Elezioni europee del 2019 e Categoria:Musei del sale: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tco (discussione | contributi)
Senza fonte - recentismo
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Questa categoria raccoglie i diversi spazi espositivi dedicati alla cultura e alla storia del [[cloruro di sodio|sale]].
{{In futuro|elezioni}}
{{Elezioni
|nome = Elezioni europee 2019
|paese = Unione Europea
|data = 23-26 maggio [[2019]]
|legislatura = IX legislatura
|precedente = [[Elezioni europee del 2014|2014]]
|successiva = [[Elezioni europee del 2024|2024]]
}}
 
Le '''elezioni europee del [[2019]]''' si terranno nei 27 [[stati membri dell'Unione europea]] tra il 23 e il 26 maggio, come deciso unanimemente dal [[Consiglio dell'Unione europea]]<ref>{{cita web
|url= http://www.eunews.it/2018/01/12/elezioni-europee-2019-si-votera-dal-23-al-26-maggio/99303
|titolo= Elezioni europee 2019, si voterà dal 23 al 26 maggio
|editore= Eunews
|data= 12 gennaio 2018
|accesso= 9 marzo 2018
}}</ref>. Tutti i Paesi inizieranno però lo spoglio dei voti alle 23.00 del 26 maggio, in modo tale da rendere lo scrutinio una procedura simultanea in tutta l'Unione. Le elezioni europee del 2019 rappresenteranno la nona tornata elettorale per il [[Parlamento europeo]]. Il primo voto risale al [[1979]].
 
== Data elezioni ==
In accordo con l'art. 10 e 11 sull'elezione diretta del Parlamento europeo<ref>[http://www.bundeswahlleiter.de/de/europawahlen/downloads/rechtsgrundlagen/direktwahlakt.pdf Direktwahlakt] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150121160418/http://www.bundeswahlleiter.de/de/europawahlen/downloads/rechtsgrundlagen/direktwahlakt.pdf |date=21 gennaio 2015 }} (PDF-Datei; 83&nbsp;kB) auf der Homepage des Bundeswahlleiters.</ref>, le elezioni devono essere tenute ogni cinque anni nel primo fine settimana disponibile al termine del precedente mandato elettorale. Poiché le [[elezioni europee del 2014]] si sono tenute dal 22 al 25 maggio, le elezioni sono state fissate dal 23 al 26 maggio 2019. Ogni [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro dell'Unione europea]] avrà la libertà di definire in quali e per quanti giorni mantenere aperte le urne sul proprio territorio, sempre rispettando la finestra individuata, rendendo possibile a ciascun paese membro di scegliere dei giorni abituali: è il caso ad esempio della domenica in [[Germania]] e in [[Italia]].
 
