Questa categoria raccoglie i diversi spazi espositivi dedicati alla cultura e alla storia del [[cloruro di sodio|sale]].
{{Sportivo
{{interprogetto}}
|Nome = Alex Zanardi
|Immagine = Alex zanardi brandshatch2014.JPG
|Didascalia = Zanardi nel 2014
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Formula 1]], [[Champ Car|CART]], [[Campionato del mondo turismo|WTCC]], [[Campionato italiano superturismo]]
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data =
|anni = [[Campionato mondiale di Formula 1 1991|1991]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1994|1994]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]]
|scuderie = {{Automobilismo Jordan|G}}<br />{{Automobilismo Minardi|G}}<br />{{Automobilismo Lotus|G}}<br />{{Automobilismo Williams|G}}
|mondiali =
|migliore = 19º ([[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]])
|disputati = 44 (41 partenze)
|vinti =
|podi =
|pole =
|puntiottenuti = 1
|giriveloci =
|note =
}}
{{Sport_motoristici
|categoria = Champ Car
|data =
|anni = [[CART 1996|1996]]-[[CART 1998|1998]] e [[CART 2001|2001]]
|scuderie = [[Target Chip Ganassi Racing]], [[Mo Nunn Racing]]
|mondiali = 2 ([[CART 1997|1997]]-[[CART 1998|1998]])
|migliore =
|disputati = 67 (66 partenze)
|vinti = 15
|podi =
|pole =
|puntiottenuti = 636
|giriveloci =
|note = il campionato era allora denominato CART
}}
|Disciplina2= Ciclismo
|Specialità2= [[Paraciclismo]]
|Categoria2= H5
|Palmares2=
{{MedaglieCompetizione|Giochi paralimpici}}
{{MedaglieOro|[[XIV Giochi paralimpici estivi|Londra 2012]]|Crono H4}}
{{MedaglieOro|[[XIV Giochi paralimpici estivi|Londra 2012]]|In linea H4}}
{{MedaglieArgento|[[XIV Giochi paralimpici estivi|Londra 2012]]|Staffetta}}
{{MedaglieOro|[[XV Giochi paralimpici estivi|Rio de Janeiro 2016]]|Crono H5}}
{{MedaglieArgento|[[XV Giochi paralimpici estivi|Rio de Janeiro 2016]]|In linea H5}}
{{MedaglieOro|[[XV Giochi paralimpici estivi|Rio de Janeiro 2016]]|Staffetta}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali su strada}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2011|Roskilde 2011]]|Crono}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2013|Baie-Comeau 2013]]|Crono}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2013|Baie-Comeau 2013]]|In linea}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2013|Baie-Comeau 2013]]|Staffetta}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2014|Greenville 2014]]|Crono}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2014|Greenville 2014]]|In linea}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2014|Greenville 2014]]|Staffetta}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2015|Nottwil 2015]]|Crono}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2015|Nottwil 2015]]|In linea}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2015|Nottwil 2015]]|Staffetta}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2017|Pietermaritzburg 2017]]|Crono}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2017|Pietermaritzbirg 2017]]|In linea}}
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2017|Pietermaritzburg 2017]]|Staffetta}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2018|Maniago 2018]]|Crono}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2018|Maniago 2018]]|Staffetta}}
|Aggiornato = Agosto 2018
}}
{{Bio
|Nome = Alessandro "Alex"
|Cognome = Zanardi
|ForzaOrdinamento = Zanardi, Alessandro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 23 ottobre
|AnnoNascita = 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota automobilistico
|Attività2 = paraciclista
|Attività3 = conduttore televisivo
|Nazionalità = italiano
}}
[[Categoria:Musei gastronomici| Sale]]
Nell'[[automobilismo]] si è laureato campione [[Champ Car|CART]] nel 1997 e 1998, e [[Campionato italiano superturismo|campione italiano superturismo]] nel 2005. Nel [[paraciclismo]] ha conquistato quattro [[Medaglia olimpica|medaglie d'oro]] ai [[Giochi paralimpici]] di [[XIV Giochi paralimpici estivi|Londra 2012]] e [[XV Giochi paralimpici estivi|Rio 2016]], e otto titoli ai [[Campionati del mondo di paraciclismo|campionati mondiali]] su strada.
[[Categoria:Salgemma]]
[[Categoria:Cloruro di sodio]]
==Biografia==
Alex Zanardi è nato a [[Bologna]] il 23 ottobre del [[1966]] da Anna e Dino Zanardi. La madre era una sarta, mentre il padre faceva l'idraulico.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 12}}</ref> Da bambino si trasferì a [[Castel Maggiore]], a pochi chilometri dal capoluogo emiliano e qui sviluppò la passione per i motori, appassionandosi alla [[Formula 1]]. Aveva anche una sorella maggiore, Cristina, morta a seguito di un [[incidente stradale]] nel 1979.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 20}}</ref>
Diplomatosi come geometra, Alex è sposato con Daniela, ed è padre di Nicolò.
==Carriera==
=== Automobilismo ===
====Gli anni nei kart====
A quattordici anni il padre gli regalò il suo primo kart e Zanardi cominciò a praticare regolarmente la sua passione con alcuni amici. Il suo esordio avvenne a [[Vado (Monzuno)|Vado]], in una gara sponsorizzata dalla Pubblica assistenza nel [[1980]]. Dopo un paio di anni di apprendistato, in cui affinò il suo stile di guida, tanto da guadagnarsi il soprannome di ''Parigino'' per la sua abilità nella gestione del mezzo,<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 42}}</ref> cominciò a ottenere risultati di rilievo e nel 1982 si iscrisse al campionato nazionale, nella categoria 100cc. Nonostante potesse contare su un mezzo scarsamente competitivo e solamente sull'assistenza del padre che gli faceva da meccanico, a fine anno riuscì a concludere terzo in classifica generale e attirò l'attenzione del proprietario di un'azienda produttrice di pneumatici per kart che gli garantì la sponsorizzazione necessaria per passare alla categoria 100 Super e fare le prime apparizioni in gare di livello internazionale.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 40}}</ref>
Dopo aver disputato una buona stagione nel 1983 e una più altalenante nel 1984, Zanardi cominciò a cogliere diversi successi: correndo come pilota non ufficiale per il team di Achille Parrilla, riuscì a conquistare il titolo italiano nel 1985, vincendo tutte le gare tranne una,<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 50}}</ref> e si impose al Gran Premio di Hong Kong, risultato che ripeté nel 1988. Si riconfermò inoltre campione italiano e vinse il campionato europeo nella categoria 135cc. nel 1987. Proprio in quell'anno fu protagonista di un episodio singolare in una gara a [[Göteborg]]: protagonista di un lungo duello con [[Massimiliano Orsini]], all'ultimo giro venne speronato da quest'ultimo, che si ritirò.<ref name="Zanardif1r">{{cita web|url=http://www.f1rejects.com/drivers/zanardi/biography.html|titolo=Alessandro Zanardi - Biography|editore=f1rejects.com|lingua=en|accesso=11 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202223125/http://www.f1rejects.com/drivers/zanardi/biography.html|dataarchivio=2 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> Nel tentativo di portare comunque a termine la gara, decise di spingere il kart fino al traguardo, ma venne bloccato dal padre di Orsini, che era nel frattempo entrato in pista scavalcando le barriere.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 63}}</ref> Questo episodio permise a [[Michael Schumacher]], fino a quel momento in terza posizione, di laurearsi campione europeo nella categoria 100cc.
