemburgo]] || 75º anniversario della firma della carta constituzionale dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] || ... || {{data|||[[2020]]}}
In un precedente sondaggio volto alla definizione dei requisiti per l'eleggibilità di un amministratore "Il candidato deve avere effettuato almeno 150 modifiche alle pagine di Wikipedia (riscontrabili dalla cronologia utente" la maggiornza dei votanti si è espressa per il NO. Si può ritenere che il motivo principale della bocciatura stia nel dissenso sul valore di 150, alcuni utenti si sono però espressi dubbiosi sulla validità di un criterio basato sul numero di edit. Per superare questo punto e permettere l'avanzamento della definizione del regolamento sugli amministratori, si rende allora necessario accertarci quanto sia condiviso il criterio basato sul numero di edit.
|-
 
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
=== Discussione ===
|-
 
| rowspan="2" | <div align="center"> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </div> || {{bandiera|MLT}} [[Monete euro maltesi|Malta]] || Giochi<br />5ª moneta della serie "Dai Bambini con Solidarietà" || ... || {{data|||[[2020]]}}
Sulle pagine:
|-
*[[Discussioni Wikipedia:Amministratori]]
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
*[[Discussioni Wikipedia:Amministratori/Requisiti per la candidatura]]
|-
*[[Discussioni Wikipedia:Requisiti per partecipare alla votazione degli amministratori]]
| rowspan="2" | <div align="center"> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </div> || {{bandiera|MLT}} [[Monete euro maltesi|Malta]] || [[Scorba]]<br />5ª moneta della serie dedicata ai siti preistorici maltesi || ... || {{data|||[[2020]]}}
 
|-
=== Quesito ===
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
 
|-
Ritenete che si debba fissare una soglia minima di edit '''indistinti''' (tenendo conto di minor, discussioni, nuovi articoli, accenti, pagina utente; insomma tutto quanto) perché un utente possa candidarsi alla carica di amministratore? <br>Coloro che votano SI sono invitati, ma non obbligati, a indicare il limite inferiore e il limite superiore di un intervallo di valori entro cui ritengono sia opportuno fissare questa soglia (per esempio "secondo me la soglia andrebbe posta tra 100 e 200 edit" o più sinteticamente "100-200"), chi desidera può indicare solo il limite inferiore (per esempio "mi starebbe bene un qualsiasi valore maggiore di 200" o più sinteticamente "200+").<br> <small>Le indicazioni sui valori sono da considerarsi come note a margine del voto e non avranno alcuna conseguenza immediata nella scelta della soglia, nel caso vincano i SI. Hanno il solo scopo di ''sondare'' le preferenze di un maggior numero di wikipediani possibile, così da avere una buona base di partenza per la discussione che condurrà a una proposta definitiva del criterio.</small>
| rowspan="2" | <div align="center"> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </div> || {{bandiera|POR}} [[Monete euro portoghesi|Portogallo]] || 75º anniversario dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] || ... || {{data|||[[2020]]}}
 
|-
:[[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 12:54, Dic 13, 2004 (UTC)
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
 
|-
Per me va bene. [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 13:05, Dic 13, 2004 (UTC)
| rowspan="2" | <div align="center"> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </div> || {{bandiera|POR}} [[Monete euro portoghesi|Portogallo]] || Squadra portoghese che parteciperà ai Giochi olimpici di [[Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo 2020]] || ... || {{data|||[[2020]]}}
 
|-
*+1 - [[Discussioni utente:Gac|<font color="green"><small>'''Gac'''</small></font>]] 13:19, Dic 13, 2004 (UTC)
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
**<small>In questo generale clima di svilimento delle istituzioni, ci tengo a ricordare che il precedente sondaggio è terminato il 1.12.04; quindi, a regola di boccette, '''1 + 15 = 16.12.04'''. Giusto? </small>
|-
** dipende. Abbiamo scritto 2 settimane o 15 giorni? perché se è vera la prima, allora '''1 + 14 = 15.12.04''' ;-)) [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 13:54, Dic 13, 2004 (UTC)
| rowspan="2" | <div align="center"> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </div> || {{bandiera|SVK}} [[Monete euro slovacche|Slovacchia]] || 20º anniversario dell'accesso della Slovacchia all'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico]] || ... || {{data||12|[[2020]]}}
***<small>'''Non''' dipende. Punto 13 dei [[Wikipedia:Sondaggi/criteri|criteri]]. Basta leggere :-)<small>
|-
** ciò che si chiede in questo sondaggio è piuttosto diverso, per cui credo il problema non si ponga. [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 13:58, Dic 13, 2004 (UTC)
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
*+1 - [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[Discussioni utente:Twice25|ri-cyclati]] / [[Aiuto:Wikiquette|<font color=green>"Merry Xmas"</font>]] [[Immagine:300px-Beati_gli_operatori_di_pace-part.jpg|20px|Stella cometa]] 13:28, Dic 13, 2004 (UTC)
|-
*+1, anche se mi sembrerebbe ovvio che chi vota '''sì''' al limite lo possa/debba anche quantificare. [[Utente:Marius|Marius]] [[Discussioni_utente:Marius|@]] <small>18:43, Dic 13, 2004 (UTC)</small>
| rowspan="2" | <div align="center"> [[File:€2 commemorative coin expected.png|150x150px]] </div> || {{bandiera|SVN}} [[Monete euro slovene|Slovenia]] || 500º anniversario della nascita di [[Adam Bohorič]] || ... || {{data|||[[2020]]}}
**<small>Infatti c'è scritto: "Coloro che votano SI sono invitati, ma non obbligati, a indicare un intervallo di valori entro cui ritengono sia opportuno fissare questa soglia", significa che chi vota SI è invitato a ''quantificare'' un intervallo entro cui gli sta bene che sia posta la soglia, per esempio da 200 a 300. Non si pongono limiti all'ampiezza dell'intervallo, per coloro a cui starebbe bene solo ed esclusivamente un ristrettissimo range di valori, nulla vieta di indicare per esempio "da 199 a 200 compresi". [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 12:02, Dic 14, 2004 (UTC)</small>
|-
:::<small>mah, secondo me dovrebbe essere obbligatorio indicare la soglia, in modo da poter poi mediare il numero minimo di edit. Cmq penso che quasi tutti la indicheranno, quindi imo lasciamo così il quesito. [[Discussioni_utente:Marius|@]] 09:50, Dic 15, 2004 (UTC)</small>
| colspan="4" |'''Descrizione: In futuro'''
*+1, ad es. almeno 50 nuovi articoli e 300 'minor'. Bye. [[Utente:Retaggio|Retaggio]] 09:00, Dic 14, 2004 (UTC)
|-
**<small>Nel quesito, come è posto ora, non si fa distinzione tra nuovi articoli, accenti, minor edit, etc. Ciò che si chiede è appunto se si vuole accettare come criterio una soglia minima di edit '''indistinti'''. Forse come è espresso ora questo non risulta chiaro, se così fosse andrebbe riformulato. Personalmente ritengo il criterio del numero di edit indistinto il più obiettivo e funzionale, poiché per esempio la scelta di indicare una modifica come minor è lasciata alla discrezione dell'utente. Quindi è possibile che l'utente X introduca un mega-contributo e lo segni come minor, oppure è possibile che l'utente Y non segni nessun contributo come minor, etc. Per quanto riguarda i nuovi articoli bisognerebbe stare a discutere quanto valgono gli stub. Poi bisognerebbe decidere quanto valgono i contributi nelle discussioni, nelle pagine di servizio, quelli sulla propria pagina utente, etc. Tutto questo comporterebbe una noiosa analisi dei contributi del candidato. Se invece si sceglie di adottare il criterio degli edit indistinti e poi si fissa come soglia un valore relativamente alto (p.e. io metterei tra 400 e 600), sarà automatico verificare se un candidato soddisfa il requisito e sarà lasciato giudicare ai singoli votanti se i contributi sono "degni" di un amministratore. [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 12:02, Dic 14, 2004 (UTC) </small>
* +1 sul quesito --[[Utente:Lukius|lukius]] 09:18, Dic 14, 2004 (UTC)
* +1 --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ф]] 09:51, Dic 15, 2004 (UTC)
 
Vista la precisione (apprezzabile) dell'amico [[Utente:Svante]], gli suggerirei di indicare nel sondaggio il criterio che si adotterà per ''estrapolare'' il risultato numerico, se prevalgono i sì. Media aritmetica? media geometrica? Scartando i valori estremi? Meglio discutere prima che dopo! Ciao [[Discussioni utente:Gac|<font color="green"><small>'''Gac'''</small></font>]] 10:14, Dic 15, 2004 (UTC)
 
: Io direi media aritmetica arrotondata al valore più vicino di -50. --[[Utente:Lukius|lukius]] 10:38, Dic 15, 2004 (UTC)
* -1 [[Utente:Gianluigi|J'onn J'onzz]] 15:10, Dic 15, 2004 (UTC) Il criterio di dare un minimo di ''edit'' per essere eleggibile non mi convince completamente. Dal mio punto di vista è più logico chiedere ad un ''wikipediano'' che accetta la candidatura ad amministratore (qual è il minimo di voti positivi che deve avere per essere eletto?) di presentare al resto degli utenti un certo numero di articoli a sua scelta (20 o 30 o anche di più) tra nuovi ed integrazioni importanti (aggiunta di un'intera sezione, ad esempio) e di vari esempi di piccola amministrazione spicciola (gestione pagine personali, gestione progetti e portali, creazione e gestione di ''template'', partecipazione al Bar o alle discussioni) in modo da poter valutare al meglio l'operato del candidato e dare un parere favorevole o contrario alla sua elezione.
 
L'intervallo di valori che i votanti sono invitati a indicare non comporterà automaticamente la proposta di una certa soglia attraverso l'utilizzo di un qualche algoritmo, ma come dico sopra, saranno solo uno spunto per la discussione che ne varrà dopo. Credo sia comodo esprimersi mentre si vota, perché così avremo anche a disposizione un numero di pareri maggiore rispetto al caso in cui venisse richiesto di esprimersi in una discussione.<br>
Ovviamente l'estrapolazione di un valore in funzione degli intervalli proposti dipenderà fortemente dalla natura delle proposte. Prendiamo qualche possibile caso che si potrebbe verificare:<br>
 
'''Caso 1''':
*2 utenti indicano l'intervallo 100-200
*2 utenti indicano l'intervallo 200-300
*10 utenti indicano l'intervallo 300-400
In questo caso sarà ragionevole tenere in conto nella discussione che ne verrà che una forte maggioranza si è espressa per l'intervallo 300-400 e quindi si potrà passare in tempi piuttosto rapidi a un nuovo sondaggio che ponga una soglia compresa in questo intervallo.
 
'''Caso 2''':
*2 utenti indicano l'intervallo 100-200
*2 utenti indicano l'intervallo 200-300
*4 utenti indicano l'intervallo 100-400
*4 utenti indicano l'intervallo 200-400
*2 utenti indicano l'intervallo 200-500
*3 utenti indicano l'intervallo 400-500
*1 utente indica l'intervallo 400-600
Questo è un caso apparentemente più difficile da interpretare. Però si può notare che una soglia posta nell'intervallo 200-300 starebbe bene a 12 utenti su 18 votanti. Quindi questo intervallo potrebbe essere una buona base di partenza per la discussione che ne verrà.
 
'''Caso 3''':
*2 utenti indicano l'intervallo 100-200
*2 utenti indicano l'intervallo 100-300
*2 utenti indicano l'intervallo 200-300
*2 utenti indicano l'intervallo 200-400
*2 utenti indicano l'intervallo 200-500
*2 utenti indicano l'intervallo 300-400
*2 utenti indicano l'intervallo 300-500
*2 utenti indicano l'intervallo 300-600
*2 utenti indicano l'intervallo 400-500
*2 utenti indicano l'intervallo 400-600
*2 utenti indicano l'intervallo 400-700
*2 utenti indicano l'intervallo 400-800
*2 utenti indicano l'intervallo 500-600
*2 utenti indicano l'intervallo 500-700
*2 utenti indicano l'intervallo 500-800
*2 utenti indicano l'intervallo 600-800
 
Questo sarebbe effettivamente un po' più difficile da interpretare e anche frazionando in intervalli più piccoli il risultato sarebbe poco conclusivo. Se non ho fatto male i conti si avrebbe:
 
*100-200 4 utenti
*200-300 8 utenti
*300-400 10 utenti
*400-500 16 utenti
*500-600 12 utenti
*600-700 8 utenti
*700-800 4 utenti
 
Qualche informazione utile per la discussione questi dati però li darebbero:
 
*I valori compresi tra 300 e 600 risulterebbero nettamente i preferiti e la discussione potrebbe restringersi attorno a questo intervallo.
*Per il 50% dei votanti la soglia potrebbe esser messa nell'intervallo 400-500 per cui questo intervallo partirebbe nettamente avvantaggiato nella discussione.
 
'''Caso 4''':
*2 utenti indicano l'intervallo 100-150
*2 utenti indicano l'intervallo 150-200
*2 utenti indicano l'intervallo 200-250
*2 utenti indicano l'intervallo 250-300
*2 utenti indicano l'intervallo 300-350
*2 utenti indicano l'intervallo 350-400
*2 utenti indicano l'intervallo 400-450
*2 utenti indicano l'intervallo 450-500
*2 utenti indicano l'intervallo 500-550
*2 utenti indicano l'intervallo 550-600
*2 utenti indicano l'intervallo 600-650
*2 utenti indicano l'intervallo 650-700
*2 utenti indicano l'intervallo 700-750
*2 utenti indicano l'intervallo 750-800
*2 utenti indicano l'intervallo 800-850
*2 utenti indicano l'intervallo 850-900
 
In questo caso di appiattimento generale vi sarà un po' da discutere e non dovremo più basarci su ciò che ogni utente ritiene singolarmente ragionevole, ma sarebbe utile che le diverse posizioni vengano sostenute da argomentazioni e poi confrontate, cercando di trovare un compromesso che sia quanto più possibile condiviso.<br>
Se si teme che si possa verificare questo caso, varrebbe forse la pena esporre subito le ragioni a favore dell'intervallo che ognuno predilige, così che molto probabilmente gli intervalli proposti si focalizzerebbero su alcune posizioni. Per esempio io metterei un intervallo da 400 a 600 perchè se si accetta il requisito degli edit indistinti, tra categorizzazioni, accenti, correzione di errori di ortografia, metti template/togli template, ci vorrebbe comunque pochissimo a raggiungere una tale soglia.
 
Scopo primario del sondaggio è dunque chiedere se si accetta come criterio una soglia minima di edit indistinti. Nonostante mi aspetti una buona maggiornaza per i SI non è poi così scontato che questo accada realmente; diversi utenti hanno lasciato intendere precedentemente che preferirebbero una soglia basata sul numero di nuovi articoli scritti o addirittura non giudicano significativo questo criterio.<br>
Poi visto che già ci siamo e abbiamo l'occasione di raccogliere un buon numero di pareri, si richiede di indicare anche un intervallo di valori entro cui si desidera che sia fissata questa soglia, nel caso vincano i SI. Ma questo non comporterebbe nessuna decisione automatica su tale valore, anche per rispettare la regola del sondaggio che non prevede questiti a cui non si debba rispondere in maniera binaria.
 
Spiancente per la prolissità e per la pedanteria, già che ci sono chiedo anche perdono per aver rubato una confezione di duracell al supermercato quando avevo 11 anni. [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 11:46, Dic 15, 2004 (UTC)
 
-1 sul numero di edit, continuo a trovarlo un falso indicatore delle capacità di un admin. --<small><tt>.mau.</tt></small> [[Discussioni utente:.mau.|<small>(ca m' disa...)</small>]] 15:23, Dic 15, 2004 (UTC)
 
-1 sul numero di edit, quelli dovrebbero rappresentare *solo uno* degli elementi di valutazione a disposizione di quanti andranno ad esprimere il proprio consenso (o dissenso) nei confronti della candidatura. Sono meno propenso, invece, ad accettare autocandidature che non provengano da Wikipediani di provata esperienza, anche nelle ''minute cose''. Per questo resto convinto che nei casi di autocandidatura, il mio voto sul singolo candidato non potrà non tenere conto degli editing realizzati, ma anche e soprattutto dei contributi, della partecipazione, dell'interesse e della presenza nelle varie discussioni. --[[Utente:M7|M/]] 15:50, Dic 15, 2004 (UTC)
:mi sembra che qui si stia facendo confusione: si sta già votando per un sondaggio prima ancora di lanciarlo. Solo chi voterà SI al principio della soglia minima indicherà, eventualmente, la qtà di edit, gli altri voteranno semplicemente NO. Ma NON adesso, solo DOPO che sarà lanciato il sondaggio. Ci stiamo perdendo in un bicchier d'acqua, temo :-( [[Utente:Marius|Marius]] [[Discussioni_utente:Marius|@]] <small>16:15, Dic 15, 2004 (UTC)</small>
 
:Una soglia minima di edit sarebbe infatti solo uno dei requisiti necessari per accedere alla candidatura e si affiancherebbe al periodo di attività di almeno due mesi. Avrebbe lo scopo di mettere a disposizione dei votanti una base per poter giudicare se il candidato possiede la "conoscenza dei principi di Wikipedia e del suo funzionamento", "la capacità di confrontarsi in maniera pacata e costruttiva con tutti" e "l'interesse e la disponibilità a dedicare parte del tempo di presenza su Wikipedia ad attività di utilità generale ed in particolare a quelle di competenza esclusiva degli admin". Non può essere certo una condizione sufficiente per essere eletti, ma credo sia necessario fare un po' di edit per farsi conoscere. Poi sarà lasciato ai votanti giudicare la "bontà" degli edit. [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 16:48, Dic 15, 2004 (UTC)
 
==Mi sono perso qualcosa?==
Vedo che è partito il sondaggio sui requisiti degli elettori ... prima non dovevamo ''evadere'' quello di cui alla presente pagina? mah ... [[Utente:Marius|Marius]] [[Discussioni_utente:Marius|@]] <small>06:37, Dic 18, 2004 (UTC)</small>
 
Vero. Ma poi sull'urgenza del momento SD ha fatto partire gli altri.. cmq poco male, ho appena fatto partire questo! Ciao, [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 17:29, Dic 27, 2004 (UTC)<br/>
ps: [[Wikipedia:Sondaggi#Elezione_degli_amministratori]]
 
== Sondaggio terminato: problema delle autocandidature ==
A fronte di 25 voti a favore e 4 contrari, mi sento di dire che siamo più o meno concordi nel proporre la soglia. Mentre mi appresto a creare grafici di ogni genere e colore per illustrare gli intervalli che abbiamo indicato, vorrei iniziare a discutere la questione delle autocandidature. Il 31% dei votanti ha indicato due intervalli utili: uno per le autocandidature e uno per i candidati.<br/>
Ritenete che sia necessario un ulteriore sondaggio che chieda ''La soglia dev'essere diversificata per i candidati e gli autocandidati?'', oppure possiamo far partire direttamente il sondaggio della soglia (dopo una breve valutazione sui numeri), o ancora possiamo discutere ampiamente la questione?
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 18:57, Gen 5, 2005 (UTC)
 
