Utente:Carloffio/Sandbox e Carrabelle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carloffio (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Florida}}
{{nota disambigua2|"Partito Social Democratico Romeno" rimanda qui. Per altri usi, vedi [[Partito Social Democratico (Romania)]] e [[Partito della Democrazia Sociale di Romania]]}}
{{Divisione amministrativa
{{Partito politico
|Nome = Carrabelle
|colore = #FFA500
|Nome ufficiale = {{en}} Carrabelle, Florida
|nome = Partito Social Democratico Romeno
|Panorama =
|nome2= Partidul Social Democrat Român
|logoDidascalia =
|leaderBandiera =
|presidenteStemma =  
|Stato = USA
*[[Sergiu Cunescu]] <br /><small>(1990-2000)</small>
|Grado amministrativo = 3
*[[Alexandru Athanasiu]] <br /><small>(2000-2001)</small>
|Tipo = ''[[comuni degli Stati Uniti d'America|town]]''
|segretario =
|Divisione amm grado 1 = Florida
|vicepresidente =
|Divisione amm grado 2 = Franklin
|vicesegretario =
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Franklin (Florida)
|coordinatore =
|Amministratore locale =
|portavoce =
|statoPartito = ROU
|Data elezione =
|fondazione = 18 gennaio [[1990]]
|Data istituzione =
|dissoluzione = 16 giugno [[2001]]
|Superficie = 12.5
| confluito in = [[Partito Social Democratico (Romania)|Partito Social Democratico]]
|Note superficie =
|sede =
|Abitanti = 2778
| abbreviazione = PSDR
|Note abitanti =
|partito =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|ideologia = [[Socialdemocrazia]]<br />[[Riformismo]]
|Divisioni confinanti =
|internazionale =
|Fuso orario = -5
|collocazione = [[Sinistra]]
|coalizioneTarga =
|partitoNome europeoabitanti =
|Patrono =
|gruppo parlamentare europeo =
|Festivo =
|seggi1 = {{Seggi|155|345|#FFA500}}<small>([[Elezioni parlamentari in Romania del 2000|2000]]) <ref name="coaliz"/></small>
|Mappa = Franklin_County_Florida_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Carrabelle_Highlighted.svg
|seggi2 = {{Seggi|65|140|#FFA500}}<small>([[Elezioni parlamentari in Romania del 2000|2000]]) <ref name="coaliz"/></small>
|Didascalia mappa =
|seggi3 =
|seggi4 =
|testata =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori = [[Blu]]
|sito =
}}
'''Carrabelle''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]], situato in [[Florida]], nella [[Contea di Franklin (Florida)|Contea di Franklin]].
 
== Altri progetti ==
Il '''Partito Social Democratico Romeno''' (in rumeno ''Partidul Social Democrat Român'', '''PSDR''') è stato un [[partito politico]] [[Romania|rumeno]].
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Nato nel 1997 come scissione del [[Partito della Democrazia Sociale di Romania]] (PDSR) su iniziativa di Teodor Meleșcanu, provò ad imporsi come alternativa ai maggiori gruppi di centro-destra e centro-sinistra dello scenario politico romeno, traendo aspetti ideologici e programmatici da entrambi gli schieramenti.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Florida}}
Dopo il tracollo alle [[Elezioni parlamentari in Romania del 2000|elezioni legislative]] e [[Elezioni presidenziali in Romania del 2000|presidenziali]] del 2000, il partito andò vicino alla sparizione e si orientò verso il centro-destra, confluendo interamente nel [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|Partito Nazionale Liberale]] (PNL) nel 2002.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Comuni della Florida]]
==Storia==
===Il Partito Social Democratico Romeno "storico" (1893-1948)===
hghhgf
vedi pagina psdr istoric
 