====Le formule minori====
Nel 1988 esordì nella [[F3 italiana]], con una [[Dallara]]-[[Alfa Romeo]] del team di Coperchini, grazie anche all'aiuto del padre di [[Max Papis]], con cui aveva stretto amicizia ai tempi dei kart, che lo sostenne finanziariamente e ad alcuni sponsor personali.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 60}}</ref> Durante questa stagione ebbe, però, alcune difficoltà ad adattarsi al nuovo tipo di vetture e non andò oltre un quinto posto.<ref name="Zanardif1r"/> L'anno seguente passò nella squadra di Ruggero Zamagna e si ritrovò a pilotare una [[Ralt]]-[[Toyota]], con cui ottenne le prime soddisfazioni, come la [[pole position]] nella gara inaugurale di [[Autodromo di Vallelunga|Vallelunga]], conclusa poi al secondo posto, ma per via delle fragilità del motore nipponico e anche a causa del passaggio da parte della scuderia a una benzina senza piombo<ref name="Zanardif1r"/> per la prima vittoria dovette attendere il 1990. Lo stesso anno conobbe anche la futura moglie Daniela che in breve tempo sarebbe divenuta la sua compagna di vita.<ref name="Zanardif1r"/> Con il passaggio al team RC Motorsport riuscì a imporsi in due appuntamenti e sfiorò il titolo italiano, giungendo secondo a tre punti da [[Roberto Colciago]]. Partì inoltre in [[pole position]] al [[Gran Premio di Monaco]] di [[Formula 3]] e vinse la [[Coppa Europa di Formula 3 1990|Coppa Europa in prova unica]] a [[Circuit de la Sarthe|Le Mans]] (dopo la squalifica di [[Michael Schumacher|Schumacher]]).
Nel 1991 decise quindi di passare in [[Formula 3000]], categoria nel quale aveva già esordito a fine 1989 in una gara, guidando per il team "Il Barone Rampante", al volante di una [[Reynard]]. Nonostante diversi interrogativi antecedenti l'inizio della stagione, che in particolare riguardavano il fatto che pilota e scuderia fossero praticamente esordienti,<ref name="Zanardif1r"/> vinse la gara d'esordio a [[Circuito di Vallelunga|Vallelunga]], ripetendosi un paio di mesi dopo al [[Autodromo internazionale del Mugello|Mugello]]. Nonostante le otto partenze in prima fila su dieci gare (tra cui le pole position di [[Circuito di Pau|Pau]], Mugello, [[Autodromo di Pergusa|Pergusa]] e [[Circuito di Brands Hatch|Brands Hatch]]) non riuscì a conquistare il titolo, che andò a [[Christian Fittipaldi]], in particolare a causa di problemi di affidabilità che colpirono Zanardi durante la stagione.<ref name="Zanardif1r"/> Venne comunque premiato da [[Autosprint]] alla cerimonia dei "Caschi d'oro" come miglior pilota italiano dell'anno ed ebbe modo di testare per la prima volta una vettura di [[Formula 1]], guidando una [[Footwork Arrows]].<ref name="Zanardif1r"/>
==== L'esordio in Formula 1 (1991-1992) ====
;1991
Le convincenti prestazioni in [[Formula 3000]], attirarono l'attenzione di diversi addetti ai lavori di [[Formula 1]]. Zanardi venne infatti contattato, a seguito del [[Gran Premio del Belgio 1991|Gran Premio del Belgio]], sia da [[Eddie Jordan (automobilismo)|Eddie Jordan]], [[manager]] dell'[[Jordan Grand Prix|omonima squadra]], che cercava un pilota che sostituisse [[Michael Schumacher]], in procinto di passare alla [[Benetton Formula|Benetton]], sia dalla stessa squadra anglo-italiana per tutelarsi nel caso il passaggio non fosse andato a buon fine.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 99}}</ref> Fallita l'occasione di esordire al [[Gran Premio d'Italia 1991|Gran Premio d'Italia]], il debutto avvenne al successivo [[Gran Premio di Spagna 1991|Gran Premio di Spagna]], quando Jordan decise di sostituire [[Roberto Moreno]], che non rientrava nei piani della scuderia, con Zanardi per le ultime tre gare stagionali. Nonostante non fosse riuscito a eseguire alcun test preliminare,<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 108}}</ref> in quanto era impegnato a disputare le ultime gare di Formula 3000, il pilota italiano si qualificò ventunesimo, dietro al compagno di squadra [[Andrea De Cesaris|De Cesaris]], e in gara ottenne il nono posto. Dopo un ritiro per la rottura del cambio a [[Gran Premio del Giappone 1991|Suzuka]] mentre si trovava in ottava posizione e dimostrava una buona competitività, replicò il risultato della gara d'esordio in [[Gran Premio d'Australia 1991|Australia]] in una corsa interrotta dopo pochi giri a causa della pioggia.
;1992
Nonostante i buoni risultati ottenuti e il desiderio da parte di Eddie Jordan di confermarlo per la [[Campionato mondiale di Formula 1 1992|stagione successiva]], il team irlandese versava in una situazione finanziaria precaria e necessitava di ingenti sponsor di cui Zanardi non disponeva. Il budget per disputare la stagione venne trovato solo grazie all'accordo con la [[Sasol]], che però impose come secondo pilota [[Maurício Gugelmin]].<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 115}}</ref> Fu quindi costretto a cercare un'altra scuderia e firmò un contratto con [[Ken Tyrrell]] per correre la [[Gran Premio del Sudafrica 1992|prima gara stagionale]] con la sua squadra, ma il maggior introito economico garantito da De Cesaris fece sì che il bolognese si ritrovasse senza un volante.<ref name="Zan1992">{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 116}}</ref> [[Flavio Briatore]] gli propose allora di assumerlo come collaudatore e terza guida per la [[Benetton F1|Benetton]], affidandogli il compito di svolgere test aerodinamici per lo sviluppo della vettura.<ref name="Zan1992"/>
A metà stagione, poi, [[Gian Carlo Minardi]] gli diede l'occasione di disputare tre corse in sostituzione di [[Christian Fittipaldi]], infortunatosi durante le prove del [[Gran Premio di Francia 1992|Gran Premio di Francia]]. La scarsa confidenza con la monoposto della [[Minardi]], unita a una forma fisica non perfetta dovuta alla sostanziale inattività agonistica, non favorirono il pilota bolognese nell'ottenere buoni risultati;<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 119}}</ref> dopo aver mancato la qualificazione in [[Gran Premio di Gran Bretagna 1992|Gran Bretagna]], in [[Gran Premio di Germania 1992|Germania]] fu costretto al ritiro nel corso del primo giro per la rottura del [[cambio (meccanica)|cambio]]. L'ultima gara stagionale fu, per lui, il [[Gran Premio d'Ungheria 1992|Gran Premio d'Ungheria]], in cui mancò nuovamente la qualificazione, dopodiché ritornò alla Benetton per proseguire i test, dedicandosi a sessioni di collaudo del nuovo sistema di [[sospensioni attive]] che sarebbe stato utilizzato nel 1993.
====Gli anni alla Lotus (1993-1994)====
;1993
[[File:Alessandro Zanardi.jpg|thumb|upright|left|Zanardi alla [[Team Lotus|Lotus]], qui costretto al ritiro nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 1993]].]]
