Giulio Einaudi Editore e Monte Honaz: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|montagne della Turchia}}
{{Azienda
{{Montagna
|nome = Giulio Einaudi Editore
|nomemontagna =Monte Honaz
|logo = Giulio-einaudi_logo.png
|immagine =Mount Honaz Denizli Turkey.jpg
|forma societaria =
|image_text =
|data fondazione = 15 novembre [[1933]]
|sigla_paese = TUR
|forza cat anno = 1933
|sigla_paese_2 =
|luogo fondazione = [[Torino]]
|data chiusurasigla_paese_3 =
|sigla_paese_4 =
|causa chiusura =
|div_amm_1 = [[Regione del Mar Egeo|Mar Egeo]]
|nazione = ITA
|div_amm_2 = [[Provincia di Denizli|Denizli]]
|sede =[[Segrate]]
|altezza = 2571
|gruppo =[[Arnoldo Mondadori Editore]]
|catenamontuosa =
|filiali =
|diametrocratere =
|persone chiave = * [[Walter Barberis]], presidente
|primaeruzione =
* Enrico Selva Coddè, [[amministratore delegato|AD]]
|ultimaeruzione =
|settore = Editoria
|latitudine_d = 37.678475
|prodotti =
|longitudine_d = 29.284731
|fatturato =
|anno fatturatoaltrinomi =
|utile nettodataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|note =
}}
Il '''monte Honaz''' (in [[lingua turca|turco]] ''Honaz Dağı'') è una montagna della [[Turchia]] sud-occidentale. Raggiunge un'altitudine di 2.571 [[m s.l.m.]]
{{Citazione|Lo spirito digerisce le cose più dure.|Motto della casa editrice Einaudi|lingua=la|<small>SPIRITUS DURISSIMA COQUIT</small>}}
 
'''Giulio Einaudi editore''', nota anche più semplicemente come '''Einaudi''', è una [[casa editrice]] [[italia]]na.
 
== Storia ==
[[File:Lettere a Sciascia 05.jpg|miniatura|Una lettera di [[Italo Calvino|Calvino]] a [[Leonardo Sciascia|Sciascia]] con carta intestata Einaudi Editore]]
 
==== Anni '30 ====
Fu fondata a [[Torino]] il 15 novembre [[1933]] da [[Giulio Einaudi]], figlio del futuro [[presidente della Repubblica Italiana|presidente della repubblica]] [[Luigi Einaudi]], all'epoca ventunenne e da un gruppo di amici, studenti del liceo classico D'Azeglio, tutti allievi di [[Augusto Monti]]. Sin dall'inizio è possibile intravedere quelli che saranno gli ideali fondanti dell'esperienza editoriale di [[Giulio Einaudi]] e dei propri collaboratori, cioè la commistione di impegno civile e politico ma anche intellettuale e formativo.<ref>Turi G., Casa Einaudi. Libri, uomini, idee oltre il fascismo, Bologna, Il Mulino, 1990 p.69</ref> Il clima politico-sociale dell'Italia negli [[anni 1930|anni trenta]] influisce sul carattere stesso della casa, che si caratterizza per una chiara impronta antifascista, e per questo numerosi esponenti furono colpiti dal regime.<ref>Mangoni L., Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni trenta agli anni sessanta, Torino, Bollati Boringhieri, 1999 p.17</ref>
 
Nel 1934 pubblica "La Riforma Sociale" e "La Rassegna Musicale" di [[Guido Gatti|Guido Matti]], e "La Cultura" la cui direzione viene affidata a [[Cesare Pavese]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Roberto Cicala e Velania la Mendola|titolo=Libri e scrittori di via Biancomano|data=1991|città=Torino}}</ref>
 
Infatti la casa editrice venne immediatamente presa di mira dal [[fascismo]]: nel [[1935]] il proprietario Giulio Einaudi fu prima arrestato, e poi inviato al [[confino]]. Sempre impegnata politicamente, la casa editrice si avvalse di collaboratori come [[Cesare Pavese]], [[Giaime Pintor]], [[Elsa Morante]], [[Massimo Mila]], [[Norberto Bobbio]], [[Elio Vittorini]], [[Italo Calvino]], [[Natalia Ginzburg]], [[Leone Ginzburg]], quest'ultimo di fatto, il primo direttore editoriale venne assassinato dai nazisti nel 1944 a Roma nelle carceri di Regina Celi, in seguito a torture. <ref>{{Cita web|url=https://www.einaudi.it/la-casa-editrice/|titolo=La storia e il significato del logo della casa editrice Giulio Einaudi.|sito=Einaudi|lingua=it-IT|accesso=2019-01-02}}</ref>
 
Il primo numero di ''La Cultura'' anche ultimo elaborato di [[Leone Ginzburg]] viene pubblicato nel marzo del 1934 subito dopo l'arresto dello scrittore. <ref name=":0" />
 
==== Anni '40 ====
Gli anni '40 vedono la casa editrice attiva in varie città italiane, la redazione romana e torinese viene affidata a [[Cesare Pavese]] e quella milanese [[Elio Vittorini]]. Sarà [[Elio Vittorini]], a dare continuità all'intreccio politico-culturale della casa editrice, facendo nascere la rivista «Il Politecnico». In questi anni, si può riscontrare anche la pubblicazione delle opere di [[Antonio Gramsci]].
 
Sempre in questi anni la casa editrice arricchisce la sua produzione di saggistica (aprendosi all'antropologia e alla psicanalisi) diventando punto di riferimento anche per la narrativa italiana e straniera e per i classici, con le collane dei «Coralli», dei «Supercoralli» e dei «Millenni».
 
==== Anni '50 ====
Dopo la morte di Cesare Pavese avvenuta nel 1950 la casa editrice, coordinata da [[Luciano Foà]], inizia a promuovere nuovi autori italiani come [[Beppe Fenoglio|Giuseppe Fenoglio]], [[Franco Lucentini]], [[Ottiero Ottieri]], [[Lalla Romano|Graziella Romano]], [[Mario Rigoni Stern]], [[Anna Maria Ortese]] e [[Leonardo Sciascia]].
 
Pubblicò nel dopoguerra i ''[[Quaderni del carcere|Quaderni]]'' e le ''[[Lettere dal carcere]]'' di [[Antonio Gramsci]]. Dopo aver affrontato gli intensi anni della [[seconda guerra mondiale|guerra]], la casa torinese si prepara al periodo della ricrescita, vivendo gli [[anni 1950|anni cinquanta]] come un periodo di pieno fermento ed intensa attività editoriale, in cui l'Einaudi rafforza la propria immagine culturale a dispetto dell'idea di casa editrice “di partito” che aveva dato all'inizio della propria attività, politicamente schierata a [[sinistra (politica)|sinistra]]. Tuttavia i grandi progetti del fondatore dovettero sottendere il confronto continuo con i dati economici poiché la volontà di imprimere al catalogo una ricchezza intellettuale costrinse l'editore a attingere a fondi privati, delineando un precario equilibrio finanziario.<ref>Ferretti G. C., Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004 pp. 32-33</ref>
 
==== Anni '60 ====
Durante gli [[anni 1960|anni sessanta]] il settore editoriale assunse sempre più i tratti di un ambito industriale in cui agiscono marcate forze imprenditoriali e si cominciò a parlare, in senso strettamente commerciale, di mercato e pubblico.
 
Se [[Elio Vittorini]] e [[Italo Calvino]], guidano la ricerca letteraria attraverso le collane di narrativa e la rivista ''Il menabò'' (1959-1967), [[Giulio Bollati]] coordina l'insieme delle proposte saggistiche e le collane di classici. Nel 1965, nascono due collane il ''Nuovo Politecnico'' e ''La ricerca letteraria,'' nel 1968 ''Serie politica'' e un anno dopo la collana ''Einaudi Letteratura''.
 
==== Anni '70 ====
Gli anni Settanta la casa editrice amplia il suo pubblico e i risultati di diffusione. Nella narrativa ottiene ottimi risultati il bestseller ''La storia di Elsa Morante'', che vende circa un milione di copie. Sempre in questi anni vengono pubblicate le collane «Gli struzzi» e le «Centopagine» di Calvino. Nasce inoltre l'Enciclopedia in 15 volumi (1977-1982), diretta da Ruggiero Romano, in collaborazione di importanti studiosi di tutto il mondo.
 
==== Anni '80 ====
Le politiche editoriali all'interno di Giulio Einaudi editore, si pongono obiettivi e priorità differenti rispetto al passato, non si attua più una politica centrata sull'autore bensì si predilige la politica del [[best seller]] che permette successi copiosi ed immediati. Ciò ha condotto la casa torinese a una forte crisi identitaria.<ref>Ferretti G. C., Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004 pp. 225-228.</ref> Infatti ebbe un periodo di forte crisi negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], che videro una collaborazione con la casa editrice francese ''[[Gallimard]]'' per proporre sul mercato italiano le celebri edizioni della ''[[Bibliothèque de la Pléiade]]''. In particolare il [[1983]] è stato un anno chiave per la storia della casa editrice torinese in cui coincisero tre eventi che sarebbero già rilevanti se considerati singolarmente: la ricorrenza dei cinquant'anni di vita, la pubblicazione del catalogo storico e la crisi finanziaria.<ref>Ferrero E., I migliori anni della nostra vita, Milano, Feltrinelli, 2009 pp. 175-176.</ref>
 
==== Dagli anni '90 ad oggi ====
Nel [[1994]] la casa editrice, Giulio Einaudi editore, fu acquistata dal gruppo [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]],<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/novembre/04/ELEMOND_MONDADORI_per_131_miliardi_co_0_9411048818.shtml|titolo=Elemond a Mondadori per 131 miliardi}}</ref> al quale appartiene tuttora.
 
