François Simon (ciclista) e Giovanni Martusciello: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|ciclisti francesi}}
{{Sportivo
|Nome = FrancoisGiovanni SimonMartusciello
|Immagine = François SIMONMartusciello.jpg
|Didascalia = Martusciello all'Ischia Isolaverde
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRAITA}}
|Disciplina = CiclismoCalcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]], [[ciclocross]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 2002
|TermineCarriera= 2006 - giocatore
|Squadre =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|199019??-19951988 |{{CiclismoCalcio CastoramaIschia Isolaverde|G}} |
|1996-1998|{{Ciclismo Gan}}|
|1998-1999|{{Ciclismo Credit Agricole}}|
|2000-2002|{{Ciclismo Bonjour}}|
}}
|Squadre=
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|19981988-1995 |{{naz|ciclismoCalcio suIschia stradaIsolaverde|FRAG}} |160 (6)
|1995-1999 |{{Calcio Empoli|G}} |118 (12)
|1999-2000 |→ {{Calcio Genoa|G}} |16 (1)
|2000 |→ {{Calcio Palermo|G}} |5 (1)
|2000-2002 |{{Calcio Cittadella|G}} |42 (3)
|2002-2003 |{{Calcio Catania|G}} |29 (3)
|2003-2004 |{{Calcio Sambenedettese|G}} |19 (1)
|2004-2005 |{{Calcio Lucchese|G}} |29 (1)
|2005-2006 |{{Calcio Pontedera|G}} |22 (1)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|Vittorie =
|2006-2009 |{{Calcio Empoli|A}} |<small>Vice (Primavera)</small>
|Aggiornato = maggio 2011
|2009-2010 |{{Calcio Empoli|A}} |<small>Coll. tecnico</small>
|2010-2016 |{{Calcio Empoli|A}} |<small>Vice</small>
|2016-2017|{{Calcio Empoli|A}} |
|2017-2019|{{Calcio Inter|A}} |<small>Coll. tecnico</small>
|2019-|{{Calcio Juventus |A}} |<small>Vice</small>
}}
|Aggiornato = 30 maggio 2019
}}
{{Bio
|Nome = FrançoisGiovanni
|Cognome = SimonMartusciello
|Sesso = M
|LuogoNascita = TroyesIschia
|LuogoNascitaLink = Ischia (comune)
|GiornoMeseNascita = 28 ottobre
|GiornoMeseNascita = 19 agosto
|AnnoNascita = 1968
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = exallenatore ciclistadi su stradacalcio
|Attività2 = ciclocrossistaex calciatore
|Nazionalità = franceseitaliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], attuale vice-allenatore della [[Juventus]]
}}
Professionista dal [[1991]] al [[2002]], conta la vittoria di una tappa al [[Giro d'Italia 1992]] e dei [[Campionati francesi di ciclismo su strada]] del 1999 nella prova in linea.
 
==Caratteristiche tecniche==
Anche i suoi fratelli [[Régis Simon|Régis]], [[Pascal Simon|Pascal]] e [[Jérôme Simon|Jérôme]] sono stati ciclisti professionisti di alto livello, tutti e tre in grado di aggiudicarsi una frazione al [[Tour de France]].
===Giocatore===
Nato come centrocampista d'interdizione, nel corso della carriera ha avanzato il suo raggio di azione, arrivando a giocare esterno di attacco svariando su tutto il fronte offensivo<ref name="caratteristiche">{{cita news|url=http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA337&lpg=PA337&dq=giovanni+martusciello+genoa+calcio&source=bl&ots=p83roNFv5Q&sig=fLwNIKGq6fRDn5rITt4cTsU5yYA&hl=it&sa=X&ei=cAJIT6yBEIiLhQfIpOyYDg&ved=0CCcQ6AEwATgK#v=onepage&q=giovanni%20martusciello%20genoa%20calcio&f=false|pubblicazione=Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Volume 2|data=|accesso=25 febbraio 2012|pagina=337|autore=Marco Sappino|editore=Baldini&Castoldi|titolo=Giovanni Martusciello|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131207110841/http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC#v=onepage&q=giovanni%20martusciello%20genoa%20calcio&f=false|dataarchivio=7 dicembre 2013}}</ref>. Ha dichiarato di essersi ispirato, durante la sua carriera, a Franco Impagliazzo, suo compagno di squadra e capitano negli anni dell'[[Ischia Isolaverde]]<ref name="tarata">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0037/articleid,0624_01_1997_0346_0039_8570428/|pubblicazione=La Stampa|data=29 settembre 1997|accesso=25 febbraio 2012|pagina=28|autore=Marco Ansaldo|editore =La Stampa |titolo=Martusciello: vengo dall'inferno del calcio}}</ref>.
 