L'anno seguente venne ingaggiato dalla [[Team Lotus|Lotus]] come seconda guida di [[Johnny Herbert]] dopo che in una simulazione di gara a [[Circuito Paul Ricard|Le Castellet]] aveva realizzato tempi più veloci di [[Michael Schumacher]], attirando le attenzioni del team inglese.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 122}}</ref> Zanardi firmò un contratto triennale con un'opzione di rinnovo annuale da esercitarsi da parte della squadra.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 125}}</ref> Nella prima parte di stagione, pur esibendo buone doti velocistiche, ebbe un andamento altalenante: ottenne il primo punto mondiale piazzandosi in sesta posizione al [[Gran Premio del Brasile 1993|Gran Premio del Brasile]], in cui era pure rimasto vittima di un infortunio durante la corsa, guidando per gli ultimi venti giri con una mano sola.<ref name="Zanardif1r"/> A [[Gran Premio di San Marino 1993|Imola]] si rese, invece, protagonista di una lunga rimonta fino al quinto posto, ma durante un duello con [[JJ Lehto]] per la quarta posizione, ingannato da una frenata anticipata del rivale finlandese,<ref name="Zan1993">{{cita|Zanardi, Gasparini|pp. 128-129}}</ref> andò in testacoda perdendo la possibilità di ottenere un buon piazzamento. Seguirono un altro ritiro in [[Gran Premio di Spagna 1993|Spagna]], mentre occupava la sesta posizione, e un settimo posto a [[Gran Premio di Monaco 1993|Monaco]]. A questo punto della stagione, però, la Lotus decise di evolvere ulteriormente il suo sistema di sospensioni attive, ma questo causò frequenti problemi di affidabilità; inoltre Zanardi, nel tentativo di conquistare qualche risultato utile, cominciò a prendere maggiori rischi in pista e spesso venne costretto al ritiro.<ref name="Zan1993"/>
A un incidente fuori dai circuiti, in cui venne investito mentre si trovava in bicicletta a [[Bologna]], se ne sommò un altro durante le prove del [[Gran Premio del Belgio 1993|Gran Premio del Belgio]]. Un guasto alle sospensioni fece sì che il pilota si schiantasse a oltre 240 km orari contro le barriere del ''Raidillon'', costringendolo a concludere anticipatamente la stagione. Per la notevole forza che si scaricò sulla sua schiena Zanardi diventò più alto di 3 centimetri.<ref>{{cita web|url=http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=nientedipersonale&video=22580|titolo=Niente di Personale - Intervista ad Alex Zanardi|editore=La7|data=16 febbraio 2009|accesso=15 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100924215716/http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=nientedipersonale|dataarchivio=24 settembre 2010}}</ref> Uscì comunque dall'incidente senza gravi lesioni, nonostante avesse perso conoscenza durante lo scontro.<ref name="Zan1993"/> Nonostante poi si fosse ripreso abbastanza in fretta dall'urto, la Lotus decise di sostituirlo con [[Pedro Lamy]] in virtù, soprattutto, della dote finanziaria portata dal portoghese, ritrovandosi quindi senza un volante per la [[Campionato mondiale di Formula 1 1994|stagione successiva]].<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 131}}</ref>
;1994
Perso il posto nel 1994 a vantaggio di Lamy, mantenne comunque quello di collaudatore nel team inglese, anche grazie alle sue buone capacità di fornire indicazioni agli ingegneri durante i test.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 134}}</ref> Il portoghese fu, però, vittima di un incidente durante una sessione di test a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]], a causa del cedimento improvviso dell'alettone posteriore, e si ruppe entrambe le gambe; la squadra decise quindi di promuovere nuovamente Zanardi a pilota titolare. Si ritrovò, però, a utilizzare una [[monoposto]] lenta e non aggiornata, oltre che scarsamente affidabile; inoltre le principali novità tecniche erano riservate in prima battuta a Herbert, pilota di punta della scuderia.<ref name="Zan1994">{{cita|Zanardi, Gasparini|pp. 139-140}}</ref> Tutto ciò impedì nel corso della stagione a Zanardi di collezionare punti iridati. Inoltre la crisi economica della Lotus spinse il team a rimpiazzarlo in alcune gare con il belga [[Philippe Adams]], pilota pagante che avrebbe dovuto garantire una dote di [[sponsor]] abbastanza ingente.<ref name="Zan1994"/> Ciò non fu comunque sufficiente per le casse della scuderia che, a fine anno, abbandonò la [[Formula 1]], lasciando Zanardi senza un volante.
==== L'inattività sportiva e l'avvicinamento alla CART ====
Rimasto senza un contratto per il 1995, Zanardi non prese parte ad alcun evento sportivo, se si eccettua la partecipazione alla [[Porsche Supercup]] a [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]], e trascorse gran parte dell'anno a fare l'istruttore nella scuola di guida sicura di [[Siegfried Stohr]].<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 154}}</ref> Prese però contatti con Rick Gorne, direttore commerciale della [[Reynard]], che conosceva già dai tempi in cui correva in [[Formula 3000]], per sapere se fosse in grado di offrirgli qualche prospettiva per proseguire la sua carriera nelle categorie minori. Gorne lo mise in contatto con alcune squadre impegnate in [[Champ Car|Formula Cart]], ma i suoi tentativi di fargli prendere parte a gare per l'anno in corso furono infruttuosi. Zanardi riuscì però ad accordarsi per lo svolgimento di alcuni test con Carl Wells, che intendeva entrare con un proprio team nella serie l'anno seguente.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 161}}</ref> Entro la fine della stagione disputò poi due ulteriori corse nella categoria [[Gran Turismo (automobile)|GT3]] ottenendo discreti risultati.<ref name="Zanardif1r"/> [[Chip Ganassi]] era, però, alla ricerca di un secondo pilota da affiancare a [[Jimmy Vasser]] per la stagione 1996 e Gorne gli fece il nome di Zanardi; decise quindi di organizzare una sessione di test comparativa con [[Jeff Krosnoff]], in cui il pilota bolognese ben figurò, ottenendo i migliori parziali.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 168}}</ref>
==== I successi nelle corse americane (1996-1998)====
;1996
[[File:Alex Zanardi @ Vancouver.jpg|thumb|Zanardi in gara nella [[Champ Car|CART]] a [[Vancouver]]]]
Nell'ottobre del 1995 firmò quindi il contratto con Ganassi valido per i tre anni seguenti. Zanardi si ambientò velocemente alla serie e già nei test invernali ottenne tempi veloci e vicini a quelli di Vasser. Inoltre instaurò un proficuo rapporto con [[Morris Nunn]], il suo ingegnere di macchina, e con il resto della squadra.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 179}}</ref> Nonostante un ritiro al primo appuntamento mondiale, dovuto a un errore dei meccanici nell'avvitamento di una ruota durante la sosta ai box, alla successiva corsa in Brasile conquistò la sua prima [[pole position]] nella serie. In gara ottenne anche i suoi primi punti, giungendo quarto dopo essere scivolato in fondo al gruppo per un errato calcolo nella strategia di sosta.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 182}}</ref> Nella prima parte di stagione, però, i risultati tardarono ad arrivare, nonostante alcune prestazioni convincenti, sia a causa di alcuni errori di Zanardi sia per alcuni guasti meccanici.
A partire dalla gara di Portland, il pilota italiano cominciò a installarsi stabilmente nelle prime posizioni, entrando nella lotta al titolo: oltre a conquistare pole position e giro veloce, ottenne la prima vittoria stagionale. Nelle gare seguenti spesso riuscì a giungere a podio e, negli ultimi quattro appuntamenti stagionali, riuscì sempre a qualificarsi al primo posto. In tali occasioni vinse due gare, tra cui l'ultimo appuntamento a [[Laguna Seca]], in cui si rese protagonista di un difficile sorpasso alla curva ''Cavatappi'' (o ''Corkscrew''), durante l'ultimo giro, ai danni del più esperto [[Bryan Herta]], che fino a quel momento era rimasto in testa.<ref name="ZanardiHerta">{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 206}}</ref> L'enorme risonanza mediatica data all'evento contribuì allo sviluppo di una rivalità sportiva tra i due piloti, che si sarebbe sviluppata negli anni seguenti.<ref name="ZanardiHerta"/> Zanardi chiuse la stagione al terzo posto, mentre il suo compagno di squadra si assicurò la vittoria del campionato. Inoltre vinse il titolo di ''[[Rookie of the Year]]'', come miglior debuttante. Durante questa esperienza, poi, il suo ingegnere di pista Morris Nunn lo aveva soprannominato ''Pineapple'', per la sua insistenza nell'analizzare l'assetto dell'auto per cercare correzioni di comportamento del mezzo.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 192}}</ref>
;1997
Nel 1997 Zanardi partiva tra i favoriti nella lotta al titolo, visto il finale in crescendo che aveva caratterizzato la stagione precedente. Nella prima parte del campionato, pur ottenendo una vittoria a [[Circuito di Long Beach|Long Beach]] e due [[pole position]], rimediò oltre trenta punti di distacco dal leader della classifica [[Paul Tracy]], perdendo punti anche in alcuni circuiti, quali Nazareth e Milwaukee, in cui la monoposto non riusciva a essere competitiva.<ref name="ZanardiHerta"/> Tornò a imporsi a Cleveland, in cui partì in pole e vinse dopo aver subito due penalità da parte dei giudici di gara, rimontando dal quintultimo posto al primo.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 229}}</ref> A questo punto, Zanardi giunse secondo a Toronto e ottenne tre successi di fila che lo portarono in testa alla classifica con un ampio margine nei confronti dei suoi inseguitori. Al penultimo appuntamento mondiale, a Laguna Seca, giunse terzo e si laureò per la prima volta campione di Formula CART. Saltò anche l'ultima gara per un incidente durante le prove e, per precauzione, decise di non correre, venendo sostituito dall'olandese [[Arie Luyendyk]].