Nel [[1998]] ha rilevato [[Edizioni di Comunità]].
 
Nel [[1999]] Giulio Einaudi muore a [[Magliano Sabina]]. Gli succede alla guida della casa editrice Roberto Cerati che condusse la casa editrice fino alla morte, avvenuta nel novembre [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/cultura/2013/11/22/news/e_morto_roberto_cerati-71677662/|titolo=E' morto Roberto Cerati, storico presidente dell'Einaudi|accesso=15 marzo 2015}}</ref> Nell'aprile [[2014]] fu nominato presidente lo storico [[Walter Barberis]].<ref>{{cita web|url=http://www.primaonline.it/2014/04/16/182605/walter-barberis-nuovo-presidente-della-giulio-einaudi-editore/|titolo=Walter Barberis nuovo presidente della Giulio Einaudi editore|accesso=15 marzo 2015}}</ref>
 
==Emblema e loghi collane==
L'emblema della casa editrice consiste in una [[Impresa (araldica)|impresa]] il cui ''corpo'' raffigura uno struzzo che stringe un chiodo nel becco e, sullo sfondo, un paesaggio con un castello e la cui ''anima'' reca la dicitura «''Spiritus durissima coquit''».
 
L'emblema dello struzzo venne ereditato dalla rivista «La Cultura» di cui [[Giulio Einaudi]] fu l'ultimo editore, prima della sua chiusura a causa delle censure del regime fascista nel 1935. L’origine del logo risale a prima del 1574, dal volume ''Dialogo delle imprese militari et amorose'' di Monsignor [[Paolo Giovio]]. L'immagine dello struzzo è stata ideata da Giovio Girolamo Mattei Romano.
 
La collana Einaudi Tascabili ha come logo uno struzzo che corre, privo del motto. Il disegno è stato realizzato da [[Pablo Picasso]] nel 1951, che donò a [[Giulio Einaudi]] durante un incontro avvenuto tra i due in una residenza dell’artista.
 
In occasione della fiera di Francoforte nell'ottobre 2000, è stato presentato un nuovo struzzo d'artista realizzato da [[Giulio Paolini]], che mostra uno struzzo stilizzato contenente quello originario, al fine di rappresentare una nuova spinta innovativa della casa editrice, attenta però, alla tradizione editoriale che la caratterizza.<ref>{{Cita web|url=https://www.einaudi.it/la-casa-editrice/|titolo=La storia e il significato del logo della casa editrice Giulio Einaudi.|sito=Einaudi|lingua=it-IT|accesso=2019-01-02}}</ref>
 
== Artisti per Einaudi ==
La casa editrice si è caratterizzata, fin dalla sua nascita, da una stretta e florida collaborazione con artisti di vario titolo. Si annoverano pittori, scultori, illustratori e designer. Esistono anche esempi di scrittori-pittori, autori che oltre ad aver creato il testo dell'opera sono stati in grado di proporre la migliore proposta figurativa e iconografica per la copertina, l'esempio di maggior successo fu [[Carlo Levi]]. <ref name=":16">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=690|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
Di seguito si elencano una serie di artisti che hanno collaborato nella realizzazione delle copertine delle principali collane della casa editrice:
 
[[Francesco Menzio]], [[Bruno Munari]], [[Mario Sturani]], [[Elsa Morante]], [[Luigi Spazzapan]], [[Renato Guttuso]], [[Pier Antonio Gariazzo|Pierantonio Gariazzo]], [[Domenico Purificato]], [[Bruno Cassinari]], [[Giuseppe Ajmone]], [[Cesare Peverelli]], [[Ennio Morlotti]], [[Alfredo Chighine]], Rinaldo Bergolli, [[Giuseppe Zigaina]], [[Pietro Plescan]], [[Renato Guttuso]], [[Carlo Levi]], [[Toti Scialoja]], [[Emilio Tadini]], [[Giuliano Scabia]], [[Paul Strand]], Giovanni Berengo Gardin, [[Ugo Mulas]], [[Giuseppe Penone]], [[Gianfranco Baruchello]], [[Giulio Paolini]], [[Luigi Mainolfi]], [[Nicola De Maria]], Antonio Riello, [[Lorenzo Mattotti]], Giuliano Della Casa, Marco Campedelli, [[Gabriele Basilico]], [[Art Spiegelman]], [[Giuseppe Palumbo (fumettista)|Giuseppe Palumbo]], [[Lorenzo Ceccotti]], [[Alessandro Gottardo]], [[Igort]], [[Giulio Paolini]].<ref name=":16" />
 
== Collane Giulio Einaudi editore ==
'''Problemi contemporanei'''
 
Collana che vede la sua nascita del 1934, dedicata all'analisi delle realtà attuali. Riprende dopo la liberazione Italiana con una nuova serie.<ref name=":5" />
 
'''Collezione di opere scientifiche di economia e finanza'''
 
La sua prima pubblicazione risale al 1934, successivamente questa collana confluirà nei Manuali Einaudi.<ref name=":5">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1116|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Ricordi e documenti di guerra'''
 
Collana nata nel 1935, che avrebbe dovuto ospitare memorie e documenti riguardanti la prima guerra mondiale, che a causa del sequestro non ebbero possibilità di essere pubblicate. Autrice della collana [[Leonida Bissolati]].<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1116|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Biblioteca di cultura storica'''
 
Collana progettata da Leone Ginzburg. Il primo volume fu pubblicato nel [[1935]]. Rilanciata nel [[1969]] e tuttora aperta, sono libri di storia, dove spiccano per numero di volumi stampati, opere di [[Fernand Braudel]], [[Edward Carr]], [[Renzo De Felice]], [[Paolo Spriano]], [[Franco Venturi]] e molti altri. Tra i consulenti che hanno contribuito alla realizzazione della collana di annoverano, [[Federico Chabod]], [[Delio Cantimori]], [[Franco Venturi]], [[Paolo Spriano]], [[Ruggiero Romano]], [[Corrado Vivanti]], [[Carlo Ginzburg]], [[Walter Barberis]], [[Adriano Prosperi]] e [[Giuseppe Sergi (storico)|Giuseppe Sergi]].<ref name=":1" />
 
'''Saggi'''{{vedi anche|Saggi (Einaudi)}}
È una collana di saggistica varia, pubblicata dal [[1937]] ad oggi. Essa fu inaugurata da ''Voltaire politico dell'illuminismo'' di [[Raimondo Craveri]]. I suoi volumi si riconoscono dal color arancio dominante nella copertina.
 
Con oltre 930 volumi pubblicati dal 1937 a 2013 i "saggi" hanno indicato e sviluppato una serie di linee culturali sempre sostenute da un forte impegno civile. Notevole rilievo hanno, oltre alla letterature e alla saggistica filosofica, le arti figurative, l'architettura, il cinema, la musica, l'archeologia, la storia e la scienza.<ref>{{Cita libro|titolo=Le edizioni Einaudi negli anni 1933-2013: indice cronistorico delle collane|anno=2013|editore=Einaudi|città=Torino|p=1218|ISBN=88-06-16741-3}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1123|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Collezione di scritti inediti o rari di economisti'''
 
Una collana di piccole dimensioni composta da volumi brevi, ebbe inizio nel 1932 a cure della "Riforma Sociale" e poi successivamente ripresa dalla casa editrice nel 1937. <ref name=":2">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1141|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Biblioteca di cultura scientifica'''
 
Dedicata ai temi scientifici e epistemologici con opere di alto valore scientifico, ma accessibili ad un pubblico non specializzato, iniziata nel 1938, viene ripresa dalla casa editrice Boringhieri nel 1957.<ref name=":2" />
 
'''Narratori stranieri tradotti'''
 
A opera di [[Cesare Pavese]], [[Massimo Mila]] e [[Natalia Ginzburg]] venne pubblicata a partire dal 1938, come raccolta di traduzioni di opere straniere prestigiose.<ref name=":2" />
 
'''Poeti'''
 
Collana dedicata puramente a testi di sperimentazione di carattere letterario. Si annoverano pubblicazioni di opere degli scrittori, [[Cesare Pavese]], [[Eugenio Montale]], [[Umberto Saba]], [[Pablo Neruda]], [[Franco Fortini]], [[Piero Jahier|Pietro Jahier]], [[Paul Éluard|Paul Eluard]] e [[Edoardo Firpo]]. <ref name=":3">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1143|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Nuova raccolta di classici italiani annotati'''
 
