Utente:Ame71/Sandbox8 e Oratorio del Rosario (Seneghe): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Torna a|Promozione 1954-1955}}
|Nome = Oratorio del Rosario
{{Edizione di competizione sportiva
|Immagine = Seneghe - Oratorio del Rosario (02).JPG
|nome = Promozione Friuli-Venezia Giulia<br />1954-1955
|Larghezza =
|nome ufficiale =
|Didascalia =
|competizione = Promozione (calcio){{!}}Promozione
|SiglaStato = ITA
|sport = Calcio
|Regione = {{IT-SAR}}
|edizione = 3
|Città = {{simbolo|Seneghe-Stemma.png}} [[Seneghe]]
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<br />Lega Regionale Venezia Giulia
|Latitudine = 40.080744
|date =
|Longitudine = 8.612664
|data inizio = ??? 1954
|Religione = [[Cattolicesimo|cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|data fine = 29 maggio 1955 <small>(campionato)</small> <br /> 12 giugno 1955 <small>(finale)</small>
|DedicatoA = [[Madonna del Rosario]]
|luogo bandiera = Friuli-Venezia Giulia
|luogoOrdine =
|partecipantiAnnoConsacr = 32
|StileArchitett =
|formula = 2 [[gironi all'italiana]]
|InizioCostr = 1647
|vincitore = {{Calcio Marianese}}
|voltaFineCostr =
|secondoSito =
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati =
|gol =
|edizione precedente = [[Promozione Venezia Giulia 1953-1954|1953-1954]]
|edizione successiva = [[Promozione Friuli-Venezia Giulia 1955-1956|1955-1956]]
}}
 
L''''oratorio del Rosario''' è un luogo di culto [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel centro storico di [[Seneghe]], in corso Umberto, adiacente alla [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Seneghe)|chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata]]. È sede dell'omonima confraternita.
La '''Promozione''' fu il massimo campionato regionale di [[calcio (sport)|calcio]] disputato in [[Friuli]] nella stagione '''1954-1955'''.
 
L'oratorio venne edificato a partire dal [[1647]], utilizzando pietra locale. La facciata, [[Timpano (architettura)|timpanata]] e con conci a vista, presenta [[paraste]] laterali e portale architravato sormontato da un arco a tutto sesto. Sul lato posteriore sinistro si erge il piccolo campanile, una torre a pianta quadrata di circa dieci metri di altezza. Interventi di ristrutturazione vennero eseguiti durante nell'Ottocento durante i quali avvenne anche la sostituzione dell'altare con quello in marmo tuttora presente.
A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione solo delle peggiori piazzate, a causa del previsto allargamento della sovrastante [[IV Serie]].
 
L'oratorio conserva un dipinto, eseguito sulla volta, opera del pittore ligure [[Giovanni Dancardi]] che operò a [[Sassari]] durante la seconda metà del diciannovesimo secolo.
Per le regioni come il Friuli cui erano assegnati multipli gironi, era prevista la disputa delle finali per l'assegnazione del titolo di campione assoluto della Promozione FVG.
 
==Bibliografia==
Questi sono i gironi organizzati dalla Lega Regionale Venezia Giulia per la regione [[Friuli-Venezia Giulia]].
* Manlio Brigaglia (coordinamento), ''Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna'', Sassari, Carlo Delfino editore, 2006
 
