Club Deportivo Leganés e Carrabelle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Florida}}
{{Squadra di calcio
{{Divisione amministrativa
<!-- Introduzione -->
|Nome = Carrabelle
|nome squadra= Club Deportivo Leganés
|Nome ufficiale = {{en}} Carrabelle, Florida
|nomestemma= Club Deportivo Leganés.png
|Panorama =
|simboli=
|Didascalia =
<!-- Livrea delle divise -->
|Bandiera =
| pattern_la1=_leganes1819h|pattern_b1= _leganes1819h|pattern_ra1=_leganes1819h|pattern_sh1=|pattern_so1=_leganes1819h
|Stemma =
| leftarm= FFFFFF|body1= 0051F5|rightarm1= FFFFFF|shorts1= FFFFFF|socks1= FFFFFF
|Stato = USA
| pattern_la2=_leganes1819a|pattern_b2=_leganes1819a|pattern_ra=_leganes1819a|pattern_sh2=|pattern_so2=_leganes1819a
|Grado amministrativo = 3
| leftarm2= FFFFFF|body2= FFFFFF|rightarm2= FFFFFF|shorts2= FFFFFF|socks2= 000000
|Tipo = ''[[comuni degli Stati Uniti d'America|town]]''
| pattern_la3=_leganes1819t|pattern_b3=_leganes1819t| pattern_ra3=_leganes1819t|pattern_sh3=|pattern_so3=_leganes1819t
|Divisione amm grado 1 = Florida
| leftarm3= 000000|body3=502198|rightarm3=000000|shorts3=000000|socks3= 000000
|Divisione amm grado 2 = Franklin
<!-- Dati societari -->
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Franklin (Florida)
|confederazione= [[UEFA]]
|Amministratore locale =
|nazione= {{ESP}}
|Partito =
|bandiera= Flag of Spain.svg
|Data elezione =
|federazione= [[Federazione calcistica della Spagna|RFEF]]
|Data istituzione =
|campionato = [[Primera División (Spagna)|La Liga]]
|Superficie = 12.5
|annofondazione= 1928
|Note superficie =
|inno=
|Abitanti = 2778
|autore=
|Note abitanti =
|città= {{simbolo|Escudo de Leganes.svg|15}} [[Leganés]]
|Aggiornamento abitanti = 2010
|presidente= {{Bandiera|ESP}} María Victoria Pavón
|Divisioni confinanti =
|allenatore= {{Bandiera|ARG}} [[Mauricio Pellegrino]]
|Fuso orario = -5
|stadio= [[Stadio Municipale Butarque]]
|Targa =
|immaginestadio=
|Nome abitanti =
|capienza= 10.958
|Patrono =
|liga spagnola=
|Festivo =
|coppe del Re=
|Mappa = Franklin_County_Florida_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Carrabelle_Highlighted.svg
|Supercoppe Spagnole=
|Didascalia mappa =
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|titoli internazionali=
|coppe Interetoto=
|colori= {{simbolo|600px vertical HEX-00529F White.svg}} [[Bianco]] e [[blu]]
|soprannomi=
|sito= www.deportivoleganes.com
}}
'''Carrabelle''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]], situato in [[Florida]], nella [[Contea di Franklin (Florida)|Contea di Franklin]].
 
== Altri progetti ==
Il '''Club Deportivo Leganés''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] con sede a [[Leganés]], nella [[Madrid (comunità autonoma)|comunità autonoma di Madrid]], in [[Spagna]]. Milita attualmente nella [[Primera División (Spagna)|Primera División]] del [[campionato spagnolo di calcio]]. Disputa le partite interne nello [[Stadio Municipale Butarque]] (10.958 posti).
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Fondato nel 1928, militò per un trentennio nelle [[Divisiones Regionales de Fútbol|divisioni regionali]]. Nel 1954 esordì nella [[Tercera División (Spagna)|Tercera División]]. Ha debuttato in massima serie nella stagione [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]]. In [[Coppa del Re]] ha raggiunto come miglior risultato le semifinali nel [[Coppa del Re 2017-2018|2017-2018]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Florida}}
== Storia ==
{{Controllo di autorità}}
Fondato il 23 giugno 1928 da Félix Pérez de la Serna, il club ebbe come primo presidente Ramón del Hierro ed esordì il 1° luglio dello stesso anno. Dopo l'iscrizione alla Federación Regional Centro (attualmente Real Federación de Fútbol de Madrid), negli anni '30 salì sino alla Segunda Categoría Preferente. Nel 1936 dovette, tuttavia, sospendere le proprie attività a causa dello scoppio della [[guerra civile spagnola]] e rimase inattiva per un decennio.
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Comuni della Florida]]
Fu ricostituito il 4 settembre 1946, data della sua iscrizione alla Federación Castellana dalla Segunda Categoría Ordinaria, da cui avanzò sino a esordire in [[Tercera División (Spagna)|Tercera División]] nel 1954-1955. La sua militanza in questa categoria non fu positiva, dato che negli anni '60 si divise tra Tercera e [[Divisiones Regionales de Fútbol|divisioni regionali]]. L'incremento democrafico della città di Leganés determinò la costruzione di nuove infrastrutture quali il Campo Municipal Luis Rodríguez de Miguel, inaugurato nel 1966 e sede degli incontri casalinghi per più di tre decenni.
 
