Economia della Repubblica Popolare Cinese e Spider-Man: Far from Home: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Critica: aggiorno
 
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Infobox
{{Film
|NomeTemplate = Economia
|titolo italiano = Spider-Man: Far from Home
|StileTabella =
|immagine = Spider-Man - Far from Home.png
|TitoloInt = ''Economia della Cina''
|didascalia = [[Uomo Ragno|Peter Parker / Spider-Man]] e [[Mysterio|Quentin Beck / Mysterio]] in una scena del film
|StileTitoloInt = background:#ccf;
|lingua originale = inglese
|Immagine = [[File:2012 Pudong.jpg|senza_cornice|centro|222x222px]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|StileImmagine =
|anno uscita = [[2019]]
|Didascalia = [[Pudong]], [[Shanghai]], il cuore finanziario della Cina
|durata = 129 min<ref>{{cita web|url=https://bbfc.co.uk/releases/spider-man-far-home-2019|titolo=Spider-Man: Far from Home (2019)|sito=[[British Board of Film Classification]]|lingua=en|accesso=16 giugno 2019}}</ref>
|StileDidascalia =
|aspect ratio = 2.39:1
|StileGruppo = background:#ccf;
|genere = azione
|StileNome = background:#ddf;
|genere 2 = avventura
|StileValore =
|genere 3 = fantascienza
 
|regista = [[Jon Watts]]
|Gruppo1 = Statistiche
|soggetto = [[Stan Lee]], [[Steve Ditko]] <small>(creatori dell'[[Uomo Ragno]])</small>
|Nome1 = PIL
|sceneggiatore = [[Chris McKenna (sceneggiatore)|Chris McKenna]], [[Erik Sommers]]
|Valore1 =
|produttore = [[Kevin Feige]], [[Amy Pascal]]
|Gruppo2 =
|produttore esecutivo = [[Victoria Alonso]], [[Eric Hauserman Carroll]], [[Louis D'Esposito]], [[Thomas M. Hammel]], [[Stan Lee]]
|Nome2 = PIL
|casa produzione = [[Columbia Pictures]], [[Marvel Studios]]
|Valore2 = 8.358 miliardi $<ref name=imf2/>
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Entertainment Italia]]
12.406 miliardi $ (PPP: [[List of countries by GDP (PPP)|2<sup>nd</sup>]]; 2012)<ref name=imf2>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/01/weodata/weorept.aspx?sy=2012&ey=2018&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=924&s=NGDPD%2CNGDPDPC%2CPPPGDP%2CPPPPC%2CGGXWDG_NGDP&grp=0&a=&pr.x=41&pr.y=17 |titolo=China |editore=International Monetary Fund |accesso=April 2013}}</ref>
|Gruppo3attori =
*[[Tom Holland (attore)|Tom Holland]]: Peter Parker / Spider-Man
|Nome3 = Crescita PIL
*[[Samuel L. Jackson]]: Nick Fury
|Valore3 = 7.8% (2012)
*[[Zendaya]]: Michelle "MJ" Jones
|Gruppo4 =
*[[Cobie Smulders]]: Maria Hill
|Nome4 = PIL pro Capite
*[[Jon Favreau]]: Harold "Happy" Hogan
|Valore4 = 6.076 $ Nominali (2012); 9,162 $ PPP (2012)
*[[J. B. Smoove]]: Mr. Dell
|Gruppo5 =
*[[Jacob Batalon]]: Ned
|Nome5 = Inflazione
*[[Martin Starr]]: Mr. Harrington
|Valore5 = 2.5% (Dicembre 2012)
*[[Marisa Tomei]]: May Parker
 
*[[Jake Gyllenhaal]]: Quentin Beck / Mysterio
|Ultima =
|doppiatori italiani =
|StileUltima =
|fotografo = [[Matthew J. Lloyd]]
|montatore = [[Dan Lebental]]
|effetti speciali = [[Norman Baillie]], [[Kevin Bitters]], [[Kenneth Cassar]], [[Pasquale Catalano (tecnico)|Pasquale Catalano]], [[Julio Navarro]]
|musicista = [[Michael Giacchino]]
|scenografo = [[Tina Jones]], [[Claude Paré]]
|costumista = [[Anna B. Sheppard]]
}}
'''''Spider-Man: Far from Home''''' è un [[film]] del [[2019]] diretto da [[Jon Watts]].
L''''economia della Cina''', ufficialmente [[Repubblica Popolare Cinese]], è una economia socialista di mercato<ref>http://knowledge.insead.edu/economics-politics/the-changing-of-the-guard-chinas-new-leadership-2359</ref>. Nel 2010 il paese è divenuto secondo al mondo per [[PIL]], avendo superato il [[Giappone]], ed alle spalle degli [[Stati Uniti d'America]]<ref>[http://it.finance.yahoo.com/notizie/cina-supera-giappone-nel-2-trimestre-2010-sara-anno-del-sorpasso-asca-14a81d163088.html?x=0 www.yahoo.com]</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-08-16/cina-primi-mesi-2010-080830.shtml?uuid=AY8OhCHC www.ilsole24ore.com]</ref>. Il [[PIL]] del paese è cresciuto con una media del 10% negli ultimi 30 anni, trasformando la [[Cina]] da una arretrata economia agricola ad una potenza economia mondiale<ref>{{Cita web|url=http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/01/weodata/weorept.aspx?sy=1980&ey=2018&sort=country&ds=.&br=1&pr1.x=40&pr1.y=0&c=924&s=NGDP_RPCH%2CPPPPC&grp=0&a= |titolo=Report for Selected Countries and Subjects |editore=Imf.org |data=16 aprile 2013 |accesso=16 aprile 2013}}</ref>. La Cina è inoltre l'esportatore più grande al mondo, sorpassando gli [[Stati Uniti]], mentre è il secondo importatore più grande dopo quest'ultimo paese<ref>http://news.thomasnet.com/IMT/2013/03/14/china-widens-lead-as-worlds-largest-manufacturer/</ref>.
In quanto a [[PIL pro Capite |PIL pro capite nominale]], la Cina si classifica ottantasettesima al mondo nel 2012 a 6.076 $, e novantaduesima per [[PIL]] [[PPP]] a 9,162 $ secondo il [[Fondo Monetario Internazionale]]. Le province costiere della Cina quali [[Zhejiang]], [[Jiangsu]], [[Fujian]] e [[Guangdong]] sono generalmente più industrializzate e sviluppate delle provincie interne alla Cina.
 
La crescita economica del paese è stata accompagnata da profondi cambiamenti istituzionali e riforme economiche, le quali hanno permesso al paese una transizione da una economia pianificata stile sovietica ad una economia più libera e per molti aspetti di mercato<ref>{{Cita web|autore=USChinaInstitute |url=http://www.youtube.com/user/USChinaInstitute#p/c/92F68ABAB424D5FE/0/tXpHjNDgyEA |titolo=2011 presentations on the state of the Chinese economy (USC US-China Institute's YouTube channel) |editore=Youtube.com |data= |accesso=28 febbraio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://china.usc.edu/ShowArticle.aspx?articleID=2401 |titolo=2011 USC US-China Institute conference on the State of the Chinese Economy, complete schedule and presentations |editore=China.usc.edu |data= |accesso=28 febbraio 2012}}</ref>. L'economia cinese sta tuttora vivendo un momento di transizione e cambiamento massiccio. Lo sradicamento completo della povertà, la diminuzione della diseguaglianza sociale, la soluzione dei problemi ambientali sono sfide immense, definite dal presidente della [[Repubblica Popolare Cinese]] [[Xi Jinping]] parte del [[Sogno Cinese]], nuovo slogan entrato a far parte del gergo socialista cinese<ref name="nyt">[http://www.nytimes.com/2013/06/05/opinion/global/xi-jinpings-chinese-dream.html?pagewanted=all&_r=0 Articolo della New York Times sul "Sogno Cinese" di Xi Jinping],</ref>.
 
==Storia (Repubblica Popolare)==
===Era Maoista===
{{f|storia|Settembre 2013}}
[[File:Backyard furnace4.jpg|riquadrato|destra|Il [[Grande Balzo in Avanti]], "fornaci nel proprio cortile"|241x241px]]
Nel 1949, alla presa del potere del [[Partito Comunista Cinese]], la Cina si trovava devastata da anni di guerra civile e guerra con il [[Giappone]], con infrastrutture carenti ed una economia fragilissima. La fuga del partito nazionale [[Kuomintang]] a Taiwan nel 1948 aveva inoltre lasciate vuote le casse dell'[[erario]] e senza alcuna valuta estera per commercio.
 
Sin dalla creazione del partito comunista, vi fu un grande sforzo nel riportare crescita economica al paese. Forti controlli sull'[[erario]] e sulla [[funzione monetaria]] ridussero la rampante inflazione verso la fine del 1950. Tuttavia tale obiettivo fu raggiunto reprimendo il settore privato, da piccole a grandi imprese dal 1951 al 1952. Ciò fu eseguito in campagne anti-capitaliste, le quali imponevano pesanti multe ai privati<ref name=Spence>Spence, Jonathan D. [1991] (1991). The Search for Modern China. WW Norton & Company publishing. ISBN 0-393-30780-8</ref>. I leader comunisti erano d'accordo nell'obiettivo di costruire un forte settore di industria pesante (assente al tempo) e ridurre la produzione di beni secondari, ed utilizzare le risorse dei privati per costruire la "nuova Cina".<ref>Zhou Enlai: Twenty years since the building of the nation, Ch.1.</ref>
[[File:People's commone canteen3.jpg|miniatura|sinistra|Mense comuni in Cina. Negli anni 50 la gente poteva mangiare gratuitamente in tali mense. Tuttavia le cose combiarono con la caduta della produzione agricola.|190x190px]]
Il nuovo governo nazionalizzò il sistema bancario del paese e portò valute e credito sotto rigido controllo statale. Controllò i prezzi stabilendo associazioni per il commercio, e incrementò le entrate dell'erario tassando il settore agricolo. A metà anni cinquanta, tuttavia, il partito non era ancora riuscito a rilanciare l'economia, le ferrovie rimanevano per buona parte inagibili, e la produzione agricola ed industriale erano ancora a livelli pre-guerra. I leader comunisti riuscirono a ridistribuire i terreni agricoli come promesso due anni dopo la presa del potere, eliminando, spesso violentemente, i proprietari terrieri ed elargendo i loro beni ai meno abbienti.
Nel 1958 [[Mao]] cercò di rilanciare l'economia Cinese. Cominciò in quel periodo il programma economico del [[Grande Balzo in Avanti]]. I contadini furono riorganizzati in enormi comuni dove ciascuno riceveva impiego assegnato in stile militare. I contadini furono persuasi a non affidarsi alla famiglia ma ad un sistema comunale di cucine, mense e asili nido. Gli stipendi venivano assegnati secondo il credo comunista del "Dare a ciascuno secondo la sua capacità, a ciascuno secondo la sua necessità'". I cittadini furono incitati ad incrementare la produzione di acciaio del paese stabilendo fornaci nel proprio cortile, cosi da poter raggiungere e superare l'occidente. Tuttavia, il programma si rivelò un grande balzo all'indietro. Target esagerati resero le produzioni inefficienti o ridussero all'inutilizzabilità la produzione di acciaio, mentre statistiche falsificate fecero credere ai leader cinesi di vivere in un miracolo industriale ed economico. Nel 1960 la produzione agricola si ridusse pericolosamente, e larghe fette della [[Cina]] dovettero subire malnutrizione se non devastanti carestie.
 
