Presidenti della Colombia e Ham Lake: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Minnesota}}
[[File:Flag of the President of Colombia.svg|miniatura|La [[Bandiera della Colombia|Bandiera presidenziale]] della [[Colombia]].]]
{{Divisione amministrativa
[[File:Presidentes de Colombia.jpg|miniatura|Linea del tempo dei Presidenti colombiani, dalla sua indipendenza fino al [[2010]].]]
|Nome = Ham Lake
|Nome ufficiale = {{en}} Ham Lake, Minnesota
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = USA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|Divisione amm grado 1 = Minnesota
|Divisione amm grado 2 = Anoka
|Voce divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 92
|Note superficie =
|Abitanti = 15296
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -6
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Anoka_Cnty_Minnesota_Incorporated_and_Unincorporated_areas_HamLake_Highlighted.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Ham Lake''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]], situato in [[Minnesota]], nella [[contea di Anoka]].
 
==Altri progetti==
La seguente è una '''lista dei presidenti della Colombia''', il titolo del [[capo di Stato]], [[capo del governo]] e suprema autorità amministrativa della [[Colombia|Repubblica di Colombia]] e il più alto incarico politico del Paese per influenza e riconoscimento. Il presidente esercita il [[potere esecutivo]] del [[Governo|governo nazionale]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://es.presidencia.gov.co/dapre/conozca-el-dapre/nuestra-entidad|titolo=Nuestra Entidad {{!}} DAPRE|sito=es.presidencia.gov.co|lingua=es-ES|accesso=2018-08-10}}</ref>.
{{interprogetto}}
 
I suoi poteri e le sue responsabilità sono sancite dalla [[Costituzione]] del 1991 al titolo VII, capitolo I. Tra questi vi sono: garantire i diritti e le libertà di tutti i colombiani, detenere il comando generale delle [[Ejército Nacional de Colombia|forze militari]], avere il potere di nominare i Ministri, i Governatori dei [[Dipartimenti della Colombia|dipartimenti amministrativi]] e altri incarichi a sua libera discrezione<ref name=":0" />.
 
Il presidente è eletto a [[Suffragio universale|suffragio diretto]] dai cittadini della [[Colombia]] per un mandato di 4 anni, dopo di che non può essere rieletto. Sebbene in origine nella Costituzione del 1991 non fosse permessa la rielezione, nel 2004 fu approvata una riforma costituzionale che consentì una singola rielezione. La suddetta riforma è durata fino al 2015, quando una nuova riforma ha eliminato la rielezione. In caso di morte, licenziamento o dimissioni di un presidente, il vicepresidente assume la presidenza.
 
Cinquantanove persone hanno assunto la carica tramite elezione e diverse sono state nominate. Tra le persone elette alla presidenza, [[Francisco Javier Zaldúa]] e [[Rafael Núñez (politico)|Rafael Núñez]] sono i presidenti deceduti per cause naturali in carica. Il primo presidente fu [[Simón Bolívar]], che fu investito nel [[1819]] dopo il [[Congresso di Angostura]]. Rafael Núñez fu eletto quattro volte, [[Tomás Cipriano de Mosquera]] tre volte più il periodo dal [[1861]] al [[1863]] in cui governò dopo un [[Colpo di Stato|colpo di stato]]. [[Manuel Murillo Toro]], [[Alfonso López Pumarejo|Alfonso Lopez Pumarejo]], [[Álvaro Uribe Vélez|Alvaro Uribe Velez]] e [[Juan Manuel Santos]] sono stati eletti due volte, mentre [[Francisco de Paula Santander]] e [[Alberto Lleras Camargo]] sono stati eletti dopo aver ricoperto la Presidenza per dimissioni o per ordine di colui che deteneva il potere. L'attuale presidente è [[Iván Duque Márquez]], che ha assunto la carica di presidente della Colombia il [[7 agosto]] [[2018]].
 
== Convenzioni ==
<center>
{{legenda|gray|Senza Partito|border=1px solid #AAAAAA|vertical=0}}
{{legenda|blue|[[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]]|border=1px solid #AAAAAA|vertical=0}}
{{legenda|red|[[Partito Liberale Colombiano|Liberale]]|border=1px solid #AAAAAA|vertical=0}}
{{legenda|green|[[Partito Nazionale (Colombia)|Nazionale]]|border=1px solid #AAAAAA|vertical=0}}
{{legenda|darkolivegreen|[[Giunta militare]]|border=1px solid #AAAAAA|vertical=0}}
{{legenda|purple|[[Primero Colombia]]|border=1px solid #AAAAAA|vertical=0}}
{{legenda|orange|[[Partito Sociale di Unità Nazionale]]|border=1px solid #AAAAAA|vertical=0}}
{{legenda|#54b8ec|[[Centro Democratico (Colombia)|Centro Democratico]]|border=1px solid #AAAAAA|vertical=0}}
</center>
 
== [[Province Unite della Nuova Granada]] (1811 - 1816) ==
 
=== Governo e politica ===
Il sistema di governo delle "Province Unite" era una [[federazione]] con un [[sistema parlamentare]]. Le "Province Unite" tornarono sotto il controllo spagnolo nel [[1816]], durante la campagna di riconquista guidata da [[Pablo Morillo]], soprannominato "El Pacificador", che era un soldato e un militare spagnolo il cui primo titolo nobiliario era 1° Conte di Cartagena e 1 ° marchese della Porta. Il territorio ricalcava le province che facevano parte del territorio centrale del [[Vicereame della Nuova Granada]], quello che in precedenza era chiamato il [[Nuovo Regno di Granada]] (cioè, quelli che non appartenevano al [[Capitanato Generale del Venezuela]] o alla [[Presidenza di Quito]], che formarono i loro governi autonomi in quel periodo, o alla [[Reale Udienza di Panama]], che rimase fedele alla corona spagnola).
 
=== Lista dei Presidenti delle Province Unite della Nuova Granada ===
Presidenti che esercitarono il potere esecutivo durante la Prima Repubblica o come presidenti del Supremo Consiglio di Santa Fe (1810-1811) o come Presidenti dello Stato di [[Dipartimento di Cundinamarca|Cundinamarca]] (1811-1814) o come Presidenti del Congresso delle [[Province Unite di Nuova Granada|Province Unite della Nuova Granada]] (1811-1816), gli ultimi due Stati in disputa.
 