;1998
[[File:Alex Zanardi at Laguna Seca.JPG|thumb|left|Alex Zanardi a [[Laguna Seca]] nel 1998]]
Considerato ormai il favorito per la lotta al titolo, nel 1998 Zanardi andò incontro alla sua migliore stagione nella categoria: per sette volte conquistò la vittoria e salì sempre sul podio, tranne che in quattro occasioni. Il primo successo arrivò alla terza gara stagionale, a Long Beach, in cui, dopo un contatto al via che lo aveva fatto sprofondare nelle ultime posizioni e doppiato di un giro, incitato dal pubblico, riuscì a rimontare posizione su posizione fino a cogliere la vittoria.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 253}}</ref> Nella prima parte di stagione, solo [[Greg Moore]] riuscì a mantenere il passo del pilota italiano, ma a partire dalla corsa di Detroit, Zanardì inanellò quattro vittorie consecutive che gli permisero di staccare i rivali.
A Mid-Ohio fu invece protagonista di una controversa prestazione: pur giungendo dodicesimo e prendendo un punto, durante la gara rimase coinvolto in un incidente con [[PJ Jones]] e [[JJ Letho]], che poi danneggiò anche [[Michael Andretti]]. Ritenuto responsabile dell'accaduto, gli venne tolto il risultato ottenuto, fu multato di 50.000 dollari e venne messo sotto osservazione fino al termine del campionato.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 274}}</ref> Lo stile di guida di Zanardi era infatti stato spesso criticato da molti suoi colleghi perché ritenuto troppo aggressivo e in varie occasioni fu attaccato durante le riunioni dei piloti.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 249}}</ref> Nel frattempo, era stato contattato da diverse squadre di [[Formula 1]] per sondare il suo interesse a un'eventuale ritorno nella categoria. In particolare [[Frank Williams]] si dimostrò molto interessato a ingaggiare il pilota italiano e il contratto venne ufficializzato a settembre,<ref>{{cita news|titolo=La Williams volta pagina con Zanardi e Ralf Schumacher|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/settembre/23/Williams_volta_pagina_con_Zanardi_ga_0_9809236968.shtml|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|data=23 settembre 1998|accesso=10 dicembre 2012}}</ref> nonostante già da luglio fosse stato raggiunto un accordo tra i due. A Vancouver si laureò, con quattro gare d'anticipo, campione di Formula CART per la seconda volta consecutiva e chiuse il campionato con 285, staccando di oltre cento lunghezze il compagno di squadra [[Jimmy Vasser]].
==== Ritorno in Formula 1 (1999) ====
[[File:Alex Zanardi 1999 Canada.jpg|thumb|Zanardi in [[Formula 1|F1]] durante il [[Gran Premio del Canada 1999]]]]
Nel luglio del 1998 Zanardi prese poi contatti con [[Frank Williams]] per partecipare al [[Campionato mondiale di Formula 1 1999]], dopo che il suo nome era stato avvicinato anche alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].<ref name="Zanardif1r"/> L'italiano firmò dunque un contratto triennale con il team inglese.<ref name="Zanardif1r"/> Durante i [[test]], però, mostrò difficoltà sul giro singolo, mentre il suo passo gara era discreto.<ref name="Zanardif1r"/> Inoltre il pilota doveva adattarsi alle nuove vetture, completamente differenti sia da quelle a cui era abituato negli [[Stati Uniti]] sia da quelle con cui aveva corso negli anni precedenti, incontrando diverse difficoltà nello sviluppo della monoposto e nella messa a punto della stessa.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 294}}</ref>
Già dalla prima gara stagionale [[Ralf Schumacher]], suo compagno di squadra, ottenne prestazioni migliori e giunse a podio, mentre l'italiano venne costretto al ritiro. Nonostante il sostegno da parte del suo team in questa fase iniziale del campionato, le pressioni su di lui andarono aumentando a fronte anche di risultati non eccellenti, e nel giro di poche corse la fiducia del team nei suoi confronti cominciò a calare; inoltre rimase spesso vittima di guasti meccanici che complicavano il suo percorso nella serie.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 296}}</ref> In [[Gran Premio del Brasile 1999|Brasile]], poi, ricevette pure una multa di cinquemila dollari per aver superato il limite di velocità nella corsia dei box.<ref name="Zanardif1r"/> A [[Gran Premio di San Marino 1999|Imola]], invece, sembrò poter conquistare il primo punto, ma scivolò sull'olio lasciato dal motore della vettura di [[Johnny Herbert|Herbert]], ritirandosi mentre occupava la sesta posizione. Il prosieguo della stagione, però, fu deludente e raramente Zanardi riuscì a concludere le gare, venendo spesso costretto al ritiro o a posizioni di rincalzo. Durante l'estate, poi, venne resa nota l'intesa tra Williams e [[BMW]] per la fornitura dei motori a partire dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]] e si diffuse la voce che il pilota italiano a fine stagione avrebbe abbandonato la scuderia.<ref name="Zanardif1r"/>
Nonostante ciò in [[Gran Premio del Belgio 1999|Belgio]] ripeté il suo miglior risultato in qualifica dell'anno e sembrava avviarsi verso la conquista dei primi punti stagionali quando, negli ultimi giri, a causa di un errato calcolo della quantità di benzina da immettere nel ''pit-stop'', fu costretto a rientrare ai box per un ulteriore rifornimento, perdendo diverse posizioni.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 297}}</ref> A [[Gran Premio d'Italia 1999|Monza]] ottenne la sua miglior qualifica in carriera piazzandosi quarto, ma la rottura del fondo piatto al terzo giro, mentre occupava la terza posizione, non gli permise di mantenere tempi sul giro veloci e terminò la gara settimo.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 299}}</ref> Ormai demoralizzato,<ref name="Zanardif1r"/> Zanardi non ottenne più alcun risultato di rilievo, terminando la stagione a zero punti. Pilota e squadra risolsero quindi il contratto, pare per circa quattro milioni di dollari, e l'italiano si ritrovò senza un volante per l'anno seguente.<ref name="Zanardif1r"/>
==== Il ritorno nella CART e il grave incidente ====
Uscito demotivato dall'esperienza in [[Formula 1]] Zanardi si allontanò momentaneamente dal mondo dell'automobilismo.<ref name="Zanardif1r"/> Nel luglio del 2000 tornò, però, negli Stati Uniti per sostenere dei test con il team di Mo Nunn, suo ingegnere all'epoca dei titoli conquistati in [[Champ Car]] e ora proprietario di una scuderia,<ref name="Zanardif1r"/> che lo ingaggiò per la stagione 2001. Lo stesso anno prese parte al [[Rally di Monza]], unica competizione a cui partecipò durante l'anno.<ref name="Zanardif1r"/>
Fin dall'inizio del campionato, però, si evidenziarono diversi problemi, tra cui le difficoltà di Zanardi a trovare un buon assetto per le qualifiche e l'inesperienza del team.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 314}}.</ref> Inoltre errori di strategia della squadra o inconvenienti tecnici gli impedirono più volte di salire sul podio,<ref name="Zanardif1r"/> tanto che il suo miglior risultato fu un quarto posto a [[Toronto]]. La squadra, però, stava acquisendo fiducia grazie ai progressi della monoposto, e il 15 settembre 2001 Zanardi si presentò motivato all'appuntamento europeo del [[EuroSpeedway Lausitz|Lausitzring]].<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 332}}.</ref> Le qualifiche non vennero disputate a seguito di un violento acquazzone e la griglia fu determinata in base alla posizione in campionato.<ref>{{cita news|autore=Cesare Maria Mannucci|titolo=L'obiettivo ora sono le Olimpiadi|pubblicazione=Autosprint|numero=37|data=13 settembre 2011|pagina=41}}</ref> Nonostante partisse ventiduesimo riuscì a recuperare posizione su posizione, portandosi al primo posto. A tredici giri dalla fine, dopo aver compiuto la sua ultima sosta, uscendo dai box, dopo aver tolto il [[limitatore di giri]], Zanardi perse improvvisamente il controllo della vettura (pare per la presenza di acqua e olio sulla traiettoria di uscita)<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 339}}.</ref> che, dopo un [[testacoda]], si intraversò lungo la pista, mentre sulla stessa linea sopraggiungevano ad alta velocità Patrick Carpentier e [[Alex Tagliani]]. Il primo riuscì a evitare lo scontro, il secondo no e l'impatto fu violentissimo: la vettura di Tagliani colpì perpendicolarmente la vettura del pilota bolognese all'altezza del muso, dove erano alloggiate le gambe, spezzando in due la Reynard [[Honda]].