::Farei partire direttamente il sondaggio, direi che la maggioranza si è espressa chiaramente indicando una soglia più alta per le auto-candidature (mi sembra di essere stato l'unico a dare un'indicazione in contro-tendenza). Colgo l'occasione per porre un quesito, leggermente OT in questa sezione: per ''candidare'' qualcuno ad admin che requisiti servono (per il ''candidatore'' intendo dire)? Bisogna già essere admin? Chiedo venia se è già scritto da qualche parte e me lo sono perso ... [[Utente:Marius|Marius]] [[Discussioni_utente:Marius|@]] <small>20:07, Gen 5, 2005 (UTC)</small>
 
:::Qualunque utente registrato di Wikipedia può candidare ad amministratore un altro utente. Su en.wiki, per esempio, quando lo fa qualcuno che è registrato da pochi giorni e ha pochi edit, a molti viene il dubbio che si tratti di un [[:en:sock puppet|fantasmino]] :) --[[Utente:M7|M/]] 20:15, Gen 5, 2005 (UTC)
 
Visto che chiunque può (giustamente) candidare chiunque, diversificare la soglia è un ''non senso''. Ci vogliono due minuti per chiedere ad un amico oppure al fantasmino citato sopra. Si può ragionevolmente presumere che il 69% dei dei votanti all'ultimo sondaggio si sia già ''implicitamente'' espresso per una soglia unica e che quindi sia inutile un ulteriore sondaggio. Tra l'altro mi sembra che nessun amministratore finora si sia autocandidato (tra quelli regolarmente eletti!). Ergo ragioniamo sulla soglia ed aspettiamo con ansia grafici e tabulati. Preferibilmente a colore, grazie - [[Discussioni utente:Gac|<font color="green">'''Gac'''</font>]] 06:55, Gen 6, 2005 (UTC)
 
:Concordo, e la citazione del ''fantasmino'' mi fornisce l'occasione per spezzare un'ulteriore lancia a favore delle autocandidature. E' umano che molti, per timore di apparire malati di ''protagonismo'', preferiscano farsi candidare, piuttosto che autocandidarsi, ma questa abitudine, e la conseguente votazione di conferma dall'esito ''scontato'', ha, imho, un grosso difetto: precostituisce la giustificazione di un eventuale ''scarso'' impegno del futuro admin. [[Utente:Marius|Marius]] [[Discussioni_utente:Marius|@]] <small>08:48, Gen 6, 2005 (UTC)</small> <small>''scassamarroni OT''</small>
 
::Non ho capito il senso dell'ultima osservazione di [[Utente:Marius|Marius]]. Intervengo però per dire altre due cose. In primo luogo, dai risultati del sondaggio non si può dire niente, né in un senso né nell'altro, circa una differenziazione della soglia per le autocandidature per il semplice motivo che la domanda non era stata posta e quindi, mentre per chi ha indicato due soglie (e per Marius che le ha esplicitamente escluse) si può dire come la pensa sul punto, per gli altri non si può dire niente. In secondo luogo, nel caso si decidesse per le due soglie distinte (e IMHO sarebbe necessario un altro sondaggio) il problema del c.d. fantasmino può essere superato prevedendo che chi fa la candidatura debba avere un numero di messaggi uguale o superiore a quello necessario per autocandidarsi. [[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 17:21, Gen 6, 2005 (UTC)
 
:::Cerco di spiegarmi meglio. Le autocandidature danno questo segnale '''forte''' alla comunità:<br>
:::''Mi impegno a dedicare parte del mio tempo al progetto. Se pensate che non sia all'altezza votatemi contro.''<br>
:::La votazione così acquista significato, mentre ora è solo una cerimonia di investitura formale. Quindi, imho, è sbagliato favorire, con minori requisiti richiesti, le candidature (che possono essere fatte anche col fantasmino). [[Utente:Marius|Marius]] [[Discussioni_utente:Marius|@]] <small>05:31, Gen 7, 2005 (UTC)</small>
 
::::Ok, ora mi è più chiaro. Il problema però non è nell'autocandidatura che, in base a quello che dici tu, si svolgerebbe nel modo in cui dovrebbe svolgersi una votazione (in pratica non so se funzionerebbe così e, ancor di più, se funzionerebbe le prime 3-4 volte e basta). Il problema - quello vero - è nel fatto che nelle votazioni da eterocandidatura non esistono voti contrari. Personalmente mi pare che dipenda da almeno due ragioni: a) il voto palese: nessuno (o quasi) vuole farsi un potenziale "nemico" (scusate il termine assolutamente improprio ma non me ne viene uno migliore) per cui al massimo non vota invece che votare contro; b) nessuno (o quasi) si mette a controllare il lavoro del candidato in modo da dare un giudizio cosciente al 100%; ci si accontenta di vedere che non combina guai clamorosi e che è presente con una certa frequenza. Soluzioni non mi vengono in mente se non fissare una soglia abbastanza alta di voti per essere eletti, ma sono il primo a capire che è una soluzione non certo ottimale. [[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 07:36, Gen 7, 2005 (UTC)
 
C'è una differenza: all'autocandidato ci si sente più liberi di votare contro, se non lo si ritiene adatto. Il voto segreto sì che sarebbe una bella ventata di democrazia! Domanda per gli sviluppatori: c'è modo di identificare un utente che vota, verificarne i requisiti, nasconderne l'identità agli altri utenti (tranne, eventualmente, che a qualche sysop)? A occhio e croce mi sembra complicato, però ... [[Utente:Marius|Marius]] [[Discussioni_utente:Marius|@]] <small>13:06, Gen 7, 2005 (UTC)</small>
 
== Risultati del sondaggio ==
 
'''ATTENZIONE''': Nella compilazione della tabella non si è tenuto conto della distinzione, espressa nei pareri di alcuni utenti, tra autocandidature e candidature da parte di altri utenti. Si discuterà in seguito dell'opportunità o meno di differenziare i criteri per i due casi. Per il momento si considera che vi sia un unico criterio valido in ogni occasione.<br>Coloro che lo desiderano possono cambiare l'intervallo indicato nella tabella tenendo conto di questa premessa. In questo caso son pregati di aggiornare le somme che compaiono in fondo.
 
{| border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" width=100%
|- align=left
| width=16%|'''Utenti'''
| width=4%|150
| width=8%|200
| width=8%|300
| width=4%|400
| width=4%|450
| width=8%|500
| width=8%|600
| width=8%|700
| width=8%|800
| width=8%|900
| width=8%|1000
| width=8%|1100+
|-
| [[Utente:Svante|Svante]]
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
| bgcolor=#00FF00|&nbsp;
| bgcolor=#00FF00|&nbsp;
| bgcolor=#00FF00|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
| [[Utente:Frieda|Frieda]]
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
| bgcolor=#00FF00|&nbsp;
| bgcolor=#00FF00|&nbsp;
| bgcolor=#00FF00|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|&nbsp;
|-
| [[Utente:Gac|Gac]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
|&nbsp; <!-- 400 -->
|&nbsp; <!-- 450 -->
|&nbsp; <!-- 500 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 600 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
|&nbsp; <!-- 900 -->
|&nbsp; <!-- 1000 -->
|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Lukius|Lukius]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 300 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 400 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 450 -->
|&nbsp; <!-- 500 -->
|&nbsp; <!-- 600 -->
|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
|&nbsp; <!-- 900 -->
|&nbsp; <!-- 1000 -->
|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:M7|M/]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 400 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 450 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 500 -->
|&nbsp; <!-- 600 -->
|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
|&nbsp; <!-- 900 -->
|&nbsp; <!-- 1000 -->
|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Paginazero|Paginazero]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
|&nbsp; <!-- 400 -->
|&nbsp; <!-- 450 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 500 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 600 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 700 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 800 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 900 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1000 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Shaka|Shaka]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 400 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 450 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 500 -->
|&nbsp; <!-- 600 -->
|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
|&nbsp; <!-- 900 -->
|&nbsp; <!-- 1000 -->
|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Auro|Auro]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
|&nbsp; <!-- 400 -->
|&nbsp; <!-- 450 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 500 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 600 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 700 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 800 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 900 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1000 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Urby2004|Urby2004]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
|&nbsp; <!-- 400 -->
|&nbsp; <!-- 450 -->
|&nbsp; <!-- 500 -->
|&nbsp; <!-- 600 -->
|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
|&nbsp; <!-- 900 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1000 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Archenzo|Enzo]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
|&nbsp; <!-- 400 -->
|&nbsp; <!-- 450 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 500 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 600 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 700 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 800 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 900 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1000 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Robin root|Emiliano Marin]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
|&nbsp; <!-- 400 -->
|&nbsp; <!-- 450 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 500 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 600 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 700 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 800 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 900 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1000 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:MikyT|MikyT]]
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
|&nbsp; <!-- 400 -->
|&nbsp; <!-- 450 -->
|&nbsp; <!-- 500 -->
|&nbsp; <!-- 600 -->
|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
|&nbsp; <!-- 900 -->
|&nbsp; <!-- 1000 -->
|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Hellisp|Hellis]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
|&nbsp; <!-- 400 -->
|&nbsp; <!-- 450 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 500 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 600 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 700 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 800 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 900 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1000 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Plinsky|Plinsky]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
|&nbsp; <!-- 400 -->
|&nbsp; <!-- 450 -->
|&nbsp; <!-- 500 -->
|&nbsp; <!-- 600 -->
|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
|&nbsp; <!-- 900 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1000 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Marcok|Marcok]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
|&nbsp; <!-- 400 -->
|&nbsp; <!-- 450 -->
|&nbsp; <!-- 500 -->
|&nbsp; <!-- 600 -->
|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 900 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1000 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Nihil|Nihil]]
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 150 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 200 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 300 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 400 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 450 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 500 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 600 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 700 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 800 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 900 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1000 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Twice25|Twice25]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
|&nbsp; <!-- 400 -->
|&nbsp; <!-- 450 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 500 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 600 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 700 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 800 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 900 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1000 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Marrabbio2|Marrabbio2]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
|&nbsp; <!-- 400 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 450 -->
|&nbsp; <!-- 500 -->
|&nbsp; <!-- 600 -->
|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
|&nbsp; <!-- 900 -->
|&nbsp; <!-- 1000 -->
|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Margherita|Paola]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 400 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 450 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 500 -->
|&nbsp; <!-- 600 -->
|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
|&nbsp; <!-- 900 -->
|&nbsp; <!-- 1000 -->
|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Coyote83|Coyote83]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 300 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 400 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 450 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 500 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 600 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 700 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 800 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 900 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1000 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 400 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 450 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 500 -->
|&nbsp; <!-- 600 -->
|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
|&nbsp; <!-- 900 -->
|&nbsp; <!-- 1000 -->
|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:MarcelloBasie|Marcello]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 300 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 400 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 450 -->
|&nbsp; <!-- 500 -->
|&nbsp; <!-- 600 -->
|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
|&nbsp; <!-- 900 -->
|&nbsp; <!-- 1000 -->
|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Sbisolo|Sbisolo]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 300 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 400 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 450 -->
|&nbsp; <!-- 500 -->
|&nbsp; <!-- 600 -->
|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
|&nbsp; <!-- 900 -->
|&nbsp; <!-- 1000 -->
|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Marius|Marius]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
|&nbsp; <!-- 400 -->
|&nbsp; <!-- 450 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 500 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 600 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 700 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 800 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 900 -->
|&nbsp; <!-- 1000 -->
|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Ancem|Matteo]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 400 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 450 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 500 -->
|&nbsp; <!-- 600 -->
|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
|&nbsp; <!-- 900 -->
|&nbsp; <!-- 1000 -->
|&nbsp; <!-- 1100+ -->
|-
| [[Utente:Arroww|Arroww]]
|&nbsp; <!-- 150 -->
|&nbsp; <!-- 200 -->
|&nbsp; <!-- 300 -->
|&nbsp; <!-- 400 -->
|&nbsp; <!-- 450 -->
|&nbsp; <!-- 500 -->
|&nbsp; <!-- 600 -->
|&nbsp; <!-- 700 -->
|&nbsp; <!-- 800 -->
|&nbsp; <!-- 900 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1000 -->
| bgcolor=#00FF00|&nbsp; <!-- 1100 -->
|- align=center
| align=left| '''Intervallo''' <sup>[1]</sup>
|2
|1
|5
|12
|13
|<font color=red>'''16'''</font>
|10
|10
|9
|10
|12
|12
|- align=left
| '''Soglia''' <sup>[2]</sup>
|2
|2
|5
|12
|13
|<font color=red>'''20</font>
|17
|10
|10
|10
|13
|12
|}
</div>
 
== Note ==
*[1] Nella riga '''Intervallo''' viene riportato il numero di utenti che fisserebbero la soglia minima degli edit necessari per esser candidati, all'interno del intervallo relativo.
<references />
*[2] Nella riga '''Soglia''' viene riportato il numero di utenti per i quali starebbe bene fissare la soglia minima di edit al valore relativo. Sono stati presi in considerazione anche gli estremi degli intervalli espressi dagli utenti.
In <font color=red>'''rosso'''</font> la soglia e l'intervallo più votati.
 
=== Interpretazione dei risultati ===
 
Visto che il valore di 500 rientra in 20 intervalli su 25, raccogliendo il massimo consenso, credo sia ragionevole proporre questa soglia minima di edit come requisito per accedere all'elezione ad amministratore. Propongo quindi un nuovo sondaggio che possa sancire questa regola. Chi non è d'accordo con quest'interpretazione dei risultati o formulerebbe il sondaggio in forma diversa è pregato di intervenire nella sottostante sezione "Critiche e suggerimenti". [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 14:12, Feb 7, 2005 (UTC)
 
==== Proposta di nuovo sondaggio ====
 
In un precedente sondaggio, a larga maggioranza si è deciso di introdurre come requisito per l'eleggibilità di un utente alla carica di amministratore, un numero minimo di edit, senza far distinzione tra modifiche ad articoli, pagine di servizio, discussioni ,etc. In quello stesso sondaggio si richiedeva ad ogni utente di indicare un intervallo entro cui fissare questa soglia. Dai [[Discussioni Wikipedia:Amministratori/Requisiti per la candidatura#Risultati_del_sondaggio|risultati]] si evince che il valore su cui vi è il maggior accordo è 500.
 
==== Testo sondaggio ====
 
Perchè un utente possa candidarsi o esser candidato alla carica di amministratore è necessario che abbia compiuto più di 500 edit indistinti.
 
==== Critiche e suggerimenti ====
 
== Proposta di nuovo requisito ==
 
Propongo che un utente non possa candidarsi o essere candidato nei 6 mesi successivi a una votazione in cui la sua elezione ad amministratore sia stata respinta. [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 06:27, Feb 20, 2005 (UTC)
 
+1, mi sembra una buona idea (primao o poi ci capiterà uno che tenta di farsi eleggere ogni 5 minuti!). Ho un unico dubbio: 6 mesi non sono troppi? Credo che occorra pensare al tempo secondo wiki (o meglio, al wikitempo), già in 3 mesi succedono un sacco di cose.. Che ne dite di abbassare a tre mesi?
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 18:31, Feb 20, 2005 (UTC)
 
+1 con l'emendamento proposto da Frieda --[[Utente:Ariel|Ariel]] 18:46, Feb 20, 2005 (UTC)
 
-1 Discussione superflua; con i criteri di votazione attuali e/o proposti '''nessuno''' verrà mai respinto ! (vedasi '''tutte''' le precedenti elezioni bulgare) [[Discussioni utente:Gac|<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 18:49, Feb 20, 2005 (UTC)
 
+1 su Frieda --[[Utente:Civvi|Civvì]] [[User talk:Civvi|(T)]] 19:04, Feb 20, 2005 (UTC)
::Gac, tu sei proprio certo che in caso di autocandidatura i risultati sarebbero sempre così scontati? Io no. --[[Utente:Civvi|Civvì]] [[User talk:Civvi|(T)]] 19:04, Feb 20, 2005 (UTC)
 
+1 e ok per tre mesi -- [[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ф]] 19:38, Feb 20, 2005 (UTC)
 
Breve cronostoria:
* Alfio -> mai votato
* Iron Bishop (autocandidato) 7/7 = 100%
* Fantasy (autocandidato) 7/7 = 100%
* Renato Caniatti 6/6 = 100%
* Sbisolo (autocandidato) 8/8 = 100%
* Snowdog (autocandidato) 10/10 = 100%
* <s>Frieda 17/17 = 100%</s> <small>Non è la mia elezione ad admin (che è avvenuta via mail, bensì quella a burocrata)</small>
* Archenzo 19/19 = 100%
* Gac 21/22 = 95,45%
* Ary29 17/17 = 100%
* Blakwolf 21/21 = 100%
* Leonard Vertighel 19/19 =100%
* Svante 17/17 = 100%
* Tomi 19/19 = 100%
* Ettorre 12/12 = 100%
* Matteo 20/20 = 100%
* M/ 18/18 = 100%
* Auro 30/31 = 96,77%
* Civvi 24/25 = 96,00%
* Madaki 39/40 =97,50%
* Pagimnazero 28/28 = 100%
* TierrayLibertad 33/33 =100%
* Marcok 33/33 =100%
Tutti gli admin autocandidati hanno ottenuto il 100% dei voti. La percentuale più bassa è stata comunque del 95% (la mia, il che dimostra che sono il meno adatto!). In 18 votazioni su 22 (che corrisponde all'81% dei casi) si è raggiunta la percentuale ''bulgara'' del 100%. Non è che forse qualcosa non funziona ... ? <br>
:[[Discussioni utente:Gac|<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 19:48, Feb 20, 2005 (UTC)
 
:Probabilmente i risultati finora sono stati ''bulgari'' perché la comunità dei votanti è ancora piccola e tutto sommato abbastanza coesa. Penso che - prima o poi - con la crescita del numero degli utenti attivi e assidui andremo incontro a qualche motivo di frattura dopo il quale le elezioni bulgare diventeranno meno frequenti. Non è una cosa che auspico, ma credo rientri nel normale ordine delle cose umane. È giusto prevederla ed attrezzarsi prendendo le dovute misure, pur magari sperando di non servirsene. -- [[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ф]] 20:21, Feb 20, 2005 (UTC)
 
Con il sistema attuale un utente che:
# ha acquisito un minimo di wiki-esperienza,
# gode della fiducia degli altri admin,
# è disponibile a mettere a disposizione parte del proprio tempo,
è certo di diventare admin. IMO, è giusto così, nel senso cha al progetto servono queste figure, e più ce ne sono, meglio è. Nella sostanza, tuttavia, gli admin non vengono ''eletti'', bensì ''cooptati'', ovvero, ''investiti''. Ripeto: va bene lo stesso, basta chiamare le cose col proprio nome. Il problema, se di problema si può parlare, è che quando un admin in carica perde il requisito numero 3, continua ad avere i privilegi di admin. Questo non è drammatico (può sempre tornare ad essere attivo), dico solo che è leggermente ''diseducativo''. Daccordo che non siamo stipendiati, ma un impegno è sempre un impegno. IMO. [[Utente:Marius|Marius]] [[Discussioni_utente:Marius|@]] <small>20:37, Feb 20, 2005 (UTC)</small>
 
+1 per la correzione avanzata da Frieda. Sono d'accordo con Paginazero, il fatto che finora sia andata così non significa che vi saranno votazioni bulgare per sempre. Inoltre invito Gac a visionare, e possibilimente a commentare/criticare/migliorare, la proposta riassuntiva esposta in [[Discussioni Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto]]. Con quel sistema i criteri sarebbero più stringeti e i risultati meno scontati (nella prossima elezione sarebbero richiesti 23 voti favorevoli e una maggioranza dell'80%). [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 20:47, Feb 20, 2005 (UTC)<br>
P.S. per Marius:
#Ho poi risposto al tuo invito di riconsiderare la proposta per il quorum che avevi avanzato tempo fa, passa a darci un'occhiata.
#I wikipediani non sono tenuti al guinzaglio, admin compresi.
 
