Questa categoria raccoglie i diversi spazi espositivi dedicati alla cultura e alla storia del [[cloruro di sodio|sale]].
{{S|palazzi d'Italia|Bolzano}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo delle Poste
|immagine = Palazzo delle Poste (Bolzano).jpg
|didascalia = Palazzo delle Poste di Bolzano
|paese = ITA
|divamm1 =
|città = Bolzano
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = Piazza Parrocchia, 13
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = 1889-1890
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|uso = civile
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = 4
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore = Albert Canal
|proprietario = [[Poste Italiane]]<br />[[Ministero dello sviluppo economico]]
|committente =
}}
Il '''Palazzo delle Poste''' di [[Bolzano]] (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Hauptpostamt Bozen'') è un edificio sito in piazza Parrocchia 13, nella circoscrizione [[Centro-Piani-Rencio]].
==Storia e architettura==
Venne edificato nel [[1889]]-[[1890|90]], in forme neorinascimentali che si ispirano all'architettura [[Vienna|viennese]] della famosa [[Ringstraße]], su progetto del costruttore locale [[Albert Canal]], andando a sostituire l'antico [[Ospedale di Santo Spirito (Bolzano)|Ospedale di Santo Spirito]] (''Heilig-Geist-Spital'').
Originariamente l'edificio era di tre piani ed era sormontato da una cupola in vetro che dava luce ai piani inferiori. Negli anni trenta la cupola fu abbattuta per fare spazio ad un quarto piano.<ref>{{cita news|autore=Ettore Frangipane|pubblicazione=[[Alto Adige (quotidiano)|Alto Adige]]|data=2 dicembre 2018|pagine=1 e 13|titolo=La grande cupola delle Poste}}</ref>
Attualmente nell'edificio sono presenti due sale che compongono l'ufficio postale centrale di Bolzano al pian terreno, mentre i piani superiori sono occupati dagli uffici della filiale di [[Poste Italiane]] e dalla sede di Bolzano del [[Ministero delle Comunicazioni]].
Dal [[1924]] un piano del palazzo divenne sede del Liceo Classico di [[Bolzano]] (sebbene in realtà, per il protrarsi dei lavori di ristrutturazione, le classi vi potranno fare ingresso solo alla fine del [[1925]]). Il liceo ha poi trovato una nuova sede nel [[1971]].
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Musei gastronomici| Sale]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria: Palazzi di BolzanoSalgemma]] ▼
*{{cita web|http://www.liceocarducci.bz.it/cms/media/storia_liceo.pdf|Storia del Liceo Classico di Bolzano}}
[[Categoria: SediCloruro postali|Bolzanodi sodio]] ▼
{{Portale|architettura|Bolzano}}
▲[[Categoria:Sedi postali|Bolzano]]
▲[[Categoria:Palazzi di Bolzano]]
[[Categoria:Architetture neorinascimentali d'Italia]]
|