Prontamente raggiunto dai soccorsi, Zanardi apparve subito in condizioni disperate: lo schianto aveva provocato, di fatto, l'istantanea [[amputazione]] di entrambi gli [[arti inferiori]] e il pilota rischiò di morire dissanguato.<ref name="Zanardif1r"/> Per salvargli la vita, Steve Olvey, capo dello staff medico della CART, "tappò" le arterie femorali del pilota per tentare di fermare la grave emorragia. Dopo aver ricevuto l'[[estrema unzione]] dal [[cappellano]] della serie automobilistica,<ref name="Zanardif1r"/> venne caricato sull'[[elicottero]] e condotto all'[[ospedale]] di [[Berlino]], dove rimase in [[coma farmacologico]] per circa quattro giorni e gli venne rimosso chirurgicamente il ginocchio destro, irrimediabilmente compromesso.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|pp. 343-347}}.</ref> Dopo sei settimane di ricovero e una quindicina di operazioni subite Zanardi poté lasciare l'ospedale per cominciare il processo di riabilitazione, nel quale ebbe un ruolo fondamentale [[Claudio Costa (medico)|Claudio Costa]], medico del [[motomondiale]].<ref name="Zanardif1r"/>
==== Il recupero e il rientro alle corse ====
[[File:Alessandro Zanardi 2008 Brands Hatch.jpg|thumb|left|Alex Zanardi in una prova del [[WTCC 2008]] a [[circuito di Brands Hatch|Brands Hatch]]]]
Nel dicembre dello stesso anno si presentò alla premiazione dei ''Caschi d'oro'' promossa dalla rivista [[Autosprint]], in cui si alzò dalla sedia a rotelle, suscitando una grande emozione tra i presenti.<ref name="Zanardif1r"/> Zanardi decise poi di riavvicinarsi al mondo delle corse. Scherzando sulla sua menomazione ha affermato che, se si dovesse rompere di nuovo le gambe, questa volta basterebbe soltanto una [[brugola|chiave a brugola]] per rimetterlo in piedi, e che ora non rischia più di buscarsi un raffreddore camminando scalzo.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=F6OmECMTmaY&feature=related Intervista al David Letterman Show, al minuto 5:48]</ref>
Nel 2002 la [[Champ Car|CART]] diede al pilota la possibilità di far partire una gara della stagione a [[Toronto]], [[Canada]] e nel 2003 Zanardi tornò nel circuito tedesco nel quale due anni prima era stato vittima del terribile incidente, per ripercorrere simbolicamente i restanti 13 giri della gara del 2001 a bordo di una vettura appositamente modificata. I tempi registrati sul giro furono velocissimi e gli avrebbero permesso di partire dalla quinta posizione se il pilota fosse stato iscritto al campionato.<ref>{{cita|Zanardi, Gasparini|p. 401}}.</ref>
Grazie anche a questo fatto Zanardi tornò a correre e nel 2005 tornò alla vittoria aggiudicandosi a bordo di una [[BMW 320si WTCC]] del team Italy-Spain la seconda gara del Gran Premio di Germania il 28 agosto a Oschersleben, gara valida per il [[WTCC 2008|Mondiale Turismo]]. Il bolognese, sempre nello stesso anno, riuscì a conquistare il [[Campionato Italiano Superturismo]]. Nell'ottobre del 2005 vinse la prima manche del Campionato Europeo Superturismo a [[Autodromo Vallelunga|Vallelunga]], ma nella seconda corsa gli svedesi Bjork e Goransson dilagarono impedendogli di vincere il titolo. Nel 2006 partecipa ancora con la BMW al Campionato Italiano Superturismo e al WTCC, nel quale conquista la seconda vittoria in campo internazionale dall'incidente del Lausitzring nella gara 1 della tappa [[Turchia|turca]] del WTCC a [[Circuito di Istanbul|Istanbul]]. Nel 2009 si impone in gara-1 a Brno.
Nel 2014 prende parte alla [[Blancpain Sprint Series]] alla guida di una [[BMW Z4#La Z4 nelle competizioni|BMW Z4 GT3]] per il team ''ROAL Motorsport''.<ref>{{cita web|http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-02-04/alex-zanardi-torna-gareggiare-auto-la-bmw-motorsport-111412.shtml?uuid{{=}}AB7NtMu|titolo=Alex Zanardi torna a gareggiare in auto per la Bmw Motorsport|data=4 febbraio 2014|accesso= 6 novembre 2014}}</ref>
Nel 2015 prese parte alla sola [[24 Ore di Spa]], mentre nel 2016 partecipò alla gara di chiusura del [[Campionato Italiano Gran Turismo 2016]], al Mugello, vincendo gara 2.<ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.com/motorsports/alex-zanardi-vince-al-mugello-gara-2-del-campionato-italiano-gran-turismo_sto5915112/story.shtml|titolo=Alex Zanardi vince al Mugello gara-2 del campionato italiano Gran Turismo|pubblicazione=Eurosport|data=2016-10-16|accesso=2016-11-08}}</ref>
Nell'agosto 2018 prende parte alla tappa italiana del campionato [[DTM 2018|DTM]] presso il circuito di [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Misano]], dove coglie un tredicesimo posto in gara 1 e un quinto posto in gara 2.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2018/08/27/motori/alex-zanardi-stupisce-tutti-a-misano-quinto-in-gara-con-bmw-nella-tappa-italiana-del-dtm-gjvBzZSxlr4uccFT3L7cUL/pagina.html|titolo=Alex Zanardi stupisce tutti a Misano, quinto in gara 2 con BMW nella tappa italiana del DTM|data=27 agosto 2018}}</ref>
==== Risultati completi in Formula 1 ====
{{RisF1|Ritiro=1999|Anno=1991|Scuderia=[[Jordan Grand Prix|Jordan]]|Vettura=[[Jordan 191|191]]|14R=9|15R=Rit|16R=9|Punti=0|Pos=}}
{{RisF1|Ritiro=1999|Anno=1992|Scuderia=Minardi|Vettura=[[Minardi M192|M192]]|9R=NQ|10R=Rit|11R=NQ|Punti=0|Pos=}}
{{RisF1|Ritiro=1999|Anno=1993|Scuderia=[[Team Lotus|Lotus]]|Vettura=[[Lotus 107B|107B]]|1R=Rit|2R=6|3R=8|4R=Rit|5R=14|6R=7|7R=11|8R=Rit|9R=Rit|10R=Rit|11R=Rit|12R=NP|Punti=1|Pos=20}}
{{RisF1|Ritiro=1999|Anno=1994|Scuderia=[[Team Lotus|Lotus]]|Vettura=[[Lotus 107C|107C]]/[[Lotus 109|109]]|5R=9|6R=15|7R=Rit|8R=Rit|9R=Rit|10R=13|12R=Rit|14R=16|15R=13|16R=Rit|Punti=0|Pos=}}
{{RisF1|Ritiro=1999|Anno=1999|Scuderia=[[WilliamsF1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW21|FW21]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=11|4R=8|5R=Rit|6R=Rit|7R=Rit|8R=11|9R=Rit|10R=Rit|11R=Rit|12R=8|13R=7|14R=Rit|15R=10|16R=Rit|Punti=0|Pos=19|LEG=1}}
=== Paraciclismo ===
Apprezzato sia come atleta sia come persona per l'atteggiamento positivo verso la vita e le sue avversità, dopo l'incidente del Lausitzring Zanardi ha cominciato a partecipare a varie manifestazioni per [[Sport per disabili|atleti disabili]], e dopo il ritiro dalle corse automobilistiche ha intrapreso una nuova carriera sportiva nel [[paraciclismo]], dove corre in [[handbike]] nelle categorie H4 e successivamente H5.