== Contesto ==
 
=== Principali alleanze ===
{|class="wikitable" width=100%
|-
!BGCOLOR="#ddeeff" class="unsortable" style="margin:auto;" |
!BGCOLOR="#ffdddd" class="unsortable" style="margin:auto;" |[[Gruppo parlamentare|Gruppo]]
!BGCOLOR="#ffffdd" class="unsortable" style="margin:auto;" |[[Ideologia]]
!BGCOLOR="#ddffdd" class="unsortable" style="margin:auto;" |[[Partito politico|Partiti europei]]
|-
|-
! style="background-color:#3399FF; width: 3px;" | &nbsp;
![[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|style="background-color:#a9d4ff;"| [[Liberalismo conservatore]], [[cristianesimo democratico]]
|style="background-color:#a9d4ff;"| [[Partito Popolare Europeo]]
|-
! style="background-color:#FF0000; width: 3px;" | &nbsp;
![[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]
|style="background-color:#ffc0cb;"| [[Socialdemocrazia]], [[socialismo democratico]] e [[terza via]]
|style="background-color:#ffc0cb;"| [[Partito Socialista Europeo]]
|-
! style="background-color:#ffff00; width: 3px;" | &nbsp;
![[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|ALDE]]
|style="background-color:#F0FF8A;"|[[Liberalismo]] e [[radicalismo]]
|style="background-color:#F0FF8A;"|[[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito)|Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]] e [[Partito Democratico Europeo]]
|-
! style="background-color:#009900; width: 3px;" | &nbsp;
![[Verdi Europei - Alleanza Libera Europea|V–ALE]]
|style="background-color:#C7D8D1;"|[[Ambientalismo]] e [[Regionalismo (politica)|regionalismo]]
|style="background-color:#C7D8D1;"|[[Partito Verde Europeo]] e [[Alleanza Libera Europea]]
|-
! style="background-color:#0000FF; width: 3px;" | &nbsp;
![[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti europei|ECR]]
|style="background-color:#E1C4F6;"|[[Conservatorismo nazionale]], [[Euroscetticismo]] <ref>{{Cita web|url=http://www.parties-and-elections.eu/eu.html|titolo=http://www.parties-and-elections.eu/eu.html}}</ref>, [[liberismo]], [[atlantismo]], anti-[[federalismo europeo]] <ref>{{Cita web|url=https://euobserver.com/eu-elections/124659|titolo=https://euobserver.com/eu-elections/124659}}</ref>
|style="background-color:#E1C4F6;"|[[Alleanza dei Conservatori e Riformisti Europei]] e [[Movimento Politico Cristiano d'Europa]]
|-
! style="background-color:#990000; width: 3px;" | &nbsp;
![[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica|GUE/NGL]]
|style="background-color:#ebbbbb;"|[[Comunismo]], [[socialismo democratico]] e sinistra [[Ecologismo|ecologista]]
|style="background-color:#ebbbbb;"|[[Partito della Sinistra Europea]] e [[Alleanza della Sinistra Verde Nordica]]
|-
! style="background-color:{{Colore partito|Europa della Libertà e della Democrazia Diretta}}; width: 3px;" | &nbsp;
![[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta|EFDD]]
|style="background-color:#a9d4ff;"|[[Euroscetticismo]], [[Populismo di destra]], [[Democrazia diretta]]
|style="background-color:#a9d4ff;"|[[Alleanza per la Democrazia Diretta in Europa]]
|-
! style="background-color:{{Colore partito|Europa delle Nazioni e della Libertà}}; width: 3px;" | &nbsp;
![[Europa delle Nazioni e della Libertà|ENF]]
|style="background-color:#a9d4ff;"|[[Euroscetticismo]], [[Populismo di destra]], [[Conservatorismo nazionale]]
|style="background-color:#a9d4ff;"|[[Movimento per un'Europa delle Nazioni e della Libertà]]
|-
! style="background-color:#999999; width: 3px;" | &nbsp;
![[Non Iscritti (Parlamento europeo)|NI]]
|style="background-color:#EEEEEE;"|Indipendenti
|style="background-color:#EEEEEE;"|''nessuno''
|}
 
=== Presidente della commissione europea ===
Il [[trattato di Lisbona]] prevede che il [[parlamento europeo]] debba eleggere il [[presidente della Commissione europea]], capo dell'esecutivo europeo, sulla base di una proposta fatta dal [[Consiglio europeo]],&nbsp;prendendo in considerazione le elezioni europee&nbsp;(articolo 17, paragrafo 7 della TEU). {{sf|Queste disposizioni vengono applicate per la prima volta durante le elezioni europee del 2014.}}
 
I maggiori partiti hanno designato un candidato al ruolo di presidente.<ref>[http://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/elections-press-kit/5/candidati-capilista-ed-elezione-della-commissione-europea]</ref> I candidati sono [[Manfred Weber]] per il [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]], [[Ska Keller]] e [[Bas Eickhout]] per i [[Verdi Europei - Alleanza Libera Europea|Verdi/ALE]], [[Frans Timmermans]] per l'[[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]], [[Jan Zahradil]] per i [[Conservatori e Riformisti Europei|ECR]], [[Violeta Tomič]] e [[Nico Cué]] per la [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica|GUE/NGL]], mentre invece per l'[[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|ALDE]] é stato scelto un Team chiamato "TeamEurope" composto da [[Guy Verhofstadt]], [[Emma Bonino]], [[Nicola Beer]], [[Violeta Bulc]], [[Katalina Cseh]], [[Luis Garicano]] e [[Margrethe Vestager]].
 
