Michael Stearns e Oratorio del Rosario (Seneghe): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato formato parametro url
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Artista musicale
|Nome = Oratorio del Rosario
|nome = Michael Stearns
|Immagine = Seneghe - Oratorio del Rosario (02).JPG
|tipo artista = strumentista
|Larghezza =
|nazione = Stati Uniti d'America
|Didascalia =
|genere = New Age
|SiglaStato = ITA
|nota genere = <ref name=Scaruffi>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/avant/stearns.html|titolo=Michael Stearns|accesso=2 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/music/2016/oct/12/new-age-music-revival-california-new-york|titolo=New age of new age music: 'It used to just be for hippies and unassuming types'|accesso=2 luglio 2017|lingua=en}}</ref>
|Regione = {{IT-SAR}}
|etichetta = Continuum Montage, Earth Turtle Music, Hearts of Space, Sonic Atmospheres
|Città = {{simbolo|Seneghe-Stemma.png}} [[Seneghe]]
|correlati = [[Steve Roach]]
|Latitudine = 40.080744
|url = http://www.michaelstearns.com
|Longitudine = 8.612664
}}
|Religione = [[Cattolicesimo|cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
{{Bio
|DedicatoA = [[Madonna del Rosario]]
|Nome = Michael
|Ordine =
|Cognome = Stearns
|SessoAnnoConsacr = M
|StileArchitett =
|LuogoNascita =
|InizioCostr = 1647
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitaFineCostr =
|LuogoMorteSito =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = musicista
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = statunitense
}}
 
L''''oratorio del Rosario''' è un luogo di culto [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel centro storico di [[Seneghe]], in corso Umberto, adiacente alla [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Seneghe)|chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata]]. È sede dell'omonima confraternita.
== Biografia ==
 
Ha iniziato la propria carriera musicale negli anni sessanta, suonando con gruppi pop e rock quali i [[Lovin' Spoonful]] e [[Paul Revere & the Raiders]] prima di comporre la sua prima "piece" di musica elettronica nel 1968. Dopo aver composto la musica per i balli sperimentali del Continuum Studio, ha esordito nel 1977 con Ancient Leaves, considerato un anticipatore della [[new age (musica)|new age]]. La sua musica è stata adottata in vari film quali i colossal di [[James Cameron]], nonché nelle pellicole di [[Ron Fricke]]. Sue sono anche le colonne sonore di vari film (''Chronos'', 1985; ''Baraka'' 1993; ''Samsara'', 2012) nonché la musica adottata per l'attrazione ''[[Star Trek: The Experience]]''.
L'oratorio venne edificato a partire dal [[1647]], utilizzando pietra locale. La facciata, [[Timpano (architettura)|timpanata]] e con conci a vista, presenta [[paraste]] laterali e portale architravato sormontato da un arco a tutto sesto. Sul lato posteriore sinistro si erge il piccolo campanile, una torre a pianta quadrata di circa dieci metri di altezza. Interventi di ristrutturazione vennero eseguiti durante nell'Ottocento durante i quali avvenne anche la sostituzione dell'altare con quello in marmo tuttora presente.
 
L'oratorio conserva un dipinto, eseguito sulla volta, opera del pittore ligure [[Giovanni Dancardi]] che operò a [[Sassari]] durante la seconda metà del diciannovesimo secolo.
== Stile musicale ==
Pioniere della new age elettronica con [[Steve Roach]] e [[Kevin Braheny]],<ref name=Scaruffi/> Stearns compone la sua musica spaziale e atmosferica adoperando sovente il [[sintetizzatore]], strumenti esotici e altri di sua invenzione quali "The Beam" (letteralmente "La sbarra"), un'asta in alluminio a cui sono collegate numerose corde per pianoforte. Questa ricerca sonora ha spinto qualcuno a definire le sue composizioni "studi ascetici sulle proprietà acustiche degli oggetti."<ref name=Scaruffi/>
 
== Discografia Bibliografia==
* Manlio Brigaglia (coordinamento), ''Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna'', Sassari, Carlo Delfino editore, 2006
* 1977 – ''Ancient Leaves''
* 1978 – ''Sustaining Cylinders''
* 1979 – ''Morning/Jewel''
* 1981 – ''Planetary Unfolding''
* 1983 – ''Lyra Sound Constellation''
* 1983 – '' Lightplay''
* 1985 – ''Chronos''
* 1986 – ''Plunge''
* 1987 – ''Floating Whispers''
* 1988 – ''Encounter''
* 1989 – ''Desert Solitaire'' (con [[Kevin Braheny]] e [[Steve Roach]])
* 1993 – ''Baraka''
* 1993 – ''Sacred Site''
* 1994 – ''Singing Stones''
* 1995 – ''The Lost World''
* 1995 – ''Kiva'' (con Steve Roach e Ron Sunsinger)
* 2000 – ''Within''
* 2000 – ''Spirits Of The Voyage''
* 2000 – ''The Middle of Time''
* 2000 – ''Sorcerer''
* 2000 – ''The Storm''
* 2012 – ''Samsara'' (con [[Lisa Gerrard]] e Marcello De Francisci)
* 2015 – ''The Soft Touch of Morning Light''
* 2016 – ''Music for the Dome''
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references/>
 
{{Portale|architettura|Sardegna}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti musica}}
* {{cita web|url=http://www.michaelstearns.com/resources/bio4web.pdf|titolo=Biografia tratta dal sito ufficiale|accesso=2 luglio 2017|lingua=en}}
 
[[Categoria:Chiese dedicate alla Madonna del Rosario|Seneghe]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Chiese di Seneghe| ]]
{{portale|biografie|musica}}