::Grazie della segnalazione. Ti faccio una domanda al limite del paradosso: se tutti gli admin, per un certo periodo, fossero contemporaneamente inattivi, cosa succederebbe? [[Utente:Marius|Marius]] [[Discussioni_utente:Marius|@]] <small>21:07, Feb 20, 2005 (UTC)</small>
 
:::Avvertendo la necessità di qualcuno che cancella le pagine e blocca gli utenti, i wikipediani proporrebbero dei candidati, magari anche seguendo una procedura accelerata per avere nuovi admin. [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 21:12, Feb 20, 2005 (UTC)
::::mah... sono un convinto sostenitore delle capacità di wiki di auto-referenziarsi e di auto-modellarsi ... tuttavia una minima forma di garanzia, imo, ci vuole. Wiki deve avere meno regole possibile, ma quelle poche che deve avere devono essere in qualche modo garantite. Wiki non ha bisogno di un direttore di orchestra, ma di un buon arbitro e di buoni guardialinee. E l'arbitro non si può nominare quando la partita è in corso, e, soprattutto, non può andare a farsi la doccia mentre si sta tirando un rigore. Ciao. [[Utente:Marius|Marius]] [[Discussioni_utente:Marius|@]] <small>21:23, Feb 20, 2005 (UTC)</small>
:::::Secondo me il paragone non è calzante. Gli admin hanno un potere decisionale estremamente limitato. Devono strettamente attenersi alle policy definite collettivamente. Se solo vi è un dubbio se una pagina sia o meno da cancellazione immediata si fa una votazione, dove il peso di ogni wikipediano è il medesimo. Si tratta dunque di utenti come gli altri, solo con un paio di funzioni in più. Più che ad arbitri li paragonerei a guardaboschi. Più ce ne sono maggiore sarà la vigilanza. Se non fosse visto come un ruolo che comporta chissà quali impegni, tutti gli utenti che hanno a cuore wiki non si farebbero troppi problemi a candidarsi. [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 21:43, Feb 20, 2005 (UTC)
 
Facciamo una prova: io so di avere poco tempo da dedicare a wiki (mezz'ora al giorno, forse meno), tuttavia mi auto-candido ad admin. Sono curioso di vedere quanti mi votano. [[Utente:Marius|Marius]] [[Discussioni_utente:Marius|@]] <small>21:53, Feb 20, 2005 (UTC)</small>
 
:Io avevo intenzione di candidarti, ma poi ho pensato che non avresti accettato... [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 22:15, Feb 20, 2005 (UTC)
 
::Grazie. Ne avevo parlato anche con Twice. La mia riserva era legata solo alle scarse risorse di tempo che so di avere a disposizione. Se pensate che, nonostante questo, potrei essere utile, allora confermo la auto-candidatura. [[Utente:Marius|Marius]] [[Discussioni_utente:Marius|@]] <small>22:26, Feb 20, 2005 (UTC)</small>
 
:::Allora domani invitiamo il burocrate ad aprire la votazione. [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 23:04, Feb 20, 2005 (UTC)
 
::::+1 sulla proposta, con il limite suggerito da Frieda. [[Utente:MarcelloBasie|Marcello]] 22:59, Feb 20, 2005 (UTC)
 
:::::+1 sulla proposta iniziale di Svante con l'emendamento suggerito da Frieda (ma ridotto a un mese). Due piccole osservazioni (maligne, almeno una): 1) Se ci fosse la sola possibilità di autocandidarsi alla carica di admin, per paradosso la comunità di Wikipedia sarebbe meno autoreferenziale (c'è sufficiente ipocrisia nel ''io propongo te ...'': sembra un po' di giocare al ''gatto e la volpe'', uno se la suona, l'altro se la canta ...); 2) Circa il riferimento di Svante agli ''admin come guardaboschi'', va detto che - certo - se dipendesse da alcuni nostri admin tuttora regolarmente ''in attività'', i boschi potrebbero andare tranquillamente a fuoco ogni giorno di più ... (inclusi o esclusi i week-end ;-) - Tenuti al guinzaglio, no, gli admin non andrebbero (come alcuno dovrebbe essere tenuto al guinzaglio); ma monitorare e condizionare appena appena presenza e attività potrebbe non essere male: giusto perché non risulti una carica ''ad honorem'' ... - [[Utente:Twice25|Twice25]] &middot; [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] &middot; [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''mordi il server, segui il flusso'''</small>] </font></small> [[Immagine:WikiThanks.png|18px|Icona del wiki-love]] 23:10, Feb 20, 2005 (UTC)
 
::::::L'ho già detto sopra; se i wikipediani ritengono che il lavoro svolto dagli admin sia insufficiente, non devono far altro che candidarsi alla carica o candidare nuovi utenti, è molto semplice. Se ci fosse un numero massimo di posti disponibili sarebbe diverso, ma siccome non c'è limite al numero degli amministratori, non vedo dove sia il problema se uno non si fa vedere per mesi e mesi, danno non fa. [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 23:40, Feb 20, 2005 (UTC)
 
:::::::Nessun problema. Il mio cercava di essere un ragionamento di principio (neppure troppo polemico, quasi certamente fuori luogo come pagina). Visto che si parla di ''elezioni bulgare'', ''impegno'', ''carica di'', ''più sono meglio è'', per tacere di quelle famose ''operazioni potenzialmente pericolose'' (se non erro la pagina recita così, e raramente io scordo quello che mi interessa ricordarmi ...) e considerato il ''taglio burocratico'' che viene dato alla ''questione admin'', continua a parermi (ma non vorrei prolungare oltre, specialmente qui, questo aspetto della discussione) che non sarebbe scandaloso se venisse chiesta ad un admin una presenza più o meno costante sull'enciclopedia. E tra l'altro, avete mai pensato voi admin in carica o è stato mai pensato da qualcuno di costituire un comitato ristretto che coordini l'attività degli admin? E una pagina che desse conto dell'attività ''collegiale'' degli admin, no? Oppure vale anche per gli admin l'aurea regola ''Ognuno per sé e dio per tutti?'' - [[Utente:Twice25|Twice25]] &middot; [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] &middot; [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''mordi il server, segui il flusso'''</small>] </font></small> [[Immagine:WikiThanks.png|18px|Icona del wiki-love]] 23:50, Feb 20, 2005 (UTC)
 
==Abolizione dei criteri di eleggibilità==
Secondo me '''non''' ci dovrebbero essere criteri da rispettare per essere eleggibili, e spiego perchè: che cosa significa che un utente ha fatto millemila edit o è iscritto dall'alba dei tempi? Queste cose non provano che egli sia adatto a questo compito. Tuttavia mi rendo conto che senza questi paletti si candiderebbero (e verrebbero eletti, dato che nessuno viene mai bocciato) utenti di tutti i tipi, potenzialmente anche vandali.
Per evitare questo, a mio modesto parere, non si deve far leva sui criteri di eleggibilità degli admin (sono dell'idea che non ne devono esistere, se non quello di essere utenti registrati)ma si dovrebbe modificare il sistema stesso di votazione e i criteri per poter far parte della "base votante".
Mi spiego: quando qualcuno si candida '''non''' dovrebbe iniziare subito il sondaggio, ma per un periodo prestabilito (ad es. un mese) l'utente candidato dovrebbe essere messo "sotto torchio" dagli altri utenti che lo dovrebbero sottoporre a domande e dovrebbero esprimere la loro opinione sul perchè tale utente dovrebbe essere adatto oppure no alla carica di amministratore.
Passato il mese (o il periodo stabilito) dovrebbero partire le votazioni cui potrebbero partecipare '''solo gli utenti che hanno partecipato attivamente alla discussione riguardo il candidato, facendo domande e/o esprimendo la propria opinione'''.
Il candidato dovrebbe essere eletto se al termine della votazione hanno votato almeno il 50% + 1 degli utenti che hanno partecipato alla discussione e almeno il 50% + 1 ha votato "sì".
Sono fermamente contrario a maggioranze tipo i 2/3 o l'80%: sono antidemocratiche, dato che permettono in molti casi alla minoranza di imporsi sulla maggioranza. --[[Utente:Walter Tizzano|Walter86]] 13:25, Feb 27, 2005 (UTC)
 
-1. Le valutazioni che proponi sono già attuabili sulla base dei contributi dell'utente, basta spulciarli. L'idea è che voti una persona se la conosci (dunque sa cos'ha fatto/fa su wikipedia) e ti fidi. Altrimenti o ti astieni o voti contro. <br/>
Gli n edit servono a fare una pre-scrematura e a dare una idea quantitativa della conoscenza che uno ha di Wikipedia.
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 14:21, Feb 27, 2005 (UTC)
:Non sono daccordo con te, a mio modesto parere il n di edit non dice assolutamente nulla. Posso aver fatto anche pochi edit ed aver compreso a fondo lo spirito di wikipedia oppure viceversa averne fatti un milione e non aver capito niente. Anche volendo ignorare questo aspetto c'è da considerare che è assurdo che possa partecipare alla votazione anche chi non sa assolutamente niente del candidato e che è ancora più assurdo che si potrebbe non eleggere un candidato che ha avuto il voto di oltre la metà dei votanti. (uff.. mi scordo sempre la firma :P )--[[Utente:Walter Tizzano|Walter86]] 14:48, Feb 27, 2005 (UTC)
 
Non stiamo parlando solo dello spirito di Wikipedia, ma anche della conoscenza ''tecnica'' di come usare Wikipedia, quali sono gli standard/convenzioni che usiamo, ecc. Un certo numero di contributi mi dice che o l'utente è tonto/completamente disinteressato o hai idea di ''come muoversi'' su Wikipedia.<br/>
Io vado regolarmente a votare per il sindaco della mia città eppure so meno (e sono in grado di sapere meno) sul suo conto, che di ogni wikipediano iscritto. La conoscenza del candidato e la partecipazione alle votazioni stanno nel senso civico delle persone non nelle regole.. tant'è che abbiamo delle blande regole sui votanti: 50 edit, quel tanto che basta per sapere che sia un wikipediano attivo. <br/>
Quello che non ho proprio capito è la seconda parte del tuo discorso "si potrebbe non eleggere un candidato che ha avuto il voto di oltre la metà dei votanti". A cosa ti riferisci?
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 15:37, Feb 27, 2005 (UTC)
:Beh, mettiamo che su 21 votanti 13 votino a favore e 8 no. Se continuiamo ad accettare il criterio dei 2/3 in questo caso vincerebbe il sondaggio lo schieramento con meno utenti (8 contro 13) e questo in un sistema democratico è assurdo.--[[Utente:Walter Tizzano|Walter86]] 16:01, Feb 27, 2005 (UTC)
 
::[[:en:Wikipedia:Survey guidelines|Wikipedia non è una democrazia]]. Qui si cerca di giungere alle decisioni ricercando il più ampio consenso possibile, non si va avanti a colpi di maggioranze. [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 00:08, Mar 7, 2005 (UTC)
 
{{DiscussioniAmministratore}}
 
==Proposta==
Alla luce di quanto successo negli ultimi giorni propongo una modifica all'ultimo punto dei criteri che attulmente dicono questo:
*''Un utente non può candidarsi o essere candidato nei 3 mesi successivi a una votazione in cui la sua elezione ad amministratore sia stata respinta''
 
Ora mi sembra un po' troppo generico e proporrei di modificarlo come segue:
*1)''Un utente non può candidarsi o essere candidato nei '''90 giorni''' successivi alla '''conclusione''' di una votazione in cui la sua elezione ad amministratore sia stata respinta''.
 
In oltre per evitare che un amministratore si dimetta e si ricandidi a raffica (cosa che spero conviante con me non è proprio sensata) propongo anche l'aggiunta di questo nuovo criterio:
 
*2)Un admin che si dimette di propia iniziativa non puo' candidarsi o essere ricandidato nei '''90 giorni''' successivi alla comunicazione ufficiale delle proprie dimissioni
 
Scusate per l'ulteriore burocratizzazione che propongo ma credo siano necessarie--[[Utente:Contezero|ConteZer0]] 16:22, 27 lug 2006 (CEST)
 
:D'accordo sul primo e sul secondo punto, non sul terzo.
:Un admin può decidere, se si trova coinvolto in una questione in cui si dubita della sua buona fede, di rassegnare le dimissioni. Se dovesse risultare però "pulito" IMHO dovrebbe potersi subito proporre in discussione per la ricandidatura. Se proprio, inserirei una cosa tipo 7 giorni, puramente simbolica e appena sufficiente per dare il tempo di "sbollire" in casi come quello attuale. --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩</font>]]<small><small><font color="Black">[[Wikipedia:Utenti_problematici/Votazioni_sulla_messa_al_bando#Jollyroger|Partecipa al gioco dell'estate!]]</font></small></small> 17:18, 27 lug 2006 (CEST)
::Completamente d'accordo sui punti 1 e 2, per niente d'accordo sul 3. Qui non serve un margine di tempo, IMHO. [[Utente:Clark Shuster|<font color="blue">'''Kal'''</font>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<font color="red">'''El'''</font>]] 17:23, 27 lug 2006 (CEST)
 
Forse ho scritto male ma le modifiche che ho proposto sono solo 2 non 3, per comodita provvedo ora a numerarle--[[Utente:Contezero|ConteZer0]] 17:32, 27 lug 2006 (CEST)
Bene ora se per terzo punto intendete quello che ha il numero 2 avrei solo una piccola cosa da farvi notare:
mettiamo che un adimin sbrocchi e decida di dimettersi e ricandidarsi a ripetizione, a voi sembra sensato doverlo rivotare tutte le sante volte? A me no, oltre a questo non mi sembra giusto nei confronti della comunità dimettersi e ricandidarsi nel giro di ore, ne mi sembra giusto dimettersi per sottrarsi ad un eventuale giudizio sulla pagina admin problematici il tutto perchè: è una grossa perdita di tempo per tutti, un admin non dovrebbe fare i giochetti, se lo permettiamo sminuiamo la pagina adimin problematici in se tutti fanno così la pagina perde lo scopo per cui è nata. Ancora una cosa quando un utente va sui probnlematici non pou' dimettersi deve sottostare a cio' che sarà deciso su quella pagina, stessa cosa ritengo deve essere fatta anche nei confronti degli admin. Poi percarità l'adimin se vuole a pieno diritto di dimettesi ma non credo sia giusto nei confronti di chi ti ha votato farlo con tanta leggerezza. Se si mette il limite dei 3 mesi uno prima di dimettersi ci pensa bene--[[Utente:Contezero|ConteZer0]] 17:44, 27 lug 2006 (CEST)
 
:Boh!?! Ero persuaso di aver visto 3 punti O_O potevo leggere meglio. Comunque: Conte le tue obiezioni sono giuste, e si capiva anche prima ciò che intendevi. Però mi sembra talmente un caso limite che "legiferare" immediatamente sia eccessivo. Se la cosa dovesse ripetersi con soggetti e circostanze diverse allora la si potrebbe prendere in considerazione. Sperando di no, per me è adesso prematuro. Tutto qui [[Utente:Clark Shuster|<font color="blue">'''Kal'''</font>]] - [[Discussioni utente:Clark Shuster|<font color="red">'''El'''</font>]] 18:00, 27 lug 2006 (CEST)
 
Se un admin sbrocca e si dimette e ricandida a ripetizione, penso che verrebbe trombato se non alla prima ri-votazione, certamente alla seconda, dato che la presa per il culo non durerebbe a lungo. 7 giorni di raffreddamento in caso di dimissioni spontanee mi pare accettabile. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 18:11, 27 lug 2006 (CEST)
 
:Mettiamo proprio il caso in questione. Un admin, messo sotto procedura di revoca, si dimette (bloccando la procedura di revoca) e poi si ricandida. Che si fa? [[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero]] - <small>([[Discussioni utente:Gatto Nero|...quello che profonde...]])</small> 18:58, 27 lug 2006 (CEST)
::stando a quello che ho proposto io qui non ha importanza il motivo per cui ti dimetti, ma se ti dimetti deve passare un certo tempo prima che tu ti possa ricandidare o essere ricandidato. Come intervallo io ho prosto 3 mesi tuttavia sarai anche disposto ad accettare intevalli piu' brevi, non mi pare sia molto importante la durata quanto il fatto di avere un intervallo--[[Utente:Contezero|ConteZer0]] 19:03, 27 lug 2006 (CEST)
 
Ritengo che l'unica utilità del periodo di non eleggibilità sia l'evitare che qualche utente che vuole a tutti i costi diventare amministratore ci faccia votare ogni 15 giorni. Nel caso di un amministratore che si dimette e si ricandida subito non penso ci sia questo problema, anche perchè se lo fa più volte penso perderebbe la fiducia della comunità. --[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 19:22, 27 lug 2006 (CEST)
 
A me non dispiacciono le proposte di Contezero --[[Utente:Rdocb|RdocB]] 21:05, 27 lug 2006 (CEST)
 
Per la prima modifica si può procedere tranquillamente, perché è solo una specificazione; per la seconda non sono molto convinto. Non solo non mi sembra necessario mettere una regola di questo genere, ma perdipiú non mi convince l'intervallo di tempo proposto. Ma mi sembra inutile discutere per trovare un'impossibile via di mezzo e poi far partire l'ennesimo sondaggio: c'è davvero bisogno di questa regola? [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 00:38, 28 lug 2006 (CEST)
:Provo a sintetizzare (così si sburocratizza un po'...): ''Qualora un utente riceva un esito negativo dalla votazione ad amministratore oppure se amministratore sia stato sfiduciato o si sia dimesso, per una nuova candidatura egli dovrà attendere 90 giorni.''
:Comunque: +1 alla proposta. [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 01:02, 28 lug 2006 (CEST)
::si scriviamolo pure così se fa piacere però sarebbe importante mettere '''dalla conclusione della votazione''' altrimenti continua a restare in parte ''interpretabile''--[[Utente:Contezero|ConteZer0]] 01:17, 28 lug 2006 (CEST)
:::Personalmente ho sempre creduto che un admin, anche quando è stata aperta la procedura per la sua revoca, abbia il diritto di dimettersi e subito dopo ricandidarsi. La ricandidatura però deve tenere conto dei fatti preesistenti, nel senso che ogni votante deve essere messo in condizione di conoscere tutta la vicenda (ad esempio citando e linkando le dimissioni e l'eventuale procedura di revoca già nella formula iniziale delle votazioni). Se invece, in nome di una malintesa uguaglianza con un normale candidato, si minimizza tutta la vicenda, allora meglio inserire il limite dei tre mesi, almeno così si elimina in partenza ogni tentazione di fare il furbo.
:::Incondizionatamente d'accordo per la regola n. 1 che si limita ad esprimere in modo più chiaro una regola già esistente --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 07:21, 28 lug 2006 (CEST)
 