I seguenti anni furono migliori, e la [[Cina]] riusci a crescere ed a consolidare in parte la propria economia. La produzione agricola ed industriale ritornarono ai livelli di base e la produttività aumentò. La calma finì nel 1966, quando [[Mao]] decise di avviare la [[rivoluzione culturale cinese]]. Sotto i suoi ordini, dovevano esser distrutti i "quattro vecchi": "vecchie idee, vecchia cultura, vecchie usanze e vecchie abitudini". Vennero chiuse università e scuole, e gli studenti divennero parte delle [[guardie rosse]], le quali furono poi mandate in giro per il paese ad "esportare" la rivoluzione. Il progetto si concretizzò in pestaggi, torture e violenza di ogni genere contro chiunque fosse minimamente sospettato di essere portatore del vecchio, oppure contro le idee di [[Mao]] o delle [[guardie rosse]] stesse.
 
===1978-1990===
[[File:DengXiaoping.jpg|thumb|Deng Xiaoping|214x214px]]
Nel 1978 cominciarono le riforme economiche di [[Deng Xiaoping]] e [[Li Xiannian]], leader pragmatici che al contrario di [[Mao]] non diedero grande peso all'ideologia o alla coerenza con il pensiero marxista/maoista. Espresso in modo sitetico da Deng, "non importa se un gatto è bianco o nero, basta che catturi topi". Una volta cosolidato il loro potere, cominciarono un processo di riforma istituzionale e di ristrutturazione economica per poter risollevare il paese dal disastro economico ed umanitario dell'era Maoista. Assumendo un approccio più pragmatico all'economia ed ai problemi sociali della Cina, furono gradualemente ed in maniera sperimentale introdutti elementi basilari di mercato. Inoltre, nel pensiero socialista cinese si consolidò l'idea che la stabilità politica e sociale del paese era strettamente correlata alla produttività economica ed al benessere economico dei suoi cittadini. Incrementare i propri averi od il proprio stipendio non venivano più considerati tabù.
 
Il progetto si presentava arduo, dato lo stato in cui si trovava l'economia del paese. I grandi progetti economici del passato avevano fallito, e la leadership non si poteva permettere altri gravi errori. Ciò rese la leadership maggiormente favorevole ad un approccio graduale e sperimentale, che vide le riforme economiche implementate unicamente in particolari regioni (invece che in tutto il paese). Tale approccio permise alla leadership di capire quali sistemi produttivi fossero più adatti alla condizione cinese o locale (dato le massicce differenze geografice ed economiche della Cina), e qualvolta un esperimento si dimostrava di successo, veniva imitato da altre simili regioni o veniva sponsorizzato dal governo centrale. Ad aiutare tale approccio fu la struttura amministrativa della Cina, la quale è altamente decentralizzata. Il fallimento di una regione non significava fallimento in altre provincie, permettendo dunque continua sperimentazione regionale.
 
[[File:Li Xiannian - 1974.jpg|miniatura|sinistra|[[Li Xiannian]], uno degli artefici più importanti delle iniziali riforme economiche cinesi. |216x216px]]
Una delle iniziali riforme fu quella dell'agricultura. Uno dei gravi problemi della agricoltura Maoista era la pianificazione centrale, la quale non prendeva in considerazione le caratteristiche territoriali delle regioni in cui veniva programmata, portando all'esaurimento del suolo ed ad inefficienza. Deng promosse la sperimentazione in alcune regioni di modelli alternativi di agricoltura, senza tuttavia rendere il terreno ufficialmente privato. A cominciare furono le povere aree montuose dello [[Anhui]], per poi essere successivamente imitato da altre regioni. L'esperimento di maggior successo fu quello di lasciare ai contadini il diritto di tenere le produzioni che sorpassavano le quote di produzione (le quali erano generalmente basse). Ciò, anche se non ufficialmente, consisteva praticamente nel dare in affitto il terreno ai contadini, con l'affitto consistente nella quota consegnata allo stato. Il rimanente poteva essere venduto dai contadini, incentivandoli dunque a produrre in modo più produttivo. I comuni in tale sistema vennero dissolti, ed i terreni assegnati a signole famiglie. Nel giro di un solo anno la produzione di grano nelle regioni riformate incrementò del 30%, e fu raddoppiata la produzione del [[cotone]], [[canna da zucchero]], [[tabacco]] e frutta. Negli anni successivi tutte le province della Cina abbandonarono il sistema dei comuni ed introdurrono tali riforme agrarie, facendo balzare la produzione agricola del paese.
 
Produzione industriale e commercio con l'estero erano altri nodi importanti da risolvere. Anche in questo caso fu critio l'apprioccio sperimentazione. Furono in questo caso aperte zone economiche speciali, nelle quali furono permessi investimenti stranieri, fra cui molto nota è la zona di [[Shenzhen]], seguita da numerose zone costiere le quali erano adatte all'esportazione.<ref name="Jao and Leung 1987">{{Cita libro|titolo=China's Special Economic Zones: Policies, Problems and Prospects|cognome=Y.C. Jao (Editor), Chi-Kueng Leung (Editor)|anno=1987|editore=OUP China|isbn=0-19-583799-1}}</ref>. Nel paese erano completamente assenti le necessarie istituzioni, conoscenza delle pratiche di commercio internazionale e fiducia negli investitori stranieri.<ref name="Jao and Leung 1987"/>. Negli anni ottanta furono aumentate le zone che potevano ricevere investimenti stranieri con ridotta burocrazia, necessaria infrastruttura (porti, ferrovie e strade) ed esenzioni in tasse.<ref>{{Cita libro|titolo=New Progress in China's Special Economic Zones|cognome=Gao Shangquan|anno=1996|editore=Foreign Languages Press|isbn=7-119-00523-5}}</ref>. Ulteriori leggi quali regolamenti per i contratti e diritti d'autore furono passate per aumentare la fiducia di imprese straniere<ref>{{Cita libro|titolo=Special Economic Zones and the Economic Transition in China|cognome=Wei Ge|anno=1999|editore=World Scientific Publishing|isbn=981-02-3790-1}}</ref>. Fra i più grandi investitori iniziali fu [[Hong Kong]], la quale fu il motore principale degli investimenti stranieri, a causa principalmente della prossimità culturale e geografica con la Cina. Seguirono riforme nell'industria, fisco, finanzia, prezzi e forza lavoro, implementate diversamente attorno alla Cina.<ref>{{Cita libro|titolo=Political Economy of Reform in Post-Mao China|cognome=Elisabeth J. Perry (Editor), Christine Wong (Editor)|anno=1985|editore=Harvard University Press|isbn=0-674-68590-3}}</ref>
 
===1990-2000===
 
[[File:Prc1952-2005gdp.gif|thumb|Crescita del PIL cinese dal 1952 al 2005|269x269px]]
 
Durante gli anni novanta l'economia cinese continuò a crescere rapidamente con una media del 10.43%, tuttavia subendo una forte inflazione, la quale raggiunse il 20% nel 1994. La crisi finanziaria asiatica colpì il paese solo marginalmente, per via dei forti controlli sui capitali investiti nel paese, ed in particolare a cause della inconvertibilità internazionale dello [[Yuan]]. Ciò permise al paese di crescere nonostante il forte rallentamento delle economie della regione. Tuttavia in questo periodo la Cina fu affetta da forti livelli di disoccupazione causati dalla privatizzazione massiccia delle aziende statali.
 
Nonostante il successo e la crescita della economia cinese nel ventennio del periodo, rimanevano molti nodi quali la modernizzazione del settore finanziario e del settore statale. Più della metà delle aziende statali del paese erano inefficienti e subivano perdite. Durante il quindicesimo congresso nazionale del [[Partito Comunista Cinese]] del 1997, il presidente [[Jiang Zemin]] annunciò il piano di vendere, unire oppure chiudere una grande fetta delle aziende statali, per favorire lo sviloppo di un settore privato più produttivo e redditizio. Il piano fu accettato dalla nona [[Assemblea Nazionale del Popolo]] nel 1998. Nel 2000 la Cina dichiarò che il piano di privatizzazione era stato un successo, e che la maggior parte delle aziende pubbliche erano ora redditivi.
 
===2000–2010===
[[File:Gdp accumulated change.png|left|thumb|Cambiamento del [[PIL]] in vari paesi, fra 1990–1998 e 1990–2006|307x307px]]
 
Nel 2003 il [[Partito Comunista Cinese]] avviò numerosi ammendamenti alla [[Costituzione della Repubblica Popolare Cinese]], permettendo per la prima volta nella repubblica popolare la protezione costituzionale della proprietà' privata. Ciò tuttavia escludeva la proprietà dei terreni, i quali rimangono tuttora ufficialmente proprietà dello stato. Nello stesso periodo il governo si impegnò ad abbassare la disoccupazione (attorno a 8-10% nelle aree urbane), e ribilanciare la disegualianza sociale del paese, mantenendo una forte crescita economica ed enfatizzando di più' la protezione ambientale. L'[[Assemblea Nazionale del Popolo]] approvò tale piano nel marzo del 2004.<ref>[[James Kynge]]: ''[[China shakes the world]]'', The Rise of a Hungary Nation, 2006, ISBN 978-0-7538-2155-8, Weidenfeld & Nicolson</ref>
 
Nella riunione dell'ottobre 2005 il partito approvò l'undicesimo piano economico quinquennale (2006-2010) per costruire una [[armoniosa società comunista]], la quale mirava ad una più equa distribuzione delle ricchezze del paese (l'ineguaglianza era di fatti salita a livelli imbarazzanti per il regime socialista), con un sistema di educazione, sanità e prevenzione sociale rafforzata. Il programma, approvato nel marzo 2006 dall'[[Assemblea Nazionale del Popolo]], inoltre sanciva un crescita più bassa attorno a 45% nei cinque anni, ed una riduzione del 20% dell'utilizzo di energie per unità di PIL entro il 2010.
 
L'economia cinese crebbe con una media del 10% tra il 1990 ed il 2004. L'economia crebbe al di sopra del 10% gli anni successivi, nonostante i tentativi del governo cinese di rallentarne la crescita, per molti aspetti insostenibile. Il volume totale del commercio della [[Cina]] raggiunse i 2970 miliardi di dollari, posizionando la Cina al secondo posto al mondo in questo campo, così come seconda posizione per PIL.
 