{| class="wikitable" cellpadding=2 cellspacing=2 align=center width=97%
|- style="background-color:#cccccc;"
!width=20%| Periodo!! width="8%" |
!!width=10%| '''Presidente'''!!width=40%| '''Commenti'''
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[25 luglio]] [[1810]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1811]]||[[File:José Miguel Pey.jpg|136x136px]] || [[José Miguel Pey]] (1<small><sup>o</sup></small> mandato) || Origine del mandato: incarico.<br />Presidente della Giunta Suprema di [[Bogotà|Santafé de Bogotá]] dopo le dimissioni del [[Viceré|Vicerè]] [[Antonio José Amar y Borbón|Amar y Borbón]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1811]] -<br />[[19 settembre]] [[1811]]||[[File:Lozajorg.jpg|136x136px]] || [[Jorge Tadeo Lozano]] || Origine del mandato: eletto.<br />Vicepresidente: [[José María Domínguez del Castillo]].<br />Presidente dello Stato di [[Cundinamarca]] e [[Vicereame della Nuova Granada|Vicereggente della Nuova Granada]].<br />Morì fucilato durante la [[Reconquista (Colombia)|Reconquista]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[19 settembre]] [[1811]] -<br />[[29 agosto]] [[1813]]||[[File:Antonio Narino.jpg|100px]] || [[Antonio Nariño]] || Origine del mandato: eletto dopo le dimissioni di [[Jorge Tadeo Lozano]].<br />Presidente dello Stato di [[Cundinamarca]].<br />L'eroe che passo più anni in prigione.
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[23 dicembre]] [[1811]] -
[[24 dicembre]] [[1811]]
|[[File:Coat_of_arms_of_United_Provinces_of_New_Granada.svg|100x100px]]
|[[Pedro Groot|Pedro Groot y Alea]]
|Presidente provvisorio delle Province Unite di Nuova Granada
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[25 giugno]] [[1812]] -<br />[[5 agosto]] [[1812]]||[[File:Mbenitocastro.jpg|100px]] || [[Manuel Benito de Castro]] ||Origine del mandato: incaricato a sostituire Nariño durante la "campagna del Sud".<br />Presidente dello Stato di [[Cundinamarca]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[27 ottobre]] [[1812]] -<br />[[5 ottobre]] [[1814]]||[[File:Camilotorres.jpg|100px]] || [[Camilo Torres Tenorio]] (1<small><sup>o</sup></small> mandato) || Origine del mandato: eletto.<br />Presidente del Congresso delle [[Province Unite di Nuova Granada|Province Unite]].<br />Morì fucilato durante la [[Reconquista (Colombia)|Reconquista]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[29 agosto]] [[1813]] -<br />[[12 dicembre]] [[1814]]||[[File:Manuel de Bernardo Álvarez.jpg|100px]] || [[Manuel de Bernardo Álvarez]] || Origine del mandato: eletto.<br />Presidente dello Stato di [[Cundinamarca]]. Alla fine del suo governp, Cundinamarca fu incorporata nelle [[Province Unite di Nuova Granada|Province Unite]].<br />Zio di [[Antonio Nariño]]. <br />Morì fucilato durante [[Reconquista (Colombia)|Reconquista]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[5 ottobre]] [[1814]] -<br />[[21 gennaio]] [[1815]]||[[File:Castjosm.jpg|100px]] || [[José María del Castillo Rada|José María Del Castillo]] || Origine del mandato: incarico.<br />Presidente del [[Triumvirato]] delle [[Province Unite di Nuova Granada|Province Unite]].<br />
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[5 ottobre]] [[1814]] -<br />[[21 gennaio]] [[1815]]||[[File:Joaquin Camacho.jpg|100px]] || [[José Joaquín Camacho]] || Origine del mandato: incarico.
Membro del [[Triumvirato]] delle [[Province Unite di Nuova Granada|Province Unite]].<br />Morì fucilato durante la [[Reconquista (Colombia)|Reconquista]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[5 ottobre]] [[1814]] -<br />[[21 gennaio]] [[1815]]||[[File:Fernjose2.jpg|100px]] || [[José Fernández Madrid]] (1<small><sup>o</sup></small> mandato) || Origine del mandato: incarico.<br />Membro del [[Triumvirato]] delle [[Province Unite di Nuova Granada|Province Unite]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
| [[28 de noviembre|28 novembre]] [[1814]] -<br />[[28 de marzo|28 marzo]] [[1815]]||[[File:García Rovira.jpg|100px]] || [[Custodio García Rovira]] (1<small><sup>o</sup></small> mandato) || Origine del mandato: eletto.<br />Presidente del [[Triumvirato]] delle [[Province Unite di Nuova Granada|Province Unite]].<br />Morì fucilato durante la [[Reconquista (Colombia)|Reconquista]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
| [[28 de marzo|28 marzo]] [[1815]] -<br />[[28 de julio|28 luglio]] [[1815]]||[[File:José Miguel Pey.jpg|100px]] || [[José Miguel Pey]] (2º mandato)|| Origine del mandato: incarico.<br />Presidente del [[Triumvirato]] delle [[Province Unite di Nuova Granada|Province Unite]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
| [[28 de julio|28 luglio]] [[1815]] -<br />[[17 de agosto|17 agosto]] [[1815]]||[[File:Rodrtori2.jpg|100px]] || [[Manuel Rodríguez Torices]] || Origine del mandato: eletto.<br />Presidente del [[Triumvirato]] delle [[Province Unite di Nuova Granada|Province Unite]]. <br />Morì fucilato durante la [[Reconquista (Colombia)|Reconquista]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
| [[17 de agosto|17 agosto]] [[1815]] -<br />[[15 de noviembre|15 novembre]] [[1815]]||[[File:Antonio Villavicencio.jpg|100px]] || [[Antonio Villavicencio]] || Origine del mandato: incarico.<br />Morì fucilato durante la [[Reconquista (Colombia)|Reconquista]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
| [[15 de noviembre|15 novembre]] [[1815]] -<br />[[22 de junio|22 giugno]] [[1816]]||[[File:Camilotorres.jpg|100px]] || [[Camilo Torres Tenorio]] (2º mandato)|| Origine del mandato: eletto.<br />Vicepresidente: [[Manuel Rodríguez Torices]]
|- style="background-color:#EEEEEE;"
| [[14 de marzo|14 marzo]] [[1816]] -<br />[[22 de junio|22 giugno]] [[1816]]||[[File:Fernjose2.jpg|100px]] || [[José Fernández Madrid]] (2º mandato)||Origine del mandato: incaricato dopo le dimissioni di [[Camilo Torres Tenorio|Camilo Torres]].<br />Governò da [[Popayán]] durante la [[Reconquista (Colombia)|riconquista spagnola]], dopo la presa di [[Bogotà|Santafé de Bogotá]].<br />Morì fucilato da [[Reconquista (Colombia)|quel regime]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
| [[22 de junio|22 giugno]] [[1816]] -<br />[[19 de julio|19 luglio]] [[1816]]||[[File:García Rovira.jpg|100px]] || [[Custodio García Rovira]] (2º mandato)||Origine del mandato: eletto.<br />Governò nella provincia di [[Socorro (Colombia)|Socorro]] durante la [[Reconquista (Colombia)|riconquista spagnola]].<br />Morì fucilato da [[Reconquista (Colombia)|quel regime]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
| [[30 de junio|30 giugno]] [[1816]]-<br />[[16 de julio|16 luglio]] [[1816]]||[[File:Mejilibo.jpg|100px]] || [[Liborio Mejía]] || Origine del mandato: incarico.<br />La persona più giovane nella storia del Paese a esercitare la presidenza.<br />Governò da [[Popayán]] durante la [[Reconquista (Colombia)|riconquista spagnola]] .
|- style="background-color:#EEEEEE;"
| [[16 de julio|16 luglio]] [[1816]]-<br />[[16 de septiembre|16 settembre]] [[1816]]||[[File:Fi 53 Serrano, Fernando.jpg|100px]] || [[Fernando Serrano Uribe]] || Origine del mandato: eletto.<br />Governò da [[Casanare]] durante la [[Reconquista (Colombia)|riconquista spagnola]].
|}
 
== [[Grande Colombia]] (1819 -1831) ==
=== Governo e politica ===
[[File:Flag_of_the_Gran_Colombia.svg|alt=|destra|100x100px]]
L'organizzazione politica della Gran Colombia venne finalmente definita nel [[Congresso di Cúcuta]] (1821). In quell'incontro, la città di [[Bogotá]] fu scelta come capitale, mentre [[Caracas]] e [[Quito]] fungevano da sedi delle Corti superiori di Giustizia dei Distretti giudiziari in cui era divisa la Repubblica.
[[File:Coat_of_arms_of_Gran_Colombia_(1821).svg|alt=|destra|120x120px]]
Costituzionalmente, il governo era caratterizzato da un forte potere esecutivo nella persona del [[Presidente della Repubblica]] e dei Vicepresidenti regionali che agivano per conto del Presidente in sua assenza. Entrambi gli uffici erano designati da un collegio elettorale nominato dalle assemblee provinciali.
 
Il [[potere legislativo]] era nelle mani del Congresso Nazionale, composto da due camere: il Senato e la Camera dei Rappresentanti. Questo Congresso si riuniva una volta all'anno e i suoi membri, con un mandato di 8 anni per il Senato e 4 per la Camera dei Rappresentanti, venivano eletti dalle tre assemblee regionali del Paese. Ogni dipartimento inviava un totale di quattro senatori al Congresso. Il numero di deputati che le province dovevano inviare era proporzionale alla rispettiva popolazione, in modo tale che vi fosse un rappresentante ogni 30.000 abitanti. Per l'amministrazione dipartimentale vi erano degli Intendenti, nominati dal Presidente, che a loro volta nominavano i Governatori di ogni provincia. Tutte queste cariche avevano un mandato di tre anni
 
Il [[potere esecutivo]] si divideva anche in quattro ministeri: Affari Esteri, Interni, Finanze e Dogana, Guerra e Marina.
 