===Rifondazione dopo la rivoluzione del 1989===
L'ApR nacque a margine della conferenza nazionale del 20-21 giugno 1997 del [[Partito della Democrazia Sociale di Romania]] (PDSR), maggior formazione di centro-sinistra del paese, allora all'opposizione e nel pieno di una fase di ristrutturazione interna. La conferenza, convocata con lo scopo di confermare le nomine ai vertici di [[Ion Iliescu]] e [[Adrian Năstase]] fu, invece, il preludio ad una scissione. Il gruppo riformatore guidato da [[Teodor Meleșcanu]] (già ministro degli esteri del [[governo Văcăroiu]]) fu autore di una dichiarazione che reclamava l'esclusione dal PDSR degli elementi coinvolti in scandali di corruzione e l'allontanamento di Iliescu, Năstase e [[Miron Mitrea]] dagli incarichi dirigenziali<ref name="jnpsd">{{Cita news|lingua=ro|autore=|titolo=Congres - PSD se antreneaza pentru o noua rocada|url=http://jurnalul.ro/stiri/politica/congres-psd-se-antreneaza-pentru-o-noua-rocada-46550.html|editore=[[Jurnalul Național]]|data=19 aprile 2015|accesso=26 agosto 2017}}</ref>. La fazione, in realtà, attrasse le antipatie della maggioranza dei rappresentanti del PDSR fedeli ad Iliescu e Năstase che furono riconfermati, rispettivamente, presidente e primo vicepresidente<ref name="agp3">{{Cita news|lingua=ro|autore=Ionela Gavril|titolo=Congresele PSD (1990-2015) |url=https://www1.agerpres.ro/flux-documentare/2015/10/17/documentar-congresele-psd-1990-2015--11-02-16|editore=Agerpres|data=17 ottobre 2015|accesso=22 agosto 2017}}</ref>. Il meeting si concluse con le dimissioni dal partito di Teodor Meleșcanu, [[Mircea Coșea]], [[Marian Enache]] e [[Mugurel Vintilă]], mentre [[Iosif Boda]] și [[Viorel Sălăgean]] vennero espulsi. Dal mese di giugno i membri del parlamento facenti capo all'ala scissionista abbandonarono il gruppo parlamentare del PDSR e completarono il mandato da indipendenti. Il gruppo scissosi, pertanto, costituì il nuovo partito di Alleanza per la Romania (rumeno: ''Alianța pentru România'', ApR)<ref name="dexpsd">{{Cita web|url=https://dexonline.ro/definitie/PSD|titolo=Definiții pentru PSD|autore=|editore=Dexonline.ro|data=|lingua=ro|accesso=26 agosto 2017}}</ref><ref name="mfax">{{cita news|lingua=ro|editore=Mediafax|data=27 febbraio 2012|accesso=11 marzo 2017|titolo=BIOGRAFIE: Meleşcanu, diplomat de 46 de ani, politician de 20, propus la şefia spionajului extern|url=http://www.mediafax.ro/politic/biografie-melescanu-diplomat-de-46-de-ani-politician-de-20-propus-la-sefia-spionajului-extern-9349571}}</ref>.
 
Nel corso della prima conferenza nazionale del 6-7 dicembre 1997, la neonata ApR assegnò ufficialmente la presidenza a Meleșcanu<ref name="adev" /><ref name="hnews" />.
 