Venne fondata nel 1939 da [[Santorre Debenedetti]], per poi essere successivamente diretta prima da [[Gianfranco Contini]] e poi da [[Cesare Segre]], custodisce opere e testi della tradizione letteraria Italiana con grandi spazi dedicati a approfondimenti filologici e commenti. <ref name=":3" />
 
'''Biblioteca di cultura economica'''
 
Ebbe inizio nel primo dopoguerra, con testi dedicati a temi economici di carattere internazionale.<ref name=":3" />
 
'''Opere di Luigi Einaudi'''
 
Collana che dal 1940 raccoglie gli scritti di Luigi Einaudi, dal 1961 anche grazie alla collaborazione di Federico Caffè. Si suddivide in due serie, la prima dedicata a scritti di economia e di finanza (1940-1942) la seconda a questioni politiche e economiche (1956-1965). <ref name=":4">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1144|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Cronache d'oggi'''
 
Collana che vide il sequestro al suo primo volume a causa della censura fascista e dei temi di attualità.<ref name=":4" />
 
'''Biblioteca d'arte'''
 
Collana dedicata alla critica e alla storia dell'arte, diretta dal 1941 al 1957 da [[Carlo Ludovico Ragghianti]]. <ref name=":4" />
 
'''Manuali'''
 
Avviati nel 1941 e passati nel 1955 all'editore Boringhieri, si articolavano nelle serie di agraria, di biologia, di chimica, di fisica, di ingegneria, di matematica, di medicina di psicologia e scienze economiche.
 
Nel 1964 hanno inizio le serie di letteratura, filologia e linguistica, di cinema, teatro e musica, di arte, architettura e urbanistica, di storia e preistoria, di fisica, matematica e scienze sociali.<ref name=":3" />
 
'''Narratori contemporanei'''
 
Raccolte di narratori contemporanei, senza pregiudizio di scuola, confluirà nel 1947 nella collana Coralli.<ref>{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1147|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Libri per l'infanzia e la gioventù'''
 
Collana dedicata all'educazione infantile ma con un spirito di parità tra generazioni. <ref name=":6">{{Cita libro|titolo=Le edizioni Einaudi negli anni 1933-2013: indice cronistorico delle collane|data=2013|editore=Einaudi|città=Torino|p=1248|ISBN=88-06-16741-3}}</ref>
 
'''I Giganti'''
 
Iniziata nel 1942 in forma sperimentale, entra a far parte dei Millenni nel 1947.<ref name=":6" />
 
'''Universale Einaudi'''
 
Inizialmente impostata nel 1942 grazie a [[Carlo Muscetta]], vede la realizzazione di una prima serie e successivamente una seconda entrambe dedicate al dibattito culturale Italiano.<ref>{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1148|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Corrente'''
 
Serie di opere appartenenti a vari ambiti disciplinari. <ref name=":7">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1150|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Biblioteca di cultura politica e giuridica'''
 
Ad opera di Antonio Giolitti e Norberto Bobbio, nasce con il nome di collana di cultura giuridica nel 1943, per poi assumere il nome attuale nel 1945.<ref name=":7" />
 
'''Biblioteca di cultura filosofica'''
 
Simili ai precedenti ma con l'uso del colore giallo. Il primo volume fu pubblicato nel [[1945]]. Collana progettata da [[Norberto Bobbio]], che si propose di introdurre nella cultura italiana le principali correnti della filosofia contemporanea e insieme monografie critiche di momenti essenziali della riflessione filosofica.<ref name=":7" />
 
'''Problemi Italiani'''
 
Collana pubblicata nel 1945, durante il periodo della ricostruzione italiana. Le opere hanno come obiettivo l'analisi e la comprensione delle problematiche e questioni centrali del periodo italiano. <ref name=":8">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1152|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Testimonianze'''
 
Collana dedicata a scritti e ricordi sul fascismo, sulla guerra e sulla lotta partigiana.<ref name=":8" />
 
'''Mondo contemporaneo'''
 
Sperimentazione letteraria che attraverso la memorialista cerca di spiegare la realtà del paese Italiano. <ref name=":8" />
 
'''Politecnico Biblioteca'''
 
Affiancata nel 1946 al "Politecnico" di Vittorini. <ref name=":8" />
 
'''Opere di Antonio Gramsci'''
 
Iniziativa di [[Palmiro Togliatti]] e a cura di [[Felice Platone]], che pubblicarono in primis ''Lettere dal carcere'' di [[Antonio Gramsci]]. Dal 1965 con l'uscita ''Nue'' e nel 1975 con l'edizione critica i ''Quaderni'', la collana viene riveduta e integrata.<ref name=":8" />
 
'''I millenni'''{{vedi anche|I millenni}}
È la più prestigiosa collana dell'Einaudi, curata inizialmente da Cesare Pavese e pubblicata dal [[1947]]. Presenta autori classici in edizione rilegata con custodia, con apparato critico e illustrazioni. Tradotti da specialisti, con numerosi apparati iconografici ai quali per molti anni, hanno dato contributo originale [[Elio Vittorini]], [[Giulio Bollati]] e [[Paolo Fossati]]. <ref>{{Cita libro|titolo=Le edizioni Einaudi negli anni 1933-2013: indice cronistorico delle collane|anno=2013|editore=Einaudi|città=Torino|p=1251}}</ref> <ref>{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1153|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''I coralli'''
 
Varata nel [[1947]], la collana puntava alla scoperta di autori giovani italiani e stranieri. Anche i "Nuovi coralli", nati di seguito (il primo titolo era ''La morte a Venezia'' di [[Thomas Mann]], nel [[1971]]) avevano volontà di scoperta o riscoperta, poi negli ultimi anni è diventata una specie di collana di autori Einaudi di comprovata tiratura. L'ultimo titolo è stato il n. 490 (''Tu non ti ami'' di [[Nathalie Sarraute]], nel [[1996]]), anche se poi qualche ristampa viene ancora fatta. Dal 2006 la collana prosegue con una nuova veste grafica e senza numerazione. <ref>{{Cita libro|titolo=Le edizioni Einaudi negli anni 1933-2013: indice cronistorico delle collane|anno=2013|editore=Einaudi|città=Torino|p=1267}}</ref> <ref>{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1158|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Supercoralli'''
 
Pubblicata dal [[1948]], è tuttora la collana di punta per la narrativa. I volumi sono rilegati con sovraccoperta. Con romanzi e racconti del Novecento, con raccolte di poesia e di teatro. <ref>{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1170|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici'''{{vedi anche|Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici Einaudi}}
Detta anche "collana viola" per il colore della copertina e diretta da [[Cesare Pavese]] ed [[Ernesto De Martino]] dal 1948 al 1956, viene successivamente acquistata da [[Bollati Boringhieri]]. Introdusse nuovi temi e argomenti tralasciati dal mondo classico, aggiungendo nella ricerca psicoanalisi, etnologia e antropologia.<ref>{{Cita libro|titolo=Le edizioni Einaudi negli anni 1933-2013: indice cronistorico delle collane|anno=2013|editore=Einaudi|città=Torino|p=1289}}</ref> <ref name=":9">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1193|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Piccola Biblioteca Scientifico-letteraria'''
 
Collana nata nel 1949, con testi di alto livello scientifico e culturale, differenziati in na serie rossa, storico scientifica, e una grigia letteraria. <ref name=":9" />
 
'''Opere di Guido Dorso'''
 
tra il 1949 e i 1950, vennero raccolti gli scritti di [[Guido Dorso]], a due anni dalla sua scomparsa, collana a cura di [[Carlo Muscetta]].<ref name=":10">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1195|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Fuori collana'''
 
Una collana composta principalmente da testi monografici di archeologia, architettura, urbanistica, pittura e fotografia. <ref name=":10" />
 
'''I gettoni'''{{vedi anche|I gettoni}}
Collana ideata da [[Elio Vittorini|Vittorini]], il quale propose dal [[1951]] al [[1958]] opere di narrativa contemporanea di impronta fortemente nazionale: infatti su un totale di 58 titoli (tredici dei quali pubblicati nel 1954), solo otto sono di autori stranieri. Gli scrittori pubblicati sono in tutto 49.
 