Durante il governo di [[Simón Bolívar]] si dichiarò che le ricchezze del [[suolo]] e del [[sottosuolo]] erano patrimonio nazionale e si avviò la nazionalizzazione delle [[miniere]] con la sua famosa frase:'' "Le [[miniere]] di qualsiasi classe appartengono alla [[Repubblica]]" '', che stabilisce gli antecedenti delle future [[nazionalizzazioni]] e [[espropri]] in [[America Latina]]. Decretò anche la creazione di una direzione mineraria in ogni dipartimento della Repubblica e l'[[educazione gratuita]] per i ragazzi e le ragazze; a causa delle mancanza di scuole, decretò che le [[chiesa (edificio) | chiese]], quando non vi erano celebrazioni, dovessero diventare aule; venne varata una [[riforma agraria]] contro i [[latifondi]], con la consegna delle terre migliori a chi lavorava, ovvero, per lo più braccianti, contadini bisognosi e indigeni; vietò il pagamento in natura e venne reso obbligatorio il salario in moneta per i dipendenti e i [[Costruzione | lavoratori ]]; decise che per l'[[importazione]] di prodotti esteri si doveva ricorrere a delle licenze, questo per proteggere l'[[industria]] nazionale da molte importazioni; si occupò di regolare i [[tassi di interesse]]; vietò l' [[indebitamento]] con la Banca Mondiale; venne dichiarato [[controllo del cambio]], il [[controllo dei prezzi]] e il rafforzamento del sistema monetario; ordinò anche la redistribuzione delle terre agli ufficiali e ai soldati dell'esercito di liberazione, ma questo progetto non raggiunse i risultati sperati, dal momento che le truppe ricevettero dei buoni al posto delle terre e furono costretti a venderli (a un prezzo svalutato) e ciò incoraggiò l'espansione del latifondo e l'emergere di ufficiali militari di alto rango latifondisti. Allo stesso modo, non furono compiuti progressi nel migliorare la situazione delle grandi masse di [[indigeni]] e [[popolazioni indigeni]]; il lungo governo bolivariano, durato 11 anni, non ereditò grandi progressi materiali, né ottenne significativi successi e risultati per i popoli originari della Gran Colombia.
 
=== Lista dei Presidenti della Repubblica della Gran Colombia ===
 
{| class="wikitable" cellpadding=2 cellspacing=2 align=center width=97%
|- style="background-color:#cccccc;"
!width=19%| '''Período'''!!width=8%| ''''''!!width=15%| '''Presidente'''!!width=40%| '''Commenti'''
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[21 settembre]] [[1819]] -<br />[[20 novembre]] [[1819]]||[[File:SIMÓN BOLÍVAR PALACIOS.jpg|133x133px]] || [[Simón Bolívar]] || Origine del mandato: [[Battaglia di Boyacá|Trionfo militare]], posteriormente eletto dal [[Congresso di Cucutà|Congresso di Cúcuta]]<br />Vicepresidente: [[Francisco de Paula Santander]] e [[Domingo Caycedo]].<br />In assenza di [[Simón Bolívar|Bolívar]], [[Francisco de Paula Santander|Santander]] assunse la presidenza e [[Antonio Nariño|Nariño]] la vicepresidenza.
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[20 settembre]] [[1819]] -<br />[[20 febbraio]] [[1827]]||[[File:General Santander.jpg|100px]] || [[Francisco de Paula Santander]]<br />(1<small><sup>o</sup></small> mandato) || Vicepresidente, incaricato del Potere Esecutivo.<br />Vicepresidente: [[Antonio Nariño]], deceduto nel dicembre del [[1823]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[20 febbraio]] [[1827]]-<br />[[4 maggio]] [[1830]]||[[File:SIMÓN BOLÍVAR PALACIOS.jpg|133x133px]] || [[Simón Bolívar]] || [[Estanislao Vergara Sanz de Santamaría]] occupò la presidenza della Grande Colombia dal 28 dicembre 1828 al 15 gennaio 1830.
Deceduto mentre era in carica.
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[4 maggio]] [[1830]] -<br />[[13 giugno]] [[1830]]||[[File:Domingo Caycedo Santamaría.jpg|100px]] || [[Domingo Caycedo]]
|style="background-color:#EEEEEE;"| Origine del mandato: Vicepresidente.<br />Il colombiano che più volte ha assunto questa carica.
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[13 giugno]] [[1830]] -<br />[[4 settembre]] [[1830]]||[[File:JoaquínMosquera2.jpg|100px]] || [[Joaquín Mosquera]]
|style="background-color:#EEEEEE;"| Fratello del generale [[Tomás Cipriano Mosquera|Tomás Cipriano de Mosquera]].
Eletto dal Congresso a causa della scomparsa di Simòn Bolivar.
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[4 settembre]] [[1830]] -<br />[[30 aprile]] [[1831]]||[[File:Rafael urdaneta.jpg|100px]] || [[Rafael José Urdaneta Farías]] || Nono presidente [[Venezuela|venezuelano]].
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[30 aprile]] [[1831]] -<br />[[2 maggio]] [[1831]]||[[File:Coat of arms of Gran Colombia (1821).svg|100px]] || Esecutivo plurale:<br />- [[José Miguel Pey]]<br />- [[Jerónimo De Mendoza Galavís|Jerónimo de Mendoza]]<br />- [[Juan García Del Río]]||
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[2 maggio]] [[1831]] -<br />[[23 novembre]] [[1831]]||[[File:JoaquínMosquera2.jpg|100px]] || [[Joaquín Mosquera]] ||Deposto da Domingo Caycedo.
 
|- style="background-color:#EEEEEE;"
|[[3 maggio]] [[1831]] -<br />[[22 novembre]] [[1831]]||[[File:Domingo Caycedo Santamaría.jpg|100px]] || [[Domingo Caycedo]]
|style="background-color:#EEEEEE;"| Origine del mandato: Vicepresidente
|}
 
== [[Repubblica della Nuova Granada]] (1831 -1858) ==
 
=== Governo e politica ===
[[File:Flag_of_New_Granada.svg|alt=|destra|100x100px]]
La [[Repubblica della Nuova Granada]] nacque nel 1830 e cessò di esistere nel 1858, periodo nel quale fu istituita una forma di governo centralista e presidenzialista. Nella riforma costituzionale del 1843 poteri più ampi furono attribuiti al [[Presidente]] come capo dell'esecutivo nel quale egli poteva esercitare il controllo massimo per mantenere l'ordine malgrado una [[guerra civile]]. In questa riforma si stabilì anche un carattere più [[Stato autoritario|autoritario]] e [[Centralismo|centralista]] dello Stato.
[[File:Coat_of_arms_of_New_Granada.svg|alt=|destra|100x100px]]
La riforma costituzionale del 1853 diede il via al [[liberalismo]] e stabilì uno Stato di tipo [[Federalismo|federale]]; venne abolita la [[Schiavismo|schiavitù]] ed esteso il suffragio a tutti gli uomini maggiori di 21 anni; fu stabilito il voto popolare per eleggere i governatori, i membri del Congresso e i magistrati, si sancì la [[libertà religiosa]] e amministrativa, la separazione Stato-Chiesa e la personalità [[Diritto|giuridica]] della [[Chiesa cattolica]] venne abrogata.
 
=== Lista dei Presidenti della Repubblica della Nuova Granada ===
 
{| class="wikitable" cellpadding=2 cellspacing=2 align=center width=97%
|- style="background-color:#cccccc;"
!width=18% colspan=2| '''Periodo'''!!width=8%| ''''''!!width=25%| '''Presidente'''!!width=15%| '''Partito'''!!width=30%| '''Commenti'''
|-
|style="background-color:gray;"|
|[[23 novembre]] [[1831]] -<br />[[10 marzo]] [[1832]]||[[File:José María Obando 1.jpg|100px]] || [[José María Obando]] || || Vicepresidente provvisorio
|-
|style="background-color:gray;"|
|[[10 marzo]] [[1832]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1837]]||[[File:General Santander.jpg|100px]] || [[Francisco de Paula Santander]] (2º mandato) || Civilisti
 
(Liberalismo)*
|
[[Designatura Presidencial (Colombia)|Designatura Presidenziale]]
 
* [[José Ignacio de Márquez]]: [[1832]], [[1835]], [[1836]].
 
