Rocco Tanica e Categoria:Musei del sale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Questa categoria raccoglie i diversi spazi espositivi dedicati alla cultura e alla storia del [[cloruro di sodio|sale]].
{{F|musicisti italiani|marzo 2012}}
{{interprogetto}}
{{Artista musicale
|nome = Rocco Tanica
|nazione = Italia
|genere = rock demenziale
|genere2 = Rock progressivo
|genere3 = Pop rock
|anno inizio attività = 1982
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = strumentista
|strumento = [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[pianoforte]]
|band precedenti = [[Elio e le Storie Tese]]
|immagine = Rocco Tanica - Lucca Comics & Games 2016.jpg
|didascalia = Rocco Tanica al [[Lucca Comics & Games]] 2016
}}
{{Bio
|Nome = Rocco
|Cognome = Tanica
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Sergio Conforti'''
|ForzaOrdinamento = Rocco Tanica
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 13 febbraio
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = tastierista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = conduttore televisivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , componente del [[gruppo musicale]] [[Elio e le Storie Tese]]
}}
 
[[Categoria:Musei gastronomici| Sale]]
== Musica ==
[[Categoria:Salgemma]]
Oltre all'attività principale di tastierista con [[Elio e le Storie Tese]], a cui si è unito ufficialmente nel [[1982]], Tanica ha collaborato anche con diversi altri musicisti come: i [[Righeira]], nelle hit ''[[L'estate sta finendo (singolo)|L'estate sta finendo]]'' e ''Innamoratissimo'' (del quale è autore della musica con i [[Fratelli La Bionda]]); [[Massimo Ranieri]], per cui ha curato anche l'arrangiamento e suonato l'introduzione al pianoforte di ''[[Perdere l'amore]]''; ma anche [[Roberto Vecchioni]], [[Claudio Baglioni]], [[Ricchi e Poveri]], [[Sergio Caputo]], [[Stefano Nosei]], [[Max Pezzali]], [[The Kolors]], [[Claudio Bisio]] e [[Paola Cortellesi]].
[[Categoria:Cloruro di sodio]]
 
Nel [[1990]] collabora con [[Fabrizio De André]] come musicista (suonando le tastiere, il pianoforte e l'armonium) e co-arrangiatore nel disco ''[[Le nuvole (album)|Le nuvole]]'' e componendo lo strumentale "bandistico" di [[Don Raffaè]] (che tuttavia non lo vede accreditato fra gli autori). Nel [[1996]], per [[Claudio Baglioni]], ha arrangiato gli archi nel brano ''Male di me'', contenuto nell'[[album discografico|album]] ''[[Io sono qui]]''. Nel [[2003]] partecipa come ospite del Cd degli [[Ossi Duri]] ''X'', omaggio a [[Frank Zappa]], per il decennale della sua morte, dove inframmezza i brani con "sproloqui" insieme a Claudio Bisio. Nel [[2005]] partecipa all'album ''L'ultimo dei miei cani'' degli Ossi Duri, dove suona nei brani ''La fonte dell'odore'' e ''Siga fecca''.
 
A partire dal tour del [[2013]], pur rimanendo a tutti gli effetti membro degli Elio e le Storie Tese come autore e musicista in studio, ha ridotto le apparizioni dal vivo con il gruppo, venendo sostituito nei live dal pianista e produttore [[Vittorio Cosma]].
Il 24 aprile [[2016]], durante un'intervista realizzata dal programma "Storie" dell'emittente svizzera RSI, il tastierista ha rivelato che quella decisione fu presa in seguito ad un periodo di profonda depressione, causato proprio dai ritmi stressanti e usuranti del dover suonare dal vivo.<ref>http://www.rsi.ch/la1/programmi/cultura/storie/ospiti/Rocco-Tanica-7245827.html</ref><ref>http://www.rockit.it/news/rocco-tanica-problemi-concerti-elio-storie-tese</ref> Questo distacco dall'attività live gli ha permesso di recuperare salute e serenità.
 
Il 29 aprile 2016, durante il primo concerto del "Piccoli Energumeni Tour" a [[Milano]], Rocco Tanica annuncia ufficialmente che al termine di quel tour smetterà di suonare dal vivo con la band, pur continuando a rimanerne un membro.<ref>http://www.lastampa.it/2016/04/30/spettacoli/musica/rocco-tanica-abbandona-lattivit-live-con-elio-e-le-storie-tese-49UcUBIdAY3sH3PBIBtmZM/pagina.html</ref><ref>http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2016/04/30/elio-apre-tour-rocco-tanica-dice-addio_df7664e7-30a4-4fcf-a742-d3db8460ec93.html</ref><ref>http://francescoprisco.blog.ilsole24ore.com/2016/04/30/tanica-lascia-elio-e-le-storie-tese-saro-il-syd-barrett-vivo-del-gruppo-e-sul-caso-siae-la-band-annuncia-chiederemo-consiglio-a-fedez/?refresh_ce=1</ref><ref>http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/rocco-tanica-lascia-elio-e-storie-tese-1253431.html</ref> Il 21 maggio 2016 suona per l'ultima volta con gli Elio e le Storie Tese, in occasione dell'ultima tappa del "Piccoli Energumeni Tour", a Padova.
 