Secondo stime confermate dall [[Banca Mondiale]], l'economia della Cina crebbe del 13% durante il 2007, di significativamente superiore all'obiettivo del governo di [[Hu Jintao]], sorpassando quindi la [[Germania]] come terza economia al mondo, con un [[PIL]] di 3.380 miliardi di dollari.<ref>The World bank. [http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/NEWS/0,,date:2009-01-14~menuPK:34461~pagePK:34392~piPK:64256810~theSitePK:4607,00.html China Revises Figures, 'Becomes World's Number Three Economy']</ref> {{cite news|url=http://edition.cnn.com/2009/WORLD/asiapcf/01/15/china.economy/index.html?iref=topnews|title=China passes Germany in economic rankings|date=January 15, 2009|publisher=CNN|accessdate=2009-01-15}}</ref>. Ciò rappresentò il record di crescita per la Cina dal 1994, quando il [[PIL]] crebbe del 13.1%.<ref name="China revises 2007 GDP growth rate to 13%">{{cite news|url=http://news.xinhuanet.com/english/2009-01/15/content_10661955.htm|title=China revises 2007 GDP growth rate to 13%|first=Mo Hong'e|date=2009-01-15|agency=Xinhuanet|accessdate=2009-01-15}}</ref>
 
Si tratta del seguito del film del 2017 ''[[Spider-Man: Homecoming]]'', nonché [[Film del Marvel Cinematic Universe|ventitreesimo film]] del [[Marvel Cinematic Universe]] (MCU) e l'ultimo della cosiddetta "Fase Tre" e della "Saga dell'Infinito". Il film è stato prodotto da [[Columbia Pictures]] e dai [[Marvel Studios]] e distribuito da [[Sony Pictures Entertainment|Sony Pictures Releasing]]. La sceneggiatura è stata scritta da [[Chris McKenna (sceneggiatore)|Chris McKenna]] e [[Erik Sommers]]. Il cast, oltre a [[Tom Holland (attore)|Tom Holland]] nel ruolo di [[Uomo Ragno|Peter Parker / Spider-Man]], include [[Samuel L. Jackson]], [[Zendaya]], [[Cobie Smulders]], [[Jon Favreau]], [[J. B. Smoove]], [[Jacob Batalon]], [[Martin Starr]], [[Marisa Tomei]] e [[Jake Gyllenhaal]].
Sempre nel 2007 la Cina lanciò il proprio programma di stimolo economico per far fronte alla [[Crisi economica del 2008-2013|crisi economica del 2008]].Tale piano ha mirato principalmente ad aumentare la disponibilità di apartamenti sussidiati, diminuendo restrizioni sul credito per piccole imprese e finanziando grandi progetti per l'infrastruttura e lo sviluppo, quali porti, ferrovie e strade. Nel 2009 l'economia continuava a dare segni positivi in quanto a crescita e prospettive, tuttavia cominciavano ad amplificarsi dubbi sulla sostenibilità della crescita del paese.<ref>{{Cita web|url=http://www.the-diplomat.com/001f1281_r.aspx?artid=372 |titolo=Can China Manage Its Economy? |editore=The-diplomat.com |data= |accesso=28 febbraio 2012}}</ref>
 
Nell'ottobre 2016 iniziarono le prime discussioni per un seguito di ''Spider-Man: Homecoming'', confermandone la data d'uscita nel mese di dicembre 2016. Nel luglio 2017 è stato poi confermato il ritorno di Holland nel ruolo di Peter Parker, e nel dicembre 2017 quello di Watts alla regia del film; Gyllenhaal si è poi unito al cast di personaggi nel giugno 2018 per impersonare [[Mysterio|Quentin Beck / Mysterio]]. Le riprese del film sono iniziate nel luglio 2018 e si sono svolte in [[Inghilterra]], [[Repubblica Ceca]] e nelle città di [[Venezia]] e [[New York]], per poi concludersi nell'ottobre 2018.
===2010-Presente===
 
==Settori Trama ==
Poco tempo dopo gli eventi di ''[[Avengers: Endgame]]'',<ref name="inizio film"/> [[Uomo Ragno|Peter Parker]] va in gita scolastica estiva in [[Europa]] con i suoi compagni di classe,<ref name="europa"/> ma viene reclutato da [[Nick Fury]] per collaborare con [[Mysterio]] e insieme combattere gli Elementali, provenienti da un'altra dimensione, a causa degli eventi di ''[[Avengers: Infinity War|Infinity War]]'' ed ''Endgame''.<ref name="CCXPElementals">{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2018/12/08/spider-man-far-from-home-trailer-recap-description-mysterio-nick-fury|titolo=Spider-Man: Far From Home Trailer Description|autore1=Victor Aliaga|autore2=Jim Vejvoda|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=8 dicembre 2018|accesso=9 marzo 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2019/01/spider-man-far-from-home-trailer-marvel-tom-holland-jake-gyllenhaal-1202535027/|titolo='Spider-Man: Far From Home' Trailer: NYC's Hometown Hero Takes On Europe|autore=Geoff Boucher|editore=[[Deadline Hollywood]]|data=15 gennaio 2019|accesso=9 marzo 2019|lingua=en}}</ref><ref name="secondotrailer"/>
=== Il settore primario ===
==== Agricoltura ====
[[File:Terrace field yunnan china.jpg|miniatura|sinistra|Risaie nello [[Yunnan]]]]
Secondo la [[Banca Mondiale]], nel 2011 l'agricoltura componeva il 10% del [[PIL]] cinese. Nel 1983 tale figura era al 33%, mostrando una radicale trasformazione nell'economia cinese. <ref name="test">[http://data.worldbank.org/indicator/NV.AGR.TOTL.ZS Statistiche della Banca Mondiale, 2011 e 1983, "Agriculture, value added (% of GDP)"].</ref>
 
== Personaggi ==
Secondo le statistiche della FAO del 2011, la Cina e' il produttore e consumatore di prodotti agricoli piu' grande al mondo, primo nella produzione di riso e grano. Inoltre la Cina e' fra i principali produttori di [[mais]], [[tabacco]], [[soia]], [[patate]], [[sorgo]], [[arachidi]], [[te]], [[orzo]]<ref name="FAO1">[http://faostat.fao.org/site/339/default.aspx Statistiche della FAO sulla produzione agricola mondiale nel 2011].</ref>. Altre produzioni non-alimentari quali [[cotone]], fibre ed olio di semi formano una piccola componente delle esportazioni agricole della Cina. La resa e' generalmente alta, dato l'utilizzo di [[coltivazioni intensive]]. La Cina possiede solo il 75% delle terre coltivabili degli [[Stati Uniti]], tuttavia ha una produzione agricola 30% superiore a quest'ultimo paese.
[[File:Tom Holland (28652888235).jpg|thumb|right|[[Tom Holland (attore)|Tom Holland]] interpreta [[Uomo Ragno|Peter Parker / Spider-Man]]]]
* [[Uomo Ragno|Peter Parker / Spider-Man]], interpretato da [[Tom Holland (attore)|Tom Holland]]: un adolescente che ha acquisito delle abilità simili a quelle di un ragno dopo essere stato morso da un ragno geneticamente modificato.<ref name="holland">{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/spider-man-homecoming-sequel-director-jon-watts-talks-return-1021942|titolo='Spider-Man: Homecoming' Director in Talks to Return for Sequel (Exclusive)|autore=Rebecca Ford|autore2=Borys Kit|data=19 luglio 2017|lingua=en|sito=[[The Hollywood Reporter]]}}</ref>
* [[Nick Fury]], interpretato da [[Samuel L. Jackson]]: ex direttore dello S.H.I.E.L.D.<ref name="fury" />
* Michelle "MJ" Jones, interpretata da [[Zendaya]]: una compagna di scuola di Peter.<ref name="zendaya">{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/jake-gyllenhaal-ansel-elgort-zendaya-star-crime-drama-finest-kind-1083439|titolo=Jake Gyllenhaal, Ansel Elgort, Zendaya to Star in Crime Drama 'Finest Kind'|autore=Borys Kit|autore2=Mia Galuppo|lingua=en|data=9 febbraio 2018|sito=[[The Hollywood Reporter]]}}</ref>
* [[Maria Hill]], interpretata da [[Cobie Smulders]]: un'ex agente di alto rango dello [[S.H.I.E.L.D.]] che lavora a stretto contatto con Nick Fury.<ref name="fury">{{cita web|url=https://www.vulture.com/2018/08/spider-man-sequel-adds-samuel-l-jackson-cobie-smulders.html|titolo=Spider-Man: Far From Home Adds Samuel L. Jackson, Cobie Smulders|data=7 agosto 2018|lingua=en|autore= Kyle Buchanan|sito=Vulture.com|editore=[[New York (periodico)|New York]]}}</ref>
* [[Happy Hogan|Harold "Happy" Hogan]], interpretato da [[Jon Favreau]]: ex capo della sicurezza presso la [[Stark Industries]], ex autista personale e guardia del corpo di [[Iron Man|Tony Stark]], che si prende cura di Peter Parker.<ref>{{cita web|url=https://www.digitalspy.com/movies/a865675/spider-man-far-from-home-set-picture-confirms-return-happy-hogan-mcu/|titolo=Spider-Man: Far from Home set picture confirms the return of an MCU favourite|data=7 settembre 2018|lingua=en|autore=Sam Warner|sito=[[Digital Spy]]}}</ref>
* Mr. Dell, interpretato da [[J. B. Smoove]]: uno degli insegnanti che accompagna Parker e i suoi amici in Europa.<ref>{{cita web|url=http://collider.com/spider-man-far-from-home-story-details/|titolo=‘Spider-Man: Far From Home’: Over 35 Things We Learned on the European-Set Sequel|autore=Matt Goldberg|editore=[[Collider (sito web)|Collider]]|lingua=en|data=8 maggio 2019|accesso=10 maggio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.slashfilm.com/mcu-car-commercial/|titolo=How a Car Commercial Impacted the Marvel Cinematic Universe|autore=Ben Pearson|editore=Slashfilm|lingua=en|data=8 maggio 2019|accesso=10 maggio 2019}}</ref>
* [[Ned Leeds|Ned]], interpretato da [[Jacob Batalon]]: il miglior amico di Peter Parker.<ref name="ned">{{cita web|url=https://www.polygon.com/2017/10/5/16430992/spider-man-homecoming-ned-avengers-jacob-batalon-venom-star-wars|titolo=Peter Parker’s best friend, Ned, may show up in an Avengers movie|data=5 ottobre 2017|lingua=en|sito=[[Polygon]]|autore=Julia Alexander}}</ref>
* Mr. Harrington, interpretato da [[Martin Starr]]: l'allenatore della squadra di decathlon accademico.<ref>{{cita web|url=http://collider.com/spider-man-far-from-home-trailer/|titolo=First 'Spider-Man: Far From Home' Trailer Sends Peter Parker on a European Vacation|autore=Adam Chitwood|editore=collider.com|lingua=en|data=15 gennaio 2019|accesso=28 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.pastemagazine.com/articles/2018/12/everything-we-know-about-spider-man-far-from-home.html|titolo=Everything We Know about Spider-Man: Far From Home So Far|autore=Scott Russell|editore=[[Paste (rivista)|Paste]]|lingua=en|data=7 dicembre 2018|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>
* [[May Parker]], interpretata da [[Marisa Tomei]]: la zia di Peter Parker.<ref name="villain">{{cita web|url=https://variety.com/2018/film/news/jake-gyllenhaal-spider-man-2-tom-holland-1202719941/|titolo=Jake Gyllenhaal Eyed for Villain Role in ‘Spider-Man: Homecoming’ Sequel|autore=Justin Kroll|lingua=en|data=21 maggio 2018|sito=[[Variety (rivista)|Variety]]}}</ref>
* [[Mysterio|Quentin Beck / Mysterio]], interpretato da [[Jake Gyllenhaal]]: un esperto di Elementali che afferma di provenire da un'altra dimensione, che viene reclutato da Nick Fury per aiutare Spider-Man a fermarli.<ref name="mysterio">{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/spider-man-far-home-tom-holland-reveals-title-next-movie-1122904|titolo= Tom Holland Reveals Next 'Spider-Man' Movie Is Called 'Far From Home'|data=23 giugno 2018|lingua=en|autore=Aaron Couch|sito=[[The Hollywood Reporter]]}}</ref><ref name="secondotrailer"/>
 