== Carriera ==
===Giocatore===
Il suo primo assaggio da professionista avvenne nel settembre del 1990, come stagista, presso le file della Castorama diretta da [[Cyrille Guimard]] e capitanata [[Laurent Fignon]].
====Ischia====
Cresciuto nel vivaio dell'[[Associazione Sportiva Ischia Isolaverde|Ischia Isolaverde]], entrò in pianta stabile in prima squadra all'età di 16 anni<ref name="esordio">{{cita news|url=http://www.spazionapoli.it/2011/intervista-a-giovanni-martusciello/15345|pubblicazione=Spazionapoli.it|data=31 marzo 2011|accesso=27 febbraio 2012|autore=Alessandro D'Auria|editore =Spazionapoli.it |titolo=Intervista a Giovanni Martusciello}}</ref> ed esordì in [[Serie C1]] il 15 gennaio [[1989]], all'88' della partita casalinga contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla]] (3-0)<ref name="esordio c2">{{cita news|url=http://database.paninidigital.com/IT/partitedett.asp?codpartita=44655|pubblicazione=Paninidigital.com|data=|accesso=3 marzo 2012|autore=|editore=Panini|titolo=Ischia Isolaverde - Francavilla|urlmorto=sì}}</ref>, sotto la guida tecnica di Franco Villa.
 
L'anno successivo riuscì subito a conquistarsi più spazio in squadra collezionando 20 presenze in un Ischia che a fine stagione chiuse ultima in classifica.
L'anno successivoviene viene definitivamente ingaggiato dalla Castorama alla quale si legherà per cinque anni partecipando alle più importanti competizioni ciclistiche del panorama internazionale ed ottenendo risultati di rilevo fra cui si ricordano il secondo posto al [[Tour de l'Avenir]] 1992, i podi alla [[Quatre Jours de Dunkerque]] ed all'[[Étoile de Bessèges 2012|Étoile de Bessèges]] nel 1995 e soprattutto la vittoria di tappa nella frazione con arrivo a [[Palazzolo sull'Oglio]] al [[Giro d'Italia 1992]] davanti a [[Bruno Leali]] e [[Massimo Ghirotto]].
 
Nel [[Serie C2 1990-1991|1990-1991]] diventò titolare, collezionando 32 presenze e 2 reti. La prima rete in [[Serie C2]] la mise a segno il 14 ottobre [[1990]], nella partita giocata fuori casa contro l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Astrea|Astrea]]<ref name="primareteC">{{cita news|url=http://database.paninidigital.com/IT/calciatoriDC.asp?action=tuttigol&codpersona=8758|pubblicazione=Paninidigital.com|data=|accesso=3 marzo 2012|autore=|editore=Panini|titolo=Martusciello Giovanni Tutti i gol della carriera|urlmorto=sì}}</ref>.
Con lo scioglimento della Castorama nel 1996 si accasa ad un'altra importante formazione francese la Gan (che poi diventerà Crédit Agricole), con la quale continua ad ottenere risultati significativi fra cui spicca la vittoria nel 1999 della prova in linea ai [[Campionati francesi di ciclismo su strada]] disputatisi a [[Charade]].
 