:::::Per me la regola dei 3 mesi va bene tra due elezioni (fine, 3 mesi, inizio), non la farei in giorni perché poi scoppiano i casini ("quest'anno è bisestile!" "30 giorni ha novembre, con april giugno e settembre!"): finita il giorno X del mese N se ne può far partire un'altra il giorno X+1 del mese N+3. Quanto al caso limite delle dimissioni, il "ragionamento sui furbi" di TyL non mi trova d'accordo: se uno vuole fare rogne per una votazione le fa anche dopo 3 mesi ("si è dimesso così fa passare 3 mesi, si calmano le acque e quando si ricandida nessuno si ricorda più del fatto"). Per me invece hanno senso i 3 mesi dopo le dimissioni se si vuole evitare il caso "mi dimetto e mi ricandido tra un po'" (indipendentemente dalle motivazioni delle dimissioni), ma in quel caso concordo con pagina0: chi darebbe la fiducia a uno che si dimette e dopo un tempo relativamente breve si ricandidasse? Ovviamente io prendo come metro me, che essendomi dimesso ho una prospettiva diversa sulla cosa: se mi sono dimesso è perché per questioni varie non mi va di fare l'admin, non avrebbe senso che mi ricandidassi "a breve" perché difficilmente in poco tempo si risolverebbe un qualcosa che porta a una decisione tale (c'è sempre la sezione "admin a basso regime" per chi ha sfighe momentanee). In soldoni: non metterei un tempo prefissato tra dimissioni e ricandidatura, ma se pensate che con altra burocrazia (leggesi, appigli per farsi casino l'un l'altro) si riesce meglio a fare un'enciclopedia, fate vobis.
:::::Comunque si taglierebbe la testa al toro se si usasse quella decisione che si era presa a suo tempo, che un admin messo in discussione può chiedere direttamente la riconferma senza aspettare che ci siano gli N "contro": si fa una riconferma e non una elezione ex-novo del dimissionario. Ma mi pare che il buonsenso scarseggi in questo periodo e si vogliano creare 26 modi diversi per fare la stessa cosa. --[[Utente:Baruneju|Sigfrido]] 07:39, 28 lug 2006 (CEST)
 
Per una volta concordo pienamente con [[Utente:Contezero|ConteZer0]]. Innanzitutto mi sembra evidente che se un admin viene revocato non dovrebbe potersi ricandidare subito; se no, si passa immediatamente da una votazione al suo doppione, per cui la prima tanto valeva non farla. Inoltre (e posto questo) mi sembra evidente che dimettersi durante una votazione sulla revoca, annullandola e interrompendola, non deve comportare nessun vantaggio rispetto ad ''essere stato revocato'' (se no lo farebbero tutti, specialmente - anche se questo non è il caso di Senpai - quando la votazione per la revoca "si mette male"). Ergo, 90 giorni comunque: dopo una candidatura respinta, dopo una revoca, dopo le dimissioni. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 07:56, 28 lug 2006 (CEST)
 
:Sul fatto che debbano passare 3 mesi dalla revoca concordo e a questo punto - all'ipotesi della revoca "che si mette male" non avevo pensato - è meglio prevedere un intervallo di 3 mesi sempre e basta. Semplice ed efficace. Propongo una dizione tipo "un utente non può candidarsi come admin se non sono passati almeno 3 mesi dalla conclusione di una votazione in cui la sua candidatura è stata respinta, dalle sue dimissioni o dalla revoca della carica". Ovviamente è migliorabile --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 08:16, 28 lug 2006 (CEST)
 
:: Credo che il senso esposto da TyL sia il migliore. --[[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<font color="red">'''Ecchime!'''</font>]]</sup> 14:42, 28 lug 2006 (CEST)
 
::Sostanzialmente sono d'accordo con TyL (e già questo è raro!) {{Utente:Paulatz/f}} 19:04, 28 lug 2006 (CEST)
:::Bene. + 1 anche per me. La frase è sintetica ed abbastanza chiara. Se non ci sono obiezioni direi di procedere tra un paio di giorni. Magari avvisiamo anche al bar? Se riesco a capire come si fa lo fo subito me. [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 22:21, 28 lug 2006 (CEST)
:::+1 sull'aggiunta, nella forma esplicitata da TyL. @Amon: se serve una mano per il Bar, [[Discussioni Utente:Pap3rinik|fai un fischio]] :-) -- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] <small>([[Discussioni Utente:Pap3rinik|..chiedi ad Archimede]])</small> 00:05, 29 lug 2006 (CEST)
::::+1 anche per me sotituendo il termine ''3 mesi'' con il meno interpretabile '''90 giorni'''--[[Utente:Contezero|ConteZer0]] 22:00, 29 lug 2006 (CEST)
 
:::La mia opinione: +1 90 giorni dalla conclusione; -1 90 giorni dopo le dimissioni --[[Utente:ggonnell|McGonnell]] <small> ([[Discussioni_utente:Ggonnell|Scrivimi]]) </small> 16:59, 30 lug 2006 (CEST)
 
Se un admin si dimette mi sembra che abbia poco senso che si ricandidi immediatamente, perché questo equivarrebbe a riconoscere che i motivi per cui si è dimesso erano inesistenti o fasulli. Il caso di Senpai è eccezionale, essendo i motivi delle sue dimissioni legati ad un vizio "tecnico" della sua precedente elezione. Il fatto che per qualcuno vi fossero anche altri motivi di "sfiducia" non cambia le cose, non essendo state queste motivazioni riconosciute ed accettate da Senpai come "concause" delle sue dimissioni. Come regola generale direi che un mesetto di "decantazione" fra dimissioni e successiva candidatura (meglio ''etero'' che ''auto'' in questo caso) costituirebbe un'opportuna pausa ed occasione di riflessione. --[[Utente:Marius| @]] [[Discussioni_utente:Marius|<sup>_</sup>]] 19:14, 30 lug 2006 (CEST)
 
+1 Qualche regola in più non fa mai male! {{Utente:Gusme/Firma}} [[Utente:Gusme|Gusme]] 17:09, 31 lug 2006 (CEST)
{{più}} [[Utente:Filnik|<font color="red">'''F'''</font><font color="black">'''i'''</font><font color="red">'''l'''</font><font color="black">'''n'''</font><font color="blue">'''i'''</font><font color="black">'''k'''</font>]] [[Discussioni Utente:Filnik|<font color="darkblu"><small><sup>''Metal 4ever!!!''</sup></font>]] 20:26, 1 ago 2006 (CEST)
 
+1 diamo un bell'esempio di concordia fra wikipediani di ''tutte le sorte''![[Utente:Mikils|Mikils]] 18:42, 2 ago 2006 (CEST)
 
+1 per i 90 giorni in entrambi i casi [[Discussioni_utente:Helios89|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 12:53, 5 ago 2006 (CEST)
 
== Modifica incipit ==
 
Ho provato a spiegare che i requisiti sono minimi, ma non è detto che siano considerati sufficienti dalla comunità. Vedete un po' se va bene [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AAmministratori%2FRequisiti_per_la_candidatura&diff=5577823&oldid=4447883]. --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 00:05, 25 nov 2006 (CET)
 
:non capisco. Se uno ha quei requisiti, può '''candidarsi'''. Poi è chiaro che non significa che '''venga eletto''', ma la stessa cosa capita in ogni elezione! --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 11:39, 25 nov 2006 (CET)
 
I requisiti sono minimi e considerati sufficienti dalla comunità per candidarsi. Ciò non significa che ogni candidato venga eletto, ogni utente vota in base al proprio giudizio. Checché ne pensino alcuni dei votanti. Personalmente, rollbaccherei questa modifica, rischia di creare ulteriore confusione. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 11:43, 25 nov 2006 (CET)
:Ho effettuato il rollback. Spero che [[Utente:AmonSûl|AmonSûl]] non se ne abbia a male, ma non mi sembrava che la modifica chiarisse alcunché: magari se si ritiene che l'incipit vada modificato (perché?) proponiamo qui qualcosa ;-) -- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] <small>([[Discussioni Utente:Pap3rinik|..chiedi ad Archimede]])</small> 19:03, 26 nov 2006 (CET)
 
== Cambuso dal [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Requisiti per diventare admin|bar]] ==
 
Come saprete bene, i requisiti principali per diventare admin sono:
 
#Il candidato deve avere almeno due mesi di attività su Wikipedia (riscontrabili dalla cronologia utente).
#Il candidato deve avere compiuto almeno 500 edit indistinti (riscontrabili dalla cronologia utente, si può usare anche l'[http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits edit count]).
#Il candidato deve esplicitamente accettare i compiti dell'amministratore.
#Il candidato deve essere a conoscenza dei principi di Wikipedia e del suo funzionamento.
#Il candidato deve avere la capacità di confrontarsi in maniera pacata e costruttiva con tutti.
#Il candidato deve avere interesse e disponibilità a dedicare parte del tempo di presenza su Wikipedia ad attività di utilità generale ed in particolare a quelle di competenza esclusiva degli amministratori.
#Un utente non può candidarsi, o essere candidato, nei 3 mesi successivi alla fine di una votazione in cui la sua elezione ad amministratore sia stata respinta.
 
 
Secondo il mio modesto parere questi requisiti sono diventati un po' pochi e dato che wikipedia ha sempre più utenti e più voci, servirebbe ritoccare questo livello. Vorrei sentire prima un parere di altri utenti, la mia idea sarebbe di mettere un tetto di 5000 edit e 4 mesi di esperienza alle spalle, oppure meno edit ma con più mesi di esperienza alle spalle, ovviamente di conseguenza si alzerebbe anche il tetto degli edit per votare, nei precedenti giorni si parlava di 300 edit...per quanto riguarda i burocrati ed i cu niente di diverso. Poi magari si potrebbe fare anche un sondaggio. Spero di non essere l'unico a pensarla cosi :-( --''[[Utente:Dario vet|dario ^_^]] <small>([[Discussioni utente:dario_vet|cossa ghe se?]])</small>'' 20:58, 24 nov 2006 (CET)
 
Ha ragione Dario. Ma io metterei una soglia di 3000 e 5 mesi --'''[[Utente:Giovannigobbin| <font color=DodgerBlue>Giovanni</font>]] <small>([[Discussioni utente:Giovannigobbin|<font color=black>che vuoi dire a '''Ιωάννης'''?]])</font></small>''' 21:02, 24 nov 2006 (CET)
 
Quoto Giovannigobbin che mi ha conflittato e rubato le words di bocca. --{{Utente:Iardo/Firma}} 21:04, 24 nov 2006 (CET)
 
:Ricevo messaggi contrastanti... parte della comunità vuole più admin e parte della comunità vuole rendere più difficile candidare utenti ad admin... --un perplesso [[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 21:06, 24 nov 2006 (CET)
::la mia è solo una idea...--''[[Utente:Dario vet|dario ^_^]] <small>([[Discussioni utente:dario_vet|cossa ghe se?]])</small>'' 21:11, 24 nov 2006 (CET)
:::non che manchino gli utenti con +3000 edit, quindi le due cose sono anche compatibili --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 10:21, 25 nov 2006 (CET)
::(conflittato)Quoto Giovanni, 3000 edit e 5 mesi. Anche se ciò renderebbe più difficile eleggere degli admin, e io sono di quelli che ne vorrebbe di più. Ma d'altro canto è anche vero che i requisiti attuali sono obsoleti, in quanto un utente con 500 edit e 2 mesi di esperienza non ha alcuna speranza di essere eletto. --'''''[[Utente:Otrebor81|<font color="red">Οτρεβορ]][[Giappone|<font color="red">81]] [[Immagine:Flag of Japan (bordered).svg|20px]] [[Discussioni Utente:Otrebor81|<font color="lightskyblue">Ε<font color="dodgerblue">λ<font color="lightskyblue">λ<font color="dodgerblue">α<font color="lightskyblue">ς]]''''' 21:15, 24 nov 2006 (CET)
 
:::Fosse per me eliminerei le regole, tanto gli utenti troppo giovani o con poca esperienza vengono cassati in votazione, quindi imporre delle soglie ha poco senso. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 21:26, 24 nov 2006 (CET)
 
: Secondo me è il tempo che conta molto di più degli edit per valutare l'esperienza perchè solo nel tempo a un utente capita di trovarsi e vedere tutte quelle situazioni che servono per comprendere la comunità e sapere come agire, anche se da solo non basta bisogna, che l'utente sia attivo nella comunità e in questo il numero di edit diventa un sintomo della sua partecipazione alla vita comunitaria, ecco perché prima dico si scelga il numero di mesi idoneo che ora come ora vedrei in non meno di 6/8 mesi, e poi si calcoli un numero congruo di edit che certifichi, in questi, la sua partecipazione attiva e non sporadica al progetto. [[utente:personline|Pers]]''[[Discussioni_utente:personline|OnLine]]'' 21:35, 24 nov 2006 (CET)
 
::Tempo: 2 mesi mi sembrano pochi, lo porterei a 3-4 mesi (salvo poi verificare con le votazioni che i 3-4 mesi siano stai "spesi bene"), edit: 500 in 3 mesi sono 5-6 al giorno, quindi li porterei almeno a 1000, non andrei oltre perchè più di 10 edit al giorno mi sembrano illogici.
::@P0 - sono d'accordo che servono più admin, ma non mi sembra che queste regole rappresentino un blocco eccessivo ed illogico. C'è qualche candidato (poi eletto) che era prossimo ai limiti attuali nelle ultime votazioni? - --<font color="black">[[Utente:Klaudio|Kla]]</font>[[Discussioni utente:Klaudio|<font color="#ffb000">udio</font>]]<small><font color="blue"></font></small> 22:05, 24 nov 2006 (CET)
 
La discussione era già stata posta [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta_di_sondaggio|qui]] [[Utente:Lusum|Lusum]] 23:41, 24 nov 2006 (CET)
 
::: Il numero degli edit conta relativamente, per esempio adesso c'è un candidato admin che ha fatto 34 edit sulla parola [[pallottola]], e 128 edit sulla parola [[calcolatrice]], quasi il 4% dei suoi edit su due voci, è sta avendo una valanga di voti favorevoli, in pratica secondo il mio modesto parere fino a quando non si riesce a valutare la qualità degli edit, forse è meglio lasciare tutto così, al limite alzare un pochettino i limiti. Anzi forse sarebbe meglio che questo limiti siano posseduti al momento del voto, non tanto dall'ora di inizio...--[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] 08:12, 25 nov 2006 (CET)
 
::::Ho letto la voce [[pallottola]], ed effettivamente per una voce così strutturata 34 edit servono (non ho mai contato i miei edit su voci simili, ma possono anche essere di più), quindi non vedo nulla di male in una lavoro fatto in modo accurato azichè mettere due parole ed il template stub - --<font color="black">[[Utente:Klaudio|Kla]]</font>[[Discussioni utente:Klaudio|<font color="#ffb000">udio</font>]]<small><font color="blue"></font></small> 10:58, 25 nov 2006 (CET)
 
::::::Mi pare che sia una traduzione, potrei sbagliarmi, ma in pratica ha tradotto una riga ad edit, comunque il mio discorso era generico, sul fatto che il numero di edit conta poco o niente....., poi ognuno per la stessa voce fa gli edit che si sente di fare, anche io sono arrivato a 22 edit per una voce.....--[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] 12:06, 25 nov 2006 (CET)
 
=== Requisti supplementari: autocandidatura e maggiore eta' ===
 
ho letto i requisiti per diventare amministratore. Mi vengono spontanee due osservazioni, ovvero il requisito di non autocandidatura e la maggiore eta'. Il primo requisito dovrebbe rendere piu' difficile il fenomeno dell'amministratore come uno status da raggiungere invece che un lavoro da svolgere. Il secondo per tutelare Wikipedia dalle responsabilita' penali nel caso di violazioni di norme vigenti commesse da un minorenne o eventualmente da una persona non perseguibile, ad esempio minore di 14 anni. Spero che le mie considerazioni non siano troppo stupide.
Saluti 14:06, 25 dic 2006 (CET)[[Utente:Rago|rago]]
 
Ciao, ti rispondo con il mio pensiero. Le tue osservazioni non sono affatto stupide, sono considerazioni che sono state discusse in passato, e qua niente è scritto sulla pietra. Sulle autocandidature, è vero che a volte ve ne sono di alcune che ricevono pochissimi voti a favore, ma ce ne sono state anche di andate a buon fine, spesso di utenti esperti che hanno deciso di mettersi al servizio della comunità come amministratori; secondo me cambia poco, alla fine. Sulla maggiore età, gli amministratori non hanno più responsabilità sui contenuti di quante ne abbiano i singoli utenti, in teoria ognuno risponde per le proprie azioni. L'amministratore ha alcune funzionalità aggiuntive, quasi essenzialmente tecniche, che non richiedono chissà quali competenze, ma solo la fiducia da parte della comunità. Ci sono alcune funzioni (steward, check user?) per le quali è richiesta la maggiore età, perché danno accesso ad alcuni dati più riservati. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:03, 27 dic 2006 (CET)
 
:Molte considerazioni e proposte sui requisiti possono essere state discusse in passato, ma Wikipedia è molto cresciuta e cambiata negli ultimi due anni, e le considerazioni di allora possono essere obsolete se viste alla luce dell'attuale realtà wikipediana.
 
:Propongo, perciò, di modificare o aggiungere i seguenti requisiti:
:* 12 mesi di attività da registrato;
:* 1000 edit indistinti;
:* 25 anni di età.
:[[Utente:Agnellino|Agnellino]] 18:48, 18 mar 2007 (CET)
 
::12 mesi sono decisamente troppi. Non mi è chiaro a cosa servirebbero i 25 anni di età. --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 18:53, 18 mar 2007 (CET)
 
:Prima di scrivere, avevo pensato due anni; ma, in certi casi, forse è possibile maturare la necessaria esperienza in un solo anno. I due mesi della regola attuale sono ridicoli. Stiamo parlando delle funzioni di amministratore: uno che deve essere d'esempio per tutta la comunità, e a cui saranno poste domande d'ogni tipo e richiesti pareri.
 