In aggiunta, [[Tony Revolori]], [[Angourie Rice]] e [[Hemky Madera]] hanno ripreso i ruoli di, rispettivamente, [[Flash Thompson|Eugene "Flash" Thompson]] (il rivale di Parker),<ref>{{cita web|url=https://wegotthiscovered.com/movies/check-old-new-faces-spider-man-far-home-cast-meeting/|titolo=Tom Holland Hangs Out With Spider-Man: Far From Home Cast In New Pic|data=23 luglio 2018|lingua=en|sito=We Got This Covered|autore=David James}}</ref> [[Betty Brant]] (una compagna di classe di Parker e fidanzata di Ned)<ref>{{cita web|url=https://comicbook.com/marvel/2018/09/30/new-spider-man-far-from-home-set-pictures/|titolo=Tom Holland Battles A Pigeon in New 'Spider-Man: Far From Home' Set Photos|autore=Adam Barnhardt|lingua=en|data=29 settembre 2018|sito=Comicbook.com}}</ref> e del signor Delmar (il proprietario di un mini-market della zona).<ref name="delmar">{{cita web|url=https://www.inverse.com/article/46643-spider-man-homecoming-2-delmar-is-back|titolo='Spider-Man: Far From Home' Photos Reveal an Unexpected Returning Characte|data=3 luglio 2018|autore=James Grebey|sito=[[Inverse]]|lingua=en}}</ref> [[Numan Acar]] è entrato a far parte del cast per interpretare Dimitri,<ref name="numan">{{cita web|url=https://deadline.com/2018/07/spider-man-far-from-home-numan-acar-sony-1202428003/|titolo=‘Spider-Man: Far From Home’ Adds Numan Acar|data=17 luglio 2018|lingua=en|autore= Amanda N'Duka|sito=[[Deadline Hollywood]]}}</ref> [[Remy Hii]] interpreta Brad Davis,<ref name="hii">{{cita web|url=https://www.thewrap.com/crazy-rich-asian-remy-hii-spider-man-far-from-home/|titolo=‘Crazy Rich Asian’ Star Remy Hii Joins ‘Spider-Man: Far From Home’ Cast (Exclusive)|autore=Umberto Gonzalez |data=14 agosto 2018|lingua=en|sito=[[TheWrap]]}}</ref><ref>{{cita web|url=https://io9.gizmodo.com/how-spider-man-far-from-home-brings-peter-parker-back-1830863833|titolo=How Spider-Man: Far From Home Brings Peter Parker Back Down to Earth|autore=James Whitbrook|editore=io9|lingua=en|data=8 maggio 2019|accesso=10 maggio 2019}}</ref> mentre [[Zach Barack]] interpreta Zach, un compagno di classe di Parker.<ref>{{cita web|url=https://variety.com/2019/film/news/spider-man-far-from-homes-zach-barack-opens-up-about-being-marvel-studios-first-openly-transgender-actor-1203254288/|titolo='Spider-Man's' Zach Barack Opens Up About Being Marvel Studios’ First Openly Transgender Actor|autore=Angelique Jackson|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|lingua=en|data=26 giugno 2019|accesso=2 luglio 2019}}</ref> [[Jeff Bridges]] e [[Robert Downey Jr.]] riprendono i loro ruoli di [[Iron Monger|Obadiah Stane / Iron Monger]] e [[Iron Man|Tony Stark / Iron Man]] tramite filmati d'archivio presi rispettivamente da ''[[Iron Man (film)|Iron Man]]'' e ''[[Captain America: Civil War]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.cnet.com/news/spider-man-far-from-home-postcredits-scenes-explained/|titolo=Spider-Man: Far From Home postcredits scenes, explained|autore=Sean Keane|editore=cnet.com|lingua=en|data=1º luglio 2019|accesso=2 luglio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gizmodo.co.uk/2019/07/all-the-easter-eggs-and-references-we-spotted-in-spider-man-far-from-home/|titolo=All the Easter Eggs and References We Spotted in Spider-Man: Far From Home|autore=Tom Pritchard|editore=gizmodo.co.uk|lingua=en|data=2 luglio 2019|accesso=2 luglio 2019}}</ref> [[J. K. Simmons]] interpreta [[J. Jonah Jameson]] nella scena durante i titoli di coda, riprendendo il ruolo dalla [[Film sull'Uomo Ragno#La trilogia di Raimi|trilogia di Spider-Man]] di [[Sam Raimi]].<ref>{{cita web|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/rivelate-due-scene-post-credits-spider-man-far-from-home-385514.html|titolo=Rivelate le due scene post-credits di Spider-Man: Far From Home|sito=cinema.everyeye.it|data=27 giugno 2019|accesso=29 giugno 2019}}</ref>
[[File:China-wheat-prod.png|thumb|destra|300px|Produzione di [[grano]] dal 1961 al 2004. Stime tratte dalla [[FAO]]. Asse Y: produzione in tonnelate metriche.]]
 
== Produzione ==
Secondo stime delle [[Nazioni Unite]], nel 2003 la Cina ha sfamato il 20% della popolazione mondiale, con solo il 7% delle terre arabili al mondo.<ref>[http://www.wfp.org/country_brief/indexcountry.asp?region=5&section=9&sub_section=5&country=156 WFP&nbsp;– Where we work&nbsp;– China]</ref>. A causa della [[geografia della Cina]], solo il 15% del territorio cinese e' adatto all'agricoltura. Di questi la meta' non e' irrigata, ed il rimanente e diviso tra risaie ed aree irrigate. Cio' nonostante circa il 50% della popolazione vive in queste aree, dei quali una alta percentuale lavora nella agricoltura. Le stime nazionali indicano una popolazione rurale tra i 600-700 millioni di abitanti, stima esatta difficile da ottenere dato che numerosi cittadini cinesi sono tuttora registrati in regioni rurali ma da tempo si sono trasferiti in centri urbani. <ref name="Reuters1">[http://www.reuters.com/article/2012/11/13/us-china-agriculture-mechanisation-idUSBRE8AC15P20121113 Articolo della Reuters sulla meccanizzazione dell'agricoltura in Cina].</ref>. Di questi circa la meta' lavora nell'agricoltura, mentre il rimanente ha trovato lavoro in industria leggera o servizzi a livello locale.
=== Sviluppo ===
[[File:Tom Holland & Jon Watts (28545872452).jpg|thumb|right|[[Jon Watts]] (destra), regista del film, aveva già diretto il precedente ''[[Spider-Man: Homecoming]]'' (2017)]]
Nel giugno 2016, [[Tom Rothman]], presidente di [[Sony Pictures Entertainment]], ha dichiarato che Sony e i [[Marvel Studios]] erano intenzionati a realizzare nuovi film sull'Uomo Ragno dopo ''[[Spider-Man: Homecoming]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/tom-rothman-spider-man-plans-904849|titolo=Tom Rothman on 'Spider-Man' Plans and Loving 'Ghostbusters' Trolls: "Can We Please Get Some More Haters to Say Stupid Things?"|autore=Stephen Galloway|data=23 giugno 2016|lingua=en|sito=[[The Hollywood Reporter]]}}</ref> Il mese successivo, [[Kevin Feige]], presidente dei Marvel Studios, ha affermato che, se l'azienda avesse effettivamente prodotto dei nuovi film, l'idea iniziale sarebbe stata quella di seguire il modello dei [[Harry Potter (serie di film)|film di Harry Potter]], ambientando ogni pellicola durante un diverso anno scolastico di Peter Parker;<ref>{{cita web|url=http://collider.com/spider-man-homecoming-sequels-harry-potter/|titolo=Kevin Feige Says ‘Spider-Man’ Sequels Could Follow the ‘Harry Potter’ Format|autore=Adam Chitwood|data=27 luglio 2016|lingua=en|sito=[[Collider (sito web)|Collider]]}}</ref> il secondo film si sarebbe dovuto svolgere durante il [[Junior (studente)|terzo anno]] di liceo di Parker.<ref name="spiderman 2-3" /> Secondo l'attore [[Tom Holland (attore)|Tom Holland]], che al momento si trovava sotto contratto per un totale di tre film di Spider-Man (compreso ''Homecoming''), nel mese di ottobre 2016 sarebbero iniziate le discussioni su un secondo film sull'Uomo Ragno e sul prossimo ''villain'' che sarebbe comparso nella pellicola.<ref>{{cita web|url=https://wwd.com/eye/parties/robert-pattinson-sienna-miller-new-york-film-festival-the-lost-city-of-z-10676426/|titolo=Robert Pattinson, Sienna Miller Talk ‘The Lost City of Z’|data=16 ottobre 2016|lingua=en|autore=Leigh Nordstrom |sito=[[Women's Wear Daily]]}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/tom-holland-his-spider-man-incarnation-time-see-kid-945320|titolo=Tom Holland Learned He Got His 'Spider-Man: Homecoming' Role From a Marvel Instagram Post|data=9 novembre 2016|lingua=en|autore=Tatiana Siegel|sito=[[The Hollywood Reporter]]}}</ref> Nel mese di dicembre, dopo la pubblicazione del primo [[trailer]] di ''Spider-Man: Homecoming'', Sony ha messo in programma il secondo film per il 5 luglio 2019.<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2016/12/spider-man-homecoming-2-bad-boys-4-1201867983/|titolo=‘Spider-Man: Homecoming 2’ Shoots Web Around Independence Day 2019; ‘Bad Boys 4’ Moves To Memorial Day|data=9 dicembre 2016|lingua=en|autore=Anthony D'Alessandro|sito=[[Deadline Hollywood]]}}</ref>
 