<gallery widths="90px" caption="Candidati presidente" perrow="6">
File:2018-04-20 Manfred Weber 797.JPG|[[Manfred Weber]]<br />(PPE)
Ska Keller (10851856583).jpg|[[Ska Keller]]<br />(Verdi/ALE)
File:Frans Timmermans 2013.jpg|[[Frans Timmermans]]<br />(S&D)
File:JanZahradil.jpg|[[Jan Zahradil]]<br />(ECR)
File:Violeta Tomič.jpg|[[Violeta Tomič]]<br />(GUE/NGL)
Guy Verhofstadt EP press conference 3.jpg|[[Guy Verhofstadt]]<br />(ALDE)
</gallery>
 
== Legge elettorale ==
Dall'ottobre 2008<ref>Euractiv, [http://www.euractiv.com/eu-elections/mep-radical-electoral-reform-badly-needed-2014/article-176273 MEP: 'Radical' electoral reform 'badly needed' for 2014] 13 ottobre 2008.</ref> [[Andrew Duff]] si appella al Parlamento europeo per una riforma della legge elettorale in vista delle elezioni del 2014, inclusa la creazione di un collegio di 25 seggi in cui ogni cittadino europeo possa essere autorizzato a votare sulla base di liste pan-europee. Duff è stato nominato relatore, in quanto il Parlamento ha il diritto di iniziativa in questo campo in cui il Consiglio si deve esprimere all'unanimità.
 
Dopo le elezioni del 2009, Duff ha proposto una nuova versione del suo articolo,<ref>Europolitics, Célia Sampol, [http://www.europolitics.info/institutions/andrew-duff-proposes-creation-of-transnational-list-art270042-46.html European elections: Andrew Duff proposes creation of transnational list] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131202230619/http://www.europolitics.info/institutions/andrew-duff-proposes-creation-of-transnational-list-art270042-46.html |data=2 dicembre 2013 }} 26 aprile 2010.</ref> che è stato adottato dal Comitato sugli Affari Costituzionali nell'aprile 2011. La sessione plenaria del Parlamento ha respinto tuttavia l'articolo al Comitato nel luglio 2011. Una terza versione dell'articolo<ref>Legislative observatory of the European Parliament, [http://www.europarl.europa.eu/oeil/popups/ficheprocedure.do?reference=2009/2134(INI)&l=en Procedure files on the Proposal for a modification of the Act concerning the election of the Members of the European Parliament by direct universal suffrage of 20 September 1976].</ref> fu pubblicata nel settembre 2011 e fu adottata dal Comitato Affari Costituzionali nel gennaio 2012; la proposta fu comunque ritirata prima di essere discussa dal Parlamento in plenaria nel marzo 2012, per timore che potesse essere nuovamente respinta.
 
Ciascuno Stato membro può stabilire la propria legge elettorale per l'attribuzione dei seggi che gli spettano, purché il metodo utilizzato sia proporzionale e la soglia di sbarramento non sia superiore al 5%.
 
* L'[[Irlanda]] e [[Malta]] utilizzano il [[voto singolo trasferibile]];
* L'[[Austria]], il [[Belgio]], la [[Danimarca]], la [[Finlandia]], la [[Svezia]], la [[Croazia]], l'[[Italia]] e i [[Paesi Bassi]] utilizzano un [[sistema proporzionale]] con la possibilità di esprimere [[Voto di preferenza|voti di preferenza]];
* Il [[Lussemburgo]] utilizza un [[sistema proporzionale]] con possibilità di [[panachage]];
* Negli altri Stati viene utilizzato un [[sistema proporzionale]] con liste bloccate.
 
La maggior parte degli Stati utilizza una [[Collegio unico|circoscrizione unica nazionale]] per la ripartizione dei propri seggi ma vi è la possibilità per ciascuno Stato membro di suddividere il proprio territorio in più [[Circoscrizioni elettorali del Parlamento europeo|circoscrizioni elettorali]].
 