Nel [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]] realizzò la sua prima rete in [[Serie C1]] ad [[Antonio Chimenti]], al 59' di Ischia-{{Calcio Salernitana|N}}, il 6 febbraio [[1994]]. Nella stessa stagione realizzò anche la sua prima doppietta in carriera, andando a segno nella partita [[Virtus Casarano|Casarano]]-Ischia (2-2), ai minuti 60' e 80'<ref name="primareteC" />.
Nel 2000 si accasa alla Bonjour e la stagione seguente ottiene un ultimo significatico risultato al [[Tour de France 2001|Tour de France]].
 
Nel [[Serie C1 1994-1995|1994-1995]] dopo aver conquistato una salvezza ai play-out contro il {{Calcio Chieti|N}}, a fine stagione decise di lasciare l'Ischia dopo aver collezionato 160 presenze e 6 reti, in sei campionati di [[Serie C1]] e uno di [[Serie C2]].
Grazie ad una "fuga bidone" giunta con oltre trenta minuti di vantaggio sul gruppo dei favoriti nel corso della 8ª tappa, la [[Pontarlier]]-[[Aix-les-Bains]] ed ad un buon piazzamento ottenuto nella 10ª frazione, che prevedeva l'impegnativo arrivo sull'[[Alpe d'Huez]], riuscì ad indossare per tre giorni la [[maglia gialla]] simbolo del primato in classifica generale, eguagliando il fratello Pascal che la aveva indossata nel [[Tour de France 1983]] per sette giorni.
 
====Empoli====
Concluderà quella edizione della grande corsa a tappe francese al sesto posto assoluto risultando il migliore ciclista francese in classifica generale.
Nel luglio del [[1995]] fu acquistato dall'Empoli, direttamente dal presidente Corsi al quale fu suggerito il suo acquisto durante una vacanza ad [[Isola d'Ischia|Ischia]]<ref name="corsi">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,page/id,0613_01_1997_0269_0033_8389525&s=d651b9a3a5c24713c68f60051c2e36a2|pubblicazione=La Stampa|data=30 settembre 1997|accesso=25 febbraio 2012|pagina=31|autore=Brunella Ciullini|titolo=Martusciello, due gol per il nome.}}</ref>. Alla corte di [[Luciano Spalletti]] Martusciello fu valorizzato come punta esterna libera di svariare su tutto il fronte di attacco, diventando uno degli uomini chiave della doppia promozione dalla [[Serie C1]] alla [[Serie A]]<ref name="caratteristiche" />.
 
Con i toscani gioca titolare il campionato [[Serie C1 1995-1996|1995-1996]], collezionando 29 presenze e due reti e contribuendo alla vittoria del campionato di [[Serie C1]] e alla conquista della [[Coppa Italia di Serie C]] dopo la finale col {{Calcio Monza|N}}.
Fu l'unico dei fratelli Simon a non riuscire ad aggiudicarsi una tappa al [[Tour de France]], anche se riuscì comunque a vincere una tappa in un [[Grande Giro]], tuttavia fu anche l'unico della famiglia a diventare campione nazionale della prova in linea nella categoria dei professionisti.
 
Esordì in [[Serie B]] il 9 agosto [[1996]] contro il [[Calcio Padova|Padova]] e mise a segno la sua prima rete il 15 dicembre [[1996]] al {{Calcio Foggia|N}}, battuto ad [[Empoli]] grazie alla sua rete. Alla sua prima stagione nella serie cadetta giocando da titolare collezionò 35 presenze e 4 reti, vincendo il campionato di Serie B<ref name="legaserieb">{{cita news|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idGirone=594&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=8264|pubblicazione=Legaserieb.it|data=|accesso=25 febbraio 2012|autore=|titolo=Giovanni Martusciello, dettagli stagione 1996-97.|urlmorto=sì}}</ref>.
==Palmarès==
{{Colonne}}
*[[1990]] <small>(Dilettanti, quattro vittorie)</small>
:Champion de Champagne
:1ª tappa [[Österreich-Rundfahrt]] ([[Vienna]] > [[Graz]])
:2ª tappa, 1ª semitappa [[Circuit des Mines]]
:2ª tappa Tour de Haute-Marne
 