== Altri progetti ==
In questa stagione '''a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante''': le squadre a pari punti erano classificate '''a pari merito'''. In caso di assegnazione di un titolo sportivo era previsto uno spareggio in campo neutro.
{{interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|Sardegna}}
== Girone A ==
=== Squadre partecipanti ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;" class="wikitable sortable"
!Squadra
!Città (provincia)
!Stagione 1953-1954
|-
| [[File:600px Bianco e Nero.svg|20px]] A.C. Basiliano
| [[Basiliano (Italia)|Basiliano]] ([[Provincia di Udine|UD]])
|
|-
| [[File:600px Bianco e Rosso.png|20px]] A.C. Cividalese
| [[Cividale del Friuli]] ([[Provincia di Udine|UD]])
|
|-
| [[File:600px Rosso.png|20px]] A.C. Isontina Libertas
| [[Gorizia]]
|
|-
| [[File:600px Blu e Bianco3.png|20px]] [[Unione Sportiva Itala San Marco|S.S. Itala]]
| [[Gradisca d'Isonzo]] ([[Provincia di Gorizia|GO]])
|
|-
| [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] A.C. Julia
| [[Concordia Sagittaria]] ([[Provincia di Venezia|VE]])
|
|-
| [[File:600px Grigio e Rosso.png|20px]] A.S. Cormonese
| [[Cormons]] ([[Provincia di Gorizia|GO]])
|
|-
| [[File:600px Azzurro.png|20px]] U.S. Latisanese
| [[Latisana]] ([[Provincia di Udine|UD]])
|
|-
| [[File:600px Rosso e Blu.png|20px]] U.S. Marianese
| [[Mariano del Friuli]] ([[Provincia di Gorizia|GO]])
|
|-
|[[File:600px Bianco e Azzurro.svg|20px]] U.S. Olimpia
|[[Udine|Paderno di Udine]]
|
|-
| [[File:600px Amaranto.svg|20px]] A.S. Palmanova
| [[Palmanova]] ([[Provincia di Udine|UD]])
|
|-
| [[File:600px Azzurro.png|20px]] A.C. Pozzuolo
| [[Pozzuolo del Friuli]] ([[Provincia di Udine|UD]])
|
|-
|[[File:600px Azzurro e Nero (Strisce).png|20px]] A.C. Pro Gonars
| [[Gonars]] ([[Provincia di Udine|UD]])
|
|-
| [[File:Giallo Rosso e Giallo3.svg|20px]] A.S. Pro Romans
| [[Romans d'Isonzo]] ([[Provincia di Gorizia|GO]])
|
|-
|[[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] U.S. Sagrado
|[[Sagrado]] ([[Provincia di Gorizia|GO]])
|
|-
| [[File:600px Bianco e Cremisi.png|20px]] [[Società Sportiva Sangiorgina|S.S. Sangiorgina]]
| [[San Giorgio di Nogaro]] ([[Provincia di Udine|UD]])
|
|-
| [[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] A.S. Stabilimenti Industriali (ASSI)
| [[Cordenons]] ([[Provincia di Udine|UD]])<ref name="Pordenone">La provincia segnata è quella dell'epoca, ma la [[Provincia di Pordenone]] è nata nel 1968.</ref>
|
|}
 
[[Categoria:Chiese dedicate alla Madonna del Rosario|Seneghe]]
=== Classifica finale ===
[[Categoria:Chiese di Seneghe| ]]
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#DFDFDF;"
|[[File:Nuvola actions cancel.png|15px]] ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Marianese}}'''
||'''49'''||30||22||5||3||76||29||+45
|-
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Sangiorgina}}
||'''45'''||30||18||9||3||73||33||+40
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Cividalese}}
||'''38'''||30||14||10||6||58||28||+30
|- style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow_green.png|15px]] ||3.||style="text-align:left;"| [[File:600px Blu e Bianco3.png|20px]] '''Itala'''
||'''38'''||30||13||12||5||65||36||+29
|-
| ||5.||style="text-align:left;"| {{Calcio Pro Romans}}
||'''32'''||30||9||14||7||32||29||+3
|-
| ||6.||style="text-align:left;"| [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] Julia
||'''30'''||30||11||8||11||52||56||-4
|-
| ||7.||style="text-align:left;"| [[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] Stabilimenti Industriali (ASSI)
||'''29'''||30||9||11||10||46||47||-1
|-
| ||8.||style="text-align:left;"| {{Calcio Cormonese}}
||'''28'''||30||9||10||11||29||28||+1
|-
| ||8.||style="text-align:left;"| {{ Calcio Palmanova}}
||'''28'''||30||9||10||11||47||53||-4
|-
| ||10.||style="text-align:left;"| [[File:600px Rosso.png|20px]] Isontina Libertas
||'''27'''||30||10||7||13||50||49||+1
|-
| ||10.||style="text-align:left;"| [[File:600px Azzurro e Nero (Strisce).png|20px]] Pro Gonars
||'''27'''||30||8||11||11||43||55||-12
|-
| ||12.||style="text-align:left;"| {{Calcio Sagrado}}
||'''25'''||30||9||7||14||42||61||-19
|- style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||12.||style="text-align:left;"| [[File:600px Azzurro.png|20px]] Pozzuolo
||'''25'''||30||9||7||14||57||64||-7
|- style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||14.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Olimpia Paderno}}'''
||'''23'''||30||7||9||14||43||61||-18
|- style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||15.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Basiliano}}'''
||'''22'''||30||8||6||16||52||76||-24
|- style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||16.||style="text-align:left;"| [[File:600px Azzurro.png|20px]] '''Latisanese'''
||'''14'''||30||3||8||19||44||88||-44
|}</div>
{{Colonne}}
<small>'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#CCFF99;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso alle finali regionali.
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesso in Prima Divisione.
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''<br />
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
:Pari merito in caso di pari punti.
</small>
{{Colonne fine}}
 
