Tiepido e Ham Lake: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2225 su Wikidata)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Minnesota}}
{{Fiume
{{Divisione amministrativa
|nome = Tiepido
|Nome = Ham Lake
|immagine = Tiepido nei pressi di Portile - 2014.jpg
|Nome ufficiale = {{en}} Ham Lake, Minnesota
|didascalia = Il Tiepido scorre nei pressi di [[Portile]]
|nazionePanorama = ITA
|altre_nazioniDidascalia =
|Bandiera =
|attraversa = {{IT-EMR}}
|attraversa_2Stemma =
|attraversa_3Stato = USA
|Grado amministrativo = 3
|lunghezza = 29.5
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|note_lunghezza =
|Divisione amm grado 1 = Minnesota
|note_portata =
|Divisione amm grado 2 = Anoka
|bacino = 116
|Voce divisione amm grado 2 =
|note_bacino =
|Amministratore locale =
|altitudine_sorgente = 750
|Partito =
|note_altitudine_sorgente =
|Data elezione =
|nasce = Malandrone di Granarolo
|Data istituzione =
|nasce_lat =
|nasce_longAltitudine =
|Superficie = 92
|affluenti = Grizzaga
|Note superficie =
|sfocia = [[Panaro]]
|sfocia_latAbitanti = 15296
|sfocia_longNote abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|mappa =
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -6
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Anoka_Cnty_Minnesota_Incorporated_and_Unincorporated_areas_HamLake_Highlighted.png
|Didascalia mappa =
}}
Il '''TiepidoHam Lake''' (''alè Teved'',un incomune degli [[dialettoStati modeneseUniti d'America]]), èsituato unin [[torrenteMinnesota]], nella dell'[[Emilia-Romagnacontea di Anoka]].
 
==PercorsoAltri progetti==
{{interprogetto}}
Nasce dalla confluenza di apporti che provengono dai monti Cornazzano, Ravaglia e Monfestino, in località Malandrone di Granarolo, una frazione del comune di [[Serramazzoni]] e sfocia nel fiume [[Panaro]] in località Fossalta vicino a [[Modena]], dopo aver percorso circa 30 km.
 
== Collegamenti esterni ==
Nonostante il suo corso sia relativamente breve, esso presenta una notevole varietà in ambito paesaggistico ambientale, infatti è caratterizzato da estesi versanti coperti da boschi nel tratto di montagna, formazioni argillose di tipo calanchivo più a valle e giunto in pianura interrompe le geometrie tipiche delle coltivazioni padane. In quest'ultimo tratto sulle sue sponde è presente una cortina quasi continua di vegetazione in cui prevale la [[Quercus|quercia]], il [[Populus|pioppo]] e in misura inferiore la [[Quercus pubescens|roverella]], l'[[Acer campestre|acero campestre]], la [[Robinia pseudoacacia|robinia]] e il [[Salix|salice]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Minnesota}}
Lungo il suo percorso, in particolare tra Torre Maina, [[Castelnuovo Rangone]] ed i primi abitati di Modena si sviluppa un percorso naturalistico-sportivo attrezzato molto frequentato da podisti e ciclisti.
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:AffluentiComuni del PanaroMinnesota]]
==Origine del Nome==
Secondo la leggenda, il nome "Tiepido" trae le sue origini dalla [[Battaglia di Fossalta|battaglia della Fossalta]]: il sangue dei caduti e dei feriti avrebbe "intiepidito" le fredde acque del torrente.
 
In realtà il Tiepido, dal latino «Tepidus», «a Tepidus acquis» (dalle acque tiepide), deve il suo nome alla temperatura dell'acqua
che confluiva nel fiume dopo aver alimentato le terme romane di Torre Maina.
 
==Alluvioni==
Il Tiepido è un torrente che a dispetto della sua modestissima portata, in casi di elevata piovosità, come quella del novembre [[2010]], può dar luogo a esondazioni, anche distruttive.<ref>[http://www.youreporter.it/video_fiume_tiepido_modena_inizia_a_tracimare_1 fiume tiepido modena inizia a tracimare - YouReporter.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Fino ai primi anni settanta la portata e le condizioni ecologiche del torrente e del suo contesto consentivano ancora sino al tratto pedemontano una limitata balneazione, definitivamente compromessa prima della decade successiva.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Remo Romani. ''Montale, 4000 anni di storia'', Bologna, Grafiche del Sasso, 1997.
 
{{Portale|Geografia}}
 
[[Categoria:Fiumi della provincia di Modena]]
[[Categoria:Affluenti del Panaro]]