'''Scrittori di storia'''
 
Diretta da Federico Chabod, fu pubblicata inizialmente nel 1951, al fine di diffondere opere attrattive di carattere e dalla provenienza europea. <ref>{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1198|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Collana storica di architettura'''
 
Collana dedicata agli aspetti storiografici della storia dell'arte. Iniziata nel 1951 venne successivamente inserita nei ''Saggi''. <ref name=":11">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1199|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Opere di Francesco De Sanctis'''
 
A cura di [[Carlo Muscetta]], viene pubblicata per la prima volta nel 1951. <ref name=":11" />
 
'''Nuova collana di poeti tradotti con testo a fronte'''
 
Al fine di far conoscere i poeti stranieri con testi e traduzioni di alto livello. <ref name=":11" />
 
'''Testi per dirigenti, tecnici e operai'''
 
Collana suggerita dal Adriano Olivetti, tra il 1952 e il 1954, durante la ripresa industriale. Lo scopo e di fornire testi per la cultura tecnica e professionale. <ref name=":12">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1200|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Collezioni di teatro'''
 
A cura e opera di Carlo Grassi e di Gerardo Guerrieri, la collana offre testi di teatro dal 1951. <ref name=":12" />
 
'''Nuova Atlantide'''
 
Progetto editoriale del 1953, che ha come scopo la scoperta nel mondo contemporaneo. <ref name=":13">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1208|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Classici dell'economia'''
 
Collana che ha il suo inizio nel 1954, con al prima traduzione del quarto libro del ''Capitale.'' <ref name=":13" />
 
'''Italia mia'''
 
Opera del 1955, che coniuga immagini e testi. <ref name=":13" />
 
'''Classici della filosofia'''
 
Progettata da Giorgio Colli nel 1955, offre opere dei maggiori filosofi con traduzioni scientifiche. <ref name=":13" />
 
'''Studi e ricerche'''
 
Collana che diede spazio a giovani studiosi, dedicati a testi sperimentali e di ricerca. <ref name=":13" />
 
'''Opere di Gaetano Salvemini'''
 
Collana iniziata del 1955, dedicata a opere antifasciste, successivamente assunta da [[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli]].<ref name=":14">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1210|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Inchieste'''
 
Proposte di analisi della realtà italiana proseguite in altre collane. <ref name=":14" />
 
'''Scrittori di politica'''
 
Collana dedicata alle opere di maggior importanza in ambito delle azioni e cultura politica. <ref name=":14" />
 
'''Opere di Maestri contemporanei'''
 
Dal 1957 al 1965 vengono pubblicate le raccolte di opere grafiche di Maestri del Novecento. <ref name=":14" />
 
'''Libri bianchi'''
 
Libri dedicati al dibattito ideologico negli intorno al 1956 del dopoguerra. <ref name=":14" />
 
'''Opere di Rodolfo Morandi'''
 
Pubblicati tra il 1958 e il 196, raccolgono le prese di posizioni antifasciste dell'autore. <ref name=":14" />
 
'''Libri per ragazzi'''
 
Racconti, fiabe e poesie di autori italiani. Iniziata nel 1959, cessa la sua attività del 1990, confluirà nel catalogo E.Elle. <ref>{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1212|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Piccola biblioteca Einaudi'''
 
Nata nel 1960 riprendendo e modificando il disegno della Piccola Biblioteca scientifico letteraria, si avvale all'inizi della collaborazione [[Franco Fortini]].
 
Dal 1993 al 1997 una serie apposita a raccolti io saggi sei docenti e dei migliori allievi della Scuola superiore di Studi Storici dell'Università di San marino.
 
Nel 1999 viene attuato un rilancio della collana, che ne definisce la filosofia editoriale, la grafica e il formato in funzione delle moderne esigenze di studio. Rinnovata graficamente in due serie (la prima su sfondo bianco e la seconda su sfondo grigio). La nuova serie ha superato i 500 titoli nel [[2010]]. Fanno parte della collana principale, Piccola biblioteca Einaudi. Mappe e Piccola biblioteca Einaudi. Mappe. Piccola storia dell'arte, con monografie e approfondimenti. <ref>{{Cita libro|titolo=Le edizioni Einaudi negli anni 1933-2013: indice cronistorico delle collane|anno=2013|editore=Einaudi|città=Torino|p=1312}}</ref> <ref name=":15">{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1240|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Opere di Piero Sraffa'''
 
1960: esce la prima edizione mondiale di ''Produzioni di merci a mezzo di merci.'' <ref name=":15" />
 
'''La nuova società'''
 
Per iniziativa di [[Raniero Panzieri]], si intese con questa collana approfondire l'analisi della realtà contemporanea. <ref name=":15" />
 
'''Opere di Pietro Gobetti'''
 
Raccolti dal 1960 ma presenti nel catalogo dal 1947. <ref>{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1243|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Nuova Universale Einaudi''' {{vedi anche|Nuova Universale Einaudi}}
Fondata nel [[1962]] e rinnovata graficamente tre volte, è la più ricercata dai bibliofili, sia per la cura, sia per le scelte che la rendono una specie di enciclopedia del sapere attraverso i testi. Dal [[1975]] al [[1979]] venne fatto un tentativo di una nuova serie con la copertina non rigida, per tornare alla copertina tradizionale con sovraccoperta dopo una sessantina di stampe. Nel [[2010]] una nuova serie sembra vocata a un numero inferiore di pagine dei volumi.
 
'''Collezione di poesia'''{{vedi anche|Collezione di poesia}}
Nata nel [[1964]] (con un volume antologico di [[Fëdor Ivanovič Tjutčev|Tjutčev]]) e ancora attiva, pur non pubblicando molti numeri, risulta una delle collane italiane più prestigiose di [[poesia]]. <ref>{{Cita libro|titolo=Le edizioni Einaudi negli anni 1933-2013: indice cronistorico delle collane|anno=2013|editore=Einaudi|città=Torino|p=1349}}</ref>
 
'''Biblioteca di storia dell'arte'''
 
Dal 1964 comincia a uscire una serie di opere dei maestri e studiosi sui momenti principali della vita artistica, collana a cura di Enrico Castelnuovo. <ref>{{Cita libro|autore=Giulio Einaudi Editore|titolo=Le edizioni Einaudi 1933-2018|anno=2018|p=1257|ISBN=9788806239282}}</ref>
 
'''Nuovo Politecnico'''
 
Nata nel 1965, ha raccolto, per lo più, volumetti di meno di 100 pagine e d'argomento sociale e psicologico. La [[collana editoriale|collana]], diretta da [[Giulio Bollati]], ha ospitato opere di [[Franco Basaglia]], [[Noam Chomsky]], [[Michel Foucault]], [[Ronald Laing]], e [[Susan Sontag]], per fare nomi esemplari del suo taglio editoriale. Dopo l'uscita di 169 titoli, è stata chiusa nel [[1989]].
 
'''Nuova Biblioteca Scientifica Einuadi'''
 
Riprende gli argomenti di cultura scientifica, economica e religiosa.
 
'''La ricerca letteraria'''
 
Nata nel 1965 su iniziativa di Guido Davico Bonino, questa collezione ha pubblicato scrittori rappresentativi di un'area di avanguardia.
 
'''Letture per la scuola media'''
 
Iniziata nel 1965, al fine di offrire testi adeguati per gli insegnamenti nelle scuole medie, cessa nel 1989, ora la collana fa parte del Catalogo Elemond Scuola.
 
'''Serie di polica economica'''
 
Nasce nel 1966 da [[Antonio Giolitti]], la collana analizza e presenta il dibattito economico e sui criteri di governo delle pubbliche amministrazioni.
 
'''Fuori commercio. Plaquettes'''
 
Testi fuori collana nati per degli eventi o occasioni eccezionali.
 
'''La ricerca critica'''
 
Progettata nel 1967 in concessioni con La ricerca letteraria ha promosso una discussione nelle due serie contenuti innovativi.
 
'''Serie politica'''
 
Collana dedicata al movimento studentesco del 1968, trattando temi di attualità, rivoluzione sociale e culturale.
 
'''Opere di Cesare Pavese'''
 
Raccolta completa delle opere dell'autore.
 
'''Einaudi Letteratura'''
 
Iniziativa iniziata nel 1969 diretta da [[Giulio Bollati]] e [[Paolo Fossati]], dedicata a temi creativi innovativi.
 
'''Einaudi Paperbacks'''
 
Nata nel [[1969]] era una collana di saggi, poi trasformata dal [[1991]] nella collana ''Biblioteca Einaudi'' che ne ha ripreso diversi titoli. Al suo interno opere di [[Theodor Adorno]], [[Gianfranco Contini]], [[Max Horkheimer]], [[Jacques Lacan]], [[Cesare Segre]] o [[Ludwig Wittgenstein]]. La seconda collana, tuttora esistente, nel [[1995]] è stata raddoppiata dalla collana "Biblioteca studio" (chiusa nel [[1997]] dopo 34 titoli).
 
'''Gli struzzi'''
 
Avviata nel 1970, la collana fu considerata allora una delle principali, quasi una scelta del meglio, con molte ristampe da altre collane e qualche uscita diretta (famosa, per esempio, quella de ''[[La Storia (romanzo)|La storia]]'' di [[Elsa Morante]] nel [[1974]]). In questa collana furono pubblicati i testi della cultura contemporanea e i capisaldi delle letterature. Dopo aver virato verso la saggistica varia e la politica contemporanea negli anni Duemila, è stata sospesa nel 2009. L'ultimo titolo pubblicato è la seconda parte della biografia di [[Indro Montanelli]].
 
'''Einaudi Società'''
 
Avviata bel 1976 viene inserita nella collana ''Gli struzzi.''
 
'''Opere di Gianfranco Contini'''
 
Avviata nel 1970 e dedicata agli studi di [[Gianfranco Contini]], che si concludono nel 1998 con un opera a lui postuma.
 
'''Nuovi Coralli'''
 
Successore dei ''Coralli'' collana che ospita vari testi e opere affermate e di novità.
 