'''Verdetti'''
* '''Marianese''' promossa in [[IV Serie 1955-1956]]. Successivamente si fonde con l'Itala (3ª classificata) a costituire la ''Itala Montiglio'' con sede a [[Gradisca d'Isonzo]]. A Mariano a settembre viene fondata la ''A.C. Mariano'' che continua la tradizione della Marianese con gli stessi colori (rossoblù), stesse attrezzature e stessi impianti sportivi e che viene iscritta al girone isontino della Prima Divisione.
* '''Olimpia Paderno''' retrocessa, poi riammessa.
* '''Basiliano''' e '''Latisanese''' sono retrocesse.
 
== Girone B ==
=== Squadre partecipanti ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;" class="wikitable sortable"
!Squadra
!Città (provincia)
!Stagione 1953-1954
|-
| [[File:600px Azzurro.svg|20px]] A.S.C. A.C.E.G.A.T.
| [[Trieste]]
|
|-
| [[File:600px Azzurro.png|20px]] C.R.A. Cantieri Riuniti Dell'Adriatico
| [[Trieste]]
|
|-
| [[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] [[Associazione Sportiva Edera|A.S. Edera Sez. Calcio]]
| [[Trieste]]
|
|-
| [[File:600px Arancione.png|20px]] A.S. Fiumicello
| [[Fiumicello]] ([[Provincia di Udine|UD]])
|
|-
| [[File:600px Marrone e Bianco.png|20px]] G.S. Fortitudo
| [[Muggia]] ([[Provincia di Trieste|TS]])
|
|-
| [[File:600px Giallo.png|20px]] U.S. Fossalon
| [[Grado (Italia)|Fossalon di Grado]] ([[Provincia di Gorizia|GO]])
|
|-
| [[File:600px Rosso e Bianco.svg|20px]] U.S. Gradese
| [[Grado (Italia)|Grado]] ([[Provincia di Gorizia|GO]])
|
|-
| [[File:600px Bianco con Scudo Crociato.png|20px]] [[Associazione Sportiva Libertas Trieste|A.S. Libertas]]
| [[Trieste]]
|
|-
| [[File:600px Bianco e Azzurro.svg|20px]] A.C. Monfalconese
| [[Monfalcone]] ([[Provincia di Gorizia|GO]])
|
|-
| [[File:600px Verde e Arancione.png|20px]] U.S. Muggesana
| [[Muggia]] ([[Provincia di Trieste|TS]])
|
|-
| [[File:600px Amaranto.svg|20px]] [[Associazione Calcio Pieris|A.C. Pieris]]
| [[Pieris (San Canzian d'Isonzo)|Pieris di S.Canzian d'Isonzo]] ([[Provincia di Gorizia|GO]])
|
|-
| [[File:600px vertical Blue HEX-008ED1 on White background.svg|20px]] [[Circolo Sportivo Ponziana 1912|C.S. Ponziana]]
| [[Trieste]]
|
|-
| [[File:600px Viola.svg|20px]] C.R. Postelegrafonici
| [[Trieste]]
|
|-
| [[File:Giallo e Blu.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Pro Cervignano Muscoli|U.C. Pro Cervignano]]
| [[Cervignano del Friuli]] ([[Provincia di Udine|UD]])
|
|-
| [[File:600px Bianco e Viola.png|20px]] A.S. San Canciano
| [[San Canzian d'Isonzo]] ([[Provincia di Gorizia|GO]])
|
|-
| [[File:600px Rosso e Bianco.svg|20px]] A.S. Terenziana A.MO.CO
| [[Staranzano]] ([[Provincia di Gorizia|GO]])
|
|}
 