Nel 1978 ascese alla presidenza del club l'imprenditore [[Castiglia-La Mancia|mancego]] Jesús Polo González, che avrebbe conservato la carica sino al 2005. La squadra biancoblu militava in Tercera División, dove si consolidò sino a ottenere la promozione in [[Segunda División B]] nel 1986-1987, beneficiando anche dell'allargamento del numero di squadre partecipanti al torneo. Un altro uomo-chiave dell'ascesa della squadra fu l'allenatore Luis Ángel Duque, ingaggiato nella stagione 1989-1990 e a capo di un solido gruppo di calciatori determinati a salire di categoria.
 
Dal 1987 al 1993 la squadra militò nella [[Segunda División B]], la terza divisione spagnola. La promozione in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]] fu ottenuta nella stagione 1992-1993, esattamente il 27 giugno 1993, grazie al primo posto nel proprio girone e alla vittoria dei play-off contro {{Calcio Elche|N}}, {{Calcio Xerez|N}} e {{Calcio Palencia|N}}, squadre contro cui il Leganés non subì alcuna sconfitta. Il 21 settembre 1995 la squadra divenne una ''[[sociedad anónima deportiva]]'', con Jesús Polo quale maggiore azionista. A causa del penultimo posto del 1994-1995, aveva perso sul campo la categoria, ma si salvò per l'allargamento della [[Primera División (Spagna)|Primera División]] a 22 squadre e alla retrocessione del {{Calcio Palamos|N}} decisa dalla giustizia sportiva per irregolarità amministrative. Il club si piazzò ottavo nel 1995-1996 e nel 1996-1997, stagione in cui fu anche in lotta per la promozione.
 
Il 14 febbraio 1998 il Leganés inaugurò il nuovo [[Stadio Municipal de Butarque]], calcato da calciatori quali [[Catanha]], [[Samuel Eto'o]] e [[Patxi Puñal]], ai loro esordi prima di ascendere alla massima serie.
 
La caduta in Segunda División B avvenne alla fine della stagione 2003-2004, con [[José Pekerman]] come direttore sportivo e [[Carlos Aimar]] come allenatore di una rosa che comprendeva ben sedici calciatori sudamericani, voluti dal nuovo presidente, il produttore musicale argentino [[Daniel Grinbank]]. Questi abbandonò il progetto già in inverno, quando, tra l'altro, si scoprì che l'acquisto del club non era stato realizzato. Al suo posto tornò alla presidenza Jesús Polo, mentre i cattivi risultati portarono alla retrocessione del Leganés in terza serie.
 
Tornato in Segunda División dopo undici anni (nel 2014), nel [[Segunda División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]] concluse al decimo posto e nel [[Segunda División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]] si classificò secondo con 74 punti, uno in meno dell'[[Deportivo Alavés|Alavés]] capolista, conseguendo così la prima promozione nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] della sua storia. La certezza della promozione giunse il 4 giugno 2016 sul campo del {{Calcio Mirandes|NB}}.
 
Il 22 agosto 2016 il Leganés debuttò in massima divisione vincendo per 1-0 contro il {{Calcio Celta|NB}} al [[Estadio Balaídos|Balaídos]], con gol di [[Víctor Díaz]]. Una settimana dopo pareggiò a reti bianche sul difficile campo dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}}. La squadra concluse positivamente l'annata 2016-2017, salvandosi con una giornata di anticipo dalla retrocessione grazie al pareggio per 1-1 al penultimo turno al [[Stadio di San Mamés (2013)|San Mamés]] contro l'{{Calcio Athletic Bilbao|N}} con rete di [[Alexander Szymanowski]]. Il Leganés chiuse dunque con quattro punti di margine sulla zona retrocessione, senza aver mai occupato posizioni a rischio nel corso dell'annata.
 