'''Centopagine'''{{vedi anche|Centopagine}}
La collana di narrativa, ideata da Italo Calvino nel [[1971]], ripropose romanzi brevi di autori classici in un totale di 77 volumi pubblicati fino al [[1985]].
 
'''Tantibambini'''
 
Opere dedicate alla scoperta e immaginazione dei bambini, creata nel 1972 da [[Bruno Munari]].
 
'''Storia d'Italia'''
 
Collana iniziata da [[Ruggero Romano]] e [[Corrado Vivanti]] e dedicata ai cambiamenti del paese italiano.
 
'''Opere di Carlo Roselli'''
 
Raccolta delle opere dell'autore dal 1973.
 
'''Reprints Einaudi'''
 
Serie e ristampe messe a disposizione per gli studenti di grandi opere provenienti da i ''Saggi'', ''Biblioteca culturale Storica'' e ''Biblioteca di cultura filosofica''.
 
'''Storia economica Cambridge'''
 
Edizione Italiana curata da [[Valerio Castronovo]], della Cambridge University Press.
 
'''Einaudi Biblioteca Giovani'''
 
Serie a cura di [[Giulio Bollati]] del 1975, racconta la storia delle civiltà e società attraverso opere delle letteratura.
 
'''Serie "Bianca dei Coralli"'''
 
Testi di ricerca letteraria
 
'''Classici Ricciardi-Einuadi'''
 
Scelte di titoli della collezione ''La Letteratura italiana. Storia e testi'' in piccoli volumi.
 
'''Enciclopedia'''
 
Ebbe inizio nel 1977 a cura di [[Ruggero Romano]], articolata in 600 voci fondamentali pone a confronto con la cultura italiana con quella internazionale.
 
'''Storia dell'arte Italiana'''
 
A cura di [[Giovanni Previtali]] e [[Federico Zeri]], inizia la pubblicazione del 1979, propone nuovi orizzonti nell'analisi metodologica delle opere d'arte.
 
'''Istituzioni Italiane'''
 
Analisi delle realtà istituzionali Italiane.
 
'''Microstorie'''
 
[[Carlo Ginzburg]] e [[Giovanni Levi]], del 1981 si propone come esperimento e di verifica di materiale culturale.
 
'''Fondazione Luigi Einaudi. Studi'''
 
Pubblicazioni di ricerca e lavori di giovani studiosi.
 
'''Letteratura Italiana'''
 
Diretto da [[Alberto Asor Rosa|Alberto Asorrosa]], la collana di prefigge di analizzare e affrontare in modo critico la materia.
 
'''Nodi'''
 
Collezione a cura di [[Ruggero Romano]] e iniziata nel 1983, che tratta vari temi del sapere contemporaneo.
 
'''Scrittori tradotti da scrittori'''{{vedi anche|Scrittori tradotti da scrittori}}
Nata nel 1983, era diretta da [[Giulio Einaudi]] in persona. È iniziata con Il processo di [[Franz Kafka|Kafka]] tradotto da [[Primo Levi]]. La collana ospitava all'interno anche una serie trilingue, diretta da [[Valerio Magrelli]]. Dopo la chiusura nel [[2000]], alcuni titoli vengono ristampati nei tascabili. In tutto sono stati 82 libri.
 
'''Storia di Roma'''
 
[[Arnaldo Momigliano]] e [[Aldo Schiavone]], progettano una nuova storiografia del mondo antico e la questione della continuità della storia europea.
 
'''Biblioteca dell'Orsa'''
 
[[Giulio Bollati]] e [[Paolo Fossati]], propongono opere di maggiori scrittori del Novecento.
 
'''Einaudi tascabili'''
 
Creata solo nel [[1989]] e curata all'inizio da [[Oreste Del Buono]], è diventata ben presto la più diffusa collana Einaudi. L'ampia scelta di titoli sia di narrativa sia di saggistica, ha portato lo sviluppo di alcune collane autonome, come "Stile libero" e "Vertigo".
 
'''Tascabili Biblioteca'''
 
Grandi libri di tutti i tempi e classici della contemporaneità
 
'''Super Et'''
 
Romanzi saggi e poesie.
 
'''Stile Libero'''{{vedi anche|Stile Libero (Einaudi)}}
Collana diretta a Roma da Paolo Repetti e [[Severino Cesari]], creata nel [[1996]]. È suddivisa nelle seguenti sotto-collane: "Big", "Noir", "Inside", "DVD" ed "Extra". Non tutte le pubblicazioni appartengono necessariamente a una di queste.
 
'''Saggi Brevi'''
 
Nasce nel 1988, la collana propone saggi sulla letteratura, arte e scienze umane e scienze esatte.
 
'''Storia delle scienze'''
 
Opera di grande formato, a cura di [[Paolo Galluzzi|Paolo Garluzz]]<nowiki/>i, ricca di apparato iconografico, affronta la storia delle scienze e delle tecnologie.
 
'''Einaudi Contemporanea'''
 
Ideata del 1991 da Ernesto Franco, è una lettura e reinterpretazione delle opere di tradizione saggistica di Einaudi.
 
'''Biblioteca della Pléiade'''{{vedi anche|Biblioteca della Pléiade}}
La collana venne creata nel [[1992]] congiuntamente da Einaudi e [[Gallimard]]. Vengono proposte edizioni critiche di testi classici in volumi che hanno le stesse caratteristiche ([[carta]], [[Stampa (processo)|stampa]], [[Legatoria|legatura]]) della collana francese [[Bibliothèque de la Pléiade]]. Un altro esperimento di collana di lusso è stata la "Biblioteca dell'Orsa" di cui sono usciti 3 volumi di [[Primo Levi]], due di lettere di [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]] e un volume ciascuno per [[Michail Bulgakov|Bulgakov]], [[Robert Musil|Musil]] e [[Italo Svevo|Svevo]].
 
'''Dizionari Einaudi'''
 
Dal 1992 forniscono uno strumento di consultazione e studio
 
'''Storia della lingua Italiana'''
 
Diretto [[Alberto Asor Rosa|Alberto Asorosa]] affronta la storia e le genesi della lingua italiana e dei suoi dialietti.
 
'''Storia d'Europa'''
 
Gruppo intenzionale di esperti rivedendo la storia contemporanea del continente Europeo alla luce dei più recenti acquisizioni storiografiche.
 
'''Storia dell'Italia repubblicana'''
 
Opera che analizza 50 anni di storia, società, costume e cultura della Repubblica italiana.
 
'''Biblioteca Studio'''
 
Testi fondamentali di introduzione di discipline singole.
 
'''I Greci. Storia - Cultura - Arte - Società'''
 
'''Storia di Torino'''
 
'''Biblioteca Einaudi'''
 
Nasce 1997 come sviluppo della ''Biblioteca studio''
 
'''Opere di Elio Vittorini'''
 
Pubblicazione delle opere compete dell'autore
 
'''Edizioni di Comunità'''
 
Dal al 1946 rivista mensile di politica e cultura di [[Adriano Olivetti|Andriano Olivetti]], nel 1998 rilevata da [[Giulio Einaudi Editore]] e nel 2002 diventano collana della casa editrice.
 
'''Storia del Cinema Mondiale'''
 
'''Storia del tetro moderno e contemporaneo'''
 
'''Dizionario della resistenza'''
 
A cura di [[Enzo Collotti|Enzo Colotti]], [[Frediano Sessi]] e [[Renato Sandri]], prima completa lettura in chiave storiografica della resistenza.
 
'''Enciclopedia della musica'''
 
Opera diretta da [[Jean-Jacques Nattiez|Jean-Jacques Natties]], interpretazione dei vari aspetti della musica
 
'''Opere di Walter Benjamin'''
 
Pubblicazione delle opere compete dell'autore
 
'''Il romanzo'''
 
Opera diretta da [[Franco Moretti (saggista)|Franco Moretti]], si occupa del genera del romanzo dal punto di vista contemporaneo
 
'''Opere di Anne Frank'''
 
Testo critico dei diari di [[Anna Frank|Anne Frank]] dall'edizione integrale olandese
 
'''Arti e storia del Medioevo'''
 
Opera ricca di apparato iconografico che mette in scena un dialogo tra storici dell'arte e storici delle realtà sociali e politiche medievali
 
'''Dizionario del fascismo'''
 
Opera diretta da [[Sergio Luzzatto]] e Victoria De Grazia, che si pone come obiettivo il determinare la funzione della storia del fascismo
 
'''L'Arcipelago Einaudi'''
 
Collana nata nel 2002 con l'intento di rappresentare una narrativa di qualità letteraria elevata
 
'''Vele'''
 
Collana di saggi brevi ideata da [[Ernesto Franco]]
 
'''Dizionario dell'Occidente Medievale'''
 
83 voci concettuali scritte da oltre 30 studiosi
 
'''Dizionario dell'Olocausto'''
 
Collana che mira a sistematizzare in forma dizionariste il dramma dell'olocausto
 
'''Dizionario dei registri del cinema mondiale'''
 
Collana dedicata ai grandi registri del cinema mondiale
 
'''L'Italia del Novecento. Le fotografie e la storia'''
 
A cura di Giovanni De Luna, Gabriele D'Autilia e Luca Criscenti, rivisitazione dell'ultimo secolo di storia italiana con immagini e illustrazioni
 
'''Einaudi Storia'''
 
Collana dedicata all'età contemporanea con testi di ricerca storica e di originale impianto narrativo
 
'''Piccole Grandi opere'''
 
Collana dedicata agli studenti che propone grandi opere a prezzi più accessibili
 
'''Il Sapere greco. Dizionario critico'''
 
Raccolta del sapere dei maggiori specialisti del settore
 
'''Dizionario di antropologia e etnologia'''
 
Testo di riferimento di studi antropologici con oltre 400 lemmi
 
'''Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze'''
 
Dizionario costruito per lemmi critici dedicato al mondo della mente
 
'''Dizionario del comunismo nel xx secolo'''
 
Dizionario che esamina in maniera sistematica e per voci l'universo del mondo comunista, con oltre 400 lemmi
 
'''Letture Einaudi'''
 
Collana a cura di Mauro Bersani, nata nel 2007 per riproporre classici inediti o introvabili del Novecento. Il primo volume della serie è ''La banda di Asakusa'' del premio Nobel [[Yasunari Kawabata]].
 