Esordì in [[Serie A]] il 31 agosto [[1997]], nella partita persa in casa contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (1-3)<ref name="legaseriea">{{cita news|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idGirone=1&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=8264|pubblicazione=Legaseriea.it|data=|accesso=25 febbraio 2012|autore=|titolo=Giovanni Martusciello, dettagli stagione 1997-98.}}</ref>, mentre la prima rete la mise a segno il 21 settembre [[1997]], nella partita [[Empoli Football Club|Empoli]]-[[Società Sportiva Lazio|Lazio]], all'11'<ref name="legaseriea" /> per poi ripetersi una settimana dopo nella gara {{Calcio Fiorentina|N}}- Empoli quando, al 94', fissò il punteggio sull'1-2<ref name="retederby">{{cita news|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Fiorentina-Empoli/30|pubblicazione=Legaseriea.it|data=|accesso=10 marzo 2012|autore=|titolo=Stagione 1997-98 - 4ª Giornata}}</ref>, regalando la prima vittoria a [[Firenze]] nella storia del club<ref name="record">{{cita news|url=http://iltirreno.gelocal.it/empoli/sport/2011/11/24/news/l-ultima-impresa-firmata-da-martusciello-1.2816095|pubblicazione=Il Tirreno|data=24 novembre 2011|accesso=10 marzo 2012|autore=M.F.|titolo=L'ultima impresa firmata da Martusciello}}</ref>. Il 12 dicembre del 1997 mise a segno la sua prima doppietta in campionato, segnando due reti alla {{Calcio Sampdoria|N}}<ref name="doppietta">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0026/articleid,0624_01_1997_0343_0026_8564830/|pubblicazione=La Stampa|data=15 dicembre 1997|accesso=25 febbraio 2012|pagina=26|autore=Brunella Ciullini|titolo=Martusciello castiga anche la Samp}}</ref>. Alla fine del torneo furono 6 le reti messe a segno in 23 presenze, che gli procurarono anche una certa notorietà<ref name="tarata" />.
*[[1992]] <small>(Castorama, sei vittorie)</small>
:Gran Premio de l'Usjp
:Classement Général Mi-Aout-Bretonne
:14ª tappa [[Giro d'Italia 1992|Giro d'Italia]] ([[Riva del Garda]] > [[Palazzolo sull'Oglio]])
:5ª tappa [[Tour de l'Avenir]] ([[Plérin-sur-Mer]] > [[Rostrenen]])
:11ª tappa [[Tour de l'Avenir]] ([[Pontchâteau]] > [[Pontchâteau]], cronometro)
:3ª tappa Tour du Poitou-Charentes et de la Vienne ([[Lussac-les-Châteaux]] > [[Soyaux]])
{{Colonne spezza}}
*[[1993]] <small>(Castorama, una vittoria)</small>
:1ª tappa [[Tour du Poitou-Charentes et de la Vienne]] ([[Nieuil-l'Espoir]] > [[La Rochefoucauld]])
 
====Ultimi anni====
*[[1994]] <small>(Castorama, una vittoria)</small>
Nel settembre del 1999 passa al Genoa dove, a causa di problemi di ambientamento<ref name="genoapal">{{cita news|url=http://www.livesicilia.it/2008/11/28/martusciello-%E2%80%9Cquando-a-palermo-fui-l%E2%80%99unico-osannato-dai-tifosi-nel-bel-mezzo-della-contestazione%E2%80%9D/|pubblicazione=LiveSicilia.it|data=|accesso=28 novembre 2008|autore=Salvatore Lo Iacono|titolo=Martusciello: “Quando a Palermo fui l’unico osannato dai tifosi nel bel mezzo della contestazione”|urlmorto=sì}}</ref>, preferisce rescindere il contratto e accasarsi al [[U.S. Città di Palermo|Palermo]], militante in [[Serie C1]], nel mercato di riparazione di gennaio [[2000]]. In Sicilia rimarrà fino alla fine della stagione e, a causa di una serie di problemi fisici<ref name="genoapal" />, collezionò 5 presenze e una rete.
:3ª tappa [[Tour de l'Ain]]
 