Vicepresidenti:
<ul type=square * circle * disk>
<li> [[José Ignacio de Márquez]] ([[1832]]-[[1833]])
<li> [[Joaquín Mariano Mosquera y Arboleda]] ([[1833]]-[[1835]])
<li> [[José Ignacio de Márquez]] ([[1835]]-[[1837]])
|-
|style="background-color:blue;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1837]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1841]]||[[File:José Ignacio de Márquez 1.jpg|100px]] || [[José Ignacio de Márquez]] ||Gruppo "Ministeriale" e posteriormente [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]]<ref name="partidoconservador.org">{{cita web
|url=http://web.archive.org/web/http://www.partidoconservador.org/partidoc/index.php?doc=contenido&doc1=expresidentes_list&did=1&e
|título=Partido Conservador Colombiano
|fechaacceso=17 de julio de 2018
|urlarchivo=http://web.archive.org/web/20090213130045/http://partidoconservador.org:80/partidoc/index.php?doc=contenido&doc1=expresidentes_list&did=1&e
|fechaarchivo=13 de febrero de 2009
}}</ref>|| Vicepresidente: [[Domingo Caycedo]].
Durante il suo mandato scoppia la [[Guerra de los supremos]]
|-
|style="background-color:blue;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1841]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] 1[[1845|845]]||[[File:Pedro Alcántara Herrán 1.jpg|100px]] || [[Pedro Alcántara Herrán]] ||Gruppo "Ministeriale" e posteriormente [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]]<ref name="partidoconservador.org"/>|| Vicepresidente: [[Domingo Caycedo]] ([[1841]]-[[1843]])<br />Genero del generale [[Tomás Cipriano de Mosquera]].
|-
|style="background-color:red;"|
|[[5 luglio]] [[1841]] -<br />[[19 maggio]] [[1842]]||[[File:Juan de Dios Aranzazu 1.jpg|100px]] || [[Juan de Dios Aranzazu]] || [[Francisco de Paula Santander|Santanderista]] progressista e posteriormente [[Partito Liberale Colombiano|Liberale]]<ref>{{cita web
|url=http://www.lablaa.org/blaavirtual/biografias/aranjuan.htm
|título=Juan de Dios Aranzazu
|fechaacceso=17 de julio de 2018
|autor=Luis Fernando Molina
|editorial=Banrepcultural
|idioma=Español
}}</ref>||Presidente del Consiglio di Stato
|-
|style="background-color:gray;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1845]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1849]]||[[File:Portrait of Tomás Cipriano de Mosquera.jpg|100px]] || [[Tomás Cipriano de Mosquera]] (1<small><sup>o</sup></small> pmandato) ||Indipendente, con appoggio dell'ala Ministeriale (posteriormente [[Partito Conservatore Colombiano|conservatori]])|| Vicepresidente: [[Rufino Cuervo]] e Barreto ([[Designatura Presidencial (Colombia)|Designatura Presidenziale]]: dall' aprile 1847 al maggio 1847; dal 14 agosto 1847 al 14 dicembre 1847; e il 31 marzo 1849)<br />Fino al 1854, Mosquera non fece parte dei partiti tradizionali.<br />Uno dei due colombiani che sono stati eletti più volte come presidente.
|-
|style="background-color:red;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1849]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1853]]||[[File:Josú Hilario Lopez.jpg|100px]] || [[José Hilario López]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale]]|| Vicepresidente: [[José de Obaldía]].<br />Durante il suo governo venne abolita la schiavitù nel Paese e intraprese un ambizioso piano di riforme che toccarono l'economia, la politica e anche la religione.
|-
|style="background-color:red;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1853]] -<br />[[17 aprile]] [[1854]]||[[File:José María Obando 1.jpg|100px]] || [[José María Obando]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale]]|| Designato presidenziale: [[José Hilario López]].
Promulgò la Costituzione del 1853.
 
Fu sostituito dal generale Melo, comandante dell'Esercito. Morì nella battaglia di Cruz Verde nel 1861.
|-
|style="background-color:red;"|
| [[17 aprile]] [[1854]] -<br />[[4 dicembre]] [[1854]]||[[File:Jose Maria Melo 1.jpg|100px]] || [[José María Melo]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale]] (ala "draconiana")||[[De facto]]. Revocato del potere mediante una guerra civile fatta cominciare dai difensori del potere legittimo.<br />Morì fucilato in [[México|Messico]].
|-
|style="background-color:red;"|
| [[21 aprile]] [[1854]] -<br />[[5 agosto]] [[1854]]||[[File:Tomás Herrera.jpg|100px]] ||[[Tomás de Herrera]]||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale]] (ala "gólgota")||Panamense. Assunse il potere al di fuori di Bogotà, prima che il Congresso venisse destituito dal dittatore Melo. Morì durante la presa di Bogotà che pose fine alla dittatura.
|-
|style="background-color:red;"|
| [[5 agosto]] [[1854]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1855]]||[[File:Obaljose.jpg|100px]] || [[José de Obaldía]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale]] (ala "gólgota")|| Assunse la carica per le dimissioni di Herrera. Eletto presidente per il periodo 1855-1857, non riuscì ad impadronirsi del potere quando venne dimostrata la sua complicità nel colpo di stato contro Obando. <br />Suo figlio, [[José Domingo de Obaldía]], fu presidente di [[Panamá]].
|-
|style="background-color:blue;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1855]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1857]]||[[File:Manuel María Mallarino 1.jpg|100px]] || [[Manuel María Mallarino]] ||[[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]]||Assunse il potere in qualità di Vicepresidente. Designato presidenziale: generale [[Joaquín París Ricaurte]]. Il suo fu un governo di unità tra i partiti.
|-
|style="background-color:blue;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1857]] -<br />[[22 maggio]] [[1858]]||[[File:Mariano Ospina Rodríguez 1.jpg|100px]] || [[Mariano Ospina Rodríguez]] ||[[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]]|| Primo presidente eletto tramite [[Suffragio|suffragio diretto]]. Designato presidenziale: [[Julio Arboleda]]
|}
 
== [[Confederazione Granadina]] (1858 - 1863) ==
 
=== Governo e política ===
[[File:Flag_of_New_Granada.svg|alt=|destra|100x100px]]
Il [[sistema politico]] derivante dalla Costituzione del 1858, con cui nacque la Confederazione Granadina e che in seguito cedette il passo alla formazione degli [[Stati Uniti di Colombia]], fu attraversato da un periodo di profonda instabilità in cui i conservatori, debolmente coesi attorno al governo di [[Mariano Ospina Rodríguez]], cercarono di rimanere al potere di fronte a una coalizione formata dai liberali radicali e le forze del [[caudillo]] [[Tomás Cipriano de Mosquera]].
[[File:Coat_of_arms_of_New_Granada.svg|alt=|destra|100x100px]]
In questo senso, è impossibile comprendere la Confederazione Granadina al di fuori della rivoluzione mosquerista del 1860-1863, poiché questo ha permesso l'accesso diretto dei liberali al potere e la radicalizzazione del modello [[Federalismo|federale]] nella [[Costituzione di Rionegro]].
 
La Confederazione Granadina raccolse un certo consenso tra le élite politiche e intellettuali sulla convenienza dell'adozione di un modello federale come soluzione alle tendenze dittatoriali e autoritarie dei leader nazionali, come cercò di fare [[José María Melo]]. In questo senso, i massimi esponenti di questa prospettiva, chiarendo che le idee provenivano sia dal [[Partito Liberale Colombiano|Partito Liberale]] sia dal [[Partito Conservatore Colombiano|Partito Conservatore]], hanno in gran parte soppresso le capacità del potere centrale, gettando le basi di tre decenni di predominio delle potenze regionali e locali nella [[Repubblica]]. In questo modo l'ordine istituito in questo quadro finì per diventare insostenibile a causa dell'annullamento pratico del [[Federalismo|governo federale]] per via dell'eliminazione della maggior parte dei suoi poteri, come un fenomeno che influenzò in modo duraturo il futuro del paese alla fine del [[XIX secolo]].
 
La Costituzione del 1858, con la quale il Paese passò a chiamarsi Confederazione Granadina, fu in pratica il risultato della creazione degli [[Stati sovrani|Stati Sovrani]] di [[Panama]], [[Dipartimento di Antioquia|Antioquia]], [[Bolívar (stato)|Bolívar]], [[Bojacá|Boyacá]], [[Dipartimento di Cauca|Cauca]], [[Dipartimento di Cundinamarca|Cundinamarca]], [[Dipartimento di Tolima|Tolima]] e [[Dipartimento di Magdalena|Magdalena]], realizzando delle realtà non contemplata dalla Costituzione del 1853. In questo senso, l'assemblea costituente presieduta da [[Mariano Ospina Rodríguez]] arrivò solo a riconfermare una realtà che esisteva dal [[1855]] e che avrebbe dato forma al federalismo, che in termini pratici era già di consenso tra la maggioranza dei membri dell'élite nazionale e provinciale.
 
In questo modo, a causa della sua particolare formazione, il primo elemento che diventò evidente fu che la Costituzione del 1858, anziché essere un ordinamento reale dell'organizzazione politica della società, era principalmente un prodotto della necessità di stabilire connessioni tra l'insieme di norme che modellavano Stati indipendenti e sovrani, evitando la comparsa di tendenze secessioniste all'interno del Paese. Così, la [[Costituzione]] ha riconosciuto formalmente la supremazia del provinciale sul nazionale, facendo sì che le Assemblee statali e i governatori potessero i loro affari con ampia libertà. Elementi come la libertà nel commercio di armi, la determinazione della legge elettorale, la nomina di funzionari e l'organizzazione dell'[[istruzione]], erano funzioni delegate nella loro interezza ai governi regionali.
 