'''La prima guerra mondiale'''
 
Opera francese a cura di Stephane Audoin-Rouzeau e Jean-Jacques Becker, analizza per saggi lo svolgimento e le conseguenze della Grande Guerra
 
'''La matematica'''
 
A cura di Claudio Bartocci e [[Piergiorgio Odifreddi]], analizza l'universo della matematica in maniera trasversale
 
'''Il mondo Bizantino'''
 
Opera avanzata degli studi internazionali di bizantinistica
 
'''Le religioni e il mondo contemporaneo'''
 
Opera che indaga i molteplici rapporti tra i tre monoteismi e la nascita della modernità in Europa e nel resto del mondo
 
'''Frontiere Einaudi'''
 
Collana di saggistica narrativa
 
'''Dizionario della fotografia'''
 
A cura di Robin Lenman con edizione italiana a cura di Gabriele D'Autilia
 
'''Passaggi Einaudi'''
 
Collana di saggistica e narrativa del tempo contemporaneo
 
'''Atlante di filosofia. Luoghi e percorsi del pensiero'''
 
In 41 carte a colori, la collana ripercorre la storia del pensiero umano dagli inizi ai giornalisti inostri
 
'''Storia del mondo arabo'''
 
Rappresentazione del mondo arabo in tutta la sua estensione geografica e storica
 
'''Atlante della letteratura Italiana'''
 
Tre volumi che offrono una rappresentazione della cultura letteraria italiana
 
'''Lezioni Primo Levi'''
 
Il Centro Internazionale di Studi Primo Levi raccoglie in una collana le lezioni annuali sulla figura e sull'opera dell'autore
 
'''La Cina'''
 
L'opera che considera l'intera civiltà cinese senza le limitazioni di opere analoghe
 
'''La fotografia contemporanea'''
 
Saggio che ricostruisce i periodo di produzione fotografica dagli anni Ottanta a oggi
 
'''Architettura del Novecento'''
 
'''Le guerre di Dio. Nuova storia delle crociate'''
 
Ricostruzione accreditata dalla critica che definisce la mentalità europea dell'anno Mille fino alla scoperta dell'America
 
'''Cartografie del tempo. Una storia della linea del tempo'''
 
Dai manoscritti medievali all'era di internet, libro illustrato da quasi 300 immagini
 
'''Le immagini di Dio. Una storia dell'Eterno nell'arte'''
 
Raccolta di immagini e iconografie a partire dall'antichità fino ai giorni nostri
 
'''La Biblioteca'''
 
Collana generalista a firma di importanti studiosi italiani e internazionali
 
'''La Compagnia di San Paolo 1563-2013'''
 
450 anni di storia della compagnia di San Paolo
 
'''Van Eyck. I fondatori della pittura fiamminga'''
 
Monografia dedicata all'artista
 
'''Storia della pittura bizantina'''
 
Opera dedicata alla pittura bizantina
 
'''Prima guerra mondiale. La rivoluzione globale'''
 
Opera che ricostruisce il primo conflitto mondiale
 
'''La Biblioteca. Una storia mondiale'''
 
Percorso di immagini e parole dedicato alle più importanti biblioteche del mondo
 
'''Storia del mondo'''
 
Opera dedicata alla storia della civiltà umana, studiata e ricostruita in prospettiva mondiale
 
'''Il Mediterraneo. Della preistoria alla nascita del mondo classico'''
 
Volume dedicato alla realtà storica e culturale del Mediterraneo dalla preistoria all'età classica
 
'''L'arte del Rinascimento in Italia. Una nuova storia'''
 
Opera dedicata al Rinascimento italiano
 
'''Quale Francesco?Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi'''
 
Studio sulla figura di Francesco d'Assisi
 
'''Collezioni Ubulibri'''
 
Selezione da "''I testi Ubilibri''", collana della casa editrice teatrale fondata e diretta da [[Franco Quadri]]
 
'''Storia della moda dal 1850 a oggi'''
 
'''La guerra-mondo 1937-1947'''
 
'''L'arte della Bibbia. Manoscritti minati del Medioevo'''
 
Raccolta dell'universo delle Bibbie miniate
 
'''Opere complete di Primo Levi'''
 
A cura di [[Marco Belpoliti]], edizione completa e commentata delle opere dello scrittore
 
'''Una storia delle immagini. Dalle caverne ai computer'''
 
'''La Mesopotamia. Arte e architettura'''
 
'''Florilegium. Tesori botanici dal primo viaggio di Cook'''
 
Opera che documenta e riproduce i bozzetti di piante sconosciute dagli occidentali incontrate durante il viaggio dal capitano Cook
 
'''Hokusai. Oltre la "Grande Onda"'''
 
'''Collezione di teatro'''{{vedi anche|Collezione di teatro}}
Nata nel 1953, ad opera di Paolo Grassi e di Gerardo Guerreri, questa collana si propone di offrire testi del teatro d'oggi e d'ogni tempo. La nuova serie è cominciata nel 1962 e tuttora esistente, si tratta di piccoli volumi con una sola opera drammatica per volta, è stata fondata e diretta per anni da [[Paolo Grassi]] e [[Gerardo Guerrieri]]. <ref>{{Cita libro|titolo=Le edizioni Einaudi negli anni 1933-2013: indice cronistorico delle collane|anno=2013|editore=Einaudi|città=Torino|p=1297}}</ref>
 
'''La ricerca letteraria'''{{vedi anche|La ricerca letteraria}}
Nata nel [[1967]] aveva una sezione italiana (con copertina rossa, diretta da [[Guido Davico Bonino]], [[Edoardo Sanguineti]] e [[Giorgio Manganelli]]), una straniera (con copertina argento-grigia), una di saggistica (con copertina verde) e una di arte e teatro (con copertina blu).
 
'''Einaudi Letteratura'''{{vedi anche|Einaudi Letteratura}}
Nata nel [[1969]] la collana si apriva con ''Teste-morte'' di [[Samuel Beckett]] e si chiudeva nel [[1984]] con ''Vert-Vert'' di [[Filippo de Pisis]], per 79 titoli.
 
'''Microstorie'''{{vedi anche|Microstorie}}
Nata nel [[1981]], diretta da [[Carlo Ginzburg]] e [[Giovanni Levi]], ha presentato piccole storie sul modello delle ricerche francesi di ''[[Les Annales]]'' non propongono ampie narrazioni riassuntive, ma episodi scelti con al centro relazioni tra individui e famiglie di singole comunità più che grandi processi economici visti come astratti. La collana è stata chiusa nel [[1991]], dopo 21 titoli.
 
'''L'arcipelago'''
 
Lanciata nel [[2002]] con un racconto di [[Sebastiano Vassalli]], è una collana di piccoli libri tascabili ma in prima edizione.
 
'''Opere'''
 
Più che una collana unica, sono una serie di libri di opere complete con formato e taglio diverso, secondo l'autore. Sono raccolte (o al momento progettate e in qualche caso abbandonate) le opere complete di [[Walter Benjamin]], [[Gianfranco Contini]], [[Francesco De Sanctis]], [[Anna Frank]], [[Luigi Einaudi]], [[Piero Gobetti]], [[Antonio Gramsci]], [[Carlo Rosselli]] ed [[Elio Vittorini]]. Distribuiti in altre collane, anche altri autori sono stampati per intero presso Einaudi, per esempio [[Beppe Fenoglio]], [[Primo Levi]], [[Cesare Pavese]] o [[Paolo Volponi]].
 