Nella stagione 2000-2001 si accasò al Cittadella, neopromosso in Serie B, dove militò fino al termine della stagione 2001-2002 collezionando 42 presenze e 3 reti.
*[[1996]] <small>(Gan, due vittorie)</small>
:2ª tappa [[Critérium du Dauphiné Libéré]] ([[Charbonnières]] > [[Firminy]])
:4ª tappa, 2ª semitappa [[Circuit de la Sarthe (ciclismo)|Circuit de la Sarthe]] ([[Vivoin]] > [[Le Mans]])
 
Nel 2002-2003 si trasferì al Catania in Serie B, prima di scendere di categoria con Sambenedettese e Lucchese in Serie C1, fino alla stagione 2005-2006, dove chiuse la carriera nelle file del Pontedera, militante in Serie D.
*[[1999]] <small>(Crédit Agricole, una vittoria)</small>
:[[Campionati francesi di ciclismo su strada|Campionati francesi]], Prova in linea
 
===Allenatore===
*[[2000]] <small>(Bonjur, una vittoria)</small>
Terminata la carriera da giocatore, ha intrapreso quella di allenatore, dapprima allenando nelle giovanili, per poi fare il secondo di [[Alfredo Aglietti]] all'[[Empoli Football Club|Empoli]] e successivamente di [[Maurizio Sarri]]. Resta nel club toscano anche con [[Marco Giampaolo]].<ref>{{Cita web|url = http://www.calcionews24.com/empoli-ultimissime-news-martusciello-bravi-e-fortunati-461663.html|titolo = Empoli, Martusciello: «Maccarone? Con i capelli non avrebbe segnato»|sito = CalcioNews24|autore = Giovanni Maffeis|data = 5 ottobre 2015|accesso = 4 febbraio 2016}}</ref>
:6ª tappa [[Paris-Nice]] ([[Sisteron]] > [[Villeneuve Loube]])
{{Colonne fine}}
===Altri successi===
{{Colonne}}
*[[1990]] <small>(Dilettanti, una vittoria)</small>
:Criterium di Beaucamps
 
Il 26 maggio [[2016]], a seguito dell’addio di Giampaolo, viene ufficializzato come nuovo tecnico della prima squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.empolicalcio.net/Giovanni-Martusciello-e-il-nuovo-allenatore-dellEmpoli-Fc.htm|titolo=Giovanni Martusciello è il nuovo allenatore dell´Empoli Fc|editore=empolicalcio.net|data=26 maggio 2016|accesso=25 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160530154626/http://www.empolicalcio.net/Giovanni-Martusciello-e-il-nuovo-allenatore-dellEmpoli-Fc.htm|dataarchivio=30 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref> Durante la stagione l'Empoli si trova in zone tranquille ma, dopo aver sprecato un vantaggio di 11 punti nel finale sul {{Calcio Crotone|N}} e venendo scavalcato dai rossoblù all'ultima giornata di campionato, terminata con una sconfitta ai danni degli empolesi contro il Palermo, retrocede in [[Serie B]]. A seguito di ciò, a fine stagione non viene confermato dal presidente Fabrizio Corsi. Chiude la sua esperienza dopo aver ottenuto 8 vittorie, 8 pareggi e 22 sconfitte in [[Serie A 2016-2017|campionato]].
*[[1994]] <small>(Castorama, una vittoria)</small>
:Classifica a Punti [[Grand Prix du Midi Libre]]
 