== Televisione e cinema ==
Autore televisivo, nel biennio [[2007]]-[[2008]], Tanica ha collaborato alla trasmissione domenicale di [[Rai 2]] ''[[Quelli che... il calcio]]''. Diverse le sue apparizioni nella trasmissione televisiva ''[[Zelig Circus]]'', dove ha impersonato "Vano Fossati", ironica ed originale parodia del cantautore [[Ivano Fossati]]. Nelle prime due edizioni del programma di [[Rai 2]] ''[[Scorie (programma televisivo)|Scorie]]'' ha interpretato il ruolo di "Sergione" (accompagnato da partner femminili quali la ragazza immagine "Lookrezia" e la contorsionista "Lili"), proponendo ''instant songs'' e stacchetti utilizzando tastiera e [[vocoder]]. Nelle edizioni seguenti, da solo, ha curato una "curiosa" rassegna stampa.
 
Conduce il format ''[[Quasi TG]]'', surreale notiziario prodotto da [[Endemol]] e [[Vodafone Italia]], distribuito come servizio [[Servizi a valore aggiunto|VAS]] e anche in onda sul canale satellitare [[Comedy Central (Italia)|Comedy Central]]. Dal [[2009]] partecipa alla serie comica ''[[I soliti idioti]]'', in onda su MTV, interpretando il ruolo del tassista negli sketch "Quindi Quindi". Nel [[2010]] è stato autore e conduttore del ''TG Tanica'', rubrica della trasmissione di [[La7]] ''[[Crozza Italia]]'' poi riproposta nel [[2011]] all'interno di ''[[TV Talk]]'' su [[Rai 3]]. In qualità di attore cinematografico ha recitato in due film di [[Antonello Grimaldi]]: nel [[1999]] in ''[[Asini (film)|Asini]]'', di cui ha firmato anche la colonna sonora e nel [[1996]] in ''[[Il cielo è sempre più blu]]''.
 
Nel [[2004]] ha prestato la sua voce per interpretare il personaggio di ''Sten'' nel film d'animazione danese ''[[Terkel in Trouble]]''. Sempre nello stesso anno, assieme agli altri [[Elio e le Storie Tese|Elii]], compare nel cast di [[Natale a casa Deejay]], film diretto da Lorenzo Bassano e che si chiude sulle note della canzone Natale allo Zenzero degli stessi Elio e le Storie Tese. È copresentatore di Xtra Factor, doposhow del talent ''X Factor ''di cui [[Elio (cantante)|Elio]] è giudice. Dal [[2011]] è ospite fisso della trasmissione ''Xtra Factor'' per commentare comicamente la diretta di [[X Factor (Italia)|X Factor]] appena terminata.
 
Dal 10 al 14 febbraio [[2015]] è nel cast del [[Festival di Sanremo 2015]] nel ruolo di inviato speciale dalla sala stampa, dalla quale propone la sua surreale rassegna di giornali e riviste. È poi confermato nel cast della manifestazione per le successive edizioni, andate in onda rispettivamente dal 9 al 13 febbraio [[2016]] e dal 7 all'11 febbraio [[2017]]. Nella primavera 2015 è co-presentatore, insieme a [[Lucilla Agosti]], del programma ''[[Italia's Got Talent (sesta edizione)#Italia's Got Veramente Talent?|Italia's Got Veramente Talent?]]'', talk show comico che funge da dopo serata per ''[[Italia's Got Talent (sesta edizione)|Italia's Got Talent]]''. Dall'8 giugno conduce ''[[Razzolaser]]'' su [[Rai 2]], insieme ad [[Angela Rafanelli]].
 
Il 21 maggio 2016 al Gran Teatro Geox di Padova partecipa all'ultimo concerto della sua carriera con gli Elio e le Storie Tese.
 