Nel giugno 2017, Sony ha dichiarato che avrebbe utilizzato per il film un altro personaggio di proprietà dei Marvel Studios, come aveva fatto in precedenza con [[Iron Man]] per ''Homecoming''.<ref>{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/spider-man-homecoming-how-sony-learned-cede-control-marvel-1015408|titolo=How Sony Learned to Cede Control to Marvel on 'Spider-Man: Homecoming'|data=21 giugno 2017|lingua=en|sito=[[The Hollywood Reporter]]|autore=Tatiana Siegel|autore2=Borys Kit}}</ref> Secondo Feige, Sony e i Marvel Studios stavano iniziando a solidificare i piani per il film, e le vicende di Spider-Man in ''[[Avengers: Infinity War]]'' e ''[[Avengers: Endgame]]'' avrebbero aiutato «lanciato [il personaggio] in un universo cinematografico completamente nuovo a quel punto».<ref name="futuro">{{cita web|url=https://www.joblo.com/movie-news/exclusive-kevin-feige-talks-spidey-s-future-studio-collaborations-220|titolo=Exclusive: Kevin Feige Talks Spidey's Future & Studio Collaborations|autore=Matt Rooney|data=24 giugno 2017|lingua=en|sito=JoBlo.com}}</ref> Sia Marvel che Sony, con il supporto di Feige e [[Amy Pascal]], avevano intenzione di far tornare [[Jon Watts]] per dirigere il film, il quale aveva già lavorato in precedenza a ''Homecoming''.<ref>{{cita web|url=http://collider.com/spider-man-homecoming-2-director-jon-watts/|titolo=‘Spider-Man: Homecoming 2’: Director Jon Watts Likely to Return|autore=Adam Chitwood|lingua=en|sito=[[Collider (sito web)|Collider]]|data=26 giugno 2017}}</ref> Feige, in seguito, ha inoltre dichiarato che il titolo del film avrebbe avuto un sottotitolo, così come era stato per ''Homecoming'', e che non sarebbe stato presente un ''2''. L'inizio delle riprese erano inoltre previsto per aprile o maggio 2018.<ref name="riprese">{{cita web|url=http://collider.com/spider-man-2-filming-title/|titolo=‘Spider-Man: Homecoming 2’ Filming Dates, Title Details Revealed|autore=Adam Chitwood|data=26 giugno 2017|lingua=en|sito=[[Collider (sito web)|Collider]]}}</ref> Pascal ha affermato che il film sarebbe iniziato «pochi minuti dopo» la fine di ''[[Avengers: Endgame]]''.<ref name="inizio film">{{cita web|url=https://www.slashfilm.com/spider-man-homecoming-2-avengers-4/|titolo=‘Spider-Man: Homecoming’ Sequel Picks Up “A Few Minutes” After ‘Avengers 4’ Ends|data=30 giugno 2017|lingua=en|autore=Ben Pearson|sito=[[:/Film]]}}</ref> Feige ha dichiarato che, come era accaduto per ''Homecoming'', il ''villain'' del film sarebbe stato un personaggio non ancora comparso in un film al cinema.<ref>{{cita web|url=https://torontosun.com/2017/07/06/marvels-kevin-feige-on-spider-man-the-future-of-the-mcu-and-replacing-robert-downey-jr/wcm/11bc434f-3071-497b-a9d1-94e33b992238|titolo=Marvel's Kevin Feige on Spider-Man, the future of the MCU and replacing Robert Downey Jr.|data=6 luglio 2017|lingua=en|autore=Mark Daniell|sito=Toronto Sun}}</ref> A luglio 2017, Watts era impegnato nelle trattative con gli studi cinematografici per tornare a lavorare al seguito di ''Homecoming'', e [[Marisa Tomei]] ha espresso il suo desiderio di tornare a interpretare il personaggio di [[May Parker]].<ref>{{cita web|url=https://variety.com/2017/film/news/marisa-tomei-spider-man-homecoming-sequels-aunt-may-1202502449/|titolo=Marisa Tomei on Playing Aunt May in ‘Spider-Man: Homecoming,’ Sequels and Hollywood Sexism|autore=Ramin Setoodeh|data=21 luglio 2017|lingua=en|sito=[[Variety (rivista)|Variety]]}}</ref>
L'allevamente costituisce la seconda piu' importante componente della produzione agricola. La Cina e' leader mondiale nella produzione [[suina]], di [[pollame]], [[uova]], ed notevoli allevamenti [[bovini]] ed [[ovini]]. L'[[acquacoltura]] e la [[itticoltura]] rappresentano settori tradizionali da tempo presenti nel settore agricolo del paese, per far fronte all'insufficienza delle risorse marine presenti sui mari della Cina.
[[File:Daye-pond-system-fishermen-0078-rotated.jpg|miniatura|sinistra|[[Acquacoltura]] tradizionale nello [[Hubei]]]]
 
=== Pre-produzione ===
In seguito alla crescita demografica ed agricola del paese, molte risorse forestiere sono state perdute. Vi sono stati numero interventi di [[reinforestazione]] a livello nazionale, tuttavia questi non si sono rivelati pienamente efficaci, ed il paese tuttora fa fronte ad un grave problema di [[deforestazione]]. <ref>[http://www.iges.or.jp/en/fc/pdf/activity/plantation_china.pdf Studio sulle piantaggioni in Cina della "Forest Conservation Project" da parte della "Institute for Global Environmental Strategies", Giappone, Febbraio del 2006.</ref> Le foreste principali si trovano sulle montagne Qin, nelle regioni centrali e nell'[[altopiano]] dello [[Sichuan]] e [[Yunnan]], data la difficolta' nell'accedere a queste regioni. La maggiorparte della produzione di legna del paese provengono dalle [[province]] del nord-est del [[Helongjiang]] e [[Jilin]], e centrali ed meridionali del [[Sichuan]] e [[Yunnan]].
Alla fine dell'agosto 2017, mentre il film stava entrando in [[pre-produzione]],<ref name="riprese" /> [[Chris McKenna (sceneggiatore)|Chris McKenna]] e [[Erik Sommers]], due degli sceneggiatori di ''[[Spider-Man: Homecoming]]'', stavano ultimando le trattative per lavorare anche alla sceneggiatura della nuova pellicola.<ref>{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/spider-man-homecoming-writers-returning-sequel-1033928|titolo='Spider-Man: Homecoming' Writers Returning for Sequel (Exclusive)|data=30 agosto 2017|lingua=en|sito=[[The Hollywood Reporter]]|autore=Borys Kit}}</ref> A inizio ottobre 2017, [[Jacob Batalon]] ha confermato che sarebbe tornato a interpretare il personaggio di Ned nel film.<ref name="ned" /> A dicembre 2017, Kevin Feige ha poi annunciato il ritorno di Jon Watts alla regia del [[sequel]].<ref>{{cita web|url=https://screenrant.com/spider-man-homecoming-2-jon-watts-direct-confirmed/|titolo=Kevin Feige Confirms Jon Watts Will Direct Spider-Man: Homecoming 2|autore=Cooper Hood|lingua=en|sito=[[Screen Rant]]|data=9 dicembre 2017}}</ref> A febbraio 2018, è stata confermata la presenza nel cast di [[Zendaya]], ancora nel ruolo di Michelle "MJ" Jones.<ref name="zendaya" /> L'inizio delle riprese era in programma per l'inizio di luglio 2018 nella città di [[Londra]], a differenza del primo film che era stato girato ad [[Atlanta]]; Feige ha sottolineato che questo cambiamento era dovuto al fatto che gran parte del film si sarebbe svolta in giro per il mondo, al di fuori di [[New York]].<ref name="inizio riprese">{{cita web|url=https://io9.gizmodo.com/the-sequel-to-spider-man-homecoming-spans-the-globe-1825453993|titolo=The Sequel to Spider-Man Homecoming Spans the Globe|data=22 aprile 2018|lingua=en|autore=Germain Lussier|sito=[[io9]]}}</ref> Un mese più tardi, [[Jake Gyllenhaal]] ha iniziato le trattative per interpretare [[Mysterio|Quentin Beck / Mysterio]], mentre Tomei è stata confermata come parte del cast nel suo precedente ruolo; anche McKenna e Sommers sono stati poi confermati come sceneggiatori del film.<ref name="villain" /><ref>{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/jake-gyllenhaal-talks-star-spider-man-homecoming-2-1113627|titolo=Jake Gyllenhaal in Talks to Star in 'Spider-Man: Homecoming' Sequel|data=21 maggio 2018|lingua=en|autore=Etan Vlessing|autore2=Borys Kit|sito=[[The Hollywood Reporter]]}}</ref> Alla fine del mese di giugno 2018, Holland ha rivelato che il film si sarebbe chiamato ''Spider-Man: Far from Home'',<ref name="titolo" /> e che la presenza di Gyllenhaal era stata confermata.<ref name="mysterio" /> Feige ha in seguito dichiarato che, a causa del potenziale rischio che il titolo del film potesse trapelare comunque dopo l'inizio delle riprese, avevano deciso di renderlo pubblicamente noto in anticipo loro stessi tramite Holland;<ref>{{cita web|url=https://birthmoviesdeath.com/2018/07/08/kevin-feige-still-wont-tell-us-all-marvels-future-plans|titolo=Kevin Feige Still Won’t Tell Us All Marvel’s Future Plans|autore=Russ Fischer|lingua=en|data=8 luglio 2018|sito=Birth.Movies.Death}}</ref> ha inoltre confrontato il titolo con quello di ''Homecoming'', sottolineando come ''Far from Home'' fosse «ricco di significati alternativi» pur mantenendo l'utilizzo della parola ''home'' ("casa"),<ref>{{cita web|url=https://www.cinemablend.com/news/2440369/spider-man-far-from-home-has-multiple-meanings-according-to-kevin-feige|titolo=Spider-Man: Far From Home Has Multiple Meanings, According To Kevin Feige|autore=Eric Eisenberg|lingua=en|data=24 giugno 2018|sito=Cinema Blend}}</ref> aggiungendo che il film si sarebbe incentrato sulle vacanze estive di Parker e i suoi amici in [[Europa]].<ref name="europa">{{cita web|url=https://www.gizmodo.com.au/2018/06/the-avengers-4-trailers-are-going-to-have-a-weird-marketing-problem/|titolo=The Avengers 4 Trailers Are Going To Have A Weird Marketing Problem|data=26 giugno 2018|lingua=en|autore=Germain Lussier|sito=[[Gizmodo]]}}</ref>
 
