Giuliano Ughi della Cavallina e Ham Lake: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Minnesota}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = GiulianoHam Lake
|Cognome = Ughi della Cavallina
|Nome ufficiale = {{en}} Ham Lake, Minnesota
|ForzaOrdinamento = Giuliano Ughi della Cavallina
|SessoPanorama = M
|Didascalia =
|LuogoNascita = Cavallina di Mugello
|Bandiera =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitaStemma = 1483
|Stato = USA
|LuogoMorte = Bosco ai Frati
|Grado amministrativo = 3
|GiornoMeseMorte =
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|AnnoMorte = 1569
|Divisione amm grado 1 = Minnesota
|Epoca = 1500
|Divisione amm grado 2 = Anoka
|Attività = religioso
|Voce divisione amm grado 2 =
|Attività2 = scrittore
|Amministratore locale =
|Nazionalità = italiano
|Partito =
|PostNazionalità = del [[XVI secolo]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 92
|Note superficie =
|Abitanti = 15296
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -6
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Anoka_Cnty_Minnesota_Incorporated_and_Unincorporated_areas_HamLake_Highlighted.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Ham Lake''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]], situato in [[Minnesota]], nella [[contea di Anoka]].
[[Immagine:Convento del bosco ai frati 01.JPG|thumb|Convento del Bosco ai Frati]]
Figlio di Marcantonio, trascorse la giovinezza nel paese natale. Nel 1501 prese i voti come frate minore osservante nel Convento già [[Villa del Palco]] presso [[Prato]] e nel 1514 fu ordinato sacerdote dopo essere stato discepolo di Francesco Licheto da Brescia<ref>{{cita libro|nome=P. Lino|cognome=Chini|titolo=Storia antica e moderna del Mugello|volume=3|città=Firenze|editore=Fip. e Lit. di G. Carnesecchi e figli|anno=1876|pp=235-237}}</ref>. In seguito entrò nella comunità del [[Convento del Bosco ai Frati]], dove rimase fino alla morte e dove fu sepolto.
 
==Altri progetti==
Una delle rare fonti sulla sua vita e la sua attività è l'edizione che della sua opera più importante, il volume'' Cronica di Firenze'' ''dall'anno MDI al MDXLVI,'' realizzò nel 1849 il religioso Francesco Frediani sull'''Appendice all'Archivio storico italiano.''<ref>{{cita libro|nome=Francesco|cognome=Frediani|titolo=Archivio storico italiano ossia raccolta di opere e documenti finora inediti divenuti rarissimi riguardanti la storia d'Italia. Appendice|tomo=7|città=Firenze|editore=Gio. Pietro Viesseux|anno=1849|pp=99-110}}</ref>. Nella ''recensio'', Frediani spiegava come, in mancanza di copie autografe originali di mano dell'autore, dell'opera rimanessero comunque sette copie manoscritte più tarde. Fra di esse si distingueva quella posseduta all'epoca dall'[[Arcispedale di Santa Maria Nuova]], oggi confluita nel patrimonio archivistico della [[Biblioteca Biomedica, Università degli Studi di Firenze|Biblioteca Biomedica]], unica a portare nel titolo la variante ''Memorie storiche delle cose di Firenze''. L'opera, suddivisa in tre parti o libri, dà ampio risalto ad eventi politico-militari come l'[[Assedio di Firenze]] ad opera di Carlo V e la resistenza della città: costituisce quindi un'importante testimonianza storica diretta di eventi determinanti del XVI secolo inevitabilmente riflessi nelle loro conseguenze contingenti e locali.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Scrisse anche la ''Vita della Beata Chiara Ubaldini'', badessa di Monticelli, la ''Relazione dell'origine e del progresso del Convento del Bosco'' e la ''Relazione sui danni al'' ''Convento del Bosco ai Frati causati dal terremoto del 13 giugno 1542''.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Minnesota}}
Cavallina, la frazione di [[Barberino di Mugello]] in cui è nato, lo ha onorato con la dedica di una piazza.
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Comuni del Minnesota]]
==Bibliografia==
*''{{Cita libro|titolo=Archivio storico italiano ossia raccolta di opere e documenti finora inediti divenuti rarissimi riguardanti la storia d'Italia. Appendice |autore=Francesco Frediani|città=Firenze |editore=Gio. Pietro Viesseux|anno= 1849|}}''
*{{Cita libro|autore=P. Lino Chini|titolo=Storia antica e moderna del Mugello|annooriginale=1876|editore=Tip. e Lit. di G. Carnesecchi e figli|città=Firenze|volume=3}}
*''{{Cita libro|titolo=Mugello e Val di Sieve, note e memorie storico-artistico-letterari |autore=Gaspero Righini|città=Firenze |editore=Tipografia Pierazzi|anno= 1956|}}''
*''{{Cita libro|titolo=Un borgo rurale del Mugello, la Cavallina: Uomini, lavoro, insediamenti fra '400 e '500|autore=Giuseppina Carla Romby|città=Barberino di Mugello|editore=Comune di Barberino di Mugello|anno= 1984|}}''
 
 
==Collegamenti esterni==
*[http://magteca-fi-ese.inera.it/unifi/opaclib?saveparams=true&db=solr_unifi&select_db=solr_unifi&nentries=10&from=1&searchForm=opac%2Funifi%2Ffree.jsp&resultForward=opac%2Funifi%2Fbrief.jsp&do_cmd=search_show_cmd&struct%3A1016=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&sort_access=Titolo%2FAnno%3Amin+5036%2Cmin+5031&item%3A1016%3AAny=giuliano+ughi Giuliano Ughi della Cavallina, ''Memorie storiche delle cose di Firenze scritte dal Pre. Frate Giuliano Ughi dall'anno MDI all'anno MDXLVI'', Università di Firenze, Biblioteca Biomedica, MSS.R.210.4]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|letteratura}}