'''Piccola Biblioteca Scientifico letteraria'''
 
Da inserire nella sezione dedicata a Piccola Biblioteca
 
La formula di questa iniziativa è stata dal 1949 quella di offrire testi divulgativi di alto livello scientifico e culturale, differenziati in una serie "rossa", storico-scientifica, e "grigia", letteraria. Già nel catalogo del 1956 si avvertivano però le difficoltà dell'iniziativa: se la prima serie mostrava di avere "una sua sicura prospettiva di sviluppo" e difatti questa sarebbe sfociata nella Piccola Biblioteca Einaudi, che mirava a creare una letteratura popolare.<ref>{{Cita libro|titolo=Le edizioni Einaudi negli anni 1933-2013: indice cronistorico delle collane|anno=2013|editore=Einaudi|città=Torino|p=1291}}</ref>
 
'''Grandi opere'''
 
Non si tratta di un'unica collana, ma di serie di volumi tematici a carattere enciclopedico, curati dai principali esperti dei vari settori. Alcuni volumi hanno fatto parte della collana "Biblioteca di cultura storica", dal quale sono stati scorporati a seguito del successo della ''Storia d'Italia''. Sono stati pubblicati:
* ''Architettura del Novecento'', (3 voll. in 4 tomi) a cura di Marco Biraghi e Alberto Ferlenga
* ''L'Arte del Rinascimento'', a cura di Campbell
* ''Arti e storia nel Medioevo'' (4 voll.), a cura di [[Enrico Castelnuovo]] e [[Giuseppe Sergi]]
* ''Atlante di filosofia'', a cura di Elmar Holenstein
* ''Atlante della letteratura italiana'' (3 voll.), a cura di [[Sergio Luzzatto]] e [[Gabriele Pedullà]]
* ''Cartografie del tempo. Una storia della linea del tempo'', di Daniel Rosenberg e [[Anthony Grafton]]
* ''La Cina'' (3 voll. in 4 tomi), a cura di Roberto Ciarla, Mario Sabattini, Guido Samarani, Maurizio Scarpari e Tiziana Lippielo
* ''Dizionario della letteratura italiana del Novecento'', a cura di [[Alberto Asor Rosa]]
* ''Dizionario delle letterature classiche'', a cura di Margaret Howatson
* ''Dizionario delle religioni'', a cura di [[Giovanni Filoramo]]
* ''Dizionario di etologia'', a cura di [[Danilo Mainardi]]
* ''Dizionario dei registi del cinema mondiale'' (3 voll.), a cura di [[Gian Piero Brunetta]]
* ''Dizionario del comunismo nel XX secolo'' (2 voll.), a cura di Silvio Pons e Robert Service
* ''Dizionario del fascismo'' (2 voll.), a cura di Victoria de Grazia e [[Sergio Luzzatto]]
* ''Dizionario della fotografia'' (2 voll.), a cura di Robin Lenman e Gabriele D'Autilia
* ''Dizionario della pittura e dei pittori'' (6 voll.), a cura di Michel Laclotte
* ''Dizionario della Resistenza'' (2 voll.), a cura di Enzo Collotti, [[Renato Sandri]] e [[Frediano Sessi]]
* ''Dizionario dell'Occidente medievale'' (2 voll.), a cura di [[Jacques Le Goff]] e [[Jean-Claude Schmitt]]
* ''Dizionario dell'Olocausto'', a cura di Walter Laqueur, Judith Tydor Baumel e Alberto Cavaglion
* ''Dizionario di antropologia e etnologia'', a cura di Pierre Bonte e Michel Izard
* ''Dizionario di psicologia dello sviluppo'', a cura di Silvia Bonino
* ''Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica'', a cura di [[Gian Luigi Beccaria]]
* ''Dizionario di preistoria'' (2 voll.), a cura di [[André Leroi-Gourhan]] e Marcello Piperno
* ''[[Enciclopedia Einaudi]]'' (15 voll.), a cura di [[Ruggiero Romano]]
* ''Enciclopedia della musica Einaudi'' (5 voll.), a cura di [[Jean-Jacques Nattiez]]
* ''La fotografia contemporanea'', di Michel Poivert
* ''I Greci'' (4 voll. in 7 tomi), a cura di [[Salvatore Settis]]
* ''Le guerre di Dio. Nuova storia delle crociate'', di Chrystopher Tyerman
* ''Le immagini di Dio. Una storia dell'Eterno nell'arte'', di François Boespflug
* ''L'Italia del Novecento. Le fotografie e la storia'' (4 voll.), a cura di [[Giovanni De Luna]], Gabriele D'Autilia e Luca Criscenti
* ''[[Letteratura Italiana Einaudi]]'' (17 voll. in 20 tomi), a cura di [[Alberto Asor Rosa]]
* ''La matematica'' (4 voll.), a cura di Claudio Bartocci e [[Piergiorgio Odifreddi]]
* ''Il mondo bizantino'' (3 voll.), a cura di Angeliki Laiou, [[Cécile Morrisson]], Jean-Claude Cheynet, Tommaso Braccini e [[Silvia Ronchey]]
* ''La Prima guerra mondiale'' (2 voll.), a cura di Stephane Audoin-Rouzeau e Jean-Jacques Becker
* ''Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze'' (2 voll.), a cura di Adriano Zamperini, Francesco Barale, [[Vittorio Gallese]], Stefano Mistura e Mauro Bertani
* ''Le religioni e il mondo moderno'': Cristianesimo; Ebraismo; Islam; Nuove tematiche e prospettive (4 voll.), a cura di [[Giovanni Filoramo]], [[Daniele Menozzi]], [[David Bidussa]] e Roberto Tottoli
* ''[[Il romanzo]]'' (5 voll.), a cura di [[Franco Moretti (saggista)|Franco Moretti]]
* ''Il sapere greco'' (2 voll.), a cura di Jaques Brunschwig, Geoffrey E. R. Lloyd e Maria Lorenza Chiesara
* ''Storia della lingua italiana'' (3 voll.), a cura di [[Luca Serianni]] e [[Pietro Trifone]]
* ''Storia del cinema mondiale'' (5 voll. in 6 tomi), a cura di [[Gian Piero Brunetta]]
* ''Storia dell'arte italiana Einaudi'' (15 voll. in 17 tomi)
* ''Storia delle scienze'' (3 voll.), a cura di Ferdinando Abbri, Renato G. Mazzolini e William R. Shea
* ''Storia dell'Italia repubblicana'' (3 voll. in 5 tomi), a cura di [[Francesco Barbagallo]]
* ''Storia del marxismo'' (4 voll. in 5 tomi), a cura di [[Eric Hobsbawm]]
* ''Storia del mondo'' (6 voll., di cui 4 ancora da pubblicarsi), a cura di Jürgen Osterhammel e Akira Iriye
* ''Storia del mondo arabo'', a cura di Ulrich Haarmann e Francesco Alfonso Leccese
* ''[[Storia del teatro moderno e contemporaneo]]'' (4 voll.), a cura di da Roberto Alonge e [[Guido Davico Bonino]]
* ''Storia d'Europa'' (5 voll. in 6 tomi), a cura di [[Perry Anderson]], Maurice Aymard, Paul Bairoch, Walter Barberis, [[Carlo Ginzburg]], Jean Guilaine e Salvatore Settis
* ''Storia di Roma'' (4 voll. in 7 tomi), a cura di [[Andrea Carandini]], Guido Clemente, [[Filippo Coarelli]], Lellia Cracco Ruggini, [[Emilio Gabba]], [[Andrea Giardina]], [[Arnaldo Momigliano]] e [[Aldo Schiavone]]
* ''[[Storia d'Italia Einaudi]]'' (10 voll.), con Annali (26 voll. in 28 tomi) e volumi sulle Regioni (17 voll.), a cura di [[Ruggiero Romano]] e [[Corrado Vivanti]]
* ''Storia di Torino'' (9 voll.), a cura di Rinaldo Comba, Umberto Levra, [[Giuseppe Ricuperati]] e [[Nicola Tranfaglia]]
* ''Storia economica Cambridge'' (8 voll. in 10 tomi), ed. italiana a cura di [[Valerio Castronovo]]
 
== Copertine Einaudi ==
La casa Editrice Einaudi ha ottenuto successo negli anni non solo grazie al contenuto letterario e culturale, che le sue pubblicazioni e testi offrono, ma anche grazie al suo stile [[Topografia|tipografico]] e grafico.
 
Una delle personalità che maggiormente influenzò e contribuì a costruire precisi tratti grafici e identitaria alle collane della casa editrice fu [[Bruno Munari]], artista e designer Italiano.
 