=== Riprese ===
Le province Occidentali quali il [[Tibet]], [[Xinjiang]] e [[Qinghai]], nonostante la vasta estensione territoriale, hanno una produzione agricola bassissima data la natura geografica di queste regioni. Le regioni meridionali la produzione di [[riso]] domina l'agricoltura, spesso con due rese annue. Nel nord del paese domina invece la produzione del [[grano]], mentre le regioni centrali la produzione di [[riso]] e [[grano]] e' generalmente alla pari. La [[soia]] ed il [[frumento]] sono per la maggiorparte presenti al nord ed al centro, mentre il [[cotone]] e' coltivato intensivamente nelle regioni centrali.
[[File:Spider-Man Far From Home Venice Set.jpg|thumb|right|Set del film in [[Campo Santa Maria Formosa]] a [[Venezia]]]]
La fase di [[lavorazione (cinema)|lavorazione]] del film è iniziata il 2 luglio 2018 con le riprese nella [[contea inglese]] di [[Hertfordshire]],<ref>{{cita web|url=https://www.cbr.com/spider-man-far-from-home-first-set-photos/|titolo=First Spider-Man: Far From Home Set Photos Surface|data=2 luglio 2018|lingua=en|autore=Sam Stone |sito=Comic Book Resources}}</ref> sotto il [[titolo di lavorazione]] di ''Fall of George''.<ref>{{cita web|url=http://omegaunderground.com/2017/12/18/spider-man-working-title-continues-jon-watts-reference-seinfeld/|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171221170957/http://omegaunderground.com/2017/12/18/spider-man-working-title-continues-jon-watts-reference-seinfeld/|dataarchivio=21 dicembre 2017|data=19 dicembre 2017|lingua=en|sito=Omega Underground|titolo=‘Spider-Man 2′ Working Title Continues Jon Watts’ Reference To Seinfeld|autore=Cristopher Marc}}</ref> Parte delle riprese si sono svolte inoltre a [[Londra]],<ref name="inizio riprese" /> compresa la zona orientale della città (la ''East London'').<ref>{{cita web|url=https://screenrant.com/spider-man-2-far-from-home-set-video-tom-holland/|titolo=New Spider-Man: Far From Home Set Video Sees Tom Holland Get Emotional|autore=Ana Dumaraog|lingua=en|8 luglio 2018|sito=[[Screen Rant]]}}</ref> Poco dopo l'inizio delle riprese, alcune foto sul set hanno confermato il ritorno di [[Hemky Madera]] nei panni del signor Delmar, il proprietario di un mini-market,<ref name="delmar" /> e hanno rivelato che anche [[J.B. Smoove]] e [[Numan Acar]] hanno partecipato al film.<ref name="numan" /><ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2018/07/jb-smoove-spider-man-far-from-home-movie-sony-pictures-jake-gyllenhaal-1202423142/|titolo=J.B. Smoove Joins ‘Spider-Man: Far From Home’|data=9 luglio 2018|lingua=en|autore=Mike Fleming Jr|sito=[[Deadline Hollywood]]}}</ref> A inizio del mese di agosto, [[Samuel L. Jackson]] e [[Cobie Smulders]] sono stati confermati come parte del cast nei rispettivi ruoli di [[Nick Fury]] e [[Maria Hill]], personaggi già comparsi in precedenti film del MCU,<ref name="fury" /> mentre [[Remy Hii]] si è unito al gruppo di attori della pellicola il mese successivo.<ref name="hii" /> Durante il mese di settembre, ulteriori riprese si sono svolte nelle città di [[Praga]] e [[Liberec]], in [[Repubblica Ceca]], per poi spostarsi a [[Venezia]] verso la fine del mese.<ref>{{cita web|url=https://www.moviefone.com/2018/09/28/hey-look-spider-man-far-from-home-is-now-filming-in-venice/|titolo='Spider-Man: Far From Home' Is Now Filming in Venice|data=28 settembre 2018|lingua=en|autore=Gina Carbone|sito=[[Moviefone]]}}</ref> Le riprese del film sono poi continuate nella città di [[New York]], dai primi di ottobre,<ref>{{cita web|url=https://movieweb.com/spider-man-far-from-home-venice-set-video-wrap-tom-holland/|titolo=Tom Holland Wraps Spider-Man: Far from Home Venice Shoot with New Set Video|autore=Ryan Scott|lingua=en|sito=MovieWeb|data=3 ottobre 2018}}</ref> per poi concludersi il 16 ottobre 2018.<ref>{{cita web|url=https://screenrant.com/spider-man-far-from-home-wrap-filming-tom-holland/|titolo=Spider-Man: Tom Holland Announces Far From Home Has Wrapped|autore=Cooper Hood|lingua=en|data=16 ottobre 2018|sito=[[Screen Rant]]}}</ref> Il [[budget]] del film è stato di 160 milioni di dollari.<ref name="Budget">{{cita web|url=https://variety.com/2019/film/news/spiderman-far-from-home-box-office-tracking-1203239357/|titolo=Box Office: ‘Spider-Man: Far From Home’ Eyes $150 Million-Plus Holiday Weekend Debut|autore=Rebecca Rubin|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|lingua=en|data=13 giugno 2019|accesso=13 giugno 2019}}</ref>
 
=== Post-produzione ===
==== Energia e risorse minerarie ====
Nel dicembre 2018, al [[Comic Con Experience]] in Brasile, è stato rivelato che [[Hydro-Man]] e gli Elementali appariranno nel film.<ref name="CCXPElementals"/> Con la pubblicazione del secondo trailer, viene rivelato che Quentin Beck / Mysterio e gli Elementali provengono da un'altra dimensione, a causa degli eventi di ''Infinity War'' ed ''Endgame''.<ref name="secondotrailer"/> L'8 giugno 2019 si sono ufficialmente conclusi i lavori di post-produzione del film.<ref>{{Cita web|url=https://comicbook.com/marvel/2019/06/09/spider-man-far-from-home-wraps-post-production/|titolo=Spider-Man: Far From Home Wraps Post-Production|sito=comicbook.com|lingua=en|data=8 giugno 2019|accesso=9 giugno 2019}}</ref>
===== Risorse idroelettriche =====
===== Carbone =====
===== Petrolio e gas =====
===== Metalli e non-metalli =====
 
== Colonna sonora ==
=== Industria e manifattura ===
Nel mese di ottobre 2018, è stato confermato che il compositore [[Michael Giacchino]], che aveva già lavorato a ''[[Spider-Man: Homecoming]]'', sarebbe tornato a curare la colonna sonora di ''Spider-Man: Far from Home''.<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2018/10/11/spider-man-far-from-home-michael-giacchino-tornera-a-comporre-la-colonna-sonora/337663/|titolo=Spider-Man: Far From Home, Michael Giacchino tornerà a comporre la colonna sonora|autore=Andrea Bedeschi|sito=badtaste.it|data=11 ottobre 2018|accesso=7 dicembre 2018}}</ref> Dopo l'uscita del film viene pubblicata anche su dischi e per la vendita in [[Contenuto scaricabile|download]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ibs.it/spider-man-far-from-home-cd-michael-giacchino/e/0190759659526?lgw_code=1122-M0190759659526&gclid=Cj0KCQjwjMfoBRDDARIsAMUjNZqfa7_BNhzssMb45foAHTii5Gu7_OMaAIeXd95syQ8QwKo7yFlx2AEaAhBKEALw_wcB|titolo=Spider-Man. Far from Home (Colonna Sonora)|sito=www.ibs.it|accesso=25 giugno 2019}}</ref>
[[File:Electronics factory in Shenzhen.jpg|miniatura|destra|Assemblaggio di componenti di [[elettronica]] a [[Shenzhen]]|206x206px]]
Secondo la [[World Factbook]] della [[CIA]] nel 2012, l'industria ed edilizia compongono il 46.8% del [[PIL]] cinese <ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2012.html?countryName=China&countryCode=CH&regionCode=eas&#CH |titolo=CIA.gov |editore=CIA.gov |data= |accesso=28 febbraio 2012}}</ref><ref name=NYT11612>{{cite news|title=Facing Protests, China’s Business Investment Slows|url=http://www.nytimes.com/2012/11/07/business/global/facing-protests-chinas-business-investment-may-be-cooling.html|accessdate=November 7, 2012|newspaper=The New York Times|date=November 6, 2012|author=Keith Bradsher}}</ref>. La [[IHS Global Insight]] ha stimato che nel 2010 il 19.8% della produzione manifatturiera mondiale proveniva della Cina, divenendo il leader nella produzione industriale sorpassando gli [[Stati Uniti]], i quali avevano tenuto questo primato da 110 anni. <ref>{{Cita web|url=http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5hs6lMonB70QER8hngleFPHLXwnyA?docId=CNG.9cac656ee218c88029a4490458898142.391 |titolo=China tops US in manufacturing: study |editore=Google.com |data=14 marzo 2011 |accesso=28 febbraio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Marsh |nome=Peter |url=http://www.ft.com/cms/s/0/002fd8f0-4d96-11e0-85e4-00144feab49a.html?ftcamp=rss |titolo=China noses ahead as top goods producer |editore=FT.com |data=13 marzo 2011 |accesso=27 dicembre 2011}}</ref>
 