[[File:Alex Zanardi.JPG|thumb|Zanardi nel 2011 alla [[maratona di New York]]]]
Ha preso parte alla sua prima gara partecipando alla [[maratona di New York]] nel 2007, in cui ha colto un sorprendente 4º posto. Il 19 giugno 2010, ai [[Campionati italiani di ciclismo su strada 2010|campionati italiani di ciclismo su strada]] di [[Treviso]], ha conquistato la [[Campionati italiani di ciclismo|maglia tricolore]]<ref>{{cita news|url=http://www.suipedali.it/articolo/alex-zanardi-campione-italiano-handbike/2391/|titolo=Alex Zanardi campione italiano Handbike!|pubblicazione=suipedali.it|data=21 giugno 2010|accesso=7 novembre 2011}}</ref>. Ai [[Campionati del mondo di paraciclismo|campionati mondiali]] del 2011 a [[Roskilde]], in [[Danimarca]], ha vinto la medaglia d'argento nella prova a [[Corsa a cronometro|cronometro]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uci.ch/Modules/BUILTIN/getObject.asp?MenuId=MTYyMDk&ObjTypeCode=FILE&type=FILE&id=NzI5Njg&LangId=1|titolo=2011 UCI Para-Cycling Road World Championship – Official Results Men's H4 Time Trial|editore=[[Unione Ciclistica Internazionale|uci.ch]]|data=8 settembre 2011|accesso=7 aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120825143710/http://www.uci.ch/Modules/BUILTIN/getObject.asp?MenuId=MTYyMDk&ObjTypeCode=FILE&type=FILE&id=NzI5Njg&LangId=1|dataarchivio=25 agosto 2012}}</ref>, e ha ottenuto un 5º posto nella prova in linea<ref>{{cita news|url=http://www.omnicorse.it/magazine/11916/zanardi-medaglia-dargento-ai-mondiali-di-handbike|titolo=Zanardi medaglia d'argento ai Mondiali di Handbike|pubblicazione=omnicorse.it|data=12 settembre 2011|accesso=7 novembre 2011}}</ref>. Il 6 novembre 2011 ha vinto la maratona newyorkese, stabilendo nell'occasione anche il nuovo record della categoria handbike<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2011/11/06/alex_zanardi_handbike_vince_maratona_new_york_2011.html|titolo=Super Zanardi a New York: sua la maratona in handbike|pubblicazione=[[Sky Sport|sport.sky.it]]|data=6 novembre 2011|accesso=7 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/altrosport/2011/7-novembre-2011/zanardi-trionfa-new-york-record-maratona-handbike-1902073443596.shtml|titolo=Zanardi trionfa a New York, record nella maratona handbike|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corrieredibologna.corriere.it]]|autore=Alessandro Mossini|data=7 novembre 2011|accesso=7 novembre 2011}}</ref>. Il 18 marzo 2012 ha vinto la [[maratona di Roma]], timbrando anche stavolta il record del percorso.
Nell'estate del 2012 si presenta al via dei [[XIV Giochi paralimpici estivi]] di [[Londra]], con ambizioni di medaglia sia a cronometro sia su strada. Il 5 settembre conquista l'oro nella gara contro il tempo svoltasi sul [[circuito di Brands Hatch]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Paralimpiadi/05-09-2012/legnante-record-mondo-corso-finale-peso-912514540889.shtml|titolo=Handbike, Zanardi d'oro!|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Silvia Galimberti|data=5 settembre 2012|accesso=5 settembre 2012}}</ref>. Nella stessa pista, il 7 settembre ottiene il suo secondo titolo paralimpico, stavolta nella prova su strada<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Paralimpiadi/07-09-2012/zanardi-strepitoso-bis-podesta-camellini-facce-bronzo-912538939809.shtml|titolo=Zanardi, è uno strepitoso bis|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Silvia Galimberti|data=7 settembre 2012|accesso=7 settembre 2012}}</ref>. Il giorno dopo riesce a ottenere la sua terza medaglia, questa volta d'argento, nella staffetta a squadre mista H1-4, assieme a [[Francesca Fenocchio]] e [[Vittorio Podestà]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Paralimpiadi/08-09-2012/farroni-ciclista-d-argento-oro-sfugge-soli-7-912547358069.shtml|titolo=Zanardi ancora a medaglia|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Silvia Galimberti|data=8 settembre 2012|accesso=9 settembre 2012}}</ref>. Al termine della Paralimpiade, viene scelto come [[portabandiera]] azzurro per la cerimonia di chiusura dei Giochi<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/medaglia-26-porta-casa-farroni-120601631.html|titolo=Zanardi portabandiera|pubblicazione=[[Eurosport|it.eurosport.yahoo.com]]|data=8 settembre 2012|accesso=9 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120911042137/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/medaglia-26-porta-casa-farroni-120601631.html|dataarchivio=11 settembre 2012}}</ref>. Il 4 ottobre seguente, in virtù dei risultati conseguiti a Londra, viene eletto "Atleta del mese" da un sondaggio online del [[Comitato Paralimpico Internazionale]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.paralympic.org/news/alex-zanardi-male-athlete-month-august-september-2012|titolo=Alex Zanardi - Male Athlete of the Month August-September 2012 |pubblicazione=[[Comitato Paralimpico Internazionale|paralympic.org]]|data=4 ottobre 2012|accesso=11 ottobre 2012}}</ref>.
L'anno successivo, Zanardi si conferma ai massimi livelli della sua categoria. In [[Canada]], nello spazio di pochi giorni, dapprima vince la Coppa del mondo<ref name="Arrigoni" />, e ai successivi campionati mondiali su strada di [[Baie-Comeau]] inanella tre medaglie d'oro, confermandosi dopo la Paralimpiade nelle prove a cronometro<ref name="Arrigoni" >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Sport_Disabili/30-08-2013/handbike-zanardi-coppa-mondo-canada-oro-crono-podesta-mazzone-paralimpico-201061775774.shtml#0|titolo=Zanardi oro in Canada nella crono|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Claudio Arrigoni|data=30 agosto 2013}}</ref> e su strada<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Sport_Disabili/01-09-2013/zanardi-fantastica-doppietta-canada-oro-pure-strada-201075190643.shtml|titolo=Zanardi, fantastica doppietta. In Canada è oro pure su strada|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Claudio Arrigoni|data=1º settembre 2013}}</ref>, e trionfando stavolta anche nella staffetta mista assieme a Vittorio Podestà e [[Luca Mazzone]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/02-09-2013/ciclismo-paralimpico-handbike-mondiali-zanardi-mazzone-201083848813.shtml|titolo=Record azzurro, 7 titoli, 13 medaglie. Protagonisti Zanardi e Mazzone|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Claudio Arrigoni|data=2 settembre 2013}}</ref>. L'anno successivo ai mondiali [[Stati Uniti|statunitensi]] di [[Greenville (Carolina del Sud)|Greenville]], Zanardi trionfa nuovamente nella cronometro e nella staffetta, mentre nella gara in linea conquista la medaglia d'argento alle spalle del [[sudafrica]]no [[Ernst Van Dyk]]. Nel 2015, ai campionati mondiali su strada di [[Nottwil]] in [[Svizzera]], si ripete aggiudicandosi i due titoli della categoria H5, a cronometro e in linea, e la staffetta mista in terzetto con Vittorio Podestà e Luca Mazzone<ref>{{cita news|url=http://www.uci.ch/mm/Document/News/NewsGeneral/17/36/05/2015-Nottwil-WCh-OfficialBook_Neutral.pdf|titolo=OFFICIAL RESULTS BOOK NOTTWIL, SWITZERLAND 2015|sito=Uci.ch|accesso=13 marzo 2016}}</ref>.