Per quanto riguarda i poteri del governo federale, la cui durata nel caso del Congresso era di 4 anni e del Presidente di soli 2, la Costituzione del 1858 consentiva all'Esecutivo federale solamente la gestione delle relazioni estere, l'organizzazione delle istituzioni della confederazione e le corrispondenti per determinare gli elementi generali della legislazione federale. La Vicepresidenza venne abolita e sostituita con un incaricato nominato dal Congresso.
 
Grazie a queste disposizioni costituzionali è evidente che il potere del governo federale era molto limitato e rispondeva essenzialmente alla salvaguardia dell'unione tra Stati praticamente indipendenti che altrimenti difficilmente sarebbero rimasti nell'organizzazione politica ora confederata. Questo attaccamento assoluto alla sovranità provinciale e al non interventismo del governo federale fu l'elemento che ispirò la rivolta del [[1860]], dopo che il presidente Ospina Rodríguez cercò di recuperare molti dei poteri tradizionali della prima presidenza, attraverso una serie di leggi che nel [[1859]] modificarono sostanzialmente l'ordine costituzionale.
 
=== Lista dei Presidenti della Repubblica della Confederazione Granadina ===
 
{| class="wikitable" cellpadding=3 cellspacing=3 align=center width=100%
|- style="background-color:#cccccc;"
!width=18% colspan=2| '''Período'''!!width=8%| ''''!!width=25%| '''Presidente'''!!width=15%| '''Partito'''!!width=30%| '''Commenti'''
|-
|style="background-color:blue;"|
|[[22 maggio]] [[1858]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1861]]||[[File:Mariano Ospina Rodríguez 1.jpg|100px]] || [[Mariano Ospina Rodríguez]] ||[[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]]|| Fondatore del [[Partito Conservatore Colombiano]]. Nel 1859, [[Pedro Fernández Madrid]] Domínguez, figlio dell'ex-presidente [[José Fernández Madrid]], rifiutò la [[Designatura Presidencial (Colombia)|Designatura Presidenziale]].
|-
|style="background-color:red;"|
|[[25 gennaio]] [[1861]] -<br />[[18 luglio]] [[1861]]||[[File:Juan Jose Nieto Gil.jpg|100px]] || [[Juan José Nieto Gil]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale]]||Presidente dello Stato di Bolívar, si rivoltò contro il governo centrale in quanto secondo nominato e si dichiarò nell'esercizio del potere.<br />Unico afrodiscendente e [[Dipartimento dell'Atlantico (Colombia)|atlanticense]] che figura nella galleria presidenziale.
|-
|style="background-color:blue;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1861]] -<br />[[10 giugno]] [[1861]]||[[File:Bartolomé Calvo.jpg|100px]] || [[Bartolomé Calvo]] ||[[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]]|| Procuratore Generale, assunse il potere per non riunire il Congresso per eleggere il presidente.
|}
 
== [[Stati Uniti di Colombia]] (1863 - 1886) ==
[[File:Naval_ensign_of_United_States_of_Colombia.svg|alt=|destra|100x100px]]
 
=== Governo e politica ===
[[File:Coat_of_arms_of_United_States_of_Colombia.svg|alt=|destra|121x121px]]
Con la nuova Costituzione fu istituito un sistema federale con una presidenza centrale biennale debole (Presidenza dell'Unione) e nessuna possibilità di rielezione immediata. L'elezione del Presidente dell'Unione era indiretta: ciascuno dei nove stati (Panama, Antioquia, Magdalena, Bolívar, Santander, Boyacá, Cundinamarca, Tolima e Cauca) sceglieva il candidato di sua scelta seguendo le particolari procedure elettorali di ogni Stato; poi, ciascuno dei nove stati depositava un voto per eleggere il Presidente dell'Unione. Il candidato vincitore era quello con la maggioranza assoluta dei voti; se non fosse stata raggiunta la maggioranza assoluta, sarebbe spettato al Congresso scegliere il Presidente dallo stesso gruppo di candidati.
 
Si liberalizzò la politica a livello sociale ed economico, proclamando la libertà di esprimere la propria opinione in modo verbale o per iscritto, la libertà di lavorare o organizzare qualsiasi attività commerciale, la libertà di stampa, la libertà di viaggiare attraverso il territorio, di entrare o uscire dallo stesso, la libertà di istruzione, la libertà di culto, la libertà di associazione, la libertà di possedere armi e munizioni e poterli commerciare.
 
Il 12 maggio, quattro giorni dopo la proclamazione della Costituzione, i 61 delegati elessero [[Tomás Cipriano de Mosquera]] per governare per due anni, fino al [[1 aprile]] del 1864, momento in cui i nuovi regolamenti per nominare il Presidente sarebbero entrati in vigore. Mosquera diede al liberalismo un tono anticlericale e ai conservatori un tono pro-clericale, cosa che sarebbe continuata per molti decenni.
 
Il periodo federale, fino alla riforma costituzionale del 1876, produsse quarantadue nuove Costituzioni statali e prima del 1876 le elezioni erano quasi continue, poiché i diversi Stati non votavano simultaneamente neanche per l'elezione del presidente dell'Unione. Così venne fatto un cambiamento costituzionale in modo che le elezioni per il Presidente di ogni Stato venissero fatte contemporaneamente in tutti gli Stati.
 
=== Lista dei Presidenti degli Stati Uniti di Colombia ===
 
{| class="wikitable" cellpadding=2 cellspacing=2 align=center width=100%
|- style="background-color:#cccccc;"|
!width=18% colspan=2| '''Período'''!!width=8%| ''''''!!width=25%| '''Presidente'''!!width=15%| '''Partito'''!!width=30%| '''Commenti'''
|-
|style="background-color:red;"|
|[[18 luglio]] [[1861]] -<br />[[10 febbraio]] [[1863]]||[[File:Portrait of Tomás Cipriano de Mosquera.jpg|100px]] ||[[Tomás Cipriano Mosquera|Tomás Cipriano de Mosquera]] (2º mandato) ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Radicale]]||Prese il potere con un colpo di stato dopo aver trionfato nella guerra civile.
|-
|style="background-color:red;"|
|[[10 febbraio]] [[1863]] -<br />[[14 maggio]] [[1863]]||[[File:Coat of arms of United States of Colombia.svg|100px]] || Esecutivo plurale:<br />- [[Froilán Largacha]] [Presidente]<br />- [[Tomás Cipriano Mosquera|Tomás Cipriano de Mosquera]]<br />- [[José Hilario López]]<br />- [[Eustorgio Salgar]]<br />- [[Santos Gutiérrez Prieto]]||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale]]||
|-
|style="background-color:red;"|
|[[14 maggio]] [[1863]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1864]]||[[File:Portrait of Tomás Cipriano de Mosquera.jpg|100px]] ||[[Tomás Cipriano Mosquera|Tomás Cipriano de Mosquera]] (3<small><sup>o</sup></small> mandato) ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Radicale]]||
|-
|style="background-color:red;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1864]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1866]]||[[File:Manuel Murillo Toro by Brady.jpg|100px]] || [[Manuel Murillo Toro]] (1<small><sup>o</sup></small> mandato) ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Radicale]]|| Primo presidente civile rieletto.
|-
|style="background-color:red;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1866]] -<br />[[20 maggio]] [[1866]]||[[File:José María Rojas Garrido.jpg|100px]] || [[José María Rojas Garrido]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Moderato]]|| Primo presidente che assunse l'incarico in qualità di [[Designatura Presidencial (Colombia)|Primo Designato]].
|-
|style="background-color:red;"|
|[[20 maggio]] [[1866]] -<br />[[12 maggio]] [[1867]]||[[File:Portrait of Tomás Cipriano de Mosquera.jpg|100px]] ||[[Tomás Cipriano Mosquera|Tomás Cipriano de Mosquera]] (4º mandato) ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Radicale]]|| Deposto il 12 maggio 1867 dall'esercito comandato dal colonnello Daniel Delgado Paris dell'opposizione, che lo fece prigioniero e permise la presa del potere del generale Santos Acosta, allora comandante dell'Esercito.
|-
|style="background-color:red;"|
|[[12 maggio]] [[1867]] -<br />[[28 giugno]] [[1867]]||[[File:Joaquín Riascos García.jpg|100px]] || [[Joaquín Riascos]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Radicale]]|| Riascos governò per 47 giorni, riconosciuto come legale dal Congresso della Repubblica. La legge 15 del 1868 lo confermò.
|-
|style="background-color:red;"|
|[[28 giugno]] [[1867]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1868]]||[[File:Manuel María de los Santos Acosta.jpg|100px]] || [[Santos Acosta]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Radicale]]|| Organizzò il colpo contro [[Tomás Cipriano Mosquera|Tomás Cipriano de Mosquera]]. Creazione il 22 settembre 1867 dell'''Università Nazionale degli Stati Uniti della Colombia'', oggi [[Università Nazionale della Colombia]].
|-
|style="background-color:red;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1868]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1870]]||[[File:Santos Gutiérrez 1.jpg|100px]] || [[Santos Gutiérrez Prieto]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Radicale]]||
|-
|style="background-color:red;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1870]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1872]]||[[File:Eustorgio Salgar 1.jpg|100px]] || [[Eustorgio Salgar]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Radicale]]||Periodo di pace
 