== Ripartizione dei seggi ==
[[Ripartizione dei seggi al Parlamento europeo|Ripartizione dei seggi del parlamento europeo]] (cambiamenti dopo l'uscita del Regno Unito).
{| class="wikitable sortable" border="2" cellpadding="5" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%;
!Stato membro
!align=right|'''2007'''<br /><small>''[[Trattato di Nizza|Nizza]]''</small>
!align=right|'''2009'''<br /><small>''[[Trattato di Nizza|Nizza]]''<br />''(precedenti<br />elezioni)''</small>
!align=right|'''2014'''<br /><small>''[[Trattato di Lisbona|Lisbona]]''</small>
!align=right|'''2014<sup>c</sup>'''<br /><small>''+&nbsp;Croazia''</small>
!align=right|'''2019'''
|-
|{{DEU}}
|align=right|99
|align=right|99
|align=right|96
|align=right|96
|align=right|96
|-
|''{{FRA}}''
|align=right|78
|align=right|72
|align=right|74
|align=right|74
|align=right|79
|-
|''{{ITA}}''
|align=right|78
|align=right|72
|align=right|73
|align=right|73
|align=right|76
|-
|{{ESP}}
|align=right|54
|align=right|50
|align=right|54
|align=right|54
|align=right|59
|-
|''{{POL}}''
|align=right|54
|align=right|50
|align=right|51
|align=right|51
|align=right|52
|-
|{{ROU}}
|align=right|35
|align=right|33
|align=right|33
|align=right|32
|align=right|33
|-
|{{NLD}}
|align=right|27
|align=right|25
|align=right|26
|align=right|26
|align=right|29
|-
|''{{BEL}}''
|align=right|24
|align=right|22
|align=right|22
|align=right|21
|align=right|21
|-
|{{CZE}}
|align=right|24
|align=right|22
|align=right|22
|align=right|21
|align=right|21
|-
|{{GRC}}
|align=right|24
|align=right|22
|align=right|22
|align=right|21
|align=right|21
|-
|{{HUN}}
|align=right|24
|align=right|22
|align=right|22
|align=right|21
|align=right|21
|-
|{{PRT}}
|align=right|24
|align=right|22
|align=right|22
|align=right|21
|align=right|21
|-
|{{SWE}}
|align=right|19
|align=right|18
|align=right|20
|align=right|20
|align=right|21
|-
|{{AUT}}
|align=right|18
|align=right|17
|align=right|19
|align=right|18
|align=right|19
|-
|{{BGR}}
|align=right|18
|align=right|17
|align=right|18
|align=right|17
|align=right|17
|-
|{{FIN}}
|align=right|14
|align=right|13
|align=right|13
|align=right|13
|align=right|14
|-
|{{DNK}}
|align=right|14
|align=right|13
|align=right|13
|align=right|13
|align=right|14
|-
| {{SVK}}
|align=right|14
|align=right|13
|align=right|13
|align=right|13
|align=right|14
|-
|{{HRV}}
|align=center|–
|align=center|–
|align=center|–
|align=right|11
|align=right|12
|-
|''{{IRL}}''
|align=right|13
|align=right|12
|align=right|12
|align=right|11
|align=right|13
|-
|{{LTU}}
|align=right|13
|align=right|12
|align=right|12
|align=right|11
|align=right|11
|-
|{{LVA}}
|align=right|9
|align=right|8
|align=right|9
|align=right|8
|align=right|8
|-
|{{SVN}}
|align=right|7
|align=right|7
|align=right|8
|align=right|8
|align=right|8
|-
|{{CYP}}
|align=right|6
|align=right|6
|align=right|6
|align=right|6
|align=right|7
|-
|{{EST}}
|align=right|6
|align=right|6
|align=right|6
|align=right|6
|align=right|6
|-
|{{LUX}}
|align=right|6
|align=right|6
|align=right|6
|align=right|6
|align=right|6
|-
|{{MLT}}
|align=right|5
|align=right|5
|align=right|6
|align=right|6
|align=right|6
|-
|(''{{GBR}}'')
|align=right|''78''
|align=right|''72''
|align=right|''73''
|align=right|''73''
|align=center|–
|-
!Totale:
!785
!736
!751<sup>b</sup>
!751<sup>b</sup>
!705
|}
 
== Risultati finali ==
=== Affluenza ===
=== Per stato ===
Di seguito è riportata la composizione definitiva del [[Parlamento europeo]] nella IX Legislatura. Accanto ai seggi assegnati ad ogni partito politico nazionale è indicata la percentuale di voti ottenuta da quel partito a livello nazionale.
 
=== Per gruppo politico ===
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Musei gastronomici| Sale]]
{{Parlamento europeo}}
[[Categoria:Salgemma]]
{{Elezioni europee}}
[[Categoria:Cloruro di sodio]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|politica|Unione europea}}
 
[[Categoria:Elezioni europee del 2019| ]]