==== Palmarès ====
{{Colonne}}
*2012
:1ª prova [[Coppa del mondo di paraciclismo su strada|Coppa del mondo]], Prova a cronometro H4 ([[Roma]])
:1ª prova [[Coppa del mondo di paraciclismo su strada|Coppa del mondo]], Prova in linea H4 ([[Roma]])
:[[XIV Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]], Prova a cronometro H4
:[[XIV Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]], Prova in linea H4
*2013
:1ª prova [[Coppa del mondo di paraciclismo su strada|Coppa del mondo]], Prova a cronometro H4 ([[Merano]])
:1ª prova [[Coppa del mondo di paraciclismo su strada|Coppa del mondo]], Prova in linea H4 ([[Merano]])
:2ª prova [[Coppa del mondo di paraciclismo su strada|Coppa del mondo]], Prova a cronometro H4 ([[Segovia]])
:2ª prova [[Coppa del mondo di paraciclismo su strada|Coppa del mondo]], Prova in linea H4 ([[Segovia]])
:3ª prova [[Coppa del mondo di paraciclismo su strada|Coppa del mondo]], Prova a cronometro H4 ([[Matane]])
:[[Campionati del mondo di paraciclismo|Campionati del mondo]], Prova a cronometro H4
:[[Campionati del mondo di paraciclismo|Campionati del mondo]], Prova in linea H4
:[[Campionati del mondo di paraciclismo|Campionati del mondo]], Staffetta mista
{{Colonne spezza}}
*2014
:1ª prova [[Coppa del mondo di paraciclismo su strada|Coppa del mondo]], Prova a cronometro H5 ([[Castiglione della Pescaia]])
:1ª prova [[Coppa del mondo di paraciclismo su strada|Coppa del mondo]], Prova in linea H5 ([[Castiglione della Pescaia]])
:2ª prova [[Coppa del mondo di paraciclismo su strada|Coppa del mondo]], Prova in linea H5 ([[Segovia]])
:2ª prova [[Coppa del mondo di paraciclismo su strada|Coppa del mondo]], Staffetta mista ([[Segovia]])
:[[Campionati del mondo di paraciclismo|Campionati del mondo]], Prova a cronometro H5
:[[Campionati del mondo di paraciclismo|Campionati del mondo]], Staffetta mista
*2015
:1ª prova [[Coppa del mondo di paraciclismo su strada|Coppa del mondo]], Prova a cronometro H5 ([[Maniago]])
:1ª prova [[Coppa del mondo di paraciclismo su strada|Coppa del mondo]], Staffetta mista ([[Maniago]])
:[[Campionati del mondo di paraciclismo|Campionati del mondo]], Prova a cronometro H5
:[[Campionati del mondo di paraciclismo|Campionati del mondo]], Prova in linea H5
:[[Campionati del mondo di paraciclismo|Campionati del mondo]], Staffetta mista
*2016
:2ª prova [[Coppa del mondo di paraciclismo su strada|Coppa del mondo]], Prova in linea H5 ([[Ostenda]])
:[[Ciclismo ai XV Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]], Prova a cronometro H5
:[[Ciclismo ai XV Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]], Staffetta mista
{{Colonne fine}}
==== Piazzamenti ====
{{Colonne}}
*[[Campionati del mondo di paraciclismo|Campionati del mondo su strada]]<ref>{{cita web| url=http://www.uci.ch/para-cycling/about/| titolo=
Para cycling About |accesso=13 marzo 2016| lingua=en| sito=Uci.ch}}</ref>
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2009|Bogogno 2009 - Cronometro HC C]]: 15º
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2009|Bogogno 2009 - In linea HC C]]: 14º
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2010|Baie-Comeau 2010 - Cronometro H4]]: 5º
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2010|Baie-Comeau 2010 - In linea H4]]: 6º
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2011|Roskilde 2011 - Cronometro H4]]: 2º
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2011|Roskilde 2011 - In linea H4]]: 5º
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2013|Baie-Comeau 2013 - Cronometro H4]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2013|Baie-Comeau 2013 - In linea H4]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2013|Baie-Comeau 2013 - Staffetta mista]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2014|Greenville 2014 - Cronometro H5]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2014|Greenville 2014 - In linea H5]]: 2º
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2014|Greenville 2014 - Staffetta mista]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2015|Nottwil 2015 - Cronometro H5]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2015|Nottwil 2015 - In linea H5]]: '''vincitore'''
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2015|Nottwil 2015 - Staffetta mista]]: '''vincitore'''
{{Colonne spezza}}
*[[Giochi paralimpici]]
:[[XIV Giochi paralimpici estivi|Londra 2012 - Cronometro H4]]: '''vincitore'''
:[[XIV Giochi paralimpici estivi|Londra 2012 - In linea H4]]: '''vincitore'''
:[[XIV Giochi paralimpici estivi|Londra 2012 - Staffetta mista H1-4]]: 2º
:[[Ciclismo ai XV Giochi paralimpici estivi|Rio de Janeiro 2016 - Cronometro H5]]: '''vincitore'''
:[[Ciclismo ai XV Giochi paralimpici estivi|Rio de Janeiro 2016 - In linea H5]]: 2º
:[[Ciclismo ai XV Giochi paralimpici estivi|Rio de Janeiro 2016 - Staffetta mista H1-5]]: '''vincitore'''
{{Colonne fine}}
=== Televisione ===
Nel 2010 debutta come [[conduttore televisivo]], conducendo su [[Rai 3]] il programma di divulgazione scientifica ''[[E se domani (programma televisivo)|E se domani]]'', sulla scienza e le nuove tecnologie<ref>{{cita web|http://www.sorrisi.com/2010/10/29/alex-zanardi-presenta-e-se-domani-su-raitre-da-domani-sera/ |Alex Zanardi racconta il mondo che cambia in «E se domani» su Raitre |16-11-2010 |data=29 ottobre 2010 |sito=TV Sorrisi e Canzoni |nome=Andrea |cognome=Di Quarto|editore=Mondadori}}</ref><ref>{{cita web|http://www.esedomani.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-f2fe3d6e-a405-4881-aa31-21aa4294f9b8.html | Raitre - E se domani |16-11-2010}}</ref>. Il programma ottiene buoni riscontri per via del carattere di semplicità del linguaggio divulgativo sollecitato dal conduttore che, non essendo addentro alla materia, svolge più il ruolo di "curioso" che non di "conoscitore"<ref>Puntata di ''[[TV Talk]]'' del 6 novembre 2010.</ref>.
Dal 2012 conduce il programma di divulgazione sportiva ''[[Sfide]]'', sempre su Rai 3<ref>{{cita news||http://www.televisionando.it/articolo/sfide-torna-su-rai-3-conduce-zanardi-e-nella-prima-puntata-si-parla-di-gilles-villeneuve/80381/|Sfide torna su Rai 3, conduce Zanardi|data=21 settembre 2012|pubblicazione=televisionando.it}}</ref>. Nella parte di se stesso, è inoltre apparso varie volte come [[guest star]] nella [[sitcom]] ''[[Camera Café]]''.