:Il limite minimo d'età mi sembra necessario per garantire un minimo di maturità. D'accordo che può contribuire a Wikipedia anche un 14enne, ma amministratore no! Anche per entrare in parlamento, dove si fanno le leggi, ci sono soglie d'età: a che servono, dunque? Per essere admin di Wikipedia, imho, ci vogliono capacità di discernimento, di giudizio, ed esperienza anche di vita. Attività come patrollare comporta la valutazione del lavoro altrui: è necessario, pertanto, avere qualcosa in più (equilibrio, capacità, esperienza, razionalità, ...) di colui il cui lavoro stai giudicando. [[Utente:Agnellino|Agnellino]] 22:32, 18 mar 2007 (CET)
 
::L'ipotesi di estendere a dodici mesi dal primo edit il limite per potersi candidare alle funzioni di amministratore mi sembra plausibile (poiché l'affidabilità di un amministratore è valutabile dal suo operato come contributore nell'arco più o meno esteso di tempo). Mentre porre limiti di età mi sembra poco fattibile. Infatti su wp al momento della registrazione non vengono chiesti dati anagrafici per cui gli utenti non hanno di fatto età: possono contribuire tanto arzilli novantenni come per paradosso - ma neppure troppo - bambini appena in età scolare. --[[Utente:Twice25|Twice25]]&middot;<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small> <small></small> 23:28, 18 mar 2007 (CET)
 
:Mi opponi un ostacolo soltanto tecnico. È facilmente aggirabile: basterà porre come condizione che un candidato dovrà provare la propria data di nascita, e la cosa è possibile in vari modi. Ma il punto non è questo. [[Utente:Agnellino|Agnellino]] 00:11, 5 apr 2007 (CEST)
 
== Discussione inerente ==
 
[[Discussioni_Wikipedia:Amministratori/Candidati#Modalit.C3.A0_di_candidatura|Questo proposta]] vorrebbe modificare parzialmente anche i requisiti di candidatura e votazione. --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|abusa pure del mio tempo]]) [mailto:felis@katamail.com mail]</small> 13:24, 10 giu 2007 (CEST)
 
== Modifica pagina ==
Su wikipedia esistono poche regole scritte e tantissime non scritte. Questo è da una parte giusto, perchè [[Aiuto:Cosa Wikipedia non è|Wikipedia non è una burocrazia]], ma dall'altra tende a generare confusione nei [[newbie|nuovi arrivati]] che spesso anche se animati da entusiasmo e buona fede non hanno la più pallida idea di dove trovare le informazioni necessarie (complice l'enorme caos delle pagine d'aiuto). Nel lungo elenco di cose da migliorare, questa secondo me è la cosa più semplice da fare: aggiornare finalmente la pagina dei requisiti per diventare amministratore.
 
Immaginate un attimo di tornare al vostro primo giorno su wikipedia e di leggere [[Wikipedia:Amministratori/Requisiti per la candidatura|la pagina in questione]]. 5 scarni punti da seguire: accettare il compito, avere 500 edit e 2 mesi di anzianità, capacità di confrontarsi con gli altri, conoscenza di Wikipedia e disponibilità a compiere lavoro sporco. Non è difficile capire perchè solo negli ultimi sei mesi ben 4 [[newbie]] ([[Wikipedia:Amministratori/Archivio/2008/2#Mrkalvin|Mrkalvin]], [[Wikipedia:Amministratori/Archivio/2008/1#Francescoluciano93|Francescoluciano93]], [[Wikipedia:Amministratori/Archivio/2008/1#De_Gecko|De_Gecko]] e [[Wikipedia:Amministratori/Elezioni/Paranormalologo|Paranormalologo]]) siano ingenuamente andati al massacro autocandidandosi: a leggere quella pagina fare l'amministratore sembra una passeggiata! L'unico cenno alla scarsa opportunità dell'autocandidatura dopo pochi mesi viene fatto in poche [[Wikipedia:Amministratori/Linee guida per diventare amministratore|righe di un'altra pagina]]
 
Per questo motivo propongo due punti di miglioramento:
 
# Rendere più discorsiva la pagina in modo da spiegare meglio quali siano i <u>reali</u> requisiti per diventare amministratore. Lo so che è la ripetizione di quanto scritto in altre pagine, ma è meglio ribadire certi concetti (dato che credo che molti leggano solo la pagina con i requisiti di candidatura)
# Alzare la soglia minima. Possiamo discutere sul numero di edit e di mesi minimi necessari, ma rimanere come ora in una situazione in cui i reali requisiti per essere eletti sono almeno cinque/sei volte più elevati di quelli richiesti mi sembra un controsenso. Tanto più che non vedo negli ultimi tempi eccezioni a questa regola: sotto i 2000 edit e 6 mesi nemmeno Jimbo Wales avrebbe possibilità di essere eletto.
 
Ho predisposto una [[Utente:Paul Gascoigne/Sandbox|bozza della nuova pagina nella mia sandbox]]. Sentitevi liberi di commentare/modificare/migliorare. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 00:13, 24 giu 2008 (CEST)
:come già detto altrove:
# al momento nessuno che toccasse i requisiti di striscio ha mai avuto uno straccio di possibilità di venire eletto
# le cancellazioni immediate riducono il numero degli edit quindi rischiamo di sbarrare la porta ad ottimi patroller (che però fanno pochi edit nelle pagine comunitarie e/o di discussione)
# facciamo prima se un [[Wikipedia:Burocrati|burocrate]] controlli se il candidato corrisponde ai [[Wikipedia:Amministratori/Requisiti per la candidatura|8 semplici requisiti]]. basta che non risponde al numero 4 non fa partire l'elezione.
:non mi sembra molto complicato. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 00:51, 24 giu 2008 (CEST)
::Apprezzo molto lo spirito e la lettera della bozza di Paul, che anzi se possibile renderi ancora più discorsiva, visto che di fatto è rivolta sostanzialmente a niubbi entusiasti. La trovo un'iniziativa utile sia per i niubbi suddetti, ai quali verrebbe risparmiato il noto tiro al piccione, sia alla comunità intera, alla quale verrebbe risparmiato il prendere di mira il piccione di cui sopra. Le obiezioni di Valepert non mi convincono, specie la 2 (non stiamo a discutere di 12 o 13 contributi, dove qualche cancellazione in più può fare la differenza, ma di centinaia se non migliaia) e la 3, perché avrebbe un sapore di "cooptazione" (non dico che sarebbe vosì, ma solo che potrebbe apparire tale al niubbo/piccione già evocato) che mi sembrerebbe più saggio evitare. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:24, 24 giu 2008 (CEST)
:edit count alla mano, io al momento ho più di 3.700 contributi cancellati (controllate pure) e 33.000 modifiche indistinte che rimangono nelle varie cronologie. in confronto è un dato misero, ma elevando la soglia ad esempio 5.000 edit, chi ha 4.000 edit, facendo la proporzione usando il mio edit count come riferimento, potrebbe avere alle spalle ben 450 edit cancellati e non poter diventare admin. ovviamente è solo una statistica, ma potendo provare a fare il giochino sia con i grandi admin che con le nuove leve, sicuramente i dati che emergeranno saranno interessantissimi.
:Castagna, i burocrati vengono eletti dagli utenti allo stesso modo degli admin. loro gestiscono i flag dei bot, quelli degli admin e i rename. non mi sembra ci siano state mai lamentele per i loro lavoro (la pagina "Burocrati problematici" non esiste nemmeno). se sono stati votati per avere questa responsabilità, perdessero 5 minuti del loro tempo che hanno "sacrificato" accettando la candidatura al ruolo controllando se l'utente autocandidato risponde ai requisiti fissati secoli fa. non muore nessuno se l'elezione, se regolare, inizia qualche minuto più tardi e si evitano le sfilze di "contro" che, come giustamente evidenziato, possono causare dispiaceri (mentre un commentino del burocrate di turno che fa notare in talk che, nonostante gli edit e il tempo, non si è idonei per motivo X e Y, è come togliere un dente sotto anestesia...). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 02:11, 24 giu 2008 (CEST)
 
:@Valepert: Rispondendo alla tua obiezione n°1, secondo me questo è un motivo per cambiare i requisiti e non per mantenerli così. Che senso ha dire "ora puoi essere admin" quando in realtà non è vero? Rispondendo alla 2°: basta considerare anche gli edit cancellati nella conta per il raggiungimento degli edit minimi. D'altronde si tratta solo di fare un'addizione (edit totali+edit cancellati) fra due numeri che l'editcount mette a disposizione. La 3° invece è un'idea molto interessante, che sostanzialmente mi vede d'accordo, ma che però necessita di discussioni molto più ampie (e responsabilizzerebbe molto più di ora i burocrati). --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 09:27, 24 giu 2008 (CEST)
 
::My 2 cents:
:::*sicuramente un cappello introduttivo (come proposto da Paul, ad esempio), potrebbe essere una buona cosa, soprattutto a livello psicologico: un semplice elenco non induce a pensare, ma solo a "contare"
:::*gli edit e i mesi necessari sono sicuramente "anacronistici", relativi ad un'altra epoca di wikipedia; io li aumenterei, ma non di troppo: corriamo il rischio di privarci di buoni utenti "precoci" per mere questioni burocratiche. Proposta: raddoppiarli entrambi (ma ci voglio pensare ancora)
:::*considerare gli edit cancellati, no. Gli edit cancellati non denotano solo patrolling
:::*reputo molto interessante la possibilità di dare ad un burocrate (e a suo ''insindacabile'' giudizio) la facoltà di valutare il raggiungimento del criterio 4 (ma anche il 5, perché no?). D'altra parte i burocrati sono utenti cui abbiamo dato fiducia "doppiamente", perché non cedergli responsabilità aggiuntive? Dobbiamo certo discuterne, ma questo sicuramente darebbe un grosso "scossone" al problema.
::Bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:44, 24 giu 2008 (CEST)
 
:::I requisiti veri sono circa 8-10 mesi e 10-15.000 modifiche (forse), ma chi diamine se ne importa? Abbiamo due o tre votazioni in piú all'anno, ma non mi sembra questo gran problema. Sento parlare di utenti "bruciati" da una bocciatura, ma non ho mai visto effetti tanto drammatici. E comunque si possono avere candidature precoci con qualsiasi requisito. Recentemente non ha passato la votazione un utente con oltre 10.000 modifiche e 12 mesi, e allora?
:::Alzando i requisiti si aumenterebbero le candidature precoci: gli attuali sono talmente bassi che è facile capire che non garantiscono l'elezione, mentre portandoli magari a 5-10.000 si farebbe passare l'idea che basta avere fatto tali modifiche (non molte, fra l'altro) per essere eletti, il che è del tutto errato. I requisiti servono a evitare candidature fasulle e alterazione del consenso. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 09:58, 24 giu 2008 (CEST)
 
Giusto per dare un'idea, io ho 11883 edit (più 984 cancellati). È vero che non sono un wikiforzato, ma è anche vero che un minimo di controllo lo faccio quasi tutti i giorni. In pratica avrei dovuto aspettare gennaio scorso per candidarmi, se ci fosse stato il limite a 10000 edit :-) Tutto considerato, se si vogliono alzare i limiti (tipo sei mesi e 1000 edit in ns0 + 300 edit in ns discussioni wikipedia: un sysop deve anche interagire un minimo con la comunità, no?) la cosa in linea di principio mi può stare bene, ma allora espliciteri la proposta che un burocrate (o due burocrati, se si preferisce) possano dare l'ok alla candidatura anche in mancanza di questi requisiti. Continuo a far notare che quello del sysop è un incarico '''di fiducia''' (nel senso che la comunità deve decidere se il candidato sa usare bene i pulsantini): troppa burocrazia fa male. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 10:13, 24 giu 2008 (CEST)
:Penso che la bozza di Paul migliorerebbe la situazione, evitando le candidature avventate. A livello numerico, mi sembrerebbero adeguati 6 mesi, 1000 edit in Ns0 e 200 tra Wikipedia e discussioni:Wikipedia, e dubito che un utente che non risponda a questi requisiti possa essere idoneo al ruolo di amministratore. Se invece si scegliessero requisiti più alti, potrebbe essere interessante valutare anche la proposta qui sopra di .mau.--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco92'''</span>]]<sup>9·9·9·9·10·10·10·10 (5000 edit)</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 11:01, 24 giu 2008 (CEST)
::penso che qualche piccolo ritocco alla pagina dove sono presentati i requisiti per la candidatura possa bastare a chiarire le idee degli aspiranti admin... anche se è vero che gli attuali requisiti sono ormai sorpassati dalla prassi, incrementarli sposterebbe il problema qualche edit (o mese) più in là.... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 11:46, 24 giu 2008 (CEST)
 
:Se proprio s'ha da fare una modifica ai requisiti, mi pare interessante la proposta di .mau. relativa al n° ed alla distribuzione degli edit (ogni tanto si legge qualcosa di diverso ed originale, meno male!). Insistere sempre con patrolling e lavoro sporco mi pare abbastanza una storia trita (fra l'altro entrambe le cose possono farle anche non-admin) e non completamente rappresentativa delle capacità. Cmq non farei questioni ''troppo'' numeriche anche perchè tanti controlli non appaiono in nessun editcount: del resto mi pare che più che i mesi, gli edit o la generica "fiducia", quello che va valutato è la maturità. E quella si misura col ''peso'' degli edit non col numero. <small>Anzi talvlta sono inversamente proporzionali...</small> --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 12:07, 24 giu 2008 (CEST)
 
:::@Torsolo:la speranza è che dopo 6 mesi uno abbia già compreso maggiormente i meccanismi di wikipedia, ed eviti di autocandidarsi. In modo da non "spostare il problema qualche mese più in la", quanto piuttosto da ridurlo. La questione non è sul numero di edit, quanto piuttosto sul tempo materiale necessario per comprendere un meccanismo complesso come wikipedia. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 12:09, 24 giu 2008 (CEST)
 
:::(biconfl)@Gascoigne: no, gli edit cancellati non dovrebbero mai fare del conteggio. è facile in questo modo creare una pagina "sacrificale" non enciclopedica facendo centinaia di edit lì (senza usare l'anteprima) sapendo che verrà messa in semplificata e poi rimossa. e gli utenti che vanno ad esprimere la propria opinione, se si basano anche su modifiche che non vedono, possono farsi un'opinione errata del candidato.
:::@all: se molti pensano come me che basti l'ok di un burocrate, penso che si possa avviare una discussione [[Discussioni Wikipedia:Burocrati|qui]] per ridefinire il ruolo della figura. personalmente, per evitare che gli utenti urlino all'antipatia personale, sarei per la "doppia firma" (primo burocrate firma, se il secondo è d'accordo pure lui apre), ma mi sembra troppo [[vogon]]iano essendo i burocrati al momento solo 6. magari in futuro si potrà considerare anche questo aspetto ma basta uno solo per frenare le inutili candidature dei due-tre che non hanno capito bene cosa significa "admin", scambiandolo con la figura del "moderatore", tipica dei forum. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 12:10, 24 giu 2008 (CEST)
 
Mutare i requisiti dovrebbe servire soltanto per scoraggiare autocandidature che fanno soltanto perdere tempo a tutti (oltreché deludere l'utente autocandidato).
Io sono favorevole a portare a 6 mesi il requisito minimo temporale per la candidatura, poiché a meno che uno non viva su WP, in meno di sei mesi non si ha modo di conoscere tutto.
Favorevole a un innalzamento del numero degli edit (duemila?) P.S. Come faccio a vedere i miei edit cancellati? --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 12:17, 24 giu 2008 (CEST)
 
::::Quoto Paul 3 edit sopra. Il problema maggiore è il tempo (di capire WP). Alzerei a 3-4 mesi. Il resto è poco significativo, soprattutto lo sciocco n° di edit. Tuttavia critico nella bozza (e in generale nel "pensiero diffuso") il fatto che lavoro sporco e parolling debbano essere pietre angolari e fondanti del ruolo amministrativo: ci sono tanti altri modi altrettanto utili ed intelligenti (ed anche ben più difficili da padroneggiare) di gestire l'adminship. <small>E -diciamocelo- ci sono alcuni che non sembrano sempre all'altezza.</small>--[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 12:20, 24 giu 2008 (CEST)
 
::::La proposta di dare a 6 burocrati l'onere/onore di dare un ''placet'' non mi garba tantissimo.
::::Quanto al fatto che i niubbi non abbiano ben capito cos'è l'admin, ''forse'' dipende dal fatto che neanche certi admin l'hanno capito bene e ogniuno lo interpreta un po' (tanto) a modo suo. --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 12:26, 24 giu 2008 (CEST)
 
Completamente contrario alla modifica dei criteri. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 12:26, 24 giu 2008 (CEST)
 
@ Scriban: l'ultimo intervento te lo potevi anche ben risparmiare. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 12:27, 24 giu 2008 (CEST)
 
@ Scriban: anche se fosse non vedo minimamente un rapporto di causa/effetto. E se fosse, nei casi concreti, c'è sempre la pagina deputata. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 12:28, 24 giu 2008 (CEST)
: meno male che c'è Scriban e la sua simpatia ... Buona, molto buona l'idea di stendere un cappello discorsivo più ampio e più chiaro per i niubbi che pensano di candidarsi. Altrettanto mi piace l'idea di Valepert di lasciare a burocrati (diciamo 3 ? la metà degli attuali) l'onere di una prima verifica: in una wiki perfetta sarebbe l'ideale, ma ho il dubbio che questo compito in più porterebbe ben presto alla rixchiesta di pagina per "Burocrate problematico" (pessimista ? forse ...) Per alzare i criteri sono orientato sui sei mesi. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 12:40, 24 giu 2008 (CEST)
 
::@Sannita: non vedo perchè. È piuttosto evidente che ci siano almeno due correnti di pensiero a proposito del ruolo dell'admin.
::@Crisarco: non ho detto che ci siano comportamenti da pagina verde.
::@entrambi: insomma, non stupiamoci se poi il niubbo ha le idee confuse si cosa sia l'admin. ;-) --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 12:43, 24 giu 2008 (CEST)
 
::Più che favorevole ad avere regole scritte con testo maggiormente comprensibile ed a un incremento a 6 mesi, contrario allo screening preliminare da parte dei burocrati. Suggerirei anche una riscrittura della domande poste ai candidati, che in parte mi sembrano un poco datate. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:19, 24 giu 2008 (CEST)
:::dimenticate che, creando una utenza in una data, non è detto che per 6 mesi di fila l'utente risulti interessato. per evitare poi discussioni "contiamo solo gli edit in ns0 e i giorni effettivi di operato", penso che la comunità abbia già eletto da tempo una figura che vigila sulle elezioni degli admin. il suo nome è burocrate e ce ne ricordiamo solo nel breve lasso di tempo tra il termine di una elezione e il flag dell'utente (sopratutto se passano minuti). per favore, non perdiamoci altro tempo se no fra 3 mesi siamo di nuovo punto a capo, a chiedere magari l'innalzamento dei criteri per la candidatura di un utente che ha superato i "180 giorni" ma si candida senza sapere neanche se è vivo o morto. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 13:41, 24 giu 2008 (CEST)
 
:::<small><conflittato></small> La mia impressione è che non si tratti tanto del problema dei requisiti (che, IMHO, mi sembrano corretti), quanto quello delle ''autocandidature'', cioè l'utente novellino, appena soddisfatti i criteri, si autocandida perchè "admin è bello" (invece non ha idea di cosa sia in realtà fare, non essere, l'admin), quindi io sposterei la discussione sull'altro corno del problema: perchè non eliminiamo le autocandidature, imponendo che l'aspirante admin sia candidato da un utente (che abbia anche lui i requisiti minimi) e solo allora si possa aprire la votazione? So bene che ci sono diverse opzioni a favore dell'autocandidatura, ma ritengo che eliminarle servirebbe appunto a presentare un "garante" che, oltre ai requisiti minimi si è acquisita una certa conoscenza dei meccanismi di wikipedia. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 13:45, 24 giu 2008 (CEST)
 
::::Non mancheranno i perversi che creeranno due utenze per tre mesi raggiungendo con entrambe gli edit minimi per poi segnalarsi a vicenda. Si potrebbe invece istituzionalizzare il supporto di un numero limitatissimo di admin in carica. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 13:49, 24 giu 2008 (CEST)
::::: (confl) "il supporto di un numero limitatissimo di admin in carica" imo scatenerebbe una canea di urla alla cricca, all'autoreferenzialità e alle pratiche da Politburo. Favorevole all'eliminazione dell'autocandidatura o, al massimo, a rendere obbligatorio nel caso un suppporto minimo di tot utenti con requisiti. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 13:59, 24 giu 2008 (CEST)
 
