Alexandra Stewart e Oratorio del Rosario (Seneghe): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Filmografia: fix tecnico tag HTML using AWB
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Bio
|Nome = AlexandraOratorio del Rosario
|Immagine = Seneghe - Oratorio del Rosario (02).JPG
|Cognome = Stewart
|SessoLarghezza = F
|Didascalia =
|LuogoNascita = Montreal
|SiglaStato = ITA
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|Regione = {{IT-SAR}}
|AnnoNascita = 1939
|Città = {{simbolo|Seneghe-Stemma.png}} [[Seneghe]]
|LuogoMorte =
|Latitudine = 40.080744
|GiornoMeseMorte =
|Longitudine = 8.612664
|AnnoMorte =
|Religione = [[Cattolicesimo|cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Epoca = 1900
|DedicatoA = [[Madonna del Rosario]]
|Epoca2 = 2000
|Ordine =
|Attività = attrice
|AnnoConsacr =
|Nazionalità = canadese
|StileArchitett =
|PostNazionalità =
|InizioCostr = 1647
|FineCostr =
|Sito =
}}
 
L''''oratorio del Rosario''' è un luogo di culto [[Chiesa cattolica|cattolico]] situato nel centro storico di [[Seneghe]], in corso Umberto, adiacente alla [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Seneghe)|chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata]]. È sede dell'omonima confraternita.
==Biografia==
Alexandra Stewart nacque a [[Montreal]], nel Québec, il 13 giugno del 1939. Sul finire degli anni '50 lasciò il [[Canada]] per trasferirsi a [[Parigi]] ed intraprendere gli studi d'[[Arte]] e nel 1958 si iscrisse al Conservatoire national supérieur de musique et de danse. Nello stesso anno interpretò un ruolo principale nel film ''Les Motards'' di [[Jean Laviron]]. Attrice perfettamente bilingue (francese ed inglese), intraprese una carriera attoriale che la vide interprete in film di molti generi.
 
L'oratorio venne edificato a partire dal [[1647]], utilizzando pietra locale. La facciata, [[Timpano (architettura)|timpanata]] e con conci a vista, presenta [[paraste]] laterali e portale architravato sormontato da un arco a tutto sesto. Sul lato posteriore sinistro si erge il piccolo campanile, una torre a pianta quadrata di circa dieci metri di altezza. Interventi di ristrutturazione vennero eseguiti durante nell'Ottocento durante i quali avvenne anche la sostituzione dell'altare con quello in marmo tuttora presente.
Nel 1974 ebbe una figlia di nome Justine dal marito [[Louis Malle]]<ref>{{Cita news|titolo=Louis Malle, Film Director Equally at Home in France and America, Is Dead at 63|url=https://www.nytimes.com/1995/11/25/movies/louis-malle-film-director-equally-at-home-in-france-and-america-isdead-at-63.html?pagewanted=5|nome=Richard|cognome=Severo|data=25 novembre 1995|pubblicazione=New York Times|p=12|accesso=18 maggio 2009}}</ref>
 
L'oratorio conserva un dipinto, eseguito sulla volta, opera del pittore ligure [[Giovanni Dancardi]] che operò a [[Sassari]] durante la seconda metà del diciannovesimo secolo.
==Filmografia==
{{div col|cols=2}}
*[[1956]] - ''[[Club di ragazze]]'' di [[Ralph Habib]]
*[[1958]] - ''[[Les Motards]]'' di [[Jean Laviron]]
*[[1959]] - ''[[La dolce età]]'' di [[Pierre Kast]]
*[[1960]] - ''[[Tarzan il magnifico]]'' di [[Robert Day]]
*[[1960]] - ''[[Les Distractions]]'' di [[Jacques Dupont]]
*[[1960]] - ''[[Exodus (film)|Exodus]]'' di [[Otto Preminger]]
*[[1961]] - ''[[Une grosse tête]]'' di [[Claude de Givray]]
*[[1961]] - ''[[Les Mauvais Coups]]'' di [[François Leterrier]]
*[[1961]] - ''[[The End of Belle]]''
*[[1963]] - ''[[Bekenntnisse eines möblierten Herrn]]'' di [[Franz Peter Wirth]]
*[[1963]] - ''[[Die endlose Nacht ]]'' di [[Will Tremper]]
*[[1963]] - ''[[Confetti al pepe]]'' di [[Jacques Baratier]]
*[[1963]] - ''[[Fuoco fatuo (film 1963)|Fuoco fatuo]]'' di [[Louis Malle]]
*[[1963]] - ''[[Thank You, Natercia]]''
*[[1963]] - ''[[Das große Liebesspiel]]'' di [[Alfred Weidenmann]]
*[[1965]] - ''[[Sie nannten ihn Gringo]]'' di [[Roy Rowland]]
*[[1965]] - ''[[Mickey One]]'' di [[Arthur Penn]]
*[[1965]] - ''[[Thrilling (film)|Thrilling]]'' nell'episodio ''Il vittimista'' di [[Ettore Scola]]
*[[1967]] - ''[[Maroc 7]]'' di [[Gerry O'Hara]]
*[[1968]] - ''[[La sposa in nero]]'' di [[François Truffaut]]
*[[1968]] - ''[[...solo quando rido]]'' di [[Basil Dearden]]
*[[1968]] - ''[[L'Écume des Jours]]''
*[[1969]] - ''[[Waiting for Caroline]]'' di [[Ron Kelly]]
*[[1969]] - ''[[Bye bye, Barbara]]'' di [[Michel Deville]]
*[[1969]] - ''[[Umano, non umano]]'' di [[Mario Schifano]]
*[[1970]] - ''[[Ohrfeigen]]'' di [[Rolf Thiele]]
*[[1970]] - ''[[The Man Who Had Power Over Women]]'' di [[John Krish]]
*[[1971]] - ''Far from Dallas'' di [[Philippe Tolédano]]
*[[1971]] - ''[[Zeppelin (film)|Zeppelin]]'' di [[Etienne Périer]]
*[[1972]] - ''[[Effetto notte (film)|Effetto notte]]'' di François Truffaut
* ''[[Il grande fuoco]]'', regia di [[Fabrizio Costa]] - miniserie TV (1995)
{{div col end}}
 
==NoteBibliografia==
* Manlio Brigaglia (coordinamento), ''Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna'', Sassari, Carlo Delfino editore, 2006
<references/>
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|architettura|Sardegna}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Chiese dedicate alla Madonna del Rosario|Seneghe]]
[[Categoria:Chiese di Seneghe| ]]