Aiutò a creare l' ''Accademia Colombiana della Lingua''
|-
|style="background-color:red;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1872]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1874]]||[[File:Manuel Murillo Toro by Brady.jpg|100px]] || [[Manuel Murillo Toro]] (2º mandato) ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Radicale]]||
|-
|style="background-color:red;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1874]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1876]]||[[File:Santiago Pérez.jpg|100px]] || [[Santiago Pérez Manosalva]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Radicale]]
| Morì esiliato a [[Parigi]].
|-
|style="background-color:red;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1876]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1878]]||[[File:Aquileo Parra.jpg|100px]] || [[Aquileo Parra]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Radicale]]|| Nel 1877, [[Sergio Camargo Pinzón]] è stato presidente provvisorio degli Stati Uniti della Colombia per tre mesi, sostituendo il presidente in carica, Aquileo Parra, che era malato.
|-
|style="background-color:red;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1878]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1880]]||[[File:Julián Trujillo Largacha.jpg|100px]] || [[Julián Trujillo Largacha]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Indipendente]]||Precursore della Costituzione successiva del 1886
|-
|style="background-color:red;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1880]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1882]]||[[File:Rafael Nunez.JPG|100px]] ||[[Rafael Núñez (politico)|Rafael Núñez Moledo]] (1<small><sup>o</sup></small> mandato) ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Indipendente]]||Uno dei due colombiani a essere stato più volte eletto presidente.
|-
|style="background-color:red;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1882]] -<br />[[21 dicembre]] [[1882]]||[[File:Francisco Javier Zaldúa 1.jpg|100px]] || [[Francisco Javier Zaldúa]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Indipendente]]|| Unico presidente che è morto per cause naturali nell'esercizio del suo incarico.
|-
|style="background-color:red;"|
|[[21 dicembre]] [[1882]] -<br />[[22 dicembre]] [[1882]]||[[File:Clímaco Calderón.jpg|100px]] || [[Clímaco Calderón]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Indipendente]]|| Procuratore Generale.
|-
|style="background-color:red;"|
|[[22 dicembre]] [[1882]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1884]]||[[File:José Eusebio Otálora 1.jpg|100px]] || [[José Eusebio Otálora]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Indipendente]]||
|-
|style="background-color:red;"|
|[[1º aprile|1 aprile]] [[1884]] -<br />[[10 agosto]] [[1884]]||[[File:Ezequiel3.jpg|100px]] || [[Ezequiel Hurtado]] ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Radicale]]||[[Designatura Presidencial (Colombia)|Primo Designato]].
|-
|style="background-color:red;"|
|[[10 agosto]] [[1884]] -<br />[[1º aprile|1 aprile]] [[1886]]||[[File:Rafael Nunez.JPG|100px]] ||[[Rafael Núñez (politico)|Rafael Núñez Moledo]] (2º mandato) ||[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Indipendente]]||Da questo periodo, Núñez è stato sostenuto dal Partito Conservatore. Incominciò a esercitare il suo incarico tempo dopo la sua elezione per via della sua assenza.
|}
 
==[[Colombia|Repubblica di Colombia]] (Dal 1886) ==
 
=== Governo e politica ===
La Colombia è una [[democrazia]] nella quale i cittadini danno il potere ai governanti tramite il [[voto]] per rappresentarli e prendere le decisioni riguardanti il Paese. I colombiani possono eleggere come loro rappresentanti se hanno più di diciotto anni e la cittadinanza. In Colombia il suffragio non è obbligatorio, il suo sistema elettorale è a suffragio volontario. Il voto obbligatorio vige nella maggior parte dei paesi dell'America Latina. L'astensione in Colombia è una delle più alte in America. Secondo il rapporto di [[Transparency International]] del 2014 per l'Indice di Percezione della corruzione del settore pubblico, la Colombia è alla 94a posizione tra 175 nazioni.
 
'''Rami del potere politico'''
 
La Costituzione politica del 1991 determina tutte le norme, i diritti e i doveri dei colombiani e dei rami del potere pubblico. La [[Costituzione]] politica della Colombia ordina il potere pubblico in tre rami: [[Potere esecutivo|esecutivo]], [[Potere legislativo|legislativo]] e [[Potere giudiziario|giudiziario]]. In questo modo si cerca di evitare la concentrazione del potere. Ogni ramo svolge diverse funzioni e agisce in modo indipendente ma in armonia secondo la Costituzione.
 
'''Ramo legislativo''': è responsabile per la creazione di leggi e può modificare quelle esistenti. È rappresentato dal [[Congresso della Repubblica]].
 
'''Ramo esecutivo''': è incaricato di far rispettare la Costituzione e le leggi. I suoi rappresentanti sono il presidente, il vicepresidente, i ministri, i governatori, i sindaci e i capi dei dipartimenti amministrativi.
 
'''Ramo giudiziario''': ha il compito di amministrare la giustizia e risolvere i conflitti della popolazione colombiana, o tra questi e lo Stato. I suoi rappresentanti sono la Corte suprema di giustizia, la Corte costituzionale, il Consiglio di Stato, il Consiglio superiore della magistratura, i tribunali e i giudici.
 