===<del>Tagliamo la testa al toro</del> Prendiamo il toro per le corna===
Ci vogliono 10 "supporto" per far partire la votazione (che poi è anche il quorum minimo). Fine del "problema autocandidature niubbe" o quanto meno si riduce del 90%. --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 13:54, 24 giu 2008 (CEST)
:Facciamo 5 supporters e 6 mesi di anzianità? Nel contempo bisogna proibire assolutamente la campagna elettorale. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 14:01, 24 giu 2008 (CEST)
::Ma la proposta Scriban non è quella che eliminerebbe più problemi di tutte senza crearne? I candidati restano a "bagnomaria" per un po', almeno fino a quando hanno raggiunto 10 voti a favore, dopodichè parte la votazione principale, prendendo i 10 voti e sistemandoli d'ufficio fra i "pro". Una specie di votazione di riconferma a rovescio. C'è qualche controindicazione? --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 14:05, 24 giu 2008 (CEST)
:::No, IMHO è la cosa migliore, da attuarsi sia per le autocandidature che le candidature proposte. 10 supporters mi sembrano eccessivi, se non altro perché darebbero un buon "vantaggio" nella votazione successiva. Io direi 5 o 6 utenti che abbiano anch'essi i requisiti per essere admin. Richiedere troppi supporti farebbe rimanere a bagnomaria la candidatura per troppo tempo, con il rischio di discussioni, polemiche ecc. Comunque innalzerei il limite temporale a 6 mesi dall'iscrizione e darei un ritocchino al numero di edit. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 14:11, 24 giu 2008 (CEST)
::6 utenti colle stesse caratt. di quello da eleggere, senza modificare in n° di edit. Alzerei i mesi a 3-4. Non andrei a 6. Cioè 6 utenti con 500 edit e 3 mesi x eleggere uno con 500 edit e 3 mesi. <small>Ne rimarrà solamente [[Highlander|uno]] :-D </small> --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 15:43, 24 giu 2008 (CEST)
 
Povero toro... :-P La proposta non è male e si può discuterne, ma per favore non inventiamoci artificiosi nuovi requisiti: ricordiamoci che abbiamo fatto mesi di discussioni e sondaggi per semplificare i requisiti di voto. Se per mettere in riconferma un admin servono [[Wikipedia:Requisiti#Requisito_relativo_alle_votazioni_sugli_utenti|questi requisiti]], non vedo perché solo per ''candidarne'' uno nuovo dovremmo metterne un ancora diverso. Quanto al numero, sempre avendo come ''meta'' la semplicità consiglio 10 utenti, come per la revoca. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:52, 24 giu 2008 (CEST)
 
:Intanto ho fatto qualche modifica alla pag [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Paul_Gascoigne/Sandbox in sandbox]. Sui requisiti, in pratica proponi di restare a 60 gg e 500 edit? Ok, avrei alzato il "tempo" ma se si vuole mantenere l'uniformità va bene uguale. Si può cominciare a richiedere almeno tot. "supporto" da utenti candidabili e vedere che succede, se poi la situaz non migliora ritocchiamo anche gli altri paramentri. <small>PS: in effetti, povero toro... ho editato: va meglio? ;-) </small> --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 16:05, 24 giu 2008 (CEST)
 
::..uh ... e perché mai solo per le autocandidature? io lo farei per tutti. (e sostituirei "utenti candidabili" con "utenti con [[Wikipedia:Requisiti#Requisito_relativo_alle_votazioni_sugli_utenti|diritto di voto]]") --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:10, 24 giu 2008 (CEST)
:::Oh... beh, si, vero. Perchè no. Se vuoi procedere x me non c'è problema. --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 16:24, 24 giu 2008 (CEST)
::::Questa proposta mi pare la più sensata: i requisiti possono essere anche alzati, ma alla fine si guarda all'utente, non (solo) ai numeri. D'accordo sul numero minimo di "supporto", per tutti, candidati e autocandidati. --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">Pizia</span>]]''''' 17:09, 24 giu 2008 (CEST)
:::::Semplice e risolutiva. Plauso a Scriban --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 17:44, 24 giu 2008 (CEST)
 
::Perfettamente d'accordo, quando avevo buttato lì la mia proposta pensavo proprio a qualcosa del genere (pensavo a 5 utenti, ma queste sono pinzillacchere), quanto a "io candido te e tu candidi me" non credo che avrebbe molta fortuna. Una sola cosa vorrei aggiungere: attualmente le candidature non appaiono sul [[Wikipedia:Wikipediano|Wikipediano]], quindi qualcuno dovrebbe linkarle, dato che con questa nuova regola acquisterebbero un'importanza molto maggiore. Una propostina: se uno dopo un mese non ha raccolto i 10 "supporto" non può candidarsi per tre mesi (per evitare di avere persone che stanno fisse sulla pagina di candidatura) - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"><sup></sup></span></small> 18:12, 24 giu 2008 (CEST)
 
::IMHO dieci sono tanti. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 18:14, 24 giu 2008 (CEST)
 
IMHO le regole vanno bene così come sono. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 18:33, 24 giu 2008 (CEST)
 
:I ''dieci supporters'' richiesti mi sembrano una buona idea... --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 18:36, 24 giu 2008 (CEST)
::Io sono per la proposta Scriban. 10 pro, poi si scatta alla votazione. Criteri come adesso. --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 19:19, 24 giu 2008 (CEST)
 
scusate se canto fuori dal coro: chiedere i supporter è come invogliare alla campagna elettorale, io sarei più per criteri che possano evidenziare l'esperienza, come ad es. il tempo di permanenza (ok per i 6 mesi) e il n. di edit (direi non meno di 2000) --[[Utente:Ignlig|ignis]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 19:25, 24 giu 2008 (CEST)
:@Ignis: se effettivamente campagna elettorale ci fosse, sarebbe un buon motivo per non avviare la votazione, dato che è contrario alle regole. --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">Pizia</span>]]''''' 20:25, 24 giu 2008 (CEST)
::il burocrate ne ha presi più di dieci "supporto" all'epoca. mica aprirla significa per forza votare pro. può anche ritenere che sia inadatto ma rispetta i requisiti richiesti. <small>Pizia, almeno tu dammi ragione :-P</small> --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 01:25, 25 giu 2008 (CEST)
 
----
Riflessioni:
*Campagne elettorali tanto vale che siano esplicite. Vietarle significa solo che vengono fatte x mail. Non nascondiamoci dietro a un dito (x di + mignolo).
*chiedere un alto numero di "supporto" e concedere tanto tempo x raccoglierli (qualcuno ha detto un mese (!)) rischia di avere la controindicazione che la pagina diventa una selva di "supporto", "strong oppose", "fucked support", "[[Wargames - Giochi di guerra|opposizione termonucleare globale]]" ecc. Mi parrebbe piuttosto ''bruttarello''.
*Forse è meglio "7 utenti in 7 giorni"? Ricordiamoci che il voto vero e proprio dura 15 gg... --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 09:45, 25 giu 2008 (CEST)
 
: Le campagne elettorali cui mi riferivo sono proprio quelle "occulte".. quindi o davvero si consentono apertamente (anche solo come "segnalazione" della candidatura) e allora i supporter possono essere una cosa condivisibile o preferirei che siano i numeri a parlare e non altri utenti --[[Utente:Ignlig|ignis]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 09:55, 25 giu 2008 (CEST)
 
::Secondo me, se per ottenere una maggiore responsabilizzazione delle candidature apriamo le porte alle campagne elettorali, vuol dire che stiamo andando su una strada sbagliata. Il "contro" sarebbe maggiore del "pro". A questo punto allora meglio buttare tutto a mare e tenerci quei 2-3 niubbi al mese che incautamente si "lanciano". --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:03, 25 giu 2008 (CEST)
::Se a quei quattro newbies/mese (ma sono davvero così tanti?) una volta autocandidatisi si spiegasse con calma la situazione linkando magari elezioni passate cercando di convincerli a ritirare la candidatura al posto di dare il via al "tiro al piccione" non sarebbe meglio?
:::premesso che sono ancora dell'idea che basti migliorare la pagina d'aiuto relativa ai requisiti dei candidati, dico quello che penso riguardo le modifiche proposte... no alle campagne elettorali... se volete subordinare l'inizio della votazione ai "supporto", direi che 10 possano essere un giusto compromesso e una settimana/decina di giorni sufficienti (dopodiché di archivia)... nel periodo di raccolta dei supporto escluderei la possibilità di esprimersi contro... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 10:22, 25 giu 2008 (CEST)
:::: sai qual'è il mio timore? che chiedere i supporter come elemento fondante possa portare a vivere wikipedia prevalentemente come "comunità" in cui ricercare forme di consenso e visibilità anzichè come luogo in cui prevalentemente scrivere, controllare, correggere voci e solo incidentalmente compiacersi delle belle persone in cui ti imbatti. Se voglio 10 supporter per la mia candidatura potrei mandare 10 email a 10 persone con cui sono in buoni rapporti, alle quali ho votato -1 in una cencellazione ecc ... se occorrono 2000 edit per candidarmi significa che già un pò conosco wikipedia e non ho bisogno di altri utenti che mi supportino. Cmq tra support e miglioramento della pagina di aiuto (e tollerare le 3/4 candidature da 500) preferisco il secondo --[[Utente:Ignlig|ignis]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 11:03, 25 giu 2008 (CEST)
:::::@Torsolo: se togli i "non supporto" allora non ha senso, IMHO: se il punto di partenza è scoraggiare candidature frettolose, come fai capire al candidato che "non è il caso"? --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">Pizia</span>]]''''' 11:07, 25 giu 2008 (CEST)
::::::perchè un niubbio difficilmente otterrà tanti supporto ed è imho inutile infierire sommergendolo con una montagna di contro :-) --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 11:20, 25 giu 2008 (CEST)
 
Una volta tanto mi trovo d'accordo con la proposta di Valepert: la votazione si apre dopo che un burocrate ha dato l' OK ritenendo che la candidatura sia plausibile. Procedura semplice che non richiede molti conti. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 11:28, 25 giu 2008 (CEST)
 
(Conflittata) Riprendo la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Amministratori/Requisiti_per_la_candidatura&diff=16979034&oldid=16978532 proposta di Valepert]: sistemandola in modo che non sia troppo "discrezionale", potrebbe essere un buon compromesso. La procedura resta la stessa, senza complicazioni ulteriori (tot supporti in tot tempo): un semplice avvallo da parte di utenti che hanno esperienza e fiducia da parte della comunità potrebbe evitare candidature eccessivamente premature "solo perché rispondo ai requisiti". --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">Pizia</span>]]''''' 11:31, 25 giu 2008 (CEST)
 
:*contrario a togliere i "contro": imho servono al candidato a capire se è il caso di accettare o meno. Se il candidato non è scemo la capisce (e magari dimostra che la volta successiva è degno di fiducia).
:*abbastanza contrario a lasciare nella mani di 6 burocrati -senza offesa per la neoburocrate- il ''placet''. Che fra l'altro non semplifica nulla: quali sono gli utenti da sottoporre al placet? tutti? solo quelli che hanno appena superato il "minimo"? e di quanto? Insomma è una proposta imho ''burocratica'' di nome e di fatto :-D Se si vuol fare allora cariche a termine x tutti: dopo un anno/18 mesi pausa d'ufficio di 6 mesi (x burocrati, admin ecc.).
:*WP è già derivata ''pesantemente'' verso la "comunità" e tante votazioni sanno molto di "amicizia". E le mail sicuramente girano, non facciamo finta di essere nati ieri. --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 12:34, 25 giu 2008 (CEST)
::Anche io non capisco bene il perchè bisogna avere l'autorizzazione di un burocrate. E continuo a non capire dove sia il problema nella proposta Scriban: ci si candida, e si aspetta fino a che non ci sono 10 "supporto". Se poi qualcuno è così imbastito da cominciare a fare la campagna elettorale, mi viene da dire "peggio per lui"... considerato come sono viste dalla comunità, penso che sia più un danno che un vantaggio. Se poi prende 10 "supporto" da 10 suoi compagni di classe, pazienza. Si va alla votazione, nella quale l'incauto candidato prenderà, se del caso, una sonora trombata. In fin dei conti è quello che succede anche adesso, con due o tre niubbi ogni tot mesi che decidono di andare allo sbaraglio. Mi sembra che dobbiamo creare un po' di filtro, non una cortina di ferro. --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 12:59, 25 giu 2008 (CEST)
::: bella l'immagine finale di Remulazz: diciamo dieci supporti in una settimana (e non vietare i contro) ? --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 13:10, 25 giu 2008 (CEST)
::::visto che siete convinti dell'utilità degli "oppose" da subito, nell'ipotesi (assurda?) di un candidato che prende 10 pro e 150 contro, si va comunque alla votazione, oppure no? --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 13:29, 25 giu 2008 (CEST)
Gli ''oppose'' da subito sono un non senso, così Paranormarologo sarebbe ancora in attesa dell'ufficializzazione della candidatura, insomma sarebbe tutto come prima per i niubbi. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 13:41, 25 giu 2008 (CEST)
: beh, spero che uno che si prenda 10 pro e 30 contro sappia utilizzare il buonsenso, no ? Quanto all'osservazione di Crisarco, qualcuno sopra di me aveva già scritto che, se in un tot di giorni non si ottiene un minimo di supporti, allora per la prossima candidatura dovranno passare i canonici tre mesi.
: in generale, per non confonderci le idee, mi sembra che sarebbe opportuno valutare quale soluzione possa essere più gradita alla comunità tra le tre proposte:
* Soluzione Crisarco: aumento dei requisiti
* Soluzione Valepert: impiego dei burocrati
* Soluzione Scriban: supporti obbligatori
Tre idee che, imo, si appuntano su diversi momenti del processo di candidatura/autocandidatura. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 13:52, 25 giu 2008 (CEST)
::Anche io penso che gli ''oppose'' siano inutili. La mia idea (e, penso, anche quella di Scriban) è quella di, sostanzialmente, parificare le votazioni di elezione e le votazioni di riconferma, ferme restando le differenze nella maggioranza richiesta. Almeno 10 voti a favore in una settimana. E' ovvio che, senza chiamarla campagna elettorale, bisognerà dare adeguata pubblicità alle candidature, diversamente da adesso. --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 14:22, 25 giu 2008 (CEST)
 
:::Non avevo pensato all'attinenza con la riconferma (l'idea m'è venuta ''guardando'' certe candidature più che non x attinenza), ma in effetti c'è. Quanto alle "opposizioni", come già detto da me ed altri, se uno ha 10 si e 20 no, e decide di procedere lostesso... beh, o è stupido o ha motivazioni molto forti: poi ogniuno decide come considerare il comportamento del soggetto e se metterlo alla prova. Mi pare UN elemento di valutazione ''in più'' per tutti (almeno x me lo sarebbe). --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 14:47, 25 giu 2008 (CEST)
 
Contrario a introdurre anche qualcosa di lontanamente simile alle campagne elettorali. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 14:48, 25 giu 2008 (CEST)
::<small>Quello che volevo dire era di pubblicizzare la cosa sul Wikipediano, o sull'intestazione della pagina delle ultime modifiche. --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 15:50, 25 giu 2008 (CEST)</small>
Pesonalmente sono ''possibilista'' su entrambe le opzioni "Valepert" e "Scriban" <small>(lo preciso perché qualcuno potrebbe aver notato che le ho appoggiate entrambe e pensare che siamo in due dietro la tastiera... no, di Retaggio ce n'è uno... :-P)</small>. Alcune (IMHO) precisazioni sulle due:
*sulla proposta di '''impiego dei burocrati''': ha il vantaggio di essere soprattutto "rapida"; affida la decisione ad un utente che gode "doppiamente" della nostra fiducia (che gli è stata data esplicitamente in due elezioni diverse con quorum dell'80%, non dimentichiamolo); la valutazione deve essere esclusivamente sulla rispondenza del candidato al 4° requisito (o eventualmente anche al 5°), che non è facilmente "quantificabile"
*sulla soluzione dei '''supporti obbligatori''': ha il vantaggio di essere soprattutto "trasparente"; la cosa migliore secondo me sarebbe di rendere la procedura (come dice anche Remulazz) esattamente identica a quella della riconferma degli amministratori (con i ''support'' invece dei contrari, ed eccetto il quorum); in tal caso il problema "campagna elettorale" non si pone, in quanto come in quel caso, c'è l'avviso sul wikipediano
Bye. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:05, 25 giu 2008 (CEST)
:ottima la sintesi di Gregorovius. voglio solo fare notare una cosa:
* Soluzione Crisarco: aumento dei requisiti -> necessità di fare un sondaggio (perché quelli attuali sono venuti fuori con un sondaggio e per cambiarli bisogna usare lo stesso strumento) -> richiede tempo per formulare i quesiti e per effettuare la votazione
* Soluzione Scriban: supporti obbligatori -> richiede tempo prima che un utente passi dalla pagina candidature a quella elezioni
* Soluzione Valepert: impiego dei burocrati -> richiede solo che i burocrati mettano in WL la pagina delle candidature
:perdonate la battuta, ma se siamo su ''wiki'' dovremmo optare per la soluzione più veloce, no? ;-) <small>(si veda anche [[Rasoio di Occam]] :D)</small> --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:06, 25 giu 2008 (CEST)
::prima che la più veloce, dovremmo optare per la migliore. Allora, facciamo molto prima a lasciare tutto così, visto che non si tratta di un pericolo mortale per itwiki. Approfitto per dire che è probabile un grosso aumento di flame, scazzi, ripicche, ecc..., se un solo utente, per quanto iperqualificato, deciderà della sorte di una candidatura, per quanto sciagurata possa essere. --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 16:11, 25 giu 2008 (CEST)
:::remulazz mi legge nel pensiero... inoltre la più celere è solo precisare la pagine sui requisiti... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 16:13, 25 giu 2008 (CEST)
::::dubito che possano esserci ripicche. un burocrate o applica seriamente i requisiti o l'elezione viene aperta da uno degli altri cinque. non ha senso in una posizione del genere fare giochetti che pregiudicherebbero come minimo l'uso dei tastini. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:40, 25 giu 2008 (CEST)
:Lasciamo così? In fondo basterebbe una un avvertenza in bell'evidenza che dica al niubbo "Ehi guarda che di solito le candidature avventate mettono in cattiva luce, fanno perder tempo, e soprattutto pregiudicano una futura candidatura seria del niubbo stesso". Poi, in fondo, basterebbe ignorare le candidature avventate per non perdere tempo... invece ogni volta votano in 80 contrari. Io comunque una ritoccatina ai mesi d'iscrizione la darei. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 16:27, 25 giu 2008 (CEST)
::Allora si potrebbe fare un "nota bene" ai requisiti: spiegare perché sono minimi e che comunque per diventare amministratore è richiesta una certa esperienza che va ben oltre i requisiti. Anche come aggiunta al criterio 4: conoscenza dei principi di Wikipedia tramite presenza in discussioni, patrolling, dimestichezza col copyright/copyviol. --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">Pizia</span>]]''''' 16:41, 25 giu 2008 (CEST)
:D'accordo con un'innalzamento ad esempio a 4 o 6 mesi e 3000 o 5000 edit, con una quota in ns wikipedia del 8 o 10%, contrario ad un requisito in supporter ed ai voti contro inutili, eventualmente si potrebbe fare una distinzione in termini di requisiti fra candidature ed autocandidature--[[Utente:Vituzzu|Vito]] <sup> [[Discussioni utente:Vituzzu|You bought yourself a second chance]] </sup> 18:44, 25 giu 2008 (CEST)
 