Nel luglio 2018 entra nello staff tecnico di [[Luciano Spalletti]] all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] come collaboratore tecnico.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/07/05/inter-riunione-spalletti-staff-prima-della-partenza-ritiro-bruni.html|titolo=Inter, ecco i convocati per il ritiro di Brunico|dati=sky.it|data=5 luglio 2018}}</ref> Il 3 ottobre ottiene l'abilitazione da allenatore di prima categoria.<ref>[https://www.figc.it/it/tecnici/news/ufficializzati-i-nuovi-allenatori-professionisti-di-prima-categoria/ Ufficializzati i nuovi allenatori professionisti di prima categoria] </ref>. Il 30 giugno 2019 rescinde il suo contratto con l’inter.
*[[1999]] <small>(Crédite Agricole, tre vittorie)</small>
Juventus.
:Critérium de Dijon
Il 1 luglio 2019 firma un triennale con la Juventus entrando a far parte dello staff tecnico di Maurizio Sarri ed Andrea Barzagli. Ricoprirà il ruolo di vice allenatore.
:Critérium de Châteauroux
:Circuit d'Aulnat
{{Colonne spezza}}
*[[2000]] <small>(Bonjur, due vittorie)</small>
:Ronde d'Aix-en-Provence (Criterium)
:Criterium di Calais
 
==Statistiche==
*[[2001]] <small>(Bonjur, due vittorie)</small>
===Presenze e reti nei club===
:Critérium de Dijon
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
:Criterium di Dun-le-Palestel
|-
{{Colonne fine}}
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Associazione Sportiva Ischia Isolaverde 1988-1989|1988-1989]] || rowspan=7|{{Bandiera|ITA}} [[Ischia Isolaverde]] || [[Serie C1 1988-1989|C1]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Ischia Isolaverde 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie C1 1989-1990|C1]] || 20 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Ischia Isolaverde 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie C2 1990-1991|C2]] || 32 || 2 || - || - || - || - || - || - || 32 || 2
|-
| [[Associazione Sportiva Ischia Isolaverde 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie C1 1991-1992|C1]] || 22 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Ischia Isolaverde 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie C1 1992-1993|C1]] || 24 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Ischia Isolaverde 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie C1 1993-1994|C1]] || 30 || 3 || - || - || - || - || - || - || 30 || 3
|-
| [[Associazione Sportiva Ischia Isolaverde 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie C1 1994-1995|C1]] || 22+2<ref>Play-out.</ref> || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Ischia Isolaverde || 160 || 6 || || - || - || || - || - || 160 || 6
|-
| [[Empoli Football Club 1995-1996|1995-1996]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie C1 1995-1996|C1]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || ? || ? || - || - || - || 29+? || 2+?
|-
| [[Empoli Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie B 1996-1997|B]] || 35 || 4 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || ? || ? || - || - || - || 35+? || 4+?
|-
| [[Empoli Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 23 || 6 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || ? || ? || - || - || - || 23+? || 6+?
|-
| [[Empoli Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || ?
|| ? || - || - || - || 27+? || ?
|-
| [[Empoli Football Club 1999-2000|ago-set.1999]] || [[Serie B 1999-2000|B]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || 6 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Empoli || 118 || 12 || || - || - || || - || - || 120+? || 13+?
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 1999-2000|1999-gen.2000]] || {{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie B 1999-2000|B]] || 16 || 1 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || ? || ? || - || - || - || 16+? || 1+?
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 1999-2000|gen.-giu. 2000]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] || [[Serie C1 1999-2000|C1]] || 5 || 1 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || ? || ? || - || - || - || 5+? ||1+?
|-
| [[Associazione Sportiva Cittadella Padova 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]] || [[Serie B 2000-2001|B]] || 20 || 1 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || ? || ? || - || - || - || 20+? || 1+?
|-
| [[Associazione Sportiva Cittadella Padova 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie B 2001-2002|B]] || 22 || 2 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || ? || ? || - || - || - || 22+? || 2+?
|-
!colspan="3"|Totale Cittadella || 42 || 3 || || - || - || || - || - || 42+? || 3+?
|-
| [[Calcio Catania 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || ? || ? || - || - || - || 29+? || 3+?
|-
| [[Sambenedettese Calcio 1923 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sambenedettese|N}} || [[Serie C1 2003-2004|C1]] || 19 || 1 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || ? || ? || - || - || - || 19+? || 1+?
|-
| [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]] || [[Serie C1 2004-2005|C1]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || ? || ? || - || - || - || 29+? || 1+?
|-
| 2005-2006 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pontedera|N}} || [[Serie D 2005-2006|D]] || 22 || 1 || [[Coppa Italia|CI]] || ? || ? || - || - || - || 22+? || 1+?
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 440 || 29 || || ? || ? || || - || - || 440+? || 29+?
|}
 