== Promozione ==
Sin dalla fondazione della [[Repubblica Popolare Cinese]], lo sviluppo industriale e' da sempre stato al centro dell'attenzione nei programmi economici del [[Partito Comunista Cinese]]. Fra i vari settori industriali, la costruzione di macchinari e la [[metallurgia]] hanno ricevuto la maggior attenzione. Quest'ultimi oggi compongono il 20-30% del totale valore del gettito industriale del paese <ref name="FFCTMR">{{Cita web|url=http://www.florida-agriculture.com/pubs/pubform/pdf/Florida_Forestry_China_Trade_Mission_Report.pdf |titolo=Florida Forestry China Trade Mission Report |formato=PDF |data= |accesso=28 febbraio 2012}}</ref>. Tuttavia questi settori hanno sofferto una carenza nell'innovazione dovuta ad un sistema che ha premiato l'incremento della produzione soppora ogni cosa, a discapito di sofisticazione, qualita' e varieta'. Percio' oggi giorno, nonostante l'enorme settore metallurgico, sono ancora carenti le produzioni di [[acciai speciali]]. La crescita della minifattura ha avuto una media del 10%, sorpassando gli altri settori dell'economia.<ref>{{Cita web|url=http://www.chinability.com/Industrial%20output.htm |titolo=Industrial output growth 1978–2006 |editore=Chinability.com |data= |accesso=28 febbraio 2012}}</ref> Numerose compagnie nel industria pesante rimangono sotto il controllo statale, per via della loro importanza strategica. La manifattura leggera e la produzione di beni di consumo e di lusso sono generalmente e sempre piu' nelle mani dei privati.
Il primo [[trailer]] del film è stato mostrato in anteprima l'8 dicembre 2018, durante la presentazione di [[Sony Pictures Entertainment]] in occasione del [[Comic Con Experience]] in [[Brasile]], dove erano presenti anche Holland e Gyllenhaal per promuovere la pellicola, senza però essere pubblicato online.<ref>{{cita web|url=https://www.cnet.com/news/spider-man-far-from-home-trailer-debuts-to-fans-at-ccxp-in-brazil/|titolo=Spider-Man: Far From Home trailer debuts to fans at CCXP in Brazil|autore=Mike Sorrentino|lingua=en|data=8 dicembre 2018|accesso=9 dicembre 2018|sito=[[CNET]]}}</ref> Il primo [[teaser trailer]] è stato poi reso pubblico il 15 gennaio 2019,<ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/560832/spider-man-far-from-home-il-primo-trailer|titolo=Spider-Man: Far From Home – il primo trailer|autore=Manuel Lucaroni|data=15 gennaio 2019|accesso=15 gennaio 2019|sito=mangaforever.net}}</ref> ricevendo 130 milioni di visualizzazioni nelle prime 24 ore su [[YouTube]], battendo i 116 milioni ottenuti dal trailer di ''[[Spider-Man: Homecoming]]''.<ref>{{cita web|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/il-trailer-spider-man-far-from-home-stabilito-nuovo-record-per-sony-360393.html|titolo=Il trailer di Spider-Man: Far from Home ha stabilito un nuovo record per Sony|autore=Marco Delfino|sito=cinema.everyeye.it|data=18 gennaio 2019|accesso=23 gennaio 2019}}</ref> Il 6 maggio 2019 è stato pubblicato un secondo trailer,<ref name="secondotrailer">{{cita web|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/peter-parker-ritorna-full-trailer-spider-man-far-from-home-376198.html|titolo=Il full trailer di Spider-Man: Far From Home è ricco di spoiler da Endgame|autore=Fabio Mucci|sito=cinema.everyeye.it|data=6 maggio 2019|accesso=6 maggio 2019}}</ref> che ha superato il suo predecessore, ottenendo 135,2 milioni di visualizzazioni nelle prime 24 ore.<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/spider-man-far-from-home-trailer-record-visualizzazioni-sony_67054/|titolo=Spider-Man: Far From Home, il trailer è record di visualizzazioni per la Sony|autore=Marica Lancellotti|sito=movieplayer.it|data=8 maggio 2019|accesso=9 maggio 2019}}</ref>
[[File:Benxi Steel Industries.jpg|miniatura|sinistra|Inquinamento causato dall'industria metallurgica del Benxi|198x198px]]
Fra le industrie principali vi sono le [[industrie minerarie]], [[alluminio]], [[carbone]], [[macchinari]], [[armi]], [[tessili]], [[abbigliamento]], [[petrolio]], [[cemento]], [[fertilizzanti]], [[industria alimentare]], [[automobili]], macchinari per il trasporto tra cui [[locomotive]] e [[binari]], [[navi]] ed [[aeroplani]]. Vari beni per il consumo quali [[calzatura]], [[giocattoli]], [[elettrodomestici]]. Settore informatico e technologico quali [[telecomunicazioni]] e technologie per [[informatica]]. L'industria chimica copre un ruolo importante nel settore della minifattura, fecendo divenire il paese leader nella produzione di fertilizzanti, [[plastiche]], [[fibre sintetiche]]. Dal 2000 il paese e' fra le mete preferite per la ricollocazione della produzione manifatturiera, per via della tuttora conveniente manodopera ed il posizionamento della [[Cina]] come piattaforma per l'export globale. <ref>{{Cita web|url=http://www.allcountries.org/china_statistics/14_19_output_of_major_industrial_products.html |titolo=14–19: Output of Major Industrial Products |editore=Allcountries.org |data=26 aprile 2006 |accesso=28 febbraio 2012}}</ref><ref name="SHGDPKG">[http://www.china.org.cn/english/2003/Feb/54962.htm Shanghai's GDP Keeps Growing] Xinhua News Agency, Febbraio 2003.</ref>
 
== Distribuzione ==
Tuttavia la rapida industrializzazione ha portato a conseguenze negative sull'ambiente, ed un incremento delle tensioni tra lo stato ed i cittadini. Alti livelli di inquinamento atmosferico, delle acque e del suolo pongono un serio problema alla viabilita' dell'industria cinese nel lungo termine, specialmente a causa delle limitate risorse naturali del paese. Negli ultimi decenni vi sono stati numerosi casi di proteste popolari in città dove era stata pianificata la collocazione di industrie pesanti. In risposta, nel novembre del 2012 il [[Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese]] sanci' un mandato per il controllo di tutte i maggiori progetti industriali del paese, chiamato "valutazione del rischio sociale", per poter valutare possibili tensioni sociali causati da tali progetti.<ref name=NYT111212>{{cite news|title=‘Social Risk’ Test Ordered by China for Big Projects|url=http://www.nytimes.com/2012/11/13/world/asia/china-mandates-social-risk-reviews-for-big-projects.html|accessdate=November 13, 2012|newspaper=The New York Times|date=November 12, 2012|author=Keith Bradsher}}</ref>
La [[Anteprima|première]] mondiale di ''Spider-Man: Far from Home'' si è tenuta il 26 giugno 2019 al [[TCL Chinese Theatre]] di [[Los Angeles]],<ref>{{cita web|url=https://www.mondofox.it/2019/06/27/spider-man-far-from-home-le-foto-della-premiere-a-hollywood/|titolo=Spider-Man: Far From Home, le foto della première a Hollywood|sito=MondoFox|data=27 giugno 2019|accesso=29 giugno 2019}}</ref> quella italiana è prevista il 5 luglio al [[Teatro antico di Taormina|Teatro Antico]] durante il [[Taormina Film Fest]].<ref>{{Cita web|url=https://www.taorminafilmfest.it/programma-schedule-taormina-film-fest-2019|titolo=65th Taormina Film Fest - Official Programme|sito=taorminafilmfest.it|accesso=24 giugno 2019}}</ref>
 
L'uscita del film nelle sale statunitensi era inizialmente prevista per il 5 luglio 2019,<ref>{{cita web|url=https://www.polygon.com/2018/6/23/17498072/spider-man-2-far-from-home-title|titolo=Tom Holland just revealed the full title of Spider-Man 2|autore=Matt Patches|data=23 giugno 2018|lingua=en|sito=[[Polygon]]|accesso=18 aprile 2019|urlarchivio=https://www.webcitation.org/70P7wPWEy?url=https://www.polygon.com/2018/6/23/17498072/spider-man-2-far-from-home-title|dataarchivio=24 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref> successivamente è stata anticipata al 2 luglio,<ref name="titolo">{{cita web|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/spider-man-far-from-home-sony-anticipa-uscita-film-giorno-373880.html|titolo=Spider-Man: Far from Home, la Sony anticipa l'uscita del film di qualche giorno|sito=cinema.everyeye.it|autore=Davide Cantire|data=18 aprile 2019|accesso=18 aprile 2019}}</ref> mentre in Italia uscirà il 10 luglio.<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/video/spider-man-far-from-home-ecco-il-nuovo-trailer-che-spoilera-avengers-endgame/371104/|titolo=Spider-Man: Far From Home, ecco il nuovo trailer italiano che spoilera Avengers: Endgame|autore=Mirko D'Alessio|sito=badtaste.it|data=6 maggio 2019|accesso=6 maggio 2019}}</ref>
===Servizzi===
[[File:Shanghai - Nanjing Road.jpeg|miniatura|destra|[[Nanjing Road]], la via commerciale più famosa e più trafficata di Shanghai.]]
 
== Accoglienza ==
Nel 2012 il settore dei servizzi Cinese si classificava terzo al mondo per prodotto nominale, dopo [[Stati Uniti]] E [[Giappone]], mentre per [[PPP]] gia' nel 2010 si classificava secondo dopo gli [[Stati Uniti]]. <ref name="IMF1">[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2012/01/weodata/index.aspx Stime statistiche della IMF].</ref> <ref name="CIA1">[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2012.html Stime statistiche della World Factbook della CIA].</ref> Nel 2010 il settore dei servizzi componeva il 43% del [[PIL]] cinese, secondo per pochi punti al settore manifatturiero e dell'edilizia combinati. Tale rapporto e' tuttavia ancora basso rispetto a quello dei paesi piu' sviluppati.
=== Incassi ===
Al 2 luglio 2019 ''Spider-Man: Far from Home'' ha incassato {{M|39255628||$}} in Nord America e {{M|110769355||$}} nel resto del mondo, per un incasso complessivo di {{M|150024983||$}}, a fronte di un [[budget]] di produzione di $160 milioni.<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso=3 luglio 2019}}</ref><ref name="Budget"/>
 
==== Nord America ====
Prima delle riforme economiche del 1978, il settore dei servizzi cinese era caratterizzato da aziende statali, con controlli sui prezzi e razzionamento dei servizzi prodotti. Con le riforme vennero introdotti mercati privati, il settore commerciale e fu dato spazio al ruolo degli imprenditori. I settori della vendita al dettaglia e vendita all'ingrosso si svilupparono rapidamente, negli anni facendo nascere numerosi centri commerciali, negozi. Cosi' fu rapida la nascita di ristoranti, alberghi, vendita articoli e beni secondari e numerevoli piccole e medie imprese in proprio. L'amministrazione pubblica rimane tuttora una forte componente del settore dei servizzi, mentre il turismo, sia per turisti cinesi che stranieri, sta crescendo rapidamente ed e' una fonte di valute estere. <ref>Alon, Ilan, ed. (2003), Chinese Economic Transition and International Marketing Strategy, Westport, Connecticut: Praeger Publishers.</ref>
Nel primo giorno di programmazione il film ha incassato $39,3 milioni in 4,634 schermi,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?page=daily&id=spidermanhomecoming2.htm|titolo=Spider-Man: Far from Home - Daily Box Office Results|sito=[[Box Office Mojo]]|accesso=4 luglio 2019}}</ref> stabilendo un nuovo record per il miglior giorno esordio di martedì, superando ''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]'' ($35 milioni).<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/spider-man-far-from-home-lancio-cinema-record.html|titolo=Spider-Man: Far From Home, il lancio al cinema è già da record|sito=multiplayer.it|autore=Giorgio Melani|data=4 luglio 2019|accesso=4 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.boxofficemojo.com/alltime/days/?page=tue&p=.htm|titolo=Top Single Day Grosses - Opening Tuesday|sito=[[Box Office Mojo]]|accesso=4 luglio 2019}}</ref>
 
==== Internazionale ====
Nel primo week-end di programmazione il film è stato distribuito in Cina, Giappone e Hong Kong, incassando $110,8 milioni.<ref>{{Cita web|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/spider-man-far-from-home-incassato-111-milioni-per-soli-tre-mercati-386045.html|titolo=Spider-Man: Far From Home ha già incassato $111 milioni (per soli tre mercati)|editore=cinema.everyeye.it|data=30 giugno 2019|accesso=1º luglio 2019}}</ref>
 
==== TelecomunicazioniCritica ====
Il film è stato accolto positivamente dalla critica. Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] il film riceve il 92% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 7,5 su 10 basato su 266 recensioni,<ref>{{rotten-tomatoes|accesso=4 luglio 2019}}</ref> mentre su [[Metacritic]] ottiene un punteggio di 69 su 100 basato su 53 recensioni.<ref>{{metacritic|accesso=4 luglio 2019}}</ref>
==== Internet ====
==== Vendita al dettaglio ====
==== Turismo ====
==== Beni secondari e di lusso ====
 
== Altri media ==
=== La svolta di piazza Tienanmen ===
=== Fumetti ===
{{f|storia|aprile 2011}}
La [[Marvel Comics]] ha pubblicato due albi a fumetto di complemento della storia, in Italia sono stati distribuiti dalla [[Panini Comics]] dal mese di giugno 2019.
Il fenomeno Cina è estremamente interessante perché permette di affrontare gran parte delle questioni fondamentali nel campo dell’economia internazionale e della geopolitica.
Il punto di svolta di questo fenomeno si può far risalire all’epoca degli [[Protesta di piazza Tienanmen|episodi di piazza Tienanmen]] a Pechino (aprile-maggio-giugno 1989): in quell’occasione un gruppo di studenti occupò la piazza al grido di “Abbasso la rivoluzione, viva la democrazia, viva la Cina”. Dopo qualche settimana gran parte della popolazione era scesa in piazza, nonostante il regime avesse istituito il coprifuoco e la [[legge marziale]], e per le strade ci fossero già i carri armati. Poi, agli inizi di giugno, l’esercito sparò: seguirono giorni di lotta nelle strade ma, alla fine, il regime riconquistò la piazza, seppur con migliaia di morti e un’immagine internazionale compromessa.
 