Confesso che all'inizio la proposta di Paul Gascoigne mi trovava in parte favorevole, ma dopo aver letto tutte queste considerazioni mi sono fatto un'idea contraria. Qualsiasi meccanicismo allestiamo troverebbe i suoi punti deboli, ovvero avrebbe in sé i limiti che lo rendono aggirabile e nel contempo i vincoli che bloccherebbero casi apparentemente inconfutabili. Incrementare i vincoli e appesantire il sistema con ulteriore burocrazia fine a sé stessa renderebbe il sistema delle votazioni ancora più ambiguo. Alla fin fine ho trovato interessante un commento di Nemo e mi sono fatto un'idea che sposa la proposta di modificare la pagina mettendo un cappello esplicito. Ergo: requisiti moderatamente bassi ma ciò che conta è spiegare in modo chiaro e ineludibile cosa ci si aspetta da chi si candida o viene candidato.<br/>
Parliamoci chiaro: che speranze può avere chi si limita a candidarsi decidendo sulla base di un mero conteggio? Ha già fatto un primo errore che denota una inadeguatezza. Viceversa, chi è in grado di leggere e interpretare fra le righe e fare un'autovalutazione ben ponderata dà già una prova di avere qualche numero. Se invece vogliamo ostinarci nel trovare ostacoli che rendano più ardua la "conquista dei tastini" aspettiamoci il risultato opposto: quello di stimolare la creatività di chi vuole conquistarli costi quel che costi. Da insegnante ed ex studente so benissimo che qualsiasi misura adottata per evitare che ad un compito in classe gli studenti copino è una lotta ai mulini a vento, perciò applico la via più semplice: uso il buon senso e mi rifaccio al contesto cercando anche di responsabilizzare le persone.<br/>
Detto questo, negli ultimi mesi sono entrati in wikipedia nuovi utenti che per il loro operato stanno riscuotendo una particolare stima. Non faccio nomi, penso che ognuno di noi ne abbia qualcuno in testa. Ebbene, questi utenti non si sono avventurati in autocandidature precoci (e nessuno, fra quelli che hanno una qualche esperienza, ha pensato di lanciarli allo sbaraglio buttandoli nella fossa dei leoni). Perché? perché c'è una consapevolezza su quello che dovrebbe essere il ruolo di un amministratore. Se qualcuno fa degli errori di valutazione, ebbene, che si assuma la prima responsabilità. Le candidature proposte da terzi dovrebbero essere fatte in modo responsabile, presumibilmente da utenti "storici" (non admin) senza però inventarci anche in questo caso dei requisiti minimi. Per il resto, un'eventuale candidatura azzardata non credo che danneggi più di tanto il sistema, in fondo essere chiamati ad un voto richiede pochissimo tempo. Se non si conosce l'utente e non si vuole indagare basta astenersi o votare contro. L'importante è evitare il sarcasmo nel momento in cui si esprime il proprio voto, per il resto il tutto deve svolgersi serenamente e in modo consapevole. Chi si troverà di fronte ad una bocciatura, poco male, se il tutto si svolge serenamente da ambo le parti capitolo chiuso, se ne riparlerà 6 mesi dopo.<br/>
In definitiva, favorevolissimo a mettere un cappello chiaro ed esplicativo che metta nero su bianco le aspettative richiamando per prima cosa l<nowiki>'</nowiki>''autoresponsabilità'' e il ''buon senso'', favorevolissimo a ritoccare i famosi quesiti introduttivi, contrario ad ogni complicazione della procedura e ritocco dei criteri --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 20:01, 25 giu 2008 (CEST)
:Comodissimo perdere mezzora a leggere tutto e poi scoprire che l'intervento di gian d che mi precede dice (meglio di come avrei fatto io) quello che è anche il mio pensiero :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:04, 25 giu 2008 (CEST)
::Continuo a credere che un innalzamento a 1000/1500 edit e 4/6 mesi non avrebbe alcuna conseguenza negativa, dato che comunque non ci priverebbe di nessun potenziale amministratore, nè sarebbe una quota così elevata da dare l'impressione che "una volta raggiunta si diventi automaticamente admin". Comunque, la mia proposta era articolata in due punti, sul primo (aggiungere un "cappello") mi pare ci sia ampio consenso. Se nessuno si oppone, a breve sostituirò il testo della pagina di candidatura con quello della mia [[Utente:Paul Gascoigne/Sandbox|sandbox]] che presenta i requisiti in maniera identica ma inserisce qualche utile nota introduttiva. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 23:15, 25 giu 2008 (CEST)
::p.s. la proposta di Scriban non è male, ma forse è troppo macchinosa. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 23:17, 25 giu 2008 (CEST)
:::D'accordo sul ''cappello'' comunque che ne pensi/ate di una diversificazione fra autocandidature e non? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] <sup> [[Discussioni utente:Vituzzu|You bought yourself a second chance]] </sup> 23:22, 25 giu 2008 (CEST)
::::Mettere requisiti diversi fra le due sarebbe un invito esplicito al crearsi un [[Sockpuppet]], o magari a chiedere la candidatura ad un amico/parente. Già in passato l'idiosincrasia dei wikipediani per le "autocandidature" ha spinto utenti esperti e stimati a ingenuità colossali che hanno generato flame a non finire. Meglio evitare altri casi del genere. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 23:44, 25 giu 2008 (CEST)
:::::Spiacente, ma '''molto contrario''' alla proposta Scriban (già espressi tempo fa le identiche perplessità): 1) si vota una sola volta, non due o più; 2) se un neofita si candida e sarebbe troppo penalizzante secondo alcuni per lui un "contro" o un "astenuto", nonché eccessivo un "pro" ci sono altre ipotesi: non votare e non esprimersi in quella sede. --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 23:51, 25 giu 2008 (CEST)
<rientro> Personalmente, credo che la proposta di Scriban possa dar vita, oltre a campagne elettorali esplicitamente permesse (cosa che mi fa rabbrividire al sol pensiero), a delle vere e proprie ''elezioni anticipate'' nella pagina di candidatura. Esempio: l'utente X, due mesi e 500 edit alle spalle, si candida. Nella settimana di raccolta dei consensi, che accadrà? Ve lo lascio immaginare. Nulla di molto diverso da ciò che accade in una elezione. <br>Secondo me il punto è diverso. Vi faccio una domanda: è mai capitato, nella storia recente di it.wikipedia, che un utente con meno di 6-8 mesi di esperienza e meno di 1500-2000 edit sia stato eletto amministratore? Non ho avuto il tempo per ricontrollare tutte le elezioni degli ultimi due anni, ma a memoria, direi di no. Quindi che senso ha non alzare i requisiti minimi per la candidatura ai suddetti (diciamo 6 mesi e 1500 edit, va)? -- [[Utente:Jaakko|Jкк]]<sup><small>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</small></sup> 10:24, 26 giu 2008 (CEST)
:per me bisogna anche mettere bene per iscritto, grande e grassetto: l'utente non deve avere solo i requisiti, ma godere anche della fiducia degli utenti. Per questo spesso non basta averli, ma collaborare attivamente e, ovviamente, saper occuparsi di molte delle mansioni che ha un amministratore, di modo che quelli che voi chiamate i "tastini" diventino solo un modo per farli con maggiore efficienza o più in fretta (ad esempio il patrolling).
:@Jaakko, non penso che 6 mesi e 1500 edit bastino: io ho 6 mesi e 2000 edit, ma non penso che se mi candidassi avrei molto successo...--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 14:16, 26 giu 2008 (CEST)
::<small>io invece penso che avresti delle buone possibilità :-) --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 14:18, 26 giu 2008 (CEST)</small>
:::<small> mettiamola così, non mi pare di sapere la metà delle cose che dovrebbe sapere (perdonate la ripetizione) un buon amministratore su wiki. Ma grazie del complimento :D)--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 14:27, 26 giu 2008 (CEST)
:::(conflittato, leggo dopo) @ Austroungarika: il tuo intevento calza a pennello perfettamente con quello che intendevo nel mio in precedenza e la postilla di Torsolo è ancora più indicativa: chi ha qualche numero è conscio dei propri limiti e del peso che può richiedere l'adminship, ma nello stesso tempo ha un ''modus operandi'' che mostra - a vari stadi di avanzamento - l'embrione di una propensione all'adminship. E queste cose si notano, c'è poco da fare. Tu non ti ritieni all'altezza ma hai già acquisito alcuni di quelli che ritengo prerogative dell'adminship: una certa esperienza nel lavoro sporco, nel rapporto con gli altri utenti, il saperti relazionare e una certa agilità nel muoverti all'interno delle pagine di servizio. Tutte cose che non sono affatto trascurabili per chi è "niubbo". A mio parere - al di là dei 7 mesi di registrazione e del numero di edit che potrebbero essere 500 o 5000, sei già in possesso di una parte dei requisiti, quelli che non sono rilevabili con uno sterile conteggio e ci sono già diversi utenti che vedono in te delle potenzialità. I tempi non sono ancora maturi e tu sei la prima a rendertene conto (altro segno di una maturità incipiente) però stai tranquilla che non passerà molto tempo prima che qualcuno decida di buttarti nella fossa dei leoni, hai già più ammiratori di quanto pensi, ma nessuno (e tu per prima) ha intenzione di "bruciarti". Ecco perché ritengo che la formalizzazione dei requisiti minimi sia un falso problema, preoccupiamoci più di mettere nero su bianco. Bene, dopo questa spudorata e patetica lecchinata penso di essermi meritato l'offerta di un buon caffè alla prima occasione. Anzi, vado a farmelo :-D --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 14:55, 26 giu 2008 (CEST)
:::PS: interessante anche il tuo commento sui "tastini", hai già capito che sono solo uno strumento e che non bastano quelli per fare l'amministratore --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 14:55, 26 giu 2008 (CEST)
 
===Lasciamo le cose come stanno?===
Ho la sensazione che i wikipediani abbiano paura di provare qualunque minimo cambiamento ad ogni livello e su ogni cosa. Seguendo questa strada, WP non sarebbe mai nata. Parafrasando frasi [[Utente:Cloj|altrui]], ''attenti che il giocattolo invecchia''. --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 15:36, 26 giu 2008 (CEST)
:Ma non essere così drastico! :) Io vedo una discussione positiva, che sta cercando una soluzione che sia "wiki" e fattibile. Parafrasando qualcun altro, ''Roma non è stata costruita in un giorno''. --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">Pizia</span>]]''''' 15:40, 26 giu 2008 (CEST)
::La mia era una considerazione molto più generale e che riguarda modi, persone, contenuti (forse era meglio al bar?). Ma guarda bene, non è poi così "drastica". --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 16:18, 26 giu 2008 (CEST)
:::Vorrei porre anche un'altra questione, che finora non ha sollevato nessuno: non è che il termine ''amministratore'' crei confusione, attirando utenti poco esperti che vedono in questa figura un ''superutente'' al di sopra degli altri, con particolari ''poteri''? Ve lo chiedo perché a me questo dubbio è venuto più di una volta. Non dico che una dicitura meno ''sexy'' possa risolvere il problema, però...
:::<notaamargineunpo'polemica> Purtroppo la politica del "non correre alle urne" ci frena parecchio in questo genere di discussioni, nelle quali è '''impossibile''', a parer mio, giungere a un ''ampio consenso''. Con una bella votazione, '''forse''' (il beneficio del dubbio lo concedo sempre), avremmo già risolto la questione.</notaamargineunpo'polemica> -- [[Utente:Jaakko|Jкк]]<sup><small>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</small></sup> 19:03, 26 giu 2008 (CEST)
::::<small>Mica stupida come idea... Li chiamiamo Sgobboni? XD--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 19:08, 26 giu 2008 (CEST)</small>
:::::<small>+1 XD -- [[Utente:Jaakko|Jкк]]<sup><small>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</small></sup> 19:11, 26 giu 2008 (CEST)</small>
::::::<small>Hmmm... propongo "bacchettoni" che per alcuni calza veramente a pennello :-p --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 10:45, 27 giu 2008 (CEST)</small>
:::::::Io sono favorevole alla rinomina solo se al posto di amministratore si usa "gnomo" --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 10:53, 27 giu 2008 (CEST)
(ritorno a margine) La discussione si è arenata. Ha forse ragione Scriban, secondo voi è meglio lasciar perdere? --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 14:30, 27 giu 2008 (CEST)
 
=== Scritto il cappello, troviamo un accordo anche sull'aumento mesi/contributi? ===
Allora, ho copiato il testo dalla mia sandbox alla pagina dei requisiti. Le regole sono rimaste invariate ma son stati aggiunti alcuni "consigli" che dovrebbero scoraggiare le autocandidature suicide.
 
A questo punto però vorrei chiedere un ulteriore passo e trovare un accordo anche per l'aumento dei requisiti numerici. Tutti siamo concordi che con 500 edit e 2 mesi non si è pronti a fare gli amministratori. Già in passato, per gli stessi motivi di stavolta, la discussione era stata iniziata [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta_di_sondaggio|qui]] e [[Discussioni_Wikipedia:Amministratori/Requisiti_per_la_candidatura#Cambuso_dal_bar|qui]], tutti erano d'accordo che i requisiti fossero anacronistici ma non si è mai raggiunta una conclusione.
 
Questo dimostra che il lasciare i requisiti invariati non risolve il problema, che si ripropone ciclicamente. Visto che ci son le prove che la filosofia "lasciamo tutto uguale" non funziona, perchè non provare ad aumentarli lievemente? 1500 edit e 6 mesi non ci privano di alcun potenziale ottimo admin, nè sono una soglia talmente alta da far credere a un [[newbie]] che una volta raggiunta l'elezione sia automatica. Anzi, in questi 4 mesi in più che l'utente potrebbe comprendere meglio il significato del ruolo ed evitare autocandidature avventate. Certo, il problema "autocandidature avventate" è solo uno "spiffero" rispetto ad altri molto "buchi" più grandi che affliggono wiki, ma perchè non iniziare a fare un tentativo per risolverlo?
 
Quindi: '''1500 edit e 6 mesi'''. Favorevoli? Contrari? Per favore, i contrari indichino un reale motivo per cui non andrebbero cambiati e non il semplice "tanto non serve a nulla". --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 15:02, 27 giu 2008 (CEST)
 
<del>{{0}} nel senso che non cambia nulla, i problemi citati continueranno ad esistere e, forse, l'innalzamento dei requisiti minimi renderà più ambiguo il sistema --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 15:37, 27 giu 2008 (CEST)</del> Cambio voto, scrivo sotto --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 20:26, 27 giu 2008 (CEST)
* 500 edit e 2 mesi non sono i principali requisiti per diventare amministratore. Solo i primi due, e i più facili da quantificare. Per candidarsi bisogna tuttavia anche: accettare i compiti dell'ammin/avere conoscenza dei principi e funzionamento di wp/capacità di confrontarsi/essere disposto a fare Lavoro sporco e Patrolling. Anche l'assenza di uno di questi req. (edit recenti che mostrano scarsa conoscenza di wp; presenza di flames; assenza di edit di patrolling o patroll.fatto in modo errato) dovrebbe impedire la candidatura. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 15:54, 27 giu 2008 (CEST)
::''(conflittato)'' Il problema è appunto che questi altri requisiti non sono "quantificabili" e quindi ci siamo abituati a non guardarli proprio. Il fatto è che proprio per la loro natura, la valutazione deve essere per forza soggettiva... ma qui ritorniamo allora alla proposta Valepert (valutazione del 4° / 5° requisito da parte di un burocrate) Insomma ('''''IMHO'''''), se non ci lanciamo in cambiamenti "profondi" non ne usciamo. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:01, 27 giu 2008 (CEST)
 
<small>ma un newbie che vuole diventare amministratore è anche convinto probabilmente di sapere anche i principi e il funzionamento di wikipedia. Quanto al patrolling, l'esperienza in quel campo rimane una cosa abbastanza esoterica, sempre per la questione del tempo. Sei mesi penso siano sufficienti per farti rendere conto di come funziona wikipedia, e direi anche che si potrebbe aggiungere "di contributi costanti". --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 15:57, 27 giu 2008 (CEST)</small>
 
:innanzitutto trovo che i miglioramenti di paul in sandbox sono un grande passo avanti... detto questo, e per evitare di essere additato come reazionario attaccato strenuamente alle regole del tempo che fu, posso accettare i due nuovi limiti proposti (sempre da paul)... in fondo (soprattutto il maggior scarto temporale) danno la possibilità agli aspiranti di apprendere qualcosa in più sulla comunità --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 16:22, 27 giu 2008 (CEST)
 
::Anche per me 1500/6 va bene. Se non altro i nuovi si fanno un'idea sugli ordini di grandezza. Non capisco le obiezioni, questo non toglierebbe nulla agli altri requisiti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:32, 27 giu 2008 (CEST)
:::(conflittato) è comunque impossibile che in soli due mesi un utente abbia già ben chiaro come funziona wikipedia veramente, e allo stesso tempo l'esperienza nel patrolling etc...dunque, più che al numero di edit (che spesso vengono cancellati se uno si dedica al patrolling etc) occorrerebbe aumentare il numero di mesi in cui si bazzica su wiki, almeno 5-6. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 16:35, 27 giu 2008 (CEST)
: Per me è sufficiente il cappello, poi "la testa" rimane sempre la stessa, quella non la si cambia a nessuno:)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 16:47, 27 giu 2008 (CEST)
::Il cappello è una meraviglia ;) Facciamo un esperimento, vediamo come va durante l'estate senza toccare i requisiti: se i niubbi ancora tentano il salto nel vuoto senza paracadute, allora sarò d'accordo con l'innalzamento dei requisiti (1500/6). --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">Pizia</span>]]''''' 17:00, 27 giu 2008 (CEST)
:::Tanto per rompere le uova nel paniere, 1200/4 forse è meglio, IMHO. 2 mesi sono pochi, 6 troppi... Nel caso, si ricorre alle ipotesi che ho espresso già su :D --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 17:27, 27 giu 2008 (CEST)
::::Troppi? Be', non mi ripeto. I requisiti attuali sono vecchi di tre anni e mezzo, e purtroppo c'è sempre la smania di cambiare tutto (peccato, rovineremo [[Wikipedia:Requisiti_di_voto]]). Fate pure, tanto non servirà a nulla e il giorno dopo il sondaggio saremo ancora qui a parlarne (magari per farne subito un altro per aumentarli ancora; cfr. i sondaggi a raffica svoltisi qualche anno fa), o nella migliore delle ipotesi ricominceremo alla successiva autocandidatura. :-) Discutere non è molto utile, si faccia subito un sondaggio; proporre di rivoluzionare il sistema di elezione o il ruolo dei burocrati (che non hanno alcun ruolo di controllo sugli amministratori, come si evince da [[Wikipedia:Burocrati]]: per desysoppare qualcuno serve uno steward) mi sembra una complicazione davvero superflua, e una perdita di tempo che ci potremmo risparmiare. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:40, 27 giu 2008 (CEST)
{{più}} Le "autocandidature suicide" sono talmente poche che si potrebbe anche evitare. In realtà questi pochi poveretti si trovano tonnellate di voti contrari, e da niubbi, in perfetta buonafede, sbattono il muso contro wikipedia. Alzare il quorum non ci costa nulla, per cui concordo in pieno con Paul. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 18:58, 27 giu 2008 (CEST)
 