Alleanza per la Romania si professava come alternativa ai due poli che dominavano la scena politica romena, il PDSR (centro-sinistra) e la [[Convenzione Democratica Romena]] (CDR, centro-destra, che guidava il governo con [[Victor Ciorbea]])<ref name="adev">{{cita news|lingua=ro|autore=Iulia Marin|editore=Adevărul|data=12 ottobre 2014|accesso=11 marzo 2017|titolo=Alegeri prezidenţiale 2014. Teodor Meleşcanu, de la studentul care îl idealiza pe Avram Iancu la cârma spionajului românesc|url=http://adevarul.ro/news/politica/alegeri-prezidentiale-2014-teodor-melescanu-studentul-idealiza-avram-iancu-carma-spionajului-romanesc-1_543a618e0d133766a8e006b1/index.html}}</ref>, e si presentava come una formazione di tendenza [[Socialdemocrazia|socialdemocratica]], ma aperta al [[liberalismo]]<ref name="infop">{{cita web|lingua=ro|autore=|editore=Infopolitic.ro|data=|accesso=28 agosto 2017|titolo=Alianţa pentru România (ApR)|url=http://www.infopolitic.ro/wp-content/uploads/2011/01/Despre-ApR.pdf}}</ref>. Si trattò di un partito moderato, fortemente interessato alla lotta alla corruzione, filo-occidentale, sostenitore di un'equa ed equilibrata [[liberalizzazione]] e lontano dagli estremismi politici che stavano prendendo piede in Romania (come, ad esempio, il [[Partito Grande Romania|PRM]] di [[Corneliu Vadim Tudor]])<ref name="romlit">{{cita web|url=http://www.romlit.ro/fenomenul_apr_si_clasa_de_mijloc|titolo=Fenomenul APR si clasa de mijloc|autore=Cristian Teodorescu|editore=România Literară|data=1999|lingua=ro|accesso=28 agosto 2017}}</ref>. Si trattò di un gruppo caratterizzato ideologicamente da aspetti tanto di sinistra, quanto di destra, e si rivolgeva soprattutto alla classe media e ai delusi del PDSR (ancora legato all'eredità della [[Repubblica Socialista di Romania|Romania comunista]]) e della CDR (spaccata da lotte interne che avevano mitigato l'azione di governo)<ref name="romlit" />.
 
===Elezioni del 1998 e del 2000===
Il primo appuntamento elettorale cui prese parte l'ApR fu quello della corsa alla carica di sindaco di [[Bucarest]] nell'ottobre del 1998. Dopo il fallimento delle trattative con il [[Partito Umanista Romeno|PUR]] per il sostegno congiunto all'indipendente [[George Pădure]]<ref name="infop"/>, ApR lanciò la candidatura del vicepresidente del partito Mircea Coșea che, però, ottenne risultati modesti di fronte ai concorrenti di CDR ([[Viorel Lis]]) e PDSR ([[Sorin Oprescu]])<ref name="adev" />. L'anno successivo Coșea lasciò il partito per unirsi all'''Unione delle forze di destra'' (rumeno: ''Uniunea Forțelor de Dreapta'')<ref name="infop"/>.
 
Complice anche la progressiva frammentazione della destra che portò alla sparizione della CDR, alle amministrative dell'estate del 2000 ApR conseguì confortanti successi, ottenendo l'elezione di 283 sindaci, 173 consiglieri di [[Distretti della Romania|distretto]] e 4.448 consiglieri comunali<ref name="ssoar">{{cita pubblicazione|url=http://www.ssoar.info/ssoar/bitstream/handle/document/44740/ssoar-studiapolitica-2013-1-preda-Partide_voturi_si_mandate_la.pdf?sequence=1|titolo=Partide, voturi şi mandate la alegerile din România (1990-2012)|autore=Cristian Preda|editore=Romanian Political Science Review|volume=XIII|numero=1|anno=2013|lingua=ro|accesso=28 agosto 2017}}</ref>. Si trovò a gestire, quindi, il 9,5% del totale dei primi cittadini della Romania, divenendo il terzo partito del paese per numero di sindaci, dopo PDSR e [[Partito Democratico (Romania)|Partito Democratico]] (PD)<ref name="infop"/>.
 
In vista delle elezioni per il presidente della repubblica del novembre 2000, ApR propose al [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|Partito Nazionale Liberale]] (PNL), formazione di centro-destra, la possibilità di presentare una candidatura congiunta. Mentre Meleșcanu proponeva se stesso per tale funzione, il PNL si mostrò titubante e, alla fine, preferì sostenere [[Theodor Stolojan]], elemento che fece fallire le trattative con ApR e spinse Meleșcanu a scegliere di concorrere individualmente<ref name="adev"/>.
 