=== Classifica finale ===
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow_green.png|15px]] ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Gradese}}'''
||'''44'''||30||16||12||2||52||21||+31
|-
| ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Pro Cervignano}}
||'''39'''||30||14||11||5||53||41||+12
|-
| ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Libertas Trieste}}
||'''37'''||30||12||13||5||41||29||+12
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Ponziana}}
||'''35'''||30||12||11||7||48||33||+15
|-
| ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Fortitudo Muggia}}
||'''35'''||30||12||11||7||48||42||+6
|-
| ||6.||style="text-align:left;"| {{Calcio Pieris}}
||'''33'''||30||11||11||8||47||39||+8
|-
| ||7.||style="text-align:left;"| [[File:600px Viola.svg|20px]] Postelegrafonici
||'''31'''||30||10||11||9||55||47||+8
|-
| ||8.||style="text-align:left;"| {{Calcio CRDA Trieste}}
||'''30'''||30||10||10||10||33||37||-4
|-
| ||9.||style="text-align:left;"| {{Calcio Edera Trieste}}
||'''29'''||30||9||11||10||31||30||+1
|-
| ||10.||style="text-align:left;"| [[File:600px Arancione.png|20px]] Fiumicello
||'''28'''||30||10||8||12||35||52||-17
|-
| ||11.||style="text-align:left;"| {{Calcio Muggesana}}
||'''27'''||30||9||9||12||51||48||+3
|-
| ||11.||style="text-align:left;"| {{Calcio San Canciano}}
||'''27'''||30||9||9||12||36||52||+16
|-
| ||13.||style="text-align:left;"| [[File:600px Rosso e Bianco.svg|20px]] Terenziana A.MO.CO
||'''25'''||30||8||9||13||38||50||-12
|- style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||14.||style="text-align:left;"| '''[[File:600px Bianco e Azzurro.svg|20px]] Monfalconese'''
||'''23'''||30||6||11||13||41||50||-9
|- style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||15.||style="text-align:left;"| '''[[File:600px Giallo.png|20px]] Fossalon'''
||'''18'''||30||5||8||17||44||67||-23
|- style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||16.||style="text-align:left;"| '''[[File:600px Azzurro.svg|20px]] A.C.E.G.A.T.''' <small>(-2)</small><ref>2 punti di penalizzazione per altrettante rinunce.</ref>
||'''17'''||30||7||5||18||38||53||-15
|}</div>
{{Colonne}}
<small>'''''Legenda:'''''<br />
:<span style="background-color:#CCFF99;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso alle finali regionali.
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesso in Prima Divisione.
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''<br />
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
:Pari merito in caso di pari punti.
</small>
{{Colonne fine}}
 
'''Verdetti'''
* '''Gradese''' promossa in [[IV Serie 1955-1956]].
* '''ACEGAT Trieste''', '''Fossalon''' e '''Terenziana''' sono retrocesse.
 
== Finali per il titolo ==
??
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Annuario [[1954]]-[[1955]] della [[F.I.G.C.]] - Roma (1955)
 
{{Promozione storico}}
{{Promozione Friuli-Venezia Giulia storico}}
{{Regionale storico}}
{{Calcio in Italia 1954-1955}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Promozione 1954-1955|Venezia Giulia]]