*+1 Su 1500/6. Mi sembra una proposta seria ed equilibrata. 6 mesi, ad un ritmo di contribuzione di 250 edit al mese, mi sembrano ragionevolmente sufficienti per iniziare a ''conoscere'' ed ''essere conosciuti'' in Wiki, entrambi fattori importanti per l'adminship. 500/2 attuale è francamente anacronistico, ed un aumento dei criteri - anche solo formali - aiuta il neofita a "rappresentarsi" fin dall'inizio il tipo di investimento di tempo ed energie che di solito è correlato all'adminship. Altrimenti, il rischio è appunto quello di trovarsi ogni mese la persona che dice "ok, mi iscrivo e fra 60 giorni mi lancio a fare l'amministratore". <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 19:04, 27 giu 2008 (CEST)
*D'accordo anche io: impedire le autocandidature suicide eviterebbe che i newbie volenterosi si schiantino contro un muro di voti contrari che potrebbero avere un pregiudizio sulla futura attività di questi utenti. D'accordo soprattutto con l'allungamento a sei mesi: il numero di edit, da come la vedo io, serve solo a prendere confidenza con il sistema MediaWiki, e si possono fare in pochi giorni. Il numero di mesi, invece, porta inevitabilmente, fosse anche per caso, a scoprire meglio l'enciclopedia e la comunità e le regole che vi sottendono. (NB, parlo di newbie volenterosi, non di chi vede l'amministratore in modo distorto - esempio, un titolo onorifico). --[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 19:12, 27 giu 2008 (CEST)
*Davvero non capisco tante resistenze a uniformare i requisiti [[de iure]] a quelli già esistenti [[de facto]] (anzi, resterebbero ancora bassi). D'accordo con Paul, salviamo i piccioni--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:53, 27 giu 2008 (CEST)
* D'accordo con l'innalzamento 1500/6 --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 19:59, 27 giu 2008 (CEST)
* D'accordo anch'io, ho cambiato idea. Resta inteso che secondo me questo innalzamento dei requisiti non risolve affatto il problema (soprattutto il numero di edit), mentre invece confido molto nel "cappello esplicativo". --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 20:26, 27 giu 2008 (CEST)
:mi ripeto: non stiamo qui a "dare i numeri" (mesi/edit/numeri di capelli...). ricordo a tutti che ''La decisione '''scaturita da un sondaggio''' può essere sempre modificata, ma solo da un <span style="text-decoration: underline">altro sondaggio</span> o da un referendum.''. (v. [[Wikipedia:Sondaggi/criteri|criteri]]). per me possono anche cambiare ma va prima proposto un quesito e, dopo averlo analizzato e trovato accettabile, va messo ai voti. voglio essere ancora più chiaro: la mia soluzione non richiede un altro mese e mezzo di discussione. basta applicarlo. nel frattempo parallelamente possono continuare tutte le ipotesi di modificare i requisiti. ma a luglio, in quel modo, è impossibile che un nuovo nubbio, dato che è terminata la scuola da poco, corra a candidarsi visto che a settembre magari non sarà più possibile. ma se vogliamo applicare un tampone dobbiamo farlo senza perdere tempo a sparare possibili proposte per i mesi avvenire... --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 20:43, 27 giu 2008 (CEST)
::[[Wikipedia:Ignora le regole|Ma anche no.]] Se c'è [[Wikipedia:Consenso|consenso]], [[Wikipedia:Avvitamenti burocratici|a che serve il sondaggio?]] Se non c'è, si vada alle urne. (poi c'è anche [[Wikipedia:Non correre alle urne|questo]]) ^_^ --[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 21:02, 27 giu 2008 (CEST)
:::i sondaggi servono a coinvolgere '''tutti''' i partecipanti del progetto. non stiamo parlando di una modifica stilistica ma di requisiti fondamentali per l'elezione. per carità, non approviamo certe modifiche dopo averne discusso solamente in una talk di una linea guida. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:06, 27 giu 2008 (CEST)
::::A dire il vero mi sembra una consultazione informale per saggiare un'eventuale condivisione sugli estremi. Inutile partire con un sondaggio se ci sono posizioni completamente discordanti sul metodo. E' chiaro che a questo sondaggio informale seguirà uno ufficiale. Almeno, io l'ho interpretato così --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 21:54, 27 giu 2008 (CEST)
*+1 a 1500/6 con sondaggio o meno. --[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 21:11, 27 giu 2008 (CEST)
*Credo che 6 mesi non siano poi così tanti ... meglio un anno di attesa ;) . --[[Utente:Juanm|<span style="color:#000033;background:#CCFFFF;">'''-juanm-'''</span>]] 22:05, 27 giu 2008 (CEST)
:'''@Valepert''': Se ho proposto di cambiare questa regola per discussione senza sondaggio, e a inizio luglio, è proprio perchè la ritengo così priva di conseguenze da non meritare grandi perdite di tempo. Sinceramente: [[de facto]] non cambierebbe assolutamente nulla. Negli ultimi due anni l'admin eletto con meno edit è stato [[Wikipedia:Amministratori/Archivio/2006-6#Rojelio|Rojelio]] che all'epoca (fine 2006) aveva poco meno 2000 edit e un anno di permanenza. Nell'ultimo anno (a parte i newbie kamikaze) non mi ricordo un solo candidato sotto i 4000 edit o sotto i 6 mesi. Inoltre siamo tutti d'accordo che 2 mesi e 500 edit siano pochi (i dubbi sono piuttosto sul fatto che si risolva qualcosa cambiandoli o meno). La mia proposta è una via di mezzo, su cui si può trovare un accordo abbastanza veloce: dobbiamo davvero passare da sondaggio o si possono [[Wikipedia:Ignora le regole|ignorare le regole]] per [[Wikipedia:Non correre alle urne|non correre alle urne]]?--[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 22:37, 27 giu 2008 (CEST)
::imho un sondaggio sarebbe più legittimante (spesso ho avuto da discutere sui nostri criteri con vari utenti ed ho notato che il sondaggio ha dei vantaggi sotto questo punto di vista), se sondaggio non sarà sono d'accordo con la proposta 1500/6 che è quella che si avvicina di più alle mie idee (3000/6 con 8% in ns:wikipedia)--[[Utente:Vituzzu|Vito]] <sup> [[Discussioni utente:Vituzzu|You bought yourself a second chance]] </sup> 22:44, 27 giu 2008 (CEST)
-1 Si stà diventando troppo selettivi su molte cose: non dimentichiamoci che fior fior di admin furon eletti nel lontano 2004/2005 (tra i quali gente come Snowdog ed altri ancora oggi admin stimati) pur avendo spesso neanche un anno in wikipedia e neanche 1000 edit, eppure non sono venuti meno alle aspettative. Anche una persona che ha contribuito relativamente poco può essere un valido admin (a conoscere i necessari strumenti informatici e come funziona wikipedia sono in molti, che pure vi contribuiscon marginalmente): e, si badi, non lo dico perchè sarei danneggiato dal passaggio di simili requisiti (in primo luogo x ora non mi reputo adatto a fare l'admin, in secondo luogo sarei comunque eleggibile anche col passaggio dei suddetti requisiti).
Insomma non vorrei che it.wiki passasse da una comunità aperta gradatamente, con provvedimenti come questo, a una comunità censitaria a favore degli utenti più "anziani" (infatti si può dire come si vuole, sostenendo che l'admin non è una "carica" e non ha "poteri" e che è revocabile, ma de facto un admin ha il potere di escludere da wikipedia e de facto nelle votazioni di revoca raramente gli utenti, ache a fronte di significativi dubbi, han votato contro perchè preferiscon non mettere in dubbio gli admin). Io non sarei nemmeno contrario alle autocandidature, fenomeno peraltro raro. Pertanto sono favorevole al mantenimento dei requisiti vigenti. --[[Utente:AndreaFox|AndreaFox]] ([[Discussioni utente:AndreaFox|msg]]) 22:56, 27 giu 2008 (CEST)
:::(conflittato) Gascoigne: il problema è che, come avvenuto in passato, si formeranno (almeno) due correnti di pensiero principali (escludendo i pochi che vogliono lasciare tutto come sta adesso) e sarà necessario ricorrere alla domanda 1 "volete che i requisiti [...] tot mesi e tot edit" e una numero 2 con altri valori. volendo essere ottimista non ne usciremo prima di agosto (volendo trascurare il caldo che terrà lontano dai pc molti wikipediani che a settembre batteranno i piedini per essersi persi questa rivoluzione). sono in genere il primo a citare quelle due pagine ma penso di avere abbastanza esperienza da dire che è meglio trovare una soluzione più rapida, possibilmente condivisa da molti, che permetterebbe di far slittare di un paio di mesi l'ufficiale decisione del rinnovamento dei requisiti e di evitare, nel periodo di "buco legislativo", autocandidature affrettate (unico motivo dell'innalzamento visto che, come giustamente dici tu, di fatto nelle candidature da parte di terzi, salvo quando salta fuori un SP, automaticamente il proponente aspetta che l'interessato raggiunga una soglia più alta per evitare sonore stroncature). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 22:59, 27 giu 2008 (CEST)
:@AndreaFox: mi pare che tu non abbia capito la ratio della modifica. De facto, gli utenti che si candidano avendo appena i requisiti in vigore ci sbattono regolarmente il muso con una valanga di voti contrari che gli dicono "non hai esperienza", anche se de jure avrebbero tutti i requisiti necessari. Risultato? L'utente volenteroso e magari abile viene stroncato e deluso e non ci riprova. Con l'innalzamento dei requisiti, il problema viene almeno tamponato e l'utente volenteroso sarà sicuramente in grado di capire come funziona da queste parti. Insomma, senza la modifica, rischiamo di perdere buoni utenti/amministratori perché delusi. Quando tu parli di 2004/2005, devo ricordarti che Wikipedia era giovanissima e semisconosciuta e tutti non avevano sufficiente esperienza, ma la comunità era ristretta e ci si conosceva (un po' come è adesso su Wikinotizie, per dirne una che conosco bene: da noi non servono alti requisiti poiché siamo pochi e ci conosciamo). Adesso gli utenti regolari sono centinaia, il sistema è diventato enormemente più complicato, e il raffronto con quattro anni fa è senza dubbio privo di senso. Sul fatto della "cerchia ristretta degli admin", mi pare che si tratti della solita minestra della cricca e della cabala, quindi evito anche di commentarla. Gli utenti, admin e non, hanno un cervello, hanno a cuore il progetto, e se si tratta di approvare un buon admin, non si tireranno indietro. --[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 23:08, 27 giu 2008 (CEST)
:Aggiunta: anzi, non alzando i requisiti, qualora ci sia davvero un gruppo schierato contro l'utente per principio (gruppo di admin, utenti o misto, non importa), questo gruppo avrebbe buon gioco sfruttando il fatto che la persona non ha esperienza. Insomma, alzando i requisiti, mi sembra possa avvenire anche l'esatto contrario di quanto tu dici: le persone "politicamente" contro il candidato non verrebbero appoggiate da coloro che sono contro per meri motivi tecnici. --[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 23:13, 27 giu 2008 (CEST)
 
@Valepert: Vabbè, in effetti non è una cosa urgente. Se si ritiene che serva una votazione formale si può aspettare a settembre per il sondaggio (hai ragione sul fatto che farlo partire ora sia ridicolo). --[[Speciale:Contributi/84.221.137.209|84.221.137.209]] ([[User talk:84.221.137.209|msg]]) 23:11, 27 giu 2008 (CEST) gascoigne sloggato
 
Cerchiamo di non tirare in ballo la "solita minestra della cricca e della cabala", strumentalizzando le mie parole, per attuare una [[Reductio ad Hitlerum]] e delegittimarle de facto.
I miei dubbi sono sottesi nel tuo discorso perchè non vorrei che questa proposta di nuovi requisiti più alti nascondesse la ratio di non voler eleggere qualcuno con cui "ci si conosceva" (cioè ma è veramente questa la ratio? aumentare i requisiti perchè non ci si vuole sforzare a informarsi sugli utenti attraverso gli edit counter, le segnalazioni di problematicità e le talk personali?): d'altronde su una comunità di quasi 200.000 utenti, mi pare molto inusuale che gli admin sian meno di 100. E non vorrei che, con simili provvedimenti, il rapporto admin-utenti continuasse su questa strada o peggiorasse.
 
Peraltro proviam a ragionare seguendo il tuo discorso: gli utenti di oggi giudicano sufficenti de facto 1500/2000 contributi e 6 mesi di esperienza perchè i requisiti de iure sono più bassi (500/2). Ma alzando i requisiti de iure si alzeranno anche i requisiti de facto rendendo il tutto troppo selettivo: infatti (faccio un esempio chiarificatore) gli utenti (poniamo che sia candidato un utente con 1500/2000 contributi e 6 mesi d'esperienza, i requisiti minimi da voi voluti) ragioneranno dicendo "ma come hai a malapena i minimi requisiti richiesti e vuoi candidarti? ma no dovrai avere almeno qualcosa di più del minimo ossia (per esempio) 3000 contributi e 2 anni di esperienza". Capite la mia preoccupazione? --[[Utente:AndreaFox|AndreaFox]] ([[Discussioni utente:AndreaFox|msg]]) 23:24, 27 giu 2008 (CEST)
:Si suppone che per un po' di tempo questi requisiti saranno più che validi. In futuro, è possibile che si ritornerà punto e a capo, ma il fatto che i requisiti vengano triplicati fa sperare che questo cambiamento dei requisiti duri più a lungo. Io però non lo credo, almeno per un periodo decisamente lungo. --[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 23:40, 27 giu 2008 (CEST)
 
*D'accordo con 1500/6 mesi--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco92'''</span>]]<sup>9·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 23:30, 27 giu 2008 (CEST)
*1500 edit/6 mesi, i primi perché dopo 1500 hai di sicuro imparato le tecniche di wiki e 6 mesi per la sua cultura. E a quel punto avrà capito che ne servono molto di più. E continuo a sostenere l'idea di una bella scritta grande sopra i requisiti: la rispondenza ai requisiti non assicura l'elezione, ma pone una base di eleggibilità. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 23:39, 27 giu 2008 (CEST)
:<small>[leggermente ot] mi ricorda il quiz "Quali sono i quattro requisiti per essere Presidente della Repubblica? 1. essere italiano 2. godere dei diritti civili e politici 3. avere compito 50 anni... e il 4?</small> --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 23:49, 27 giu 2008 (CEST) <small><spoiler>soluzione: essere eletto</spoiler> ;-)</small>
::Discussione morta? --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 19:25, 28 giu 2008 (CEST)
:::Secondo me manca la chiarezza. Stiamo discutendo o votando? Credo che con un sondaggio ufficiale chiuderemmo la questione. -- [[Utente:Jaakko|Jкк]]<sup><small>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</small></sup> 16:23, 29 giu 2008 (CEST)
::::Favorevole al sondaggio, così a) le discussioni non muoiono; b) tagliamo la testa al toro e si coinvolge un numero più elevato di utenti, vista la delicatezza della questione e la modifica di regole di elezione. 500/2 e 1500/6, allora? --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 23:55, 29 giu 2008 (CEST)
:::::+1 -- [[Utente:Jaakko|Jкк]]<sup><small>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</small></sup> 09:10, 30 giu 2008 (CEST)
 
Commenti sparsi:
*trovo la terminologia "siamo pochi e ci conosciamo" indicativa di un certo senso di "gruppo" imho inopportuno. Capisco lo spirito ma ha la tendenza (evidente in WP) a degenerare: niente "amichetti del quartierino" o "compagni di merende", grazie.
*a questo punto '''abolirei qualunque requisito numerico'''. Te la senti, provi, e vedi che succede. Se non piace il candidato basta ''non votare'' e non raggiunge il quorum (che è piuttosto alto)
*Se si alzano i requisiti sono per la '''decadenza automatica''' dopo 2 anni o meno. --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 11:07, 30 giu 2008 (CEST)
:Cosa intendi per ''decadenza automatica''? Da quel che ho potuto capire, vorresti che dopo due anni di adminship l'amministratore decadesse automaticamente senza procedura alcuna di riconferma? Se ho capito bene, sono contrarissimo a questa proposta. Se ho capito male, attendo delucidazioni. -- [[Utente:Jaakko|Jкк]]<sup><small>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</small></sup> 13:26, 30 giu 2008 (CEST)
 
::Se Jaakko è contrarissimo io lo sono molto di più. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 13:32, 30 giu 2008 (CEST)
 
:::Si. La proposta è tot mesi di "pausa" ogni tot anni. Se mi date un motivo x la contrarietà sono più contento.
:::Se poi commentate anche il resto è ancora meglio. ;-) --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 13:49, 30 giu 2008 (CEST)
::::A parte che sparare a zero altre proposte dopo che sembrava raggiunto un consenso non mi pare una cosa sensata, ma vabbè ;)
::::Sono contraria alla pausa dopo tot tempo: se un utente è di fiducia lo è anche dopo tot anni, tantopiù che col meccanismo della riconferma si evitano altre procedure "burocratiche" che la tua proposta implica. E se un admin è valido, non possiamo permetterci di perderlo per il periodo di pausa. --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">Pizia</span>]]''''' 13:57, 30 giu 2008 (CEST)
 
{{Euro (valuta)}}
:::::dal momento che sono parte in causa evito di esprimere giudizi sull'idea (mi riferisco all'ultima proposta di scriban), però pongo una domanda... già oggi facciamo una fatica esagerata a "creare" nuovi admin, non pensi che con la dimissione automatica dopo due anni potremmo rischiare di veder diminuire ancor più il numero dei sysop e mettere a repentaglio wikipedia stessa? --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 14:04, 30 giu 2008 (CEST)
{{Portale|euro|Unione europea}}
 
[[Categoria:Monete euro commemorative|2020]]
::::::@LaPizia: Hai ragione, ma in fondo le questioni hanno una correlazione. <small>e poi fa caldo... :-D</small> Cmq non c'è nessuna procedura "burocratica". Semmai ogni tot ci vuole un consenso + ampio x essere riconfermati (dopo la pausa ci vuole una rielezione e non solo la riconferma).
::::::@Torsolo: Trovo l'atteggiamento molto corretto, ma non farti scrupoli :-) Per rispondere alla tua domanda:
::::::*Forse di necessità si può fare virtù e promuovere qualcuno che oggi arriva a pochi voti dall'elezione. Non dubito che più d'uno/a avrebbero potuto fare un buon lavoro.
::::::*Il ricambio avviene in qualunque sistema "normale". Anche il cambio di prospettiva imho non fa male e qualcuno ho l'impressione ce ci abbia preso gusto (a fare l'utente, voglio dire...).
::::::*"Mettere a repentaglio" lo trovo eccessivo: non è detto che certe assenze comportino catastrofi per forza. Qualche volta magari è più il danno a rinvangare il passato che metterci una pietra sopra.
::::::PS: oh, ma tutti avete visto solo l'ultimo punto?!? è così shockante?!?! :-p --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 14:25, 30 giu 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Amministratori/Requisiti per la candidatura".