Nella stagione 2017-2018, dopo aver perso la gara di andata (0-1) in casa, ottenne una clamorosa vittoria in rimonta (2-1) allo [[Stadio Santiago Bernabéu]] contro il ben più quotato {{Calcio Real Madrid|N}}, vittoria che valse un'inopinata qualificazione alla semifinale di [[Coppa del Re 2017-2018|Coppa del Re]], dove fu eliminato dal Siviglia.<ref>{{cita news|url=http://www.footbola.it/leganes-limpresa-vince-rimonta-real-madrid-al-bernabeu|titolo=Il Leganés fa l’impresa in Copa del Rey e vince al Bernabeu|editore=Footbola.it|data=25 gennaio 2018}}</ref>. Nella stagione di esordio ottenne la salvezza in Primera División.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
! colspan="5" style="text-align:center; border:2px solid black; background:white;"| <span style="color:#0000FF">Cronistoria del Club Deportivo Leganés</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{Colonne}}
* dal 1928 al 1954 - [[Divisiones Regionales de Fútbol]]
* 1954-1955 - 5° in [[Tercera División 1954-1955|Tercera División]]
* 1955-1956 - 4° in [[Tercera División 1955-1956|Tercera División]]
* 1956-1957 - 13° in [[Tercera División 1956-1957|Tercera División]]
* 1957-1958 - 12° in [[Tercera División 1957-1958|Tercera División]]
* 1958-1959 - 13° in [[Tercera División 1958-1959|Tercera División]]
* 1959-1960 - 16° in [[Tercera División 1959-1960|Tercera División]]. Retrocesso nelle [[Divisiones Regionales de Fútbol]].
----
* 1960-1963 - [[Divisiones Regionales de Fútbol]]
* 1963-1964 - 13° in [[Tercera División 1963-1964|Tercera División]]
* 1964-1965 - 16° in [[Tercera División 1964-1965|Tercera División]]. Retrocesso nelle [[Divisiones Regionales de Fútbol]].
* 1965-1967 - [[Divisiones Regionales de Fútbol]]
* 1967-1968 - 17° in [[Tercera División 1967-1968|Tercera División]]. Retrocesso nelle [[Divisiones Regionales de Fútbol]].
* 1968-1977 - [[Divisiones Regionales de Fútbol]]
* 1977-1978 - 16° in [[Tercera División 1977-1978|Tercera División]]
* 1978-1979 - 3° in [[Tercera División 1978-1979|Tercera División]]
----
* 1979-1980 - 11° in [[Tercera División 1979-1980|Tercera División]]
* 1980-1981 - 6 ° in [[Tercera División 1980-1981|Tercera División]]
* 1981-1982 - 6 ° in [[Tercera División 1981-1982|Tercera División]]
* 1982-1983 - 16° in [[Tercera División 1982-1983|Tercera División]]
* 1983-1984 - 7° in [[Tercera División 1983-1984|Tercera División]]
* 1984-1985 - 3° in [[Tercera División 1984-1985|Tercera División]]
* 1985-1986 - 1° in [[Tercera División 1985-1986|Tercera División]]
* 1986-1987 - 3° in [[Tercera División 1986-1987|Tercera División]]. Promosso in [[Segunda División B]].
* 1987-1988 - 7° in [[Segunda División B 1987-1988|Segunda División B]]
* 1988-1989 - 8° in [[Segunda División B 1988-1989|Segunda División B]]
* 1989-1990 - 3° in [[Segunda División B 1989-1990|Segunda División B]]
{{Colonne spezza}}
* 1990-1991 - 5° in [[Segunda División B 1990-1991|Segunda División B]]
* 1991-1992 - 8° in [[Segunda División B 1991-1992|Segunda División B]]
* 1992-1993 - 1° in [[Segunda División B 1992-1993|Segunda División B]]. Promosso in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]].
* 1993-1994 - 15° in [[Segunda División 1993-1994 (Spagna)|Segunda División]]
* 1994-1995 - 19° in [[Segunda División 1994-1995 (Spagna)|Segunda División]]
* 1995-1996 - 8° in [[Segunda División 1995-1996 (Spagna)|Segunda División]]
* 1996-1997 - 8° in [[Segunda División 1996-1997 (Spagna)|Segunda División]]
* 1997-1998 - 13° in [[Segunda División 1997-1998 (Spagna)|Segunda División]]
* 1998-1999 - 17° in [[Segunda División 1998-1999 (Spagna)|Segunda División]]
* 1999-2000 - 13° in [[Segunda División 1999-2000 (Spagna)|Segunda División]]
----
* 2000-2001 - 17° in [[Segunda División 2000-2001 (Spagna)|Segunda División]]
* 2001-2002 - 14° in [[Segunda División 2001-2002 (Spagna)|Segunda División]]
* 2002-2003 - 19° in [[Segunda División 2002-2003 (Spagna)|Segunda División]]
* 2003-2004 - 19° in [[Segunda División 2003-2004 (Spagna)|Segunda División]]. Retrocesso in [[Segunda División B]].
* 2004-2005 - 5° in [[Segunda División B 2004-2005|Segunda División B]]
* 2005-2006 - 13° in [[Segunda División B 2005-2006|Segunda División B]]
* 2006-2007 - 8° in [[Segunda División B 2006-2007|Segunda División B]]
* 2007-2008 - 12° in [[Segunda División B 2007-2008|Segunda División B]]
* 2008-2009 - 4° in [[Segunda División B 2008-2009|Segunda División B]]
* 2009-2010 - 5° in [[Segunda División B 2009-2010|Segunda División B]]
----
* 2010-2011 - 4° in [[Segunda División B 2010-2011|Segunda División B]]
* 2011-2012 - 12° in [[Segunda División B 2011-2012|Segunda División B]]
* 2012-2013 - 2° in [[Segunda División B 2012-2013|Segunda División B]]
* 2013-2014 - 2° in [[Segunda División B 2013-2014|Segunda División B]]. '''Promosso''' in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]]
* 2014-2015 - 10° in [[Segunda División 2014-2015 (Spagna)|Segunda División]]
* 2015-2016 - 2° in [[Segunda División 2015-2016 (Spagna)|Segunda División]]-'''Promosso''' in [[Primera División (Spagna)|Primera División]]
* 2016-2017 - 17° in [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|Primera División]]
* 2017-2018 - 17° in [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|Primera División]], semifinali in [[Coppa del Re 2017-2018|Coppa del Re]]
{{Colonne fine}}
|}
 