=== Lista dei Presidenti della Repubblica di Colombia ===
{| class="wikitable" cellpadding="2" cellspacing="2" align="center" width="100%"
|- style="background-color:#cccccc;"|
!width=18% colspan=2| '''Mandato'''!!width=8%| !! width="25%" |'''Presidente'''!!width=12%| '''Dipartimento'''!!width=15%| '''Partito'''!!width=30%| '''Commenti'''
|-
|style="background-color:green;"|
| [[1 aprile]] [[1886]] - [[6 gennaio]] [[1887]] || [[File:José María Campo Serrano 1.jpg|José María Campo Serrano 1|100px]] || [[José María Campo Serrano]] || [[Magdalena (Colombia)|Magdalena]]|| [[Partito Nazionale (Colombia)|Partito Nazionale]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Luis|cognome=Montiel|data=2011-06-30|titolo=Una tarea irrenunciable de la historia de la medicina: la reflexión sobre el qué y el cómo de las teorías médicas|rivista=Asclepio|volume=63|numero=1|pp=293–298|accesso=2018-08-09|doi=10.3989/asclepio.2011.v63.i1.494|url=http://dx.doi.org/10.3989/asclepio.2011.v63.i1.494}}</ref>/[[Partito Liberale Colombiano|Liberale Indipendente]]<ref>{{cita web|url=http://www.lablaa.org/blaavirtual/publicacionesbanrep/boletin/boleti4/bol5/investi.htm|título=Investigaciones sobre la Constitución|fechaacceso=18 de julio de 2009|editorial=|idioma=español}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lablaa.org/blaavirtual/biografias/campjose.htm|título=José María Campo Serrano|fechaacceso=17 de julio 2018|editorial=Banrepcultural|idioma=español}}</ref>|| Primo ad essere designato dal Congresso.<br />Sancì la Costituzione del 1886.
|-
|style="background-color:red;"|
| [[7 gennaio]] [[1887]] - [[4 giugno]] [[1887]] || [[File:Eliseo Payán 1.jpg|Eliseo Payán 1|100px]] || [[Eliseo Payán]] || [[Valle del Cauca]]|| [[Partito Liberale Colombiano|Liberale Indipendente]] || Vicepresidente di [[Rafael Núñez]].
|-
|style="background-color:green"|
| [[4 giugno]] [[1887]] - [[7 agosto]] [[1888]] || [[File:Rafael Nunez cph.3a03388.jpg|Rafael Nunez cph.3a03388|100px]] || [[Rafael Núñez]] (3º mandato) ||[[Bolívar]]|| [[Partito Nazionale (Colombia)|Partito Nazionale]] ||
|-
|style="background-color:green"|
| [[7 agosto]] [[1888]] - [[7 agosto]] [[1892]] || [[File:Carlos Holguín Mallarino.jpg|Carlos Holguín Mallarino|100px]] || [[Carlos Holguín Mallarino]] || [[Chocó]]|| [[Partito Nazionale (Colombia)|Partito Nazionale]] || Designato per l'assenza prolungata di [[Rafael Núñez|Núñez]].
|-
|style="background-color:green"|
| [[7 agosto]] [[1892]] || [[File:Rafael Nunez cph.3a03388.jpg|Rafael Nunez cph.3a03388|100px]] || [[Rafael Núñez]] (4º mandato) || [[Bolívar]]|| [[Partito Nazionale (Colombia)|Partito Nazionale]] || Vicepresidente: [[Miguel Antonio Caro]]<br />Non esercita e lascia la sua posizione al suo vicepresidente.
|-
|style="background-color:green"|
| [[7 agosto]] [[1892]] - [[7 agosto]] [[1898]] || [[File:Miguel Antonio Caro 2.jpg|Miguel Antonio Caro 2|100px]] || [[Miguel Antonio Caro]] || [[Bogotá]]|| [[Partito Nazionale (Colombia)|Partito Nazionale]] ||Vicepresidente di [[Rafael Núñez]].
|- nnnn
|style="background-color:green"|
| [[7 agosto]] [[1898]] - [[31 luglio]] [[1900]] || [[File:Manuel Antonio Sanclemente.jpg|Manuel Antonio Sanclemente|100px]] || [[Manuel Antonio Sanclemente]] || [[Valle del Cauca]]|| [[Partito Nazionale (Colombia)|Partito Nazionale]] || Vicepresidente: [[José Manuel Marroquín]].<br />Il presidente con la maggiore età al momento del suo mandato.<br />.
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[31 luglio]] [[1900]] - [[7 agosto]] [[1904]] || [[File:José Manuel Marroquín.jpg|José Manuel Marroquín|100px]] || [[José Manuel Marroquín]] || [[Bogotá]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] ||Prende il potere grazie a un colpo di stato durante la [[Guerra dei Mille Giorni]].<br />Durante il suo governo vi è la [[separazione di Panama]].
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[7 agosto]] [[1904]] - [[9 giugno]] [[1909]] || [[File:Rafael Reyes.jpg| Rafael Reyes |100px]] || [[Rafael Reyes Prieto|Rafael Reyes]] || [[Boyacá]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] || Vicepresidente. [[Ramón González Valencia]]<br />Si dimise.
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[9 giugno]] [[1909]] - [[4 agosto]] [[1909]] || [[File:Jorge Holguin.jpg|Jorge Holguin|100px]] || [[Jorge Holguín]] || [[Valle del Cauca]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] ||Designato.<br />Fratello di [[Carlos Holguín Mallarino|Carlos Holguín]].
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[4 agosto]] [[1909]] - [[7 agosto]] [[1910]] || [[File:Ramon G. Valencia.jpg|Ramon G. Valencia.jpg|100px]] || [[Ramón González Valencia]] || [[Norte de Santander]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] ||Nominato presidente dal Congresso.
|-
|style="background-color:dodgerblue;"|
| [[7 agosto]] [[1910]] - [[7 agosto]] [[1914]] || [[File:Don Carlos E. Restrepo.jpg|Don Carlos E. Restrepo|100px]] || [[Carlos Eugenio Restrepo]] || [[Antioquia]]|| [[Unione Repubblicana (Colombia)|Unione Repubblicana]] || Eletto dall'Assemblea che redasse la [[Costituzione di Colombia del 1886|Costituzione del 1886]].
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[7 agosto]] [[1914]] - [[7 agosto]] [[1918]] || [[File:Jose Vicente Concha.jpg|Jose Vicente Concha.jpg|100px]] || [[José Vicente Concha]] || [[Bogotá]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] ||Primo presidente del XX secolo eletto per [[voto diretto]].<br />Padre del cardinale [[Luis Concha Córdoba]].
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[7 agosto]] [[1918]] - [[11 novembre]] [[1921]] || [[File:Marco Fidel Suárez.jpg|Fidel Suárez.jpg|100px]] || [[Marco Fidel Suárez]] || [[Antioquia]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] || Si dimise.
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[11 novembre]] [[1921]] - [[7 agosto]] [[1922]] || [[File:Jorge Holguin.jpg|Jorge Holguin|100px]] || [[Jorge Holguín]] || [[Valle del Cauca]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] || Designato dopo le dimissioni di Suárez.
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[7 agosto]] [[1922]] - [[7 agosto]] [[1926]] || [[File:Pedro Nel Ospina.jpg|Pedro Nel Ospina.jpg|100px]] || [[Pedro Nel Ospina]] || [[Bogotá]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] ||Figlio di [[Mariano Ospina Rodríguez]].
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[7 agosto]] [[1926]] - [[7 agosto]] [[1930]] || [[File:Miguel Abadía Méndez.jpg|Miguel Abadía Méndez.jpg|100px]] || [[Miguel Abadía Méndez]] || [[Tolima]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] ||Ultimo presidente della cosidetta ''Egemonia Conservatrice''.<br />Durante il suo governo vi è il [[Massacro dei bananieri]].
|-
|style="background-color:red;"|
| [[7 agosto]] [[1930]] - [[7 agosto]] [[1934]] || [[File:Enriqueolayaherrera1.png|100px]] || [[Enrique Olaya Herrera]] || [[Boyacá]]|| [[Partito Liberale Colombiano|Liberale]] ||Inizio dell' ''Egemonia Liberale''.
|-
|style="background-color:red;"|
| [[7 agosto]] [[1934]] - [[7 agosto]] [[1938]] || [[File:LopezPumarejo.jpg|100px]] || [[Alfonso López Pumarejo]] (1º mandato) || [[Tolima]]|| [[Partito Liberale Colombiano|Liberale]] ||
|-
|style="background-color:red;"|
| [[7 agosto]] [[1938]] - [[7 agosto]] [[1942]] || [[File:Fi 1178 Santos, Eduardo.jpg|100px]] || [[Eduardo Santos]] || [[Boyacá]]|| [[Partito Liberale Colombiano|Liberale]] || Prozio di [[Juan Manuel Santos]].
|-
|style="background-color:red;"|
| [[7 agosto]] [[1942]] - [[7 agosto]] [[1945]] || [[File:Alfonso Lopez Pumarejo.jpg|100px]] || [[Alfonso López Pumarejo]] (2º mandato) || [[Tolima]]|| [[Partito Liberale Colombiano|Liberale]] ||Unico presidente del [[XX secolo]] a essere rieletto. <br />Tenuto in ostaggio durante un fallito colpo di Stato nel luglio del 1944.<br />Si dimise a causa dell'infermità di [[María Michelsen Lombana]].
|-
|style="background-color:red;"|
| [[7 agosto]] [[1945]] - [[7 agosto]] [[1946]] || [[File:Alberto Lleras Camargo, Presidente da Colômbia.tif|100px]] || [[Alberto Lleras Camargo]] (1º mandato) ||[[Bogotá]]|| [[Partito Liberale Colombiano|Liberale]]
|Designato.
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[7 agosto]] [[1946]] - [[7 agosto]] [[1950]] || [[File:Mariano Ospina Pérez.jpg|100px]] || [[Mariano Ospina Pérez]] || [[Antioquia]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] ||Durante il suo governo dovette far fronte al [[Bogotazo]] e iniziò il periodo de [[La Violencia]].<br />Presidió la IX [[Vertice delle Americhe|Vertice delle Americhe]]<nowiki/>in cui nacque l'[[Organizzazione degli Stati Americani|OEA]].<br />Nipote di [[Mariano Ospina Rodríguez]].
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[7 agosto]] [[1950]] - [[5 novembre]] [[1951]] || [[File:Laureano Gómez (c. 1925-1926).jpg|100px]] || [[Laureano Gómez]] || [[Bogotá]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] ||Si dimise per malattia.<br />Quando volle riprendersi il potere nel 1953, fu deposto da un colpo di stato.
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[5 novembre]] [[1951]] - [[13 giugno]] [[1953]] || [[File:Roberto Urdaneta Arbelaez.jpg|100px]] || [[Roberto Urdaneta Arbeláez]] || [[Bogotá]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] ||[[Designatura Presidenziale (Colombia)|Designato]].<br />Fu deposto da un colpo di stato nel 1953.<br />Genero di [[Carlos Holguín Mallarino|Carlos Holguín]].
|-
|style="background-color:darkolivegreen;"|
| [[13 giugno]] [[1953]] - [[10 maggio]] [[1957]] || [[File:Portrait of Gustavo Rojas Pinilla.png|100px]] || Generale Supremo <br />[[Gustavo Rojas Pinilla]] || [[Boyacá]]|| Militare ||Assume il potere tramite un colpo di stato.
Riesce a negoziare la fine della [[La Violencia]]. <br />Si dimise.
 