La collaborazione tra Bruno Munari e la casa editrice nacque nel 1953 quando le prime proposte creative dell'artista vennero accettate con estremo entusiasmo da [[Giulio Einaudi]]. Fin dall'inizio della loro collaborazione la casa editrice ripone molta fiducia nelle capacità del designer, affidandogli, non solo lo sviluppo grafico delle copertine e sopraccoperte di alcune collane, ma anche seguendo opinioni e giudizi dati dall'artista sull'operato della casa, in termini artistici. <ref>{{Cita libro|autore=Federica Orsi|titolo=Storie in copertina, protagonisti e progetti della grafica editoriale|edizione=Edizioni Santa Caterina|p=21-29|ISBN=978-88-96120-20-0}}</ref>
 
[[Bruno Munari]] impresse un carattere distintivo molto forte a molte copertine della casa editrice tra le quali:
 
* ''Menabò'' rivista di [[Vittorino Andreoli|Vittorini]] e [[Italo Calvino|Calvino]] (1956)
* collana ''[[Saggi (Einaudi)|Saggi]]'' tra cui il libro di [[Primo Levi]] ''Se questo è un uomo'' (1960)
* collana ''La piccola Biblioteca Einaudi'' (1960)
* collana ''[[Nuova Universale Einaudi]]'' (1962)
* ''Collezioni di Poesie'' (1964)
* ''Nuovo Politecnico'' (1965)
* ''[[Einaudi Letteratura]]'' (1969)
* ''TantiBambini'', collana composta da 66 libri (editi dal 1972 al 1976)
 
==Fatturato==
Fatturati annui in milioni di euro, al mese di settembre di ogni anno:<ref>{{cita web |url=http://www.mondadori.it/Investor-relations/Bilanci-e-Relazioni |titolo=Copia archiviata |accesso=14 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520082823/http://www.mondadori.it/Investor-relations/Bilanci-e-Relazioni |dataarchivio=20 maggio 2011 }} dal sito ufficiale della Arnoldo Mondadori Editore</ref>
*[[2004]]: 31.7 m.d.e.<ref name="04/05">{{cita web |url=http://www.mondadori.it/var/ezflow_site/storage/original/application/fa34774d55888107331c336c723b5e10.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=14 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520080536/http://www.mondadori.it/var/ezflow_site/storage/original/application/fa34774d55888107331c336c723b5e10.pdf |dataarchivio=20 maggio 2011 }}[[anni]] 2004-2005</ref>
*[[2005]]: 30.5 m.d.e.<ref name="04/05" />
*[[2006]]: 32.8 m.d.e.<ref name="06/07">{{cita web |url=http://www.mondadori.it/var/ezflow_site/storage/original/application/164ed0221561aad0470d382e7e8e8007.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=14 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520082734/http://www.mondadori.it/var/ezflow_site/storage/original/application/164ed0221561aad0470d382e7e8e8007.pdf |dataarchivio=20 maggio 2011 }} anni 2006-2007</ref>
*[[2007]]: 35.1 m.d.e.<ref name="06/07" />
*[[2008]]: 37.0 m.d.e..<ref>{{cita web |url=http://www.mondadori.it/var/ezflow_site/storage/original/application/a2ee4d6d2be9538aa993389ad1bd89ef.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=14 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520083059/http://www.mondadori.it/var/ezflow_site/storage/original/application/a2ee4d6d2be9538aa993389ad1bd89ef.pdf |dataarchivio=20 maggio 2011 }} anni 2007-2008</ref>
*[[2009]]: 34.5 m.d.e.<ref name="09/10">{{cita web |url=http://www.mondadori.it/var/ezflow_site/storage/original/application/727a651baf3de10f93ae3ca78026c03c.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=14 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520083017/http://www.mondadori.it/var/ezflow_site/storage/original/application/727a651baf3de10f93ae3ca78026c03c.pdf |dataarchivio=20 maggio 2011 }} anni 2009-2010</ref> mentre 50,2 m.d.e. a fine 2009 con un decremento rispetto all'anno precedente del 2,9%.<ref>[http://www.mondadori.it/bilancio-interattivo/it/relazionedelconsigliodiamministrazione/libri.html?s=einaudi www.mondadori.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150426090820/http://www.mondadori.it/bilancio-interattivo/it/relazionedelconsigliodiamministrazione/libri.html?s=einaudi |data=26 aprile 2015 }}</ref>
*[[2010]]: 33.8 m.d.e<ref name="09/10" />
 
==Dati societari==
Dati societari aggiornati al 2009:<ref>[http://www.einaudi.it/layout/set/popup/content/view/popup/2251 dal sito] ufficiale delle casa editrice Einaudi e da [http://www.mondadori.it/bilancio-interattivo/it/bilancioconsolidatodelgruppomondadori/3principidiconsolidamento.html?s=einaudi quello] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110520082758/http://www.mondadori.it/bilancio-interattivo/it/bilancioconsolidatodelgruppomondadori/3principidiconsolidamento.html?s=einaudi |data=20 maggio 2011 }} Mondadori</ref>
*Sede legale: Via Umberto Biancamano 2, Torino
*Iscrizione al registro imprese di Torino e codice fiscale n. 08367150151
*Partita IVA 07022140011
*Capitale sociale € 23.920.000,00 i.v.
*Società con unico azionista
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* ''Cinquant'anni di un editore: le edizioni Einaudi negli anni 1933-1983'', Torino, Einaudi, 1983. ISBN 88-06-05646-8
* ''Einaudi 1933-1993. Indice bibliografico degli autori e collaboratori, elenco delle collane, indici per argomenti e per titoli'', Collana Piccola Biblioteca, Einaudi, 1993, ISBN 978-88-06-13202-6
* ''Le edizioni Einaudi negli anni 1933-2003: indice bibliografico degli autori e collaboratori, indice cronistorico delle collane, indici per argomenti e per titoli'', Torino, Einaudi, 2003. ISBN 88-06-16741-3
* [[Severino Cesari]], [[Giulio Einaudi]], ''Colloquio con Giulio Einaudi'', Roma, Theoria, 1991. ISBN 88-241-0246-8
** ristampato da: Torino, Einaudi, 2007. ISBN 978-88-06-18823-8
* [[Ernesto Ferrero]], ''I migliori anni della nostra vita'', Milano, [[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli]], 2005. ISBN 88-07-49038-2
** ristampato nella collana Universale Economica, 2009, ISBN 978-88-07-72113-7
* [[Luisa Mangoni]], ''Pensare i libri: la casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta'', Collana Nuova Cultura, Torino, [[Bollati Boringhieri]], 1999. ISBN 88-339-1157-8
* [[Cesare Pavese]], ''Officina Einaudi: lettere editoriali, 1940-1950'', a cura di Silvia Savioli, Torino, Einaudi, 2008. ISBN 978-88-06-19352-2
* [[Italo Calvino]], ''I libri degli altri. Lettere 1947-1981'', a cura di Giovanni Tesio, con una nota di [[Carlo Fruttero]], Torino, Einaudi, 1991. ISBN 88-06-12405-6
* [[Gianni Rodari]], ''Lettere a don Julio Einaudi, Hidalgo editorial e ad altri queridos amigos (1952-1980)'', a cura di [[Stefano Bartezzaghi]], Torino, Einaudi, 2005 (edizione di 1000 esemplari numerati).
** ristampato nella collana ET Pop, 2008, ISBN 978-88-06-19149-8
* [[Gabriele Turi]], ''Casa Einaudi: libri uomini idee oltre il fascismo'', Bologna, [[Il Mulino]], 1990. ISBN 88-15-02491-3
* ''Libri e scrittori di Via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi a cura di Roberto Cicala e Velania La Mendola, presentazione di [[Carlo Carena]]'', Quaderni del laboratorio di editoria, EDUCATT Università Cattolica, 2009
* Luca Baranelli - Francesco Ciafaloni, ''Una stanza all'Einaudi'', Collana In ottavo, Quodlibet, 2013
* [[Claudio Pavese]], ''Lo struzzo e la cicogna. Uomini e libri del commissariamento Einaudi (1943-1945)'', Collana Le Quinte, Unicopli, 2014, ISBN 978-88-400-1765-5
* [[Tommaso Munari]], ''Scelte culturali, decisioni editoriali: la Einaudi e il cinema 1949-1952'', Cadmo, ISBN 978-88-79-23448-1
* Tommaso Munari (a cura di), ''I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952'', prefazione di Luisa Mangoni, Torino, Einaudi, 2011. ISBN 978-88-06-19999-9
* Tommaso Munari (a cura di), ''I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1953-1963'', Torino, Einaudi, 2013, ISBN 978-88-06-21512-5
* Tommaso Munari (a cura di), ''Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991'', prefazione di Ernesto Franco, Fuori collana, Einaudi, Torino, 2015, ISBN 978-88-06-22153-9
* Tommaso Munari (a cura di), ''I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1964-1983'', Einaudi, Torino, (in preparazione).
*''Le edizioni Einaudi negli anni 1933-2013: indice cronistorico delle collane'', Torino, Einaudi, 2013, ISBN 88-06-16741-3
*Roberto Cicala e Velania la Mendola, ''Libri e scrittori di via Biancomano'', Einaudi Editore, 1991, Torino
*Gabriele Turi'', Casa Einaudi, Libri uomini idee oltre il fascismo,'' Il Mulino, 1980, ISBN 88-15-02491-3
*Fondazione Luigi Einaudi'', Giulio Einaudi, nell'editoria di cultura del novecento Italiano,'' Leo S. Olschki Editore, 2015, Firenze, ISBN 978-88-22263544
*Federica Orsi, ''Storie in copertina, protagonisti e progetti della grafica editoriale'', Edizioni Santa Caterina, ISBN 978-88-96120-20-0
*''Le edizioni Einaudi negli anni 1933-2018,'' Torino, Einaudi, 2018, ISBN 978-88-06-23928-2
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Turchia}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.einaudi.it|Sito ufficiale}}
 
{{Premio Brancati}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria|letteratura|Torino}}
 
[[Categoria:GiulioMontagne Einaudidella EditoreTurchia| Honaz]]
[[Categoria:CaseMontagne editricidi italiane2000 m|Honaz]]