== I ''Corti'' ==
{{Approfondimento
|allineamento=destra
|larghezza=200px
|titolo=Gli "alias" degli ''Elii''
|contenuto=Come ogni componente di Elio e le Storie Tese, nel corso degli anni Rocco Tanica ha adottato, in maniera più o meno estemporanea, numerosi pseudonimi. Tra questi: ''Confo Tanica'', ''Sergione'', ''Sergino'', ''Renato Tinca'', ''René'', ''Ronco'', ''Bilaccio'', ''Roncobilaccio'', ''Bilama'', ''Total lover'', ''Carambola'', ''Nuovo Boosta'', ''Ematocrito'', ''Luigi Calimero'', ''Etnico'', ''Tank Rock'', ''Five stars'', ''Rocco Taniche'', ''Bonifacio'', ''Antonelliano'', ''Maurizio'', ''Aleppe'', ''Sergione Confortacci'', ''R. Acconciato'', ''Tony Concilianti'', ''Sergio Antibiotice'', ''Carlo Ponte''. Il principale nome d'arte ''Rocco Tanica'' deriva dal soprannome "Tanica", scelto per lui da Elio al momento dell'entrata nel gruppo e dal personaggio di Rocco, interpretato nella parodia di "[[We Will Rock You]]" intitolata "Vivi Rocco". Nonostante Tanica abbia smentito la versione secondo cui l'alias sia un omaggio al vero nome dell'amico [[Rocco Siffredi]] (Rocco Tano), il tastierista non è contrario alla diffusione della versione errata e si è detto contento del fatto che lo stesso Siffredi lo consideri un personale e gradito omaggio.}}
Sergio Conforti detiene la paternità dell'idea dei "Corti", brevi pezzi audio ricavati, con un certosino lavoro di copia-incolla, da successi di musica leggera italiana (e in parte internazionale), presentati nel corso della trasmissione radiofonica ''[[Cordialmente]]''. Il risultato è un esilarante effetto, sempre diverso, di stravolgimento della musica e/o del testo di partenza: in particolare quest'ultimo, rimaneggiato a dovere, o cambia di significato rispetto all'originale, o si trasforma in una serie di vocaboli ed espressioni completamente prive di senso.
L'ispirazione della tecnica con la quale sono stati creati i Corti è venuta dall'ascolto di una versione concentrata e appunto "mutilata" di ''[[Birdland (brano musicale)|Birdland]]'' dei [[Weather Report]], che negli [[anni 1980|anni ottanta]] faceva da sottofondo ad uno spot televisivo dell'''Amaro Ramazzotti''.
 
Dopo i primi esperimenti su popolari canzoni, la tecnica dei Corti è stata estesa, con il medesimo effetto surreale, ad ulteriori files audio (fiabe, documentari, sommari di TG, ecc.). A partire dal 28 gennaio [[2008]], i "Corti" annoverano un'ulteriore tecnica: ricondurre un'intera canzone alla nota più significativa, che viene presa come punto di riferimento cui ritrasporre (con opportuno software di elaborazione delle frequenze) ogni altra nota sull'intera canzone o su parte di essa. Un esempio di questa tecnica è ''Satisfaction'' dei [[Rolling Stones]], imperniata sul ''si'' e sul ''mi''. Rocco Tanica è noto anche per il particolare uso dell'[[harmonizer]], modulatore vocale attraverso il quale il tastierista dà voce ai suoi ''alter ego'' durante i concerti (utilizzato, ad esempio, nei brani ''Shpalman®'' e ''She Wants'', in cui Tanica è voce solista).
 
== Strumentazione ==
* Live 2016:
** Korg Kronos 2 61
** Nord Stage 2 EX
** TC Helicon Voiceworks – Harmonizer + MIDI keyb.
* Live 2012:
** Korg TRITON Extreme 61
** Yamaha S90 XS o Yamaha CP5 Digital Piano
** TC Helicon Voiceworks – Harmonizer + MIDI keyb.
* Live 2005-2011
** Korg TRITON Extreme – Principalmente per organi e synth
** Yamaha S90 ES – Principalmente per il pianoforte
** TC Voice Live – Harmonizer + MIDI keyb.
* Live 1999-2005:
** Yamaha P100
** Korg N5
** Yamaha SY99
* Live 1994-1998:
** Yamaha P100
** Yamaha SY99
** Yamaha SY85
* Live 1992-1993:
** Yamaha SY99
** Yamaha DX7-II
** Roland D-50
* Live 1989-1990
** Piano Kawai
** Roland D-50
** Akai S1100
* Computer [[Apple Macintosh]]
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Pur essendo nato a [[Milano]], ha origini [[Puglia|pugliesi]].
* Per protestare contro il taglio del [[Bosco di Gioia]], Rocco Tanica ha fatto lo [[sciopero della fame]]. Della protesta, come della decisione amministrativa, si parla nel brano ''[[Parco Sempione (singolo)|Parco Sempione]]''.
* Rocco Tanica ha scritto la prefazione al libro ''Coltivare le Piante Carnivore'' di [[Marcello Catalano (naturalista)|Marcello Catalano]].
* Nel 2017 ha condotto l'edizione del [[Drago d'Oro (premio)|Drago D'oro]], manifestazione simile alla [[Notte degli Oscar|notte degli oscar]] ma a tema videoludico.
 
== Filmografia ==
[[File:Rocco Siffredi and Rocco Tanica - Lucca Comics & Games 2016 01.jpg|thumb|[[Rocco Siffredi]] e Rocco Tanica a [[Lucca Comics & Games]] 2016]]
* ''[[Il cielo è sempre più blu]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] ([[1996]])
* ''[[Rocco e le storie tese]]'', regia di [[Rocco Siffredi]] ([[1997]])
* ''[[Asini (film)|Asini]]'', regia di Antonello Grimaldi ([[1999]])
* ''[[I soliti idioti - Il film]]'', regia di [[Enrico Lando]] ([[2011]])
* ''[[La compagnia del cigno]]'', regia di [[Ivan Cotroneo]] - Serie TV ([[2019]])
* ''[[La dottoressa Giò]]'' - Serie TV ([[2019]])
 
== Opere ==
* ''Scritti scelti male'', Rocco Tanica, Bompiani, 2008. ISBN 88-452-6089-5
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Elio e le Storie Tese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Membri di Elio e le Storie Tese]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
[[Categoria:Attori di Zelig]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]