|-
|style="background-color:darkolivegreen;"|
| [[10 maggio]] [[1957]] - [[7 agosto]] [[1958]] || [[File:Junta Militar de Gobierno de Colombia.png|100px]] || | [[Giunta militare (Colombia, 1958)|'''Giunta Militare del Governo''']]:<br /> Generale [[Gabriel París Gordillo]]<br /> Generale [[Deogracias Fonseca Espinosa]]<br />Viceammiraglio[[Rubén Piedrahita Arango]]<br /> Brigadiere generale [[Rafael Navas Pardo]]<br />Brigadiere generale [[Luis Ernesto Ordóñez Castillo|Luis Ordóñez Castillo]] ||<br />[[Tolima]]<br />[[Tolima]]<br />[[Antioquia]]<br />[[Bogotá]]<br />[[Dipartimento di Cauca|Cauca]]||Militare ||Terminò il mandato di [[Gustavo Rojas Pinilla|Rojas Pinilla]].
|-
|style="background-color:red;"|
| [[7 agosto]] [[1958]] -<br />[[7 agosto]] [[1962]] || [[File:Alberto Lleras Camargo.jpg|100px]] || [[Alberto Lleras Camargo]] (2º mandato) ||[[Bogotá]]|| [[Partito Liberale Colombiano|Liberale]] ||Primo presidente del [[Fronte Nazionale|Fronte Nazionale]].<br />Prozio di [[Carlos Lleras Restrepo]].
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[7 agosto]] [[1962]] -<br />[[7 agosto]] [[1966]] || [[File:Guillermo Leon Valencia Munoz.jpg|100px]] || [[Guillermo León Valencia]] ||[[Dipartimento di Cauca|Cauca]]||[[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] ||
|-
|style="background-color:red;"|
| [[7 agosto]] [[1966]] -<br />[[7 agosto]] [[1970]] || [[File:Carlos Lleras Restrepo.gif|100px]] || [[Carlos Lleras Restrepo]] || [[Bogotá]]|| [[Partito Liberale Colombiano|Liberale]] ||Fratello maggiore di [[Alberto Lleras Camargo]]
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[7 agosto]] [[1970]] -<br />[[7 agosto]] [[1974]]||[[File:Misael Pastrana.JPG|100px]] || [[Misael Pastrana Borrero]] || [[Huila]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] ||Accusato di essere stato eletto con brogli.<br />Ultimo presidente del [[Fronte Nazionale (Colombia)|Fronte Nazionale]].
|-
|style="background-color:red;"|
| [[7 agosto]] [[1974]] -<br />[[7 agosto]] [[1978]] || [[File:Lopez Michelsen 1977.jpg|100px]] || [[Alfonso López Michelsen]] || [[Bogotá]]|| [[Partito Liberale Colombiano|Liberale]] ||Figlio di [[Alfonso López Pumarejo]].
|-
|style="background-color:red;"|
| [[7 agosto]] [[1978]] -<br />[[7 agosto]] [[1982]] || [[File:CAM00051.jpg|100px]] || [[Julio César Turbay]] || [[Bogotá]]|| [[Partito Liberale Colombiano|Liberale]] ||
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[7 agosto]] [[1982]] -<br />[[7 agosto]] [[1986]] || [[File:Belisario Betancur.jpg|100px]] || [[Belisario Betancur]] ||ī [[Antioquia]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] ||Sotto il suo mandato vi furono l'assedio del Palazzo di Giustizia e l'[[Eruzione del Nevado del Ruiz del 1985|tragedia di Armero]].
|-
|style="background-color:red;"|
| [[7 agosto]] [[1986]] -<br />[[7 agosto]] [[1990]] || [[File:Virgilio Barco.png|100px]] || [[Virgilio Barco]] || [[Norte de Santander]]|| [[Partito Liberale Colombiano|Liberale]] ||Riesce a negoziare la pace con l' [[M-19]] e l' [[Esercito Popolare di Liberazione (Colombia)|EPL]].
|-
|style="background-color:red;"|
| [[7 agosto]] [[1990]] -<br />[[7 agosto]] [[1994]] || [[File:César Gaviria.jpg|100px]] || [[César Gaviria]] || [[Risaralda]]|| [[Partito Liberale Colombiano|Liberale]] ||Durante il suo mandato si riunisce [[Assemblea Costituente della Colombia del 1991|Assmblea Costituente]] che promulgó la [[Costituzione di Colombia del 1991|Costituzione del 1991]].
|-
|style="background-color:red;"|
| [[7 agosto]] [[1994]] -<br />[[7 agosto]] [[1998]] || [[File:Samper cropped.jpg|100px]] || [[Ernesto Samper]] || [[Bogotá]]|| [[Partito Liberale Colombiano|Liberale]] || Vicepresidenti: [[Humberto de La Calle]] e [[Carlos Lemos Simmonds]].
|-
|style="background-color:blue;"|
| [[7 agosto]] [[1998]] -<br />[[7 agosto]] [[2002]] || [[File:Andrespastranaarango.png|100px]] || [[Andrés Pastrana]] || [[Bogotá]]|| [[Partito Conservatore Colombiano|Conservatore]] || Vicepresidente: [[Gustavo Bell]].<br />Figlio di [[Misael Pastrana Borrero]].
|-
|style="background-color:purple;"|
|[[7 agosto]] [[2002]] -<br />[[7 agosto]] [[2006]]||[[File:Kolumbianischer Präsident Alvaro Uribe 2004.jpg|100px]] || [[Álvaro Uribe Vélez|Álvaro Uribe]] (1º mandato) || [[Antioquia]]|| [[Primero Colombia]] || Vicepresidente: [[Francisco Santos Calderón]].
|-
|style="background-color:purple;"|
|[[7 agosto]] [[2006]] -<br />[[7 agosto]] [[2010]]||[[File:Álvaro Uribe (cropped).jpg|100px]] || [[Álvaro Uribe Vélez|Álvaro Uribe]] (2º mandato) || [[Antioquia]]|| [[Primero Colombia]] || Vicepresidente: [[Francisco Santos Calderón]].<br>Rieletto a seguito della riforma della Costituzione.
|-
|style="background-color:orange;"|
|[[7 agosto]] [[2010]] -<br />[[7 agosto]] [[2014]]||[[File:Juan Manuel Santos and Lula (cropped).jpg|100px]] || [[Juan Manuel Santos]] (1º mandato) || [[Bogotá]]|| [[Partito Sociale di Unità Nazionale]] || Vicepresidente: [[Angelino Garzón]].
Pronipote di [[Eduardo Santos]] e discendente di [[Antonia Santos]].
|-
|style="background-color:orange;"|
|[[7 agosto]] [[2014]] -<br />[[7 agosto]] [[2018]]
| [[File:Juan Manuel Santos in 2018.jpg|100px]] || [[Juan Manuel Santos]] (2º mandato) || [[Bogotá]]|| [[Partito Sociale di Unità Nazionale]] ||Vicepresidenti: [[Germán Vargas Lleras]] e [[Óscar Naranjo]].<br />Rieletto.<br />[[Premio Nobel per la pace]] [[2016]].
|-
|style="background-color:#54b8ec;"|
|[[7 agosto]] [[2018]] -<br />In carica
| [[File:Iván Duque Márquez.jpg|100px]] || [[Iván Duque Márquez]] || [[Bogotá]]|| [[Centro Democratico (Colombia)|Centro Democratico]] ||Vicepresidente: [[Marta Lucía Ramírez]].
Il primo presidente eletto che non può essere rieletto direttamente, dopo l'eliminazione da parte del Congresso colombiano della rielezione presidenziale, il 3 giugno 2015.
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Minnesota}}
* [http://id.presidencia.gov.co/ Sito della presidenza della Repubblica colombiana]
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Presidents of Colombia}}
 
{{Politica Colombia}}{{Presidenti della Colombia}}{{Capi di Stato e di governo degli Stati dell'America}}
 
[[Categoria:ListeComuni didel capi di Stato in America|ColombiaMinnesota]]
[[Categoria:Presidenti della Colombia| ]]