Schiacciato dalla forza dei principali partiti che avevano maggior peso a livello nazionale, tuttavia, ApR non ottenne i risultati auspicati. Alle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2000|elezioni presidenziali]], vinte da Ion Iliescu al ballottaggio con Corneliu Vadim Tudor, Meleșcanu ottenne appena l'1,9% delle preferenze. L'andamento elettorale per le [[Elezioni parlamentari in Romania del 2000|parlamentari]] fu disastroso: il partito si fermò al 4,07% alla [[Camera dei deputati (Romania)|camera dei deputati]] e al 4,27% al [[Senato (Romania)|senato]], senza superare la [[soglia di sbarramento]] e senza conseguire alcun seggio.
 
La dura sconfitta portò alle dimissioni dell'intero ufficio esecutivo centrale del partito<ref name="infop" />.
 
===Confluenza nel PNL===
In seguito alla debacle, costretto ad una revisione generale, nel febbraio 2001 il comitato di direzione ad interim del partito decise un reorientamento ideologico verso il centro-destra, con l'adesione a linee vicine al [[liberalismo sociale]]. La conferenza nazionale del marzo 2001 approvò il nuovo statuto e il nuovo programma, conferendo ancora una volta il titolo di presidente a Meleșcanu, mentre quello di vicepresidente fu assegnato a [[Viorel Cataramă]]<ref name="infop"/>. ApR sopravvisse fino al gennaio 2002 quando, vista la vicinanza ideologica e politica, fu assorbito interamente dal PNL. Sia Meleșcanu che Cataramă assunsero immediatamente la funzione di vicepresidenti anche all'interno della formazione liberale in cui erano confluiti<ref name="hnews">{{cita news|lingua=ro|autore=Alina Neagu|editore=HotNews|data=3 gennaio 2017|accesso=11 marzo 2017|titolo=Teodor Melescanu, din nou ministru de Externe. Melescanu a condus MAE si in timpul turului II al alegerilor prezidentiale din 2014, cand a refuzat sa suplimenteze numarul sectiilor de votare din diaspora|url=http://www.hotnews.ro/stiri-politic-21507947-teodor-melescanu-din-nou-ministru-externe-melescanu-condus-mae-timpul-celui-doilea-tur-alegerilor-prezidentiale-din-2014-cand-refuzat-suplimenteze-numarul-sectiilor-votare-din-disapora.htm}}</ref>.
 
A posteriori, nel 2006, Meleșcanu dichiarò che reputava tra motivi dell'insuccesso di ApR la mancanza di finanziamenti e la difficile posizione intermedia del partito tra le due forze politiche maggiori<ref name="adev" />.
 
==Struttura==
=== Presidenti ===
* [[Teodor Meleșcanu]] (1997 - 2002)
 
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable" style="width:70%"
! colspan="2" width="30%" |
!Coalizione
!Pos.
!Voti
!%
!Seggi
|-
! rowspan="2" align="center" |[[Elezioni parlamentari in Romania del 1990|Parlamentari 1990]]
!align=center|<small>Camera</small>
| rowspan="2" align="center" | -
|align=center|9°
|align=center|{{formatnum:143393}}
|align=center|1,05
|align=center|{{Seggi|5|396|#FFA500}}
|-
!align=center|<small>Senato</small>
|align=center|9°
|align=center|{{formatnum:152989}}
|align=center|1,10
|align=center|{{Seggi|0|119|#FFA500}}
|}
 