==Rosa 2018-2019==
''Rosa aggiornata al 2 gennaio 2019.''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ESP|nome=[[Iván Cuéllar]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ESP|nome=[[Juan Francisco Moreno Fuertes|Juanfran]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ESP|nome=[[Unai Bustinza]]|ruolo=DF}}{{Calciatore in rosa|nazione=URY|nome=[[Diego Rolán]]|n°=4|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ARG|nome=[[Jonathan Silva]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ESP|nome=[[Gerard Gumbau]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ESP|nome=[[Dani Ojeda]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=BRA|nome=[[Gabriel Appelt|Gabriel]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ARG|nome=[[Guido Carrillo]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=MAR|nome=[[Nabil El Zhar]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ARG|nome=[[Alexander Szymanowski]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=CMR|nome=[[Allan Nyom]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ESP|nome=[[Jon Ander Serantes]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ESP|nome=[[Raúl García Carnero|Raúl García]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ARG|nome=[[Mauro dos Santos]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ESP|nome=[[José Arnáiz]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ESP|nome=[[Javier Eraso]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ARG|nome=[[Ezequiel Muñoz]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=URY|nome=[[Michael Santos]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ESP|nome=[[Rubén Pérez del Mármol|Rubén Pérez]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=GRC|nome=[[Dīmītrios Siovas]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ESP|nome=[[Mikel Vesga]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=NGA|nome=[[Kenneth Omeruo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=MAR|nome=[[Youssef En-Nesyri]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ESP|nome=[[Óscar Rodríguez Arnaiz]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ESP|nome=[[Rodrigo Tarín]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=UKR|nome=[[Andrij Lunin]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=DNK|nome=[[Martin Braithwaite]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=UKR|nome=[[Vasyl Kravets]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Giocatori famosi ==
{{vedi categoria|Calciatori del C.D. Leganés}}
{|
|- style="vertical-align: top;"
|
*{{Bandiera|ARG}} [[José Chamot]]
*{{Bandiera|ARG}} [[Federico Domínguez]]
*{{Bandiera|CMR}} [[Samuel Eto'o]]
*{{Bandiera|CMR}} [[Pierre Webó]]
*{{Bandiera|GNQ}} [[Chupe (footballer)|Chupe]]
*{{Bandiera|GNQ}} [[Iván Zarandona]]
*{{Bandiera|NGA}} [[Christopher Ohen]]
*{{Bandiera|PRT}} [[Ariza Makukula]]
*{{Bandiera|PRT}} [[Paulo Torres]]
||
*{{Bandiera|RUS}} [[Andrei Mokh]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Alfredo Sánchez Benito|Alfredo]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Catanha]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Rubén Falcón]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Jordi Lardín]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Pedro Largo Carazo|Pedro Largo]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Martínez Fernández|Carlos Martínez]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Raúl Moreno]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Joaquín Álvarez Álvarez|Quini]]
|}
 