==== Spider-Man: Far From Home - Preludio ====
Tuttavia, anche se la battaglia fu persa, rimase un segnale forte di cui i dirigenti del partito comunista avrebbero tenuto conto in seguito; da allora, infatti, il potere si rese conto che se avesse voluto conservarsi in futuro, avrebbe dovuto portare la Cina sulla via della modernità. Già questo è piuttosto interessante: fino ad allora il potere aveva potuto vivere tranquillo entro i confini della [[Grande Muraglia]], ma con l’avvento di [[Mass media|mezzi di comunicazione]] globale questo non sarebbe più stato possibile perché una fetta di popolazione che aveva accesso al mondo esterno rimaneva e sarebbe rimasta sempre più attratta dallo stile di vita occidentale, dai beni di consumo occidentali e dalla speranza di una vita "migliore".
Fumetto preludio, che narra le vicende precedenti al film,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://fumetti.badtaste.it/2019/03/marvel-spider-man-far-from-home-panini-annuncia-il-preludio-e-un-volume-su-mysterio/241095/|titolo=Marvel, Spider-Man: Far From Home - Panini annuncia il preludio e un volume su Mysterio|sito=BadTaste.it|data=29 marzo 2019|accesso=25 giugno 2019}}</ref> scritto da Will Corona Pilgrim e disegnato dall'italiano Luca Maresca.<ref>{{Cita web|url=http://www.lacittadisalerno.it/cultura-e-spettacoli/cos%C3%AC-luca-maresca-conquista-la-marvel-illustrer%C3%A0-spider-man-1.2168865|titolo=Così Luca Maresca conquista la “Marvel”: illustrerà Spider-Man|sito=La Città di Salerno|accesso=25 giugno 2019}}</ref>
 
==== Spider-Man vs. Mysterio ====
Dopo questo episodio, per tutti gli anni ’90 la Cina ha intrapreso a tappe forzate la via del [[capitalismo]] attraverso uno sviluppo rapidissimo, supportato sia dai massicci investimenti statali, specialmente nei settori dell’energia e delle materie prime, sia dagli investimenti sempre maggiori da parte delle [[multinazionali]] di tutto il mondo, le quali vedevano e vedono tuttora nell’apertura del mercato cinese un immenso serbatoio di occasioni per produrre a basso costo e con estreme semplificazioni dal lato del mercato del lavoro. Tutto questo è avvenuto e avviene ancora con tassi di incremento del PIL compresi fra il 7 e il 10 per cento e, ad oggi, la Cina è la seconda economia del mondo, avendo già superato [[Italia]], [[Francia]], [[Regno unito]], [[Germania]] e [[Giappone]]
Fumetto di approfondimento del co-protagonista [[Mysterio|Quentin Beck / Mysterio]], una raccolta di storie del Signore delle illusioni dal 1968 alle ultime edizioni.<ref name=":0"/>
 
=== Cina e WTOVideogiochi ===
La [[Marvel Entertainment]] in occasione del film concede nei videogiochi su licenza di introdurre eventi, parte della storia o estetiche come i costumi nel film.<ref>{{Cita web|url=https://www.marvel.com/articles/games/spider-man-swings-into-marvel-games-with-far-from-home-inspired-event|titolo=Spider-Man Swings Into Marvel Games with a 'Spider-Man: Far From Home'-Inspired Event|sito=Marvel.com|lingua=en|accesso=25 giugno 2019}}</ref>
{{f|storia|Settembre 2013}}
{{Vedi anche|Cina e globalizzazione}}
L’adesione della Cina all’[[Organizzazione Mondiale del Commercio]] (WTO)<ref>[http://papers.ssrn.com/sol3/cf_dev/AbsByAuth.cfm?per_id=629289 Articoli sull'adesione della Cina alla WTO]</ref> avvenuta nel dicembre del [[2001]] rappresenta senza dubbio una pietra miliare per la Cina e per il [[commercio]] internazionale. La Cina è riuscita a persuadere gli altri Stati membri della WTO che senza la propria partecipazione, la WTO non può essere davvero considerata un’organizzazione mondiale. Tuttavia, questo grande traguardo ha portato con sé conseguenze giuridiche, politiche e sociali di rilevante impatto per il mercato globale, che deve integrare un paese con numerose diversità strutturali, culturali e comportamentali. Fin da prima della sua adesione alla WTO il Governo cinese aveva avviato riforme significative del proprio sistema giuridico interno. Ciò nonostante, molte questioni devono essere ancora affrontate e risolte per garantire un pieno ed effettivo rispetto degli accordi su tutto il territorio della Repubblica Popolare di Cina (RPC). Durante il negoziato per l’adesione alla WTO, erano già chiare le difficoltà del governo cinese a garantire il rispetto del principio di trasparenza e delle condizioni implicite nell’adesione. Era dunque diffusa fra tutti gli Stati membri, [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Unione Europea]] in primis, la consapevolezza della situazione del mercato e della necessità di una profonda riforma dell’ordinamento giuridico cinese per garantire nel lungo periodo il buon funzionamento del sistema WTO. Come nel caso dell’adesione all’UE dei nuovi dieci Paesi avvenuta nel maggio del [[2004]], è stata fatta una precisa scelta politica. Si è ritenuto che un’integrazione, anche prematura, della Cina all’interno della WTO, oltre a rafforzare le posizioni della parte più riformista della classe dirigente cinese, avrebbe indirettamente accelerato il processo di riforme in atto, con il pretesto del rispetto degli impegni previsti dall’Organizzazione Mondiale del Commercio. I negoziati duravano da quasi quindici anni e non si è voluto rinviarne nuovamente la conclusione in attesa di ulteriori miglioramenti del contesto interno cinese.
 
Segue un elenco dei titoli:
=== Investimenti stranieri ===
{{f|storia|Settembre 2013}}
{{Vedi anche|Investimenti stranieri nella Repubblica Popolare Cinese}}
Tra i paesi in via di sviluppo la Cina si trova al primo posto per quanto riguarda il flusso degli investimenti esteri, che negli ultimi anni è in costante aumento.
La materia degli investimenti stranieri è attualmente regolata dal "Foreign Investment Industrial Guidance Catalogue" e dalle "Directory of Foreign Investment Tentative Provisions" del 1995, i quali suddividono gli investimenti stranieri in incoraggiati, permessi, limitati o vietati.
Le forme previste per gli investimenti stranieri sono:
 
*''[[Spider-Man (videogioco 2018)|Marvel's Spider-Man]]'', di [[Insomniac Games]]
1. la società mista, per la cui costituzione è necessaria l'approvazione del MOFTEC e la registrazione presso l'ufficio SAIC. Per questo tipo di società la legge prevedel'obbligo per il partner straniero di sottoscrivere una quota minima del 25% del capitale dell'impresa.
*''Marvel Battle Lines'', di Nexon
*''Marvel Contest of Champions'', di Kabam
*''[[Marvel: Future Fight|Marvel Future Fight]]'', di Netmarble Games
*''[[Marvel Puzzle Quest]]'', di D3 Go!
*''Marvel Strike Force'', di FoxNext Game
 
== Sequel ==
2. La società cooperativa o contrattuale, assimilabile alla precedente, sebbene più semplice e caratterizzata da maggiore flessibilità operativa e giuridica.
[[Tom Holland (attore)|Tom Holland]], che ha interpretato [[Uomo Ragno|Spider-Man]] in questo film e nel [[Spider-Man: Homecoming|precedente]], ha dichiarato che è in programma la produzione di un terzo film,<ref>{{cita web|url=http://collider.com/spider-man-homecoming-3-trilogy-tom-holland/|titolo=Tom Holland Says ‘Spider-Man: Homecoming’ Starts a Trilogy, But Will Marvel Studios Still Be Involved?|autore=Adam Chitwood|lingua=en|sito=[[Collider (sito web)|Collider]]|data=13 giugno 2017|accesso=6 dicembre 2018}}</ref> che sarà ambientato durante l'[[Senior (studente)|ultimo anno]] di liceo di Peter Parker.<ref name="spiderman 2-3">{{cita web|url=https://www.slashfilm.com/spider-man-homecoming-set-visit/3|titolo=‘Spider-Man: Homecoming’ Set Visit: Everything We Learned|autore=Peter Sciretta|data=3 aprile 2017|lingua=en|sito=[[:/Film]]|urlmorto=no|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6pSCyjdqg?url=http://www.slashfilm.com/spider-man-homecoming-set-visit/3/|dataarchivio=3 aprile 2017|accesso=6 dicembre 2018}}</ref> Anche il regista Jon Watts si dichiara favorevole per girare un terzo capitolo.<ref>{{Cita web|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/spider-man-far-from-home-jon-watts-pensa-capitolo-saga-380932.html|titolo=Spider-Man: Far From Home, Jon Watts pensa già al terzo capitolo della saga|sito=Everyeye Cinema|data=1º giugno 2019|accesso=26 giugno 2019}}</ref>
 
== Note ==
3. La società a capitale interamente straniero, prevista a condizione che la società risulti prevalentemente a vocazione all'export o impieghi tecnologie avanzate.
<references/>
Le agevolazioni previste per gli investitori stranieri sono di varia natura, sebbene prevalentemente di carattere fiscale, mentre particolari agevolazioni esistono per le imprese che si insediano nelle aree economiche speciali.
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{Reflist|3interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
* Alberto Bagnai e Christian A. Mongeau Ospina, ''La crescita della Cina. Scenari e implicazioni per gli altri poli dell'economia globale'', Milano, Franco Angeli, 2010
 
{{Marvel Cinematic Universe}}
==Voci correlate==
{{Film Marvel Comics}}
* [[Economia degli Stati Uniti d'America]]
{{Uomo Ragno}}
* [[Investimenti stranieri nella Repubblica Popolare Cinese]]
* [[Cina e globalizzazione]]
 
{{portale|cinema|Marvel Comics}}
{{Portale|economia}}
 
[[Categoria:MacroeconomiaFilm del Marvel Cinematic Universe]]
[[Categoria:EconomiaFilm della Cina|di supereroi]]
[[Categoria:Film dell'Uomo Ragno]]
[[Categoria:Film IMAX]]
[[Categoria:Film 3-D]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]