{| class="wikitable" style="width:70%"
! colspan="2" width="30%" |
!Coalizione
!Pos.
!Voti
!%
!Seggi
|-
! rowspan="2" align="center" |[[Elezioni parlamentari in Romania del 1992|Parlamentari 1992]] <ref name="coaliz2">Voti e percentuali sono stati indicati a livello di coalizione, ma il numero di seggi a livello di partito. La coalizione in totale ottenne 82 seggi alla camera e 34 al senato.</ref>
!align=center|<small>Camera</small>
| rowspan="2" align="center" |[[Convenzione Democratica Romena]]<br /><small>([[Partito Nazionale Contadino Cristiano Democratico|PNȚCD]], [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|PNL-CD]], [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|PNL-AT]], PSDR, [[Partito Alleanza Civica|PAC]], [[Partito Ecologista Romeno|PER]])</small>
|align=center|2°
|align=center|{{formatnum:2170289}}
|align=center|20,04
|align=center|{{Seggi|10|341|#FFA500}}
|-
!align=center|<small>Senato</small>
|align=center|2°
|align=center|{{formatnum:2210722}}
|align=center|20,16
|align=center|{{Seggi|1|143|#FFA500}}
|}
 
{| class="wikitable" style="width:70%"
! colspan="2" width="30%" |
!Coalizione
!Pos.
!Voti
!%
!Seggi
|-
! rowspan="2" align="center" |[[Elezioni parlamentari in Romania del 1996|Parlamentari 1996]] <ref name="coaliz"/>
!align=center|<small>Camera</small>
| rowspan="2" align="center" |[[Unione Social Democratica]]<br /><small>([[Partito Democratico (Romania)|PD]], PSDR)</small>
|align=center|3°
|align=center|{{formatnum:1582231}}
|align=center|12,92
|align=center|{{Seggi|53|343|#FFA500}}
|-
!align=center|<small>Senato</small>
|align=center|3°
|align=center|{{formatnum:1617384}}
|align=center|13,16
|align=center|{{Seggi|23|143|#FFA500}}
|}
 
{| class="wikitable" style="width:70%"
! colspan="2" width="30%" |
!Coalizione
!Pos.
!Voti
!%
!Seggi
|-
! rowspan="2" align="center" |[[Elezioni parlamentari in Romania del 2000|Parlamentari 2000]] <ref name="coaliz">Sono stati indicati i risultati a livello di coalizione</ref>
!align=center|<small>Camera</small>
| rowspan="2" align="center" |[[Polo della Democrazia Sociale di Romania]]<br /><small>([[Partito della Democrazia Sociale di Romania|PDSR]], PSDR, [[Partito Conservatore (Romania)|PUR]])</small>
|align=center|1°
|align=center|{{formatnum:3968464}}
|align=center|36,61
|align=center|{{Seggi|155|345|#FFA500}}
|-
!align=center|<small>Senato</small>
|align=center|1°
|align=center|{{formatnum:4040212}}
|align=center|37,09
|align=center|{{Seggi|65|140|#FFA500}}
|}
 
{| class="wikitable" style="width:70%
!width=30%|
!Candidato
!Pos.
!Voti 1° Turno
!%
!Pos.
!Voti 2° Turno
!%
|-
! align="center" |[[Elezioni presidenziali in Romania del 2000|Presidenziali 2000]]
| align="center" |[[Ion Iliescu]]
| align="center" |1°
| align="center" |{{formatnum:4076273}}
| align="center" |36,35
| align="center" |1°
| align="center" |{{formatnum:6696623}}
| align="center" |66,83
|-
|}
 
===Collocazione parlamentare===
* '''Opposizione''' ([[1997]]-[[2000]])
:[[Governo Ciorbea]], [[Governo Vasile]], [[Governo Isărescu]]
* '''Opposizione extraparlamentare''' ([[2000]]-[[2002]])
:[[Governo Năstase]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Partito della Democrazia Sociale di Romania]]
*[[Partito Social Democratico (Romania)]]
*[[Politica della Romania]]
 
{{Partiti politici in Romania}}
{{Portale|politica|Romania}}
[[Categoria:Partiti politici rumeni del passato]]