=== Statistiche da allenatore ===
== Piazzamenti ==
''Statistiche aggiornate al 28 maggio 2017.''
===Grandi giri===
{{Colonne}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1992|1992]]: 61º
:[[Giro d'Italia 1995|1995]]: 32º
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%; text-align:center;"
{{Colonne spezza}}
|-
*[[Tour de France]]
!rowspan="2"|Stagione
:[[Tour de France 1993|1993]]: 57º
!rowspan="2"|Squadra
:[[Tour de France 1994|1994]]: 43º
!colspan="5"|Campionato
:[[Tour de France 1995|1995]]: 59º
!colspan="5"|Coppe nazionali
:[[Tour de France 1996|1996]]: 86º
!colspan="5"|Coppe continentali
:[[Tour de France 1997|1997]]: 32º
!colspan="5"|Altre coppe
:[[Tour de France 1998|1998]]: 57º
!colspan="4"|Totale
:[[Tour de France 1999|1999]]: 30º
!% Vittorie
:[[Tour de France 2000|2000]]: 58º
!Piazzamento
:[[Tour de France 2001|2001]]: 6º
|-
:[[Tour de France 2002|2002]]: ''fuori tempo'' (12ª tappa)
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
!
|-
| [[Empoli Football Club 2016-2017|2016-2017]]|| {{Bandiera|ITA}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 38 || 8 || 8 || 22 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|9|8|23}}
|18°, retrocesso
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 38 || 8 || 8 || 22 || || 2 || 1 || 0 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|40|9|8|23}}
!
|}
 
==Palmarès==
{{Colonne spezza}}
===Giocatore===
*[[Vuelta a España]]
====Competizioni nazionali====
:[[Vuelta a España 1997|1997]]: ''ritirato'' (5ª tappa)
*{{calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}
{{Colonne fine}}
:Ischia Isolaverde: [[Serie C2 1990-1991|1990-1991]] <small>(girone D)</small>
 
===Classiche===
{{Colonne}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1992|1992]]: 83º
:[[Milano-Sanremo 1994|1994]]: 101º
:[[Milano-Sanremo 1995|1995]]: 37º
:[[Milano-Sanremo 1996|1996]]: 85º
:[[Milano-Sanremo 1998|1998]]: 153º
:[[Milano-Sanremo 1999|1999]]: 22º
 
{{Colonne spezza}}
*[[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 1992|1992]]: 11º
:[[Giro delle Fiandre 1994|1994]]: 25º
:[[Giro delle Fiandre 1997|1997]]: 51º
:[[Giro delle Fiandre 2002|2002]]: 92º
 
{{Colonne spezza}}
*[[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 1993|1993]]: 27º
 
{{Colonne spezza}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1991|1991]]: 93º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1998|1998]]: 98º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1999|1999]]: 27º
{{Colonne fine}}
 
*{{calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}
===Competizioni mondiali===
:Empoli: [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|1995-1996]]
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998|Valkenburg 1998 - In linea]]: 36º
 
==Altri progettiNote==
<references/>
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
*{{tuttocalciatori|Martusciello_Giovanni}}
*{{Lega Calcio|A=8264|B=8264}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Campioni francesi di ciclismo su strada - Corsa in linea}}
{{Nazionale francese di ciclismo maschile Mondiali 1998}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}