Andreas Kupfer e Oratorio del Rosario (Seneghe): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più codici dei template collegamenti esterni uguali a Wikidata
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{S|calciatori tedeschi}}
|Nome = Oratorio del Rosario
{{Sportivo
|Immagine = Seneghe - Oratorio del Rosario (02).JPG
|Nome = Andreas Kupfer
|ImmagineLarghezza =
|Didascalia =
|Sesso = M
|SiglaStato = ITA
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Regione = {{IT-SAR}}
|Altezza =
|Città = {{simbolo|Seneghe-Stemma.png}} [[Seneghe]]
|Peso =
|Latitudine = 40.080744
|Disciplina = Calcio
|Longitudine = 8.612664
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Religione = [[Cattolicesimo|cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|TermineCarriera =
|DedicatoA = [[Madonna del Rosario]]
|Squadre=
|Ordine =
{{Carriera sportivo
|AnnoConsacr =
|1933-1954|{{Calcio Schweinfurt}}|? (?)
|StileArchitett =
}}
|InizioCostr = 1647
|SquadreNazionali=
|FineCostr =
{{Carriera sportivo
|Sito =
|1935-1942 |{{Naz|CA|DEU 1933-1945}} | 44 (1)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Andreas
|Cognome = Kupfer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Schweinfurt
|GiornoMeseNascita = 7 maggio
|AnnoNascita = 1914
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 30 aprile
|AnnoMorte = 2001
|Attività = calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
L''''oratorio del Rosario''' è un luogo di culto [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel centro storico di [[Seneghe]], in corso Umberto, adiacente alla [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Seneghe)|chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata]]. È sede dell'omonima confraternita.
==Carriera==
 
{{citazione necessaria|Fu l'unico calciatore a giocare con la Nazionale tedesca l'ultima partita internazionale prima dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]] e la prima dopo la sua fine.}}
L'oratorio venne edificato a partire dal [[1647]], utilizzando pietra locale. La facciata, [[Timpano (architettura)|timpanata]] e con conci a vista, presenta [[paraste]] laterali e portale architravato sormontato da un arco a tutto sesto. Sul lato posteriore sinistro si erge il piccolo campanile, una torre a pianta quadrata di circa dieci metri di altezza. Interventi di ristrutturazione vennero eseguiti durante nell'Ottocento durante i quali avvenne anche la sostituzione dell'altare con quello in marmo tuttora presente.
 
L'oratorio conserva un dipinto, eseguito sulla volta, opera del pittore ligure [[Giovanni Dancardi]] che operò a [[Sassari]] durante la seconda metà del diciannovesimo secolo.
 
==Bibliografia==
* Manlio Brigaglia (coordinamento), ''Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna'', Sassari, Carlo Delfino editore, 2006
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
*{{NFTinterprogetto}}
 
{{Portale|architettura|Sardegna}}
{{Nazionale tedesca mondiali 1938}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriChiese delladedicate Nazionalealla tedescaMadonna del Rosario|Seneghe]]
[[Categoria:Chiese di Seneghe| ]]