== Storia allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori del C.D. Leganés}}
{|
|- style="vertical-align: top;"
|
*{{Bandiera|ESP}} [[Luis Ángel Duque]] (1989–95)
*{{Bandiera|ESP}} [[Luis Sánchez Duque]] (1995–97)
*{{Bandiera|ESP}} [[Pedro Braojos]] (1997–98)
*{{Bandiera|ESP}} [[Luis Sánchez Duque]] (1998–99)
*{{Bandiera|ESP}} [[Enrique Martín Monreal|Enrique Martín]] (1999–01)
*{{Bandiera|ESP}} [[Ciriaco Cano]] (2001)
*{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sánchez Aguiar]] (2001–02)
*{{Bandiera|ESP}} [[Enrique Martín Monreal|Enrique Martín]] (2002–03)
*{{Bandiera|ARG}} [[Víctor Hugo Marchesini]] (2004)
||
*{{Bandiera|ESP}} [[Quique Estebaranz]] (2005)
*{{Bandiera|ESP}} [[Luis Ángel Duque]] (2005–06), (2009–10)
*{{Bandiera|ESP}} [[Miguel Rivera Mora|Miguel Rivera]] (2010–11)
*{{Bandiera|ESP}} [[Miguel Álvarez Jurado|Miguel Álvarez]] (2011)
*{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Orúe]] (2011–12)
*{{Bandiera|ESP}} [[Víctor (footballer, born 1974)|Víctor]] (2012)
*{{Bandiera|ESP}} [[Pablo Alfaro Armengot|Pablo Alfaro]] (2012–13)
*{{Bandiera|ESP}} [[Asier Garitano]] (2013–2018)
*{{Bandiera|ARG}} [[Mauricio Pellegrino]] (2018-
|}
 
==Statistiche e record==
=== Partecipazioni ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
|-
|-
| <big><big>'''1º'''</big></big> || '''Primera División''' ||'''3'''||[[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]] ||
|-
| <big><big>'''2º'''</big></big> || '''Segunda División''' || '''13''' || [[Segunda División 1993-1994 (Spagna)|1993-1994]] || [[Segunda División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]]
|-
| <big><big>'''3º'''</big></big> || '''Segunda División B''' || '''16''' || [[Segunda División B 1987-1988|1987-1988]] || [[Segunda División B 2013-2014|2013-2014]]
|-
| <big><big>'''4º'''</big></big> || '''Tercera División ''' || '''19''' || [[Tercera División 1954-1955|1954-1955]] || [[Tercera División 1986-1987|1986-1987]]
|-
| <big><big>'''5º'''</big></big> || '''Divisiones Regionales de Fútbol''' || '''40''' || [[Divisiones Regionales de Fútbol 1928-1929|1928-1929]] || [[Divisiones Regionales de Fútbol|1976-1977]]
|}
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Segunda División B|1}}'''
:[[Segunda División B 1992-1993|1992-1993]] <small>(girone A)</small>
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Segunda División (Spagna)|}}
:Secondo posto: [[Segunda División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]]
 
*{{Calciopalm|Segunda División B|}}
:Secondo posto: [[Segunda División B 2012-2013|2012-2013]] <small>(gruppo I)</small>, [[Segunda División B 2013-2014|2013-2014]] <smalL>(gruppo II)</small>
:Terzo posto: [[Segunda División B 1989-1990|1989-1990]] <small>(gruppo I)</small>
 
*{{Calciopalm|Coppa di Spagna|}}
:Semifinalista: [[Copa del Rey 2017-2018|2017-2018]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web|http://www.deportivoleganes.com|Sito ufficiale|lingua=es}}
*{{Cita web|url=http://www.futbolme.com/com/equipo.asp?id_equipo=403|titolo=Storia del club|lingua=es}}
 
{{Primera División}}
{{Portale|calcio|Spagna}}
 
[[Categoria:C.D. Leganés| ]]