== Altre informazioni ==
{{curiosità}}
* In collaborazione con l'amico Dino Chiesa, della Chiesa Corse, ha dato vita a una linea di [[go-kart]] che porta il suo nome: Zanardi Kart.
* Alex, nel fine settimana dal 24 al 26 novembre 2006, è tornato in pista a [[Valencia]] al volante di una BMW Sauber. Per entrare nell'abitacolo si è fatto preparare protesi speciali con numero di scarpa 36. Intervistato sull'evento, Alex ha dichiarato che la BMW sta facendo provare una F1 a un portatore di handicap, ringrazia tutti e soprattutto, sulla possibilità di tornare a correre in F1, ha espresso il suo parere negativo per un intero campionato.
* Insieme a [[Reinhold Messner]] è stato testimonial della [[cerimonia di apertura dei IX Giochi Paralimpici invernali]] di Torino 2006. Celebre l'inizio del suo intervento: "Mi chiamo Alex Zanardi e ''sono'' un pilota".
* Ha collaborato come voce narrante nella serie a cartoni animati ''[[Roary the racing car]]'' trasmessa nel 2008 da [[Rai Gulp]] e poi da [[Rai Yoyo]]; il suo compenso è stato interamente devoluto in beneficenza.
* Ha doppiato il personaggio di [[Cars - Motori ruggenti#Guido|Guido]] nei film d'animazione ''[[Cars - Motori ruggenti]]'' del 2006 e ''[[Cars 2]]'' del 2011, parlando in [[dialetto bolognese]] nella versione italiana del film, e in [[lingua italiana|italiano]] nelle altre versioni. Ha ripreso il ruolo anche in ''[[Cars 3]]''.
* Compare in un cameo nel film ''[[Rush (film 2013)|Rush]]'' del 2013, nei panni di un telecronista italiano.
*Nel novembre del 2004 si è aggiudicato il premio [[Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"#Premio "Tor Vergata - Etica nello sport"|"Tor Vergata - Etica nello sport"]], organizzato dall'[[Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"]] e assegnato ogni anno a personalità sportive che si sono contraddistinte per lealtà, correttezza, impegno sociale e lotta al doping.<ref>[http://www.scienzemotorie.uniroma2.it/index.php?option=com_content&view=article&id=46&Itemid=45 Albo D'Oro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Onorificenze ==
{{Div col}}
{{Onorificenze
|immagine = ValoreAtletico3.png
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
|motivazione = Campione italiano karting Cl. 100 cc. - Cat.A/Nazionale
|luogo = Roma, 1985.<ref name=DecoratoCONI>{{DecoratoCONI|105640|Alessandro Zanardi|29 marzo 2018}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ValoreAtletico2.png
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'argento al valore atletico
|motivazione = Campione europeo kart Formula K
|luogo = Roma, 1987.<ref name=DecoratoCONI/>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ValoreAtletico2.png
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'argento al valore atletico
|motivazione = Campione europeo Formula Tre (Coppa Europa)
|luogo = Roma, 1990.<ref name=DecoratoCONI/>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|data = 28 maggio 2003.<ref name="Zanardi Sig. Alessandro">{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=96128|titolo=Zanardi Sig. Alessandro|sito=quirinale.it|accesso=12 settembre 2017}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ValoreAtleticoN1.png
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'oro al valore atletico
|motivazione = Meriti eccezionali in base art.19.2 c) regolamento
|luogo = Roma, 2006.<ref name=DecoratoCONI/>
}}
{{Onorificenze
|immagine= Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=Campione Paralimpico 2012 - Handbike - Corsa su Strada e Cronometro Individuale
|data= 19 dicembre 2013;<ref>{{Cita web|url = https://web.archive.org/web/20131219024314/http://www.coni.it/notizie/primo-piano/19691-coni-gioved%C3%AC-19-cerimonia-di-consegna-per-collari-d-oro-e-diplomi-d-onore-diretta-tv-su-rai-sport-1-dalle-10-25.html|titolo = collari d'oro 2013|sito = coni.it|accesso = 13 gennaio 2019}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|data = 5 giugno 2013.<ref name="Zanardi Sig. Alessandro"/>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|data = 27 dicembre 2014.<ref name="Zanardi Sig. Alessandro"/>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = Campione paralimpico handbike - cronometro H5 e mixed team relay
|luogo = Roma, 2016.<ref name=DecoratoCONI/>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = Campione mondiale paraciclismo – handbike cronometro ind. e team relay
|data = Roma, 2017.<ref name=DecoratoCONI/>
}}
{{Div col end}}
== Riconoscimenti ==
*''Casco d'Oro Speciale'' della rivista Autosprint nel 1996, 2001, 2008, 2011, 2012 e 2016
*''Casco d'Oro Cart'' della rivista Autosprint nel 1997 e 1998
*''Premio Sport e Solidarietà'' dell'AVIS nel 2002
*''[[Laureus World Sports Awards|Laureus World Comeback of the Year]]'' nel 2005
*''Casco d'Oro Turismo'' della rivista Autosprint nel 2005
*''Premio Città di Mestre'' nel 2006
*''Giro d'onore'' della Federazione Ciclistica Italiana nel 2012<ref>{{cita news|url=http://www.ciclonews.it/documenti/2012/varie/girodonore12premiati.pdf|titolo=SCALETTA PREMIATI GIRO D'ONORE 2012|data=|accesso=23 dicembre 2012|pubblicazione=Ciclonews.it}}</ref>
*''Ape d'Oro'' del Comune di Castel Maggiore nel 2013<ref>{{cita news|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2013/06/17/news/gli_appuntamenti_di_luned_17_il_violino_del_titanic_zanardi_a_castel_maggiore-61238506/|titolo=Gli appuntamenti di lunedì 17: il violino del Titanic, Zanardi a Castel Maggiore|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|bologna.repubblica.it]]|data=17 giugno 2013}}</ref>
*''Premio Letterario Sportivo Memo Geremia'' nel 2017 per ''Volevo solo pedalare''<ref>{{cita news|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/cultura-tempo-libero/17_novembre_01/premio-geremiaad-alex-zanardi-185a50c8-bf26-11e7-957c-5fd1462f9a77.shtml|titolo=Il premio Memo Geremia ad Alex Zanardi|pubblicazione=[[Corriere del Veneto|corrieredelveneto.corriere.it]]|data=1 novembre 2017}}</ref>
== Opere ==
* {{cita libro|autore=Alex Zanardi|autore2=Gianluca Gasparini|titolo=...però, Zanardi da Castel Maggiore!|editore=Baldini Castoldi Dalai Editore|città=Milano|anno=2003|isbn=88-8490-329-7|cid=Zanardi, Gasparini}}
* {{cita libro|autore=Claudio Marcello Costa|autore2=Alex Zanardi|altri=disegni di Pietro Grandi|titolo=Alex guarda il cielo - Il mito dell'uomo antico. Le fiabe degli eroi moderni|editore=Fucina Editore|città=Milano|anno=2006|isbn=978-88-88269-15-3}}
* {{cita libro|autore=Alex Zanardi|autore2=Gianluca Gasparini|titolo=Volevo solo pedalare: ...ma sono inciampato in una seconda vita|editore=[[Rizzoli]]|anno=2016|isbn=978-88-17090-22-3}}
== Note ==
{{Note strette}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vincitori del campionato CART/Champ Car}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobilismo|biografie|ciclismo|formula 1|sport per disabili|televisione}}
[[Categoria:Piloti della Champ Car]]
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani]]
[[Categoria:Piloti del Campionato del mondo turismo]]
[[Categoria:Italiani vincitori di medaglia d'oro paralimpica]]
[[Categoria:Italiani vincitori di medaglia d'argento paralimpica]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Premiati con il Nettuno d'oro]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2010]]
|